Prof.

DERIU Marco

Professore di II fascia
Full time Equivalent: 
1
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca
  • Terza Missione

Professore Associato in "Sociologia dei processi culturali e comunicativi" presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma

Docente del Master Universitario di I° Livello CoSe in Comunicazione Scientifica, 2021/22, 2022/23, 2023/24.

Docente di Comunicazione Ambientale (insegnamento integrato da 12 Cfu: Sociologia della comunicazione ambientale e Giornalismo e inchiesta ambientale) nel Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale, Università degli Studi di Parma.

Docente di Comunicazione e pubblicità sociale nel Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale, Università degli Studi di Parma.

Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale.

MARCO DERIU

 

DATI PERSONALI

Nato il 10 luglio 1969 a Parma

Coniugato

Professore Associato presso il Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali;

Studio in Borgo Carissimi n. 10, 43121 Parma (PR.) – Italia

Tel. studio 0039/0521/904878

Cell. 0039/3728725874,

E-mail: marco.deriu@unipr.it

Skype marco.deriu69  

LinkedIn https://www.linkedin.com/in/marco-deriu-24095b29/

 

WORK ESPERIENCE

(2020 – today)

Associated Professor in "Sociology of Cultural and Communicative Processes"

Affiliated to the Department of Humanities, Social and Cultural enterprises (dal 16/09/2020).  

Professore Associato in “Sociologia dei processi culturali e comunicativi”

Affiliato al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (since 16/09/2020). 

 

(2021 – 2024)

President of the Degree Course in Journalism, editorial culture and multimedia communication, Department of Humanities, social and cultural businesses, University of Parma. 

Appointed by the Rector of the University of Parma by decree of 14/01/2021, for the four-year period 2021-2024.

Presidente del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale, Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, Università degli studi di Parma.

Nominato dal Rettore dell'Università di Parma con decreto del 14/01/2021, per il quadriennio 2021-2024;

 

(2018 – 2020)

President of the Council of the Bachelor Degree in Journalism and publishing culture, Department of Humanities, social and cultural businesses, University of Parma. 

Appointed by the Rector of the University of Parma on December 6, 2017 for the Triennium 2018-2020 solar.

Presidente del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e cultura editoriale, Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, Università degli studi di Parma.

Nominato dal Rettore dell'Università di Parma in data 6 dicembre 2017 per il triennio solare 2018-2020.;

 

(2006 – 2020)

Researcher in "Sociology of Cultural and Communicative Processes"

Affiliated to the Department of Humanities, Social and Cultural enterprises; 

Previously, at the Department of Letters and Arts, History and Society and at the Department of Political and Social Studies at the Faculty of Letters and Philosophy, University of Parma. 

Taking into service on 1 November 2006. Professor of Sociology of Political and Environmental Communication and Sociology of cultural and communication processes.

Ricercatore in “Sociologia dei processi culturali e comunicativi”

Affiliato al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali;

in precedenza, presso il Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società e presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Parma.

Presa in servizio il 1 novembre 2006. Docente di Sociologia della comunicazione politica e ambientale e Sociologia dei processi culturali e comunicativi.

 

(2000-2006)

Consultant for the Department of Social Services of the Province of Parma

Collaboratore consulente per l'Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Parma

Responsabile del "Laboratorio per la cultura della pace", anni 2000 - 2006.

 

(1998)

Trainer- Formatore

Responsabile della formazione degli obiettori di coscienza per conto del Centro Balducci della cooperativa Alfazeta in convenzione con il Comune di Parma, anno 1998.

 

(1996-1997)

Editorial collaborator -  Daily newspaper ParmaMattina.

Collaboratore redazionale del quotidiano ParmaMattina.

Edizione locale del quotidiano L'Unità, dal febbraio 1996 al gennaio 1997.

 

EDUCATION AND TRAINING

Researcher in "Sociology of Cultural and Communicative Processes"

Ricercatore in “Sociologia dei processi culturali e comunicativi”

▪ Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Parma, a partire dal 1 novembre 2006.

 

Specialisation in "Political Ethics Conflict and Intersection Economics"

Perfezionamento in “Etica Politica Economia Conflitti e Intersezioni”

▪ Università degli Studi di Parma, anno accademico 2004-2005.

▪ Diploma di Maturità Scientifica al Liceo scientifico “Marconi” di Parma (1988).

 

PhD in Sociology - Dottorato di ricerca in sociologia ”

▪ Con una tesi dal titolo “Il disagio della democrazia. Società e politica nell’epoca della globalizzazione”, Università di Parma, Istituto di Studi Politici e Sociali, marzo 2003.

 

Teaching assistant in Sociology - Cultore della materia in sociologia

▪ Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona, per il triennio 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, in relazione alla collaborazione triennale con il corso di Sociologia dell’educazione del Professore supplente Alessandro Bosi al corso di laurea in Scienze dell’educazione.

Graduated with 110 cum laude in Political Science

Laureato con 110 e lode in Scienze Politiche

▪ Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna (1996), Relatore: Professor Pier Cesare Bori.

 

High School Diploma of Scientific Maturity

Diploma di Maturità Scientifica

▪ Liceo Scientifico Marconi, Parma (1988)

 

TEACHING POSITIONS

Academic

▪ Docente del Master Universitario di I° Livello CoSe in Comunicazione Scientifica, 2021/22, 2022/23, 2023/24.

▪ Comunicazione Ambientale (insegnamento integrato da 12 Cfu: Sociologia della comunicazione ambientale e Giornalismo e inchiesta ambientale) - Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale, Università degli Studi di Parma, a.a. 2023-2024.

▪ Comunicazione e pubblicità sociale - Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale, Università degli Studi di Parma, a.a. 2023-2024.

▪ Vice Direttore e Docente del Master Interateneo (Università di Verona, Università di Parma, Università di Trento) di I° Livello “Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” – Triennio a.a. 2020-21 / 2021-22 / 2022-2023.

▪ Sociologia della Comunicazione Politica - Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale, Università degli Studi di Parma, a.a. 2022-2023.

▪ Comunicazione e pubblicità sociale - Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale, Università degli Studi di Parma, a.a. 2022-2023.

▪ Sociologia dei Processi culturali e comunicativi - Corso di Laurea Triennale in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative, Università degli Studi di Parma, a.a.  2022-2023.

▪ Sociologia dei Processi culturali e comunicativi - Corso di Laurea Triennale in Studi Filosofici, Università degli Studi di Parma, a.a. 2022-2023.

▪ Vice Direttore e Docente del Master Interateneo (Università di Verona, Università di Parma, Università di Trento) “Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” – Triennio a.a. 2020-21 / 2021-22 / 2022-2023.

▪ Sociologia della Comunicazione Politica e ambientale - Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale, Università degli Studi di Parma, a.a. 2021-2022.

▪ Comunicazione e pubblicità sociale - Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale, Università degli Studi di Parma, a.a. 2021-2022.

▪ Sociologia dei Processi culturali e comunicativi - Corso di Laurea Triennale in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative, Università degli Studi di Parma, a.a.  2021-2022.

▪ Sociologia dei Processi culturali e comunicativi - Corso di Laurea Triennale in Studi Filosofici, Università degli Studi di Parma, a.a. 2021-2022.

▪ Sociologia della Comunicazione Politica e ambientale - Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale, Università degli Studi di Parma, a.a. 2020-2021.

▪ Sociologia dei Processi culturali e comunicativi - Corso di Laurea Triennale in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative, Università degli Studi di Parma, a.a.  2020-2021.

▪ Sociologia dei Processi culturali e comunicativi - Corso di Laurea Triennale in Studi Filosofici, Università degli Studi di Parma, a.a.  2020-2021.

▪ Sociologia della Comunicazione Politica e ambientale - Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale, Università degli Studi di Parma, a.a. 2019-2020.

▪ Sociologia dei Processi culturali e comunicativi - Corso di Laurea Triennale in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative, Università degli Studi di Parma, a.a.  2019-2020.

▪ Sociologia della Comunicazione Politica e ambientale - Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e cultura editoriale, Università degli Studi di Parma, a.a.  2018-2019.

▪ Docente di Sociologia della Comunicazione Politica e ambientale per il Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e cultura editoriale, Università degli Studi di Parma, anno accademico 2017-2018.

▪ Docente di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi per il Corso di Laurea Triennale in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative, Università degli Studi di Parma, anno accademico 2017-2018.

▪ Docente di Sociologia della Comunicazione Politica e ambientale per il Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e cultura editoriale, Università degli Studi di Parma, anno accademico 2016-2017.

▪ Docente di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi per il Corso di Laurea Triennale in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative, Università degli Studi di Parma, anno accademico 2016-2017.

▪ Docente di Sociologia della Comunicazione Politica e ambientale per il Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e cultura editoriale, Università degli Studi di Parma, anno accademico 2015-2016.

▪ Docente di Sociologia della Comunicazione Politica per il Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e cultura editoriale, Università degli Studi di Parma, anno accademico 2014-2015.

▪ Docente di Sociologia della Comunicazione Politica per il Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e cultura editoriale, Università degli Studi di Parma, anno accademico 2013-2014.

▪ Docente di Sociologia della Globalizzazione per il Corso di Laurea Triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Università degli Studi di Parma, anno accademico 2013-2014.

▪ Docente di Sociologia della Comunicazione Politica per il Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e cultura editoriale, Università degli Studi di Parma, anno accademico 2012-2013.

▪ Docente di Sociologia della Globalizzazione per il Corso di Laurea Triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Università degli Studi di Parma, anno accademico 2012-2013. 

▪ Docente di Sociologia della Comunicazione Politica per il Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e cultura editoriale, della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Parma, a.a. 2011-2012.

▪ Docente di Sociologia della Globalizzazione per il Corso di Laurea Triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Università degli Studi di Parma, anno accademico 2011-2012.

▪ Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi per il Corso di Studio in Civiltà e Lingue Straniere, della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Parma, anno accademico 2011-2012.

▪ Docente nel Corso di Perfezionamento “Fonti orali e metodi della ricerca storica e sociale per  la  comunicazione audiovisiva” Università degli studi di parma -  Facoltà di lettere e filosofia, dipartimento di studi politici e sociali”, anno accademico 2009-2010.

▪ Docente nel Corso di Perfezionamento “Metamorfosi della democrazia” Università degli studi di Parma -  facoltà di lettere e filosofia, Dipartimento di Filosofia, anno accademico 2009-2010

▪ Docente di Politiche sociali per il Corso di Laurea in Servizio Sociale, della Facoltà di Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Parma, anno accademico 2009-2010.

▪ Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi per il Corso di Studio in Civiltà letterarie e storia della civiltà, della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Parma, a.a 2009-2010. 

▪ Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi per il Corso di Studio in Civiltà letterarie e storia della civiltà, della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Parma, a.a. 2008-2009.

▪ Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi per il Corso di Laurea Specialistica in Filosofia, della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Parma, anno accademico 2008-2009.

▪ Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi per il Corso di Studio in Civiltà letterarie e storia della civiltà, della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Parma, a.a 2007-2008.

▪ Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi per il Corso di Laurea Specialistica in Filosofia, della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Parma, anno accademico 2007-2008.

▪ Docente di Economia, Società e Geopolitica in una prospettiva di lungo periodo per il Corso di Studio in Discipline Economiche e Sociali, della Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, anno accademico 2007-2008. 

▪ Incarico di docenza per lo svolgimento di un laboratorio di una giornata sul tema “Dare voce ai sentimenti in conflitto e prevenire il burn-out” all’interno del Master Universitario di I Livello “Relazioni e sentimenti nelle professioni educative e di cura”, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica di Piacenza, anno accademico 2006-2007, svoltosi l’11 maggio 2007.

▪ Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi per il Corso di Studio in Civiltà letterarie e storia della civiltà, della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Parma, a.a. 2006-2007).

▪ Docente di Sociologia della comunicazione per il Corso di Laurea Specialistica in Filosofia della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Parma, anno accademico 2006-2007.

▪ Incarico di insegnamento quale docente supplente per la disciplina di GEOGRAFIA presso il Corso di Laurea in Discipline Economiche e Sociali per lo Sviluppo e la Cooperazione (2° livello) della Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, anno accademico 2006-2007.

▪ Incarico di insegnamento quale docente a contratto per la disciplina di GEOGRAFIA presso il Corso di Laurea in Discipline Economiche e Sociali per lo Sviluppo e la Cooperazione (2° livello) della Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, anno accademico 2005-2006.

▪ Incarico come tutur per tre corsi – di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, di Discipline demoetnoantropologiche e di Pedagogia generale/Pedagogia sperimentale - per il Corso di Laurea erogato dal Consorzio Icon, per gli italiani all’estero, anno accademico 2005-2006.

▪ Incarico come tutor per tre corsi – di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, di Sociologia /Discipline demoetnoantropologiche e di Pedagogia generale/Pedagogia sperimentale - per il Corso di Laurea erogato dal Consorzio Icon, per gli italiani all’estero, anno accademico 2004-2005.

▪ Incarico di docenza per lo svolgimento di due laboratori di una giornata e di un insegnamento all’interno del Master Universitario di I Livello “Relazioni e sentimenti nelle professioni educative e di cura”, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica di Piacenza, a..a 2004-2005.

