Prof.ssa

ZANARDI Franca

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
Chimica organica
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Franca Zanardi -  Curriculum Vitae (ultimo aggiornamento Gennaio 2024)

  • e-mail: franca.zanardi@unipr.it        skype: franca.zanardi1             Tel.: +39 0521905067
  • ORCID: 0000-0001-7451-781X       Scopus Author ID: 7004159942
  • h-index: 37, citazioni: 4485 (Scopus, Jan24)
  • web site BioOrganicSynthesiS (BOSS)-Group: https://sites.google.com/view/bossgroupunipr/home
  • membro della Società Chimica Italiana SCI
  • 2019-presente: Professore di Prima Fascia di Chimica Organica (SSD Chim/06) presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università di Parma
  • 2013: acquisisce l’abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore di Prima Fascia per il SSD Chim/06 (bando 2012)
  • 2002-2019: Professore di Seconda Fascia (Associato) di Chimica Organica presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Parma, con afferenza al Dipartimento Farmaceutico
  • 1998-2002: Ricercatore Universitario di Chimica Organica presso la Facoltà di Farmacia dell'UniPR
  • 1997: consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Chimica Bio-Organica
  • 1993-1996: Dottorato di Ricerca in "Metodologie Chimiche nello Studio dei Processi Biologici" (Università di Parma)
  • 1993:  si laurea in Chimica con lode (Università di Parma)
  • 1987-1993: Corso di Laurea in Chimica (Università di Parma)
  • 1987: consegue la Maturità Scientificacon votazione 60/60 (Liceo Scientifico Statale “G. Ulivi”, Parma)

PRODUZIONE SCIENTIFICA/CONFERENZE

Co-autrice di 128 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, 2 brevetti per invenzione industriale. Curatrice/traduttrice di 4 libri o capitoli di libro in lingua italiana dall'originale inglese-americano.

Relatrice di numerose comunicazioni a convegni, conferenze e scuole nazionali ed internazionali, tra cui: 

  • 2023-Drug Conjugates for Directed Therapy - Technical University of Darmstadt (Germania), 23-25 Aug 2023 (Invited Plenary Lecture)
  • 2022-XV Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana-Palermo (Italia), 11-15 Sept 2022 (Oral Communication)
  • 2021-Ludwig Maximilians Universitat Munchen - Chemistry and Pharmacy Faculty, 14 Jun 2021 (Invited Seminar)
  • 2019-New Trends in Organic Synthesis-XXXIV Symposium, Milano (Italia), 25 Nov 2019 (Invited Plenary Lecture)
  • 2018-XXII International Conference on Organic Synthesis-22ICOS, Firenze (Italia), 16-21 Sept 2018 (Invited Lecture)
  • 2018-Peptides and conjugates for tumor targeting, therapy and diagnosis-RiminiPeptides2018, Rimini (Italia), 16-18 Jun 2018
  • 2017-XXVI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Paestum (Salerno, Italia), 10-14 Sept 2017 (Invited Lecture, Award cerimony)
  • 2016-Synthesis and Biomedical Applications of Tumor-Targeting Peptidomimetics-BolognaPeptides 2016, Bologna (Italia), 14-16 Feb 2016 (Keynote)
  • 2012-Ischia Advanced School of Organic Chemistry-IASOC-2012, Ischia (Italia), 22-26 Sept 2012 (Invited Lecture)
  • 2012-9th Spanish-Italian Symposium on Organic Chemistry-SISOC-IX, Tenerife (Spagna), 10-14 Feb 2012 (Invited Lecture)
  • 2011-Proteins, Peptides and Peptidomimetics-Application in Drug Discovery and Drug Development, Uppsala (Svezia), 7-8 Feb 2011 (Invited Lecture)

PREMI/RICONOSCIMENTI

  • Insignita del Premio alla Ricerca Scientifica “Chimica Organica per le scienze della vita” 2017 da parte della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana (Settembre 2017).
  • Tre sue pubblicazioni sono state riconosciute come citazione scientifica di eccellenza (2012, 2012, 2016). Una sua pubblicazione è stata pubblicata come “hot paper” (2015). 

 PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI (ultimo decennio)

  • 2022-2024; progetto di ricerca PRIN2020 finanziato dal MIUR; Responsabile di Unità di Ricerca. Titolo “Synthesis and biomedical applications of tumor targeting peptidomimetics and conjugates” (2020833Y75);
  • Ottobre 2020-marzo 2022; progetto di ricerca “Bando Straordinario di Ateneo per progetti di ricerca biomedica in ambito SARS-CoV-2 e COVID-19, Farmaci mirati e approcci terapeutici innovative verso COVID-19” finanziato dall’Università di Parma, Principal Investigator. Titolo: “Tailored Peptidomimetics Halting SARS-CoV-2 Entry”;
  • 2019-2020; Progetto di ricerca finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze 2019; Prof. Francesca Bianchini, Università di Firenze (Principal Investigator) con Franca Zanardi (Partecipante esterno). Titolo: “Synthesis of novel anti-fibrotic agents for the treatment of Idiopatic Pulmonary Fibrosis”;
  • 2018-2022; AIRC Investigator Grant IG2017, finanziato da AIRC; Prof. Nicola Giuliani, Università di Parma (Principal Investigator) con Franca Zanardi (Partecipante-Interno). Titolo: “Glutamine metabolism for targeting and imaging in myeloma bone microenvironment”;
  • 2017-2019; progetto di ricerca PRIN2015 finanziato dal MIUR; Responsabile di Unità di Ricerca. Titolo specifico “Targeted small molecules & nanomaterials at work in biomedicine” (20157WW5EH);
  •  2013-2015; progetto di ricerca PRIN2010/2011 finanziato dal MIUR; Responsabile di Unità di Ricerca. Titolo specifico “Targeting integrins and beyond: synthesis and functional assessment of multi-task peptidomimetic assemblies in tumor therapy and diagnosis” (2010NRREPL_006)

 

MEMBRO di COMITATI SCIENTIFICI INTERNAZIONALI/ADVISORY BOARDS

  • Membro dell' Editorial Advisory Board della rivista scientifica internazionale "ACS Central Science" (2023-presente)
  • Scuola Internazionale: “Ischia Advanced School of Organic Chemistry – 2024”, Ischia, Italy, 19-23 Sept 2024
  • Simposio Internazionale: “The Fifth China-Italy Symposium Organic Chemistry –V CISOC”, Hangzhou, China, 10-13 May 2024
  • Scuola Internazionale: “Ischia Advanced School of Organic Chemistry – 2022”, Ischia, Italy, 23-26 Sept 2022
  • Simposio Internazionale: “The Forth China-Italy Symposium Organic Chemistry – IV CISOC”, Bologna, Italy, 16-17 April 2019
  • Simposio Internazionale: “Peptides and conjugates for tumor targeting, therapy and diagnosis - RiminiPeptides2018”, Rimini, Italy, June 16-18, 2018
  • Meeting Internazionale: “Synthesis and Biomedical Applications of Tumor-targeting Peptidomimetics- BolognaPeptides 2016”, Bologna, Italy, 14-16 February 2016

ATTIVITA’ COME REVISORE SCIENTIFICO

Riviste chimiche internazionali quali, ad esempio:

  • Angew. Chem. Int. Ed., Eur. J. Org. Chem. Adv. Synth. Catal. (Wiley),
  • Nature Commun. (Nature Publishing Group),
  • J. Med. Chem., Org. Lett., J. Org. Chem., Bioconj. Chem. (ACS),  
  • Bioorg. Med. Chem., Tetrahedron (Elsevier),
  • Synlett (Thieme Med. Publishers),
  • Org. Biomol. Chem., Org. Chem. Front., (Royal Soc. Chem.), Beil. J. Org. Chem. , etc.

Revisore scientifico del MIUR (ALBO Reprise), revisore esterno di diverse Università italiane; partecipa al “database of independent experts for European Research and Innovation” (Programmi Comunità Europea).

INCARICHI ISTITUZIONALI presso l’Università di Parma:

  • Referente di Dipartimento (area del Farmaco) per il sostegno a studentesse e studenti disabili e fasce deboli, DSA e BES (1998-2012 e 2013-presente)
  • Membro del collegio docenti del corso di Dottorato in “Scienze del Farmaco” (2011-presente)
  • Responsabile di Assicurazione di Qualità (RAQ) per il CdLM in Farmacia (2013-2023)
  • Vicario (vice-Presidente) del CdLM in Farmacia (2020-2023)
  • Componente GdR (Gruppo di Riesame) del CdLM in Farmacia (2015-2023)
  • Presidente del Corso di Laurea in Scienze Erboristiche e dei Prodotti della Salute (2007-2011) e successivamente Coordinatore corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate (2009-2012)
  • Presidente del Comitato Paritetico per la didattica della Facoltà di Farmacia (2003-2005)
  • Componente della Giunta di Dipartimento Farmaceutico (dal 2006-2016)
  • Componente del Comitato Scientifico Scienze Chimiche 103 (2008-2013)
  • Membro del Collegio Docenti per il Corso di Dottorato in “Progettazione e Sintesi di Composti Biologicamente Attivi” dell'Università di Parma (2007-2010)

