Prof.ssa

BERNARDI Patrizia

Professore di II fascia
Full time Equivalent: 
1
Settore scientifico disciplinare
Tecnica delle costruzioni
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca
  • Terza Missione

POSIZIONI ACCADEMICHE

  • Dal 16 settembre 2020 è Professore di Seconda Fascia (S.S.D. ICAR/09 – Tecnica delle Costruzioni) presso l’Università di Parma.
  • Dal 1 ottobre 2007 è Ricercatore Universitario (S.S.D. ICAR/09 – Tecnica delle Costruzioni) presso l’Università di Parma (congedo per maternità dal 28/09/2009 al 28/02/2010).
  • Dal 1 maggio 2003 al 1 maggio 2007 è Assegnista di Ricerca (S.S.D. ICAR/09 – Tecnica delle Costruzioni) presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Argomento della ricerca: “Analisi non lineare di elementi in conglomerato armato”.

FORMAZIONE

•   Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture, conseguito nel marzo 2003 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università di Pisa, discutendo una tesi dal titolo: “Sulla capacità resistente di elementi in conglomerato armato e precompresso senza armatura trasversale”, (Tutore Prof. Ing. R. Bartelletti, co-tutore Prof. Ing. I. Iori).

•   Laurea in Ingegneria Civile nel Luglio 1999 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma, discutendo una tesi dal titolo: “Rinforzo strutturale di una Torre Matildica” (relatore: Prof. Ivo Iori), e riportando una votazione di 110/110.

ABILITAZIONI E IDONEITÀ SCIENTIFICHE

Abilitazione scientifica nazionale alla II fascia per il settore concorsuale 08/B3 “Tecnica delle Costruzioni’ (tornata 2016, V quadrimestre) dal 20/09/2018.

 

TEMI DI RICERCA

Alla data del febbraio 2024 ha prodotto 110 pubblicazioni scientifiche (Orcid: http://orcid.org/0000-0003-0554-5870; Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=37107305200 tra cui: 28 articoli su rivista internazionale e 80 articoli in atti di congressi di rilevanza internazionale/nazionale.

I principali temi di ricerca attuali riguardano la valutazione sperimentale delle proprietà meccaniche e della durabilità di materiali cementizi (malte/calcestruzzi) contenenti prodotti di rifiuto come aggiunte o in parziale sostituzione di cemento o di aggregati (biochar, materiali plastici di riciclo rigranulati, ceneri da RSU vetrificate, perle vetrificate, scarti di materiale sintetico composito, materiali ceramici, aggregati riciclati da demolizione), lo studio dell’aderenza acciaio-calcestruzzo di eco-calcestruzzi armati realizzati con inerti da demolizione e/o polveri da inceneritore vetrificate utilizzate in sostituzione del cemento anche in presenza di cloruri e la mappatura del rischio sismico di infrastrutture viarie con finalità di protezione civile attraverso la costruzione di curve di fragilità. In passato si è anche occupata dello sviluppo di legami costitutivi non lineari per il conglomerato armato ordinario o fibrorinforzato, della modellazione non lineare di strutture in c.a. e c.a.p., con particolare riguardo ad elementi di copertura alari (tegoli) e solai alveolari, della modellazione strutturale di rivestimenti di prima fase di gallerie in calcestruzzo, anche in presenza di incendio, della caratterizzazione meccanica di materiali compositi a matrice cementizia (FRCM).

FINANZIAMENTI DELLA RICERCA

Negli ultimi 5 anni ha/ha avuto la responsabilità scientifica dei seguenti progetti finanziati attraverso la partecipazione a bandi competitivi:

  • CASA - “CAlcestruzzi circolari e Sostenibili Additivati con materiali riciclati provenienti da filiere locali”; Ente finanziatore: REGIONE EMILIA ROMAGNA; Tipo finanziamento: PR-FESR EMILIA ROMAGNA 2021-2027 – PRIORITA’ 1: RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA’, Obiettivo specifico 1.1, Azione 1.1.2 “Supporto a progetti di ricerca collaborativa dei laboratori di ricerca e delle università con le imprese”, Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente 2023-2024; Centro capofila: CIDEA (UniPR); Altri centri regionali partecipanti: EN&TECH (UniMORE); CRICT (UniMORE), TekneHub (UniFE), CIRI EC (UNIBO); Durata: 28 mesi, dal 06/02/2024; Qualifica: Responsabile scientifico del progetto.
  • CIRCOMP - “Calcestruzzi CIRcolari da rifiuti COMPositi”; Ente finanziatore: MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA; Tipo finanziamento: Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio ed il trattamento di rifiuti non rientranti nelle categorie già servite da consorzi di filiera, all’ecodesign dei prodotti ed alla corretta gestione dei relativi rifiuti – Edizione 2021; Durata: 24 mesi, dal 02/10/2023; Qualifica: Responsabile scientifico del progetto.
  • CALCINVETRICalcestruzzi ecosostenibili contenenti inerti da vetrificazione di scorie di rifiuti solidi urbani termovalorizzati”, Ente finanziatore: REGIONE EMILIA ROMAGNA; Tipo finanziamento: Bando “Alte competenze per la ricerca e il trasferimento tecnologico POR FSE 2014/2020 Obiettivo tematico 10”; Ambito b) risorse umane per la specializzazione intelligente; Durata: 12 mesi, 16/09/2020-15/09/2021; Qualifica: Responsabile scientifico

