Prof.

ALBERTINI Roberto

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Igiene generale e applicata
  • Presentazione
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Roberto Albertini è Professore universitario di ruolo di seconda fascia, per il settore concorsuale “06/M1 Igiene Generale e Applicata, Scienze Infermieristiche e Statistica Medica” (ora GSD: 06/MEDS-24 Statistica Medica, Igiene Generale e Applicata e Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche, Pediatriche e Ostetrico-Ginecologiche e Neonatali) – settore scientifico-disciplinare “MED/42 Igiene Generale e Applicata” (ora SSD: MEDS-24/B Igiene Generale e Applicata.

Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia (asn 2021-2023, sesto quadrimestre) nel settore concorsuale 06/m1 - igiene generale e applicata, scienze infermieristiche e statistica medica, a decorrere dal 29/11/2023.

È Delegato del Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia per i rapporti con il Personale Tecnico-Amministrativo

Coordina il Laboratorio di Igiene e Aerobiologia ed è responsabile dei Centri di Monitoraggio Aerobiologico outdoor del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma.

È stato membro della Commissione di Ateneo per gli Interventi a Carattere Assistenziale per personale Docente e Tecnico-Amministrativo e Consigliere di Amministrazione dell'Università di Parma.

Ha trascorso periodi di studio e di ricerca presso il Laboratorio di Biologia Cellulare e il Laboratorio di Virologia dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)

È Laureato in Scienze Biologiche con Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, indirizzo diagnostico. È abilitato all’esercizio della professione di Biologo – iscrizione nell’Elenco Speciale dell’Ordine dei Biologi dell’Emilia-Romagna.

È Biologo Dirigente presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Ha organizzato convegni e congressi nazionali e internazionali tra i quali l’11° Congresso Internazionale di Aerobiologia, a Parma (2018). È stato membro del Comitato Scientifico di Congressi nazionali e Internazionali, tra i quali il Congresso Internazionale World Aerobiology 2024: Congresso che ha riunito l’8th European Symposium on Aerobiology (8th ESA), il 12th International Congress on Aerobiology (12th ICA), e la 5th International Ragweed Conference (5th IRC) a Vilnius (LT), 2024.

Ha partecipato a Comitati, Gruppi di Lavoro con incarichi direttivi in Società Scientifiche:

  • International Association for Aerobiology, IAA
  • Membro del Council at-large, 2024- 2028.
  • Membro del Comitato Esecutivo, 2014- 2024.
  • Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, SItI
  • Membro del GISIO (Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera), dal 2022.
    • Membro del Gruppo di lavoro multi-societario GISIO-SItI/SIMPIO per la stesura del   position paper sull’utilizzo della radiazione ultravioletta nella disinfezione ambientale di aree critiche sanitarie, dal 2023.
  • Co-proponente dello Studio sulle modalità di valutazione della qualità di aria e superfici nelle sale operatorie del GISIO (Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera) attraverso un questionario in fase di invio agli Ospedali italiani e, in partenariato con Aspec (Association pour la Prévention et l’Étude de la Contamination), agli ospedali francesi; dal 2022.
  • International Ragweed Society, IRS
  • Membro del Board, 2014 - 2026
  • Tesoriere, 2018 - 2026
  • European Academy of Allergy and Clinical Immunology, EAACI;
  • Membro del Board del Working Group Aerobiology & Pollution, 2022-2024
  • Segretario del Board del Working Group Aerobiology & Pollution, 2019-2022
  • Membro del Research & Outreach Committee, 2020-2021
  • Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA)
  • Presidente 2012-2015

Partecipa a PROGETTI DI RICERCA

  • AutoPollen (2024-2028) - Programma internazionale EUMETNET dedicato allo sviluppo di una rete europea per il rilevamento di bioaerosol in tempo reale, in particolare di pollini e spore fungine aerotrasportate.
  • SYLVA (2024-2026), (Guest researcher) - L'obiettivo generale di SYLVA è quello di migliorare radicalmente e colmare le lacune in termini di risoluzione temporale, tempestività, copertura e disponibilità di informazioni sugli aeroallergeni e altri bioaerosol, che sono importanti indicatori e modulatori del cambiamento climatico, influenzano la salute umana e delle piante e svolgono un ruolo vitale negli ecosistemi.
  • SAILOR Moon: Solar Ultraviolet Light Collector far Germicidal lrradiation on the Moon", coordinato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna (INAF) per la valutazione dell'efficacia di radiazione ultravioletta germicida (UVGI) con radiazione nella banda UVC per la sanificazione di veicoli spaziali e moduli abitativi sulla Luna. Responsabile Scientifico: Dott. Matteo Lombini. Dal 2022 a oggi.
  • PRIN 2022 “Health, security and human rights in e-sports: plural approaches towards legal solutions”. Componente del gruppo di ricerca del Dipartimento di Medicina e Chirurgia.

