Prof.

MARCHESI Carlo

Professore di I fascia
  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Prof. Carlo Marchesi
Curriculum vitae

Nato a Parma il 31/08/56.

Attività formativa
1. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma il 13/7/82, discutendo i risultati di un'indagine epidemiologica che aveva come finalità la valutazione delle competenze psichiatrica del Medico di Medicina Generale.
2. Ha conseguito la specializzazione in Psichiatria il 3/7/86 presso l'Università degli Studi di Parma.
3. Ha conseguito la specializzazione in Statistica Sanitaria presso l'Università degli Studi di Pavia il 23 marzo 1992.

Attività professionale
1. Dal 1983 ha frequentato la Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Parma: prima, come Medico Interno Universitario (fino al 1986) e successivamente (1987-’90) come medico frequentatore.
2. E’ risultato vincitore della borsa di studio per la frequenza della Scuola di Specializzazione in Psichiatria negli anni 1983-86 (D.M.24-10- 83, G.U.n.327,29-11-83).
3. E’ risultato vincitore del concorso a un posto di Ricercatore universitario per il gruppo di discipline n° 72 (DR n°171, 31/5/90) e con tale qualifica è afferito all' Istituto di Clinica Psichiatrica dell'Università degli Studi di Parma dal 1 Giugno 1990.
4. E’ stato immesso nel ruolo di ricercatore universitario confermato il 16/6/93 (DR n°4, 17/5/94).
5. E’ risultato vincitore di un posto di Professore Associato per il S.S.D. Med/25 Psichiatria e, con tale qualifica, ha preso servizio presso l’Istituto di Clinica Psichiatrica dell'Università degli Studi di Parma il 1 ottobre 2002.
6. E’ stato confermato nel ruolo di Professore Associato di Psichiatria il 10 gennaio 2006.

Attività di ricerca
1. Dal 1983 si dedica allo studio delle caratteristiche epidemiologiche e biologiche delle malattie psichiatriche, con particolare riferimento ai Disturbi Depressivi, all'Alcoolismo e ai Disturbi del Comportamento Alimentare.
2. Dal 1997 ad oggi, in qualità di Responsabile, ha ricevuto finanziamenti per il Progetto di Ricerca di Ateneo (ex-60%) “Relazione tra neurotrasmettitori e attività neuroendocrina nei Disturbi Psichici” e successivamente per il progetto “Disturbi di Personalità e Disturbi ansiosi”.
3. Ha ricevuto un finanziamento nell’ambito del Progetto “Ricercatori Singoli”, anno 1999, per la ricerca “Indici di rischio per l’uso di sostanze: studio di una popolazione studentesca della scuola media superiore di Parma”.
4. E’ autore di 84 pubblicazioni scientifiche, di cui 75 apparse su riviste internazionali, e di 3 monografie (vedi elenco allegato) .
5. Ha partecipato a numerosi Congressi di Psichiatria e Psicofarmacologia con un proprio contributo scientifico (vedi elenco allegato) .
6. Ha collaborato con il Dr B. Dohrenwend della Columbia University, New York, e con il Dr C.R. Cloninger delle Washington University, St Louis.

7. E’ reviewer delle seguenti riviste scientifiche internazionali:
- Acta Psychiatrica Scandinavica
- Comprehensive Psychiatry
- Clinical Drug Investigation
- Depression and Anxiety
- European Psychiatry
- General Hospital Psychiatry
- Journal of Child Psychology and Psychiatry
- Journal of Psychosomatic Research
- Progress in Neuropsychopharmacology and Biological Psychiatry
- Psychiatry Research
- Psychosomatics
- Psychotherapy and Psychosomatics
- The International Journal of Psychiatry in Medicine
- The Pharmacogenomics Journal

Inoltre è reviewer per la valutazione delle richieste di finanziamento inoltrate al Medical Research
Council Inglese.

Attività didattica
(Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma)
1. Dall’ a.a. 1990/91 all’a.a. 1993/94, ha svolto attività didattica integrativa presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna (Insegnamento di Medicina Psicosomatica e Psichiatria) e presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria (Insegnamento di Psichiatria e Psicofarmacologia).
2. Negli a.a. 1995/96 e 1996/97, gli è stato affidato l’insegnamento di Psicoterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia .
3. Dall’a.a. 1997/98 all’a.a. 2001/02, il Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia gli ha affidato il modulo didattico di “Psichiatria Biologica”, nell’ambito del Corso Integrato di Psichiatria e Psicologia Clinica.
4. Dall’a.a. 2002/03 ad oggi, insegna Psichiatria nell’ambito del Corso Integrato di Psichiatria e Psicologia Clinica.
5. Dall’a.a. 1998/99 all’a.a. 2001/02, gli è stato conferito l’incarico di Insegnamento di Psichiatria nel Diploma Universitario di Infermiere.
6. Dall’a.a. 2002/03 ad oggi, gli è stato conferito l’incarico di Insegnamento di Infermieristica Clinica in Salute Mentale nel Corso di Laurea in Infermieristica.
7. Dall’a.a. 2002/03 ad oggi, gli è stato conferito l’incarico di Coordinatore del Corso Integrato di Psicologia e Pedagogia Generale e l’ insegnamento di Psicologia Clinica nel Corso di Laurea in Scienze dell’Attività Motorie.
8. Dall’a.a. 1994/95 ad oggi, gli sono stati conferiti i seguenti incarichi di insegnamento nelle Scuole di Specializzazione:
• Psicofarmacologia Clinica, Psicosomatica, Psicologia Clinica e Psichiatria (Area Psichiatria Biologica e Psicofarmacologia) nella Scuola di Specializzazione in Psichiatria;
• Medicina Psicosomatica e Psichiatria nella Scuola di Specializzazione in Medicina Interna;
• Psicogeriatria e Psicofarmacologia nella Scuola di Specializzazione in Geriatria;
• Psicologia Medica nella Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva ;
• Psicologia delle Tossicodipendenze nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva;
• Psicofarmacologia nella Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile
• Psicologia Clinica nella Scuola di Specializzazione in Endocrinologia.

Attività Assistenziale
1. Dal 1983 ad oggi, ha svolto attività assistenziale presso il reparto di degenza (compresa l’attività di guardia medica notturna, prefestiva e festiva), il day-hospital e l’ambulatorio della Clinica Psichiatrica dell’Università di Parma.
2. Negli anni 1985-86-87, ha partecipato al gruppo di lavoro, composto da rappresentanti dei servizi socio-sanitari dell'USL n.4 di Parma, costi¬tuito per affrontare il problema dell'alcoolismo a Parma (delibera del Comitato di Gestione USL n.4 del 27-5-85 n.1108).
3. Dal luglio1987 al Marzo 1995, ha svolto l'attività di consulente psichiatrico presso gli Istituti di Pena di Parma.
4. Negli a.a. 1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99, gli è stata riconosciuta ai fini assistenziali la qualifica di Aiuto Medico presso l’Unità Operativa di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma.
5. Dal 1 maggio 2005, gli è stato conferito l’Incarico di Alta Specializzazione (Day-Hospital Psichiatrico), presso l’Unità Operativa di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti