- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Ricerca
INFORMAZIONI PERSONALI
Gian Luigi de’Angelis
Data di nascita: 21/06/1953
Indirizzo personale: viale Mariotti 1, 43121 Parma, Italia
Indirizzo istituzionale: via Gramsci 14, 43126 Parma, Italia
Contatti: email gianluigi.deangelis@unipr.it; telefono: 0521 702772
RUOLI RICOPERTI
- Professore Ordinario di Gastroenterologia dell’Università di Parma dal dicembre 2017, MED/12
- Professore Ordinario di Pediatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, dal Dicembre 2015 al dicembre 2017
- Professore Associato Confermato di Pediatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (dal 1 Maggio 2000, confermato nel 2004, fino al dicembre 2015).
- Ricercatore Universitario Confermato, dal 1 Agosto 1980 ai fini legali e dal 1 Giugno 1989 ai fini economici, sino al 31 Marzo 2000 con responsabilità dell’attività di Gastroenterologia ed endoscopia pediatriche, dal 21 Febbraio 1990.
- Funzionario tecnico di ruolo con compiti assistenziali presso l’Istituto Policattedra di Pediatria dell’Università di Parma, dal 1 Novembre 1983 ai fini giuridici e dal 1 Gennaio 1984 ai fini economici, sino al 1 Giugno 1989 con compiti di assistenza e cura a tempo pieno come riconosciuto dalla Facoltà di Medicina.
- Medico Interno Universitario con compiti assistenziali dal 15 Gennaio 1979 al 15 Gennaio 1984 presso la Clinica Pediatrica dell’Università di Parma
- Direttore Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (dal 1/05/2009).
- Direttore Dipartimento Materno-Infantile Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (dal 1 Gennaio 2012 a tutt’oggi)
- Direttore f.f. U.O. Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma (1/11/2014 a tutt’oggi)
- Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Parma (11/2012-11/2016)
- Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Gastroenterologia Pediatrica, presso l’Unità Operativa complessa di Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma dal 2005 al 30 Aprile 2009.
TITOLI ACCADEMICI
- Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA con Lode (1978)
- Specializzazione in CLINICA PEDIATRICA con Lode (1981).
- Specializzazione in MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE con Lode (1985).
- Specializzazione in CHIRURGIA PEDIATRICA con Lode (1993).
- "ATTACHE DES HOPITEAUX DE PARIS" (1983).
- Diploma di "ASSISTANT ETRANGER" dell’Università di Parigi VII, Facoltà di Medicina.
“XAVIER BICHAT” (1983).
- Dottorato di Ricerca in “FATTORI DI ACCRESCIMENTO, INDIRIZZO GASTROENTEROLOGICO” (1987).
ATTIVITA’ DIDATTICA
INCARICHI DI INSEGNAMENTO PRESSO LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL’UNIVERSITA’ DI PARMA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Parma
- Docente del Corso integrato di Gastroenterologia dal per il Corso in Medicina e Chirurgia dall’ottobre 2018.
- Coordinatore del Corso integrato di Gastroenterologia dal Gennaio 2011 al 2014
- Direttore del corso integrato di Pediatria dall’ottobre 2014 all’ottobre 2018.
- Docente del Corso integrato di Pediatria per il Corso in Medicina e Chirurgia, Università di Parma (dal 2000 all’ottobre 2014)
- Docente del modulo di “Gastroenterologia pediatrica” per il corso integrato di Pediatria, corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, 1997-1998.
- Docente incaricato di "Pediatria preventiva e sociale", corso di laurea in Medicina e Chirurgia, 1996-1997.
- Docente incaricato di “Gastroenterologia pediatrica”, corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, 1991-1993.
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria Università di Parma
- Docente del Corso integrato di Pediatria per il Corso di Odontoiatria e Protesi dentaria Università di Parma (ottobre 2004 a tutt’oggi)
Scuola per la formazione degli operatori sanitari infermieristici e tecnici
- Docente di Pediatria, USL 4 di Parma, 1980-1991
INCARICHI DI INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE:
Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Parma
- Docente di Organizzazione Sanitaria, 1981-86.
