
GUARINO LO BIANCO Corrado
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Corrado Guarino Lo Bianco si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica all’Università di Bologna nel 1989.
A partire dal 1990 ha collaborato alle ricerche, coordinate dal Prof. A. Tonielli, in progetti MPI 60% e MPI 40%, alle attività svolte nell’ambito del Progetto Finalizzato Robotica presso l'U.O. CIOC e nell’ambito delle convenzioni con la SADEL s.r.l. e con la CEAM s.r.l.. Le tematiche sono state quelle dell’ottimizzazione e del controllo applicate ai motori elettrici con particolare riferimento a quelli a Riluttanza Variabile ed Induzione. In particolare nel 1990, nell’ambito della convenzione tra la CEAM s.r.l. e il Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica (DEIS) dell’Università di Bologna, ha conseguito una borsa di studio annuale per lo studio e la realizzazione di un azionamento di potenza per impianti elevatori.
Negli anni dal 1990 al 1993 è stato studente del corso di Dottorato in Ingegneria dei Sistemi presso l’Università di Bologna. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca il 29 luglio 1994 discutendo la tesi dal titolo “Tecniche di ottimizzazione e controllo per motori a Riluttanza Variabile”.
A partire dal 1994 ha cooperato con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Parma dove, in collaborazione con il Prof. A. Piazzi, ha condotto ricerche riguardanti l’ottimizzazione globale. Nell’A.A. 1994/95 è stato docente a contratto del corso di “Identificazione e Ottimizzazione” per il Diploma Universitario in Ingegneria Informatica e Automatica dell'Università di Parma. Il 21 novembre 95 ha vinto, presso la medesima Università, una borsa di studio Post-Dottorato per svolgere ricerche nell’ambito degli algoritmi genetici ed intervallari per l’ottimizzazione globale (A.A. 1995/96 e 1996/97).
E' stato Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Parma a partire dal 16 Aprile 1997.
Attualmente è Professore Associato presso in medesimo Dipartimento dove ha preso servizio il 1 Ottobre 2014.
Nell'ambito dei propri impegni istituzionali ha fornito assistenza in diversi insegnamenti dell'ateneo di Parma quali "Controlli Automatici", "Sistemi Multivariabili" e "Sistemi non lineari", mentre e' stato docente degli insegnamenti di "Robotica Industriale", "Controlli Digitali", "Laboratorio di Ingegneria Automatica", "Dinamica e controllo dei sistemi robotici" e "Sistemi di Automazione".
Ha prestato la propria attività come relatore o come correlatore nello svolgimento delle Tesi di una settantina di studenti.
Nel corso degli anni dal 1999 al 2009 ha preso parte attiva in varie convenzioni tra l’Università di Parma e diverse aziende, talvolta coprendo il ruolo di membro dell'unità di ricerca, talvolta coprendo quello di responsabile scientifico della stessa. Tali convenzioni hanno sempre mirato l’applicazione in ambito industriale di tecniche di controllo innovative. Sempre negli stessi anni ha prestato la propria attività di ricerca nell’ambito di diversi progetti Cofin e Prin e del progetto Europeo denominato COOKIES.
Dal 2000 al 2009 è stato coordinatore per il settore dell’Informazione del progetto Erasmus. A partire dal 2005 e fino al 2009 ha assunto l’incarico di referente di Facoltà del medesimo progetto assieme a quello di referente alla mobilità internazionale. In tale ruolo, ha curato l’attivazione di un accordo di Doppia Titolazione tra Italia e Francia, provvedendo a presentare un progetto di internazionalizzazione per il suo finanziamento.
I temi di ricerca ai quali l’Ing. Guarino Lo Bianco Corrado si è interessato nel corso degli anni dal 1990 ad oggi coprono svariati settori.
Il primo filone di ricerca curato all’inizio della propria attività accademica ha riguardato il problema della modellistica, dell’ottimizzazione e del controllo robusto dei motori elettrici, considerando anche gli aspetti tecnologici connessi alla realizzazione dei relativi azionamenti.
Successivamente l'interesse è stato spostato nello studio di tecniche genetiche e intervallari applicate all'analisi di robustezza di controllori per sistemi non lineari. Le stesse tecniche sono state successivamente utilizzare anche per la pianificazione ottima fuori linea di traiettorie per manipolatori industriali.
Attualmente gli studi sono rivolti in particolar modo al settore della robotica industriale e della robotica mobile, coprendo molteplici aspetti che vanno dalla pianificazione ottima in tempo reale di percorsi e traiettorie, allo studio della dinamica di ordine superiore, al controllo.
L’impostazione della ricerca ha sempre avuto una forte connotazione applicativa e sperimentale, curando però la rigorosa impostazione metodologica delle soluzioni analizzate.
Il docente riceve per appuntamento. Si prega di prendere contatto tramite la email istituzionale.
Anno accademico di erogazione: 2025/2026
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA INFORMATICA - Coorte: 2014/2015
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2025/2026
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2024/2025
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2022/2023
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2021/2022
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2020/2021
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2019/2020
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2018/2019
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2017/2018
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2016/2017
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Raineri M., Guarino Lo Bianco C.
-
Anno: 2023Autore/i: Tagliavini Andrea, GUARINO LO BIANCO Corrado
-
Anno: 2023Autore/i: Tonti Giammarco, Shakourzadeh Shabnam, GUARINO LO BIANCO Corrado
-
Anno: 2023Autore/i: Shakourzadeh Shabnam, Tonti Giammarco, GUARINO LO BIANCO Corrado
-
Anno: 2023Autore/i: Raineri M., Tagliavini A., GUARINO LO BIANCO Corrado
Orcid
Contatti
Parco Area delle Scienze, 181/A
43124 PARMA