- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Novembre 1986: Laurea in Medicina e chirurgia presso l'Università di Parma con 110/110 e lode.
Dicembre 1989: Diploma di Specializzazione in Immunologia e Allergologia presso l'Università di Parma con il massimo dei voti.
Febbraio 1990: Primo posto nella graduatoria per l'assegnazione del Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Cardiovascolare presso l'Università di Roma Tor Vergata.
Novembre 1990: Premio per giovani ricercatori della Società Italiana di Medicina Interna.
Ottobre 1994: Titolo di Dottore di Ricerca.
Marzo 1995: Premio per giovani ricercatori del Gruppo Italiano per la Lotta contro il LES.
Gennaio 1996: Borsa post-Dottorato di due anni in Medicina Interna dell'Università di Parma.
Gennaio 1998: Borsa di studio annuale dell'Università di Parma intitolata: Rapporto tra citochine e proliferazione cellulare (immunoterapia nel carcinoma renale).
Ottobre 1999: Contratto “Assegno di ricerca in medicina interna” con l’Università di Parma.
Novembre 2001: presa di servizio come Ricercatrice in Medicina Interna presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, con afferenza al Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione.
Maggio 2010: afferenza al Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Biologiche e Chimiche Applicate dell’Università di Parma, ora Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.
Attività di ricerca: le prime tematiche affrontate riguardavano il metabolismo energetico ed elettrolitico intracellulare in corso di insufficienza renale e respiratoria, con competenze sviluppate anche grazie ad un periodo di studio presso il Karolinska Institute di Stoccolma. Negli anni successivi gli studi hanno riguardato le interazioni fisiologiche e patologiche tra sistema immunitario ed endotelio, la patogenesi e le manifestazioni cliniche delle malattie autoimmuni, i meccanismi dell'azione terapeutica delle immunoglobuline endovenose. Le ricerche sono state svolte per un anno (1990-1991) presso la Clinical School of Internal Medicine di Cambridge (UK) e per due anni (1991-1993) presso l'Unità INSERM 28 dell'Hopital Broussais di Parigi. Le ricerche sono poi proseguite con lo studio: 1) delle modalità e conseguenze funzionali delle interazioni tra immunoglobuline normali e patologiche e cellule endoteliali umane viventi (per lo studio delle vasculiti e dell’aterosclerosi), cellule tubulari prossimali umane (per lo studio dei meccanismi di nefrotossicità della proteinuria), fibroblasti (per lo studio della sclerodermia e delle pneumopatie fibrosanti primitive); 2) della eziopatogenesi e della clinica delle vasculiti sistemiche; 3) degli effetti farmacologici e della tossicità di agenti terapeutici (immunoglobuline endovenose, cortisonici, metotrexate, ciclofosfamide) e diagnostici (mezzi di contrasto radiologico). Le linee di ricerca più recenti sono mirate all’approfondimento del metabolismo cellulare del colesterolo, alle sue interrelazioni con le funzioni immunitarie e la sua possibile modulazione farmacologica per la terapia dell’aterosclerosi (probucolo, berberina, agenti biologici anti-citochine). Nel complesso, l’attività ha abbracciato la scienza di base, la ricerca clinica e la ricerca farmacologica.
L’attività di ricerca è stata svolta in collaborazione con gruppi di ricerca italiani e stranieri (Svezia, Gran Bretagna, Francia, Slovacchia, USA, Israele) e ha portato a più di 130 prodotti scientifici. Tra essi, 62 sono articoli completi su rivista o capitoli di libro, 52 dei quali sono su riviste di rilevanza internazionale e in lingua inglese e in 23 dei quali la candidata figura come primo, secondo o ultimo autore. Tra i prodotti pubblicati negli ultimi 12 anni, 2 sono su riviste ad Impact Factor (IF) >10, 10 su riviste ad IF 6-8 e i restanti su riviste ad IF >2. Il numero delle citazioni complessive è 1650 circa, con H index di 21. Più di 70 sono gli eventi congressuali presenziati, in larga prevalenza internazionali, nella maggior parte dei casi con presentazione di prodotti di ricerca e in alcuni casi su invito. E' depositaria di una domanda di brevetto nazionale e internazionale per il dispositivo EDA, per la somministrazione di fluidi oculari.
L'attività didattica svolta è stata nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, nell'ambito degli insegnamenti di Semeiotica medica e Clinica medica, fino al 2010. In seguito è stata svolta attività come Coordinatrice del Corso integrato di Clinica Medica nel Corso di Laurea in Infermieristica e come docente del modulo di Medicina Interna dello stesso corso; come docente nel modulo di Reumatologia del Corso integrato di Medicina dello Sport e doping al Corso di Laurea in Scienze motorie. Numerose sono le tesi di laurea scaturite dall'attività didattica di iniziazione alla ricerca scientifica sperimentale di laureandi in Medicina e Chirurgia, Farmacia, Biotecnologie, Chimica e Tecnologia farmaceutiche, Infermieristica, in due casi vincitrici di premi. Partecipazione al collegio dei docenti delle Scuole di Specialità in Medicina del Lavoro, in Nefrologia e in Farmacia Ospedaliera dell’Università di Parma. Partecipazione al Collegio docenti dei Corsi di Dottorato in Scienze della Prevenzione e in Farmacologia e Tossicologia Sperimentali.
Attività assistenziale: Dirigente Medico presso l'Azienda ospedaliera di Parma dal 2001 al 2010 (Dipartimento polispecialistico di Medicina 1), con assistenza a pazienti con ogni tipo di malattie internistiche, patologie immunologiche e/o renali, ricoverati sia in regime di degenza che ambulatoriale, con attività di consulenza internistica e nefrologica per tutti i Reparti Ospedalieri.
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Coorte: 2013/2014
Docente tutor
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2024/2025
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2017/2018
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2024/2025
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) A.A. 2015/2016
- Laurea triennale (DM 270) Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) A.A. 2014/2015
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Karpouzas G. A., Ronda N.
-
Anno: 2024Autore/i: Karpouzas George, Ronda Nicoletta, Budoff Matthew, Ormseth Sarah
-
Anno: 2024Autore/i: Karpouzas G. A., Papotti B., Ormseth S. R., Palumbo M., Hernandez E., Adorni M. P., Zimetti F., Ronda N.
-
Anno: 2023Autore/i: Ronda N., Zimetti F., Adorni M. P., Palumbo M., Karpouzas G. A., Bernini F.
-
Anno: 2023Autore/i: Adorni Mp, Papotti B, Borghi Mo, Raschi E, Zimetti F, Bernini F, Meroni Pl, Ronda N.