- Docente di Alimentazione, 1986 ad oggi.
- Docente di Gastroenterologia I, 1987-1991.
- Docente di Gastroenterologia, 1991-a tutt’oggi.
- Coordinatore del biennio specialistico ad indirizzo “Gastroenterologia” (IV e V anno) dal 2000 a tutt’oggi.
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica del II Ateneo di Napoli
- Docente a contratto di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, insegnamento integrativo del Corso Ufficiale di Chirurgia Pediatrica 4° anno, (dopo nulla osta della Facoltà di Parma),1994-1997.
Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia, Università di Parma
- Docente della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dal 2014 ad oggi.
- Direttore Scuola di Specialità in Gastroenterologia dell’Università di Parma dal 2011 al 2014.
- Docente di Gastroenterologia dal 2010 al 2011.
- Docente di Gastroenterologia Pediatrica, 1999-2016.
Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, Università di Parma
- Docente di Alimentazione e Malattie croniche gastroenterologiche dal 2004 ad oggi.
Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria infantile, Università di Parma
- Docente di Disturbi del comportamento alimentare dal 2006 ad oggi.
Scuola di Specializzazione in Medicina d’Urgenza, Università di Parma
- Docente di Gastroenterologia dal 2014 ad oggi.
MASTER UNIVERSITARI
- Presidente e Docente proponente del Master di II Livello in “Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva in età pediatrica e giovanile” attivato nel Gennaio 2004-2005 dall’Università di Parma.
- Presidente e Docente proponente del Master Universitario in “Tecniche avanzate in Endoscopia digestiva operativa” 2013-2014 in collaborazione con l’UOC di Endoscopia digestiva dell’Arcispedale S Maria Nuova di Reggio Emilia diretta dal Dr. Romano Sassatelli.
CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO
- Presidente del corso di Perfezionamento in Endoscopia Digestiva diagnostica ed operativa in età pediatrica e giovanile dell’Università di Parma, 2006-2007.
- Docente di Stages di insegnamento delle tecniche endoscopiche per medici italiani e stranieri inviati da altre Facoltà e Ospedali, dal 1985: Dr. E. Rutigliano, Clinica Pediatrica Università di Bari; Dr. G. Scalfari, Chirurgia Pediatrica Università di Messina; Prof. A. Papparella, Chirurgia Pediatrica Università di Napoli; Dr.ssa J. Ratier, Clinica Pediatrica della Pontificia Università Cattolica do Rio Grange do sud Porto Alegre Brasile; Dr.ssa D. Moretti e Dr. R. Pini, Divisione Pediatrica degli Ospedali di Rimini; Dr. G. Cobellis, Chirurgia Pediatrica di Ancona; Dr. G. D'Amato, Ospedale di Piacenza; Dr. E. Romanini, Ospedale di Cremona; Dr.ssa V. Biraghi, Ospedale di Erba; Dr. P. Caprio, Ospedale di Copertino; Dr. G. Pepe, Ospedale di Gallipoli; Dr.ssa Locatelli, Ospedale Poliambulanza di Brescia; Dr.ssa R. Grandolfo, Ospedale di Verbania, Dr. Luigi Liotta Chirurgia Pediatrica di Casarano.
RAPPORTI INTERNAZIONALI
Dopo la sua permanenza a Parigi ha mantenuto stretti contatti con tutta l’equipe del Prof. Navarro presso la quale si sono recati nel corso degli anni diversi specializzandi della Gastroenterologia Pediatrica. Tali rapporti si sono mantenuti anche dopo il trasferimento dell’Ospedale Bretonneau nella’attuale Debrè. Hanno effettuato stage di studio per un periodo minimo di un anno presso il Debrè, il Dr. Icilio Dodi, il Dr. Filippo Torroni, la Dr.ssa Francesca Vincenzi, Dr.ssa Barbara Magiteri, la Dr.ssa Benedetta Ghidini, la Dr.ssa Francesca Guatelli la Dr.ssa Alessia Ghiselli. Dopo l’andata in pensione del Prof. Navarro, i rapporti sono continuati con i Proff. J.P Cezard e Hugo.
