• Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Ricerca

CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM
DEL PROF. RICCARDO VOLPI

Il dr. Riccardo Volpi è nato a Parma il 21 Marzo 1952.
Nel Luglio 1970 ha conseguito la maturità classica.
Nel Novembre dello stesso anno si è iscritto al I anno di corso della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Parma.
Negli Anni Accademici 1970-71, 1971-72, 1972-73 ha frequentato in qualità di allievo interno l'Istituto di Anatomia Umana Normale diretto dapprima dal prof. Gaetano Ottaviani e successivamente dal prof. Giacomo Azzali, dedicandosi ad attività di ricerca.
Negli Anni Accademici 1973-74, 1974-75, 1975-76 è stato allievo interno presso l'Istituto di Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica diretto dal prof. Ugo Butturini, dedicandosi ad attività assistenziale e di ricerca.
IL 19 luglio 1976 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia, riportando la votazione di 106/110.
Dal 1 agosto 1976 al 13 luglio 1977 ha ricoperto il ruolo di Assistente Incaricato presso l'Istituto di Anatomia Umana Normale diretto dal prof. G. Azzali. Durante tale periodo ha svolto le esercitazioni pratiche di anatomia macro e microscopica e di istochimica agli studenti del I e II anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, presenziando anche agli esami di profitto.
Contemporaneamente, in qualità di Medico Interno Universitario con compiti assistenziali, nominato per motivate esigenze cliniche, ha frequentato l'Istituto di Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica, svolgendo attività assistenziale in reparto comprese le guardie mediche retribuite e attività di ricerca fino al 31 Ottobre 1978.
Dal 1 Novembre 1978 al 1 Agosto 1980 è Medico Interno Universitario con compiti assistenziali, nominato per motivate esigenze cliniche, presso l'Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica ove ha svolto attività clinica di reparto, attività didattica e di ricerca scientifica.
Dal 1 Agosto 1980 è Ricercatore Universitario Confermato presso l'Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica diretto, fino al 31 Ottobre 1985, dal prof. Ugo Butturini, successivamente dal prof. Mario Passeri; dal Novembre 1998 presso il Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Biomediche diretto dal Prof. Roberto Delsignore ove svolge attività di ricerca scientifica, di didattica e attività clinica di reparto.
Nel Giugno 1978 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio con lode presso l'Università di Parma.
Nel Luglio 1983 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Medicina Interna con lode presso l'Università di Parma.
Nella sessione 1986 ha superato l'esame di Idoneità a Primario di Medicina Generale.
Dall’anno 2001 è responsabile dell’ambulatorio di ANDROLOGIA MEDICA del Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Biomediche.
Nell'Anno Accademico 1983-84 gli è stato conferito l'Incarico di insegnamento di "Dietologia del diabete mellito e delle malattie del ricambio" presso la Scuola di specializzazione in Diabetologia e Malattie del Ricambio.
Negli Anni Accademici 1984-85 e 1985-86 gli è stato conferito l'Incarico di insegnamento di "Patologia Sperimentale e Metabolica" presso la Scuola di specializzazione in Diabetologia e Malattie del Ricambio.
Nell'Anno Accademico 1988-1989 e 1989-90 ha svolto corsi di didattica integrativa di "Andrologia" presso le Scuole di specializzazione in Idrologia, in Gerontologia e Geriatria, in Medicina Interna e per gli studenti del V e VI anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia nell'ambito dell'insegnamento di Clinica Medica Generale e Terapia Medica.
Ai sensi dell'articolo 12 del DPR 341/89 per l'anno accademico 1990-91, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004 gli è stato conferito l'Affidamento dell'insegnamento: "Tecniche di applicazione dei mezzi di cura termali" presso la Scuola di specializzazione in Idrologia., mentre per l'anno accademico 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003,2003-2004 l'affidamento di "Metodologia Clinica" presso la Scuola di specializzazione in Medicina Interna; di "Terapia Medica" presso la Scuola di specializzazione in Medicina Interna (indirizzo Medicina Interna) per l'anno accademico 1991-92; di “Medicina Interna” nella Scuola di specializzazione in Ematologia per gli anni accademici: 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003.