Negli ultimi 5 anni ha/ha avuto la responsabilità scientifica delle seguenti convenzioni di ricerca con soggetti privati:

  • Sviluppo di materiali cementizi contenenti polimeri plastici di pezzatura fine provenienti da processo di riciclo di imballaggi in plastica da post-consumo ; Committente: Iren S.p.A; Durata: 30/05/2021-31/12/2021; Qualifica: Co-Responsabile scientifico (altri RS: B. Belletti, A. Sirico).
  • Stato dell’arte dei trattamenti per ceneri pesanti e leggere derivanti da termovalorizzazione di rifiuto solido urbano (RSU), comprensivo dei risvolti tecnico-economici, al fine di sviluppare soluzioni “end of waste” (EOW) nel campo dei materiali da costruzione” ; Committente: società Trattamento Rifiuti Metropolitani S.p. A. – TRM; Durata: 10/06/2021-10/12/2021; Qualifica: Co-Responsabile scientifico (altri RS: B. Belletti, D. Milanese)
  • “Corso di formazione professionale avente ad oggetto “Miglioramento sismico”, destinato ai tecnici d’impresa”; Committente: Ente Centro Servizi Edili (CSE); Durata: 15/02/2021-15/04/2021; Qualifica: Co-Responsabile scientifico (altri RS: B. Belletti, R. Cerioni, D. Ferretti, E. Michelini).
  • “Valutazione sperimentale degli effetti di un rinforzo con fibre in acciaio sul comportamento meccanico a rottura del calcestruzzo” (3 convenzioni); Committente: UNIFER S.p.A; Durata: 15/10/2020-15/10/2021 + 04/10/2021- 04/10/2022 + 13/06/2022-13/06/2023; Qualifica: Co-Responsabile scientifico (altro RS: B. Belletti)
  • Studio numerico - sperimentale finalizzato all’ottimizzazione del comportamento strutturale dell’elemento di copertura prefabbricato denominato «Vela»”; Committente: Edilesse S.r.l (RE); Durata: 12/05/2017-06/12/2018; Qualifica: Responsabile scientifico

Inoltre, negli ultimi 5 anni ha partecipato come membro dell’unità di ricerca ai seguenti progetti finanziati attraverso la partecipazione a bandi competitivi:

  • DIGIBRIDGE - “Strumenti Digitali Integrati per il Monitoraggio Strutturale, la Diagnostica e la Manutenzione Predittiva di Ponti e Viadotti”, Ente finanziatore: REGIONE EMILIA ROMAGNA; Tipo finanziamento: PR-FESR EMILIA ROMAGNA 2021-2027 – PRIORITA’ 1: RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA’, Obiettivo specifico 1.1, Azione 1.1.2 “Supporto a progetti di ricerca collaborativa dei laboratori di ricerca e delle università con le imprese”, Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente 2023-2024; Capofila: CIRI EC (UniBo); Durata: 24 mesi, dal 01/02/2024; Qualifica: Partecipante - Unità locale CICCREI, Università di Parma
  • ECOSISTER - “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”, Spoke 3 - «Green manufacturing for a sustainable economy», WP1: Development of zero-pollution products, processes and production systems that minimize the energy demand and the use of hazardous and of non-renewable materials: conversion and optimization of energy-intensive production processes with a high environmental impact focusing on technical, economic, safety and environmental dimensions.; Ente finanziatore: Unione Europea - NextGenerationEU – Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5 – Avviso N. 3277 del 30/12/2021 del Ministero dell’Università e della Ricerca; Tipo finanziamento: Protocollo dell’istanza ECS00000033, decreto di concessione del finanziamento n. 1052 del 23/06/2022, CUP D93C22000460001; Durata: dal 01/10/2022 al 30/09/2025; Qualifica: Partecipante - Unità locale Università di Parma.
  • IMPReSA - “Impiego di Materiali Plastici da Riciclo per malte e calcestruzzi Strutturali Alleggeriti”, Ente finanziatore: REGIONE EMILIA ROMAGNA; Tipo finanziamento: POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 – ASSE 1: RICERCA E INNOVAZIONE, Azione 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione della strategia di S3”, Bando 2108, Progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente; Capofila: En&Tech (UniMORE); Durata: dal 25/07/2019 al 28/02/2022; Responsabile scientifico: Emilio Radi (UniMORE - En&Tech); Qualifica: Partecipante - Unità locale CIDEA, Università di Parma