Nel 2001 è stato eletto membro della commissione dell’esame finale di Diploma interuniversitario di Endoscopia Digestiva Pediatrica presso l’Università Diderot di Parigi.
Importanti rapporti di collaborazione sono stati stabiliti anche con il Prof. Alessio Fasano a Baltimora - Università del Maryland dopo hanno effettuato stage di studio annuale le Dr.sse Fabiola Fornaroli e Barbara Bizzarri.
Presso l’Hôpital Pompidou di Parigi ha collaborato per lo studio sulla “celiachia refrattaria” con Prof.ssa Georgia Malamut presso la quale ha effettuato uno stage di un anno la Dr.ssa Cristina Calzolari specializzanda di Gastroenterologia.
Altra collaborazione è stata in essere con l’Ospedale Universitario di Avicenne (Université Paris XIII), dove la Dr.ssa Patrizia Perazzo, specializzanda di Gastroenterologia, ha svolto un anno di frequenza nel Dipartimento di Gastroenterologia del Prof. Robert Benamouzig e del Prof. Jean Jacques Raynaud. Nella stessa struttura vi sono rapporti di collaborazione anche con il Prof. Philippe Wind, Direttore del Dipartimento chirurgico.
Per i trapianti epatici, oltre che con tutti i centri italiani, rapporti diretti sono stati instaurati con il Prof. Réal Lapointe, Direttore della Chirurgia epato-bilio pancreatica e del centro Trapianto epatico dell’Università di Montreal - Ospedale San Luc e con il Prof. Andreas Prachalias del King’s Hospital di Londra.
Presso il reparto di Gastroenterologia Pediatrica del Great Hormond Hospital for Children di Londra diretto dal Dr. Osvaldo Borrelli, ha effettuato uno stage di studio di un anno il Dr. Filippo Boccellari.
Per i suoi rapporti con i principali centri di gastroenterologia ed endoscopia digestiva pediatrica europei, l’Unità di Parma è stata scelta quale sede della Summer School di Endoscopia digestiva Pediatrica dell’ESPGHAN che è stata organizzata nell’anno 2012.
È tutt’ora in atto una collaborazione con l’Hôpital Henri Mondor di Créteil, Parigi, in particolare con il reparto di Gastroenterologia diretto dal Prof. I. Sobhani, Université Paris Est Créteil (UPEC).
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
È rappresentata da circa 480 pubblicazioni scientifiche edite su riviste nazionali ed internazionali (vedi elenco allegato).
FORMAZIONE SCIENTIFICA
Ha compiuto gli studi classici presso l'Istituto S. Giuseppe De Merode di Piazza di Spagna a Roma, maturandosi nel Luglio 1971 con la votazione di 54/60.
Iscrittosi nell'anno accademico 1971/72 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Parma, ha frequentato questa sede per i primi tre anni sostenendovi tutti i relativi esami; si è quindi trasferito nel gennaio 1975 presso la 1a Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli frequentando come allievo interno laureando, l'Istituto di Clinica Chirurgica Pediatrica diretto dal Prof. Gian Paolo Fioretti interessandosi in particolare di patologia chirurgica addominale.
Ha conseguito la Laurea il 22 Febbraio 1978 discutendo una tesi sperimentale sulla "Fisiopatologia delle ernie e della relaxatio diaframmatiche dell'infanzia" e riportando la votazione di 110/110 e Lode.
Ha ottenuto poi l'abilitazione all'esercizio professionale nella prima sessione relativa all'anno 1978.
