CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA
ELENCO DEI TITOLI SCIENTIFICI
- Ricercatore (a tempo determinato, tipo A), presso l’Università di Parma, settore scientifico disciplinare L-Ant/10, Metodologie delle Scavo Archeologico (dal dicembre 2016).
- Abilitazione scientifica Nazionale di Professore di seconda fascia, per il settore Concorsuale 10/A1 – Archeologia (febbraio 2014).
- Professore a contratto, dall’Anno Accademico 2004-2005 presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, (poi Scuola di Lettere e Beni Culturali), con titolarità della Cattedra di Archeologia delle Province romane, per un totale di 13 anni consecutivi.
- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna nell’anno 2004.
- Dottorato di ricerca in Archeologia (Archeologia Romana, Tardoantica e Medioevale). Titolo conseguito presso l'Università di Bologna il 29-04-2003
- Diploma di Specializzazione in Archeologia conseguito presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Bologna, in data l8-3-1999, con il punteggio finale di 70 su 70 e lode.
- Laurea in Storia Antica conseguita presso l'Università di Bologna il 12-7-1994, con il punteggio finale di 110 su 110 e lode.
- Diploma di maturità classica conseguito nel luglio del 1984 presso il Liceo Classico “Ludovico Ariosto” di Reggio Emilia.
ATTIVITA’ DIDATTICA PRESSO L’UNIVERSITA’ DI PARMA
Dall’A.A. 2017-2018, chi scrive è titolare del Corso di Metodologia della ricerca Archeologica (6 CFU), Laurea Triennale in Lettere, e dei Corsi di Metodologia e Tecnica dell’Indagine Archeologica sul Terreno (6 CFU) e Documentazione, Catalogazione, e Digitalizzazione del Dato Archeologico (6 CFU), Laurea Magistrale in Lettere classiche e moderne, Università di Parma.
Nell’A.A. 2016-2017, chi scrive è stato titolare di un Laboratorio di Archeologia, in preparazione alle tesi di Laurea, nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Lettere classiche e moderne, Dipartimento DUSIC, Università degli studi di Parma.
ATTIVITA’ DIDATTICA PRESSO L’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Nel 2004-2005 chi scrive è stato Professore a Contratto dell’Università di Bologna, incaricato di un corso integrativo nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane. Dall’A.A. 2005-2006 all’A.A. 2016-2017, è stato titolare dell’Insegnamento di Archeologia delle Province Romane. In totale: 1 anno di docenza di un corso integrativo e 12 anni consecutivi di affidamento dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane. Nel periodo indicato, nell’ambito dei propri corsi, chi scrive ha svolto oltre 580 ore di lezioni frontali (113 CFU); altrettante sono state le ore dedicate agli esami di profitto, alle tesi di laurea, e alle altre consuete attività di carattere accademico. Nell’ambito della propria attività di docente, chi scrive è stato relatore di 22 tesi di laurea (Magistrale e Triennale), e correlatore di 16 tesi di laurea (Magistrale, Triennale); è anche correlatore di una tesi di Dottorato presso l’Università di Colonia.
- Attività didattica principale
- A.A. 2019-2020: Docente del Corso di Metodologia della ricerca Archeologica, 6 CFU, Laurea Triennale in Lettere, Università degli studi di Parma.
- A.A. 2019-2020: Docente del Corso di Metodologia e Tecnica dell’Indagine Archeologica sul Terreno, Laurea Magistrale in Lettere Classiche e Moderne, Università degli Studi di Parma.
- A.A. 2018-2019: Docente del Corso di Metodologia della ricerca Archeologica, 6 CFU, Laurea Triennale in Lettere, Università degli studi di Parma.
- A.A. 2018-2019: Docente del Corso di Metodologia e Tecnica dell’Indagine Archeologica sul Terreno, Laurea Magistrale in Lettere Classiche e Moderne, Università degli Studi di Parma.
- A.A. 2017-2018: Docente del Corso di Metodologia della ricerca Archeologica, 6 CFU, Laurea Triennale in Lettere, Università degli studi di Parma.
- A.A. 2017-2018: Docente del Corso di Metodologia e Tecnica dell’Indagine Archeologica sul Terreno, Laurea Magistrale in Lettere Classiche e Moderne, Università degli Studi di Parma.
- A.A. 2017-2018: Docente del Corso Documentazione, Catalogazione e Digitalizzazione del Dato Archeologico, Laurea Magistrale in Lettere Classiche e Moderne, Università degli Studi di Parma.
- A.A 2016-2017: Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali, sede di Ravenna (laurea magistrale, 12 CFU, 60 ore di attività didattica frontale), con affidamento e titolarità dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane.
- A.A 2015-2016: Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali, sede di Ravenna (laurea magistrale, 12 CFU, 60 ore di attività didattica frontale), con affidamento e titolarità dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane.
- A.A 2014-2015: Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali, sede di Ravenna (laurea magistrale, 12 CFU, 60 ore di attività didattica frontale), con affidamento e titolarità dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane.
- A.A 2013-2014: Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali, sede di Ravenna (laurea magistrale, 12 CFU, 60 ore di attività didattica frontale), con affidamento e titolarità dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane.
- A.A 2012-2013: Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali, sede di Ravenna (laurea magistrale, 12 CFU, 60 ore di attività didattica frontale) con affidamento e titolarità dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane.
- A.A 2011-2012: Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Consevazione dei Beni Culturali, sede di Ravenna (laurea magistrale, 12 CFU, 60 ore di attività didattica frontale) con affidamento e titolarità dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane.
- A.A 2010-2011: Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Consevazione dei Beni Culturali, sede di Ravenna (laurea magistrale, 12 CFU, 60 ore di attività didattica frontale) con affidamento e titolarità dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane.
- A.A 2009-2010: Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Consevazione dei Beni Culturali, sede di Ravenna (laurea magistrale, 12 CFU, 60 ore di attività didattica frontale) con affidamento e titolarità dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane.
- A.A 2008-2009: Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Consevazione dei Beni Culturali, sede di Ravenna (laurea magistrale, 12 CFU, 60 ore di attività didattica frontale) con affidamento e titolarità dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane.
- A.A 2007-2008: Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Consevazione dei Beni Culturali, sede di Ravenna (laurea triennale, 5 CFU, 30 ore di attività didattica frontale) con affidamento e titolarità dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane d’Occidente.
- A.A 2006-2007: Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Consevazione dei Beni Culturali, sede di Ravenna (laurea triennale, 5 CFU, 30 ore di attività didattica frontale) con affidamento e titolarità dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane d’Oriente.
- A.A 2005-2006: Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Consevazione dei Beni Culturali, sede di Ravenna (laurea triennale, 5 CFU, 30 ore di attività didattica frontale) con affidamento e titolarità dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane d’Occidente.
