
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Prof. ENRICO FIACCADORI Professore Ordinario Nefrologia MED 14 Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Parma CURRICULUM VITAE et STUDIORUM Data e Luogo di Nascita: 27 Agosto 1956, Parma Residenza: Strada San Rocco 76, Parma Posizioni Accademiche: - Ricercatore Universitario Confermato (1991) - Idoneità a Professore di IIa Fascia nel novembre 2002 (Università di Padova) - Professore Associato Confermato MEDF-01 dal 31.12.2004 - Professore Associato MED 14 Nefrologia dal l'1.12.15 Profesore Ordinario Nefrologia MED14 dal 1.9.21 Studi 1980: Laurea con lode in Medicina e Chirurgia (Parma) 1984: Specializzazione con lode in Nefrologia (Parma) 1989: Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Cardiovascolare, Univ. Roma La Sapienza (Tesi ”Effetti emodinamici e metabolici della sepsi”) Istituti di Ricerca Italiani frequentati 1975-1977: Istituto di Biochimica, Università di Parma 1978-1983: Istituto di Semeiotica Medica, Università di Parma 1983-2001 Istituto di Clinica Medica e Nefrologia, Universita' di Parma Laboratori ed Istituzioni all’estero frequentati 1983: Dipartimento di Chimica Clinica II° dell'Ospedale Universitario di Huddinge (Stoccolma), nell'ambito di una collaborazione internazionale tra l'Istituto di Clinica Medica e Nefrologia dell'Universita' di Parma ed il Karolinska Institutet di Stoccolma su temi riguardanti il metabolismo cellulare nell’acidosi (insufficienza renale cronica ed insufficienza respiratoria cronica) 1989: Visiting Clinician presso il Department of Intensive Care Medicine ed il Clinical Nutrition Support Service della Mayo Clinic a Rochester (Minnesota, USA) e presso la Surgical Intensive Care Unit ed il Nutrition Support Service dell'University of Minneapolis Medical School Hospital, a Minneapolis (Minnesota, USA) 1) ATTIVITA’ SCIENTIFICA a) Pubblicazioni E’ Autore o Co-autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche (120 come primo autore), di cui 90 in riviste indicizzate, 65 Peer Reviewed in inglese. b) Filoni di ricerca L’attivita' scientifica e' stata prevalentemente di tipo clinico e rivolta essenzialmente a filoni di ricerca caratteristici della Nefrologia, della Medicina Interna e della Terapia Intensiva, con particolare riferimento alle seguenti problematiche: insufficienza renale acuta e cronica, dialisi nel paziente con insufficienza renale acuta e cronica, insufficienza respiratoria acuta e cronica, insufficienza cardiaca, alterazioni del metabolismo energetico cellulare, e del metabolismo idroelettrolitico ed acido-basico extra- ed intracellulare, nutrizione clinica nel paziente nefropatico e nel paziente critico. L’attività di ricerca clinica è stata svolta presso la Terapia Intensiva e la Degenza della UOC Clinica e Immunologia Medica ed è sempre stata strettamente integrata nell’attività assistenziale e didattica. c) Attività di Referee In qualità di esperto di insufficienza renale acuta e cronica, nutrizione artificiale, squilibri idroelettrolitici, insufficienza cardica ha svolto attività di Referee per le seguenti Riviste internazionali: Kidney International Critical Care Medicine Intensive Care Medicine Nephrology Dialysis and Transplantation Journal of Nephrology Blood Purification Critical Care J Am Coll Cardiol d) Stesura Linee Guida nazionali e Protocolli Aziendali - Ha partecipato alla stesura delle Linee Guida sulla Nutrizione Artificiale della Societa' Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale 1995, curando in particolare il capitolo su "Alimentazione artificiale nell'insufficienza respiratoria" - Ha partecipato alla stesura delle Linee Guida sulla Nutrizione Artificiale della Societa' Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale 2002, curando in particolare il capitolo su "Alimentazione artificiale nell'insufficienza renale acuta" - Ha fatto parte del Comitato ESPEN per la stesura delle Linee Guida Europee sulla Nutrizione Enterale nell'insufficienza renale 2006 e per la stesura delle Linee Guida Europee sulla Nutrizione Parenterale nell'insufficienza renale 2009 - dal 2007 fa parte della Faculty dei docenti della European