Prof.ssa

RIDOLO Erminia

Professore di II fascia
  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000, N. 445

Il sottoscritto ERMINIA RIDOLO nato a PARMA il 04/07/1967 , c.f. RDLRMN67L44G337F, e residente a PARMA in BORGO ANGELO MAZZA, 12, consapevole della responsabilità penale prevista, dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate e che, inoltre, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese, decadrà dai benefici conseguiti al procedimento eventualmente emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75 D.P.R. 445/2000)

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome
RIDOLO ERMINIA
Indirizzo 12, BORGO A. MAZZA - 43121 PARMA
Telefono 0521/284646 (casa) – 0521/702028 (studio)
Fax 0521/703920
E-mail erminia.ridolo@unipr.it

Nazionalità Italiana

Data di nascita 04/07/1967
Luogo di nascita Parma
C.F. RDLRMN67L44G337F

ESPERIENZA LAVORATIVA
Dal 2002 al 2024 Incarichi Universitari

Dal 1° giugno 2019 Professore Associato di Medicina Interna
Dal 20 novembre 2019 Direttore Scuola di Specializzazione di Allergologia ed Immunologia Clinica
Dal 2002 al 2019 Ricercatore Universitario, Confermato nel 2005, di Medicina Interna presso il Dipartimento di Scienze Cliniche prima e attualmente Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma

Incarichi Ospedalieri
- Attività assistenziale con equiparazione alle funzioni di Dirigente Medico di 1° livello dal 2002 a tutt’oggi presso UOC di Medicina Interna di continuità dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma.
- Titolare di Incarico ad Alta Specializzazione per “Allergologia ed Immunologia Clinica” dal 2008 a tutt’oggi con responsabiità di gestione dell’attività ambulatoriale, di Day Service e Day Hospital dell’Allergologia ed Immunologia Clinica dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma .

Nome e indirizzo del datore di lavoro
Sede Legale: Università degli Studi di Parma, via Via Università, 12 - 43121 Parma (PR)
Sede Operativa: Dipartimento di Medicina e Chirurgia– Università di Parma, via Gramsci 14, 43125, Parma
Tel: 0521/033511Fax:0521/703920
UOC di Medicina Interna di Continuità – AOU di Parma, Padiglione Barbieri, via Gramsci 14, 43125, Parma
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego F Facoltà di Medicina e Chirurgia (MED 09, Medicina Interna)

Professore Associato di Medicina Interna
Direttore Scuola di Specializzazione di Allergologia ed Immunologia Clinica