 

Non Academic

  • Docente per la Libera Scuola di Terapia Analitica (LI.S.T.A.) di Milano, 2008 - 2015.
  • Incarico di insegnamento quale docente invitato per la disciplina di SOCIOLOGIA presso lo Studio Teologico S. Antonio di Bologna, Affiliato al Pontificio Ateneo Antonianum di Roma, a.a. 2005-2006.
  •  Incarico di insegnamento quale docente invitato per la disciplina di SOCIOLOGIA presso lo Studio Teologico S. Antonio di Bologna, Affiliato al Pontificio Ateneo Antonianum di Roma, a.a.2003-2004.
  • Incarico di insegnamento quale docente invitato nell’ambito della disciplina di SOCIOLOGIA presso Istituto Bartolomeo Barbieri di Scandiano, anno accademico 2003-2004.
  • Nell’ambito del Corso per Operatori Sociosanitari tenuto dal Centro di formazione professionale CIOFS di Parma, ho svolto quattro lezioni sui temi: “Salute, malattia e guarigione: uno sguardo antropologico”, Martedì 28 ottobre 2003; “Il contesto della malattia e quello della cura: il contributo della sociologia”, Mercoledì 29 ottobre 2003; “L'accompagnamento e la costruzione del significato di fronte alla malattia e alla morte”, Martedì 4 novembre 2003, “La costruzione della trama delle cure: un’esperienza di autonarrazione con un gruppo di medici”, Mercoledì 5 novembre 2003.
  • Su incarico di "Formafuturo - Consorzio per la formazione professionale dei Comuni di Parma, Fidenza, Fornovo" ho svolto la docenza del corso dal titolo "Alfabetizzazione ed orientamento civico" presso la Casa Circondariale del Carcere di Parma, sett-ott. 1999, per un tot. Di 37 ore.

 

ACADEMIC MEMBERSHIPS, APPOINTMENTS AND ASSIGNEMENTS

  • Membro e coordinatore del Laboratorio "Environmental Social Humanities Lab", del Dipartimento di Discipline Umanistiche, sociali e delle imprese culturali, Università di Parma, 2022 -. 
  • Vice Direttore del Master Interateneo (Università di Verona, Università di Parma, Università di Trento) “Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” – Triennio a.a. 2020-21 / 2021-22 / 2022-2023.
  • Presidente del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale e Comunicazione multimediale, Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, Università degli studi di Parma. Nominato dal Rettore dell'Università di Parma in data 14 gennaio 2021 per il quadriennio solare 2021-2024.
  • Membro del Laboratorio interdisciplinare TiLT Territori in Libera Transizione istituito presso il Dipartimento Scienze Umane dell'Università di Verona con docenti delle Università di Verona, Parma e Trento, dal gennaio 2018. https://www.tiltransition.eu/tilt-chi-siamo/
  • Vice Presidente del CIRS Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale CIRS - Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale - Diritti, Società e Civiltà, Aprile 2018 - .
  • Membro eletto del Comitato Scientifico Area 14 – Scienze Politiche e Sociali, dell’Ateneo di Parma per un triennio a partire dal 1 aprile 2018.
  • Presidente del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e cultura editoriale, Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, Università degli studi di Parma. Nominato dal Rettore dell'Università di Parma in data 6 dicembre 2017 per il triennio solare 2018-2020.
  • Membro fondatore del CIRS Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale CIRS - Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale - Diritti, Società e Civiltà, Attivato con DR n. 359 del 5 agosto 2014.
  • Segretario della Sezione Vita Quotidiana dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS), 2009-2012.

 

THIRD MISSION AND PUBLIC ENGAGEMENT

  • Componente dell’Osservatorio Regionale dell’Economia Solidale della Regione Emilia-Romagna. Prima nomina delibera n. 2257 del 22/11/2019. Rinnovo 17 luglio 2023 Delibera 1207/2023.
  • Membro del Consiglio del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma, (dal 2022).
  • Membro designato del Coordinamento “Medicina di Genere ed equità” presso la direzione generale cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna con atto n.2082 dell’11/12/2018, della Giunta Regionale.
  • Delegato dell'Università degli Studi di Parma nel Comitato Scientifico Organizzativo del Meeting Giovani dal novembre 2015.
  • Componente del Comitato di Pilotaggio del progetto del C.L.A.R.A. (Città, lavoro, accoglienza, reti antiviolenza) "Un territorio in rete contro la violenza sulle donne" promosso da 11 partner, con Capofila il Comune di Verona, e tra gli altri le Usl 20,21,22, il Centro antiviolenza Petra e Telefono Rosa. Ho partecipato come esperto consulente ai fini dell'attivazione di un Centro di trattamento per uomini autori di violenza intrafamigliare, seguendo le riunioni di progettazione e coordinamento, e partecipando all’iniziativa di presentazione e di lancio, dal dicembre 2012 al 23 maggio 2014.
  • Membro della direzione della Libera Scuola di Terapia Analitica (LI.S.T.A.) di Milano, 2008 – 2015
  • Membro del "Gruppo di progetto per l'implementazione del programma sperimentale per il trattamento degli autori di violenza di genere e intrafamiliari", Auls di Modena (delibera 22 novembre 2011). Il Centro ha poi preso il nome di "Liberiamoci dalla Violenza (L.D.V.) Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini" di Modena. Si tratta del primo centro pubblico in Italia per il trattamento degli uomini autori di violenza (dal luglio 2011).
  • Membro del "Gruppo di progetto" per Il trattamento degli autori di violenza di genere ed intrafamiliare, "Liberiamoci dalla Violenza (L.D.V.). Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini" di Parma, dal 2014.
  • Membro del Comitato di pilotaggio del progetto Ministeriale "In rete contro la violenza: ricostruiamo la fiducia" promosso da Comune di Modena, Comune di Carpi, AUSL di Modena, Centri per la violenza alle donne di Modena e Reggio Emilia, Associazione Donne e Giustizia.
  • Membro della giuria del 12° Prix Leonardo, International Film Festival dal titolo "La consapevolezza dei limiti" per la sezione globalizzazione e sostenibilità, 8-12 aprile 2003.

EDITORIAL RESPONSIBILITIES

▪ Co-Direttore delle Collana “Transizioni”, per l’editore Castelvecchi, da ottobre 2021 -.

▪ Membro del Comitato scientifico della rivista “Ecologia della salute”, pubblicata dal Laboratorio di Ecologia della Salute dell’AIEMS (Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche), 2020-.

▪ Membro della Redazione scientifica della Collana “Pensare la città. Esperienze di democrazia partecipata”, Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale, Casa editrice Luigi Battei.

▪ Membro del Comitato Scientifico di “Quaderni GRIFF”, Griff - Gruppo di ricerca sulla famiglia e la condizione femminile (Codice Collana: 623) collana di Franco Angeli, diretta da Lorenza Zanuso.

▪ Membro della Segreteria di redazione di “La società degli individui” quadrimestrale di filosofia e teoria sociale, ed. Franco Angeli, dal 2004.  ISSN 1590-7031

▪ Membro del Comitato Scientifico della rivista “AG About Gender - Rivista internazionale di studi di genere", dal 2012.  ISSN: 2279-5057.

▪ Membro della redazione rivista “Dalla parte del torto”, 1998 - .

▪ Responsabile della collana "Alfazeta Observer" dell'editore EMI di Bologna, 2000-2007.

▪ Direttore del bimestrale Alfazeta 1996-1998.

▪ Caporedattore del mensile Alfazeta dal febbraio 1995 al novembre 1996.

▪ Redattore del mensile Alfazeta dal gennaio 1991 al febbraio 1995.

▪ Collaboratore redazionale del quotidiano ParmaMattina dal febbraio 1996 al gennaio 1997.

 

RESEARCH

▪ Responsabile della “Ricerca dell’Ateneo parmense sulle molestie di genere in contesto di studio e di lavoro e sulle violenze in contesto di smartworking” promossa dal CIRS – Centro interdisciplinare di ricerca sociale, per conto del CUG dell’Università di Parma – 2020-2022.

▪ Collaboratore della Ricerca “Valutazione degli esiti clinici riferiti al percorso di trattamento compiuto dagli autori di violenza di genere intrafamiliare” presso ldv - liberiamoci dalla violenza, centro di accompagnamento al cambiamento per uomini, Azienza Usl di Modena 2020-2021. Attività di progettazione e consulenza nel gruppo di ricerca.

Membro del Gruppo di Lavoro EUROPASS promosso per iniziativa della Regione Emilia Romagna in raccordo con l’Università di Parma al fine di implementare le relazioni tra l'Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e gli attori regionali del settore. All’interno del Gruppo di Lavoro, il sottoscritto ha il compito insieme con il collega Giacomo Degli Antoni, sta conducendo una ricerca sulle ricadute della presenza di EFSA sul territorio da un punto di vista culturale, sociologico ed economico, con specifico riferimento alle capacità attrattive e di internazionalizzazione del territorio. La ricerca comprende un’analisi con questionari tra funzionari, dipendenti EFSA ed esperti dei panel scientifici, focus group con testimoni privilegiati del territorio, interviste mirate, ed in conclusione una Swot analisis al fine di migliorare l’inserimento e l’integrazione di EFSA sul territorio.

▪ Ricerca-formazione sul “Meeting Giovani” per conto della Azienda U.S.L. di Parma. La breve ricerca è consistita nella realizzazione di Focus Group con collaboratori del Meeting Giovani (operatori, insegnanti, educatori, studenti) e in una successiva attività di formazione rivolta alla condivisione/trasmissione dei nuovi significati e delle nuove linee guida del Meeting Giovani. La formazione si è esplicata nella forma di: a) un convegno organizzato dal sottoscritto il 27 ottobre presso l’Università di Parma dal titolo “A patto di ascoltarci. Ricostruire un dialogo responsabile tra generazioni“; b) un momento laboratoriale con il coinvolgimento di tutti i partecipanti rivolto alla di discussione, approfondimento e sviluppo di nuove idee, progetti e metodologie di lavoro per il Meeting Giovani realizzato nel pomeriggio della stessa giornata; c) organizzazione e conduzione della giornata di formazione “Partire o restare. Formazione e co-progettazione per il ‘Meeting Giovani 2018’” che si è svolta l’8 febbraio 2018 presso l’Università di Parma. (dal 22/08/2016 al 8/02/2018.

▪ Responsabile scientifico della ricerca commissionata dalla AUSL di Modena al sottoscritto dal titolo: “Ampliare l'immagine del cambiamento. Una valutazione delle narrazioni e delle dimensioni del mutamento nei confronti della violenza da parte degli uomini che hanno terminato il programma di LDV”, anni 2015--2017.

▪ Responsabile scientifico della ricerca commissionata dalla AUSL di Parma al Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell'Università di Parma dal titolo: “Ricerca-azione in materia di trattamento autori di violenze nelle relazioni affettive e intrafamiliari”, anno 2016-17.

- Responsabile scientifico della ricerca commissionata dalla AUSL di Parma al Dipartimento di Discipline Umanistiche, sociali e delle imprese culturali dell'Università di Parma dal titolo: “Rappresentazioni e manipolazioni del corpo e promozione della salute tra gli adolescenti”, anno 2016-2017.

▪ Responsabile scientifico della ricerca commissionata dalla AUSL di Parma al Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell'Università di Parma dal titolo: ““Relazioni, salute riproduttiva ed aspirazioni fra le donne immigrate a Parma”, anni 2015-2017. La ricerca si è strutturata su interviste a 30 donne immigrate (10 dell’Africa subsahariana, 10 dal Maghreb e 10 dall’Europa dell’Est) fra le utenti del servizio per donne immigrate dell’AUSL di Parma.

▪ Responsabile scientifico della ricerca commissionata dalla Number 1 al Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell'Università di Parma dal titolo: “Ricerca azione sui modelli innovativi della mediazione interculturale in ambito aziendale. Il caso dei lavoratori bengalesi e indiani nei magazzini della NUMBER 1 di Parma”, anno 2014.

▪ Ricercatore Senior e responsabile del progetto di ricerca sulla percezione del fenomeno della Tratta (prostituzione forzata) da parte dei cittadini di Parma dal titolo "TRATTASI DI DONNE" nell'ambito del Progetto di ricerca promosso da Forum Solidarietà (Centro servizi per il volontariato di Parma) e della Rete di accoglienza femminile, anno 2014.

▪ Ricerca sulla genitorialità interiore promossa dal Centro Studi Sterilità-Fertilità “Antonio Vallisneri” in collaborazione con Reggio Children, con interviste a cento coppie, che hanno concepito spontaneamente o con procreazione medicalmente assistita, 2010-2012.

Responsabile scientifico e conduttore della ricerca sociologica su uomini autori di violenza sulle donne dal titolo "Il continente sconosciuto. Gli uomini e la violenza maschile", con interviste in profondità a 14 uomini la maggior parte dei quali detenuti nelle sezioni differenziali dei Penitenziari di Reggio Emilia e di Modena, per conto della AUSL di Modena, 2010-2011. La ricerca era propedeutica all'apertura del primo Centro pubblico di trattamento per uomini autori di violenza promosso dalla Ausl di Modena e dalla Regione Emilia-Romagna (nato poi nel 2011 col nome LDV Liberiamoci dalla violenza. Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini).

▪ Responsabile dell'equipe di ricerca di Parma associata al Joint Project 2008 dal titolo “Economie diverse. Processi educativi e sociali nelle pratiche economiche emergenti”, promosso dall'Università di Verona assieme all'Università di Parma, in partnership con Forum Solidarietà Centro Servizi per il Volontariato di Parma, IFOLD di Cagliari, Consigliera di Parità della Provincia di Verona, Studio Guglielma di Verona. La ricerca relativa a soggetti dell'economia sociale e solidale in quattro territori (Verona, Parma, Nuoro, Iglesiente) è stata condotta negli anni 2009-2011.

