- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
CURRICULUM VITAE
Maria Melley
Febbraio 2012
DATI ANAGRAFICI
Maria Melley
Nata a Parma, 2 Aprile 1965
Residente a Parma, via S. Eurosia 53
Architetto Specializzato in Architettura del Paesaggio
Dottore di Ricerca
Ricercatore
1 FORMAZIONE
2 ATTIVITA’ DI RICERCA
3 ATTIVITA’ DIDATTICA
4 PARTECIPAZIONE AI CONVEGNI
5 PUBBLICAZIONI
FORMAZIONE
1983 – consegue la Maturità scientifica, presso il C. N. Maria Luigia a Parma e si iscrive alla Facoltà di Architettura di Firenze;
1990 – si Laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Firenze;
Tesi: relatore prof. arch. Adolfo Natalini.
Titolo tesi: "Tre progetti per S. Croce" dal concorso nazionale di idee per il recupero dell'ex complesso carcerario delle Murate, Firenze.
Votazione 110/110.
Il tema nasce in seguito al bando del concorso internazionale di idee per il recupero architettonico e funzionale dell’ex complesso carcerario delle murate. L’obbiettivo fondamentale è quello della riqualificazione urbana e ambientale dell’intero quartiere di S. Croce ed in particolare il recupero architettonico del complesso delle Murate ex convento che verso la metà del 1800 venne trasformato in stabilimento carcerario. Lo studio progettuale dell’isolato è stato rappresentato graficamente da 12 tavole in formato A0 utilizzando le tecniche tradizionali del disegno e della geometria descrittiva.
1991 – frequenta un Corso di Lingua inglese presso l’istituto Bell School di Cambridge, Inghilterra;
1991 – è abilitata alla professione di Architetto;
1992 – si iscrive all'Ordine degli Architetti della Provincia di Parma n. 415;
1993 – frequenta un Corso di aggiornamento professionale “L’architettura e la tecnologia dell’edilizia con strutture in acciaio”, organizzato dall’Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria, direttore del corso, Ing. L. Sanpaolesi e svolto a Massa nei mesi marzo-aprile 1993;
1994 - supera l’esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione presso la Facoltà di Architettura di Genova in “Architettura dei giardini , progettazione e assetto del paesaggio;
1994 - è laureato frequentatore presso il dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Parma;
1995 – in qualità di “cultore della materia” in Disegno, partecipa a tutte le commissioni d’esame degli insegnamenti dell’area della Rappresentazione nei corsi di Laurea in Ingegneria Civile e del Diploma Universitario in Ingegneria delle Infrastrutture facenti capo alla facoltà di Ingegneria di Parma;
1996 – partecipa all’Academie d’ èrè d’Architecture de la Garenne Lemont di Clisson (Nantes), finalizzata allo svolgimento di rilievi diretti e strumentali su edifici neoclassici nei dintorni di Nantes, ed alla realizzazione di elaborati grafici con diverse tecniche di rappresentazione tradizionale (l’elaborato grafico è stato pubblicato in Le Viticulture Architecte, Patrimoine de Loire-Atlantique, Getignè Clisson, 1998, pp. 42-43);
1997 - consegue il titolo di Specializzazione in “Architettura dei giardini , progettazione e assetto del paesaggio”, presso la Facoltà di Architettura di Genova;
Tesi: relatore dott. G. Brancucci, arch. G.M.Gibelli.
Titolo tesi:" Il fiume Taro: proposte per un'area di riequilibrio ecologico."
Votazione 46/50.
L’area interessata dal progetto comprende il corso del fiume Taro nel tratto compreso tra lA1 ed il parco Regionale del Taro. Le indicazioni progettuali non intendono proteggere gli elementi costituenti del paesaggio attraverso una salvaguardia di settore, ma realizzare un programma di linee guida che indirizzi verso una gestione integrata dove è possibile migliorare e valorizzare gli ambiti naturali, storici, ricreativi e produttivi della zona. La metodologia seguita utilizza gli strumenti dell’ecologia del paesaggio attraverso vari indicatori peculiari della disciplina stessa: habitat standard, biopotenzialità, apparati paesistici, etc.. Le tavole sono state realizzate con tecniche manuali con l’utilizzo del colore e della prospettiva per raffigurare la scelta progettuale di alcuni ambiti territoriali.
