
BERNARDI Patrizia
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
- Terza Missione
Ricercatore Universitario (S.S.D. ICAR/09 – Tecnica delle Costruzioni) presso l’Università di Parma dal 2007.
FORMAZIONE
Laurea in Ingegneria Civile nel Luglio 1999 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Parma, discutendo una tesi dal titolo: “Rinforzo strutturale di una Torre Matildica” (relatore: Prof. Ivo Iori), e riportando una votazione di 110/110.
Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture, conseguito nel marzo 2003 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università di Pisa, discutendo una tesi dal titolo: “Sulla capacità resistente di elementi in conglomerato armato e precompresso senza armatura trasversale”, (Tutore Prof. Ing. R. Bartelletti, co-tutore Prof. Ing. I. Iori).
ABILITAZIONI E IDONEITÀ SCIENTIFICHE
Abilitazione scientifica nazionale alla II fascia per il settore concorsuale 08/B3 “Tecnica delle Costruzioni’ (tornata 2016, V quadrimestre) dal 20/09/2018.
TEMI DI RICERCA
Ha prodotto più di 85 pubblicazioni scientifiche di cui più di 22 articoli su rivista internazionale/nazionale e più di 60 articoli in atti di convegno internazionale/nazionale.
I principali temi di ricerca hanno riguardato lo sviluppo di legami costitutivi non lineari per il conglomerato armato ordinario o fibrorinforzato, la modellazione non lineare di strutture in c.a. e c.a.p., con particolare riguardo ad elementi di copertura alari (tegoli) e solai alveolari, la modellazione strutturale di rivestimenti di prima fase di gallerie in calcestruzzo, anche in presenza di incendio, la caratterizzazione meccanica di materiali compositi a matrice cementizia (FRCM), lo sviluppo di materiali cementizi innovativi ed ecosostenibili contenenti prodotti di scarto da piro/gassificazione di biomasse, l'analisi di vulnerabilità statica e sismica di edifici esistenti.
PARTECIPAZIONE A BANDI COMPETITIVI
- Progetto IMPREeSA - “Impiego di Materiali Plastici da Riciclo per malte e calcestruzzi Strutturali Alleggeriti”, Bando 2018 Emilia-Romagna POR-FESR 2014-20, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Durata: 24 mesi ( dal 25/07/2019).
- Progetto MIUR COFIN 2006. Titolo: “Ottimizzazione delle prestazioni strutturali, tecnologiche e funzionali, delle metodologie costruttive e dei materiali nei rivestimenti di gallerie”. Durata: 24 mesi (dal 21/03/2007 al 21/03/2009).
- Progetto MIUR COFIN 2003. Titolo: “Meccanica del danno e durabilità dei calcestruzzi ordinari e ad alte prestazioni”. Durata: 24 mesi (dal 20/11/2003 al 15/12/2005).
DIDATTICA
E’ attualmente, ed è stata in passato, docente titolare di diversi insegnamenti svolti nell’ambito di Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e di Corsi di Laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Parma.
E' stata relatore di 35 tesi di laurea magistrale e triennale dal 2008 e correlatore di oltre 92 tesi di laurea dal 2001 presso l’Università di Parma.
E' membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA dell’Università degli Studi di Parma.
E' stata tutor/relatore di 3 tesi di dottorato svolte nell'ambito del Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura presso l'Università di Parma (Garutti Nicola: “Analisi numerica del comportamento strutturale di solai alveolari in presenza di aperture”, XXV ciclo; Sirico Alice: “Development of a nonlinear model for RC/FRC elements applied to the analysis of tunnel linings under fire conditions”, XXIX ciclo; Leurini Filippo: “Analisi numerico-sperimentale di materiali compositi a matrice cementizia (FRCM) per il rinforzo di elementi strutturali in c.a.”, XXX ciclo).
Su appuntamento, preso via email.
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA E CITTA' SOSTENIBILI - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - INGEGNERIA CIVILE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ARCHITETTURA - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA CIVILE A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA CIVILE A.A. 2022/2023
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA CIVILE A.A. 2021/2022
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA CIVILE A.A. 2020/2021
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA CIVILE A.A. 2019/2020
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA CIVILE A.A. 2018/2019
- Corso di Laurea Magistrale ARCHITETTURA A.A. 2016/2017
- Corso di Laurea Magistrale ARCHITETTURA A.A. 2015/2016
- Corso di Laurea Magistrale INGEGNERIA CIVILE A.A. 2015/2016
Altri incarichi
- Membro della Commissione mobilità internazionale studenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dal 2017;
- Membro della Commissione per il riconoscimento dei titoli esteri per il Corso di Laurea Magistrale in Architettura dal 2015;
- Referente Portale Masterstudies della Keystone Academic Solutions per il Corso di Laurea Magistrale in Architettura dal 2019;
- Membro del gruppo di coordinamento per le attività di Alternanza scuola-lavoro nell’ambito dell’area Ingegneria Civile e Ambientale dal 2016.
Linee di ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: 2023Autore/i: Bernardi Patrizia, Tebaldi Letizia, Bigliardi Barbara, Volpi Andrea, Bottani Eleonora
-
Anno: 2023Autore/i: Belletti B., Bernardi P., Ravasini S., Sirico A., Milanese D., Sciancalepore C., Malavasi M., Cortese A.
-
Anno: 2023Autore/i: Plaza P., Medina C., Sirico A., Belletti B., Bernardi P., Sánchez J.
-
Anno: 2023Autore/i: Belletti B., Bernardi P., Sirico A.
-
Anno: 2023Autore/i: Sirico Alice, Bernardi Patrizia, Sciancalepore Corrado, Belletti Beatrice, Milanese Daniel, Malcevschi Alessio
Orcid
Altro
- Partecipazione all’organizzazione dell’iniziativa “Perché gli edifici crollano durante il terremoto” nell’ambito della Notte dei Ricercatori 2019, settembre 2019.
- Tutoraggio studenti nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro dell’area Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Parma, dal 2016.
- Partecipazione alla gestione e organizzazione del sito web di divulgazione delle attività scientifiche del Laboratorio MADLab - Monitoraggio, Analisi e Diagnosi del costruito”, dal 2019.
Contatti
Parco Area delle Scienze, 181/A
43124 PARMA