
FORAPANI Daniela
- Curriculum Vitae
- Incarichi
Formato europeo per il curriculum vitae |
Formato europeo per il curriculum vitae
|
Informazioni personali |
Nome |
|
FORAPANI, Daniela |
Indirizzo |
|
|
Telefono |
|
|
Fax |
|
|
|
|
Nazionalità |
|
Italiana |
Data di nascita |
|
9 agosto 1965 |
Esperienza lavorativa |
• Date (da – a) |
|
2020-presente_ Responsabile UO Progettazione Linguistica del Centro Linguistico di Ateneo 2008-2020- Capo Settore Abilità Linguistiche Università degli Studi di Parma 2000 – 2008 –Direttore Tecnico del Centro Linguistico di Ateneo Dal 2008 al 2020 Presidente di Commissione di Inglese e Francese per diversi Corsi di laurea di Ateneo Dal 28.5.2010- 31.12.2011 nomina a Membro del Comitato Esecutivo dell’AICLU (Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari)
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
Incarichi internazionali 2014 Nomina a Esperto per la Agenzia Europea EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency) per la “Online assessment and linguistic support for mobility of individuals under the Erasmus+ Programme” 2013 Nomina a membro dell’Evaluating Commitee for the Language Centre at the Cyprus University of Technology (Cipro). |
• Tipo di azienda o settore |
|
Docenze all’estero e in Italia: 2010-2011 e 2011-2012: Responsabile del modulo ADE (Attività di didattica elettiva) della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Italiano Specialistico. 2001-2003: Incarico come Visiting Professor all’Università di Helsinki e Barcellona; |
• Tipo di impiego |
|
|
• Principali mansioni e responsabilità |
|
Course, curriculum and syllabus design, autrice di manuali didattici |
Istruzione e formazione |
• Date (da – a) |
|
Lauree:
Master e Diplomi Universitari
Certificazioni Linguistiche Internazionali
Corsi universitari di perfezionamento post-lauream
|
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
|
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
|
• Qualifica conseguita |
|
|
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) |
|
|
Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. |
Prima lingua |
|
Italiana |
Altre lingue |
|
|
|
• Capacità di lettura |
|
|
• Capacità di scrittura |
|
Scrivo, leggo e parlo correntemente in tedesco, francese e inglese |
• Capacità di espressione orale |
|
|
Capacità e competenze relazionali Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. |
|
Premi europei e attività di ricerca a livello europeo
|
Capacità e competenze organizzative Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. |
|
Capacità e competenza per quanto riguarda l’ambito LLP:
Vincitrice della borsa Grundtvig Formazione in servizio n. 2009-3-IT2-GRU03-09589
Altre capacità e competenze a livello europeo:
|
Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. |
|
|
Capacità e competenze artistiche Musica, scrittura, disegno ecc. |
|
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] |
Altre capacità e competenze Competenze non precedentemente indicate. |
|
PUBBLICAZIONI
|
-
Responsabile U.O (U.O. Progettazione Linguistica e Amministrazione) dal 15/02/2021 al 14/02/2024