1998 – vince il concorso di Dottorato di ricerca in Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio, XIII ciclo, sede amministrativa Università di Ancona, sedi consorziate università di Bologna, Parma, Perugina, Roma “Tor Vergata”;
1998-1999 – partecipa al Corso di formazione: “Progetto bambino urbano”, organizzato dal comune di Milano, Settore città Sane;
Il corso annuale ha lo scopo di divulgare il concetto della progettazione partecipata utilizzata come metodo per riqualificare il territorio attraverso il coinvolgimento delle utenze più deboli, anziani e bambini, partendo dal presupposto che una città a dimensione di bambino è una città di tutti.
2000 - frequenta un Corso di aggiornamento professionale“Il corso di laboratorio GIS: concetti ed applicazioni di cartografia numerica e di sistemi informativi geografici”, presso politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria di Como, Laboratorio di Geomatica;
2002 – consegue il titolo di Dottore di Ricerca in "Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio";
Tesi: relatore Prof. Arch. Paolo Giandebiaggi.
Titolo tesi:" Sintesi grafica delle unità di paesaggio nella rappresentazione del territorio e dell’ambiente."
La ricerca condotta ha affrontato, inizialmente, il tema della rappresentazione del territorio e dell’ambiente ed in particolare quello relativo agli elementi antropici del paesaggio. Il tema scelto, suggerito dall’Ufficio di paino della Provincia di Parma, riguarda lo studio di una unità di paesaggio: la collina di Parma (unità 6). Dal momento che tali aree sono vincolo inderogabile per il controllo e la gestione del territorio, risulta di primaria importanza poter avere e quindi gestire un patrimonio cartografico più esplicativo.
Il ridisegno di tutte le tavole del PTCP secondo il modello informatico dei GIS, quali strumenti più idonei, è risultato essere alla fine la parte più consistente di tutta la ricerca e solo nell’ultima fase si è tentato di affrontare il tema delle unità di paesaggio vista ad una scala più di dettaglio.
2004 - consegue il titolo di Assegnista per la collaborazione di attività di ricerca dal titolo: “Studio di metodologie innovative per la rappresentazione del rapporto tra architettura e territorio finalizzate alla lettura delle trasformazioni del paesaggio.” Per il settore disciplinare ICAR 17 presso la facoltà di Architettura di Parma;
2005 - Corso Specialistico Gis e Telerilevamento, Nuove tecnologie informatiche per lo studio e la gestione del territorio, organizzato dal Centro di Formazione “Vittorio Tadini” presso l’Istituto di Genio Rurale, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, marzo 2005.
2006 - rinnovo dell’ Assegno per la collaborazione di attività di ricerca dal titolo: “Studio di metodologie innovative per la rappresentazione del rapporto tra architettura e territorio finalizzate alla lettura delle trasformazioni del paesaggio.” Per il settore disciplinare ICAR 17 presso la facoltà di Architettura di Parma;
2007 - consegue il titolo di Ricercatore ICAR 17, prende ufficialmente servizio il 01/10/07 presso la facoltà di Architettura di Parma;
ATTIVITA’ DI RICERCA
Nell’ambito del settore disciplinare ICAR 17 – DISEGNO:
In collaborazione con i docenti titolari dei corsi di Disegno-ICAR 17 della facoltà di Ingegneria e di Architettura dell’Università di Parma ha partecipato a ricerche nazionali e locali delle quali si fa un elenco:
Ricerca nazionale
Nei gruppi COFIN (ex MURST 40%)
1996-1998 - RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA E DELL’AMBIENTE: PRINCIPI COSTITUTIVI DEL PROGETTO TRA ARTIFICIO E NATURA
Coord. Naz.: Prof. Costantino Corsini
Titolo specifico del progetto di ricerca svolta dall’unità operativa dell’Università di Parma:
Il rapporto tra artificio e natura nelle città di mare: Trieste, e di terra: Parma
Coord. Unità operativa : Prof. Alberto Mambriani
1998-2000 - STRUMENTI E CRITERI PER L’ANALISI E LA RIQUALIFICAZIONE DEI MARGINI URBANI DEGRADATI
Coord. Naz.: Prof. Roberto de Rubertis
Titolo specifico del progetto di ricerca svolta dall’unità operativa dell’Università di Parma: Analisi grafica per il monitoraggio delle strutturazioni formali e tecnologico-costruttive, Coord. Unità operativa : Prof. Alberto Mambriani
2000-2002 - IL RILEVAMENTO URBANO: TIPOLOGIA, PROCEDURE, INFORMATIZZAZIONE
Coord. Naz.: Prof. Cesare Cundari
Titolo specifico del progetto di ricerca svolta dall’unità operativa dell’Università di Parma: Parma -rilievo dell’immagine urbana: elementi, tipologie, caratteristiche nei percorsi principali (Parma e la via Emilia) – Coord. Unità operativa : Prof. Paolo Giandebiaggi
2009- IDENTITA’ IN CAMMINO: RETI TERRITORIALI E CULTURALI TRA RAPPRESENTAZIONE, STORIA E CONTEMPORANEITA’
Coord. Naz.: Prof. Ivana Passamani
Titolo specifico del progetto di ricerca svolta dall’unità operativa dell’Università di Parma: Napoleone e la Cisa. Rilievo, documentazione, analisi, restauro della statale della Cisa, antica via di collegamento tra Mar Tirreno e territorio Parmense e da qui, attraverso Mantova, con Vienna. Recupero delle caratteristiche storiche del luogo con l’attivazione di un sistema informativo – Coord. Unità operativa : Prof. Maria Evelina Melley
Ricerca locale
Nei gruppi FIL (ex MURST 60%)
2001 - STRUMENTI INFORMATICI PER IL RILIEVO E LA RAPPRESENTAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO STORICO
Responsabile della ricerca: Prof. Paolo Giandebiaggi
La ricerca vuole sperimentare l’utilizzo di alcuni strumenti informatici realizzati per la rappresentazione dell’architettura contemporanea, nella rappresentazione del patrimonio edilizio storico, attraverso la realizzazione di disegni di architetture rilevate nel contesto urbano e territoriale parmense.