▪ Membro dell’Equipe di Ricerca del PRIN 2008 “La violenza nelle relazioni di prossimità: generazioni, genere e politiche di intervento”, unità di ricerca di Pavia-Parma, 2009-2012.

▪ Ricerca intervento sociologica sul tema "Nuovi padri nuovi adolescenti" per conto del Centro per le famiglie del comune di Carpi e del punto di ascolto Free Entry della Usl di Modena, distretto di Carpi, 2000-2003. La ricerca-intervento era finalizzata alla promozione e al sostegno della funzione paterna nei padri di giovani adolescenti nel Comune di Carpi.

▪ Ricerca sul tema "Narrazioni terapeutiche. La trama della malattia e della cura nel rapporto medico-paziente in campo oncologico" all'interno di un "Progetto formativo tra oncologi, medici di medicina generale, infermieri, volontari per la costruzione della trama delle cure per l'ammalato neoplastico", presso il reparto di Oncologia dell'Ospedale di Parma, 2000-2001. I risultati sono stati presentati nel seminario omonimo tenutosi il 15 dicembre 2001.

▪ Ricerca sociologica per conto di "Forum Solidarietà - Centro Servizi per il Volontariato in Parma" sul tema "Carcere e reinserimento sociale" 2001-2002. Un estratto della ricerca è stato pubbliato nel quaderno “Percorsi tra Carcere e Territorio, dal “Progetto Centri Servizi Carcere” ad A.li.”, a cura dell’Associazione A.li.in collaborazione con Forum Solidarietà. Centro servizi per il volontariato in Parma”.

▪ Ricerca socio-culturale per conto di "Forum Solidarietà - Centro Servizi per il Volontariato in Parma" su "Immigrazione e dinamismi identitari nel quartiere Oltretorrente a Parma", 2000-2001.

▪ Studio dal titolo Lo scacco annunciato. La dispersione scolastica all’Istituto Professionale “Pietro Giordani”, riassuntivo dei risultati della ricerca svolta dal sottoscritto insieme alla dottoressa Fabrizia Leccabue per la Cattedra di Sociologia dell'educazione dell'Università di Parma sul tema della Dispersione scolastica all'Istituto Giordani di Parma, tra il 1991 e il 1997, pubblicato insieme alla più ampia ricerca condotta dal professor Bosi in cd-rom a cura dell'Istituto Giordani.   

 

PUBLICATIONS

Book

▪ Rigenerazione. Per una democrazia capace di futuro, Castelvecchi, Roma, 2022, ISBN: 9788832904123

▪ Il linguaggio del mondo contemporaneo. I concetti chiave attraverso cui interpretiamo e comunichiamo la realtà in cui viviamo, Edicta, Parma, 2018, ISBN: 978-88-89998-63-2

Sguardi stranieri sulla “nostra” città, Battei, Parma, 2015. ISBN: 9788878831858

▪ Acqua e conflitti, EMI, Bologna, 2007. Edito in italiano, francese, inglese, spagnolo..ISBN: 9788830716797

Dizionario critico delle nuove guerre, EMI, Bologna, 2005.ISBN: 88-307-1399-6

La fragilità dei padri. Il disordine simbolico paterno e il confronto con i figli adolescenti, introduzione di N. Marino, Post-fazione di A. Bosi, Edizioni Unicopli, Milano, 2004. ISBN: 8840009329

▪ Immigrazione e convivenze nel quartiere Oltretorrente di Parma. Aspetti demografici e socio-antropologici, con Vincenza Pellegrino, Pubblicato da Forum Solidarietà, Parma, 2002

 

Book Curatorship

Co-curatore del volume Tilt I Territori in libera Transizione, Transizione o mistificazione? Oltre la retorica della sostenibilità tra dogmi ed eresie, Castelvecchi, Roma, 2022, pp. 121. ISBN 978-88-8443-979-6

▪ Cura del volume Verso una civiltà della decrescita. Prospettive sulla transizione, Marotta & Cafiero, Napoli, 2016.

▪ Cura e introduzione del volume Davide e Golia. La primavera delle economie diverse, Jaca Book, Milano, 2013 (con Lucia Bertell, Antonia De Vita, Giorgio Gosetti). trad. spagnola: David y Goliat. La primavera de las economías diversas, Ediciones del CREC y Instituto Paulo Freire de Espaňa, Xativa (València).  (with Lucia Bertell, Antonia De Vita, Giorgio Gosetti).

▪ Cura e introduzione del volume Marco Deriu, Ota de Leonardis, Il futuro nel quotidiano. Studi sociologici sulla capacità di aspirare, Egea, Milano, 2012, ISBN: 978-88-238-2164-4.

▪ Cura del quaderno Anche gli uomini possono cambiare. Il percorso del centro LDV di Modena, Regione Emilia Romagna, Bologna, 2012.

▪ Cura del quaderno Il continente sconosciuto. Gli uomini e la violenza maschile, Regione Emilia Romagna, Bologna, 2012.

▪ Cura e introduzione del volume Il dolce avvenire. Esercizi di immaginazione radicale del presente, Diabasis, Reggio Emilia, 2009 (assieme a A. Bosi, V. Pellegrino).

▪ Cura del volume Sessi e culture: intessere le differenze, Edizioni Edicta, Parma, 2008, atti del convegno omonimo svoltosi a Parma il 28-29 settembre 2007.

▪ Catalogo Il cuore oscuro degli uomini, Catalogo della Rassegna di Film, a cura di Marco Deriu, marzo 2006.

▪ Cura del volume Guerre private, assieme a P. Montanari e C. Bazzocchi, Il ponte, Bologna, 2004.

▪ Cura del volume collettaneo L'illusione umanitaria. La trappola degli aiuti e le prospettive della solidarietà internazionale, EMI, Bologna, gennaio 2001.

▪ Cura e introduzione del volume collettaneo "Gregory Bateson" per le edizioni Bruno Mondadori, Milano, febbraio 2000. 88-424-9406-2

▪ Cura del volume di approfondimento e di accompagnamento Le guerre dimenticate. Conoscere i conflitti del nostro tempo, prodotto da Alfazeta e Ass. Overseas, per conto della Regione Emilia Romagna, edizioni Alfazeta, Parma, 1998

 

Curatorship of monographic or special issuers of journal

Democrazie immaginate, cura e introduzione del numero della rivista La società degli individui, n. 36 2009/3, Franco Angeli, Milano (assieme a Italo Testa), stampato nel gennaio 2010.

Derive del maschile. Gli uomini dopo il femminismo, numero monografico della rivista Alfazeta, n°63-64, maggio-agosto 1997.

L'informazione annegata: la stampa e il sud del mondo, numero monografico della rivista Alfazeta, n°61, gennaio-febbraio 1997.

La resistenza esistenziale di Etty Hillesum, numero monografico della rivista Alfazeta in collaborazione con Istituto Storico della Resistenza di Parma, n°60, dicembre 1996.

Guaritori malati, malati guaritori, numero monografico della rivista Alfazeta, n°44, aprile 1995.

Ridefinirsi Donna Ridefinirsi Uomo. Itinerari nella differenza, numero monografico della rivista Alfazeta, n°40, dicembre 1994.

«l'avete resa città di sangue». Cronache nonviolente da terre di mafia, numero monografico della rivista Alfazeta, n° 23, marzo 1993. Interviste e conversazioni con Ennio Pintacuda, Carmine Mancuso, Aurelio Grimaldi, Angela Locanto, Nino Lo Bello, Letizia Battaglia, Tano Grasso, Giuseppe Casarrubea, Pia Blandano, Maria di Carlo, Rosanna Pirajno, Augusto Cavadi, Giuseppe La Torre, Francesco Michele Stabile, Nino Alongi Salvo Palazzolo, Giovanni Pampillonia

 

Contributions in journals and books

▪ Saggio “Apocalissi e rigenerazioni culturali. Nutrire l’immaginario del cambiamento nella crisi globale”, in Mara Benadusi, Martina Giuffré, Selenia Marabello, Mario Turci (a cura di), La caduta. Antropologia dei tempi inquieti, editpress, Firenze, 2023, pp. 51-66. ISBN: 979-12-80675-33-0

▪ Saggio “Pace è informazione” in Novita Amadei (a cura di), Destinazione pace, Mup editore, Parma, 2023, pp. 87-93. ISBN 978-88-7847-641-7

▪ Saggio “Transizione energetica e transizione democratica: tra equità, sostenibilità e partecipazione” in Magnani N., Vittori F. & De Vita A. (a cura di), Transizione energetica e partecipazione della società civile. Quaderni del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Trento: Università di Trento, 2023, pp. 72-75. ISBN 978-88-8443-979-6 https://teseo.unitn.it/quaderni-dsrs/issue/view/180

▪ Saggio “Burning Bridges: pensare la discontinuità”, in Tilt I Territori in libera Transizione, Transizione o mistificazione? Oltre la retorica della sostenibilità tra dogmi ed eresie, Castelvecchi, Roma, 2022, pp. 95-117, ISBN: ISBN 9788832906646 / 8832906643

▪ Saggio “Un compañero de viaje no ideológico: Jean Robert y el decrecimiento”, Bajo el Volcán. Revista del Posgrado de Sociología, BUAP, año 3, núm. 6 digital, mayo-octubre 2022, pp. 57-82. ISSN : 2954-4300, Codice rivista: E270526 http://www.apps.buap.mx/ojs3/index.php/bevol/issue/view/132

- Saggio “Decolonizzare lo sguardo. Ovvero tutto quello che è germinato nel mio confronto con Serge Latouche”, in Riflessioni sistemiche, n. 25, dicembre 2021, pp. 31-42. ISSN: 2281-3373 https://drive.google.com/file/d/1sdn6TxQmr3zP_RwP6-AzoqWTdlAVOzIY/view

▪ Saggio “Una questione maschile” in Solidarietà internazionale, n. 5/2021 pp. 17-19. ISSN 1722-3695.

▪ Saggio La destinazione politica dell’amore” in Marco Ingrosso, Sergio Manghi (a cura di), Laboratorio Fraternità. 20 voci in dialogo con la Fratelli tutti, Battei, Parma, 2021 pp. 39-43 ISBN 978-88-7898-225-3

▪ Saggio Nutrire gli immaginari, coltivare visioni di futuro” in Massimo Acanfora, Gianluca Ruggieri (a cura di), Che cos’è la transizione ecologica, Altraeconomia, Milano, 2021, pp. 167-171 (con Antonia De Vita e Francesca Forno).ISBN 978-88-6516-413-6

▪ Capitolo Capitolo 8: Popolazione” in Laura Gherardi (a cura di), Scoprire la sociologia: teorie e temi essenziali, Pearson, Milano, 2021, pp. 171-197. ISBN 978-8891913579

▪ Saggio Più solidali che egoisti? Spettri della ‘natura umana’ alla prova della pandemia” in Antonio D’Aloia (a cura di), La tempesta del Covid. Dimensioni bioetiche, Franco Angeli, Milano, 2021, pp. 213-234. 978-88-351-0977-8

▪ Saggio Dietro il velo della sostenibilità: l’inganno della green growth e le ragioni della decrescita” in Critica Marxista, n. 1 gennaio/febbraio, 2020, pp. 21-27 (Con Emanuele Leonardi), ISSN 0011-152X.

▪ Saggio “Intrecciare e contaminare i percorsi dei movimenti per ampliare la visione politica”, in Maria Elena Bertoli (a cura di), La nonviolenza al tempo del coronavirus, Centro Gandhi Edizioni, Pisa, 2020, pp.157-164. ISBN 978-88-7500-045-5.

▪ Voce “Pacifism”, in Ashish Kotari, Ariel Salleh, Arturo Escobar, Federico Demaria, Alberto Acosta (eds.) Pluriverse. A Post-Development Dictionary, Tulika Books, New Delhi, 2019, pp. 265-268. ISBN 978-81-937329-8-4. Trad. It. “Pacifismo” in Ashish Kotari, Ariel Salleh, Arturo Escobar, Federico Demaria, Alberto Acosta (a cura di.) Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo, Orthotes, Napoli-Salerno, 2021, pp. 384-387. ISBN 978-88-9314-289-2.

▪ Saggio Introduttivo “Introduzione. La crisi dei paradigmi e il cambiamento climatico”, Sofia Ciuffoletti, Marco Deriu, Serena Marcenò, Katia Poneti, in Jura Gentium, ISSN 1826-8269, “La crisi dei paradigmi e il cambiamento climatico”, XVI, n. 1, Anno 2019, pp. 5-13.

▪ Saggio “La fine della crescita e le sfide ecologiche alla democrazia”, in Jura Gentium, ISSN 1826-8269, “La crisi dei paradigmi e il cambiamento climatico”, XVI, n. 1, Anno 2019, pp. 15-55.

▪ Saggio “Ripensare la centralità della cura. La critica ecofemminista tra politica, economia ed ecologia”, in Riflessioni sistemiche n. 20, giugno 2019, pp. 89-100. ISSN 2281-3373, http://www.aiems.eu/files/rs20_deriu.pdf

▪ Saggio “L’esperienza teatrale nell’epoca del virtuale, Proposte per un teatro conviviale”, in Roberta Gandolfi (a cura di), Quanto dista il teatro?, Titivillus, Corazzano (Pisa), 2018, pp. 82-103. ISBN: 978-88-7218-437-0

▪ Saggio “La decrescita come passaggio di civiltà", nel volume Verso una civiltà della decrescita. Prospettive sulla transizione, Marotta & Cafiero, Napoli, 2016, pp. 13-55.