In qualità di medico interno prima e di ricercatore poi il dottor Volpi ha svolto attività didattica integrativa per gli studenti del V e VI anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia nell'ambito dell'insegnamento di Clinica Medica Generale e Terapia Medica. In particolare il prof. Volpi ha trattato argomenti di Endocrinologia e Metabolismo riguardanti la patologia sperimentale e metabolica, la fisiopatologia, la semeiotica fisica e strumentale e la terapia delle malattie dell'ipotalamo-ipofisi, della tiroide, delle paratiroidi, del pancreas endocrino, delle ghiandole surrenali e delle gonadi. Inoltre egli ha trattato argomenti di medicina interna riguardanti la fisiopatologia, la semeiotica fisica e strumentale e la terapia delle malattie dell'apparato respiratorio, dell'apparato cardiovascolare e dell'apparato digerente. Tale attività è stata svolta mediante lezioni, esercitazioni e seminari.

Dall’anno Accademico 1997-98 il prof. Volpi è Professore del Modulo Didattico di “Malattie internistiche della post-menopausa” e del Modulo Didattico di “Andrologia” nel corso integrato di “Clinica Medica e Geriatria” del corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma.
il 15 Dicembre 2004 è stato chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma a ricoprire il ruolo di Professore di II Fascia per il SSD MED09, Medicina Interna essendo risultato idoneo alla procedura valutazione comparativa bandito dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna. Il 30 dicembre 2004 ha preso serrvizio quale PROFESSORE DI II FASCIA, SSD MED09, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma.
Dall’anno accademico 1997-98 a tuttora gli è stato conferito l’Incarico di insegnamento di “Medicina Interna” nel Corso di Laurea in “Infermieristica” della Fac. di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma.
Negli Anni Accademici 1989-90; 1990-91 e 1991-92 è stato membro della commissione di esami di profitto di "Medicina d'urgenza".
Dall'Anno Accademico 1990-91 fino all’a.a. 1997-1998 è stato membro della commissione di esami di profitto di "Anatomia Umana Normale" e di “Medicina Interna” per gli studenti delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Dall’anno Accademico 1997-98 a tuttora è membro della commissione di esami di profitto di “Clinica Medica e Geriatria”.
Il dottor Volpi ha ricevuto contributi per ricerca scientifica 60% del Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione Generale Istruzione Universitaria Div. IV Roma) per i seguenti progetti di ricerca: "Decadimento cerebrale negli anziani: performances neuroendocrine" (anno 1989); "Effetto della senescenza sul controllo della secrezione di GH, ACTH e gonadotropine: ruolo degli oppioidi endogeni" (anno 1990); "Controllo della secrezione dell'ormone della crescita (GH) nel morbo di Parkinson e nella malattia di Alzheimer" (anno 1991); "Effetto di Angiotensina e Somatostatina sulla secrezione ipofisaria; Tono oppioide ipotalamo-ipofisario nel morbo di Alzheimer" (anno 1992); "Controllo neuroendocrino delle secrezioni ipofisarie nel morbo di Parkinson" (anno 1993), "Controllo neuroendocrino del tono somatostatinergico in corso di morbo di Parkinson" (anno 1994), "Alterazioni neuroendocrine dell'acido Gamma-idrossibutirrico nel morbo di Parkinson" (anno 1995), “Alterazioni psiconeuroendocrine in corso di malattia di Alzheimer” (anno 1996), “Studi sulle alterazioni del controllo serotoninergico della funzione ipofisaria nel morbo di Parkinson” (anno 1997), “Effetti neuroendocrini dell’acido gammaidrossibutirrico nel morbo di Parkinson: ruolo del sistema colinergico” (anno 1998), “Studio sul possibile utilizzo di test neuroendocrini nella malattia di Alzheimer in fase precoce (possibile individuazione di soggetti a rischio) ed avanzata” (anno 1999), “Ruolo della somatostatina sulla regolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene nel Parkinson (anno 2000), “Effetti della competizione agonistica sui livelli di testosterone e cortisolo nell’uomo” (2001), “Effetto della somministrazione sub-linguale di apomorfina sulla disfunzione erettile nel morbo di Parkinson” (2002), “Effetto terapeutico di un trattamento con triptorelina e metilprednisolone nella malattia di La Peyronie” (2003).