Ha conseguito il diploma di Specializzazione in Clinica Pediatrica presso l'Università di Parma nel Maggio 1981 discutendo una tesi sperimentale sulla "Reidratazione orale mediante soluzioni glucoso-elettrolitiche nelle disidratazioni secondarie a diarree acute infettive dell'infanzia", riportando la votazione di 70/70 e Lode.
Dal Novembre 1982 al Novembre 1983 ha frequentato con il permesso della Facoltà di Parma come vincitore di una borsa di studio della "Rotary Foundation of Rotary International" il Servizio di Gastroenterologia e Nutrizione dell'Hôpital Bretonneau (attuale Debré, Università di Parigi) diretto dal Prof. Jean Navarro, con ottenimento del Diploma di "Assistant Etranger" presso la Facoltà di Medicina Xavier Bichat, Université Paris VII discutendo la tesi sperimentale dal titolo "Influence de la nutrition entérale a débit constant (NEDC) sur les secrétions acides et pepsiniques chez les nourrissons ".
Presso tale Ospedale è stato inoltre nominato "attaché‚ des Hôpitaux de Paris" per l’endoscopia digestiva e l’ambulatorio specialistico gastroenterologico dal Marzo 1983.
Ha conseguito la Specializzazione in "Malattie dell'Apparato Digerente" presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel Luglio 1985 discutendo una tesi sul "Reflusso gastro-esofageo nella infanzia-Casistica della Clinica Pediatrica di Parma" con voti 70/70 e Lode.
Ha ottenuto nel Luglio 1987 il titolo di Dottore di Ricerca in Fattori di Accrescimento- curriculum gastroenterologico dopo aver frequentato il corso triennale istituito presso l'Università di Parma e coordinato dal Prof. G. Giovannelli.
Nel Luglio 1993 ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Pediatrica presso l'Università di Napoli discutendo una tesi sulla "Polipectomia perendoscopica in età pediatrica. Casistica personale" con voti 70/70 e Lode.
ATTIVITA’ DI RICERCA FINANZIATA DA ENTI PUBBLICI E PRIVATI
Fondi 60%
• 1990: Correlazione tra anticorpi antiglutine, i principali parametri nutrizionali e gli oligoelementi nell'approccio diagnostico non invasivo, nello screening e nella epidemiologia della malattia celiaca.
• 1990-1991: Fisiopatologia della secrezione clorido-peptica gastrica nell’infezione da Campylobacter Pylori nel bambino (Responsabile della ricerca).
• 1991: Distribuzione delle cellule Ig produttrici in soggetti normali e con allergia alimentare nella mucosa rettale.
• 1991: Screening delle patologie gastroenterologiche in soggetti affetti da diabete insulino-dipendente (Responsabile della ricerca).
• 1993: Meccanismi della flogosi allergica nell'ipersensibilità ad alimenti.
• 1993: Screening della Malattia celiaca latente e/o paucisintomatica nelle patologie autoimmuni in età pediatrica (Responsabile della ricerca).
• 1994: Eziopatogenesi della iperplasia nodulare linfoide: studio delle sottopopolazioni linfocitarie (Responsabile della ricerca).
• 1999: Interazioni tra citochine e proteine leganti Insulin Like Growth Factors (IGF) nelle malattie infiammatorie croniche intestinali nell’infanzia e nell’adolescenza (Responsabile della ricerca.
Finanziamenti Murst per ricerca scientifica - quota 40%
• 1993: Oncoematologia e gastroenterologia pediatrica.
• 1994-1996: Markers linfocitari e citochine nelle malattie gastroenterologiche.
SOCIETÀ MEDICO-SCIENTIFICHE DI APPARTENENZA
• Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED) dal 1984
• Società Italiana di Pediatria (SIP) dal 1979.
• Gruppo di studio di Gastroenterologia e di Nutrizione della S.I.P. dal 1979, attualmente Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP)
• Gruppo di studio e di lavoro per la fibrosi cistica dal 1980.
• Società Francese di Ricerca in Pediatria (socio straniero) dal 1983.
• Groupe francophone de gastro-entérologie et nutrition pédiatriques dal 1987.