INSEGNAMENTI (Università di Parma)

Chimica Organica I (CdLM CTF, 1999-2014),  Chimica delle Sostanze Organiche Naturali" (CdL SEPS, 2001-2010), Sintesi Organica Avanzata (CdLM CTF, 2004-2010 e 2013-2017), Chimica Organica Propedeutica/Chimica Organica (CdLM Farmacia, 2011-presente), Chimica dei Composti Eterociclici (CdLM CTF, 2020-presente),  Sostanze Organiche Naturali negli Alimenti (CdLM STA, 2021), Chimica Organica (CdL STA, 2023-presente)

ATTIVITA’ DI RICERCA

Gli interessi sono incentrati sulla sintesi di molecole naturali o loro mimetici e la loro applicazione nei campi della chimica bio-organica e della bio-medicina. In particolare, è coinvolta nei seguenti ambiti:

Piccole Molecole al Servizio della Bio-Medicina

Un importante filone di ricerca riguarda la progettazione, sintesi e applicazione in campo bio-medico di nuove classi molecolari di natura peptidomimetica in grado di perturbare selettivamente importanti interazioni tra biomolecole. Target recettoriale di elevato interesse è rappresentato dalla famiglia delle integrine e, in particolare, da alcune sottofamiglie quali alfaVbeta3, alfaVbeta5, alfaVbeta6, alfaVbeta8 e alfa4beta1, che svolgono un ruolo di primo piano nei processi fisiologici di adesione, sopravvivenza e proliferazione cellulare e che rivestono un ruolo fondamentale in processi patologici quali eventi infiammatori e autoimmuni (a4b1), angiogenesi tumorale (aVb3, aVb5), crescita e potenziale metastatizzante in diversi tipi di tumore solido (melanoma, tumore alla mammella, glioblastoma) (aVb3,  aVb6, aVb8), attivazione della via di segnalazione di TGF-beta (aVb6, aVb8) con importanti ricadute nel campo della fibrosi polmonare, nonché nel dominio dei carcinomi (ad es. pancreatico, polmonare, al colon).

Attraverso la progettazione, sintesi e caratterizzazione di nuovi ligandi peptidomimetici, versatili e modulabili, indirizzati a specifiche sottofamiglie di recettori integrinici, intendiamo studiare fenomeni di riconoscimento molecolare per possibili applicazioni biomediche nei campi della terapia anti-angiogenesi e della veicolazione mirata di farmaci o di agenti traccianti per la terapia e diagnosi del tumore e degli eventi infiammatori legati al tumore.

In anni recenti, i nostri sforzi nel campo della ricerca di nuovi ligandi integrinici ha portato alla realizzazione di una serie di ligandi peptidomimetici ciclici contenenti la sequenza tripeptidica RGD e incorporanti scaffold gamma-amminoacidici a nucleo ciclopentanico (Acpca) o amminoprolinico (Amp) che hanno dimostrato di possedere elevate affinità e selettività nei confronti delle integrine alfaVbeta3, alfaVbeta5, alfa5beta1 e alfaVbeta6, con valori di IC50 nel range basso nanomolare. L’impiego di tali ligandi per la preparazione di coniugati covalenti con unità attive quali agenti citotossici, antiangiogenici o sonde per la diagnostica (sonde fluorescenti o unità chelanti di metalli), come pure la loro incorporazione in nanoparticelle liposomiali o nanoparticelle d’oro, ha permesso di raggiungere risultati estremamente positivi in indagini precliniche nel campo della terapia e diagnostica del tumore.

Nuove Metodologie di Sintesi Asimmetrica per l’Accesso Selettivo della Diversità Molecolare

Principale obiettivo della ricerca in questo ambito è la progettazione e sintesi di nuovi chemotipi – soprattutto di natura eterociclica – recanti siti multipli al carbonio nucleofilici ed elettrofilici ed il loro conseguente sfruttamento in reazioni di formazione di nuovi legami carbonio-carbonio in reazioni viniloghe o multiviniloghe organocatalizzate. In anni recenti, l’applicazione del concetto di vinilogia in sintesi asimmetrica organocatalitica ci ha consentito l’accesso a collezioni di scaffold e target diversificati e a basso peso molecolare che includono carbazuccheri, alcaloidi, nucleosidi, amminoacidi, peptidomimetici ed eterocicli (ad esempio gamma-butenolidi, pirrolinoni, 2-ossindoli, gamma-valerolattoni, diidrocarbazoli, uracili fusi). Pertanto, lo sfruttamento del “concetto di vinilogia” rappresenta una ottima opportunità per l’accesso selettivo alla diversità molecolare nel dominio delle molecole di rilevanza biologica e farmaceutica.

