
GRAIFF Claudia
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Claudia Graiff si è laureata in Chimica il 24/11/94 (110/110 e lode), presso l’Università degli Studi di Parma, discutendo una tesi riguardante la reattività di fosfine selenurate con cluster carbonilici e complessi metallici. Da allora a tutt’oggi ha svolto con continuità attività di ricerca presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Parma, occupandosi prevalentemente dello studio della reattività di calcogenuri di fosfine terziarie nei confronti di clusters carbonilici e di derivati mononucleari. Nel triennio 95/98 ha frequentato l’11 ciclo del corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca presentando una tesi dal titolo: “Reattività di fosfine selenurate verso cluster carbonilici e complessi metallici.” Per ampliare e perfezionare le proprie conoscenze nell’ambito della sintesi e caratterizzazione di composti organometallici ha effettuato numerosi soggiorni di studio all’estero lavorando nei gruppi di ricerca diretti dai Prof. Pierre Braunstein, (Strasburgo-Francia) ed Ernesto Carmona Guzman (Siviglia-Spagna). Dall'1/11/99 è ricercatrice per il settore scientifico disciplinare CHIM07/Fondamenti chimici delle Tecnologie, presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma e dall’1/11/2006 prende servizio in qualità di professore di II fascia presso la stessa facoltà. In occasione del VI Congresso del Gruppo Interdivisionale di Chimica Organometallica della Società Chimica Italiana a Cetraro (CS) le viene consegnato il premio Bonati "Junior" per il 2004, quale giovane ricercatore che si sia distinto per la sua attività di ricerca. I principali campi di interesse hanno riguardato la sintesi, la caratterizzazione strutturale, lo studio della flussionalità e della reattività di cluster carbonilici calcogenurici di metalli di transizione. Si sono studiati sia sistemi contenenti un solo tipo di metallo sia sistemi bimetallici. Si sono studiati principamente sistemi contenenti selenio. Le linee di ricerca attualmente in fase di sviluppo sono: 1) lo studio della preparazione, della caratterizzazione e della funzionalizzazione di sospensioni colloidali acquose di nanocellulosa cristallina che possono trovare impiego quali sostanze consolidanti e protettive nei confronti di substrati lignocellulosici e non solo; inoltre, se opportunamente modificate fungono da materiali adsorbenti per cationi metallici e molecole organiche per il trattamento di inquinanti delle acque 2) lo studio della struttura molecolare di sistemi che fungono da modello per polimeri di tipo amminoammidici, polimeri ibridi organici-inorganici funzionalizzati con gruppi idrofilici e silossanici che possono essere utilizzati per la protezione di materiali di interesse artistico e culturale; inoltre fungono da polimeri attivi per l'assorbimento di cationi metallici inquinanti nelle acque reflue 3) lo studio della preparazione e caratterizzazione di sospensioni di nanoparticelle di biossido di titanio da impiegare quali sostanze consolidanti e protettive per materiali si origine litoide; inoltre opportunamente immobilizzati su supporto, fungono da fotocatalizzatore per il trattamento di pesticidi, farmaci e inquinanti nelle acque 4) lo studio della struttura cristallina di sistemi a base di seleniti, considerando che la coppia solitaria di elettroni sull'atomo di calcogeno può essere stereochimicamente attiva; E’ coautrice di più di 130 pubblicazioni su riviste scientifiche a diffusione internazionale e più di 80 comunicazioni a congressi scientifici nazionali ed internazionali.
Qualsiasi momento previo appuntamento telefonico o e-mail
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA GESTIONALE - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - DESIGN SOSTENIBILE PER IL SISTEMA ALIMENTARE - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA GESTIONALE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - DESIGN SOSTENIBILE PER IL SISTEMA ALIMENTARE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA GESTIONALE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - DESIGN SOSTENIBILE PER IL SISTEMA ALIMENTARE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA GESTIONALE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA GESTIONALE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA GESTIONALE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2022/2023
- SCIENZE CHIMICHE A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2021/2022
- SCIENZE CHIMICHE A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2020/2021
- SCIENZE CHIMICHE A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA MECCANICA A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA MECCANICA A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA MECCANICA A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA MECCANICA A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA MECCANICA A.A. 2015/2016
Pubblicazioni
-
Anno: 2023Autore/i: Meloni G., Beghetto L., Baron M., Biffis A., Sgarbossa P., Mba M., Centomo P., Orian L., Graiff C., Tubaro C.
-
Anno: 2022Autore/i: Bergamonti Laura, Di Virgilio Gilberto, Lazzarini Laura, Michelini Elena, Ferretti Daniele, Potenza Marianna, Bersani Danilo, Lottici Pier Paolo, Graiff Claudia
-
Anno: 2022Autore/i: Bergamonti Laura, Michelini Elena, Graiff Claudia, Ferretti Daniele, Potenza Marianna, Pagliari Federico, Talento Francesco
-
Anno: 2022Autore/i: Bergamonti Laura, Michelini Elena, Graiff Claudia, Pagliari Federico, Potenza Marianna, Talento Francesco, Bondioli Federica, Ferretti Daniele
-
Anno: 2022Autore/i: Bergamonti Laura, Cirlini Martina, Graiff Claudia, Lottici Pier Paolo, Palla Gerardo Giovanni, Casoli Antonella
Contatti
905557
Parco Area delle Scienze, 11/a
43124 PARMA