Society of Parenteral and Enteral Nutrition - dal 2012 fa parte della Commissione mista tra Societa’ Italiana di Nefrologia (SIN) e Associzione Nazionale Medico Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) sullo scompenso cardiaco refrattario Dal 2013 fa parte della commissione mista tra Societa’ Italiana di Nefrologia (SIN) e Societa’ Italiana di Analgesia, Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) per la nefrologia in area critica e per la stesura delle Linee Guida Italiane sull'Insufficienza Renale Acuta e) Letture ad invito su argomenti di competenza specialistica E’ stato invitato a tenere letture sull’insufficienza renale acuta, metodiche dialitiche, insufficienza renale cronica, nutrizione artificiale, insufficienza cardiaca, squilibri idroelettrolitici ed acido-base a Congressi di Nefrologia, Cardiologia e Terapia Intensiva, nazionali ed internazionali f) Iscrizioni a societa' scientifiche di competenza specialistica E' membro delle seguenti societa' scientifiche: Societa' Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale European Society of Parenteral and Enteral Nutrition European Dialysis Transplant Association Società Italiana di Nefrologia American Society of Nephrology g) Organizzazione di Congressi Internazionali Direttore e Organizzatore del Congresso 1st International Course on Fluid, electrolyte and acid-base disorders in clinical practice, Conference Center Starhotel DuParc, Parma 23-26 giugno 2005 Direttore e Organizzatore del Congresso 2st International Course on Fluid, electrolyte and acid-base disorders in clinical practice, Conference Center Starhotel DuParc, Parma 7-9 settembre 2007 Direttore e Organizzatore del Congresso Clinical Nutrition in Renal Patients, Parma 31 maggio-1 giugno 2012 Direttore e Organizzatore del Congresso Clinical Nutrition in Renal Patients, 2nd edition Nizza (Francia) 21-22 giugno 2013 Direttore e Organizzatore del Congresso The long journey of Chronic Kidney Disease prevention: from preterm birth to the adult patient Parma 20 settembre 2013 h) Organizzazione di Congressi Nazionali “Sepsi nel paziente critico: problemi prospettive di approccio multidisciplinare” Parma 7 maggio 2005 Congresso “Insufficienza Renale Acuta nel paziente critico: aspetti fisiopatologici e approccio terapeutico”, Gruppo di Studio “Trattamenti Depurativi in Area Critica”, Societa’ Italiana di Nefrologia, Parma 5-6 Giugno 2006 Congresso “Insufficienza cardiaca e danno renale: caratterizzazione fisiopatologia e clinica, criteri di trattamento” Montagnana (Padova) 17-18 aprile 2008 In collaborazione con PG Agostoni, L Gesualdo, GC Marenzi, S Morabito, A Santoro Congresso “Insufficienza cardiorenale, aspetti metabolici e clinici” Parma 13 giugno 2008 Corso “L’insufficienza renale cronica: Gli accessi vascolari per il trattamento sostitutivo” Parma 10-11 Marzo 2009 Congresso “Acute Kidney Injury: recenti progressi” Parma 30 settembre 2009 Congresso “Ipertensioni secondarie e complicate” Parma 6 novembre 2009 Corso di Aggiornamento Il corretto uso degli antibiotici nell’insufficienza renale: dalla teoria alla pratica” Parma 18 novembre 2011 Congresso “Anticoagulazione con Citrato nella terapia sostitutiva della funzione renale” Parma 26 giugno 2013 Nel 2009-2011-2014 ha fatto parte del Comitato Scientifico per i Congressi Nazionali della Societa’ Italiana di Nefrologia 2) ESPERIENZA ASSISTENZIALE E SPECIALISTICA Attività assistenziale Dal 1983 ha sempre svolto la propria attività assistenziale presso l’Istituto di Clinica Medica & Nefrologia, e successivamente presso il Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia, e Scienze della Prevenzione dell’Universita’ di Parma (Dipartimento Medicina 1), presso il Reparto Terapia Intensiva di tale Dipartimento, del quale è responsabile dal 1.1.1997, e successivamente presso la UOC Clinica ed Immunologia Medica della quale e’ stato Direttore dal 1 novembre 2010 al 31 ottobre 2018. Dal 1 Novembre 2018 è direttore della UO Nefrologia dell'Azienda Ospedaliera Parma. . La casistica trattata riflette una attivita' assistenziale rivolta alla gestione del paziente nefropatico e con insufficienza renale