Prof.

PERCESEPE Antonio

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
GENETICA MEDICA (MED/03)
  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Data e luogo di nascita: 22 Maggio, 1964; Pescara

Studi

1982: Diploma di Scuola Media Superiore presso il Liceo Classico G. D’Annunzio, Pescara, con la votazione di 60/60
1988: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del S. Cuore, Roma, con la votazione di 110/110 e lode
1992: Specializzazione in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’ Università Cattolica del S. Cuore, Roma, con la votazione di 50/50 e lode
1998: Dottorato di ricerca (X Ciclo) in Oncologia gastrointestinale presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
2007: Specializzazione in Genetica Medica (indirizzo medico) presso l’Università degli Studi di Firenze, con la votazione di 50/50 e lode

Esperienza professionale

1988-1994: Specializzando (1988-1992) e borsista (1993-1994) presso il Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia dell’Università Cattolica del S. Cuore, Roma
1995: Dottorando presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Modena
1996-1997: Dottorando presso il Dipartimento di Genetica Medica dell’Università di Helsinki, Finlandia
1998-2000 Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Modena
2000-2010 Ricercatore Univeristario in Genetica Medica presso l’Università di Modena convenzionato per l'attività assistenziale con l'A.O. Policlinico di Modena. Dal 2008 dirige l’U.O. Semplice Dipartimentale di Genetica Medica del Policlinico di Modena

Attività di ricerca

1. Basi genetiche del cancro colorettale ereditario non associato a poliposi familiare (Hereditary Non Polyposis Colorectal Cancer – HNPCC -)
2. Mutazioni dei geni del mismatch repair ed instabilita’ dei microsatelliti
3. Displasie ossee, con particolar riferimento alla discondrosteosi di Leri-Weill ed alla sindrome di Langer e geni correlati
4. Epidemiologia delle anomalie cromosomiche, con particolar riferimento al loro riscontro in epoca prenatale
5. Metodiche non-invasive di diagnosi prenatale
6. Correlazioni genotipo/fenotipo nei disordini genomici, con particolar riferimento alle copy number variations (CNVs)

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
903057
FAX

704468

Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Via Gramsci, 14
43126 PARMA