- A.A. 2004-2005: Professore a Contratto di un corso integrativo nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia delle Province Romane d’Oriente (laurea triennale, 2 CFU) (Titolare Prof. Sandro De Maria).
- A.A. 2000-2001: Cultore della materia nella disciplina di “Archeologia delle province romane d’Oriente e d’Occidente”.
- A.A. 1999-2000: Docenza, presso l’Università degli Studi di Bologna, con un seminario dal titolo “Metodi e tecniche dello scavo archeologico”, nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana (Prof. Sandro De Maria) previsto nel piano di studi del Diploma di tecnico per la diagnostica applicata al restauro e conservazione dei Beni Culturali.
- Altra attività didattica in Italia e all’Estero
- 2009: Docenza di un Corso di Archeologia Classica presso il Centro per il Restauro Archeologico in Albania, con sede a Saranda.
- 2008: Docenza di un Corso di Archeologia Classica presso il Centro per il Restauro Archeologico in Albania, con sede a Saranda.
- 2007: Docenza presso la Summer School (finanziata dal Ministero Affari Esteri), promossa dal Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna e dalla Missione Archeologica Italiana in Albania (diretta dal prof. Sandro De Maria), nell’ambito del progetto Phoinike.
- 2001: Docenza, con una serie di lezioni sull’Archeologia delle province romane, nell’ambito della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS).
- 2000: Docenza, con una serie di lezioni sull’Archeologia Classica, nell’ambito del corso di formazione I.F.T.S (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) per tecnico archeologo (organizzato a Cesena dal consorzio Techne, Consorzio per la formazione professionale di Forlì e Cesena).
- 1997: Docenza della sezione di insegnamento «Tecniche del restauro dei materiali metallici e numismatici» nel corso per tecnico della conservazione e del restauro archeologico (progetto EOS, incaricato dallo I.A.L., sez. Emilia Romagna).
- 1996: Docenza della sezione di insegnamento «Tecniche del restauro dei materiali metallici e numismatici» nel corso per tecnico della conservazione e del restauro archeologico (progetto EOS, incaricato dallo I.A.L., sez. Emilia Romagna).
- Relatore delle seguenti Tesi di Laurea Triennale
- A.A. 2011-2012. I fori della Britannia Romana. Dott.ssa Erica Fabbri. Archeologia delle Province Romane d’Occidente.
- A.A. 2008-2009. Trasformazioni urbanistiche nelle città della Siria in età romana. Dott.ssa Elena Contratti. Archeologia delle Province Romane d’Oriente.
- A.A. 2008-2009. I mitrei della Gallia Belgica e delle Germanie. Dott.ssa Valentina di Lena. Archeologia delle Province Romane d’Occidente.
- A.A. 2007-2008. Santuari e luoghi di Culto nelle città carovaniere dell’Arabia Romana. Dott. Alberto Cavalli. Archeologia delle Province Romane d’Oriente.
- A.A. 2006-2007. Trasformazioni di età romana nei teatri ellenistici dell’Epiro. Dott.ssa Giulia Lazzarini. Archeologia delle Province Romane d’Oriente.
- A.A. 2006-2007. I teatri romani della Gallia Narbonense. Dott.ssa Lucia Mezzottoni. Archeologia delle Province Romane d’Occidente.
- A.A 2005-2006. La ceramica della Sicilia nord-occidentale nella tarda età romana: un esempio di produzione locale dal sito di Alcamo Marina (TP). Dott.ssa Rita De Martino. Archeologia delle Province Romane d’Occidente.
- Correlatore delle seguenti Tesi di Laurea Triennale
- A.A. 2012-2013. Ambienti poligonali e absidati nelle ville Tardoantiche in Italia. Dott.ssa Irene Medici. Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana (Relatore Prof. Sandro De Maria).
- A.A. 2011-2012. Fasi e strutture nell’area Est del saggio 35 del sito della villa di Teoderico a Galeata. Dott. Andrea Bergamaschi. Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana (Relatore, Prof. Sandro De Maria).
- A.A. 2011-2012. Rinvenimenti numismatici dagli scavi nell’area della villa di Teoderico a Galeata (FC). Anni 2009-2012. Dott.ssa Silvia Sassoli. Numismatica greca e romana (Relatore prof.ssa Anna Lina Morelli).
- A.A. 2011-2012.Gli scavi archeologici presso la villa di Teoderico a Galeata (FC): Studio archeoantropologico delle sepolture e degli inumati. Dott.ssa Giulia Visalli. Antropologia (prof. Giorgio Gruppioni).
- A.A. 2011-2012. Strutture e materiali del saggio 36 (2011-2012) nell’area della villa di Teoderico a Galeata. Dott. Marco Gregori. Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana (Relatore, Prof. Sandro De Maria).
- A.A. 2008-2009. L’area archeologica della villa di Teoderico a Galeata, gli scavi del 2009. Dott. Jacopo Leati. Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana (Relatore, Prof. Sandro De Maria).
- A.A. 2008-2009. Le terme romane di Reggio Calabria: una revisione. Dott. Antonino Vazzana. Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia (Relatore prof. Giuseppe Lepore).
- A.A. 2007-2008. Saggi stratigrafici nell’area nord-occidentale della villa di Teoderico a Galeata. Anni 2006-2008. Dott.ssa Emanuela Gardini. Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana (Relatore, Prof. Sandro De Maria).
- A.A. 2006-2007. Scavi del palazzo di Teoderico a Galeata (FC): problemi relativi alla reazione di un database delle un unità stratigrafiche. Dott.ssa Francesca Frasca. Metodologia della ricerca Archeologica (Relatore, prof.ssa Luisa Mazzeo).
- Relatore delle seguenti Tesi di Laurea Magistrale
- A.A. 2015-2016. Ville e insediamenti rurali in Siria e Giordania in età romana. Dott.ssa Stella Sassi. Archeologia delle Province Romane.
- A.A. 2015-2016. Processi di organizzazione fra III e I sec.a.C., nelle vallate del Bidente, Rabbi, Savio e Montone. Dott. Giuseppe Pippo. Archeologia delle Province Romane d’Oriente.
- A.A. 2014-2015. I Capitoliadell’Africa romana. Dott. WuQinghan. Archeologia delle Province Romane.
- A.A. 2014-2015. Le ville dell’Africa romana: fenomeni di trasformazione e abbandono tra III e VI secolo. Dott. Alfonso Ianniello. Archeologia delle Province Romane.
- A.A. 2012-2013. I complessi forensi nelle province romane di area danubiana. Dott. Luca Barbarino. Archeologia delle Province Romane.