• European Society for Pediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition (ESPGHAN) dal 1993.
• Coordinatore della prima indagine nazionale sull’Endoscopia Digestiva Pediatrica organizzata nell'ambito del Gruppo di Gastroenterologia della Società Italiana di Pediatria.
• Primo Segretario della sezione di Endoscopia della SIGEP 1999-2002;
• Coordinatore nazionale della stessa sezione 2007-2008,
• Consigliere SIGENP 2008-2009
• Vicepresidente della SIGENP 2010-2012.
• Socio UniGastro dal 2017.
ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SCIENTIFICI
Ha organizzato Convegni Scientifici Nazionali ed Internazionali di Gastro-enterologia, e corsi di Aggiornamento in Gastroenterologia pediatrica che si tengono a Parma con regolarità dal 1991.
- Il reflusso gastro-esofageo nell'infanzia (Parma, Maggio 1991).
- Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in età Pediatrica (Parma, Ottobre 1993).
- Polipi e poliposi intestinali in età pediatrica (Parma, Ottobre 1995).
- Corso di Aggiornamento in Gastroenterologia Pediatrica (Parma, Ottobre 1996).
- Principi di Terapia Medica in Gastroenterologia Pediatrica (Parma, Ottobre 1997).
- II° Corso di Aggiornamento in Gastroenterologia Pediatrica (Parma, Ottobre 1998).
- Congresso Nazionale SIGEP, Parma ottobre 1999.
- Corso di aggiornamento per pediatri di base Parma, 2000.
- Congresso sulle Malattie Infiammatorie croniche intestinali, Parma Giugno 2001
- XI° Incontro Internazionale di Gastroenterologia Pediatrica – 2° Incontro di aggiornamento per i Pediatri di Libera scelta, Parma Novembre 2001.
- Riunione congiunta delle sezioni “Malattie infiammatorie croniche intestinali” ed “Endoscopia digestiva” della Società Italiana di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica (SIGEP), Parma Ottobre 2002.
- Presentazione del Volume “L’endoscopia digestiva in età pediatrica”, Parma Ottobre 2002
- Attualità in tema di Malattia Celiaca, Parma Novembre 2002
- L’abuso sessuale in Pediatria, Parma, Dicembre 2002
- Difetti congeniti della canalizzazione intestinale, Parma, Ottobre 2003
- L’Etica nella medicina del 3° millennio, Parma, Dicembre 2003
- La Malattia Celiaca vista dagli Specialisti, Parma, Giugno 2004
- XVIII °Incontro internazionale di Gastroenterologia Pediatrica, Parma, Novembre 2004.
- XIX° Incontro internazionale di Gastroenterologia Pediatrica, Parma, Novembre 2005.
- II° Incontro internazionale Etica medica ed Etica del Pensiero scientifico, Dicembre 2005
- I° Corso Teorico-pratico Gastroenterologia Perinatale ed endoscopia digestiva neonatale
Parma 9 e 10 Marzo 2006
- XX °Incontro internazionale di Gastroenterologia Pediatrica, Parma, Novembre 2006.
- XXI° Incontro Internazionale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Novembre 2007
- XXII° Incontro Internazionale Il cancro del colon-retto, Aprile 2009
- XXIII° Convegno internazionale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, Aprile 2010
- Diagnosi e Terapia dell’adenocarcinoma pancreatico, Maggio 2012
- XIX Congresso Nazionale SIGENP, Parma Ottobre 2012
- I Nuovi aspetti biologici e clinico-chirurgici delle malattie infiammatorie croniche intestinali, Parma, 10 Maggio 2013 (Convegno Internazionale).