2003 - STRUMENTI E TECNICHE INFORMATIZZATE PER LA RAPPRESENTAZIONE E LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DEI DATI DERIVANTI DAL RILIEVO DI EDILIZIA STORICA
Responsabile della ricerca: Prof. Paolo Giandebiaggi
La ricerca prevede di sperimentare la creazione e l’applicazione di uno specifico sistema informativo per la catalogazione dei dati dimensionali e, insieme, di tutta la documentazione fotografica, storico-iconografica, normativa, ecc., relativa al patrimonio architettonico storico oggetto d’indagine.
2004 - STRUMENTI E TECNICHE INFORMATIZZATE PER LA RAPPRESENTAZIONE E LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DEI DATI DERIVANTI DAL RILIEVO DI EDILIZIA STORICA
Responsabile della ricerca: Prof. Paolo Giandebiaggi
2005 - STRUMENTI E TECNICHE INFORMATIZZATE PER LA RAPPRESENTAZIONE E LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DEI DATI DERIVATINTI DAL RILIEVO DI EDILIZIA STORICA
Responsabile della ricerca: Prof. Paolo Giandebiaggi
2006 - STRUMENTI E TECNICHE INFORMATIZZATE PER LA RAPPRESENTAZIONE E LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DEI DATI DERIVANTI DAL RILIEVO DI EDILIZIA STORICA
Responsabile della ricerca: prof. Paolo Giandebiaggi
Ricerca individuale
1990-1998 – gli anni post-laurea
Nella collaborazione con alcuni studi di architettura si dedica principalmente al rilievo e alla riprogettazione di ambiti urbani e comincia ad occuparsi di territorio e in particolar modo di valutazione d’impatto ambientale. Nel 1994 supera l’esame di ammissione alla scuola di Specializzazione in Architettura dei giardini , progettazione e assetto del paesaggio e comincia ad affrontare alcune problematiche legate alla rappresentazione del territorio e dell’ambiente e la conseguente restituzione grafica. Tra il 1994 e il 1996 collabora (Cooperativa degli architetti e ingegneri di Reggio Emilia –CAIRE) alla stesura di due PRG della provincia di Parma. Sono gli anni questi nei quali inizia la collaborazione in qualità di laureato frequentatore al corso di Disegno del Prof. A. Mambriani occupandosi principalmente di rilievo di giardini storici e rilievo di edilizia storica rurale. Partecipa inoltre a numerosi concorsi d’idee sia alla scala edilizia sia alla scala territoriale.
1999-2002 – Dottorato di ricerca
La ricerca analizza alcune problematiche emerse nel corso degli ultimi anni nel campo della rappresentazione del territorio e dell’ambiente e la conseguente restituzione grafica, cercando di rispondere ad alcune questioni fondamentali attraverso lo studio di un esempio pratico: le unità di paesaggio. Si è cercato anche di portare un contributo ad uno dei problemi fondamentali emersi con l’introduzione di tecnologie CAD nel campo dei sistemi geografici ed di affrontare a tale proposito l’utilizzo dei sistemi GIS nella rappresentazione grafica del paesaggio.
