
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Laureato in Fisica nel 1985 presso in Dipartimento di Fisica dell'Universita' di Parma. Posizioni ricoperte: 1986-2001 Tecnico Laureato presso il Dipartimento di Fisica dell'Universita' di Parma, responsabile del Servizio di Calcolo del Dipartimento. Dal 2001 Ricercatore Universitario INF/01 (Informatica)
Gli interessi di ricerca negli ultimi anni hanno riguardato il calcolo ad alte prestazioni all'interno di infrastrutture per il grid computing e all'interno di progetti per lo studio del porting di applicazioni di Fisica Teorica verso nuove architetture di calcolo HPC.
In particolare:
- Grid computing
all'interno del progetto IGI (Italian Grid Infrastructure http://www.italiangrid.org/)si e' occupato dello studio di soluzioni architetturali distribuite multi-scale e delle problematiche di porting di applicazioni HPC in ambito Grid. Ha partecipato alla progettazione e alla realizzazione della facility di calcolo nazionale per la Fisica Teorica, installato presso l’INFN di Pisa e dedicata a soddisfare le esigenze di calcolo seriale e HPC della comunità, utilizzando la tecnologia Grid. Ha inoltre guidato una collaborazione nazionale composta da gestori di risorse e utenti del calcolo scientifico HPC, ed esperti di tecnologie Grid, per la progettazione e la realizzazione di un testbed nazionale per il calcolo HPC all’interno di IGI.
- Architetture HPC per la Fisica teorica
I progetti Aurora Science http://web.infn.it/aurorascience e SUMA http://web2.infn.it/SUMA/ sono progetto di scienza computazionale e architettura degli elaboratori, con l'obiettivo di progettare e realizzare elaboratori ad alte prestazioni orientati alle applicazioni scientifiche. Inquesto ambito si è occupato di diverse tematiche tra cui: la progettazione e lo sviluppo di un layer software ad alto livello di astrazione (toruslib) per la programmazione delle rete toroidale per la macchina Auorora; ottimizzazione nelle procedure di porting di applicazioni scientifiche relativamente alle comunicazioni toroidali; studio delle dell’impatto (problematiche di porting e prestazioni) delle nuove architetture di calcolo basate su acceleratori many-core e GPU sulle applicazioni HPC in ambito scientifico.
- Studio di nuove tecnologie per il calcolo distribuito
COKA e COSA http://www.cosa-project.it/ sono progetti decicati allo studi delle tecniche di porgrammazione e delle prestazioni nell'utilizzo di applicazioni scientifiche di dispositivi manycore , come GPU e MIC di Intel, e di sispostivi SoC (system On Chip) a basso consumo energetico. All'interno di questi progetti si occupa delle problematiche della programmazione distribuita attraverso
diversi livelli di parallelismo (vettorizzazione, multicore, manycore e multinodo) utilizzando paradigmi ad alto livello basato
su direttive pragma. Si occupa inoltre delle problematiche di ottimizzazione nell'utilizzo di queste tecnolofgie per il porting di applicazioni scientifiche.
Attivita' didattiche:
Tiene da anni il corso di Reti di Calcolatori del corso di laurea triennale in Informatica ed il corso di Laboratorio di
Informatica per il corso i laurea triennale in Fisica.
Incarichi e attivita' istituzionali:
Dal 2002 è Supervisore Scientifico del Laboratorio di Calcolo Avanzato (LCA) del Dipartimento di Fisica.
Dal 2007 è membro della Commissione Calcolo e Reti dell’INFN come Osservatore della Commissione Scientifica Nazione IV (CSN-IV).
Dal 2014 si occupa della progettazione e realizzazione del nuovo servizio di calcolo scientifico dell'Ateneo di Parma.
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFORMATICA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFORMATICA - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFORMATICA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFORMATICA - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISICA - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISICA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFORMATICA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISICA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFORMATICA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISICA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFORMATICA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISICA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFORMATICA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISICA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INFORMATICA - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) INFORMATICA A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) INFORMATICA A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) INFORMATICA A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) INFORMATICA A.A. 2017/2018
Pubblicazioni
-
Anno: 2021Autore/i: BELLINGERI, MICHELE, TURCHETTO, MASSIMILIANO, BEVACQUA, Daniele, ALFIERI, Roberto, CASSI, Davide
-
Anno: 2020Autore/i: BELLINGERI, MICHELE, BEVACQUA, Daniele, ALFIERI, Roberto, CASSI, Davide
-
Anno: 2020Autore/i: ALFIERI, Roberto
-
Anno: 2020Autore/i: BELLINGERI, MICHELE, BEVACQUA, Daniele, ALFIERI, Roberto, MONTEPIETRA, DANIELE, CASSI, Davide
-
Anno: 2018Autore/i: ALFIERI, Roberto, BERNUZZI, Sebastiano, PEREGO, ALBINO
Contatti
905223