- A.A. 2012-2013. I complessi forensi nella X regio e nella Dalmatia in età romana. Dott.ssa Consuelo Rudella. Archeologia delle Province Romane.
- A.A. 2011-2012. Il Caesareumdi Cirene e l’origine del foro nelle città dell’oriente romano. Dott.ssa. Arianna Trifogli. Archeologia delle Province Romane.
- A.A. 2011-2012. Studi e ricerche archeologiche nel nord del Marocco sotto il protettorato spagnolo: i dati che emergono dalle riviste. Dott. NabilIbnoerrida. Archeologia delle Province Romane.
- A.A. 2011-2012. Ambienti trilobati nelle ville tardo romane della penisola iberica: funzioni e motivi decorativi. Dott. Riccardo Caravello. Archeologia delle Province Romane.
- A.A. 2010-2011. Fora Adiecta. Moltiplicazione di spazi forensi e aree pubbliche nell’Hispaniaromana. Dott.ssa Maria Teresa Lavorato. Archeologia delle Province Romane.
- A.A. 2010-2011. Trasformazioni urbanistiche a Gerusalemme: dal regno di Erode il Grande ad Adriano. Dott. Giorgio Guidi. Archeologia delle Province Romane.
- A.A. 2010-2011. Impianti termali pubblici nella Cisalpina nord-orientale e nelle province alpine. Dott.ssa Manuela Tomasini. Archeologia delle Province Romane.
- A.A. 2009-2010. Modelli e schemi architettonici dei teatri dell’Hispaniaromana. Dott.ssa Alice Marconi. Archeologia delle Province Romane.
- A.A. 2009-2010. Gli anfiteatri della Britannia Romana. Dott.ssa Giulia Lazzarini. Archeologia delle Province Romane.
- A.A. 2008-2009. Il limes lungo gli Agri Decumati: evoluzione e trasformazione dei centri difensivi e delle realtà urbane. Dott. Daniele Bergonzoni. Archeologia delle Province Romane.
- Correlatore delle seguenti tesi di Laurea Magistrale
- A.A. 2011-2012. La ricostruzione virtuale delle fasi ellenistiche del teatro di Phoinike(Albania). Dott. Alan Mercuriali. Archeologia della città Greca (Relatore prof. Sandro De Maria).
- A.A. 2011-2012. I materiali metallici del sito della villa di Teoderico presso Galeata. Anni 1998-2012. Dott.ssa Ketty Iannuantono. Archeologia della città romana (Relatore prof. Sandro De Maria).
- A.A. 2010-2011. Interventi di età teodericiana su strutture abitative romane: il caso della villa di Galeata. Dott. Luca Martino. Archeologia della città romana (Relatore prof. Sandro De Maria).
- A.A. 2010-2011. Depositie magazzini nelle ville della Cisalpina Romana alla luce dei nuovi scavi di Galeata. Dott. Jacopo Leati. Archeologia della Città Romana(Relatore prof. Sandro De Maria).
- A.A 2010-2011. Il parco archeologico come motore della riqualificazione culturale, sociale ed economica del territorio. Il caso dell’ArchaologischerPark Xanten a confronto con la realtà Italiana. Dott.ssa Laura Beghelli. Museologia Archeologica (Relatore prof.ssa Maria Teresa Guaitoli).
- A.A. 2009-2010. Scavi nell’area della villa di Teoderico a Galeata: i materiali degli anni 2009-2010. Dott.ssa Emanuela Gardini. Archeologia della città romana (Relatore prof. Sandro De Maria).
- A.A. 2008-2009. L’evoluzione degli ambienti termali nelle ville tardo antiche in Italia. Archeologia e storia dell’arte Greca e Romana, Dott. Giovanni Milanesi, vecchio ordinamento (Relatore prof. Sandro De Maria).
- Correlatore della seguente tesi di dottorato presso l’Università di Colonia
- I fori dell’Italia, dalla repubblica al medio impero. Dott. DemianLienhard. Relatore Prof. M. Heinzelmann, Università di Colonia (Germania).
ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA
- Direzione di progetti di ricerca internazionali
Dal 2000 al 2013, per 14 anni consecutivi, chi scrive è stato Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike in Albania, nell’ambito del progetto Italo-Albanese di ricerche archeologiche nell’antico sito di Phoinike, condotte dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna (poi DISCI) e dall’Istituto Archeologico Albanese. Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE); Negli anni iniziali e centrali del progetto, chi scrive ha diretto, per campagne di scavo dalla durata di uno-due mesi all’anno, un’équipe composta da una decina-quindicina fra collaboratori e studenti italiani e albanesi e più di 15 operai.
Nel 2014-2015, terminato lo scavo del teatro, chi scrive è stato Direttore dello scavo dell’Agorà meridionale di Phoinike (denominato settore A11).
- 2015: Direttore dello scavo archeologico dell’Agorà meridionale (denominato settore A11) di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI) dell’Università di Bologna. Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2014: Direttore dello scavo archeologico dell’Agorà meridionale (denominato settore A11) di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI) dell’Università di Bologna. Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2013: Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI) dell’Università di Bologna.Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2011: Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna. Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2010: Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna; Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2009: Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna; Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2008: Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna; Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2008: Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna; Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2007: Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna; Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2006: Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna; Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2005: Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna; Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2004: Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna; Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2003: Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna; Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2002: Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna; Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2001: Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna; Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
- 2000: Direttore dello scavo archeologico del teatro di Phoinike (Albania meridionale). Missione Archeologica Italiana del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna; Progetto Finanziato dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE);
-
Dal 2001, per un totale di 16 anni consecutivi, chi scrive ha avuto l’incarico di Dirigere sul campo lo scavo archeologico del sito della Villa di Teoderico a Galeata, con la responsabilità diretta della conduzione dello scavo e del cantiere archeologico, nell’ambito del progetto Diretto dal professor Sandro De Maria, dell’Università di Bologna. Dal 2018, chi scrive è responsabile scientifico, insieme ad Alessia Morigi, dello scavo della villa di Teoderico a Galeata.
- 2019: Responsabile scientifico, insieme ad Alessia Morigi, dello Scavo archeologico nell’area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), (Dipartimento DUSIC, Università degli studi di Parma).
- 2018: Responsabile scientifico, insieme ad Alessia Morigi, dello Scavo archeologico nell’area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), (Dipartimento DUSIC, Università degli studi di Parma).
- 2016: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI), Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2015: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI), Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2014: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI), Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2013: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI), Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2013: Direttore sul campo (Field Director) di uno scavo archeologico presso Dovadola (Forlì); Direzione dott.ssa Sveva Savelli (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna).
- 2012: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI), Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2011: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2010: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2009: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2008: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2007: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2006: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2005: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2004: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2003: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2002: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
- 2001: Direttore sul campo (Field Director) dello scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico»,Galeata (FC); Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna (Direzione del progetto prof. Sandro De Maria).