Nel 1999 partecipa al corso di formazione Progetto Bambino Urbano e successivamente fonderà, insieme a colleghi, un gruppo interdisciplinare di studio (Officina delle idee) dove affronta le problematiche della progettazione partecipata. La ricerca è in particolare modo rivolta ai bambini, al loro rapporto con la città ed al loro modo di rappresentarla.
2004-2006 – Assegno di ricerca
Si occupa principalmente di rilievo urbano e architettonico in particolare modo riferito ad una particolare tipologia di edificio, il monastero. Nell’analisi architettonica di tali manufatti l’interesse principale è rivolto da un lato allo studio delle trasformazioni urbane dall’altro all’analisi delle proporzioni geometriche di un elemento caratterizzante lo stesso: il chiostro conventuale.
2007-2011 – Ricercatore
All’interno del gruppo di ricerca, coordinato dal Prof. Paolo Giandebiaggi presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura, operante sui temi delle applicazioni informatiche e multimediali sui temi del Disegno e del Rilievo dell’architettura della città e del paesaggio. In particolare l’attività di ricerca svolta riguarda i seguenti ambiti:
- Rilievo e analisi proporzionale di manufatti antichi, in particolare ai conventi e monasteri di Parma. Nell’analisi di tali manufatti l’interesse principale è stato rivolto da un lato allo studio delle trasformazioni urbane, dall’altro all’analisi delle proporzioni geometriche di un elemento caratterizzante lo stesso: il chiostro. Tale studio è finalizzato alla ricerca di un rapporto geometrico costruttivo che probabilmente ha regalato la costruzione stessa dell’intero complesso religioso. La ricerca dei chiostri si è poi estesa al rilievo dei cortili dei palazzi storici di Parma, quali elementi di naturale evoluzione architettonica-geometrica dei chiostri conventuali. Si sono approfonditi alcuni temi legati alla metrologia e quindi al sistema costruttivo delle maestranze locali.
- Disegno di progetto in particolare legato ai concorsi di architettura. Il tema ha riguardato una valutazione sui sistemi classici della rappresentazione per la comunicazione in particolare del manufatto architettonico attraverso modellazione grafica e digitale ossia basate sulla raffigurazione della stessa attraverso modelli realizzati su carta mediante l’utilizzo di software di disegno bidimensionale e tridimensionale.
- Rilievo e rappresentazione delle architettura vegetali.
Il tema principale del programma di ricerca è rivolto in generale alla salvaguardia del paesaggio urbano verde e l’individuazione di elementi caratterizzanti per il controllo delle dinamiche trasformative della città e la loro gestione in sistemi informativi.
La progettazione del verde pubblico intesa come trama strutturante la città non ha una tradizione antica al contrario del verde privato la cui ispirazione deriva direttamente dall’hortus conclusus degli orti medievali e dai successivi giardini rinascimentali e barocchi.
I primi verdi ad uso pubblico nascono, nella maggiore parte dei casi, dall’abbattimento delle mura cittadine e la creazione di viali di circonvallazione o grandi boulevard. L’idea di un verde pubblico con funzioni igieniche risale infatti all’ottocento e fino al periodo razionalista rimane comunque legato al concetto di verde decorativo.
Lo sviluppo industriale poi e il conseguente fenomeno dell’urbanesimo porterà con sé alcuni problemi di congestione causa prima della nascita di parchi urbani “progettati”.
Tipologicamente parlando possiamo così distinguere tre differenti tipi di verde:
a. patrimonio naturalistico (ambiti fluviali, zone umide, ambiti boscati, parchi e giardini d’impianto storico)
b. verde pubblico (verde di quartiere, parchi urbani, aree sportive, verde scolastico, ospedaliero e cimiteriale)
c. patrimonio vegetale di rilevanza ecologico-salutista (mitigazione del clima, inquinamento acustico, inquinamento atmosferico, ombreggiature zone pubbliche). La Ricerca, ancora in corso di studio riguarda in particolare l’analisi del panorama
- Storico culturale delle aree urbane non edificate;
- Rilievo geometrico e materico dello stato di fatto delle aree urbane “verdi” suddivise per tipologie;
- Ipotesi di parametri qualitativi per il controllo delle dinamiche trasformative della città (valutazione del contesto urbano, analisi delle strutture esistenti, valutazione dell’utilizzo per fasce di destinazione,analisi dei fabbisogni e la creazione di un data-base (GIS) per la gestione dei dati utili sia per il controllo dello stato di fatto sia per la fase di progettazione futura.
- Problematiche evolutive per la rappresentazione del rapporto tra architettura e territorio finalizzate alla lettura delle trasformazioni del paesaggio. Il segno, la simbologia, la scala di rappresentazione, l’uso del colore, il particolare metodo di rappresentazione utilizzato, la bidimensionalità e la tridimensionalità divengono essenziali per l’impostazione di parametrici di valutazione d’impatto ambientali che tutelino la qualità del paesaggio.