Principali mansioni e responsabilità
Attività scientifica
La Prof.ssa Ridolo ha sempre svolto la sua attività scientifica nel contesto della Medicina Interna con indirizzo Allergo-Immunologico. Prima della laurea e negli anni successivi ha acquisito esperienza nel campo delle malattie autoimmuni, in particolare del Lupus Eritematoso Sistemico e della sindrome da anticorpi antifosfolipidi.
L’impegno scientifico è documentato dalla continuità della ricerca scientifica, dalle numerose pubblicazioni su riviste internazionali ad elevato impact factor e dall’attività di relatore a Congressi Nazionali ed Internazionali.
Il costante impegno nella ricerca sia clinica che sperimentale è sempre stato finalizzato a meglio definire l’eziopatogenesi e il trattamento delle patologie allergiche ed immunologiche. Ha approfondito lo studio, in particolare, delle sindromi da attivazione mastocitaria e più recentemente delle patologie eosinofile gastrointestinali, apportando contributi che hanno avuto ampio riconoscimento a livello nazionale.
- Dal 2008 ad oggi ha fatto annualmente parte del gruppo scientifico di Progetto ARIA-LIBRA (Allergy Rhinitis and its Impact on Asthma ) per la definizione di Linee Guida nazionali dedicate a patologie allergiche respiratorie, in collaborazione con le principali Società scientifiche allergologiche europee e mondiali. Dal 2023 membro dell’ARIA excom per il progetto internazionale ARIA global. Nel contesto di questa collaborazione è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
- E’ membro del SANI (Severe Asthma Network Italy) che fa capo a SIAAIC (Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica) e SIP (Società Italiana di Pneumologia) per la diagnosi, la terapia ed il monitoraggio dei pazienti affetti da asma grave. Nel contesto di questa collaborazione è autore di numerose pubblicazioni scientifiche
- dal 2023 membro del core Group of the progetto internazionale SHARP-ERS (Severe Heterogeneous Asthma Research collaboration- European Respiratory Society) dedicato al rapporto fra BMI, obesità ed asma severo.
- Nell’ambito della gestione delle patologie gastrointestinali è attualmente membro dell’EoEtaly Consensus group, che ha recentemente prodotto le linee guida italiane per la diagnosi e la terapia dell’esofagite eosinofila, pubblicate su riviste internazionali.
- Dal 2009 è stata team leader del Collaborating Center GAALEN (GLOBAL ALLERGY and ASTHMA EUROPEAN NETWORK) di Parma nel contesto del quale ha contribuito alla preparazione di tre position paper, dedicati all’utilizzo degli strumenti di valutazione della qualità della vita nelle diverse malattie allergiche.
- Dal 2008 al 2020 è stata membro del Climate Change and Allergy Special Committee della World Allergy Organization (WAO), in seguito WAO Special Committee on Climate Change and Biodiversity. In tale contesto ha attivamente partecipato alla stesura di due documenti ufficiali della WAO, dedicati ad approfondire gli aspetti epidemiologici e clinici che legano il fenomeno dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento all’asma e alle altre malattie allergiche, con la finalità di sensibilizzare le Autorità competenti al tema.
- Nell’ambito delle malattie allergiche ha partecipato per l’Università di Parma a numerosi studi multicentrici nazionali eseguiti da gruppi di ricerca (ad esempio PoliSmail, ELSA, Igram, Surf,Rinobit, AISAG study groups), allo scopo di meglio definire alcuni aspetti clinico-terapeutici della malattia allergica ed in particolare asmatica nel soggetto polisensibile, nell’anziano, negli immigrati, nel fumatore e l’aderenza alla terapia (Progetto Educa). Tali collaborazioni hanno esitato in pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali di rilievo.
E’ membro della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC), dell’European Academy of allergology and Clinical Immunology (EAACI), e dell’American Accademy of Allergy Asthma and Immunology (AAAAI).
- Dal 2011 ad oggi è stata Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica (dal 2015 Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica) per due mandati successivi in seguito è stata nominata presidente dell’Area Tematica di Interesse (ATI) dedicata all’Immunoterapia Specifica. Dal 2019 per due mandati membro del Consiglio Direttivo della medesima società fino al 2024; attualmente eletta nello stesso contesto Presidente dell’ATI Allergologia per il biennio 2025-2026.
- Si è occupata dell’organizzazione di Convegni nell’ambito della SIAAIC e degli eventi scientifici dedicati annualmente agli Junior Member della Società stessa. Nel 2023 è stata Presidente del Congresso nazionale SIAAIC, con sede a Bologna. In particolare, è dal 2010 organizzatore e responsabile scientifico di un congresso annuale, di rilievo nazionale, interamente dedicato alle malattie allergiche (Parma Allergy Meeting, negli ultimi anni Emiliallergy Meeting).
- Dal 2006 ad oggi è stata relatrice ad invito in convegni a carattere nazionale ed internazionale nell’ambito dell’Allergologia ed Immunologia.
- E’ Collection Editor di Cells, rivista internazionale indicizzata su Pubmed (IF 5.9, citescore 9.9). Membro dell’editorial board della rivista internazionale Exploration of Asthma and Allergy. Fino al 2023 membro dell’Editorial Board di Clinical Molecolar Allergy
- Svolge attività di reviewer per numerose riviste internazionali (LANCET, PLOS ONE, Annals of Allergy asthma ed Imuunology et al )
A tutt’oggi è autore di più di 200 articoli scientifici su riviste internazionali indicizzate (di cui almeno 60 come primo o ultimo nome) e di numerosi altri articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.