▪ Saggio “Disonorare la violenza. La violenza maschile tra reputazione e discredito”, in rivista La società degli individui, n. 56 2016/2, Franco Angeli, Milano, pp. 80-94.

▪ Saggio “Democrazia ed economia solidale”, nel volume I dialoghi dell’economia solidale, a cura di Rete Italiana di Economia Solidale et al., Asterios, Trieste, 2016, pp. 90-97.

▪ Saggio “La 'capacità di aspirare' oggi tra cronofrenia e utopie quotidiane”, con Vincenza Pellegrino nel volume Sociologia del futuro. Studiare la società del ventunesimo secolo, a cura di Fabio Corbisiero ed Elisabetta Ruspini, CEDAM, Padova, 2016, pp. 277-296. ISBN: 978-88-13-35929-4

▪ Voce “Autonomy”, nel volume Degrowth A Vocabulary For A New Era, edited by Giacomo D'Alisa, Federico Demaria and Giorgos Kallis, Routledge, London and New York, 2015, pp. 55-58.

▪ Voce “Conviviality”, nel volume Degrowth A Vocabulary For A New Era, edited by Giacomo D'Alisa, Federico Demaria and Giorgos Kallis, Routledge, London and New York, 2015, pp. 79-82.

▪ Voce “Care”, with G. D'Alisa e F. Demaria nel volume Degrowth A Vocabulary For A New Era, edited by G. D'Alisa, F. Demaria and G. Kallis, Routledge, London and New York, 2015, pp. 63-66.

▪ Saggio "La capacità di aspirare nell'epoca del precariato. Le nuove generazioni tra senso di irrilevanza e nuovi modi di stare al mondo" in Animazione sociale, n. 289, febbraio 2015, pp. 14-27.

▪ Saggio "Le antinomie della democrazia deliberativa" in M. P. Paternò (a cura di), Questioni di confine. Riflessioni sulla convivenza giuridico-politica in una prospettiva multidisciplinare, Editoriale Scientifica, Napoli, 2014, pp. 22-37.

▪ Saggio "De hijo a padre y a hijo. Un itinerario reflexivo para crecer como padres" in DUODA. Estudis de la differència sexual, n. 46, 2014, pp. 22-37.

▪ Saggio “La maschera del desiderio. Gli uomini e la prostituzione”, in A. Morniroli, L. Oliviero (a cura di), I clienti del sesso. I maschi e la prostituzione, edizioni Intra Moenia, Napoli, 2013, pp. 123-129. 

▪ Saggio “Cambiamenti di frame. La prospettiva culturale e politica del lavoro sulla violenza maschile”, in A. Bozzoli, M. Merelli, M.G. Ruggerini (a cura di), Il lato oscuro degli uomini. La violenza maschile contro le donne: modelli culturali di intervento, Ediesse, Roma 2013, pp. 217-230; 2017 (3a ed.), pp. pp. 217-230.

▪ Saggio “Farsi carico dell'ambivalenza. Cosa significa lavorare con uomini violenti”, in S. Magaraggia, D. Cherubini (a cura di), Uomini contro le donne? Le radici della violenza maschile, Utet, Torino, 2013, pp. 200-221. 

▪ Saggio “E-democracy e Web politics: esperienze, potenzialità, illusioni”, in F. Pagnotta (a cura di), L'età di Internet. Umanità, cultura, educazione, Le Monnier, Milano, 2013, pp. 266- 276. 

▪ Saggio “'Climi di guerra'? Gli scenari socio-politici del riscaldamento globale”, in V. Pellegrino (a cura di), La scienza incerta e la partecipazione. L'argomentazione scientifica nei nuovi conflitti ambientali, Scienza Express edizioni, Trieste, 2013, pp. 163- 171. 

▪ Saggio “Verso un'intelligenza compositiva. Il comune multiplo politico delle economie solidali”, in L. Bertell, M. Deriu, A. De Vita, G. Gosetti (a cura di), Davide e Golia. La primavera delle economie diverse, Jaca Book, Milano, 2013, pp. 34-63.  trad. spagnola: "Hacia una inteligencia compositiva. El múltiplo común político del las economías solidarias" in David y Goliat. La primavera de las economías diversas, Ediciones del CREC y Instituto Paulo Freire de Espaňa, Xativa, pp. 59-87. 

▪ Introduzione alla seconda parte del libro “Verso un'intelligenza compositiva. Il comune multiplo politico delle economie solidali”, in L. Bertell, M. Deriu, A. De Vita, G. Gosetti (a cura di), Davide e Golia. La primavera delle economie diverse, Jaca Book, Milano, 2013, pp. 125-129. trad. spagnola: in David y Goliat. La primavera de las economías diversas, Ediciones del CREC y Instituto Paulo Freire de Espaňa, Xativa (València), pp. 149-153. 

▪ Saggio “Di figlio in padre in figlio. Un itinerario riflessivo per crescere come genitori”, in S. Deiana e M. M. Greco (a cura di), Trasformare il maschile nella cura, nell'educazione, nelle relazioni, Cittadella Editrice, Assisi, 2012, pp. 69-82.

▪ Introduzione “La capacità di aspirare come ponte tra quotidiano e futuro”, nel volume Il futuro nel quotidiano. Studi sociologici sulla capacità di aspirare, Egea, Milano, 2012, pp. XI-XXII (assieme a Ota de Leonardis).

▪ Saggio “A Big Here, a Wide Us, a Long Now. Rigenerare la democrazia”, nel volume Il futuro nel quotidiano. Studi sociologici sulla capacità di aspirare, Egea, Milano, 2012, pp. 171-185.

▪ Saggio Il continente sconosciuto. Interviste a uomini autori di violenza sulle donne in Marco Deriu (a cura di) Il continente sconosciuto. Gli uomini e la violenza maschile, Regione Emilia Romagna, Bologna, 2012, pp. 29-53.

▪ Saggio La rappresentazione della violenza di genere tra gli operatori e le operatrici dei servizi in Marco Deriu (a cura di) Il continente sconosciuto. Gli uomini e la violenza maschile, Regione Emilia Romagna, Bologna, 2012, pp. 29-53.

▪ Saggio “Democrazia e intercultura”, in Trovare l’alba dentro l’imbrunire. Atti del Convegno “Non solo a scuola. I nuovi spazi dell’intercultura”, in CEM Mondialità, n. 8 ottobre, 2012, pp. 24-28.

▪ Saggio “Democracies with a future: Degrowth and the democratic tradition”, in Futures, Special Issue “Politics, Democracy and Degrowth”, Volume 44, Issue 6, August 2012, ISSN 0016-3287, pp. 553-561.

▪ Saggio “Un’autorità sgombra dal potere. Relazioni e conflitti di riconoscimento nella transizione della maschilità”, nel volume Silenzi. Non detti, reticenze e assenze di (tra) donne e uomini, a cura di Stefano Ciccone e Barbara Bapelli, Ediesse, Roma, 2012, pp. 77-88 (ISBN 978-88-230-1620-0).

▪ Saggio “Divenire padri, reinventando la paternità”, nel volume La “normale” complessità del diventare genitori, Giovanni Battista La Sala e Carla Rinaldi, Reggio Children, Reggio, 2012, pp. 139-161 (ISBN 978-88-87960-75-4).

▪ Saggio “La casa e l’abitare nella società contemporanea”, nel volume Casa Tecnologia ambiente. Architetture e prestazioni ambientali per la residenza contemporanea, di Agnese Ghini, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2011, p. 11-21.

▪ Saggio “Gated communities, gated life”, nel volume Vite rinchiuse, rivista La società degli individui, n. 40 2011/1, Franco Angeli, Milano, pp. 7-17.

▪ Saggio “Ri-conoscere”, nel volume Chi sono i nostri alunni, rivista L’école valdôtaine, n. 85, Settembre 2010, Région Autonome Vallée D’Aoste, Assessorat De l’Education et de la Culture, pp. 6-8.

▪ Saggio “Immaginare l’impensato. Sguardi incrociati sulla democrazia”, nel volume Democrazie immaginate, a cura di M. Deriu e I. Testa, rivista La società degli individui, n. 36 2009/3, Franco Angeli, Milano, stampato nel gennaio 2010, pp. 11-28.

▪ Saggio "¿Violencia post-patriarcal? El amor, la politica y la necesaria reinvención de las relaciones entre ombre y mujeres", in DUODA. Estudis de la differència sexual, n. 37, 2009, pp. 113-131.

▪ Voce “Cooperazione” nel volume a cura di A. Bosi, M. Deriu, V. Pellegrino, Il dolce avvenire, Diabasis, Reggio Emilia, 2009, pp. 82-88.

▪ Voce “Democrazia” nel volume a cura di A. Bosi, M. Deriu, V. Pellegrino, Il dolce avvenire, Diabasis, Reggio Emilia, 2009, pp. 108-114.

▪ Saggio “Divenire padri dopo il patriarcato”, in Osvalda Varini Ferrari, Lorenza Hofmann, Uomo Lavoro Paternità, Edizioni Associazione Dialogare-Incontri, Lugano, 2009, pp. 37-40.

▪ Saggio “Nutrire il desiderio di politica”, Pedagogika.it, anno XIII, n. 4, pp. 25-30, Ottobre, Novembre, Dicembre, 2009.

▪ Saggio “Le ricchezze dell’Africa e i conflitti per le risorse”, in L’Africa e noi. Economia Giustizia Solidarietà, a cura del Centro Documentazione Mondialità di Milano, Centro Ambrosiano, Milano, 2009 (ISBN 9788880257028), pp. 43-58.

▪ Saggio “Relazioni affettive e violenza maschile”, in Alessandro Bosi, Sergio Manghi (a cura di), Lo sguardo della vittima. Nuove sfide alla civiltà delle relazioni. Scritti in onore di Carmine Ventimiglia, Franco Angeli, Milano, 2009 (ISBN 8856804263), pp. 137-148.

▪ Saggio “Tra adattamento e rigenerazione. Morte e rinascita della città(dinanza) nella globalizzazione”, in Città e Civiltà. Nuove frontiere di cittadinanza, a cura di A. Bosi, Franco Angeli, Milano, 2009, pp. 146-161 (ISBN 9788856804805).

▪ Saggio “Tra la crisi del padre e l’ombra della madre: (oltre) i limiti della democrazia”, Pedagogika.it, anno XII, n. 3, pp. 49-57, Luglio, Agosto, Settembre, 2008.

▪ Saggio “Corpi di guerra”, in “Corpo”, numero monografico di multiverso, Rivista dell’Università degli studi di Udine, curato da Marco Breschi e Anna Maria Crispino, n. 07/08, pp. 40-45 (ISSN 1826-6010).

▪ Saggio “La partecipazione degli uomini al lavoro di cura” in Un percorso di educazione alla cura. Relazione tra differenze, Atti del convegno 6 settembre 2007, Wall Art Hotel, Prato,  Comune di Prato, 2008, pp. 15-31.

▪ Saggio “Catastrofe, collasso, decrescita. Sguardi sulla fragilità della civiltà” in La società degli individui, n. 31, anno XI, 2008/1, pp. 73-86.

▪ Saggio “L'antropologia esistenziale delle nuove generazioni tra atipicità lavorativa e partecipazione politica”, in Pozzi Alessandra, Toscani Mattia. Tra il dire e lo scrivere. Saggi sull'oralità di ritorno, Unicopli, Milano, 2008, pp. 175-198.

▪ Intervista “Padri. Intervista a Marco Deriu”, in Cifatte Maria Caterina, Sensibilità maschili, Il segno dei Gabrielli Editore, Negarine di S. Pietro, 2008, pp. pp. 50-61.

▪ Saggio “Lo spazio interiore del mondo. Un percorso di narrazione di sé al maschile”, in Mapelli Barbara, Soggetti di storie. Donne, uomini e scritture di sé, Guerini Scientifica, Milano, 2008, pp. 179-202.

▪ Saggio “«Out of what is lost…». Gli uomini, la morte, la fragilità dell’essere”, in Graziano Infante, Maria Grazia Miatilasso, Et…Et…: il chiaro e lo scuro. Scritti sul lavoro del negativo, Edizioni del Rosone, Foggia, 2007, pp. 131-158.

▪ Saggio “Disposti alla cura? Il movimento dei padri separati tra rivendicazione e conservazione” in Maschilità all’italiana, a cura di Elena.dell’Agnese ed Elisabetta Ruspini, Utet, Torino, 2007, pp. 217-247.

▪ Saggio “Cooperazione: l’altra faccia della colonizzazione” in La cooperazione dai bisogni ai diritti, a cura di Guido Barbera, Eugenio Melandri, Emi, Bologna, 2007, pp. 40-47.

▪ . Saggio “L’indivisibilità dell’universo in Roger Caillois” in La società degli individui, n. 28, anno X, 2007/1, pp. 79-93.

▪ Saggio “I nuovi padri tra autorevolezza ed etica dell’incertezza” in Adultità, n. 25, aprile 2007, pp. 158-165.

▪ Saggio “I mille volte della paternità”, in Tracce di paternità. I padri tra cambiamenti e continuità, a cura di V. Tanzi, edizioni Junior, Azzano S. Paolo (BG) 2006, pp. 37-49.

▪ Saggio “Una rivoluzione dell’immaginario. 18 tesi sull’ambivalenza della sostenibilità e sul significato della decrescita”, in Obiettivo Decrescita, a cura di M. Bonaiuti, Emi, Bologna, 2005, pp. 101-121

▪ Saggio “Di padre in meglio”, in Marea, trimestrale, n. 4, 2005, pp. 10-14.