Rilievi Architettonici
L’esecuzione di rilievi architettonici inizia già nella fase formativa della laurea e prosegue negli anni successivi sia per incarichi professionali sia per convenzioni universitarie.
Le tecniche di rilevamento e di restituzione si sono con gli anni evolute fino all’utilizzo di strumenti per il rilievo elettronici e la restituzione informatizzata del disegno.
Elenco di alcuni più importanti rilievi:
1989-90 Rilievo Architettonico di caseificio reggiano, Scandiano, Reggio Emilia. Il rilievo eseguito e restituito con tecniche manuali faceva parte dell’esame di restauro della Facoltà di architettura, Prof. Cruciani.
1996 Rilievo Architettonico di azienda vinicola La Noe de Bel Air a Getignè Clisson, Nantes. Il rilievo è stato eseguito con tecniche dirette e restituzione grafica manuale durante uno stage volto proprio all’approfondimento delle tecniche di rappresentazioni manuali.
1996-97 Rilievo Architettonico Chiesa e convento di S. Luca degli Eremitani (PR), (responsabile didattico Prof. Paolo Giandebiaggi e in collaborazione con l' archh. C. Vernizzi, A. Zerbi).
1997-98 Rilievo Architettonico Torri della Chiesa di S. Francesco da Paola (PR). (responsabile didattico Prof. Paolo Giandebiaggi e in collaborazione con l' arch. A. Zerbi).
1999 Rilievo Architettonico Convento di S. Francesco del Prato (PR), (in collaborazione con l' archh. A. Zerbi, C. Vernizzi, P. Mancini, M. Rossi).
1999-00 Rilievo Architettonico Corte Agresti, edificio ex rurale, Traversetolo (PR). (in collaborazione con l' archh. C. Vernizzi, I. Fioretti, Geom. A. Conforti).
2004-05 – Rilievo Architettonico, diretto e indiretto, di una parte del Pantheon, Parigi. Responsabile Prof. C. Blasi, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria, del territorio, dell’ambiente e Architettura.
2005-06 – Rilievo Architettonico, diretto e indiretto, della chiesa di S. M. del Quartiere, Parma. Responsabile Prof. I. Iori, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Ingegneria, del territorio, dell’ambiente e Architettura.
2005-06 – Rilievo Architettonico, diretto e indiretto, dell’Anfiteatro romano di Durazzo, Albania. Progetto di collaborazione interuniversitaria internazionale di cui al D.M. 5 Agosto 2004n.262 – art. 23 (tipologia C) dal titolo “Il rilievo dell’Anfiteatro di Durazzo: conoscenza di un monumento per la valorizzazione del patrimonio culturale mondiale”.
2010-11 – Rilievo Architettonico, diretto e indiretto, con l’utilizzo del Laser Scanner di Palazzo Marchi, Parma. Il rilievo è stato oggetto di tesi di laurea.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Corsi universitari
Nell’ambito del raggruppamento ICAR 17 – DISEGNO
Dall’anno 1994, in qualità di cultore della materia e poi come dottore di Ricerca ha collaborato a vari corsi nell’ambito scientifico ICAR 17 con l’apporto personale di alcuni seminari nell’ambito della rappresentazione del paesaggio e della geometria descrittiva.
Dal 2002 è professore a contratto.
Collaborazioni e seminari svolti nei corsi di Laurea in Ingegneria civile
1994-95 Collaborazione nel corso di Disegno Edile, prof. Alberto Mambriani, Università degli Studi di Parma: “Rilevamento e rappresentazione dell'architettura rurale”.
1995-96 Collaborazione nel corso di Disegno Edile, prof. Alberto Mambriani, Università degli Studi di Parma:“Disegno e rilievo dei giardini storici”.
1996-97 Collaborazione nel corso di Progettazione, prof. Alberto Mambriani, Università degli Studi di Parma: “Recupero e riprogettazione dell'architettura rurale storica.”
1998-99 Seminario nel corso di Disegno, prof. Paolo Giandebiaggi, Università degli Studi di Parma:“Il disegno del territorio.”
1999-00 Seminario nel corso di Disegno, prof. Paolo Giandebiaggi, Università degli Studi di Parma:“I GIS e il territorio”.
2000-01 Seminario nel corso di Disegno, prof. P. Giandebiaggi, Università degli Studi di Parma: “Teoria delle ombre”.
