
MEDORI Costantino
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Notizie generali.
Nato a Roma il 18/12/1967.
14/11/1991. Laurea in Matematica presso l'Università degli studi di Pisa. (Borsa di studio del C.N.R. per laureandi in Matematica).
1991-1992. Borsa di studio presso l'Istituto Nazionale di Alta Matematica ``Francesco Severi'' a Roma.
Maggio 1992. Vincitore di una borsa di studio per l'estero dell'I.N.d.A.M. per l'a.a. 1992/1993.
Novembre 1992. Inizio dottorato presso la SISSA di Trieste.
25/06/1994 - 24/06/1995. Prestazione del servizio di leva.
25/10/1996. Conseguimento del titolo di Ph.D. presso la SISSA di Trieste.
Dicembre 1996. Vincitore di una borsa di ricerca "Senior" dell'I.N.d.A.M. per l'a.a. 1996/1997.
1996/1997. Borsa di studio post-dottorato presso l'Università di Pisa.
16/09/1997. Presa di servizio in qualità di ricercatore universitario (settore scientifico-disciplinare A01C-Geometria) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Parma.
Marzo/settembre 1998. Borsa estero del C.N.R. presso il Dipartimento di Matematica della Ruhr-Universitat di Bochum.
16/09/2000. Conferma in ruolo come ricercatore universitario.
01/10/2002. Presa di servizio in qualità di professore associato (settore scientifico-disciplinare MAT/03-Geometria) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Parma.
01/10/2005. Conferma in ruolo come professore associato.
Agosto 2006. Visiting position presso l'Universita' di Edinburgo.
2011, 2012, 2013. Accesso al programma "Research in pairs" presso FBK-CIRM.
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Matematica dell'Università degli Studi di Milano (anni 2010, 2011, 2012), Milano-Bicocca (anni 2013, 2014) e Pavia (anno 2015).
21/12/2015. Professore ordinario di Geometria, Università di Parma.
Interessi di ricerca.
Aspetti geometrici delle sottovarietà reali delle varietà complesse.
Varietà di Cauchy-Riemann omogenee e loro immersioni in varietà complesse;
struttura delle orbite di varietà complesse.
Strutture para-complesse e varietà para-kaehleriane.
Coomologia di varieta' quasi-complesse.
Strutture hermitiane bilanciate.
Seminari recenti.
22 gennaio 2009: "Varietà CR omogenee paraboliche",
tenuto ad un convegno al Centro di Ricerca Matematica "Ennio De Giorgi" (Pisa).
25 marzo 2009: "On parabolic CR manifolds",
tenuto ad un Workshop all'Università del Lussemburgo.
12 maggio 2011: "On homogeneous and symmetric CR manifolds",
tenuto ad un convegno all'Universita' di Milano-Bicocca.
14 settembre 2011: "Quadriche CR con speciali proprieta' di simmetria",
tenuto al XIX convegno UMI (Bologna).
2 marzo 2013: "Geometria CR e algebre CR",
tenuto ad un workshp Workshop presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
29 novembre 2013: "Sulle varieta' CR debolmente nondegeneri",
tenuto presso l'Universita' di Padova.
25 giugno 2015: "The equivalence problem for five-dimensional Levi degenerate CR manifolds",
tenuto al convegno "Geometric Structures on Riemannian Manifolds",
Universita' di Bari.
11 settembre 2015: "Ipersuperficie reali di C^3 e connessioni di Cartan", XX congresso U.M.I., Siena.
02 febrraio 2018: "On Lie algebras of automorphisms of CR manifolds", tenuto al "Workshop su varieta' reali e complesse: geometria, topologia e analisi armonica", Scuola Normale Superiore (Pisa).
Convegni (comitati scientifico/organizzatore)
23-28 giugno 2014: Summer School in Complex Geometry "Asymptotic aspects of complex and algebraic geometry" (lezioni di J-P. Demailly, R. Lazarfeld,S. Zelditch), Milano Bicocca.
12-18 giugno 2016: Incontro INdAM Cortona 2016, "Complex and Symplectic Geometry", Cortona.
19-22 giugno 2018: Conferences 2018 CIRM-FBK, "Cohomology of Complex Manifolds and Special Structures", Levico (Trento).
Mercoledì ore 15,00 o in altro orario (si consiglia di scrivere e-mail), presso il Dipartimento di Scienze di MFI (campus).
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - MATEMATICA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - MATEMATICA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - MATEMATICA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - MATEMATICA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - MATEMATICA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - MATEMATICA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - MATEMATICA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - MATEMATICA - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - MATEMATICA - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - MATEMATICA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - MATEMATICA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - MATEMATICA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - MATEMATICA - Coorte: 2013/2014
Docente tutor
- Laurea triennale (DM 270) MATEMATICA A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) MATEMATICA A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) MATEMATICA A.A. 2020/2021
Docente di riferimento
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) MATEMATICA A.A. 2021/2022
- MATEMATICA A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) MATEMATICA A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) MATEMATICA A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) MATEMATICA A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) MATEMATICA A.A. 2017/2018
- Corso di Laurea Magistrale MATEMATICA A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE A.A. 2015/2016
Pubblicazioni
-
Anno: 2021Autore/i: MARINI, STEFANO, MEDORI, Costantino, NACINOVICH, MAURO
-
Anno: 2020Autore/i: MARINI, STEFANO, MEDORI, Costantino
-
Anno: 2020Autore/i: MARINI, STEFANO, MEDORI, Costantino
-
Anno: 2020Autore/i: MARINI, STEFANO, MEDORI, Costantino
-
Anno: 2017Autore/i: MEDORI, Costantino, TOMASSINI, Adriano
Contatti
906950
Parco Area delle Scienze, 7/A
43124 PARMA