Attività didattica

Dall’anno 2003 ad oggi, in ambito didattico ha svolto attività frontale, pratica ed interattiva per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma nel corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica (2 CFU) e Clinica Medica (1 CFU), prima come Ricercatore Universitario Confermato ( RUC) in seguito, dal giugno 2019, come Professore Associato in Medicina Interna
In particolare è titolare del modulo “Allergologia” nel contesto del corso di Malattie Respiratorie e Cardiovascolari e di quello di “Immunologia Clinica“ (1 CFU) nel corso di Immunologia del medesimo corso di laurea. Assiste ogni anno studenti nella preparazione della tesi di laurea.
Dal 2023 è docente nel corso di laurea di Medicine and Surgery (1 CFU), svolto in lingua inglese, della medesima Università (sede di Piacenza )
Inoltre, nel corso degli anni le sono stati attribuiti incarichi didattici nell’ambito delle Scuole di Specializzazione di Medicina interna, Scienze dell’Alimentazione, Dermatologia, Pneumologia, Endocrinologia, Medicina d’Emergenza e Urgenza e Allergologia ed Immunologia Clinica di Parma.
Nel contesto di quest’ultima è stata prima segretaria e in seguito, dopo l’aggregazione con le sedi di Ancona e Modena (capofila Ancona), coordinatrice per la sede di Parma. E’ sempre stata membro della Commissione d’esame di questi corsi e scuole di specializzazione.
Dal 20/11/2019 è Direttore della scuola autonoma di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia clinica, Università di Parma.
E’ Segretario del Consiglio della Scuola di Specializzazione di Medicina d’Emergenza e Urgenza di Parma (Scuola autonoma).
- Dal 2008 è stata membro del Collegio docenti per i cicli 23° (inizio 2008) 24° e (2009) 25° (2010) per il corso di dottorato in Fisiopatologia Respiratoria Sperimentale e per i cicli 27° (2012) e 28° (2013) per il corso di Dottorato in Fisiopatologia Sperimentale e diagnostica funzionale per immagini del Sistema cardio polmonare. Dal 2015 è membro del Collegio docenti del Dottorato in Scienze Mediche e Chirurgiche Traslazionali dell’Università degli Studi di Parma.
- E’ stata docente di Medicina interna nei master di II livello di “Pneumologia interventistica ed immunopatologia polmonare” e in quello di “Chirurgia e Patologia Orale” dell’Università degli Studi di Parma. Attualmente è docente nel master di II livello "Medicina genere-specifica: un impulso innovativo alla salute personalizzata e una sfida per i sistemi sanitari"

Attività assistenziale
Ha svolto in maniera continuativa attività assistenziale nel contesto della Medicina Interna, lavorando in sezioni di degenza a diversa intensità di cura.
- Dal 2002 svolge attività di Reparto gestendo in autonomia una decina di posti letto ed effettuando con regolarità servizio di guardia. Tale attività è stata svolta anche durante il periodo della pandemia da Sars Cov 2 (da marzo 2020), in cui ha gestito in autonomia posti letto di degenza presso i reparti Covid dell’AOUPR.
- Dal 2003 è responsabile dell’attività ambulatoriale allergologica ed immunologica, di Day Hospital e Day Service allergologico dell’AOU di Parma. In tale ambito, esegue:
- gestione clinica dei pazienti ambulatoriali affetti da patologie riguardanti il sistema immunitario (immunodeficienze, mastocitosi, angioedema ereditario e malattie autoimmuni) attraverso un percorso diagnostico articolato, la formulazione di un piano terapeutico adeguato e l’impostazione di un regolare follow-up;
- gestione clinica dei pazienti ambulatoriali con problematiche allergologiche di tipo respiratorio, garantendo un percorso diagnostico che comprende prove allergometriche cutanee, valutazione parametri sierologici e test di funzionalità respiratoria come spirometria globale e valutazione ossido nitrico esalato. A seguito fornitura di piano terapeutico ed eventuale prescrizione di immunoterapia specifica o di terapia biologica per la terapia dell’asma grave. Infine, la somministrazione della terapia stessa;
- gestione clinica dei pazienti ambulatoriali con problematiche allergologiche di tipo alimentare attraverso un percorso diagnostico che comprende prove allergometriche cutanee in vivo con estratto e con alimento fresco, valutazione parametri sierologici tradizionali e con utilizzo di diagnostica molecolare, test di scatenamento con additivi alimentari e breath test per la diagnosi dell’intolleranza al lattosio;
- gestione clinica del paziente affetto da patologie eosinofile del tratto gastrointestinale in collaborazione con i colleghi del servizio di endoscopia digestiva attraverso un percorso diagnostico terapeutico in regime di day service appositamente approntato;
- gestione clinica dei pazienti ambulatoriali con problematiche allergologiche di tipo cutaneo con un percorso diagnostico che comprende prove allergometriche cutanee, valutazione parametri sierologici e patch test con apteni standard e professionali e, a seguito, prescrizione di eventuale piano terapeutico per terapia biologica, somministrazione della stessa;
- gestione clinica dei pazienti ambulatoriali con problematiche relative all’allergia al veleno di imenotteri con un percorso diagnostico che comprende prove allergometriche cutanee, valutazione parametri sierologici e a seguito eventuale prescrizione di piano terapeutico per adrenalina autoiniettabile. Eventuale immunoterapia specifica in regime di Day Hospital (attualmente in trattamento circa 180 pazienti);
- gestione clinica dei pazienti ambulatoriali con problematiche relative ad allergia a farmaci con un percorso diagnostico (percorso allergia a farmaci) che comprende prove allergometriche cutanee, valutazione parametri sierologici e a seguito eventuale prescrizione di piano terapeutico per adrenalina autoiniettabile ed eventuale challenge test con farmaco alternativo in regime di Day Service.
- è coordinatore del PdTA aziendale dedicato ai pazienti giunti al Pronto Soccorso con diagnosi di anafilassi.