3. Responsabilità scientifica di progetti nazionali e internazionali ammessi a finanziamento sulla base di bandi competitivi
- 2016: Vincitore del bando di selezione pubblica, emanato dal Comune di Galeata (FC) per l’incarico di Responsabile scientifico e Coordinatore delle attività dell’Associazione di Studi per l’Archeologia dell’Appennino Romagnolo, presso Galeata (FC).
- 2015: Vincitore del bando di selezione pubblica, emanato dal Comune di Galeata (FC) per l’incarico di Responsabile scientifico e Coordinatore delle attività dell’Associazione di Studi per l’Archeologia dell’Appennino Romagnolo, presso Galeata (FC).
- 2014: Vincitore del bando di selezione pubblica, emanato dal Comune di Galeata (FC) per l’incarico di Responsabile scientifico e Coordinatore delle attività dell’Associazione di Studi per l’Archeologia dell’Appennino Romagnolo, presso Galeata (FC).
- 2013: Vincitore del bando di selezione pubblica, emanato dal Comune di Galeata (FC) per l’incarico di Responsabile scientifico e Coordinatore delle attività dell’Associazione di Studi per l’Archeologia dell’Appennino Romagnolo, presso Galeata (FC).
- 2012: Vincitore del bando di selezione pubblica, emanato dal Comune di Galeata (FC) per l’incarico di Responsabile scientifico e Coordinatore delle attività dell’Associazione di Studi per l’Archeologia dell’Appennino Romagnolo, presso Galeata (FC).
- 2011: Vincitore del bando di selezione pubblica, emanato dal Comune di Galeata (FC) per l’incarico di Responsabile scientifico e Coordinatore delle attività dell’Associazione di Studi per l’Archeologia dell’Appennino Romagnolo, presso Galeata (FC).
- 2010: Vincitore del bando di selezione pubblica emanato dal Dipartimento di Archeologia l’Università di Bologna per l’incarico di Responsabile Scientifico e Coordinatore delle attività di restauro della Basilica di San Jan (Saranda, Abania meridionale).
- 2009: Vincitore del bando di selezione pubblica (delibera Comunale n.43 del 18.09.2009) emanato dal Comune di Galeata (FC) per l’incarico di responsabile scientifico e coordinatore delle attività dell’Associazione di Studi per l’Archeologia dell’Appennino Romagnolo, presso Galeata (FC).
- 2008-2009. Vincitore del bando di selezione pubblica emanato dal Dipartimento di Archeologia l’Università di Bologna per l’incarico di Responsabile Scientifico e Coordinatore delle attività del Centro per il Restauro Archeologico in Albania.
- 2007-2009: Responsabilità scientifica del progetto per l’Istituzione del Centro per il Restauro Archeologico in Albania (sede di Saranda). Progetto finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e dalla Fondazione Cariplo di Milano (Direzione del progetto Prof. Sandro De Maria).
4. Partecipazione a progetti nazionali e internazionali ammessi a finanziamento sulla base di bandi competitivi
- Collaboratore nell’ambito del Progetto PRIN 2006, “Produzione figurativa e contesti monumentali nella Cisalpina romana”.
5. Scavi archeologici
- 2019: Scavo archeologico nell’area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Co-responsabile scientifico, insieme ad Alessia Morigi (Dipartimento DUSIC, Università degli studi di Parma).
- 2018: Scavo archeologico nell’area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Co-responsabile scientifico, insieme ad Alessia Morigi (Dipartimento DUSIC, Università degli studi di Parma).
- 2016: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna).
- 2015: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Direttore dello scavo dell’Agorà meridionale (denominato settore A11).
- 2015: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna).
- 2014: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Direttore dello scavo dell’Agorà meridionale (denominato settore A11).
- 2014: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna).
- 2013: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Direttore dello scavo del teatro e dell’Agorà meridionale (denominato settore A11).
- 2013. Scavo archeologico presso Dovadola (Forlì), in qualità di Direttore sul campo (Field Director; Direzione dott.ssa Sveva Savelli (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna).; Direzione dott.ssa Sveva Savelli (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna).
- 2013. Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna).
- 2012: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna).
- 2011: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Direttore dello scavo del Teatro.
- 2011: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 2010: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 2010: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Direttore dello scavo del Teatro.
- 2009: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 2009: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Direttore dello scavo del Teatro.
- 2008: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 2008: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Direttore dello scavo del Teatro.
- 2007: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 2007: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Direttore dello scavo del Teatro.
- 2006: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC),in qualità di Responsabile scientifico dello scavo. Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 2006: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Direttore dello scavo del Teatro.
- 2006: Scavo archeologico di un contesto romano a Fano, ex scuola Rossi, in qualità di responsabile di singole aree di scavo. Direttore: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 2005: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 2005: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Direttore dello scavo del Teatro.
- 2004: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 2004: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Direttore dello scavo del Teatro.
- 2003: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 2003: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Direttore dello scavo del Teatro.
- 2002: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 2002: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Direttore dello scavo del Teatro.
- 2001: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 2001: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Direttore dello scavo del Teatro.
- 2000: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Direttore sul campo (Field Director). Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 2000: Scavo archeologico nel sito della città romano-ellenistica di Phoinike (Albania), in qualità di Responsabile delle ricognizioni di superficie nel Teatro e nel settore C della collina.
- 2000 Scavo archeologico di un sito altomedievale in loc. Fraore (PR), in qualità di collaboratore della società GEA (PR). Direttore: dr.ssa M. Catarsi Dall'Aglio (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna).
- 2000 Scavo archeologico di un sito altomedievale in loc. Fraore (PR), in qualità di collaboratore della società GEA (PR). Direttore: dr.ssa M. Catarsi Dall'Aglio (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna).
- 2000: Scavo archeologico nella città romana di Suasa (AN), in qualità di responsabile di un settore di scavo. Direttori: prof. P.L. Dall'Aglio, prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 1999: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Responsabile di singoli saggi di scavo. Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 1999 (novembre-dicembre): Scavo archeologico nell’area del cortile del complesso monumentale di San Giovanni in Monte (BO), in qualità di collaboratore. Direttori: prof. Giuseppe Sassatelli, prof. Sandro De Maria, dr.ssa M. T. Guaitoli (Dipartimento di Archeologia, Università degli Studi di Bologna), dr. Jacopo Ortalli, dr.ssa R. Curina (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna).