Durante questi anni il prof. Volpi si è dedicato ad attività di ricerca (vedi elenco) in campo endocrinologico interessandosi in un primo momento della funzionalità ipofisaria in varie situazioni patologiche, in particolare in corso di patologia nodulare tiroidea.
Negli ultimi anni l'attenzione è stata rivolta alla fisiopatologia dei meccanismi di secrezione degli ormoni dell'ipofisi anteriore in situazioni normali e patologiche quali il diabete mellito, la cirrosi epatica, il morbo di Parkinson.
Inoltre ha approfondito alcuni aspetti della fisiologia della secrezione degli ormoni dell'ipofisi posteriore e del ruolo di questi ultimi nella regolazione della secrezione anteroipofisaria.
I risultati delle ricerche eseguite sono state oggetto di varie comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali e sono stati pubblicati su riviste nazionali ed estere.
Il prof. Volpi è socio ordinario della Società Italiana di Endocrinologia, della Società Italiana di Medicina Interna, della Società Italiana di Andrologia, della Società Italiana di Andrologia Medica. E’ socio fondatore dell’I.S.S.A.M (International Society for the Study of the Aging Male).

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Pubblicazioni

  • Anno: 2023
    Autore/i: Crisafulli E, Sartori G, Vianello A, Busti F, Nobili A, Mannucci Pm, Girelli D, Galbussera Aa, Ardoino I, Novella A, Prisco D, Silvestri E, Emmi G, Bettiol A, Mattioli I, Biolo G, Zanetti M, Bartelloni G, Zaccari M, Chiuch M, Vanoli M, Grignani G, Pulixi Ea, Pirro M, Lupattelli G, Bianconi V, Alcidi R, Giotta A, Mannarino Mr, Girelli D, Busti F, Marchi G, Barbagallo M, Dominguez L, Beneduce V, Cacioppo F, Corrao S, Natoli G, Mularo S, Raspanti M, Argano C, Cavallaro F, Zoli M, Matacena Ml, Orio G, Magnolfi E, Serafini G, Simili A, Brunori M, Lazzari I, Simili A, Cappellini Md, Fabio G, De Amicis Mm, De Luca G, Scaramellini N, Di Stefano V, Leoni S, Seghezzi S, Di Mauro Ad, Maira D, Mancarella M, Lucchi T, Rossi Pd, Clerici M, Leoni S, Di Mauro Ad, Bonini G, Conti F, Prolo S, Fabrizi M, Martelengo M, Vigani G, Nicolini P, Di Sabatino A, Miceli E, Vincenzolenti M, Pisati M, Pitotti L, Padula D, Antoci V, Cambie G, Pontremoli R, Beccati V, Nobili G, Leoncini G, Alberto J, Cattaneo F, Anastasio L, Sofia L, Carbone M, Cipollone F, Guagnano Mt, Rossi I, Valeriani E, D'Ardes D, Esposito L, Sestili S, Angelucci E, Mancuso G, Calipari D, Bartone M, Delitala G, Berria M, Delitala A, Muscaritoli M, Molfino A, Petrillo E, Giorgi A, Gracin C, Imbimbo G, Zuccala G, D'Aurizio G, Romanelli G, Marengoni A, Volpini A, Lucente D, Manzoni F, Pirozzi A, Zucchelli A, Picardi A, Gentilucci Uv, Gallo P, Dell'Unto C, Bellelli G, Corsi M, Antonucci