Prof.

SOLZI Massimo

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
Fisica sperimentale della materia e applicazioni
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

I . Dati personali
- nato a Soresina (CR), il 14 Dicembre 1959.

II. Formazione
7/1992
Scuola NATO Advanced Study Institute di Erice (Trapani) "Applied Magnetism".
7/1990
Scuola NATO Advanced Study Institute di Heraklion (Creta, Grecia) "Nanostructured Magnetic Materials"
12/1988
Diploma di Specializzazione in Scienza e Tecnologia dei Materiali, presso la Facoltà di Scienze della Università di Parma, con votazione 50/50 con lode, “Studio dei meccanismi di coercitività e viscosità magnetica nei magneti permanenti del tipo NdFeB”.
9/1986
Scuola di Magnetismo del G.N.S.M., settore Proprietà Magnetiche degli Stati Aggregati, presso Villa Gualino (TO).
11/1984
Laurea in Fisica, con indirizzo Fisica dello Stato Solido, presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Parma, con votazione 110/110. titolo tesi: “Energy transfer tra impurezze in matrici di alogenuri alcalini”.

III. Esperienze
12/2004-1/2020
Professore Associato in Fisica Sperimentale presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. e il Dipartimento di Fisica dell’Università di Parma.
10/1990-12/2004
Ricercatore Universitario in Fisica Generale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma. L’attività di ricerca viene svolta presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Parma.
12/1988 - 9/1990
Ricercatore con contratto a tempo determinato presso l'Istituto MASPEC del CNR di Parma.
1/1988 - 12/1988
Borsa di studio della ditta Tecsinter (gruppo Olivetti, Ivrea) presso l'Istituto MASPEC del CNR di Parma. Attività di ricerca: magneti permanenti del tipo NdFeB.
11-12/1987
Stage presso il Laboratorio Materiali e Processi della ditta Olivetti (I.C.O.) di Ivrea (TO) e presso lo stabilimento della ditta Tecsinter (gruppo Teknecomp), sempre di Ivrea.
1/1987 - 12/1987
Borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Settore Certificazione e Controllo) presso l'Istituto MASPEC del CNR di Parma.
6/1986 - 12/1986
Borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presso l'Istituto MASPEC del CNR di Parma.

IV. Posizione attuale
1/2020 - oggi
Professore Ordinario di Fisica Sperimentale della Materia (SC 02/B1 – SSD FIS01) dell’Università di Parma. L’attività di ricerca viene svolta presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell’Università di Parma, nell’ambito del Parma Research on Magnetism Laboratory (PaRMA). Dal 1/2020 ricopre il ruolo di coordinatore dell’Unità di Fisica del Dipartimento. MS è membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Magnetismo (AIMagn) e, dal 2017, è associato con incarico di ricerca presso l’Istituto IMEM-CNR di Parma.

V. Attività didattica
2014-: insegnamento di Temi scelti di Fisica della Materia per la Laurea in Fisica;
2004-: insegnamenti di Fisica Generale per la Laurea in Fisica;
2006-2014: insegnamento di Laboratorio di Fisica per la Laurea in Fisica;
2005-2013: segretario del Consiglio di Corso di Studi Unificato in Fisica;
2004-2012: insegnamenti di Laboratorio di Magnetismo per le Lauree Specialistiche in Fisica della Materia e in Scienza e Tecnologia dei Materiali Innovativi;
1990-2004: insegnamenti di Fisica Generale per le Lauree e i Diplomi Universitari in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni;
2017-: coordinatore vicario del Dottorato di Ricerca in Scienza e Tecnologia dei Materiali;
2006-2013: segretario del Consiglio di Corso di Studi Unificato in Fisica;
2013-: membro del Gruppo di Autovalutazione (Gruppo del Riesame) della Laurea triennale in Fisica;
- Relatore di 32 tesi di laurea triennale e magistrale, supervisore di 6 tesi di dottorato di ricerca;
- Supervisore di 5 assegnisti di ricerca;

VI. Pubblicazioni (2022)
- N. pubblicazioni su riviste internazionali con referee: 159
- N. citazioni: 2569 (Scopus); 2479 (Clarivate WoS); 3141 (Scholar)
- h-index: 26 (Scopus); 25 (Clarivate WoS); 28 (Scholar)
- N. articoli e capitoli su libri: 15
- N. presentazioni a Conferenze: 137 (internazionali) e 76 (nazionali)
- Altro: 1 brevetto italiano e 1 rapporto ufficiale UE

VII. Interessi di ricerca
- fenomenologia dell’effetto magnetocalorico in materiali con potenziali applicazioni per la refrigerazione magnetica;
- proprietà magnetiche ed elettriche di composti multiferroici;
- proprietà magnetiche e transizioni di fase magnetica di materiali ad alta anisotropia;
- processi di inversione della magnetizzazione in materiali magnetici nanostrutturati;
- allestimento di linee sperimentali e progettazione di strumenti innovativi.