Inoltre ha partecipato membro dell’unità di ricerca alle seguenti convenzioni di ricerca con soggetti pubblici/privati:

  • “Supporto specialistico nelle attività tecnico-scientifiche finalizzate alla prevenzione, alla pianificazione e alla gestione delle emergenze relative al rischio sismico”; Ente finanziatore: Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile; Finanziamento: Convenzione di ricerca tra l’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e l’Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Ingegneria e Architettura - DIA approvata con DDR 281/2023 del 13.02.2023; Durata: 13/02/2023 - 31/12/2025; Responsabile scientifico: Beatrice Belletti, Antonio Montepara; Qualifica: Partecipante;
  • MAppe di Rischio e Scenari di danno sismico (MARS), WP4. Task 4.3 – Vulnerabilità residenziale; Task 4.7 – Vulnerabilità delle infrastrutture (individuale e sistemica); Ente finanziatore: Dipartimento italiano Protezione Civile; Finanziamento: PROGETTO DPC_RELUIS BIENNIO 2022-2024; Durata: 01/04/2022 - 31/03/2024; Responsabile scientifico UniPR: Beatrice Belletti; Qualifica: Partecipante Unità locale Università di Parma
  •  “WP2 – “Applicazione delle linee guida a tratte sperimentali”; WP4 – “Sperimentazioni su componenti strutturali e/o speciali”; Ente finanziatore: Dipartimento italiano Protezione Civile; Finanziamento: Accordo Tra Consiglio Superiore Dei Lavori Pubblici e RELUIS Attuazione DM578/2020; Durata: 01/04/2022 - 31/03/2024; Responsabile scientifico UniPR: Beatrice Belletti; Qualifica: Partecipante Unità locale Università di Parma
  •  “Supporto specialistico nelle attività tecnico-scientifiche finalizzate alla prevenzione, alla pianificazione e alla gestione delle emergenze relative al rischio sismico”; Ente finanziatore: Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile; Finanziamento: Convenzione-quadro triennale tra l’agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile università degli Studi di Parma, approvata con DRD 2286/2019 del 26/09/2019; Durata: 26/09/2019 - 31/12/2022; Responsabile scientifico: Beatrice Belletti, Daniele Ferretti, Antonio Montepara; Qualifica: Partecipante

 

TUTORAGGIO DI ASSEGNISTI DI RICERCA

  • 01/08/2023-31/07/2024: Tutor dell’Assegno di Ricerca dal titolo “Sviluppo di materiali da costruzione innovativi tramite tecnologie green che minimizzano la produzione di emissioni e rifiuti” (finanziato attraverso fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Ministero dell’Università e della Ricerca per la realizzazione del Programma di Ricerca e Innovazione identificato con codice ECS00000033 dal titolo “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna” in attuazione dell’Investimento 1.5 -“Creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S” nell’ambito della M4C2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, CUP D93C22000460001;), attribuito al dott. Federico Pagliari.
  • 16/09/2019-15/09/2020: Tutor dell’Assegno di Ricerca dal titolo “Studio teorico-sperimentale del comportamento meccanico di materiali cementizi additivati con materiali di riciclo”, (finanziato attraverso fondi progetto IMPReSA: Impiego di Materiali Plastici da Riciclo per malte e calcestruzzi Strutturali Alleggeriti – CUP E81F18000310009), attribuito alla dott.ssa Alice Sirico.
  • 16/09/2020-15/09/2021: Tutor dell’Assegno di Ricerca dal titolo “Calcestruzzi ecosostenibili contenenti inerti da vetrificazione di scorie di rifiuti solidi urbani termovalorizzati”, (finanziato attraverso fondi Bando “ALTE COMPETENZE PER LA RICERCA E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO POR FSE 2014/2020 Obiettivo tematico 10”), attribuito alla dott.ssa Alice Sirico.