- 1999: Scavo archeologico nella città romana di Suasa (AN), in qualità di responsabile di un settore di scavo. Direttori: prof. P.L. Dall'Aglio, prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 1998: Scavo archeologico nell'area della «Villa di Teoderico», Galeata (FC), in qualità di Responsabile di singoli saggi di scavo. Direzione del progetto: prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 1998: Scavo archeologico nella città romana di Suasa (AN), in qualità di responsabile di un settore di scavo. Direttori: prof. P.L. Dall'Aglio, prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 1997: Scavo archeologico nella città romana di Suasa (AN), in qualità di responsabile di un settore di scavo. Direttori: prof. P.L. Dall'Aglio, prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 1996: Scavo archeologico nella città romana di Suasa (AN), in qualità di responsabile di un settore di scavo. Direttori: prof. P.L. Dall'Aglio, prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 1995: Scavo archeologico nella città romana di Suasa (AN), in qualità di responsabile di un settore di scavo. Direttori: prof. P.L. Dall'Aglio, prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 1991: Scavo archeologico nella città romana di Suasa (AN), in qualità di studente. Direttori: prof. P.L. Dall'Aglio, prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 1991 (novembre-dicembre): Scavo archeologico di una villa marittima romana a Sapri, in qualità di collaboratore della cooperativa archeologica Lithos di Ferrara. Direzione: Soprintendenza Archeologica di AV, BN, SA.
- 1990: Scavo archeologico nella città romana di Suasa (AN), in qualità di studente. Direttori: prof. P.L. Dall'Aglio, prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 1989: Scavo archeologico nella città romana di Suasa (AN), in qualità di studente. Direttori: prof. P.L. Dall'Aglio, prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
- 1988: Scavo archeologico nella città romana di Suasa (AN), in qualità di studente. Direttori: prof. P.L. Dall'Aglio, prof. S. De Maria (Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna).
6. Allestimenti Museali e Mostre
- 2019: Responsabilità scientifica, insieme ad Alessia Morigi, del nuovo allestimento museale della sala degli scavi della villa di Teoderico, nel Museo di Galeata.
- 2004: Collaborazione all’allestimento del Museo di Galeata (FC).
- 2000: Collaborazione all’allestimento del Museo di Castelleone di Suasa (AN).
- 2000: Collaborazione all'allestimento del Museo di San Lorenzo in Campo (PU).
- 1999: Collaborazione all’allestimento della Mostra fotografica “Scavi e ricerche archeologiche a Galeata: il Palazzo di Teodorico” (Galeata, settembre 1999).
7. Partecipazione a comitati editoriali e scientifici di riviste e attività redazionale
- 2005: Collaborazione alla redazione del volume: Phoinike III. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2001-2003, a cura di S. De Maria, S. Gjongecaj,
- 2004: Collaborazione alla redazione del volume: Atti della giornata di studi sul “Palazzo” di Teoderico a Galeata, a cura di Sandro De Maria, Bologna 2004.
8. Organizzazione di Convegni Nazionali
- 2012: Organizzazione del Convegno “Galeata e il suo territorio. I nuovi dati archeologici”, Galeata, 17 novembre 2012.
- 2010: Organizzazione del Convegno “L’archeologia a Galeata: risultati e prospettive”, Galeata, 16 ottobre 2010.
- 2002: Organizzazione del Convegno “Nuove ricerche e scavi nell’area della Villa di Teodorico a Galeata”, Ravenna il 25 marzo 2002
9. Partecipazione in qualità di Relatore a Congressi e Convegni Nazionali e Internazionali
- 2018: Partecipazione con Alessia Morigi alla giornata di studi “Mosaici in villa”, Galeata, 2 giugno 2108, con un intervento a due nomi dal titolo La Missione dell’Università di Parma alla villa di Teoderico. Ricerca scientifica, formazione universitaria, impresa culturale.
- 2018: Partecipazione con Alessia Morigi al XIX International Congress of Classical Archaeology (A.I.A.C), “Archaeology and Economy in the Ancient World”, Colonia-Bonn, 22-26 maggio 2018, con un intervento a due nomi dal titolo Pars fructuaria. Nuovi dati dagli scavi della Villa di Teoderico (Galeata, FC, Italy) sugli impianti artigianali e produttivi delle ville urbano-rustiche dell’Appennino Romagnolo.
- 2017: Partecipazione al Convegno Internazionale “Fondare e ri-fondare. Origine e sviluppo della città di Parma”, Parma 12-13 dicembre 2017, con un intervento dal titolo Testimonianze di evergetismo nella cultura artistica di Parma in età romana,
- 2017: Partecipazione con Alessia Morigi ed Elia Rinaldi al LXVIII Convegno di Studi Romagnoli (Mercato Saraceno, 21, 22, 28, 29 ottobre 2017), con un intervento a tre nomi dal titolo “La villa sotto la villa. Nuovi dati di scavo sull'edificio urbano-rustico di età romana nell'area del "Palazzo" di Teodorico a Galeata”.
- 2017: Partecipazione con Alessia Morigi al Convegno Internazionale “Roma e il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio”, Macerata, 18-20 maggio 2017, con un intervento a due nomi, dal titolo Vivere in Appennino. Nuovi dati dallo scavo della villa di Teodorico a Galeata sull'insediamento repubblicano nella Romagna appenninica.
- 2016: Partecipazione al Convegno “Abitare nel Mediterraneo Tardo Antico”, II Convegno Internazionale del CISEM, Bologna 3-5 marzo 2016, con un intervento dal titolo “Le fasi finali delle ville urbano-rustiche in Romagna: il caso di Galeata”.
- 2015: Partecipazione al Convegno “L’illyrie Mèridionale et l’Épire dans l’Antiquité”, Tirana 20-23 maggio 2015, con un intervento dal titolo “Il teatro di Phoinike: Storia di un monumento all’indomani della conclusione degli scavi”.
- 2014: Partecipazione al Convegno “Economia e territorio nell’Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo (IV-VIII secolo)”, Ravenna, 28 febbraio-1 marzo 2014, con un intervento dal titolo “La villa Villa romana di Galeata: la fase di V secolo”.
- 2013: Partecipazione al Convegno “Forum. Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.C.-I sec. d.C.)”, Roma, 9-10 dicembre 2013, con un intervento dal titolo “La genesi dei primi spazi forensi nei centri minori della Cisalpina in età repubblicana”.
- 2012: Partecipazione al Convegno “La villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia residenziale tardo antica”, Piazza Armerina, 7-10 novembre 2012, con un intervento dal titolo “La villa di Teoderico a Galeata (FC)”.
- 2012: Partecipazione al Convegno “Galeata e il suo territorio. I nuovi dati archeologici”, Galeata, 17 novembre 2012, con un intervento dal titolo “Gli scavi dell’Università di Bologna in località Poderina: la villa romana”.
