
aolo Serena è nato a Piacenza, nel 1973. Si è laureato in ingegneria elettronica presso l'Università degli Studi di Parma nel 1999 con una tesi dal titolo "studio teorico della interazione tra dispersione cromatica ed effetti non lineari nei sistemi in fibra ottica". Nel periodo 2000-2003 ha frequentato il dottorato di ricerca in tecnologie dell'informazione presso l'Università degli Studi di Parma. Nel corso dell'anno 2002 Paolo Serena ha svolto attività di laboratorio come studente visitatore presso l'Alcatel-Lucent, Bell Labs, in Francia. Nel periodo 2003-2004 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il dipartimento di ingegneria dell'informazione dell'università di Parma. Dal 2005 al 2018 è stato ricercatore presso lo stesso dipartimento. Attualmente è professore associato presso l'Università di Parma dove insegna un corso di Optical Communications nella laurea magistrale di Communication Engineering, e un corso di Sistemi di Telecomunicazione nella laurea in Informatica, elettronica e telecomunicazioni. Paolo Serena ha una collaborazione da terza missione con Nokia, Bell-Labs, (Paris, France)e con Alcatel Submarine Networks, (Paris, France).
Paolo Serena è membro del comitato tecnico della European Conference on Optical Communications (ECOC) dal 2018, e di Fotonica dal 2013. E' inoltre associate editor della rivista Optics Express. L'attività di ricerca di Paolo Serena è principalmente volta allo studio delle comunicazioni in fibra ottica, includendo l'analisi degli effetti non lineari, la stima delle prestazioni, metodi numerici per la caratterizzazione della propagazione, effetti di polarizzazione, ricezione coerente, digital signal processing di segnali ottici.
Paolo Serena è il creatore e primo sviluppatore di un software open source per la simulazione di sistemi di comunicazione ottici dal nome Optilux.
Si prega di fissare un appuntamento tramite email.
Docente dei corsi di:
Dipartimento di Ingegneria e Architettura, pal. 2, Parco Area delle Scienze 181/A, Parma, Italia.