▪ Saggio “Il desiderio dei padri. Tra tentazioni di fuga e ricerca di nuova autorevolezza” nel volume a cura di Elisabetta Ruspini Donne e uomini che cambiano. Relazioni di genere, identità sessuali e mutamento sociale, Edit. Guerini Scientifica, Milano, 2005, pp. 147-166 (ISBN 88-8107-201-7).

▪ Saggio “Bataille tra estasi e orrore”, in La società degli individui, n. 23, 2005/2, pp. 158-161.

▪ Saggio “Le passioni morbose dell’homo oeconomicus”, in éupolis, n. 36, aprile/giugno 2005, pp. 97-107.

▪ Saggio “Forme della violenza, forme del diniego. Le guerre contemporanee e la rimozione del male”, in La Società degli individui, n. 22, 2005/1, pp. 33-45.

▪ Saggio “La guerra del dopoguerra. La privatizzazione della guerra, il subappalto della violenza e l’amministrazione della pax democratica”, nel volume Guerre private, a cura di Pietro Montanari, Claudio Bazzocchi e Marco Deriu, Il ponte, Bologna, 2004, pp. 3-11 (ISBN 88-900811-6-3).

▪ Saggio “Congedarsi dal patriarcato abitare il desiderio”, nel volume Spostando mattoni a mani nude. Per pensare le differenze, a cura di Francesca Brezzi e Giovanna Providenti, Franco Angeli, Milano, 2003, pp. 97-106.

▪ Sintesi della ricerca su storie e testimonianze di percorsi di reinserimento, nel volume Percorsi tra Carcere e Territorio, a cura dell’Associazione Ali in collaborazione con Forum Solidarietà, Parma, 2003, pp. 110-144.

▪ Introduzione dal titolo “Il difficile impegno di un pacifismo critico”, al volume La Balcanizzazione dello sviluppo, di Claudio Bazzocchi, Edizioni Il ponte, Bologna, 2003, pp. 7-12.

▪ Saggio “Narrare il desiderio. Inventarsi, rivelarsi, riconoscersi attraverso le lettere d’amore”, nel volume Identità e narrazione. Scritti sull’espressione del sé, a cura di Alessandro Bosi, Edizioni Unicopli, Milano, 2003, pp. 165-189.

▪ Saggio “Lo spirito del dono e la sindrome umanitaria” in Ad Gentes, periodico semestrale, Emi, Bologna, 2003, pp. 53-60.

▪ Saggio “Progettare la convivenza: l’esperienza del quartiere Oltretorrente di Parma in un racconto coinvolto”, scritto assieme a Francesca Bigliardi e Vincenza Pellegrino, pubblicato nella rivista della Fondazione Michelucci La nuova città, Edizioni Polistampa, Firenze, ottava serie, n. 6 – dicembre  2002, pp. 106-119.

▪ Saggio “Oltre l’identità: uomini alla ricerca di se stessi” in Narrazioni, Quaderno n. 3 supplemento al n. 15 di Adultità, aprile 2002, pp. 141-149.

▪ Saggio “L’ideologia umanitaria come dispositivo neocoloniale” in I fogli di Oriss. Organizzazione interdisciplinare sviluppo e salute, semestrale, numero 14/15, dicembre 2001, Ed. Colibrì, Paterno Dugnano (MI), pp. 141-152.

▪ Voci “Steps to an Ecology of Mind” e “Mind and Nature” nel Dizionario delle opere filosofiche, Bruno Mondadori editore, Milano, 2000 (insieme a Fiorello Ghiretti).

▪ Saggio dal titolo Terzo Settore: l'antropologia esistenziale delle nuove generazioni tra precariato e innovazione sociale, in Lavoro:declino o metamorfosi, collana "Democrazia e diritto", Franco Angeli, Milano, 2000, pp. 79-96.

▪ Saggio dal titolo "Prospettive per il doposviluppo" nel volume "Al di là dello sviluppo. Globalizzazione e rapporti Nord-Sud", EMI, Bologna, 2000, pp. 9-29.

▪ Saggio introduttivo intitolato "Gregory Bateson. Il pensiero del vivente e la vita di un pensiero" nel volume collettaneo "Gregory Bateson", edizioni Bruno Mondadori, Milano, febbraio 2000, pp. 1-104. 88-424-9406-2

▪ Voce "Informazione e sud del mondo" nel volume Nuove Geografie. Dizionario del cittadino solidale, a cura di S. Pochettino – Volontari per lo sviluppo, EMI, Bologna, 1998, pp. 92-95.

▪ Saggio "La differenza ci interroga: una riflessione politica sul confronto culturale" nel volume Città di Culture (a cura di Alessandro Bosi), Battei, Parma, 1996, pp.229-237.

 

Other articles

▪ “Un altro linguaggio tra uomini e donne”, articolo pubblicato sulla rivista mensile Noi donne, anno 66, n. 04, aprile 2011, p. 15.

▪ “Le fondamenta ecologiche della crisi economica”, articolo pubblicato sulla rivista mensile Missione Oggi, n. 9, novembre 2010, pp. 11-12.

▪ “Uomini: tra vulnerabilità e narcisismo”, articolo pubblicato sulla rivista trimestrale Via Dogana, n. 86, settembre, 2008, pp. 6-8.

▪ “Noi e Bin Laden. Il pericolo di diventare simili”, Diogene, n. 8, settembre-novembre 2007, p. 10-12.

▪ “Adattamento, assuefazione e dipendenza: il rompicapo della decrescita”, in CENOBIO, Rivista trimestrale di cultura, Anno LVI, gennaio-marzo 2007, atti del convegno internazionale "La fine di una credenza. Verso l`era del doposviluppo" organizzato da Alchimiarte in collaborazione con il Canton Ticino, Comune di Ascona, Galleria ArteCon, Edizioni ELR Losone, Moretti & Vitali Editori svoltosi al Monte Verità di Ascona il 17 marzo 2007.

▪ “Una scuola che siede tra passato e futuro” in Scuolainsieme, n. 3, febbraio/marzo 2007, pp. 39-42.

▪ “Amore e riconoscimento: la violenza maschile e il senso delle nostre relazioni”, in Via Dogana, n. 78, settembre 2006, pp. 21-23. Traduzione spagnola: Amor y reconocimiento: la violencia masculina y el sentido de nuestras relaciones, DUODA, Estudis de la diferència Sexual n. 32/2007, pp. 27-33.

▪ “Ma è poi vero che puoi essere ciò che vuoi?” pubblicato sullo speciale “Essere maschi. Cosa è normale? Cosa è naturale?” del periodico Diogene, n. 3, marzo-maggio, 2006, p. 32-35.

▪ “Nuovi padri crescono” pubblicato sul settimanale Vita Nuova, n. 11, 17 marzo, 2006, p. 3.

▪ “Guerre dello sviluppo e sviluppo delle guerre”, articolo pubblicato sul periodico La Decrescita, n. 2, gennaio, 2006, p. V.

▪ “Un confronto in libertà”, articolo pubblicato sulla rivista trimestrale Via Dogana, n. 75, dicembre, 2005, pp. 6-8.

▪  “Lavoro atipico. Fu così che nacque il lavoro atipico” intervista a cura di Alessio Scalfaro pubblicato sul trimestrale AP – Autogestione e politica prima, n. 2, settembre-novembre, 2005, p. 4-7.

▪ “La faccia più subdola della colonizzazione”, in Solidarietà internazionale, Anno XVI n. 6, novembre-dicembre, 2005, pp. 32-34.

▪ “Una patria di Parole”, Articolo sul poeta Mahmud Darwish, scritto assieme a Daniele Barbieri e pubblicato su Carta Settimanale, Anno VIII n. 34, 26 settembre, 2005, p. 17.

▪ “La decrescita dell’immaginario”, in La decrescita, inserto del mensile Aprile, anno XI, n. 127, giugno 2005, p. V.

▪ “Parole come proiettili”, Carta Settimanale, Anno VIII n. 14, 14-20 aprile, 2005, pp. 54-59.

▪ “Gli uomini, il desiderio e la crisi della politica”, Pedagogika.it, anno VIII, n. 6, pp. 24-27, novembre-dicembre 2004.

▪ “Guerra senza limiti e crisi ecologica”, Mangiar Sano, Anno III, n. 8, ottobre 2004, pp. 110-111.

▪ “Il dono nella società di mercato”, Missione Oggi, n. 4, aprile 2004, pp. 18-21.

▪ “Un vescovo ucciso dentro il massacro”, articolo sul Burundi pubblicato su Carta Settimanale n. 9, 4 marzo 2004.

▪  "Come si diventa padri. Entusiasmi, fragilità, paure e conflitti nell'esperienza dei nuovi padri", in Familiare, rivista del Centro per le famiglie del Comune di Reggio Emilia, n. 6, 2001.

▪ "Ti ammazzo per farti del bene", in Carta Almanacco, luglio 2000, Roma, pp. 22-23.

▪ "Conoscere l'intolleranza per praticare l'incontro. I meccanismi di esclusione e negazione dell'alterità nei conflitti estremi" in Città in controluce, n. 8-9, gennaio 2000, Piacenza, pp. 127-135.

▪ "Gli Dei della città. Chiese, religioni e movimenti spirituali a Parma", Il mese di Parma e provincia, numero 9, gennaio 2000, Parma, pp. 16-19.

▪ "La maschera dell'amore. L'Umanitario e i ricatti dei buoni sentimenti", Via Dogana - Rivista di pratica politica, n. 40/41, dicembre 1998, pp. 8-9.

▪ “La tenerezza del corpo”, Alfazeta n° 69-70, maggio-settembre 1998, pp. 1-3.

▪ “Gandhi, le donne e la sessualità”, Alfazeta n° 69-70, maggio-settembre 1998, pp. 26-29.

▪ “Tra ferocia e tenerezza”, Alfazeta n° 69-70, maggio-settembre 1998, pp. 115-120.

▪ “Non siamo ciò che crediamo di essere. La critica dell'antropologia occidentale nell'ultimo libro di Piero Coppo”, Alfazeta n° 69-70, maggio-settembre 1998, pp. 152-156 (firmato con Grazia Ollari).

▪ “Luci e ombre dello sviluppo locale”, Alfazeta n° 67-68, gennaio-febbraio 1998, pp. 152-156.

▪ “L’idolo del potere, il potere dell’idolo”, Alfazeta n° 65-66 settembre-dicembre 1997, pp. 34-39.

▪ "Derive del Maschile. Gli uomini dopo il femminismo", Alfazeta n° 63-64 magg.-ago. 1997, pp. 10-13.

▪ "Congedarsi dal patriarcato, abitare la possibilità", Alfazeta n° 63-64 maggio-agosto 1997, pp. 22-29.

▪ "Malgrado le buone intenzioni. Stile, forma e relazione nell'azione politica", Alfazeta n° 63-64 maggio-agosto 1997, pp. 134-139.

▪ "L'informazione annegata. La stampa e il sud del mondo", Alfazeta n° 61 gen.-febb. 1996, pp. 22-25.

▪ "La resistenza esistenziale di Etty Hillesum", Alfazeta n° 60 dicembre 1996, pp. 8-15.

▪ "Sulle rovine del tempio. Quali spazi per il sacro e il religioso?", Alfazeta n° 59 ottobre 1996, p. 14-18.

▪ "Ibn Mansur-al Hallâj un mistico contro l'ortodossia", Alfazeta n° 59, Ottobre 1996, pp. 49-53.

▪ "Etnia Identità. Rappresentazioni reciproche, appartenenze immaginarie", Alfazeta n° 56, luglio 1996, pp. 12-16.

▪ "Un modello ecologico per il pianeta terra. La saggezza delle piccole oasi", Alfazeta n°54, aprile 1996, pp.32-34.

▪ "La notte oscura di Juan de la Cruz. Tracce di una esperienza laica", Alfazeta n° 51, Gennaio 1996, pp. 60-62.

▪ "Oltre il mito del progresso. Il percorso critico di Serge Latouche", Alfazeta n° 50, Dicembre 1995, pp. 43-46.

▪ "Le culture della malattia", Alfazeta n°44, Aprile 1995, pp. 33-38.

▪ "Apolide della fede", Alfazeta n° 42, febbraio 1995pp. 58-61.

▪ "La banalità del male", Alfazeta n°41, gennaio 1995, pp. 22-26.

▪ "Appunti di un interrogarsi maschile. Viaggio nel continente sconosciuto", Alfazeta n°40, dicembre 1994, pp.38-42.

▪ "La ragione strumentale contro tutti", Alfazeta n°38, ottobre 1994, pp. 34-38.

▪ "Stranieri a se stessi. Il vizio di continuare a cercare", Alfazeta n°31, gennaio 1994, pp.18-23

▪ "Nonviolenza e storia", Alfazeta n°30, dicembre 1993, pp. 25-28.

▪ "Compagna Morte", Alfazeta n°27, settembre, 1993, pp. 36-43.

▪ "I Naufraghi dello sviluppo", Alfazeta n°26, luglio-agosto 1993, pp. 25-30.

▪ Democrazia. Quale futuro?", Alfazeta n°10, dicembre 1991, pp. 19-21.

▪ "Ripensando il pacifismo", Alfazeta n°3, marzo 1991, pp. 18-21 (firmato insieme a Nicola Finardi).

▪ "ONU: la prima vittima", Alfazeta n°2, febbraio 1991, pp.31-32, (firmato insieme a Gianni Caligaris).

