• Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Matteo Masino, nato a Parma il 2 maggio 1973, ha conseguito la laurea in chimica, indirizzo chimico-fisico, presso l’Università degli Studi di Parma il 14 luglio 1998, con il massimo dei voti e la lode. Il 31 gennanio 2002, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in scienze chimiche, con una tesi dal titolo: ’’Collective charge-transfer processes in organic crystals: from exotic phase transition to superconductivity’’. Nell’ottobre 2001, ha vinto il concorso per ricercatore e dal 1 novembre 2001 presta servizio presso il Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica dell'Università degli Studi di Parma.

L’attività scientifica si inserisce nell’ambito della chimica fisica dello stato solido e dei materiali. Le tematiche di ricerca hanno principalmente investito il settore dei materiali molecolari organici semiconduttori di interesse per applicazioni opto-elettroniche; e dei sistemi a trasferimento di carica (CT). L’interesse nella sintesi e nello studio di questi sistemi nasce dall’osservazione della grande varietà di proprietà e comportamento che questi manifestano. Proprietà particolarmente interessanti, anche in prospettiva a possibili applicazioni tecnologiche, sono quelle che riguardano la conducibilità elettrica, le proprietà di trasporto e le proprietà ottiche. Tra questi sistemi troviamo, infatti, metalli fortemente anisotropi e superconduttori, composti misti donatore-accettore che possono esibire interessanti proprietà ottiche e proprietà ferroelettriche, e semiconduttori con elevate mobilità dei portatori di carica.
Data la struttura molecolare di questi composti, le indagini sperimentali di spettroscopia ottica risultano molto utili al fine di ricavare i parametri chimici e fisici fondamentali che caratterizzano i solidi in esame. L’attività di ricerca si svolge su due livelli: a livello sperimentale, nel registrare ed interpretare dati prevalentemente di micro-spettroscopia ottica (IR-Vis-UV) e Raman su sistemi cristallini e film sottili con anche l'ausilio di tecniche criogeniche e ad alta pressione; e a livello teorico, nel formulare ed estendere la razionalizzazione del comportamento di questi sistemi molecolari in termini di opportuni modelli interpretativi, con particolare riferimento all'effetto dell'interazione elettrone-fonone.

L'attività scientifica è documentata da più di 40 pubblicazioni su qualificate riviste internazionali e da numerose comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali e da seminari su invito tenuti presso prestigiosi istituti di ricerca europei quali ad esempio il laboratorio "LENS" di Firenze, il "Max Plank Institute for Solid State Research" di Stoccarda e l' "Istituto di Fisica 1" dell'Università di Stoccarda.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2024/2025
  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2023/2024
  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2022/2023

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
905438