![Segnaposto Segnaposto](https://personale.unipr.it/sites/shpp/files/styles/lunga/public/placeholder-icon272x331.png?itok=aOEl4dj_)
MAGGI Raimondo
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Curriculum Vitae
Il Prof. Raimondo Maggi, nato a Parma il 4 Marzo 1963, si è laureato in Chimica nel Marzo 1989.
Nel triennio 1989-1992 ha svolto la Tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, presso l'Istituto di Chimica Organica dell'Università di Parma, dal titolo: "Reazioni Coordinate di Friedel-Crafts su Sistemi Aromatici". Relatori: Proff. G. Casnati e G. Sartori.
Dal Giugno 1994 all'Agosto 1995 ha svolto un periodo di ricerca presso il Laboratoire de Chimie Organique dell'Università di Losanna, diretto dal Prof. Manfred Schlosser, studiando l'utilizzo di superbasi per le reazioni di metallazione di substrati aromatici variamente sostituiti.
Nel periodo Settembre 1994 - Aprile 1997 è stato borsista presso il Dipartimento di Chimica Organica e Industriale dell'Università di Parma.
Dal Maggio 1997 è ricercatore per il raggruppamento di Chimica Organica (C05X) presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Parma.
Dal Novembre 2002 è professore associato di Chimica Organica (CHIM/06) presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell'Università di Parma, presso la quale è incaricato del corso di Laboratorio di Chimica Organica I per il corso di Laurea di Chimica Industriale, del Corso di Laboratorio di Chimica Organica per il Corso di Laurea in Scienza e Tecnologia dei Materiali, del Corso di Chimica Organica Ambientale per il Corso di Laurea in Scienza e Tecnologia del Packaging e del Corso di Chimica Organica B per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio e il Sistema Produttivo.
Il Prof. Raimondo Maggi fa parte del gruppo di "Metodologie Chimiche Pulite" del Dipartimento di Chimica Organica e Industriale dell'Università di Parma.
L'attività di ricerca del Prof. Raimondo Maggi e' stata rivolta fin dall'inizio alla funzionalizzazione di substrati aromatici. In particolare è stata affrontata l'acilazione regio- e stereoselettiva di fenoli variamente sostituiti mediante catalisi metallo-templata. Attraverso l'utilizzo di fenati di metalli quali magnesio, alluminio o titanio è stato possibile ottenere funzionalizzazioni esclusivamente alla posizione orto od alla posizione para sfruttando la formazione o meno di complessi autoorganizzati.
La funzionalizzazione di substrati aromatici è stata anche ottenuta attraverso reazioni di metallazione utilizzando le superbasi di Schlosser. E' stata ottenuta la funzionalizzazione selettiva di para-metossianiline sia in posizione orto al gruppo metossilico che a quello amminico; inoltre sono stati condotti studi sulla metallazione competitiva dei mono-, di- e trimetossiareni e sulla dimetallazione di areni.
Negli ultimi dieci anni l'attività di ricerca del Prof. Maggi si è rivolta principalmente alla preparazione, caratterizzazione ed utilizzo di catalizzatori eterogenei acidi e basici per la funzionalizzazione di sistemi aromatici volta alla sintesi di prodotti per la chimica fine e per la chimica farmaceutica. E' ben noto che la chimica fine e farmaceutica sono i settori della chimica industriale responsabili della produzione della maggior quantità di sottoprodotti e materiali di scarto (da 5 a 100 chilogrammi per ogni chilogrammo di prodotto finito) con pesanti conseguenze sia economiche che ambientali. Ciò è dovuto al frequente utilizzo di processi stechiometrici e all'impiego di vie sintetiche a più stadi. Infatti nella sintesi organica tradizionale l'obiettivo principale è stato la resa finale indipendentemente dalla quantità e dalla natura di reagenti, solventi e promotori impiegati, visto che la maggior parte delle reazioni utilizzate è stata scoperta e studiata in un periodo storico in cui i problemi ambientali erano messi in secondo piano da più pressanti problemi di sviluppo economico.