C, Sidoli C, Principato G, Bonfanti A, Szabo H, Mazzola P, Piazzoli A, Corsi M, Arturi F, Succurro E, Tassone B, Giofre F, Serra Mg, Bleve Ma, Brucato A, De Falco T, Negro E, Brenna M, Trotta L, Squintani Gl, Randi Ml, Fabris F, Bertozzi I, Bogoni G, Rabuini Mv, Prandini T, Ratti F, Zurlo C, Cerruti L, Cosi E, Manfredini R, Boari B, Giorgi A, Tiseo R, Viglione Gm, Savrie C, Paolisso G, Rizzo Mr, Catalano C, Di Meo I, Borghi C, Strocchi E, Ianniello E, Soldati M, Schiavone S, Bragagni A, Leoni Fg, Sando V, Scarduelli S, Cammarosano M, Pareo I, Sabba C, Suppressa P, De Vincenzo Gm, Comitangelo A, Amoruso E, Custodero C, Re G, Schilardi A, Loparco F, Fenoglio L, Falcetta A, Giraudo Av, D'Aniano S, Fracanzani Al, Tiraboschi S, Cespiati A, Oberti G, Sigon G, Cinque F, Peyvandi F, Rossio R, Colombo G, Agosti P, Pagliaro E, Semproni E, Ciro C, Monzani V, Savojardo V, Ceriani G, Folli C, Salerno F, Pallini G, Montecucco F, Ottonello L, Caserza L, Vischi G, Kassem S, Liberale L, Liberato Nl, Tognin T, Purrello F, Di Pino A, Piro S, Rozzini R, Falanga L, Pisciotta Ms, Bellucci Fb, Buffelli S, Ferrandina C, Mazzeo F, Spazzini E, Cono G, Cesaroni G, Montrucchio G, Peasso P, Favale E, Poletto C, Margaria C, Sanino M, Violi F, Perri L, Guasti L, Rotunno F, Castiglioni L, Maresca A, Squizzato A, Campiotti L, Grossi A, Diprizio Rd, Dentali F, Bertolotti M, Mussi C, Lancellotti G, Libbra Mv, Galassi M, Grassi Y, Greco A, Bigi E, Pellegrini E, Orlandi L, Dondi G, Carulli L, Sciacqua A, Perticone M, Battaglia R, Maio R, Scozzafava A, Condoleo V, Falbo T, Colangelo L, Filice M, Clausi E, Stanghellini V, Ruggeri E, del Vecchio S, Benzoni I, Salvi A, Leonardi R, Damiani G, Moroncini G, Capeci W, Mattioli M, Martino Gp, Biondi L, Pettinari P, Ormas M, Filippini E, Benfaremo D, Romiti R, Ghio R, Dal Col A, Minisola S, Colangelo L, Cilli M, Labbadia G, Afeltra A, Marigliano B, Pipita Me, Castellino P, Zanoli L, Gennaro A, Gaudio A, Pignataro S, Mete F, Gino M, Moreo G, Prolo S, Pina G, Ballestrero A, Ferrando F, Gonella R, Cerminara D, Setti P, Traversa C, Scarsi C, Graziella B, Baldassarre S, Fragapani S, Gruden G, Berti F, Famularo G, Tarsitani P, Castello R, Pasino M, Maggio Mg, Paoloceda G, Morganti S, Artoni A, Grossi M, Del Giacco S, Firinu D, Costanzo G, Argiolas G, Paoletti G, Losa F, Montalto G, Licata A, Montalto Fa, Rizzo A, Corica F, Basile G, Catalano A, Bellone F, Principato C, Malatino L, Stancanelli B, Terranova V, Di Marca S, Di Quattro R, La Malfa L, Caruso R, Mecocci P, Ruggiero C, Boccardi V, Meschi T, Ticinesi A, Nouvenne A, Minuz P, Fondrieschi L, Nigroimperiale G, Morellini S, Pirisi M, Fra Gp, Sola D, Bellan M, Quadri R, Larovere E, Novelli M, Simeone E, Scurti R, Tolloso