2002 Seminario nel corso di Disegno, prof. Arch. Chiara Vernizzi, Università degli Studi di Parma:“Il disegno del territorio”.
2002 Seminario nel corso di Rilievo dell’architettura, prof. I. Passamani, Università degli Studi di Brescia:“La rappresentazione del territorio e dell’ambiente.”
2004 Seminario nel corso di Disegno, prof. Arch. Chiara Vernizzi, Università degli Studi di Parma: “Teoria delle Ombre”.
2005 Seminario nel corso di Disegno, prof. Arch. Ivana Passamani, Università degli Studi di Brescia:“Le doppie Proiezioni Ortogonali”
Collaborazioni e seminari svolti nei corsi di Diploma in Ingegneria delle Infrastrutture
2001 Seminario nel corso di Disegno Edile, prof. C. Vernizzi, Università degli Studi di Parma: “Il disegno del Territorio”.
Collaborazioni e seminari svolti nei corsi di Laurea in Architettura
2001 Seminario nel corso di Applicazioni e Fondamenti della Geometria Descrittiva, prof. M. Rossi, Università degli Studi di Parma: “Teoria delle ombre.”
2004 Seminario al laboratorio di sintesi finale Riuso e Riqualificazione dell’Architettura, prof. P. Giandebiaggi, Università degli Studi di Parma:“Problematiche inerenti le barriere architettoniche evidenziate dai rilievi dell’architettura”.
Collaborazioni e seminari svolti nei corsi di Laurea in Scienze, matematica e fisica naturale
2006 Seminario al corso di Rilievo Architettonico, corso di Laurea in Scienze matematica e fisica naturale, prof. I. Fioretti, Università degli Studi di Parma: “Metrologia e rapporti armonici nell’architettura”
INCARICHI DIDATTICI in qualità di PROFESSORE A CONTRATTO
2002-03 - Corso a contratto, “Fondamenti e Applicazioni della geometria descrittiva”, corso di Laurea in Tecnica Edilizia e Disegno Industriale, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Parma.
2003-04 - Corso a contratto, “Fondamenti e Applicazioni della geometria descrittiva”, corso di Laurea in Tecnica Edilizia , Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Parma.
2002-04 - Corso a contratto “Rilievo architettonico”, corso di Laurea in Scienze e Tecnologie dei Beni Culturali, Facoltà di matematica, fisica e scienze naturali, Università degli Studi di Parma.
2004-05.- Corso a contratto “Rilievo dell’Architettura”, corso di Laurea in Tecnica Edilizia Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura.
2005-06 - Corso a contratto “Rilievo dell’Architettura”, corso di Laurea in Tecnica Edilizia Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura.
2006-07 - Corso a contratto “Rilievo dell’Architettura”, corso di Laurea in Tecnica Edilizia Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura.
INCARICHI DIDATTICI in qualità di RICERCATORE
2007-08 - Corso di “Rilievo dell’Architettura”, corso di Laurea in Tecnica Edilizia, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura.
2008-09 - Corso di “Rilievo dell’Architettura”, corso di Laurea in Tecnica Edilizia, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura.
2008-09 - Corso di “Disegno dell’architettura III”, corso di Laurea Magistrale in Architettura Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura.
2008-09 – Collaborazione con il corso di “Laboratorio di sintesi finale: Urbanistica, Paesaggio e Territorio” (Referente Prof. Paolo Ventura), corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura
2009-10 - Corso di “Laboratorio di Rappresentazione”, corso di Laurea in Tecnica Edilizia, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura.
2009-10 - Corso di “Laboratorio di Rappresentazione”, corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura.
2010-11 - Corso di “Laboratorio di Rappresentazione”, corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura.
2010-11 - Corso di “Laboratorio di sintesi finale: Paesaggio sostenibile” all’interno del laboratorio di Architettura sostenibile (Referente Prof.ssa Agnese Ghini), corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura.
2011-12 - Corso di “Laboratorio di Rappresentazione”, corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura.
Tutore di Tesi di Dottorato, di Laurea e Borse Di Studio
Tesi di laurea (relatore)
- Sostenibilità e architettura. Una questione di metodo nel processo edilizio, Luca Ficcarelli, 2007 (correlatore Paolo Bertozzi e Nando Bertolini).
- Il disegno del paesaggio: un’identità ritrovata. Un parco per Carlo Paglierini, Francesca Raffaini, 2008 (correlatore Silvia Ghirelli).