- Partecipazione a “Prime Giornate Pediatriche dell’Ospedale del Bambino “P. Barilla” di Parma: tra diabetologia e pediatria preventiva e sociale”, Parma Ottobre 2013
- Diagnosi e terapia della malattia diverticolare del colon, Parma Aprile 2014
- Corso Teorico-Pratico: Diagnosi e Terapia delle Patologie del Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: l’approccio multidisciplinare, Parma, Ottobre 2014
- Convegno internazionale: Attualità sul cancro del colon-retto, Parma, Ottobre 2015
- Convegno internazionale: Attualità in tema di patologia esofagea, Novembre2016
- Convegno internazionale: 5° Meeting Internazionale di Gastroenterologia Medico-Chirurgica, Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, Ottobre 2017
- Convegno internazionale: 6° Meeting Internazionale di Gastroenterologia Medico-Chirurgica, Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, Ottobre 2018
ATTIVITÀ CLINICA
Il Dr. de’Angelis, a partire dal 1979, ha ricoperto regolarmente i turni di medico di guardia e di reperibilità presso la Clinica Pediatrica dell’Università di Parma. Dal 1979 ha svolto a tempo pieno mansioni assistenziali nei vari reparti ed ambulatori della Clinica sotto la direzione del Prof. Giovannelli.
Dal 1980 ha svolto consulenza specialistica gastroenterologica pediatrica presso la Clinica Pediatrica.
È stato responsabile dell’Ambulatorio di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, annesso all’Istituto Policattedra di Pediatria sino al settembre 2005. Dall’ottobre del 2005 è stato nominato Responsabile dell’Unità Operativa semplice di Gastroenterologia pediatrica.
Dal 1 Maggio 2009 è Direttore dell’Unità complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma dopo essere risultato vincitore del relativo concorso. Dal novembre 2014 è Direttore f.f. U.O. Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma.
Durante la sua carriera, ha rivolto il suo interesse ai seguenti campi di applicazione assistenziale:
- Endoscopia Digestiva, che ha sempre svolto in pazienti dall’età neonatale all’età senile applicando tecniche diagnostiche ed operative di Terzo Livello comprese Ecoendoscopia alta e bassa con FNAB e tecniche operative ed endoscopia con palone (Deep Endoscopy)
- Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali;
- Diagnosi e stadiazione dei Tumori del Gratto Intestinale, con particolare attenzione alle Poliposi Familiari
- Malattia Celiaca
VARIE
- Vincitore del Concorso nazionale per la prima qualifica del ruolo professionale con funzioni di medico presso la Mutua Coltivatori diretti di Asti, febbraio 1980. Ha dato le dimissioni per improrogabili motivi di studio.
- Idoneità a Primario di Pediatria (1989) con votazione di 95/100
- Presidente del Rotary Parma 2013-2013
- Cavaliere della Repubblica Italiana (2017)
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Coorte: 2013/2014
Pubblicazioni
-
Anno: in stampaAutore/i: C. Calzolari, M. Basaglia, F. Fornaroli, D. Costi, DE ANGELIS Gian Luigi
-
Anno: 2024Autore/i: Parente Ines, Chiara Linda, Gaiani Federica, De'Angelis G. L., Barocelli E., Bertoni S.
-
Anno: 2024Autore/i: Kayali Stefano, Fantasia Stefano, Gaiani Federica, Cavallaro Lucas Giovanni, De’Angelis Gian Luigi, Laghi Luigi
-
Anno: 2024Autore/i: de Bortoli N., Visaggi P., Penagini R., Annibale B., Baiano Svizzero F., Barbara G., Bartolo O., Battaglia E., Di Sabatino A., De Angelis P., Docimo L., Frazzoni M., Furnari M., Iori A., Iovino P., Lenti M. V., Marabotto E., Marasco G., Mauro A., Oliva S., Pellegatta G., Pesce M., Privitera A. C., Puxeddu I., Racca F., Ribolsi M., Ridolo E., Russo S., Sarnelli G., Tolone S., Zentilin P., Zingone F., Barberio B., Ghisa M., Savarino E. V.
-
Anno: 2024Autore/i: Torelli L., Crafa P., Ghiselli A., Cortegoso Valdivia P., Gaiani F., De'Angelis G. L.