cronica/dialisi, alla gestione di pazienti critici di tipo medico o chirurgico, con particolare riferimento all’insufficienza renale acuta, sia ricoverati presso il Reparto Terapia Intensiva, sia degenti presso altre Terapie Intensive e Reparti dell'Azienda Ospedaliera di Parma. In particolare, il Reparto Terapia Intensiva rappresenta la struttura di riferimento dell’Azienda Ospedaliera per quanto riguarda la diagnosi e la terapia del paziente con insufficienza renale acuta. Complessivamente, l’attività svolta riguarda: - gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti con insufficienza renale acuta e/o insufficienza multiorgano (200 pazienti/anno ricoverati presso il Reparto Terapia Intensiva, e dei pazienti con patologie nefrologiche ed internistiche complesse (circa 700/anno) ricoverati presso la UOC Clinica ed Immunologia Medica - consulenze in pazienti critici con problemi prevalentemente nefrologici, degenti presso il Reparto Terapia Intensiva del 1° Servizio di Anestesia e Rianimazione, presso la Terapia Intensiva Postoperatoria del 2° Servizio di Anestesia e Rianimazione, il Centro Ustionati, la Divisione Infettivi, le Cliniche e le Divisioni Chirurgiche - coordinamento e responsabilità clinica delle dialisi eseguite dal personale infermieristico del Reparto Terapia Intensiva in regime di reperibilità presso altri Reparti di Terapia Intensiva dell’Azienda. - posizionamento di cateteri venosi centrali sia temporanei che a permanenza per emodialisi ed emofiltrazione - esecuzione di biopsie renali con metodiche ecoassistite. - impostazione e gestione delle metodiche di ventilazione invasiva e noninvasiva (CPAP e supporto di pressione) nei pazienti con insufficienza respiratoria e/o cardiaca associata ad insufficienza renale acuta - impostazione e gestione dell'alimentazione artificiale (parenterale ed enterale) - impostazione e gestione della terapia sostitutiva nei pazienti con insufficienza renale acuta e/insufficienza cardiaca e scompenso cardiaco refrattario, con utilizzazione di metodiche di tipo intermittente prolungato (SLED). Corsi di aggiornamento specialistici seguiti - 1991: Corso di aggiornamento "Hyperalimentation: a practical approach" organizzato dal Brigham and Women Hospital, Harvard Medical School (Boston, USA) - 1995: Corso di aggiornamento "Nephrology 1995" organizzato dal Beth Israel Hospital, Harvard Medical School (Boston, USA) - 1995: Corso di aggiornamento "Continuous renal replacement therapies", organizzato dalla California University Medical School (San Diego, California, USA) 1999: Corso di aggiornamento "Nephrology" organizzato dalla Harvard Medical School (Boston, USA) - 2000: Corso di aggiornamento "Nephrology 2000" organizzato dal Beth Israel Hospital, Harvard Medical School (Boston, USA) - 2000: Corso di aggiornamento "Continuous renal replacement therapies", organizzato dalla California University Medical School (San Diego, California, USA) - 2001: Corso di aggiornamento “Ecografia in Nefrologia” Villa Camozzi (Bergamo) - 2001: Corso di aggiornamento "Continuous renal replacement therapies", organizzato dalla California University Medical School (San Diego, California, USA) - 2002 Corso di aggiornamento “Intensive Care Medicine”, European Society of Intensive Care Medicine, Bruxelles, Marzo 2002 - 2003 Corso di aggiornamento “Intensive Care Medicine”, European Society of Intensive Care Medicine, Bruxelles, Marzo 2003 - 2003 Corso di aggiornamento “Hemodynamic monitoring” European Society of Intensive Care Medicine, Nizza, giugno 2003 - 2004 Corso di aggiornamento “Intensive Care Medicine”, European Society of Intensive Care Medicine, Bruxelles, Aprile 2004 Premi e Riconoscimenti per l’Attività Scientifica E' risultato vincitore del Premio per la migliore Comunicazione Scientifica della Societa' Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale negli anni 1991, 1993 e 1996: Premio Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (SINPE) 1991 "Ipofosfatemia, deplezione di fosforo ed insufficienza respiratoria" 5o Congresso Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale, Bari 29 Settembre-2 Ottobre 1991 