Dott.ssa

FORAPANI Daniela

Personale tecnico amministrativo
  • Curriculum Vitae
  • Incarichi

Formato europeo per il curriculum vitae

 

 

Formato europeo per il curriculum vitae

 

 

 

Informazioni personali

 

Nome

 

FORAPANI, Daniela

Indirizzo

 

 

Telefono

 

 

Fax

 

 

E-mail

 

Daniela.forapani@unipr.it

 

Nazionalità

 

Italiana

 

Data di nascita

 

9 agosto 1965

 

 

Esperienza lavorativa

               

Date (da – a)

 

2020-presente_ Responsabile UO Progettazione Linguistica del Centro Linguistico di Ateneo

2008-2020-  Capo Settore Abilità Linguistiche Università degli Studi di Parma

2000 – 2008 –Direttore Tecnico del Centro Linguistico di Ateneo

Dal 2008 al 2020 Presidente di Commissione di Inglese e Francese per diversi Corsi di laurea di Ateneo

Dal 28.5.2010- 31.12.2011 nomina a Membro del Comitato Esecutivo dell’AICLU (Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari)

 

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Incarichi internazionali

2014 Nomina a Esperto per la Agenzia Europea EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency) per la “Online assessment and linguistic support for mobility of individuals under the Erasmus+ Programme”

2013 Nomina a membro dell’Evaluating Commitee for the Language Centre at the Cyprus University of Technology (Cipro).

Tipo di azienda o settore

 

Docenze all’estero e in Italia:
2011-2012: Incarico come Visiting Professor per il corso “Italian for Medical Practitioners”, Università di Falun, Svezia

2010-2011 e 2011-2012: Responsabile del modulo ADE (Attività di didattica elettiva) della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Italiano Specialistico.

2001-2003: Incarico come Visiting Professor all’Università di Helsinki e Barcellona;
Professore a Contratto per l'a.a. 2004-2005, 2003-2004, 2002-2003, 2000-2001 del modulo "Nuove tecnologie e didattica delle lingue" presso la Scuola di Specializzazione per l'insegnamento secondario (sede di Parma) - Università degli Studi di Parma.
Docente nei corsi di Italiano per stranieri destinati a studenti americani e Erasmus (2000-2005).
Attività di ricerca e didattica a livello europeo
Progetto Europeo Lingua 2 n. 113971-CP1-2004-1-FR – Lingua2 – Vincitore Marchio Europeo per le lingue 2006.
Progetto Europeo Socrates Lingua Azione D n. 34931-CP-3-IT- 1998
Progettazione e realizzazione del Corso Grundtvig “Italiano L2/LS: scrivere attività didattiche per la classe e in prospettiva multimediale”: IT-2011-672-002 (anno 2011) e 2010-566-003 (anno 2010)

Tipo di impiego

 

 

Principali mansioni e responsabilità

 

Course, curriculum and syllabus design, autrice di manuali didattici

 

 

Istruzione e formazione

 

• Date (da – a)

 

Lauree:

  • Laurea in Lingue e Letterature Straniere conseguita il 27.6.1989 presso l'Università degli Studi di Parma con la votazione di 110/110 e lode
  • Laurea in Lettere Moderne conseguita il 13.3.95 presso l'Università degli Studi di Parma con la votazione di 110/110 e lode

Master e Diplomi Universitari

  • luglio 2001 - Master di secondo livello binennale in "Didattica dell'italiano a stranieri", Università Ca' Foscari, Venezia 
  • luglio 1999 - Diploma Universitario in Didattica dell'Italiano a stranieri rilasciato dell'Università Ca' Foscari, Venezia  con la votazione “con distinzione”

Certificazioni Linguistiche Internazionali

  • Possesso della Certificazione Linguistica Internazionale PNDS Pruefung zum Nachweis Deutscher Sprachkentnisse rilasciato dall’Università di Heidelberg

Corsi universitari di perfezionamento post-lauream

  • A.A. 1994-1995: Corso di perfezionamento annuale post-lauream in "Comunicazione e consumo" presso l'istituto di Sociologia dell'Università di Parma, 22.8.95

 

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

 

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

 

• Qualifica conseguita

 

 

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

 

 

Capacità e competenze personali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

 

Prima lingua

 

Italiana

 

Altre lingue

 

 

 

 

Capacità di lettura

 

 

Capacità di scrittura

 