F, Tarquini R, Valoriani A, Dolenti S, Vannini G, Volpi R, Bocchi P, Vignali A, Harari S, Lonati C, Napoli F, Aiello I, Purrello F, Di Pino A, Salvatore T, Monaco L, Ricozzi C, Pilotto A, Indiano I, Gandolfo F, Pasini Fl, Leopoldocapecchi P, Nuti R, Valenti R, Ruvio M, Cappelli S, Palazzuoli A, Bernardi M, Li Bassi S, Santi L, Zaccherini G, Durante V, Tirotta D, Eusebi G, Cattaneo M, Amoruso Mv, Fracasso P, Fasolino C, Tresoldi M, Bozzolo E, Damanti S, Porta M, Gino M
  • Anno: 2022
    Autore/i: Bolognesi Roberto, Tsialtas Dimitri, Bolognesi Maria Giulia, Assimopoulos Stephania, Azzarone Matteo, Volpi Riccardo
  • Anno: 2022
    Autore/i: Verzicco Ignazio, Tedeschi Stefano, Graianigallia , Bongrani Alice, Carnevali Maria Luisa, Dancelli Simona, Zappa Jessica, Mattei Silvia, Bovino Achiropita, Cavazzini Stefania, Rocco Rossana, Calvi Anna, Palladini Barbara, Volpi Riccardo, Cannone Valentina, Coghi Pietro, Borghetti Alberico, Cabassi Aderville
  • Anno: 2021
    Autore/i: Merla Simona, Simoni Riccardo, Tedeschi Stefano, Ferrari Massimiliano, Passeri Giovanni, Marcato Carla, Epifani Enrico, Semproni Ignazio, Zini Giulia, Verzicco Ignazio, Coghi Pietro, Volpi Riccardo, Cabassi Aderville
  • Anno: 2021
    Autore/i: Pepe J., Agosti P., Cipriani C., Tettamanti M., Nobili A., Colangelo L., Santori R., Cilli M., Minisola S., Mannucci P. M., Pietrangelo A., Perticone F., Violi F., Corazza G. R., Corrao S., Marengoni A., Salerno F., Cesari M., Pasina L., Cortesi C. F. L., Miglio G., Ardoino I., Novella A., Prisco D., Silvestri E., Emmi G., Bettiol A., Mattioli I., Biolo G., Zanetti M., Bartelloni G., Vanoli M., Grignani G., Pulixi E. A., Lupattelli G., Bianconi V., Alcidi R., Girelli D., Busti F., Marchi G., Barbagallo M., Dominguez L., Beneduce V., Cacioppo F., Corrao S., Natoli G., Mularo S., Raspanti M., Zoli M., Matacena M. L., Orio G., Magnolfi E., Serafini G., Simili A., Palasciano G., Modeo M. E., Di Gennaro C., Cappellini M. D., Fabio G., De Amicis M. M., De Luca G., Scaramellini N., Cesari M., Rossi P. D., Damanti S., Clerici M., Leoni S., Di Mauro A. D., Di Sabatino A., Miceli E., Lenti M. V., Pisati M., Dominioni C. C., Pontremoli R., Beccati V., Nobili G., Leoncini G., Anastasio L., Carbone M., Cipollone F., Guagnano M. T., Rossi I., Mancuso G., Calipari D., Bartone M., Delitala G., Berria M., Delitala A., Muscaritoli M., Molfino A., Petrillo E., Giorgi A., Gracin C., Zuccala G., D'Aurizio G., Romanelli G., Marengoni A., Volpini A., Lucente D., Picardi A., Gentilucci U. V., Gallo P., Bellelli G., Corsi M., Antonucci C., Sidoli C., Principato G., Arturi F., Succurro E., Tassone B., Giofre F., Serra M. G., Bleve M. A., Brucato A., De Falco T., Fabris F., Bertozzi