
BERTONI Simona
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Curriculum vitae
1995: Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche conseguita con la votazione di 110/110 e lode presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Parma, con una tesi sperimentale intitolata "Attività farmacologiche di composti tioperamido-simili sui recettori H1, H2 e H3-istaminici”.
2001: Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in “Farmacologia Gastroenterologica” con discussione di una tesi intitolata “Studio farmacologico di processi fisiopatologici modulati da mediatori endogeni”.
Attività scientifica
1996: Vincitrice del concorso per l'ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in "Farmacologia Gastroenterologica" -XII Ciclo- sede amm.va Univ. di Parma.
1999: Attività di ricerca come honorary research fellow presso il Department of Anatomy and Developmental Biology - University College London.
2001: Presa di servizio in qualità di ricercatore universitario - Settore BIO14 – Farmacologia presso l’Università degli Studi di Parma, afferente al Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
2020: Presa di servizio in qualità di professore di seconda fascia - Settore BIO14 – Farmacologia presso l’Università degli Studi di Parma, afferente al Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
Nel complesso, l’attività scientifica della prof.ssa Bertoni si è focalizzata sui seguenti temi:
1. studio delle alterazioni funzionali, locali e remote, indotte dall’infiammazione intestinale in modelli murini di ischemia/riperfusione mesenterica e di colite e da condizioni di stenosi intestinale mediante analisi biochimiche e indagini funzionali in vitro e in vivo;
2. caratterizzazione farmacologica di originali ligandi dei recettori istaminici di tipo H3 e dei recettori muscarinici tramite l’applicazione di saggi di legame e biochimici, di studi funzionali su organi isolati, in vivo in animali anestetizzati e studi comportamentali in modelli sperimentali di dolore chimico e neuropatico.
Indicatori bibliometrici (secondo Scopus aggiornato a Febbraio 2023)
L’attività di ricerca della prof.ssa Bertoni è documentata da 71 pubblicazioni (70 manoscritti originali e una review), 1732 citazioni totali, H-index 23
Progetti nazionali e internazionali finanziati
6/2021: ESR supervisor nel progetto “Boosting advanced doctoral training in innovative colon targeting drug (COLOTAN)” H2020-MSCA-ITN-2020, Grant agreement n. 956851, con un progetto intitolato “Enteroids and cytokines: an in vitro model of drug absorption in the inflamed gut”
10/2019-2021: Principal investigator, “CCR6 blockade as novel therapeutic strategy against Inflammatory Bowel Disease”, finanziamento assegnato da European Crohn’s and Colitis Organization
2015 – 2018: Co-investigator, Optimization of Eph receptor ligands as molecularly targeted chemotherapeutic drugs” finanziato da Associazione Italiana per le Ricerca contro il Cancro (AIRC).
10/2011 - 10/2013: Co-investigator, “Study of the mechanisms responsible for dysmotility of the upper digestive tract in the experimental Parkinson’s disease”
9/2008 – 10/2010: Co-investigator, “Pharmacological modulation of the serotonergic system in mesenteric ischemia”
11/2004 – 12/2006: Co-investigator, “Contribution of the serotoninergic system to the functional and inflammatory injuries induced by mesenteric ischemia-reperfusion”
11/2003 – 12/2005: Co-investigator, “Role played by adenosine in experimental mesenteric ischemia-reperfusion injury”
12/2002 – 1/2005: Co-investigator, “Local and remote functional alterations in the inflammatory process activated by mesenteric ischemia-reperfusion”
Attività didattica
Dal 2001, la prof.ssa Bertoni ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Parma come titolare di corsi concernenti la Farmacologia e la Tossicologia e ha svolto esercitazioni pratiche ad integrazione del corso di Farmacologia Sperimentale. E’ inoltre relatrice/correlatrice di più di 65 tesi di laurea sperimentali e compilative.
Si prega di inviare richiesta di appuntamento via e-mail.
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - - SCIENZE DEL FARMACO - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - - SCIENZE DEL FARMACO - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - Chimica e tecnologia farmaceutiche - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - Chimica e tecnologia farmaceutiche - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - Chimica e tecnologia farmaceutiche - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - Chimica e tecnologia farmaceutiche - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni Chimica e tecnologia farmaceutiche A.A. 2017/2018
Docente tutor
- SCIENZE DEL FARMACO A.A. 2020/2021
- SCIENZE DEL FARMACO A.A. 2019/2020
Pubblicazioni
-
Anno: 2023Autore/i: FERRARI, FRANCESCA ROMANA, GIORGIO, Carmine, ZAPPIA, ALFONSO, BALLABENI, Vigilio, BERTONI, Simona, BAROCELLI, Elisabetta, SCALVINI, Laura, GALVANI, FRANCESCA, MOR, Marco, LODOLA, Alessio, TOGNOLINI, Massimiliano
-
Anno: 2022Autore/i: ZAPPIA, ALFONSO, FERRARI, FRANCESCA ROMANA, BAROCELLI, Elisabetta, BALLABENI, Vigilio, BERTONI, Simona, CASTELLI, Riccardo, GUIDETTI, LORENZO, LODOLA, Alessio, CORRADO, MIRIAM, GIORGIO, Carmine, TOGNOLINI, Massimiliano
-
Anno: 2022Autore/i: FERRARI, FRANCESCA ROMANA, ZAPPIA, ALFONSO, BAROCELLI, Elisabetta, BALLABENI, Vigilio, BERTONI, Simona, CASTELLI, Riccardo, GUIDETTI, LORENZO, LODOLA, Alessio, CORRADO, MIRIAM, GIORGIO, Carmine, TOGNOLINI, Massimiliano
-
Anno: 2022Autore/i: MARTINA, MARIA GRAZIA, GIORGIO, Carmine, ALLODI, MARIKA, PALESE, SIMONE, BAROCELLI, Elisabetta, BALLABENI, Vigilio, BERTONI, Simona, RADI, Marco
-
Anno: 2021Autore/i: MARTINA, MARIA GRAZIA, INCERTI, Matteo, ALLODI, MARIKA, BERTONI, Simona, RADI, Marco
Orcid
Contatti
905091
Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
Parco Area delle Scienze, 27A
43124 Parma