 

SCUOLA DI DOTTORATO

E’ Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA dell’Università degli Studi di Parma, dal XXIX ciclo (2013) ad oggi e precedentemente del Dottorato di ricerca in INGEGNERIA CIVILE (2010-2013).

E’ tutor della tesi di Dottorato di Safabakhsh Aida: “Smart solutions for bridges retrofitting (indicativo)”, Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura – XXXVIII ciclo, Università degli Studi di Parma (2022-2025); Relatore: B. Belletti. Precedentemente, è stata tutor/relatore di 3 tesi di dottorato svolte nell'ambito del Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura presso l'Università di Parma (Garutti Nicola: “Analisi numerica del comportamento strutturale di solai alveolari in presenza di aperture”, XXV ciclo; Sirico Alice: “Development of a nonlinear model for RC/FRC elements applied to the analysis of tunnel linings under fire conditions”,  XXIX ciclo;  Leurini Filippo: “Analisi numerico-sperimentale di materiali compositi a matrice cementizia (FRCM) per il rinforzo di elementi strutturali in c.a.”, XXX ciclo).

 

AFFILIAZIONI A SOCIETÀ SCIENTIFICHE E COMITATI TECNICI

  • Dal 01/04/2023 : Membro del working group: fib SAG – Special Activity Group: Sustainability, TG.SAG.2 – Sustainable Concrete Structures,
  • 01/09/2017 – 31/12/2020: Membro del Comitato Tecnico ESIS TC03 (Technical Committee No.03: Fatigue of Engineering Materials and Structures)

 

DIDATTICA

E’ attualmente, ed è stata in passato, docente titolare di numerosi insegnamenti svolti nell’ambito di Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e di Corsi di Laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Parma, per un totale di 2484 ore totali di didattica frontale erogate dal 2003 ad oggi.

E’ attualmente docente titolare dei corsi:

  • Costruzioni in Acciaio e Legno, Università di Parma, Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, 9 CFU (72 ore);
  • Laboratorio LP4 DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA PER LA CITTA' SOSTENIBILE + WORKSHOP, Modulo “Progetto delle Strutture”, Università di Parma, Laurea Magistrale in Architettura e Città sostenibili, 4 CFU (40 ore);
  • Core LP5 ARCHITECTURAL AND URBAN REGENERATION DESIGN STUDIO + WORKSHOP, Structural Modelling for Building design, Università di Parma, Laurea Magistrale in Architettura e Città sostenibili, 2 CFU (20 ore), (insegnamento erogato in lingua inglese).

Dal 2008 ad oggi è stata relatrice di numerosi Tesi di Laurea (oltre 40), sia triennali che magistrali presso l’Università di Parma, indirizzando e revisionando gli elaborati di tesi. Le tesi hanno avuto sia carattere progettuale che sperimentale. E’ stata inoltre correlatrice di oltre 100 tesi di laurea dal 2001 presso l’Università di Parma. Ha partecipato alle commissioni degli esami di laurea.

Su appuntamento, preso via email.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Altri incarichi

  • Coordinamento del Presidio Qualità del Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA) dell’Università di Parma
  •  Delegata Referente per la qualità della didattica, della ricerca e terza missione del DIA (delega del Direttore del DIA del 09/01/2024)
  • Membro della Commissione Mobilità Internazionale studenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dal 2017;
  • Membro della Commissione per il riconoscimento dei titoli esteri per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria civile dal 2022
  • Membro del Presidio Qualità Di Dipartimento del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dal 2020;
  • Membro del gruppo di coordinamento per le attività di Alternanza scuola-lavoro nell’ambito dell’area Ingegneria Civile e Ambientale dal 2016;
  • Membro della Commissione per il riconoscimento dei titoli esteri per il Corso di Laurea Magistrale in Architettura dal 2015 al 2024;
  • Partecipazione alle commissioni TOLC;
  • Partecipazione alle commissioni per il Test di ingresso per il corso di Laurea in Architettura;
  • Partecipazione ai test per la valutazione della conoscenza della Lingua Inglese.