VIII. Dettagli dell’attività di ricerca
Una parte dell’attività di ricerca di MS è stata indirizzata allo studio delle proprietà magnetiche intrinseche ed estrinseche dei materiali magnetici hard, in particolare i composti intermetallici delle terre rare/metalli di transizione (RE-TM), con applicazioni nel campo dei magneti permanenti e della registrazione magnetica. La ricerca è stata principalmente focalizzata sullo studio dell’anisotropia magneto-cristallina di tali composti, mediante l’utilizzo di tecniche sperimentali come la Singular Point Detection in campi magnetici pulsati e in generale tecniche di magnetometria. Un altro campo di interesse riguarda lo studio delle transizioni magnetiche indotte sia dal campo magnetico che dalla temperatura: in particolare è stata studiata la correlazione tra l’anisotropia magneto-cristallina e l’interazione di scambio, che dà origine ad un’ampia varietà di fenomeni nei composti RE-TM ferrimagnetici.
Un ulteriore campo di interesse è quello dei materiali magnetici nanostrutturati ed in particolare l’analisi di multistrati del tipo hard/soft accoppiati mediante l’interazione di scambio, per potenziali applicazioni nel campo dei sistemi micro-elettromeccanici e della registrazione magnetica ad alta densità. In questo ambito MS ha sviluppato modelli micromagnetici finalizzati a fornire una descrizione del processo di inversione della magnetizzazione di multistrati hard/soft accoppiati dall’interazione di scambio.
In collaborazione con l’Istituto IMEM-CNR ed il Dipartimento di Chimica dell’Università di Parma, MS ha contribuito ad uno studio delle proprietà magnetiche e magnetoelettriche di composti bulk multiferroici con struttura perovskite e bronzi di tungsteno.
MS è attualmente coinvolto nello studio della fenomenologia dell’effetto magnetocalorico (MCE) e la ricerca di materiali con elevato MCE, per applicazioni nella refrigerazione magnetica. In particolare, tale studio è stato finalizzato alla definizione di metodi sperimentali adeguati per misurare l’effetto in corrispondenza di transizioni magneto-strutturali del primo ordine e allo sviluppo di strumenti ad hoc, quali calorimetri magnetici e sonde per la misura della variazione adiabatica di temperatura, che possono essere utilizzati per studiare i materiali in condizioni quasi operative. Questo approccio è stato applicato in particolare alle leghe NiMnGa Heusler, in collaborazione con l’Istituto IMEM-CNR.
L’attività di ricerca di MS è stata pure finalizzata alla creazione ed al successivo sviluppo del Laboratorio di Magnetometria presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Parma, mediante l’allestimento di linee sperimentali e la progettazione di strumenti innovativi realizzati ad hoc. Di particolare rilevanza è la progettazione e realizzazione, insieme con il prof. G. Asti, di uno strumento innovativo per la misura ad altissima sensibilità della suscettibilità magnetica, il Suscettometro a Filo Vibrante, per il quale è stato depositato un brevetto italiano.

IX. Progetti di ricerca
2005-2007: responsabile locale dell’Unità di Ricerca di Parma per un progetto PRIN 2005 dal titolo “Dinamiche di magnetizzazione in nanostrutture ferromagnetiche artificiali e autoassemblanti”.
2006-2011: responsabile locale per un Progetto FAR (Fondo Agevolazione Ricerca industriale) n. 6728 - Art. 5 dal titolo “Refrigerazione magnetica, ovvero ricerca relativa all’utilizzo dell’effetto magnetocalorico in solidi ferromagnetici, come alternativa alla convenzionale compressione dei gas nei cicli di refrigerazione”, proponente ditta Zanotti S.p.A. di Pegognaga (MN).
2010-2012: responsabile nazionale e locale per un progetto PRIN 2008 dal titolo “Stabilità termica di nanostrutture magnetiche planari exchange-spring con accoppiamento di scambio perpendicolare e laterale”.
2011-2013: responsabile di un Progetto finanziato dalla Fondazione Cariparma dal titolo “Materiali multifunzionali per applicazioni nella spintronica e nella registrazione magnetica”.
2016-2018 partecipa al Progetto POR-FESR 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna dal titolo “REFRIGERAZIONE MAGNETICA: una nuova tecnologia eco-compatibile per la produzione del freddo. Sviluppo di un prototipo di refrigeratore per la conservazione degli alimenti”.