- 2012: Partecipazione al Convegno “ Le forme della crisi. Produzioni ceramiche e commerci nell’Italia centrale tra Romani e Longobardi”. Spoleto - Campello sul Clitunno, 5-7 ottobre 2012, con un poster dal titolo “Un magazzino romano di III secolo nell’area del Palazzo di Teoderico a Galeata (FC)”.
- 2010: Partecipazione al Convegno “L’archeologia a Galeata: risultati e prospettive”, Galeata, 16 ottobre 2010, con un intervento dal titolo“Lo scavo della villa di Teoderico a Galeata: bilancio e strategia alla luce delle nuove scoperte”.
- 2009: Partecipazione al Convegno “ Mevania-Mevaniola. Percorsi archeologici fra l’Umbria e la Romagna”, Bevagna, 14 febbraio 2009, con un intervento dal titolo “Gli scavi dell’Università di Bologna a Galeata”.
- 2008: Partecipazione al convegno “Settimana della Cooperazione Universitaria, Scientifica e Tecnologica Italia-Albania”, Tirana, 14-21 novembre 2008, con un intervento dal titolo “La Missione Archeologica Italiana in Albania. Un primo bilancio”.
- 2008: Partecipazione al Convegno “CinquièmeColloque International sur l’IllyrieMèridionale et l’Épiredans l’Antiquité”, Grenoble, 8-11 ottobre 2008, con un intervento dal titolo “Urbanistica e aree monumentali di Phoinike” (con Sandro De Maria e DhimiterÇondi).
- 2006: Partecipazione al Convegno “Archeologia e Restauri”, Galeata, 2 dicembre 2006, con un intervento dal titolo “Nuovi dati di scavo: la campagna del 2006”.
- 2006: Partecipazione al Seminario Internazionale “Nuove ricerche archeologiche nell’Albania meridionale a ottanta anni dai primi scavi di Phoinike (1926-2006), Acquaviva Picena, 23-25 novembre 2006, con un intervento dal titolo “Il Teatro di Phoinike”.
- 2006: Partecipazione al Convegno “Forme e tempi dell’Urbanizzazione nella Cisalpina”, Torino, 4-6 maggio 2006, con un intervento dal titolo “Spazi forensi nei centri minori della Cisalpina in età romana”.
- 2002: Partecipazione al Convegno “Nuove ricerche e scavi nell’area della Villa di Teodorico a Galeata”, Ravenna, 25 marzo 2002, con un intervento dal titolo “L’area palaziale e termale: i nuovi scavi”.
10. Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca
- 1998: Vincitore del "Premio Bruno Cortesi", con relativa borsa di studio, per il miglior progetto di ricerca di ambito archeologico incentrato sul territorio bolognese.
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
- Riccardo Villicich, Alessia Morigi, Vivere in Appennino. Nuovi dati sull’insediamento repubblicano nella Romagna appenninica dallo scavo nell’area della villa di Teoderico a Galeata, in Roberto Perna (a cura di), Roma ed il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio, Atti del Convegno Internazionale, Macerata 19-20 maggio 2017, c.s.
- Riccardo Villicich, La genesi dei primi spazi forensi nei centri minori della Cisalpina in età repubblicana, in Atti del Convegno “Forum. Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec. a.C.-I sec. d.C.)”, Roma, 9-10 dicembre 2013, in c.s.
- Riccardo Villicich, Alessia Morigi. Pars fructuaria. Nuovi dati dagli scavi della Villa di Teodorico (Galeata, FC – Italia) sugli impianti artigianali e produttivi delle ville urbano-rustiche dell’appennino romagnolo. In Atti del Congresso Internazionale (a cura di): M. Bentz M. Heinzelmann, Archaeology and Economy in the Ancient World. Cologne-Bonn:Associazione Internazionale di Archeologia Classica, Cologne-Bonn, 22-26 may 2018, in c.s.
- Riccardo Villicich, Alessia Morigi, La campagna di scavo 2018 presso la villa di Teoderico a Galeata: il grande mosaico, in A. Morigi C. Riva M. Mengozzi E. Angiolini D. Bolognesi M. Ricci A. Falcioni (a cura di), Studi Romagnoli. vol. 69, p. 169-192, CESENA: Società di studi romagnoli, ISBN: 9788894357974, Dozza-Toscanella di Imola, 20, 21, 28 ottobre 2018
- Riccardo Villicich, Alessia Morigi, Elia Rinaldi, Le ricerche archeologiche nell’area della villa di Teoderico a Galeata (Forlì): un “dialogo” fra nuove tecnologie e tradizionali metodi di scavo, in Archeologia e Calcolatori, n. 30, 2019, pp. 267-288.
- Riccardo Villicich, Archeologia e natura: il caso dello scavo del teatro di Phoinike, in S. Voce (a cura di), Natura che m’ispiri. Alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici, Bologna, 2019, pp. 189-211.
- Riccardo Villicich, Alessia Morigi, La campagna di scavo 2018 presso la villa di Teoderico a Galeata: il grande mosaico, in Studi Romagnoli, in c.s.
- Riccardo Villicich, Alessia Morigi, Di villa in villa: il “Palazzo” di Teoderico nel nuovo allestimento museale, curatela del volume, Santa Sofia (FC), 2019.
- Riccardo Villicich, Alessia Morigi, Di villa in villa, in Di villa in villa: il “Palazzo” di Teoderico nel nuovo allestimento museale, Santa Sofia (FC), 2019, pp. 7-8.
- Riccardo Villicich, La villa di Teoderico, in Di villa in villa: il “Palazzo” di Teoderico nel nuovo allestimento museale, Santa Sofia (FC), 2019, pp. 11-12.
- Riccardo Villicich, L’aula ottagonale, in Di villa in villa: il “Palazzo” di Teoderico nel nuovo allestimento museale, Santa Sofia (FC), 2019, pp. 13-14.
- Riccardo Villicich, La villa di Teoderico a Galeata: alcune riflessioni sul quartiere termale, in Amoenitas VII, 2018, pp. 31-47
- Riccardo Villicich, Testimonianze di evergetismo nella cultura artistica di Parma in età romana, in C. Quintelli, A. Morigi (a cura di), Fondare e ri-fondare. Origine e sviluppo della città di Parma, Atti del Symposium Internazionale, Parma 12-13 dicembre 2017, Padova 2018, pp. 149-163.
- Riccardo Villicich, Le fasi finali delle ville in Romagna fra IV e VI secolo: il caso di Galeata, in C. Sfameni, I. Baldini (a cura di), “Abitare nel Mediterraneo Tardo Antico”, Atti del II Convegno Internazionale del CISEM, Bologna 3-5 marzo 2016, Bari, EdiPuglia, 2018, pp. 353-364.