- Il rilievo dell’architettura come necessaria interpretazione critica per interventi di restauro. Dalla ricerca storico-iconografica alle indagini diagnostiche, Arianna Bosio, Michela Lucchetti, Chiara Tarana, 2008 (correlatore Paolo Bertozzi e Giovanni Michiara).
- Disegno e paesaggio: un parco fluviale a Parma. Ipotesi evolutiva di un terzo paesaggio, Marcello Fregni, 2009.
- Il disegno di Progetto nei concorsi di architettura. Una nuova chiesa per Rottofreno, Piacenza, Giovanni Montani, 2009.
- Analisi e Valutazione di Trasformabilità della commneda di S. Ilario d’Enza, Roberta Lombardo e Bruno Mingoia, 2010.
- La città disegnata dagli occhi e dai pensieri delle bambine e dei bambini, Lisa Gorni e Eleonora Sola, 2010.
- Il giardino dei semplici. Progetto di riqualificazione dell’orto botanico di Modena, Giulia Graziosi, 2010 (correlatore Rossana Gabaglio).
- Il disegno degli spazi pubblici: rilievo e riqualificazione di piazza stradivari a Cremona, Alessandra Galli, 2010.
- Il disegno di architettura nella rappresentazione del paesaggio urbano e marino. Rilievo e Riqualificazione del lungo mare di Lerici e del suo porto, Filippo Campani, 2010.
- Rilievo e il recupero dell’antico complesso della tonnara di S. Giuliano per una riqualificazione multiculturale. Trapani, Antonino Agueci, dicembre 2010 (correlatore Rossana Gabaglio).
- Un giardino per tutti, rilievo e riqualificazione dei giardini pubblici di Reggio Emilia, Alessandro Persona, dicembre 2010 (correlatore Silvia Ghirelli).
- La nuova fiera del mare a Taranto. Rilievo e recupero funzionale dell’antico casino D’Ayala e del suo paesaggio, Ilaria Pignatelli, aprile 2011.
- Uomo e ambiente: il disegno di un nuovo parco urbano nel quatiere Cittadella di Parma, Giacomo Grischott Oppici, aprile 2011.
- Il rilievo e la rappresentazione del verde: parco del Dono, Adina Tosi e Anna Stasi, marzo 2011.
- Il disegno dell’architettura vegetale, Giulia Spaggiari, aprile 2011.
- Parma la città delle biciclette: progetto di trasformazione di S. Maria Maddalena, Enrico Pisi, aprile 2011
- Analisi e valutazioni di trasformabilità della tabakalera di S. Sebastian, Spagna, Alessandro Marciò, aprile 2011
- Pinco_Parco: un progetto ecostenibile per il parco Ferrari di Parma, Federica Madoi, Dicembre 2011
- Un paesaggio urbano sostenibile a misura di tutti, Veronica Bonn, Dicembre 2011
- Palazzo Marchi, rilievo di un’architettura patrimonio della città. Progetto di un percorso tra saperi e sapori, Valentina Ciminnisi, Dicembre 2011.
Tesi di laurea (correlatore)
- L’Ospedale grande Rodolfo Tanzi di Parma: le fasi del cantiere rinascimentale (1476-1587) e l’assetto funzionale nell’età dei Lumi (1782), Roberto Rosati, 2008 (relatore Fabrizio Tonelli)
- Valutazione della trasformabilità e riuso dell’ex priorato di S. Giacomo a Parma, Laura Soliani, 2008 (relatore Paolo Giandebiaggi).
- Analisi e valutazione di trasformabilità e riuso del castello Landi di Alseno, Annalisa Rosi, Dicembre 2011
Tesi di dottorato
- Il rilievo urbano delle architetture vegetali, rilevamento, catalogazione, rappresentazione, Francesca Raffaini, gennaio 2012.
Borsa di studio
- “Castello dei diritti: rilievo dell’architettura, dall’iconografia storica alla restituzione grafica dell’intero complesso”, Francesca Raffaini , responsabile Prof. Paolo Giandebiaggi, ottobre 2010.
Partecipazioni a commissioni varie
- AA 2008-2009 membro della commissione Erasmus, presidente Prof. Aldo de Poli, segretario prof. Dario Costi.
- Settembre 2010 membro della commissione per idoneità per stranieri della lingua italiana. presidente Prof. Carlo Mambriani, segretario Prof. Fiorenza Morini.
PARTECIPAZIONE AI CONVEGNI
1996 – Partecipa al convegno internazionale dei docenti della rappresentazione nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria:“Obiettivo sulla città: estetica e degrado” Lerici 19-20 settembre;
Realizzazione di tavole e memoria pubblicata agli atti.