Scoperta e applicazioni di nuovi agenti radiomarcati come mezzi di diagnosi precoce

Obiettivo della ricerca è lo sviluppo di nuovi precursori molecolari adatti all’incorporazione di isotopi radioattivi da utilizzare per la diagnosi non invasiva di malattie neoplastiche ed eventi infiammatori ad esse correlati.

Tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, previo appuntamento via e-mail.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

Linee di ricerca

Gli attuali interessi scientifici coprono le aree bio-organica e farmaceutica. •Piccole Molecole & Nanomateriali al Servizio della Bio-medicina (Sintesi e Caratterizzazione di Costrutti Peptidomimetici Multifunzionali nella Terapia e Diagnosi del Tumore). Obiettivo di questo filone della ricerca è la progettazione, sintesi e caratterizzazione di nuovi, versatili e modulabili ligandi peptidomimetici, contenenti per esempio la sequenza RGD, e indirizzati a specifiche sottofamiglie di recettori integrinici, per lo studio di fenomeni di riconoscimento molecolare e per le possibili applicazioni biomediche nei campi della terapia anti-angiogenesi e della veicolazione mirata di farmaci e di agenti per la diagnosi del tumore. In anni recenti, i nostri sforzi nel campo della ricerca di nuovi ligandi integrinici ha portato alla realizzazione di una serie di ligandi peptidomimetici ciclici contenenti la sequenza tripeptidica RGD e incorporanti scaffold gamma-amminoacidici a nucleo ciclopentanico (Acpca) o amminoprolinico (Amp) che hanno dimostrato di possedere elevate affinità per le integrine alfaaVbeta3, alfaVbeta5 e alfa5beta1 con valori di IC50 nel range basso nanomolare. L’impiego di tali ligandi per la preparazione di coniugati covalenti con unità attive quali agenti citotossici o sonde per la diagnostica (sonde fluorescenti o unità chelanti di metalli), come pure la loro incorporazione in nanoparticelle liposomiali ha permesso di raggiungere risultati estremamente positivi. Di recente interesse sono inoltre la progettazione e sintesi di piccole molecole peptidomimetiche nonché di nanomateriali (liposomi, nanoparticelle d’oro) indirizzati in modo selettivo ad altri recettori integrinici (oltre ad alfaVbeta3) coinvolti nella progressione della malattia tumorale, nei processi infiammatori correlati con il tumore oppure nella risposta immunitaria. •Nuove Metodologie di Sintesi Asimmetrica per l’Accesso Selettivo della Diversità Molecolare Principale obiettivo della ricerca in questo ambito è la progettazione e sintesi di nuovi chemotipi – soprattutto di natura eterociclica – recanti siti multipli al carbonio nucleofilici ed elettrofilici ed il loro conseguente sfruttamento in reazioni di formazione di nuovi legami carbonio-carbonio o carbio-eteroatomo in reazioni viniloghe o multiviniloghe. In anni recenti, l’applicazione del concetto di vinilogia in sintesi asimmetrica ci ha consentito l’accesso a collezioni di scaffold e target diversificati e a basso peso molecolare che includono carbazuccheri, alcaloidi, nucleosidi, amminoacidi, peptidomimetici ed eterocicli (ad esempio gamma-butenolidi, pirrolinoni, 2-ossindoli, gamma-valerolattoni, diidrocarbazoli, ecc.). Pertanto, lo sfruttamento del “concetto di vinilogia” rappresenta una ottima opportunità per l’accesso selettivo alla diversità molecolare nel dominio delle molecole di rilevanza biologica e farmaceutica. •Scoperta e applicazioni di nuovi agenti radiomarcati come mezzi di diagnosi precoce. Obiettivo della ricerca è lo sviluppo di nuovi precursori molecolari adatti all’incorporazione di isotopi radioattivi da utilizzare per la diagnosi non invasiva di malattie neoplastiche ed eventi infiammatori ad esse correlati.

Pubblicazioni

Orcid

0000-0001-7451-781X

Contatti

Telefono
905067
Ubicazione dell'ufficio
Campus Scienze e Tecnologie - Padiglione 08 - Plesso di Farmacia
Parco Area delle Scienze, 27/A
43124 PARMA