X. Attività editoriale e di valutazione
- attività come referee per le riviste internazionali: Physical Review Letters, Physical Review B, Journal of Applied Physics, Nanotechnology, Journal of Physics: Condensed Matter, Journal of Physics D: Applied Physics, Journal of Magnetism and Magnetic Materials, Measurement Science and Technology, Materials Chemistry and Physics, Physica B: Condensed Matter.
- membro del comitato editoriale per le seguenti Conferenze (recenti): International Conference on Magnetism ICM 2003 (Roma, July 27 – August 1, 2003); IEEE International Magnetics Conference INTERMAG 2009, Sacramento (CA, USA, May 4-8, 2009); Joint European Magnetic Symposia JEMS 2012 (Parma, September 9-14, 2012).
- co-editore del Topical Issue: New Trends in Magnetism and Magnetic Materials of European Physical Journal B (2013).
- membro del Comitato di programma della International Conference on Magnetism ICM 2015 (Barcelona, July 5-10, 2015) e della 4th Conference MAGNET 2015 (Bologna, February 17-19, 2015).
- membro del Comitato Scientifico della 4a Conferenza dell’Associazione Italiana di Magnetismo (AIMagn) MAGNET 2015 (Bologna, February 17-19, 2015).
- membro del Publication Committee della Conferenza AIM 2021 Advances in Magnetics (Moena, June 13-16, 2021).
- attività di valutazione di Progetti di ricerca per conto dei seguenti enti: European Science Foundation (ESF), U.S.A. Department of Energy (Physical Behavior of Materials - Basic Energy Sciences); Austrian Science Fund (FWF), Technische Universitat Wien, National Fund for Scientific and Technological Development (FONDECYT) of the Chilean Government Commission for Scientific and Technological Development (CONICYT).

Mercoledì ore 12.30-13.30 oppure, preferibilmente, su appuntamento

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

  • Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISICA - Coorte: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Docente tutor

  • Laurea triennale (DM 270) FISICA A.A. 2025/2026
  • Laurea triennale (DM 270) FISICA A.A. 2024/2025
  • Laurea triennale (DM 270) FISICA A.A. 2023/2024
  • Laurea triennale (DM 270) FISICA A.A. 2022/2023
  • Laurea triennale (DM 270) FISICA A.A. 2021/2022
  • Laurea triennale (DM 270) FISICA A.A. 2020/2021
  • Laurea triennale (DM 270) FISICA A.A. 2019/2020
  • Laurea triennale (DM 270) FISICA A.A. 2018/2019
  • Laurea triennale (DM 270) FISICA A.A. 2017/2018
  • Laurea triennale (DM 270) FISICA A.A. 2016/2017
  • Laurea triennale (DM 270) FISICA A.A. 2015/2016

Linee di ricerca

- fenomenologia dell’effetto magnetocalorico in materiali con potenziali applicazioni per la conversione termomagnetica di energia (refrigerazione, generazione di energia); - proprietà magnetiche ed elettriche di composti multiferroici; - proprietà magnetiche e transizioni di fase magnetica di materiali ad alta anisotropia; - processi di inversione della magnetizzazione in materiali magnetici nanostrutturati: studio sperimentale e sviluppo di modelli micromagnetici; - allestimento di linee sperimentali e progettazione di strumenti innovativi per la misura di proprietà magnetiche e di proprietà magneto-termiche di materiali allo stato solido.

Pubblicazioni

Orcid

https://orcid.org/0000-0002-9912-4534

Contatti

Telefono
905242 - 905292
Ubicazione dell'ufficio
Campus Scienze e Tecnologie - Padiglione 03 - Plesso di Fisica
Parco Area delle Scienze, 7/A
43124 PARMA