1998 – Partecipa al convegno internazionale dei docenti della rappresentazione nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria: “Il disegno infinito” Lerici 17-18 settembre;
1998 – Partecipa al convegno: “Edifici rurali storici, metodologie per il recupero”, Parma 22 ottobre;
.
1999 – Partecipa al convegno internazionale dei docenti della rappresentazione nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria: “Disegno 2000: un’eredità per i giovani”, Lerici 30 settembre-1 ottobre;
2000 – Partecipa al convegno internazionale dei docenti della rappresentazione nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria: “I nuovi orizzonti del Disegno e della didattica”, Lerici 28-29-30 settembre;
2000 – Partecipa al convegno di studi “ Il rilievo dei Beni Architettonici per la Conservazione”, Roma 16-18 novembre;
2001 – Partecipa al convegno internazionale dei docenti della rappresentazione nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria: “Parole e segni: riflessioni”, Lerici 26-27 ottobre;
2001 – Partecipa al convegno Internazionale: “Rilievo e forma urbana. Il disegno dei portici. Il disegno della città”, Torino 6-7 dicembre; Memoria pubblicata agli atti.
2002 – Partecipa al convegno Internazionale A.E.D.: “Il disegno della città, opera aperta nel tempo” S. Gemignano (FI) 28-29-30 giugno;
Realizzazione di tavole e Memoria pubblicata agli atti.
2002 – Partecipa al convegno internazionale dei docenti della rappresentazione nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria: “Il Disegno possibile”, Lerici 3-4-5-ottobre;
Relazione e Memoria pubblicata agli atti.
2004 – Partecipa al convegno Internazionale “Luci tra le rocce”, Salerno 29-30 Aprile;
Memoria pubblicata agli atti.
2005 – Partecipa al convegno internazionale dei docenti della rappresentazione nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria: “Unità e Unicità: il futuro del Disegno”, Lerici, Villa Marigola, 6/7/8 ottobre
2006 – Partecipa al convegno internazionale dei docenti della rappresentazione nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria: “De amicitia”, Lerici, Villa Marigola, 28/29/30 settembre
2008 – Partecipa al convegno internazionale dei docenti della rappresentazione nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria: “Disegno-progetto nel rapporto tra ricerca e didattica all’inizio del terzo millennio”, Villa Marigola, 4/5/6 ottobre
2009 – Partecipa al convegno internazionale A.E.D., Disegnare il tempo e l’armonia, Il disegno di architettura “osservatorio” nell’universo; seminario Arcivescovile Maggiore, Firenze 17-18-19 settembre;
Relazione orale: La geometria e la pittura delle volte ad ombrello: Camera di S. Paolo e Palazzetto S. Vitale a Parma.
2010 – Partecipa al XV Convegno Internazionale Interdisciplinare Il Backstage del mosaico paesistico-culturale:invisibile, inaccessibile, inesistente, Università degli studi di Udine (IPSAPA/IPSALEM), Gorizia 24-25 settembre;
Relazione pubblicata agli atti.
2010 – Partecipa alla Giornata del Disegno, Il Disegno tra architettura e Ingegneria, Università degli studi di Parma, Facoltà di Ingegneria, 27 maggio;
Relazione orale: Geometria forma e proporzione: dai chiostri conventuali ai cortili dei palazzi residenziali. Una genesi geometrica in trasformazione.
2010 – Partecipa al XV Convegno Internazionale Interdisciplinare Il Wonderland nel mosaico paesistico-culturale, Idea, Immagine, Illusione, Università degli studi di Udine (IPSAPA/IPSALEM), Palmanova 16-17 settembre;
Relazione orale: Lo spazio “sportivo” una realtà da sempre importante che assume nuove connotazioni nel Parco del XXI secolo.
2010 – Partecipa al convegno internazionale dei docenti della rappresentazione nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria: “Disegno dunque sono”, Villa Marigola, 23/24/25 settembre.
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) ARCHITETTURA RIGENERAZIONE SOSTENIBILITA' A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA A.A. 2015/2016
Pubblicazioni
-
Anno: 2023Autore/i: Melley Maria
-
Anno: 2022Autore/i: Melley Maria, Mazzi Roberto, Bonanni Lorenzo
-
Anno: 2022Autore/i: Melley Maria
-
Anno: 2022Autore/i: Melley Maria
-
Anno: 2021Autore/i: Battelli Matteo, Bontempi Donatella, Bozzoli Fabio, Cagni Laura, Gennaro Pietro, Ghisi Vannino, Maiocchi Andrea, Mazzei Valerio, Melley Maria, Tedeschi Cecilia, Roncella Riccardo