È stato valutatore di progetti internazionali COST-Action 2023

È EDITOR DI RIVISTE SCIENTIFICHE

  • Associate Editor, Aerobiologia ed. Springer, dal 2021.
  • Guest Editor, special issue “Outdoor and Indoor Biological Air Quality and Public Health”, International Journal of Environmental Research and Public Health (IJERPH) (ISSN 1660-4601), ed MDPI (Multidisciplinary Digital Publishing Institute), 2020.
  • Guest Editor, special issue “Aerobiology for the Preservation of Human and Environmental Health”. Aerobiologia, Volume 36, issue 1, March 2020, ed. Springer.

È Co-autore di 83 lavori pubblicati su riviste indicizzate peer-reviewed

Scopus: Citazioni 2969             Indice H 31      

  • International collaboration: 29.0%
  • Documents in top citation percentiles: 45.2.1%
  • Documents in top 25% journals: 53,3%

È stato esaminatore di Tesi di Dottorato presso Università estere

Queensland University of Technology (QUT) (AUS): Impact of grass pollen exposures on public health: an investigation of pollen seasons, health indicators and sustainability”; 2023.

É revisore di riviste scientifiche

  • Acta Biomedica, ed. Mattioli 1985
  • Aerobiologia, ed. Springer
  • Aerobiology, ed. MDPI
  • Annali di Igiene, ed. Società Editrice Universo
  • Building and Environment, ed. Elsevier
  • Clinical Translational Allergy, ed. John Wiley and Sons
  • Clinical and Experimental Allergy, ed. John Wiley and Sons
  • European Annals of Allergy and Clinical Immunology, ed. AAITO
  • Grana, ed. Taylor and Francis
  • International Journal of Environmental Research and Public Health, ed. MDPI
  • Journal of Building Engineering, ed. Elsevier
  • Pure and Applied Geophysics, ed. Springer
  • Science and Technology for the Built Environment, ed. Taylor and Francis
  • Sciences of Total Environment, ed. Elsevier
  • Scientific Reports, ed. Springer

È stato relatore - moderatore in convegni in Italia o all'estero (2020-2024)

• Moderatore - Jean Bousquet’s Lecture "Embedding Mask-air (Digital Health) and Silam (Aerobiology Modelling) for an Optimal Control of Allergy to Pollen" Plenary session, WorldAerobiology2024, 1-5 luglio 2024 Vilnius (LT).

• Moderatore - Health Impacts (oral session), WorldAerobiology2024, 1-5 luglio 2024, Vilnius (LT).

• Relatore - The Impact of Climate Change on the Spread of Airborne Pollen in Northern Italy – the Results of 27 Years of Monitoring in Parma". WorldAerobiology2024, 1-5 luglio 2024 Vilnius (LT).

• Relatore - The Effectiveness of a Copper Electrostatic Filtration System "Aerok 1.0 for Air Disinfection. WorldAerobiology2024, 1-5 luglio 2024 Vilnius (LT).

• Moderatore - World Congress on Public Health (WCPH, Sessione presentazioni orali: Global capacities for Implementation of International Health Regulations Research, Theories, and Methods in Public Health Roma, 2 -6 maggio 2023.

• Relatore sessione Pitch - Congresso Nazionale SItI, Panoramica degli studi sulla contaminazione dell'aria nelle sale operatorie e su problematiche correlate: uno strumento utile per un approccio multidisciplinare, sessione " Roma, 2-5 maggio 2023.

• Relatore - Congresso ContaminExpert2023, Parigi (FR), 28-30 marzo 2023 - La qualité de l'air et des surfaces dans les salles d’opération est-elle surveillée en pratique quotidienne et comment ? Proposition d’un questionnaire.

• Relatore - Ragweed studies in the scientific community. International Ragweed Society (IRS) Conference, Budapest 8-9 settembre 2022.

• Relatore - Gérer l'urgence COVID-19 du point de vue environnemental dans les hôpitaux. L'expérience du CHU de Parme (IT) pendant la première vague de la pandémie SARS-CoV-2. 17ème Congrès ContaminExpert; Paris (FR) 12-15 ottobre 2021.

• Chair - Indoor aerobiology. 7th Virtual edition European Symposium on Aerobiology, Cordoba (Spain) 16-20 novembre 2020.

• Relatore - Indoor air fungal contamination in a university building. 7th Virtual edition European Symposium on Aerobiology, Cordoba (Spain) 16-20 novembre 2020.

• Relatore – Presentazione poster “Air fungal contamination in hospital operating theatres and cleanrooms”. 7th Virtual edition European Symposium on Aerobiology, Cordoba (Spain) 16-20 novembre 2020.

È Presidente dell’Associazione Chiara Tassoni per la Ricerca sulle Leucemie e sui Tumori, dal 2014

Su appuntamento

Anno accademico di erogazione: 2025/2026

  • Anno di corso: 2 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - FARMACIA - Coorte: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Altri incarichi

Delegato del Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia per i rapporti con il Personale tecnico

Pubblicazioni

Orcid

0000-0002-9569-0467

Contatti

Telefono
702966
Ubicazione dell'ufficio

Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Via Gramsci 14, 43126 Parma, Italy