PERACCHI Alessio
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
CURRICULUM STUDIORUM E RICONOSCIMENTI
Luglio 1983: Diploma di Maturità Classica (60/60) al Liceo-Ginnasio Gian Domenico Romagnosi di Parma.
Maggio 1989: Laurea in Medicina Veterinaria (110/110 e lode), Università di Parma. Tesi su “Triptofano sintasi allo stato cristallino: caratterizzazione microspettrofotometrica di intermedi catalitici”, relatore il Prof. Andrea Mozzarelli.
Luglio-Dicembre 1989: research assistant nel laboratorio del Dr. Michael F. Dunn (Dept. of Biochemistry, University of California at Riverside, Riverside, U.S.A.). Novembre 1990-Ottobre 1993: Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Molecolari (sede amministrativa: Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza). Titolo conseguito ufficialmente nel Giugno 1994. con una tesi dal titolo “Proprietà catalitiche e regolative di triptofano sintasi da Salmonella typhimurium”
Agosto-Settembre 1993: NATO-EMBO-FEBS Summer School su “Protein structure, function and design” (Isola di Spetsai, Grecia)
Ottobre 1993- Settembre 1994: borsa di Studio CNR su “Impiego di composti fotoattivabili nello studio di cinetiche enzimatiche allo stato cristallino”
Settembre 1994-Giugno 1997 post-dotctoral fellow nel laboratorio del Dr. Daniel Herschlag (Dept. of Biochemistry, Stanford University, Stanford, CA, U.S.A.) finanziato, per il periodo Aprile 1995-Marzo 1997, da una Human Frontier Long-Term Postdoctoral Fellowship sul progetto di ricerca “Ruolo degli ioni metallici nel meccanismo catalitico del ribozima hammerhead”
Luglio 1997-Luglio 1998, borsista, Istituto di Scienze Biochimiche, Università di Parma, per una ricerca su “Reazioni di trasferimento elettronico in cristalli di proteine”.
15 Luglio 1998 - 31 Ottobre 2000: Ricercatore presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Parma.
Dal 31 Novembre 2000: Professore Associato (poi Professore Associato Confermato) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Parma.
Dall’Ottobre 2001: EMBO Young Investigator. Status ottenuto con un progetto di ricerca intitolato “Meccanismo d’azione di molecole di DNA catalitici”.
Ottobre 2006-Maggio 2009: titolare di un progetto di ricerca Telethon su “Caratterizzazione biochimica di enzimi umani coinvolti nel metabolismo del gliossilato: implicazioni per la cura della iperossaluria primaria di tipo I”.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
1987-94 Analisi delle proprietà dinamiche e funzionali dell’enzima piridossal-fosfato dipendente triptofano sintasi in soluzione e nel cristallo, studiate mediante tecniche spettrofotometriche, spettrofluorimetriche e microspettrofotometriche, nonché mediante l’uso di metodi cinetici rapidi (stopped-flow). Caratterizzazione dell’enzima DOPA decarbossilasi nello stato cristallino.
1994-97 Studi sull’attività di un RNA catalitico modello, il ribozima ‘hammerhead’, mediante l’impiego di tecniche innovative quali la complementazione chimica (‘chemical rescue’) e lo studio degli effetti derivanti dalle sostituzioni ossigeno-zolfo in punti specifici dell’RNA (‘thio effects’).
1997-98 Studi sulle reazioni di trasferimento elettronico nei cristalli di complessi proteici quali il complesso binario metilammina deidrogenasi-amicianina ed il complesso ternario metilammina deidrogenasi-amicianina-citocromo c551.
1998-presente Analisi delle basi funzionali dell’attività di DNA catalitici (deossiribozimi). Caratterizzazione cinetica, termodinamica e mutazionale del deossiribozima ‘8-17’. Sviluppo di tecniche innovative per lo studio delle reazioni dei deossiribozimi ad attività RNAsica.
2001-2004: Caratterizzazione biochimica e strutturale dell’enzima di pianta fitochelatina sintasi.
2002-presente: Impiego di calixareni derivatizzati come analoghi degli enzimi e loro studio come catalizzatori di reazioni biologicamente rilevanti.
2002-presente: Genomica funzionale degli enzimi PLP-dipendenti. Analisi bioinformatica della distribuzione inter ed intragenomica di tali enzimi. Clonaggio e caratterizzazione di enzimi a funzione incerta ed ignota. Caratterizzazione di amminotransferasi umane potenzialmente coinvolte nel metabolismo del gliossilato.
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BIOTECNOLOGIE - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI - Coorte: 2024/2025
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BIOTECNOLOGIE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BIOTECNOLOGIE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BIOTECNOLOGIE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BIOTECNOLOGIE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BIOTECNOLOGIE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Biotecnologie - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Biotecnologie - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOLOGIA MOLECOLARE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BIOLOGIA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - Biotecnologie - Coorte: 2015/2016
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI A.A. 2024/2025
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI A.A. 2022/2023
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI A.A. 2021/2022
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI A.A. 2020/2021
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI A.A. 2019/2020
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI A.A. 2018/2019
- Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA MOLECOLARE A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) Biotecnologie A.A. 2016/2017
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Marchesani Francesco, Comani Valeria Buoli, Bruno Stefano, Mozzarelli Andrea, Carcelli Mauro, Pollegioni Loredano, Caldinelli Laura, Peracchi Alessio, Campanini Barbara
-
Anno: 2024Autore/i: Malatesta Marco, Fornasier Emanuele, Di Salvo Martino Luigi, Tramonti Angela, Zangelmi Erika, Peracchi Alessio, Secchi Andrea, Polverini Eugenia, Giachin Gabriele, Battistutta Roberto, Contestabile Roberto, Percudani Riccardo
-
Anno: 2023Autore/i: Rabattoni V., Marchesani F., Murtas G., Sacchi S., Mozzarelli A., Bruno S., Peracchi A., Pollegioni L., Campanini B.
-
Anno: 2023Autore/i: Marchesani Francesco, Zangelmi Erika, Murtas Giulia, Costanzi Elisa, Ullah Raheem, Peracchi Alessio, Bruno Stefano, Pollegioni Loredano, Mozzarelli Andrea, Storici Paola, Campanini Barbara
-
Anno: 2023Autore/i: Zangelmi E, Ruffolo F, Dinhof T, Gerdol M, Malatesta M, Chin Jp, Rivetti C, Secchi A, Pallitsch K, Peracchi A