Scrivo, leggo e parlo correntemente in tedesco, francese e inglese

Capacità di espressione orale

 

 

 

Capacità e competenze relazionali

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

 

 

Premi europei e attività di ricerca a livello europeo

 

  1. European Label for Languages 2012 per la pubblicazione Italiano Medico, Edilingua
  2. Marchio Europeo per le Lingue 2006 - Coordinatrice per l’Italia del Progetto Europeo Lingua 2 n. 113971-CP1-2004-1-FR – Lingua2 – 2004 autrice progetto “L’Europe Ensamble” 2004-2007 . Il prodotto finale del progetto, Nuovi Orizzonti per le Lingue – Italiano, di cui sono autrice, risulta vincitore, nel 2006  del  Marchio Europeo per le Lingue, assegnato dalla Commissione UE a prodotti particolarmente innovativi nel campo dell’insegnamento linguistico.
  3. Stesura del progetto europeo “Italian trough video” 143446-GR-2008-KA2-KA2MP coordinato dalla Casa Editrice Edilingua, Atene, Grecia.
  4. Coordinatrice per l’Italia del Progetto Socrates Lingua Azione D n. 34931-CP-3-IT- 1998 - coautrice progetto - "L'italiano dei linguaggi settoriali".
  5. Gestione per l’Italia del Progetto Socrates Lingua Azione D 34929-CP-3-97-1-DE-LINGUA-LD denominato “MML – Multimediale Landeskunde”
  6. Gestione per l’Italia del Progetto Socrates Lingua Azione D – Italia 2000

 

 

Capacità e competenze organizzative  

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

 

Capacità e competenza per quanto riguarda l’ambito LLP:

 

  1.  Ideatrice e creatrice del Corso Grundtvig “Italiano L2/LS: scrivere attività didattiche per la classe e in prospettiva multimediale”, presente nel catalogo Grundtvig con il numero: IT-2011-672-002 (anno 2011) ;
  2. Ref. EACEA/BH/PB D304290 – Faccio parte della lista degli esperti europei per valutare le candidature del programma LLP-Key Activity 2 – Languages.
  3.  Ideatrice e creatrice del Corso Grundtvig “Italiano L2/LS: scrivere attività didattiche per la classe e in prospettiva multimediale”, presente nel catalogo Grundtvig con il numero: IT-2010-566-003 (anno 2010)

Vincitrice  della borsa Grundtvig Formazione in servizio n. 2009-3-IT2-GRU03-09589

  1. Stesura della candidatura 2009, poi approvata e finanziata per Visite e Scambi Grundtvig per la visita all’Università di Halle-Wittenberg (Germania)

Altre capacità e competenze a livello europeo:

  1. Fattiva partecipazione al gruppo di lavoro per il conseguimento del Marchio Europeo “ECTS Label”, assegnato, nel 2009, a solo 8 Università Italiane, fra cui l’Università di Parma.

 

 

Capacità e competenze tecniche

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

 

  • Progetti di innovazione tecnologica
    1. Marzo 2009 – Ideatrice, designer, coordinatrice e realizzatrice del corso on-line “Destination Parma” destinato agli studenti Erasmus su https://corsi.unipr.it:
    2. Dicembre 2008 – Progettazione e realizzazione di una banca dati on-line degli idonei della prova di idoneità di lingua straniera a livello di Ateneo per gestire le casistiche degli studenti dal 2005 ad oggi.
    3. Marzo 2008 – Progettazione e realizzazione di un sistema di iscrizione on-line per gestire circa 1.500 iscritti ai corsi
    4. Dicembre 2007 – Progettazione e realizzazione di un sistema di fatturazione on-line per gestire circa 1.200 ricevute/anno
    5. Ottobre 2007 – Progettazione di un software per la compilazione automatica dei verbali d’esame per gestire tutti i verbali delle idoneità linguistiche a livello di Ateneo.
    6. Maggio 2006 – Attestato di partecipazione al corso “Web Design” tenuto da Len Formazione
    7. Autrice e programmatrice dei seguenti moduli di autoapprendimento on-line visibili su https://corsi.unipr.it:
    8. Dicembre 2006 - Italiano per giuristi
    9. Dicembre 2005 - Italiano per medici
    10. Gennaio 2005 – Corso per l’accesso e l’utilizzo della didattico on-line all’interno della SISS.
    11. a.a. 2003-2005 Coordinatrice tecnica del corso di inglese on-line This ‘n That – Prof. Mansfield su www.corsi.unipr.it
    12. a.a. 2003-2005 Coordinatrice tecnica del corso di spagnolo on-line “Lingua spagnola” su www.corsi.unipr.it
    13. a.a. 2003-2005 Coordinatrice tecnica del corso di portoghese on-line “Lingua portoghese” su www.corsi.unipr.it

 

 

Capacità e competenze artistiche

Musica, scrittura, disegno ecc.