Premio Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (SINPE) 1993 "Metabolismo energetico e funzione dei muscoli respiratori nell'insufficienza respiratoria" 7o Congresso Societa' Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale, Torino, 12-15 Dicembre 1993 Premio Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (SINPE) 1996 “Outcome della malnutrizione nell’insufficienza renale acuta” 10° Congresso Societa' Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale, Pisa, 2-5 Novembre 1996 3) ATTIVITA’ DIDATTICA L'attivita' didattica ufficiale del Prof. Enrico Fiaccadori e' stata svolta a partire dal settembre 1991 presso il Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione dell'Universita' di Parma, con la qualifica di ricercatore universitario e successivamente di Professore Associato e Professore Ordinario di Nefrologia. E' o e’ stato titolare dei seguenti incarichi ufficiali di insegnamento a) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Coordinatore e Docente del Corso di Malattie del Rene; # Docente del Corso Integrato di Emergenze Medico-Chirurgiche della Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Universita’ di Parma # Docente del Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica # Titolare del modulo di insegnamento “Diagnosi e terapia nel paziente critico”. # Scuole di Specializzazione - Nefrologia (Insegnamenti “Urgenze ed Emergenze Nefrologiche” e “Insufficienza Renale Acuta) - Cardiologia (Insegnamento “Medicina Interna) - Anestesia e Rianimazione (Insegnamento “Rianimazione metabolica”) - Medicina del Lavoro (Urgenze ed emergenze in fabbrica” - Gastroenterologia (Nefrologia) - Emergenze-Urgenza: Nefrologia b) Corso di Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche # Coordinatore del Corso Integrato “Infermieristica Clinica in Area Criticaa” e docente di “Medicina Interna” (Urgenze ed emergenze mediche” dal 1999 al 2009 c) Corso di Diploma Universitario in Scienze Motorie 4) FILONI DI RICERCA Pubblicazioni I filoni di ricerca sono stati quelli caratteristici della Nefrologia, della Medicina Interna e della Terapia Intensiva, con particolare riferimento alle problematiche del paziente critico con insufficienza renale acuta e cronica, insufficienza respiratoria anche in ventilazione meccanica, insufficienza cardiaca, alterazioni del metabolismo energetico cellulare, e del metabolismo idroelettrolitico ed acido-basico extra- ed intracellulare nel paziente critico: a) Aspetti fisiopatologici e clinici dell'insufficienza renale cronica b) Aspetti fisiopatologici e clinici dell'insufficienza renale acuta c) Aspetti fisiopatologici e clinici degli squilibri idroelettrolitici intra-ed extracellulari in corso di insufficienza respiratoria (Ipofosfatemia e deplezione di fosforo, ipomagnesiemia e deplezione di magnesio etc.) d) Fisiopatologia e clinica dell’acidosi respiratoria e dei disturbi misti dell’equilibrio acido-base e) Aspetti fisiopatologici e clinici dell'insufficienza cardiaca dello dello shock cardiogeno f) Aspetti fisiopatologici e clinici della sepsi e dello shock settico g) Fisiopatologia e clinica degli squilibri idrosalini nel paziente critico, con particolare riferimento agli squilibri cationci ed al metabolismo intra- ed extracellulare di magnesio e fosforo a livello della muscolatura scheletrica h) Sindromi da acidosi lattica in varie insufficienze d'organo, valutate nelle componenti extra- ed intracellulari i) Metabolismo energetico cellulare nelle insufficienze d'organo l) Epidemiologia, patogenesi, trattamento e prevenzione della malnutrizione ospedaliera nel paziente in terapia intensiva m) Fisiopatologia e terapia delle alterazioni dello stato nutrizionale nell’insufficienza renale cronica n) Tecniche e complicanze dell'alimentazione artificiale nel paziente critico in terapia intensiva, con particolare riguardo per gli aspetti applicativi dell'alimentazione parenterale centrale e della nutrizione enterale o) Alimentazione parenterale ed enterale nell’insufficienza renale acuta p) Valutazione dell’outcome nell’insufficienza renale acuta q) Trattamenti sostitutivi in continuo nell’insufficienza renale acuta (emofiltrazione venovenosa