I., Bogoni G., Rabuini M. V., Prandini T., Manfredini R., Fabbian F., Boari B., De Giorgi A., Tiseo R., Paolisso G., Rizzo M. R., Catalano C., Borghi C., Strocchi E., Ianniello E., Soldati M., Schiavone S., Bragagni A., Sabba C., Vella F. S., Suppressa P., De Vincenzo G. M., Comitangelo A., Amoruso E., Custodero C., Fenoglio L., Falcetta A., Fracanzani A. L., Tiraboschi S., Cespiati A., Oberti G., Sigon G., Peyvandi F., Rossio R., Colombo G., Monzani V., Savojardo V., Ceriani G., Salerno F., Pallini G., Montecucco F., Ottonello L., Caserza L., Vischi G., Liberato N. L., Tognin T., Purrello F., Di Pino A., Piro S., Rozzini R., Falanga L., Pisciotta M. S., Bellucci F. B., Buffelli S., Montrucchio G., Peasso P., Favale E., Poletto C., Margaria C., Sanino M., Perri L., Guasti L., Castiglioni L., Maresca A., Squizzato A., Campiotti L., Grossi A., Diprizio R. D., Bertolotti M., Mussi C., Lancellotti G., Libbra M. V., Galassi M., Grassi Y., Greco A., Sciacqua A., Perticone M., Battaglia R., Maio R., Stanghellini V., Ruggeri E., del Vecchio S., Salvi A., Leonardi R., Damiani G., Capeci W., Mattioli M., Martino G. P., Biondi L., Pettinari P., Ghio R., Col A. D., Labbadia G., Afeltra A., Marigliano B., Pipita M. E., Castellino P., Zanoli L., Gennaro A., Gaudio A., Saracco V., Fogliati M., Bussolino C., Mete F., Gino M., Vigorito C., Cittadini A., Moreo G., Prolo S., Pina G., Ballestrero A., Ferrando F., Gonella R., Cerminara D., Berra S., Dassi S., Nava M. C., Graziella B., Baldassarre S., Fragapani S., Gruden G., Galanti G., Mascherini G., Petri C., Stefani L., Girino M., Piccinelli V., Nasso F., Gioffre V., Pasquale M., Sechi L., Catena C., Colussi G., Cavarape A., Da Porto A., Passariello N., Rinaldi L., Berti F., Famularo G., Tarsitani P., Castello R., Pasino M., Ceda G. P., Maggio M. G., Morganti S., Artoni A., Grossi M., Del Giacco S., Firinu D., Costanzo G., Argiolas G., Montalto G., Licata A., Montalto F. A., Corica F., Basile G., Catalano A., Bellone F., Principato C., Malatino L., Stancanelli B., Terranova V., Di Marca S., Di Quattro R., La Malfa L., Caruso R., Mecocci P., Ruggiero C., Boccardi V., Meschi T., Ticinesi A., Nouvenne A., Minuz P., Fondrieschi L., Imperiale G. N., Pirisi M., Fra G. P., Sola D., Bellan M., Porta M., Riva P., Quadri R., Larovere E., Novelli M., Scanzi G., Mengoli C., Provini S., Ricevuti L., Simeone E., Scurti R., Tolloso F., Tarquini R., Valoriani A., Dolenti S., Vannini G., Volpi R., Bocchi P., Vignali A., Harari S., Lonati C., Napoli F., Aiello I., Landolfi R., Montalto M., Mirijello A., Purrello F., Di Pino A., Ghidoni S., Salvatore T., Monaco L., Ricozzi C., Pilotto A., Indiano I., Gandolfo F.

Contatti

Telefono
033294 - 033310