▪ "Giustizia coi paraocchi", Alfazeta n° 2, febbraio 1991, pp. 24-25.

 

Video and multimedia products

  • Progettazione e coordinamento del percorso di lezioni video Comprendere le nuove guerre. Promuovere una cultura di pace, ed. scolastiche Bruno Mondadori, a cura del Laboratorio Storico di Giarola, Collecchio,2009 (2 DVD).
  • Due lezioni video: "Guerra e uomini" e “Guerra e risorse naturali”, in Comprendere le nuove guerre. Promuovere una cultura di pace, edizioni scolastiche Bruno Mondadori, a cura del Laboratorio Storico di Giarola, Collecchio, 2009 (2 DVD).

 

ORGANIZATION OF CONFERENCES AND TRAININGS

  • Responsabile scientifico ed organizzatore del Seminario nazionale “La reinvenzione della paternità” tenutosi il 22 e 23 settembre 2017 presso l’Università di Parma (Plesso di via del Prato) promosso dal CIRS (Centro interdipartimentale per la ricerca sociale), dal Dipartimento di Discipline umanistiche sociali e delle imprese culturali dell’Università di Parma, dall’Assessorato al Welfare del Comune di Parma, dalla rete “Il giardino dei padri” e dalle Associazioni “Cerchio dei papà”, “Maschi che si immischiano” con la collaborazione e il patrocinio di “Pianeta Verde”, “MenCare” e di due sezioni dell’Associazione Italiana di Sociologia, rispettivamente  “Vita Quotidiana” e “Studi di Genere”. Con la partecipazione di Luigi Zoja, Alessandro Volta, Ivo Lizzola, Paola Corsano, Martina Giuffré, Marco Deriu, Annina Lubbock, Sveva Magaraggia, Guido Maggioni, Arnaldo Spallacci, Luisa Stagi, Laura Rossi, Roberto Abbati, Francesco Mazzeo, Catia Cavatorti, Silvia Ludovico, Maurizio Artoni, Alessandra Pauncz, Monica Aitanga Leva, Andrea Santoro, Giacomo Mambriani, Arturo Sica, Alvaro Gafaro, Massimo Zerbeloni, Sofia Borri.
  • Responsabile scientifico ed organizzatore del Congresso internazionale “Agricolture sostenibili per comunità solidali”, tenutosi il 28-29 agosto 2017 presso l’Università di Parma (Centro Congressi del Campus), promosso dall’Associazione per la Decrescita, Kuminda- Cibo per tutti, DES di Parma, Associazione Parma Sostenibile/Mercatiamo, nell’ambito del Congresso Europeo dell’EAAE “Toward Sustainable Agrifood Systems: balancing between Markets and Society”. Con la partecipazione di Lisa Baldi, Jean Pierre Berlan, Francesca Bigliardi, Davide Biolghini, Zoubida Charrouf, Luca Colombo, Marco Deriu, Mario Giampietro, Gianfranco Laccone, Francesca Marconi, Carlo Modonesi, Fausto Gusmeroli, Chiara Fornari, Silvia Perez-Vitoria, Lucia Piani, Gianni Tamino
  • Per conto dell'Università di Parma, Corso di Giornalismo e cultura editoriale, del Centro Interdipartimentale di Ricerche Sociali (CIRS), dell'Istituto Francese - Italia, dell'Associazione per la Decrescita, dell'Associazione Cibo per tutti, dell'Associazione Maschile Plurale, ho organizzato il seminario “Rigenerare il futuro. Oltre la crescita oltre il patriarcato. Seminario di studi sui movimenti sociali per la decrescita, l'ecologia, il femminismo", Parma 5-6 novembre 2015. Con la partecipazione fra gli altri di:  Marco Deriu, Chiara Zamboni, Antonella Picchio, Sergio Manghi, Tiziana Banini, Gianni Tamino, Mauro Bonaiuti, Federico Demaria, Daniela Danna, Rita Palidda, Stefano Ciccone, Roberto Cargnelli, Elena Skoko, Pierre Tosi, Vincenza Pellegrino, Alberto Castagnola, Roberta Gandolfi, Antonella Bachiorri, Alessandra Puglisi, Serge Latouche, Cristina Quintavalla, Antonia De Vita, Marco Sacco, Alessia Di Dio, Franco Romanò, Grazia Pratella, Diego Ferraris, Eleonora Gea Piccardi, Alberto Leiss, Alfonso Navarra, Gianfranco Laccone, Anna Kauber, Serge Latouche, Annamaria Rivera, Paola Melchiori, Giacomo D'Alisa.
  • Per conto dell’Università di Parma, della Regione Emilia Romagna, dell'Associazione Italiana di Sociologia Sezione Vita Quotidiana, della Ausl di Modena e Ausl di Parma, e dell'Associazione Maschile Plurale, ho organizzato e coordinato il convegno nazionale “Disonorare la violenza. Le radici culturali della violenza maschile”, svoltosi a Parma il 14-15 novembre 2013.  Con la partecipazione di Carmen Leccardi, Antonella Grazia, Monica Dotti, Paolo Volta, Marco Deriu, Sandro Bellassai, Alberto Mario Banti, Alessandro Bosi, Laura Fruggeri, Monica Lanfranco, Letizia Paolozzi, Paola Salvini, Alberto Leiss, Ivo Lizzola, Arnaldo Spallacci, Marco Cazzaniga, Alessandro De Rosa, Sara Gandini, Sabrina Perra, Chantal Podio, Michele Poli, Domenico Matarozzo, Stefano Ciccone, Sergio Manghi, Claudio Vedovati, Laura Colombo, Tiziana Dal Pra, Paolo De Pascalis, Roberta Gandolfi, Barbara Mapelli, Vincenza Pellegrino, Daniele Barbieri, Alessio Miceli, Gabriele Lenzi, Roberto Poggi, Giacomo Mambriani, Nadia Monacelli, Beppe Pavan, Giorgio Penuti, Rossella Ricci, Simona Scalzi, Manuela Ulivi.
  • Ho fatto parte del Comitato Organizzatore e del Comitato Scientifico della "3th International Conference on Degrowth for Ecological Sustainability and Social Equity", Venice (Italy), 19th-23rd September 2012, svoltasi presso l’Università IUAV di Venezia. Alcuni numeri: 70 key speaker, 74 workshops, 780 congressisti, 160 volontari.
  • Per conto dell’Università di Parma e di “Kuminda Diritto al Cibo”, ho organizzato e coordinato il convegno internazionale “Il clima della democrazia. Decrescita, sostenibilità, giustizia socio ambientale. Prospettive politiche sulla crisi ecologica, economica e di civiltà”, svoltosi a Parma il 7-8 ottobre 2010. Con la partecipazione fra, gli altri di Alessandro Bosi, Sergio Castellari, Ugo Bardi, Joan Martínez Alier, Antonio Parisella, Serge Latouche, Mauro Bonaiuti, François Schneider, Marco Revelli, Giorgos Kallis, Sergio Manghi, Gustavo Soto Santiesteban, Hervé Kempf, Giovanna Procacci, Mario Agostinelli, Alberto Castagnola, Paolo Cacciari, Gianni Tamino.
  • Nell’ambito di “Kuminda Diritto al Cibo” Festival del cibo equo e sostenibile promosso dall’Associazione Cibopertutti, dal Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare e da Terre di Mezzo ho organizzato e coordinato il seminario internazionale “Crisi economica, crisi ecologica, crisi alimentare. Passaggi di civiltà”, svoltosi a Parma il 10 ottobre 2009, con Gianni Tamino, Odile Sankara, Euclides André Mance, Mauro Bonaiuti, Simone Silva Pereira, Mauro Egor Millan.
  • Progettazione e coordinamento del percorso di lezioni pubbliche Comprendere le nuove guerre. Promuovere una cultura di pace, a cura del Laboratorio Storico di Giarola, Collecchio, 2007-2008, cui hanno partecipato Anna Bravo, Gianni Caligaris, Franco Cardini, Roberto Cavalieri, Adriana Cavarero, Angelo D’Orsi, Alessandro Dal Lago, Giovanni de Luna, Marco Deriu, Gabriella Gribaudi, Massimiliano Guareschi, Adel Jabbar, Monica Lanfranco, Achille Lodovisi, Sergio Manghi, Lucia Miodini, Maria Nadotti, Salvatore Palidda, Luca Rastello, Annamaria Rivera, Wolfgang Sachs, Aluisi Tosolini, Jean Léonard Touadi, Francesco Vignarca, Danilo Zolo. Il percorso è stato trasformato in lezioni video (vd.)
  • Per conto del Comitato Pari Opportunità dell’Università di Parma ho collaborato alla progettazione e alla realizzazione della giornata di formazione “Che genere di Università? La questione delle molestie -  Lo spazio per le differenze” rivolta a personale docente e non docente e agli studenti e studentesse dell’Università di Parma, e tenutasi il 7 dicembre 2007. In tale contesto ho partecipato anche alla tavola rotonda pomeridiana “Uomini e donne dell’Università. Scenari di un conflitto tra i sessi”.
  • Per conto del Centro Servizi per il Volontariato “Forum Solidarietà” ho progettato e tenuto un corso di formazione rivolto ad educatori delle Associazioni di volontariato della durata di tre incontri sul tema “Educazione alla solidarietà e rapporto tra generazioni”, nei mesi di aprile e maggio 2006 a Parma.
  • Per conto dell’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Parma e del Centro Antiviolenza di Parma ho progettato e organizzato la rassegna di 5 film “Il cuore oscuro degli uomini. Un ciclo di film per riflettere sulle trasformazioni del maschile e le relazioni tra i sessi” in marzo-aprile 2006 a Parma.
  • Per conto dell’Assessorato Coordinamento Servizi Sociali e Sanitari della Provincia di Parma ho progettato e organizzato il convegno “La città sorvegliata. Politiche della paura, dispositivi di controllo, vecchie e nuove reclusioni” tenutosi a Parma il 10 dicembre 2005, con la partecipazione, dell’Assessore ai Servizi Sociali della Provincia di Parma, di Sandro Coccoi dell’Associazione Kwa Dunia, del sociologo Paolo Ceri, di Stefano Anastasia dell’Associazione Antigone, del sociologo Massimiliano Guareschi, della Sociologa Elisabetta Forni.
  • Per conto dell’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Parma e del Centro Antiviolenza di Parma ho progettato e organizzato il ciclo di 8 seminari “Dopo il patriarcato. Le trasformazioni del maschile e le relazioni tra uomini e donne” nel periodo ottobre-dicembre 2005, con la partecipazione, oltre al sottoscritto, dei sociologi Osvaldo Pieroni e Alessandro Bosi, dell’antropologa Anna Paini, degli storici Sandro Bellassai e Catia Papa, delle pedagogista Chiara Sità, Elisabetta Musi e Barbara Mapelli, delle psicoterapeute Giovanna Marocchi e Paola Fornaciari, dell’avvocata Cecilia Cortesi, della filosofa Lea Meandri, dello psicoanalista Luigi Zoja, di Stefano Ciccone del Gruppo Maschile Plurale di Roma e di Beppe Pavan, assistente domiciliare, e membro del gruppo Uomini di Pinerolo.
  • Per conto dell’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Parma e del Centro Antiviolenza di Parma ho progettato e organizzato il convegno “Per amore della differenza. Percorsi di uomini e donne per un altro rapporto tra i sessi” tenutosi a Parma il 25 giugno 2005, con la partecipazione, oltre al sottoscritto, dell’Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Parma di Sara Ambrosoli, Cecilia Cortesi Giacomo Mambriani, Stefano Ciccone, Claudio Vedovati, Luisa Muraro, dell’avvocata Lia Cigarini, dei giornalisti Alberto Leiss e Letizia Paolozzi.
  • Per conto del Laboratorio per la cultura della pace dell'Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Parma, ho organizzato l'incontro "Inviato di pace. Ricordanto Tiziano Terzani", tenutosi a Parma l'11 dicembre 2004, con l'esecuzione di musiche indiane, la proiezione di un film documentario e un dibattito con il musicista Krishna Das, il regista Mario Zanot, di Angela Terzani e Roberto Abbati.
  • Per conto del Laboratorio per la cultura della pace dell'Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Parma, della Provincia di Parma e di Forum Solidarietà Centro Servizi per il volontariato e nell'ambito delle "Settimane sui diritti", ho organizzato il convegno "Ma le culture si scontrano? Identità, molteplicità e maschere culturali", tenutosi a Parma l'11 dicembre 2004, con la partecipazione di Tiziana Mozzoni, Assessore al coordinamento Servizi Sociali e Sanitari della Provincia di Parma, dell'antropologo Marco Aime, dell'antropologa Annamaria Rivera.