continua e trattamenti intermittenti prolungati, SLED) r) Fisiopatologia e trattamento dell’insufficienza cardiaca e dello scompenso cardiaco refrattario s) Farmacocinetica degli antibiotici nei trattamenti sostitutivi nel paziente con insufficienza renale acuta Tali argomenti di ricerca clinica e sperimentale sono stati approfonditi sulla base di metodiche di studio originali, frutto anche di collaborazioni e soggiorni di studio presso altre Istituzioni italiane e straniere, nell'ambito di dettagliati programmi di ricerca. Collaborazioni scientifiche Il Prof. Enrico Fiaccadori ha iniziato e condotto il qualita' di coordinatore, numerose collaborazioni scientifiche su argomenti di Nefrologia, Medicina Interna e Terapia Intensiva: a) Patogenesi dell'insufficienza respiratoria e ruolo dei fattori metabolico-nutrizionali - Fondazione Clinica del Lavoro di Pavia, Divisione di Pneumologia - Centro Medico di Riabilitazione di Montescano (PV) b) Metabolismo energetico ed acido-basico intracellulare nella sepsi e shock settico - 1° Servizio di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera di Parma c) Aspetti emodinamici, respiratori e metabolici dell'utilizzazione delle emulsioni lipidiche nel paziente critico - Cattedra e Divisione di Malattie del Ricambio, Universita' degli Studi di Padova - Cattedra e Divisione di Malattie del Cuore e Grossi Vasi, Universita' degli Studi di Parma d) Epidemiologia, patogenesi ed aspetti terapeutici delle complicanze infettive legate all'utilizzazione dei cateteri venosi centrali per alimentazione parenterale nel paziente critico - Istituto di Microbiologia, Universita' degli Studi di Parma Metabolismo e cinetica di eliminazione delle emulsioni lipidiche nel paziente ustionato - Istituto di Chirurgia Plastica, Universita' di Parma e) Fisiopatologia della circolazione extracorporea, in collaborazione con la Cattedra di Chirurgia del Cuore e Grossi Vasi, Università di Parma f) UO Farmacologia Clinica Ospedale Sacco Milano: Farmacocinetica del linezolid nella Emodialisi Intermittente Prolungata (SLED) g) Farmacologia Clinica Policlinico di Pavia: Farmacocinetica della colistina nella Emodialisi Intermittente Prolungata (SLED) h) Nephrology and Critical Care Depts, Faculty of Medical and Health Sciences, University of Auckland, Auckland, New Zealand: Outcome della Dialisi Intermittente Prolungata (SLED)
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA A.A. 2024/2025
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2017/2018
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2015/2016
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2014/2015
Docente tutor
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2015/2016
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2014/2015
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2013/2014
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Morganti C., Di Motta T., Andreone A., Bedogni S., Alibrandi S., Benigno G., Paladini I., Epifani E., Fiaccadori E., Maggiore U.
-
Anno: 2024Autore/i: Rossi G. M., Ricco F., Pisani I., Delsante M., Maggiore U., Fiaccadori E., Manenti L.
-
Anno: 2024Autore/i: Wooden B., Beenken A., Martinelli E., Saida K., Knob A. L., Ke J., Pisani I., Jin G., Lane B., Mitrotti A., Colby E., Lim T. Y., Guglielmi F., Osborne A. J., Ahram D. F., Wang C., Armand F., Zanoni F., Bomback A. S., Delsante M., Appel G. B., Ferrari M. R. A., Martino J., Sahdeo S., Breckenridge D., Petrovski S., Paul D. S., Hall G., Magistroni R., Murtas C., Feriozzi S., Rampino T., Esposito P., Helmuth M. E., Sampson M. G., Kretzler M., Kiryluk K., Shril S., Gesualdo L., Maggiore U., Fiaccadori E., Gbadegesin R., Santoriello D., D'Agati V. D., Saleem M. A., Gharavi A. G., Hildebrandt F., Pollak M. R., Goldstein D. B., Sanna-Cherchi S.
-
Anno: 2024Autore/i: Gandolfini I., Morda B., Martinelli E., Delsante M., Rossi G., Gentile M., Alibrandi S., Salvetti D., Fiaccadori E., Palmisano A., Cravedi P., Maggiore U.
-
Anno: 2024Autore/i: Gandolfini I., Morda B., Martinelli E., Delsante M., Rossi G. M., Gentile M., Alibrandi S., Salvetti D., Ben Youssif O., Fiaccadori E., Palmisano A., Cravedi P., Maggiore U.