- Riccardo Villicich, Il teatro di Phoinike: Storia di un monumento all’indomani della conclusione degli scavi, in J.-L. Lamboley, L. Përzhita, A. Skenderaj (a cura di), “L’illyrie Mèridionale et l’Épire dans l’Antiquité”, Actes du VI° Colloque International, Tirana 20-23 mai 2015, Paris 2018, pp. 555-564.
- Riccardo Villicich, Alessia Morigi, Elia Rinaldi, La villa sotto la villa. Nuovi dati di scavo sull’edificio romano rustico di età romana nell’area del “Palazzo” di Teodorico a Galeata, in Atti del LXVIII Convegno di Studi Romagnoli, Mercato Saraceno, 21-22, 28-29 ottobre 2017, Cesena 2018, pp. 418-426.
- Riccardo Villicich, Il teatro di Phoinike, Bologna 2018.
- Riccardo Villicich, Teatri di età ellenistica nell’Epiro e nell’Illiria meridionale: alcune riflessioni, in Paideia, 78, 1, 2018, pp. 681-694.
- Riccardo Villicich, Alessia Morigi, Scavi nell’area della villa di Teodorico a Galeata. Le fasi di età romana, Bologna 2017.
- Riccardo Villicich, Saggi stratigrafici nell’edificio scenico e nell’orchestra, in Riccardo Villicich, Dhimiter Çondi, Ultime ricerche nel teatro, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike VI. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2011-2014, Bologna 2015, pp. 31-36.
- Riccardo Villicich, Scavi nelle terrazze sud: costruzioni di età romana e riusi medievali. Prime osservazioni, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike VI. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2011-2014, Bologna 2015, pp. 25-30.
- Riccardo Villicich, La costruzione delle Scuole Luigi Rossi e i primi scavi (1899-1902), in S. De Maria (a cura di), L’Augusteum di Fanum Fortunae. Un edificio del culto imperiale nella Fano d’età romana, Cinisello Balsamo 2016, pp. 17-33.
- Riccardo Villicich, L’interpretazione tradizionale delle strutture d’età romana: un complesso termale?, in S. De Maria (a cura di), L’Augusteum di Fanum Fortunae. Un edificio del culto imperiale nella Fano d’età romana, Cinisello Balsamo 2016, pp. 35-39.
- Riccardo Villicich, Il recupero delle Scuole e l’edificazione del Centro Multimediale Montanari: scavi e ricerche 2006-2008, in S. De Maria (a cura di), L’Augusteum di Fanum Fortunae. Un edificio del culto imperiale nella Fano d’età romana, Cinisello Balsamo 2016, pp. 41-51.
- Riccardo Villicich, Galeata, Area del “Palazzo di Teoderico”. Scavi 2015, in Fasti Online.
- Riccardo Villicich, Emanuela Gardini, Marco Gregori, Iacopo Leati, Un magazzino romano di III secolo nell’area del Palazzo di Teoderico a Galeata (FC), in E. Cirelli, F. Diosono, H. Patterson (a cura di) “Le forme della crisi. Produzioni ceramiche e commerci nell’Italia centrale tra Romani e Longobardi”, Atti del Convegno, Spoleto - Campello sul Clitunno, 5-7 ottobre 2012, Bologna 2015.
- Riccardo Villicich, Galeata, Area del “Palazzo di Teoderico”. Scavi 2014, in Fasti Online.
- Riccardo Villicich, La villa Teodericiana di Galeata: risultati e prospettive dopo le recenti campagne di scavo, in P. Pensabene, C. Sfameni (a cura di) “La villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia residenziale tardo antica”, Atti del Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardo antica nel Mediterraneo, Piazza Armerina 7-10 novembre 2012, Bari 2014, pp. 241-250.
- Riccardo Villicich, Galeata, Area del “Palazzo di Teoderico”. Scavi 2013, in FastiOnline.
- Riccardo Villicich, 1998-2012. Quindici anni di scavo nell’area della villa di Teoderico a Galeata. In FOLD&R 2012, pp. 1-13.
- Riccardo Villicich, Galeata, Area del “Palazzo di Teoderico”. Scavi 2012, in FastiOnline.
- Riccardo Villicich, Galeata, Area del “Palazzo di Teoderico”. Scavi 2011, in FastiOline.
- Riccardo Villicich, Riflessioni sull’evergetismo nei piccoli centri della cisalpina romana: le aree forensi, in Ocnus 19, 2011.
- Riccardo Villicich, Quando Teoderico incontrò Sant’Ellero, in Archeo, anno XXVII, n.5, maggio 2011, pp. 7-10.
- Riccardo Villicich, Scavi nel settore orientale: la parodos e l’analemma, in Riccardo Villicich, Dhimiter Çondi, Nuovi scavi nel teatro, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike V. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2007-2009, Bologna 2011, pp. 48-51.
- Riccardo Villicich, Le due fasi dell’orchestra e dei canali di scolo: saggi stratigrafici, in Riccardo Villicich, Dhimiter Çondi, Nuovi scavi nel teatro, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike V. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2007-2009, Bologna 2011, pp. 51-54.
- Riccardo Villicich, Nuove ricerche nella sostruzione meridionale, in Riccardo Villicich, Dhimiter Çondi, Nuovi scavi nel teatro, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike V. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2007-2009, Bologna 2011, pp. 54-55.
- Riccardo Villicich, Il peritatos alla sommità della cavea, in Riccardo Villicich, Dhimiter Çondi, Nuovi scavi nel teatro, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike V. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2007-2009, Bologna 2011, pp. 55-58.
- Riccardo Villicich, Galeata, Area del “Palazzo di Teoderico”. Scavi 2010, in FastiOline.
- Riccardo Villicich, Gli scavi del teatro, in Sandro De Maria, Riccardo Villicich, Dhimiter Çondi, Urbanistica e aree monumentali di Phoinike, in P. Cabanes, J.-L. Lamboley (a cura di), “L’illyrie Mèridionale et l’Épire dans l’Antiquité”, Actesdu V° Colloque International, Grenoble 8-11 ottobre 2008, Paris 2010, pp. 352-361.
- Riccardo Villicich, Galeata, Area del “Palazzo di Teoderico”. Scavi 2009, in FastiOline.
- Riccardo Villicich, I dati archeologici, in Riccardo Villicich, Maria Letizia Carra, La villa di Teoderico a Galeata (FC): nuovi dati dalle campagne di scavo 2006-2008, in Ocnus 17, 2009, pp. 184-186.
- Riccardo Villicich, I complessi forensi nei centri minori della Cisalpina romana, Bologna 2007.(Recensione di P. Gros in Journal of Roman Archaeology n.22, 2009, pp. 651, ss.).