Tali attività si configurano in una struttura assimilabile ad un centro di terzo livello per la diagnosi e la terapia delle malattie allergiche ed immunologiche.
E’ responsabile del centro SANI (Severe Asthma Network Italy) della SIAAIC (Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica) di Parma in cui vengono diagnosticati e monitorati pazienti affetti da asma grave.
Svolge regolarmente attività di consulenza presso gli altri reparti dell’AUO ed in particolare assicura un continuo servizio di consulenza al servizio della Medicina Preventiva dell’AUO e dell’Università e all’U.O.C. di Pronto Soccorso.
Durante la pandemia da Sars Cov 2 ha coordinato l’attività di consulenza allergologica per il centro vaccinale dell’AOUPR, permettendo l’esecuzione della vaccinazione dei soggetti a rischio per allergia.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Titoli
Nel 1991:
- Laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 lode
Università degli Studi di Parma, con tesi dal titolo “Importanza clinica della
determinazione degli anticorpi antifosfolipidi”, premiata nel 1993 come
miglio tesi di laurea dal gruppo italiano contro il Lupus Eritematoso Sistemico.
- Medico, iscritto all’ albo dell’Ordine dei medici di Parma dal 1991
Nel 1994/95:
- Diploma di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica
con 50/50 e lode
Università degli Studi di Parma
Nel 2002:
- Diploma di Dottorato di Ricerca in Medicina Interna, Università degli Studi di Genova con tesi sperimentale dal titolo "Riduzione della proliferazione blastica, in casi di leucemia acuta mieloide, attraverso l'inibizione della MAPchinasi ERK", successivamente pubblicata (“Downmodulation of ERK activity inhibits the proliferation and induces the apoptosis of primary acute myelogenous leukemia blasts”. Leukemia, 2003, Sep;17(9):1783-93).

- Titolare di abilitazione scientifica nazionale (ASN) per professore di II fascia dal 6/4/2017

MADRELINGUA
ITALIANO

ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura ECCELLENTE
• Capacità di scrittura ECCELLENTE
• Capacità di espressione orale ECCELLENTE

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Esperienza acquisita all’interno della Facoltà di Medicina e Chirurgia, in occasione di attività didattica frontale e professionalizzante per gli studenti. Relazioni ed interazione con altri ricercatori appartenenti a gruppi di studio di altre città ed altri settori scientifico-disciplinari.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Capacità organizzative e gestionale dell’attività assistenziale nel reparto di degenza, delle attività ambulatoriale, di Day Hospital e di Day Service.
Capacità di consolidare i rapporti interpersonali e di socializzare con i collaboratori.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Utilizzo dei più utilizzati software nell’attività quotidiana di ricerca e di assistenza.

PATENTE O PATENTI Patente B.

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base al D. Lgs. 196/2003, coordinato con il D. Lgs. 101/2018, e all’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

Docente tutor

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
033511