 

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

 

Altre capacità e competenze

Competenze non precedentemente indicate.

 

 

PUBBLICAZIONI

  1. Forapani, D., Italiano Medico, Atene, Edilingua Edizioni, uscita prevista per gennaio 2012.
  2. Forapani, D. The tapestry of a placement test. Research into designing an Italian placement test for Erasmus students (who are native speakers of Romance languages), in Tuttitalia, n. 40, Sept. 2011, ISSN: 0957-1752
  3. Forapani, D. La produzione di materiali didattici originali informatizzati e la loro accessibilità. Condizionamenti istituzionali nella descrizione del corso online Italiano per medici, Perugia, Guerra Edizioni, 2010
  4. Forapani, D. Il corso online Italiano per giuristi del CLA di Parma: strutturazione del syllabus ed esempi di attività didattica, in Atti del 10° Seminario AICLU, LUB, Bolzano, 2007
  5. Forapani, D., Sperimentazione, ricerca e didattica nei Centri Linguistici universitari italiani, in Atti del IV convegno AICLU, Rubbettino, Napoli, 2007
  6. Forapani, D., Nuovi Orizzonti per le lingue, CRDP Pays de la Loire, Nantes, Francia, 2007
  7. Forapani, D. « CD-ROM di Progetto Italiano 3 », Edilingua Edizioni, Atene, Grecia, 2007
  8. Forapani, D., « CD-ROM di Progetto Italiano 2 », Edilingua Edizioni, Atene, Grecia, 2006
  9. Forapani, D., « CD-ROM di Progetto Italiano 1 », Edilingua Edizioni, Atene, Grecia,. 2005
  10. Forapani, D. “Le microlingue scientifico-professionali. Italiano per giuristi on-line”, Napoli, 2005.
  11. Forapani, D. “L’Italiano per Medici”, Alma Edizioni, Firenze, 2004
  12. Forapani, D. “Strategie di lettura e tecniche di memorizzazione del lessico”, in “Italiano per Economisti, Alma Edizioni, Firenze, 2004
  13. Forapani, D. “L’Italiano per Giuristi”, Alma Edizioni, Firenze, 2003
  14. Forapani, D. “.it. Attività per scrivere e parlare su Internet”, Edilingua, Atene, 2002
  15. Forapani, D., Calabrese, E. “Applicazione della logica multimediale e ipermediale in ambito  universitario", in  “Linguistica e informatica. Corpora, multimedialità e percorsi di apprendimento”, Roma, Bulzoni, 2000
  16. Forapani, D., “Più. Antologia di attività di grammatica italiana per stranieri”, Atene, Certosa Edizioni, 2002
  17. Forapani, D., Pelizza, G.,  "L'italiano dell'economia" (libro+videocassetta+audiocassetta+CD ROM), Guerra Edizioni, Perugia 2000
  18. Forapani, D., Pelizza, G., "L'italiano della medicina" (libro+videocassetta+audiocassetta+CD ROM), Guerra Edizioni, Perugia 2000
  19. Forapani, D., L'utilizzo delle nuove tecnologie nell'educazione linguistica, in, Parole, Rivista di lingua e cultura italiana, Anno 3, n. 5, Innsbruck e Vienna, 2000
  20. Forapani, D., L'utilizzo del WP come supporto alla didattica dell'analisi e della redazione del testo, in, Atti del Convegno ILSA 2000, Comune di Firenze, 2000
  21. Forapani, D., Il congiuntivo, una canzone e molto di più,  in Italia e Italia per la Grecia, Rivista di glottodidattica, settembre 1999
  22. Forapani, D.,  L’imperfetto in musica e non solo,  in L’Italia fra noi, Rivista di glottodidattica, Anno II, n. 4, Settembre 1999

 

 

 

 

Contatti

Telefono
905391
FAX

905580