- Riccardo Villicich, Impianti forensi nei centri minori della Cisalpina fra repubblica e altoimpero, in L. Brecciaroli Taborelli (a cura di), “Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C. – I secolo d.C.)”, Atti del Convegno, Torino 4-5-6 maggio 2006, Torino 2007, pp. 287-292.
- Riccardo Villicich, Conclusione delle ricerche nell’edificio scenico: frontescena e pulpitum, in Riccardo Villicich, Sandro De Maria, Anna Gamberini, Marco Podini, Dhimiter Çondi, Prosecuzione delle ricerche al teatro, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike IV. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2004-2006, Bologna 2007, pp. 59-66.
- Riccardo Villicich, L’orchestra e l’analemma orientale, in Riccardo Villicich, Sandro De Maria, Anna Gamberini, Marco Podini, Dhimiter Çondi, Prosecuzione delle ricerche al teatro, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike IV. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2004-2006, Bologna 2007, pp. 71-74.
- Riccardo Villicich, I saggi nella cavea, in Riccardo Villicich, Sandro De Maria, Anna Gamberini, Marco Podini, Dhimiter Çondi, Prosecuzione delle ricerche al teatro, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike IV. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2004-2006, Bologna 2007, pp. 78-79.
- Riccardo Villicich, Il terrazzamento e il percorso superiore, in Riccardo Villicich, Sandro De Maria, Anna Gamberini, Marco Podini, Dhimiter Çondi, Prosecuzione delle ricerche al teatro, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike IV. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2004-2006, Bologna 2007, pp. 79-81.
- Riccardo Villicich, Le fasi costruttive del teatro, in Riccardo Villicich, Sandro De Maria, Anna Gamberini, Marco Podini, Dhimiter Çondi, Prosecuzione delle ricerche al teatro, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike IV. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2004-2006, Bologna 2007, pp. 83-84.
- Riccardo Villicich, Il teatro, in Groma 1, 2007, pp. 70-72.
- Riccardo Villicich, La villa di Teoderico, in L. Mazzeo Saracino (a cura di), Il Museo Civico “Mons. Domenico Mambrini” di Galeata- Guida breve alla visita-, Bologna 2005, pp. 26-27.
- Riccardo Villicich, La fase di età ellenistica, in Riccardo Villicich, Julian Bogdani, Giuliana Giannotti, Il teatro di Phoinike: nuove ricerche, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike III. Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche 2001-2003, Bologna 2005, pp. 67-76.
- Riccardo Villicich, Testimonianze archeologiche dal territorio di Galeata (FC), in Italyvision 6, 2005, pp. 16-25.
- Riccardo Villicich, Spazi forensi ed aree pubbliche nei centri minori della Cisalpina in età romana: sperimentazione o dipendenza da un modello?, in Ocnus 12, 2004, pp. 297-324.
- Riccardo Villicich, Il complesso “Palaziale”: i nuovi scavi, in Sandro De Maria (a cura di), Nuove ricerche e scavi nell’area della villa di Teodorico a Galeata, Atti della giornata di studi, Ravenna 26 marzo 2002, Bologna 2004, pp. 121-134.
- Riccardo Villicich, Il teatro, in S. De Maria, E. Giorgi, G. Lepore, R. Villicich, La Missione archeologica a Phoinike (Albania meridionale), in M.T. Guaitoli, N. Marchetti, D. Scagliarini (a cura di), Scoprire. Scavi del Dipartimento di Archeologia (Catalogo della Mostra), Bologna 2004, pp. 164-166.
- Riccardo Villicich, La villa di Teoderico a Galeata (Forlì-Cesena), in M.T. Guaitoli, N. Marchetti, D. Scagliarini (a cura di), Scoprire. Scavi del Dipartimento di Archeologia (Catalogo della Mostra), Bologna 2004, pp. 71-73.
- Riccardo Villicich, Gli scavi nell'area del teatro, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike II. Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2001, Bologna 2003, pp. 53-62.
- Riccardo Villicich,Il settore occidentale fino all’area H, in Giuseppe Lepore, Marco Podini, Riccardo Villicich, Mirco Zaccaria, Le ricognizioni nell’area della città alta, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike I. Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2000, Firenze 2002, pp. 45-48.
- Riccardo Villicich, Il teatro e le pendici meridionali del colle, in Giuseppe Lepore, Marco Podini, Riccardo Villicich, Mirco Zaccaria, Le ricognizioni nell’area della città alta, in S. De Maria, S. Gjongecaj (a cura di), Phoinike I. Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2000, Firenze 2002, pp. 49-54.
- Riccardo Villicich, Nuove ricerche archeologiche nell’area del «Palazzo di Teoderico» a Galeata (campagne di scavo 1998-2001), in Ocnus 9-10, 2001-2002, pp. 251-257.
- Riccardo Villicich, Antonella Mezzolani, The city in Ancient Mesopotamia and in the Central-EasternMediterranean, in M.T. Guaitoli, S. Rambaldi (a cura di), Lost Cities from the Ancient World, Vercelli 2002, pp. 144-147.
- Riccardo Villicich, Ephesus, in M.T. Guaitoli, S. Rambaldi (a cura di), Lost Cities from the Ancient World, Vercelli 2002, pp. 182-189.
- Riccardo Villicich, Gerasa, in M.T. Guaitoli, S. Rambaldi (a cura di), Lost Cities from the Ancient World, Vercelli 2002, pp. 190-195.
- Riccardo Villicich, Palmyra, in M.T. Guaitoli, S. Rambaldi (a cura di), Lost Cities from the Ancient World, Vercelli 2002, pp. 196-203.
- Riccardo Villicich, Baalbek, in M.T. Guaitoli, S. Rambaldi (a cura di),Lost Cities from the Ancient World, Vercelli 2002, pp. 204-209.
- Riccardo Villicich, Il tesoretto di antoniniani del museo di San Lorenzo in Campo (PS), in Bollettino di Numismatica 34-35, 2000, pp. 1-22.
- Riccardo Villicich, Un’applique di bronzo per forziere dal foro di Suasa, in Ocnus 8, 2000, pp. 201-216.
- Riccardo Villicich, Due lastre con fregio a girali di età romana reimpiegate nella chiesa del Santo Sepolcro, in Ocnus 7, 1999, pp. 139-154.
- Riccardo Villicich, Regimazione idrica: uno sbarramento in opera poligonale nel territorio di Lugnano in Teverina, in Atlante Tematico di Topografia Antica 8, 1999, pp. 149-154.
- Riccardo Villicich, Tipi monetali e aspetti della circolazione, in P.L. Dall'Aglio, S. De Maria (a cura di), Scavi nella città romana di Suasa. Seconda relazione preliminare (1990-1995), in Picus XIV-XV, 1994-1995, pp. 204-210.