L'approccio sviluppato nel gruppo di ricerca mira alla sintesi dei prodotti desiderati minimizzando la formazione di waste realizzando contemporaneamente le seguenti tre condizioni: uso di catalizzatori eterogenei a basso costo (quali zeoliti, silici amorfe e mesoporose di tipo MCM, clays, ossidi misti e materiali organico-inorganici), possibilità di operare in assenza di solvente od in solventi eco-compatibili (ad esempio acqua) ed utilizzo di processi a cascata o
"multicomponent". Gli obiettivi raggiungibili sono quindi l'abbattimento della produzione di sali, la minimizzazione della quantità di solventi impiegati ed il riutilizzo del catalizzatore dopo filtrazione per un numero elevato di cicli reattivi, con evidenti vantaggi economici ed ecologici.
Più recentemente il Prof. Maggi si sta occupando di reazioni a flusso continuo condotte in microreattori impaccati con catalizzatori solidi per la preparazione di prodotti della chimica fine e di intermedi farmaceutici. Tale metodologia consente un minor stress del catalizzatore (e quindi un notevole aumento del suo tempo di
vita), una maggior sicurezza del processo, una migliore riproducibilità ed una facile automazione, con la possibilità di condurre secondo un approccio sintetico multistep vari processi reattivi in serie combinando microreattori impaccati con differenti catalizzatori.
Il Prof. Maggi è autore di circa 150 lavori su riviste internazionali, di 8 capitoli libri e di un brevetto internazionale.
La ricerca condotta ha inoltre portato a più di 80 comunicazioni a convegni nazionali e internazionali.
COORDINAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA (2005-2007)
1) Coordinatore Unità Locale Progetto PRIN 2006 “Preparazione, caratterizzazione ed utilizzo di catalizzatori (chirali) eterogenei per la sintesi di prodotti della chimica fine”
RESPONSABILITA’ EDITORIALI IN RIVISTE E COLLANE EDITORIALI (2005-2007)
-
DIREZIONE DI COLLANE EDITORIALI (2005-2007)
-
ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI (2005-2007)
1) VII Co.G.I.C.O. - Congresso del Gruppo Interdivisionale di Chimica Organometallica
Parma, 9-12 Luglio 2006
CONFERENZE SU INVITO A CONGRESSI (2005-2007)
-
CONTRATTI DI RICERCA DI DURATA MINIMA DI UN ANNO (2005-2007)
-
Insegnamenti
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZA DEI MATERIALI - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - CHIMICA INDUSTRIALE - Coorte: 2024/2025
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZA DEI MATERIALI - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - CHIMICA INDUSTRIALE - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZA DEI MATERIALI - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - CHIMICA INDUSTRIALE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZA DEI MATERIALI - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - CHIMICA INDUSTRIALE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - BIOTECNOLOGIE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - CHIMICA INDUSTRIALE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - BIOTECNOLOGIE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - CHIMICA INDUSTRIALE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - CHIMICA INDUSTRIALE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - CHIMICA INDUSTRIALE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - Chimica Industriale - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - Chimica Industriale - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - Chimica Industriale - Coorte: 2014/2015
Incarichi
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2024/2025
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2023/2024
- SCIENZE CHIMICHE A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2022/2023
- SCIENZE CHIMICHE A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELLA NATURA E DELL'AMBIENTE A.A. 2017/2018
- Corso di Laurea Magistrale Chimica Industriale A.A. 2016/2017
- Corso di Laurea Magistrale Chimica Industriale A.A. 2015/2016
- Corso di Laurea Magistrale Chimica Industriale A.A. 2014/2015
Docente tutor
- SCIENZE CHIMICHE A.A. 2020/2021
Ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Mele Francesco, Constantin ANA MARIA, Sacchelli Filippo, Schiroli Debora, Mazzeo PAOLO PIO, Maestri Giovanni, Motti Elena, Maggi Raimondo, Mancuso Raffaella, Gabriele Bartolo, Pancrazzi Francesco, DELLA CA' Nicola
-
Anno: 2024Autore/i: Hoch Matteo, Sparascio Sara, Cerveri Alessandro, Bigi Franca, Maggi Raimondo, Viscardi Rosanna, Maestri Giovanni
-
Anno: 2024Autore/i: Cerveri Alessandro, Russo Giulia, Sparascio Sara, Merli Daniele, Maggi Raimondo, Della Ca' Nicola, Lanzi Matteo, Maestri Giovanni
-
Anno: 2023Autore/i: Botla Vinayak, Fontana Marco, Voronov Aleksandr, Maggi Raimondo, Motti Elena, Maestri Giovanni, Della Ca' Nicola
-
Anno: 2023Autore/i: Camedda N., Bigi F., Maggi R., Maestri G.