  • Nel quadro del Forum nazionale "L'impresa di un'economia diversa" tenutosi a Parma dal 3 al 5 settembre 2004, ho organizzato per conto dell'Associazione Antiutilitarista di Critica Sociale e dell'Associazione Alfazeta Observer il seminario "Oltre il mito dello sviluppo. Cultura del limite e decrescita conviviale", svoltosi a Parma sabato 4 settembre 2004, con la partecipazione del sottoscritto Marco Deriu, dello psicoanalista Luigi Zoja, del bioeconomista Mauro Bonaiuti, dei sociologi Onofrio Romano e Claudio Bazzocchi.
  • Per conto del Laboratorio per la cultura della pace dell'Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Parma, della Coop Consumatori Nordest, dell'associazione Alfazeta Observer e della Fondazione Culturale di Banca Etica ho organizzato il convegno "Verso un Benessere conviviale. Oltre l'immaginario della crescita per una società sostenibile e capace di giustizia", tenutesi a Parma il 21 febbraio 2004, con la partecipazione di Vincenzo Bernazzoli, Presidente della Provincia di Parma, Marco Pedroni Presidente di Coop Consumatori Nordest, di Carla Ravaioli ecologista, del sociologo Franco Cassano, dell'economista Serge Latouche, del presidente del comitato etico di Banca Etica Gianni Caligaris, dell'economista Mauro Bonaiuti dell'Università di Modena, dei sociologi Marco Ingrosso di Parma e Onofrio Romano di Bari, di Giancarlo Marchesini Responsabile Ufficio Studi ANCC.
  • Per conto del Laboratorio per la cultura della pace dell'Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Parma e in collaborazione con Forum Solidarietà ho organizzato la manifestazione "Il Pianeta sottosopra. Settimane sui diritti umani, IV Edizione", tenutesi a Parma, Fidenza e Langhirano nei mesi di novembre e dicembre 2003, con convegni, incontri, manifestazioni artistiche e momenti di sensibilizzazione.
  • Per conto dell'Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Parma e in collaborazione con Forum Solidarietà ho organizzato il corso di formazione "Il nostro prossimo in un mondo globale. Educare i giovani ai diritti, alla solidarietà e alla cittadinanza", tenutosi a Colorno in tre giornate l'11-18-25 ottobre 2003, cui hanno partecipato tra l'altro il giornalista Jean Léonard Touadi, gli psicologi Adriano Zamperini, Fiorello Ghiretti e Leonardo Angelini, i professori Mattia Toscani, e Pier Paolo Eramo, il formatore Brunello Bonocore ed altri.
  • Per conto del Comune di Mantova e in collaborazione con Alfabeta Observer e Da Zero all'infinito ho organizzato il progetto di formazione dal titolo "Lo straniero dentro di noi. Laboratori di approfondimento per insegnanti, educatori e cittadini interessati" con incontri seminariali cui hanno partecipato oltre al sottoscritto anche Adel Jabbar, Stefano Allievi, Khalid Chaouki, Fatima el Barji, Letizia Dazzi, Adriana Cavarero, Alessandro De Giorgi, Vincenza Pellegrino, Alessandra De Perini, Alessandro Bosi, Giampiero Comolli, Alessandro Bosi, Letizia Dazzi, Aluisi Tosolini, Mattia Toscani (maggio-dicembre 2003).
  • Per conto della Provincia di Parma ho organizzato tre incontri-dibattito dal titolo "Fuori dal Coro. Voci diverse sulla guerra", con la partecipazione del sociologo Adel Jabbar dello Storico Gilberto Gilberti, del filosofo Aluisi Tosolini e i giornalisti Renzo Stefanelli e Giulietto Chiesa che si sono tenuti il 19 e il 30 maggio e l'11 giugno 2003.
  •  Per conto della Provincia di Parma, della Coop Nordest e dell'Università degli Studi di Parma ho organizzato il Convegno internazionale "Reinventare la democrazia. Oltre l'esclusione per una cittadinanza aperta alle differenze", tenutosi il 6 e 7 dicembre 2002, con la partecipazione di Alessandro Bosi, Adel Jabbar, Alessandro De Giorni, Serge Latouche, Roberto Abbati, Maria Luisa Boccia, Simona Caselli, Nicola Antonetti, Giovanni Allegretti, Luigi Bobbio, Jean Blaise Picheral, Aluisi Tosolini, Oddone Pattini, Marco Revelli, Giuseppe Cotturri, Paolo Perulli.
  • Per conto della Provincia di Parma e del Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale ho organizzato il 18 ottobre 2002, l'incontro pubblico dal titolo "Il caso Ocalan e il dramma del popolo kurdo. Gli intrighi italiani e la questione dell'asilo", con la partecipazione del giornalista di Repubblica Marco Ansaldo, del giornalista de l'Unità Maurizio Chierici e di Yemet Yiuksel del Ufficio Informazioni Kurdistan in Italia.
  • Per conto del Comune di Mantova e in collaborazione con Alfazeta Observer e Da Zero all'infinito ho organizzato due giornate di spettacoli e dibattiti dedicate al tema dell'interculturalità e al rapporto con l'alterità e intitolate "Lo straniero dentro di noi. Un viaggio alla ricerca di sé attraverso storie d'altri", tenutesi sabato 8 giugno presso le Carceri del Castello di San Giorgio e le Cantine di Vincenzo a Palazzo Ducale, e domenica 9 giugno 2002 presso il Teatro Bibiena, con la partecipazione oltre al sottoscritto di studiosi come Alessandro Bosi, Letizia Dazzi, Federica Sossi, Giulia Valerio, Carla Cerati, Adel Jabbar, Khaled Fouad Allam, Giuseppe Papagno, delle compagnie teatrali 8 e mezzo che ha proposto la messinscena "La misura della colpa", il Teatro del Lemming con lo spettacolo "Odisseo. Viaggio nel teatro", Alma Teatro con lo spettacolo "Tutto compreso".
  • Per conto dell'Azienda Ospedaliera di Parma ho partecipato all'organizzazione e alla segreteria scientifica del convegno "Narrazioni terapeutiche. La costruzione della trama delle cure in campo oncologico", Parma, 15 dicembre 2001. Al convegno sono intervenuti oltre il sottoscritto anche Davide Bertorelli, Maria Michiara, Angelo Recusani, Maria Ollari, Alessandro Bosi, Rodolfo Passalacqua, Giuseppe Montagna, Maria Angela Bella, Franco Voltaggio, Enrico Aitini.
  • Per conto del Laboratorio per la cultura della pace dell'Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Parma e in collaborazione con Forum Solidarietà ho organizzato La manifestazione "Il pianeta in bilico. Settimana sui diritti umani", tenutasi a Parma sabato dall'1 all'11 dicembre 2001, con convegni, incontri, manifestazioni artistiche e momenti di sensibilizzazione.
  • Per conto di Alfazeta Observer e della COOP Consumatori Nordest, ho organizzato, e svolto la segreteria scientifica del Convegno Nazionale di studi "I padroni del cibo. La sfida biotecnologica: la ricerca, il mercato e i consumatori", tenutosi a Parma sabato 3 febbraio 2001. All'iniziativa hanno partecipato oltre al sottoscritto, Cristina Serra, Marco Fontana, Manuela Panzacchi, Antonio Onorati, Gianni Tamino, Giorgio Triani, Paolo Dalcò, Lori Ferini, Renata Livraghi, Giuseppe Mambriani, Armando Marchi, Aluisi Tosolini.
  • Per conto del Laboratorio per la cultura della pace dell'Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Parma ho contribuito alla progettazione e alla realizzazione della manifestazione "Il pianeta dei diritti. Utopia e realtà dei diritti umani a 52 anni dalla Dichiarazione universale. Settimana sui diritti umani, 1-10 dicembre 2000", organizzando e curando in particolare il convegno "Pace, diritti umani e globalizzazione: riflessione sulla guerra in Europa", tenutosi a Parma sabato 9 dicembre 2000. Al convegno hanno partecipato Mattia Toscani, Danilo Zolo, Bozidar Stanisic, Lidia Menapace, Giuseppe Giliberti.
  • Per conto dell'Associazione Alfazeta Observer e della Ong CVG (Gruppo volontariato civile), ho organizzato, e svolto la segreteria scientifica del Convegno Nazionale di studi "Differenza sessuale e differenze culturali. Uomini, donne e rapporti nord-sud", tenutosi a Parma il 24 e 25 novembre 2000. All'incontro sono intervenuti Luigi Seghezzo, Marianella Sclavi Gioia Di Cristofaro Longo, Anna Paini, Claudio Vedovati, Annarosa Buttarelli (Filosofa); Luisa Rampello, Marco Deriu, Liliana Rampello, Annarosa Buttarelli, Alessandro Bosi, Giovanna Bodrato, Adel Jabbar, Giancarla Codrignani, Giovanna Ricoveri, Cristiana Roberts Wabara, Graziella Borsatti, Luana Zanella, Kassida Khairallah, Daniela Ferrari, Carmen Motta, Monica Manfredi, Adele Tonini.
  • Per conto della rivista Alfazeta, della COOP Consumatori Nordest e della Bollati Boringhieri Editore, ho organizzato, e svolto la segreteria scientifica del Convegno Internazionale di studi "Al di là dello sviluppo. Processi di globalizzazione: proposte e pratiche critiche", con il patrocinio del Ministero per l'Ambiente, della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma, del Comune di Parma, dell'Università degli studi di Parma, dell'istituto di Sociologia e di studi Politici di Parma. Ai due giorni di lavori l'8 e il 9 gennaio 1999 hanno partecipato: Renzo Testi, Marco Deriu, Aldo Bonomi, Stefano Squarcina, Serge Latouche, Vincenzo Ruggiero, Marco Revelli, Alfredo Salsano, Elena Montecchi, Wolfgang Sachs, Aluisi Tosolini, Loris Ferini, Fabio Sforzi, Alberto Tarozzi, Ermes Corradi, Sandra De Perini, Alessandro Bosi, Gianluca Borghi, Giovannni Buttarelli, Elvio Ubaldi, Gianni Caligaris, Angelo Scivoletto.
  • Per conto del Gruppo Insieme e della rivista Alfazeta ho compartecipato all'organizzazione dell'incontro "La violenza nelle tradizioni religiose. I monoteismi tra desiderio di dialogo e tentazioni di intolleranza", cui hanno partecipato il biblista Renzo Petraglio, il professor Carlo Prandi, il professor Pier Cesare Bori, tenutosi a Parma l'8 ottobre 1998.
  • Per conto dell'Istituto Storico della Resistenza di Parma, ho ideato e coordinato quattro giornate seminariali - riconosciute dal Provveditorato agli Studi di Parma come corso di aggiornamento per insegnanti - sul tema "Hannah Arendt e Simone Weil. L'esperienza del totalitarismo e il ripensamento della politica" tra aprile e maggio 1998. Nel primo incontro ho tenuto la relazione "Hannah Arendt e Simone Weil: la passione della verità"; nei successivi incontri sono intervenuti gli studiosi Gustavo Corni, Giancarlo Gaeta, e le studiose Laura Boella, Wanda Tommasi, Olivia Guaraldo, Chiara Zamboni.
  • Per conto dell'Istituto Storico della Resistenza di Parma, ho ideato e coordinato quattro giornate seminariali - riconosciute dal Provveditorato agli Studi di Parma come corso di aggiornamento per insegnanti - sul tema "Etty Hillesum. Con Voce di Donna contro il nazismo. Gli scritti e l'esperienza della deportazionee 1941-1943". Gli incontri con gli interventi di quattro studiosi di Etty Hillesum (lo scrittore Frediano Sessi, la Psicoanalista Nadia Neri, lo storico Giancarlo Gaeta e il filosofo Pier Cesare Bori) si sono tenuti per quattro mercoledì dal 16 aprile al 7 maggio 1997 all'Istituto Storico della Resistenza di Parma.