Linee di ricerca

L’attività di ricerca scientifica svolta ha riguardato i seguenti temi principali: a) sviluppo di legami costitutivi non lineari per l’analisi di strutture in cemento armato ordinario e/o rinforzato con fibre in acciaio; b) sviluppo di un modello costitutivo non lineare per strutture in cemento armato ordinario e precompresso per analisi ad elementi finiti; c) modellazione non lineare del comportamento del conglomerato armato fessurato e non, anche in presenza di deformazioni impresse da ritiro, d) sviluppo di un legame costitutivo non lineare per l’analisi di strutture in calcestruzzo sottoposte alle alte temperature; e) studio del comportamento strutturale di elementi prefabbricati e precompressi in parete sottile, quali tegoli di copertura; f) studio del comportamento strutturale dei pannelli alveolari e di impalcati da solaio realizzati attraverso il loro assemblaggio, anche in presenza di fori di piccole e grandi dimensioni e in presenza di carico di incendio; g) analisi non lineare del comportamento dei rivestimenti di prima fase e finali di gallerie in calcestruzzo ordinario e fibrorinforzato; h) analisi dell’apertura di fessura per elementi in c.a. tesi attraverso un modello di aderenza; i) sviluppo di un legame costitutivo non lineare per l’analisi di strutture in calcestruzzo sottoposte alle alte temperature; l) modellazione non lineare ad elementi finiti del comportamento di rivestimenti di gallerie in calcestruzzo sottoposte a carico di incendio attraverso analisi termo-meccaniche sequentially coupled; m) analisi di vulnerabilità sismica di edifici scolastici e di importanza strategica in muratura e c.a.; n) utilizzo della tecnologia di stratificazione a secco per gli elementi di tamponamento; o) caratterizzazione meccanica di compositi FRCM per il rinforzo strutturale e sviluppo di un legame costitutivo non lineare per simularne il comportamento fino a rottura; p) valutazione sperimentale delle proprietà meccaniche e della durabilità di materiali cementizi (malte/calcestruzzi) contenenti prodotti di rifiuto come aggiunte o in parziale sostituzione di cemento o di aggregati (biochar, materiali plastici di riciclo rigranulati, ceneri da RSU vetrificate, perle vetrificate, scarti di materiale sintetico composito, materiali ceramici, aggregati riciclati da demolizione); q) valutazione sperimentale degli effetti dell’inserimento di fibre metalliche in calcestruzzi; p) mappatura del rischio sismico di infrastrutture viarie con finalità di protezione civile attraverso la costruzione di curve di fragilità r) studio dell’aderenza acciaio-calcestruzzo di eco-calcestruzzi armati realizzati con inerti da demolizione e/o polveri da inceneritore vetrificate utilizzate in sostituzione del cemento anche in presenza di cloruri.

Pubblicazioni

Orcid

http://orcid.org/0000-0003-0554-5870
  • Relatore e organizzazione di iniziative nell’ambito dell’evento: Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatori, settembre 2019, 2020 (“Perché gli edifici crollano durante il terremoto”), 2021, 2022 (“Ridurre i consumi, rispettare l’ambiente, riciclare i rifiuti: le tre “R” nei materiali da costruzione ecosostenibili”).
  • Relatore della lezione: “Ridurre i consumi, rispettare l’ambiente, riciclare i rifiuti: le tre “r” nei materiali da costruzione ecosostenibili”, nell’ambito dell’iniziativa: Researcher@school 2022, Istituto Comprensivo Bocchi (PR) – Scuola Primaria Racagni, 14/11/2022.
  • Relatore e organizzazione della giornata “I Palazzi” nell’ambito dell’evento “Sisma Emilia: 2012-2022. Bilanci e prospettive, a dieci anni del sisma”, 20/10/2022.
  • Relatore della lezione: “La sostenibilità nei materiali da costruzione”, nell’ambito dell’iniziativa: lezioni Aperte nell’Ingegneria Civile, online, 11/02/2022
  • Tutoraggio studenti nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro dell’area Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Parma, dal 2016.
  • Partecipazione alla gestione e organizzazione del sito web di divulgazione delle attività scientifiche del Laboratorio MADLab - Monitoraggio, Analisi e Diagnosi del costruito”, dal 2019.

 

Inoltre:

  • Referente per il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Parma della Commissione Strutture dal 2013 al 2017.
  • Consigliere eletto dell’Ordine degli Ingegneri di Parma, per il quadriennio 2013-17.
  • Membro aggregato esperto per il DIA della Commissione giudicatrice dell’esame di stato di abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere negli anni 2008, 2011, 2014, 2017.
  • Partecipazione a corsi di formazione (aggiornamento professionale, workshop nazionali e internazionali) dal 2004 a oggi,
  • Iscrizione alla sezione A dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma dal gennaio 2002 al numero 1850.

Contatti

Telefono
905709
Ubicazione dell'ufficio
Campus Scienze e Tecnologie - Padiglione 10 - Sede Scientifica di Ingegneria
Parco Area delle Scienze, 181/A
43124 PARMA