 

PARTICIPATION IN MAJOR NATIONAL AND INTERNATIONAL CONFERENCES

  • Nell’ambito del Workshop annuale del "European Network for the Work with Perpetrators of Domestic Violence" (WWP EN) (la rete europea delle realtà che lavorano con i programmi per gli autori di violenza domestica) sul tema "Journey to Accountability: Theory and Practice" svoltosi a Praga dal 3 al 5 ottobre 2018 ho partecipato come Keynote speaker con una relazione dal titolo “What story do we think we are part of? The accountability towards gender-based violence as personal and collective journey".
  • Nell’ambito del corso di formazione “Migrazioni, diritti e salute: analisi antropologica di un fenomeno complesso”, promosso dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena, all’interno del progetto Star-ER – Salute Tutela e Accoglienza di Richiedenti e Titolari di Protezione Internazionale in Emilia Romagna co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e integrazione 2014-2020, ho tenuto tre docenze sul tema “Migrazioni forzate e trasformazioni sociali: questioni globali e sfide per la cittadinanza” a Carpi il 13/03/2018, a Vignola il 20/03/2018 a Modena il 27/03/2018.
  • Nell’ambito delll’iniziativa Bicocca per Bookcity 2017, sono intervenuto nel dibattito “La violenza maschile contro le donne tra Novecento e nuovo secolo. I processi di mutamento”, promosso dal Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, presso l’Università di Milano Bicocca il 16 novembre 2017.
  • Nell'ambito del "Corso di Alta Formazione per avvocate/i in materia di violenza nei confronti delle donne e dei minori" promosso dalla Fondazione Forense Ferrarese dell'Ordine degli avvocati di Ferrara e dall'Università degli Studi di Ferrara, ho tenuto una relazione sul tema sul tema "Gli uomini e la violenza maschile", il 18 novembre 2016, presso la Sala Consiliare, del Dipartimento di Giurisprudenza, di Ferrara, 18 novembre 2016.
  • Nell'ambito della "5th International Degrowth Conference", Budapest, 2016, 30 Augusts - 3 september 2016, ho presentato il 31 agosto 2016, un individual paper dal titolo "Incarnating degrowth. Conflicts on bodies, sexuality, reproduction and care in the era of biocapitalism" nella Sessione "The un-common sense".
  • Nell'ambito della "5th International Degrowth Conference", Budapest, 2016, 30 Augusts - 3 september 2016, ho partecipato con un intervento dal titolo "Degrowth and the revolution in relations: man, women and the "political invention" of a sustainable not-sexist society" al panel "Degrowth and feminism(s). Conflicts, intersections and convergences between two radical political movements".
  • Nell'ambito del Convegno Internazionale "Undisciplined Environments. International Conference of the European Network of Political Ecology", organizzato dall'European Network of Political Ecology (ENTITLE), da Environmental Humanities Laboratory of the Division of History of Science, Technology and Environment at KTH - Royal Institute of Technology, Stockholm and the Center for Social Studies of the University of Coimbra (Portugal), 20-24 march 2016, Stockholm, ho presentato il paper "Conflicts of imaginary: struggles on the representations of the future" il 23 marzo 2016.
  • Seminario sul tema "Il continente sconosciuto. La violenza maschile sulle donne tra rimozione e silenzi" in un ciclo di presentazioni di attività, metodologie e risultati di ricerca promosso dal Centro di Studi sul Genere e l'Educazione del Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Università di Bologna, tenutosi il 19 marzo 2014.
  • Incarico di docenza nell'ambito delle attività didattiche del Dipartimento della Formazione dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino - Anno Accademico 2012/2013 - per tre ore di docenza sul tema "La violenza maschile sulle donne: rimozione e silenzi nel linguaggio, nella comunicazione e nelle politiche di intervento" nel corso "Prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere", svoltosi presso la sala del Castello di Domagnano (Repubblica di San Marino), l’8 aprile 2013.
  • Nell'ambito del Convegno Internazionale "Formas de lo Comun Y sus potenciales poscapitalistas" (28 novembre - 1 dicembre 2012) organizzato dalla Facultad de Ciencias Politicas y Sociales dell'Universidad Nacional Autónoma de México sono intervenuto come key speaker nel panel "Decrecimiento o Barbarie" il 29 novembre 2012.
  • Nell'ambito della "3th International Conference on Degrowth for Ecological Sustainability and Social Equity", Venice (Italy), 19th-23rd September 2012, ho tenuto come responsabile del programma culturale la presentazione della conferenza il 19 settembre e poi ho svolto come key speaker e una comunicazione sul tema "Democrazia e decrescita", il 22 settembre 2012 a Venezia.
  • Nell'ambito della VII Jornada sobre Relacions de Gènere "I si parlem de masculinitats?" organizzata dall'Institut Universitari d'Historia Jaume Vicens i Vives di Barcelona, ho svolto come key speaker una comunicazione dal titolo "Intim i desconegut. Els homes i la violència masculina", il 30 marzo 2012 a Barcellona.
  • Nell'ambito della International University Spring in Dijon "Uncertainties aroung global governance" 16-18 giugno 2011, organizzata dall'Institut International de recherche politique de civilisation e dal Centre de Recherche et d'Etude en Droit et Science Politique, ho svolto come key speaker una comunicazione, nella "Plenary session II: Environmental uncertainties: Is there an alternative model? A  ban on growth? Forty years later", il 17 giugno 2011 a Digione.
  • Nell'ambito della "4th United Nation Conference on the Least Developed Countries (LDCs), Intellectual Forum", may 8-11, 2011, Istanbul ho svolto come key speaker una comunicazione dal titolo "Ecological challenges and democratic regeneration" nel panel su Ecology and Democracy, l'11 maggio 2011 a Istanbul.
  • Nell’ambito del Convegno “Saperi mancanti, saperi nascosti, donne e potere, uomini e cura” organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, dal Centro interdipartimentale ABCD – Centro per lo Studio dei Problemi di Genere Università degli Studi Milano – Bicocca, svoltosi a Milano il 26 ottobre 2009, sono intervenuto nel dibattito “Donne e uomini, potere e cura tra famiglia e lavoro”.
  • Nell’ambito del seminario del Centre de Recerca de Dones de la Universitat de Barcelona (DUODA) “La democrazia ugualitaria e la violenza contro le donne” a Barcellona, ho tenuto una relazione dal titolo “Violenza post-patriarcale? L’amore, la politica e la necessaria reinvenzione delle relazioni tra uomini e donne”, sabato 9 maggio 2009.

 

RESPONSIBILITIES IN ASSOCIATIONS

▪ Presidente di MASCHILE PLURALE APS ETS ottobre 2018 - .

▪ Presidente dell’“Associazione per la decrescita”, 2011-2017.

▪ Membro fondatore dell’“Associazione Maschile plurale”, 2006 - .

▪ Membro fondatore dell’“Associazione per la Decrescita”, 2005 - .

▪ Membro fondatore de “Il Circolo della differenza”, 2004 - .

▪ Presidente (annuale) dell’“Associazione Antiutilitarista di Critica Sociale”, febbraio 2004-maggio 2005.

▪ Membro fondatore dell’Associazione “Antiutilitarista di Critica Sociale”, 2003 - 2006.

▪ Membro fondatore dell’Associazione “Atipica”, 2001 - 2004.

▪ Membro fondatore dell’associazione di studi “Alfazeta Observer”, 2000 - 2006.

Il professor Marco Deriu generalmente le mattine al di fuori degli orari di lezione su appuntamento.

Il docente è reperibile via mail (marco.deriu@unipr.it) o telefonicamente al numero di cellulare: 3738725874.

-------------

 

Comunicazione ambientale

Il corso integrato è diviso in due insegnamenti: “Sociologia della comunicazione ambientale” e “Giornalismo e inchiesta ambientale”.

Sociologia della comunicazione ambientale 

La prima parte del corso si propone di approfondire il tema della comunicazione ambientale con un taglio socio-culturale. Si partirà da un’introduzione generale alla comunicazione ambientale definendo le sue caratteristiche, i suoi diversi ambiti, le tipologie di soggetti coinvolti, i diversi possibili linguaggi e forme espressive, con particolare attenzione alla comunicazione del rischio. Si analizzeranno e si discuteranno alcune tra le più importanti categorie linguistiche utilizzate in questo campo: “ambiente”, “natura”, “paesaggio”, “ecologia”, “territorio”, da un punto di vista culturale e in relazione alle possibili ricadute cognitive. Si analizzeranno inoltre alcune immagini iconiche (earthrise, il buco nell’ozono, la marcia del progresso, la curva di Keeling, hockey stick graph, le immagini del disastro del Deepwater Horizon ecc.) che hanno segnato l’evoluzione del dibattito ambientale.   Si richiameranno brevemente anche i diversi possibili approcci alla questione ambientale (conservazionismo, ambientalismo scientifico, ecomodernismo, ecologia dei poveri ecc.) per evidenziare anche le premesse filosofiche ed epistemologiche di fondo dei diversi tipi di comunicazione. Si discuteranno criticamente alcuni dei concetti paradigmatici del dibattito contemporaneo (sostenibilità, sviluppo sostenibile, crescita verde, economia circolare, post-crescita, decrescita, buen vivir, transizione, antropocene, capitalocene, chthulucene, ecc.) Si procederà quindi affrontando come alcune fra le principali problematiche ecologiche - perdita di biodiversità, esaurimento delle risorse, dall'inquinamento ai conflitti ambientali, dal cambiamento climatico ai profughi climatici e si analizzerà come queste problematiche entrano nel dibattito pubblico, attraverso l’informazione, i mass media, l’industria culturale e gli interventi di soggetti politici, economici e sociali.  Si approfondirà il tema delle emozioni positive e negative legate all’ambiente e alla crisi ecologica e climatica e il problema del negazionismo ambientale e climatico. In conclusione, si sottolineerà l’importanza di uno spazio pubblico socio-ambientale di discussione, facendo riferimento al ruolo degli scienziati e della scienza post-normale, ai temi del diritto all’informazione, della partecipazione democratica e della democrazia ecologica.

Giornalismo e inchiesta ambientale

La seconda parte del corso è dedicata allo sviluppo del giornalismo e dell’inchiesta ambientale, con particolare attenzione allo stato dell’informazione ambientale in Italia. Si ripercorreranno alcuni dei temi centrali della crisi ambientale e climatica attraverso alcuni dei più interessanti indagini e reportage riguardanti inquinamento, sesta estinzione delle specie, rifiuti, riscaldamento globale, rifugiati ambientali, tecnologie verdi e metalli rari, cibo e industria alimentare, ecc. facendo riferimento a lavori su carta stampata, foto e video-reportage, prodotti filmici. Si approfondirà inoltre il tema dei rischi e delle vittime del giornalismo ambientale nel mondo. Saranno invitati alcuni/e giornalisti/e ambientali a raccontare il loro approccio, le loro metodologie e i loro risultati. In conclusione, si cercherà di chiarire le sfide del giornalismo ambientale, identificando le caratteristiche e le qualità alla base di un buon lavoro d’inchiesta e si inviteranno studenti e studentesse a cimentarsi con un reportage ambientale.

 

Comunicazione e Pubblicità sociale

Il corso si propone di approfondire il tema della comunicazione sociale da un punto di vista critico e culturale, prima che tecnico. Lo scopo del corso è principalmente quello di accrescere la consapevolezza sui messaggi consapevoli e inconsapevoli veicolati attraverso le campagne sociali, di rafforzare gli strumenti critici per comprendere la presenza di frames, di stereotipi, di canoni e codici comunicativi incorporarei anche nelle comunicazioni "etiche" o "socialmente sensibili". Il percorso prende il via da un’analisi di cos’è la comunicazione sociale, di quali elementi la caratterizzano e la distinguono rispetto ad altre forme di comunicazione. Si procede ragionando sugli attori coinvolti nella produzione della comunicazione sociale (istituzioni e amministrazioni, associazioni e organizzazioni non profit, Ong, agenzie umanitarie, imprese private), sulla mission e gli obbiettivi di questo tipo di comunicazione, nonché sulle fasi di produzione di una campagna pubblicitaria. In seguito, si prenderanno in esame le campagne stesse a partire da diversi ambiti tematici analizzandole come testi da decifrare e interpretare discutendone il contributo e il portato in termini di idee, rappresentazioni, visioni del mondo, ed effetti pratici e performativi.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente tutor

Linee di ricerca

Studi sul maschile e studi di genere - Gli uomini e la violenza sulle donne - Le trasformazioni dei modelli di relazione tra i sessi - Nuove paternità e rapporti con i figli Ecologia politica e decrescita - Democrazia ecologica - Decrescita, ecofemminismo e idee di sostenibilità - Crisi della democrazia e modelli di partecipazione - Ecologia politica e giustizia ambientale - Ecofemminismo - Comunicazione politica ed ambientale - Gregory Bateson e l’ecologia della mente - Lavoro, precarietà ed equità intergenerazionale Guerra, pace e giustizia globale - Le nuove guerre e la trasformazione della violenza - Guerre e conflitti per le risorse - Cooperazione, aiuti umanitari e rappresentazioni dell’alterità - Studi culturali, immigrazione e interculturalità

Pubblicazioni

Orcid

0000-0001-5737-7210

Altro

▪ Componente dell’Osservatorio Regionale dell’Economia Solidale della Regione Emilia-Romagna. Prima nomina delibera n. 2257 del 22/11/2019. Rinnovo 17 luglio 2023 Delibera 1207/2023.

▪ Membro del Consiglio del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma, (dal 2022).

▪ Membro designato del Coordinamento “Medicina di Genere ed equità” presso la direzione generale cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna con atto n.2082 dell’11/12/2018, della Giunta Regionale.

▪ Delegato dell'Università degli Studi di Parma nel Comitato Scientifico Organizzativo del Meeting Giovani dal novembre 2015.

▪ Componente del Comitato di Pilotaggio del progetto del C.L.A.R.A. (Città, lavoro, accoglienza, reti antiviolenza) "Un territorio in rete contro la violenza sulle donne" promosso da 11 partner, con Capofila il Comune di Verona, e tra gli altri le Usl 20,21,22, il Centro antiviolenza Petra e Telefono Rosa. Ho partecipato come esperto consulente ai fini dell'attivazione di un Centro di trattamento per uomini autori di violenza intrafamigliare, seguendo le riunioni di progettazione e coordinamento, e partecipando all’iniziativa di presentazione e di lancio, dal dicembre 2012 al 23 maggio 2014.

▪ Membro della direzione della Libera Scuola di Terapia Analitica (LI.S.T.A.) di Milano, 2008 – 2015.

▪ Membro del "Gruppo di progetto per l'implementazione del programma sperimentale per il trattamento degli autori di violenza di genere e intrafamiliari", Ausl di Modena (delibera 22 novembre 2011). Il Centro ha poi preso il nome di "Liberiamoci dalla Violenza (L.D.V.). Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini" di Modena. Si tratta del primo centro pubblico in Italia per il trattamento degli uomini autori di violenza (dal luglio 2011-).

▪ Membro del "Gruppo di progetto" per Il trattamento degli autori di violenza di genere ed intrafamiliare, "Liberiamoci dalla Violenza (L.D.V.). Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini" di Parma, dal 2014. 

▪ Membro del Comitato di pilotaggio del progetto Ministeriale "In rete contro la violenza: ricostruiamo la fiducia" promosso da Comune di Modena, Comune di Carpi, AUSL di Modena, Centri per la violenza alle donne di Modena e Reggio Emilia, Associazione Donne e Giustizia.

▪ Membro della giuria del 12° Prix Leonardo, International Film Festival dal titolo "La consapevolezza dei limiti" per la sezione globalizzazione e sostenibilità, 8-12 aprile 2003.

Contatti

Telefono
034878
Ubicazione dell'ufficio

Borgo Carissimi 10, 43121 Parma.

Studio, tel. 0521/904878

Cell. +39 373/8725874

e-mail: marco.deriu@unipr.it

Skype: marco.deriu69