Vedere la sezione "Curriculum vitae" |

Vedere la sezione "Curriculum vitae" |
I
INFORMAZIONI PERSONALI |
Enrico Baruffini |
|
|
|
Parco Area delle Scienze 11/A, stanza 13.02.1.012 |
+39(0521905679) |
|
ORCID ID: orcid.org/0000-0002-8280-7849 Scopus ID: 14630046700 ResearcherID: C-1057-2015 |
|
Sesso Maschile | Data di nascita 28/11/1980 | Nazionalità Italiana |
ESPERIENZA PROFESSIONALE |
|
30/11/2019–alla data attuale |
RTD-B nel settore BIO/18-Genetica |
Università di Parma, Dipartimento di Bioscienze poi Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Parma (Italia) |
|
- Didattica corsi/laboratori di Genetica (SSD BIO/18) presso il corso di laurea di Biologia del Dipartimento SCVSA - Ricerca scientifica sperimentale - Responsabile di Unità di progetti di ricerca |
21/12/2015–29/11/2019 |
RTD-A nel settore BIO/18-Genetica |
Università di Parma, Dipartimento di Bioscienze poi Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Parma (Italia) |
|
- Didattica corsi/laboratori di Genetica (SSD BIO/18) presso i corsi di laurea di Biologia e di Biotecnologie del Dipartimento di Bioscienze, poi Diprtimento SCVSA - Ricerca scientifica sperimentale - Responsabile di Unità di progetti di ricerca |
10/2015–12/2015 |
Contratto di Didattica nel settore BIO/18-Genetica |
Università di Parma, Dipartimento di Bioscienze, Parma (Italia) |
|
- Insegnamento del corso di Genetica Umana (SSD BIO/18) per il corso di laurea di Biologia nell'aa 2015-2016 del Dipartimento SCVSA |
16/03/2014–20/12/2015 |
Assegnista di Ricerca "FIRB" nel settore BIO/18-Genetica |
Università di Parma, Dipartimento di Bioscienze, Parma (Italia) |
|
- Ricerca scientifica sperimentale - Responsabile di Unità di un progetto di ricerca |
01/02/2012–31/01/2014 |
Assegnista di ricerca nel settore BIO/18-Genetica |
Università di Parma, Dipartimento di Genetica, Biologia dei Microrganismi, Antropologia, Evoluzione, poi Dipartimento di Bioscienze, Parma (Italia) |
|
- Attività di ricerca - Esercitazioni in aula per studenti, corso di Genetica (SSD BIO/18, titolare Tiziana Lodi) presso il corso di laurea di Biotecnologie |
28/10/2010–27/10/2011 |
Borsista |
Università di Parma, Dipartimento di Genetica, Biologia dei Micoorganismi, Antropologia, Evoluzione, Parma (Italia) |
|
- Attività di Ricerca |
28/10/2008–27/10/2010 |
Borsista post-doc |
Università di Parma, Dipartimento di Genetica, Biologia dei Microrganismi, Antropologia, Evoluzione, Parma (Italia) |
|
- Attività di ricerca - Esercitazioni in aula per studenti, corso di Genetica (SSD BIO/18, titolare Tiziana Lodi) presso il corso di laurea di Biotecnologie |
ISTRUZIONE E FORMAZIONE |
|
01/01/2005–31/12/2007 |
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie |
Assolutamente soddisfacente |
Università di Parma, Dipartimento di Genetica, Biologia dei Microrganismi, Antropologia, Evoluzione, Parma (Italia) |
||
- Titolo della tesi “Studio nel sistema modello Saccharomyces cerevisiae di mutazioni patologiche nel gene POLG codificante la DNA polimerasi mitocondriale”, docenti guida Iliana Ferrero Fortunati e Tiziana Lodi La tesi è riportata come allegato 4. - Ricerca scientifica sperimentale sul lievito come sistema modello di patologie mitocondriali |
01/01/2006–31/12/2006 |
Dottorando ospite |
|
Università Cattolica di Lovanio, Dipartimento FYSA, Louvain-la-Neuve (Belgio) |
||
- Ricerca scientifica sperimentale sul lievito come sistema modello di patologie mitocondriali, sotto la supervisione della Prof.ssa Francoise Foury |
15/10/2002–16/11/2004 |
Dottore Magistrale in Biotecnologie Industriali |
110/110 e lode |
Università di Parma, Facoltà di Scienze MM, FF, NN, Parma (Italia) |
||
- Studio di materie attinenti alla classe delle lauree specialistiche in Biotecnologie Industriali |
10/10/1999–21/07/2002 |
Dottore in Biotecnologie |
110/110 e lode |
Università di Parma, Facoltà di Scienze MM, FF, NN, Parma (Italia) |
||
- Studio di materie attinenti alla classe delle lauree in Biotecnologie |
09/1994–07/1999 |
Diploma di Stato di Liceo Scientifico |
100/100 |
Liceo Scientifico Statale G. Ulivi, Parma (Italia) |
COMPETENZE PERSONALI |
|
Lingua madre |
italiano |
||||
|
|
||||
Lingue straniere |
COMPRENSIONE |
PARLATO |
PRODUZIONE SCRITTA |
||
Ascolto |
Lettura |
Interazione |
Produzione orale |
|
|
inglese |
B2 |
C1 |
B2 |
C1 |
C1 |
francese |
A1 |
A2 |
A1 |
A1 |
A1 |
|
Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue - Scheda per l'autovalutazione |
Competenze comunicative |
Buone capacità comunicative acquisite grazie alla partecipazione a diversi convegni e allo svolgimento di diversi corsi didattici |
Competenze organizzative e gestionali |
Ottime capacità di lavorare sia autonomamente che in equipe acquisite grazie a 16 anni di ricerca presso laboratori universitari di ricerca italiani e stranieri |
Competenze professionali |
Buone capacità di coordinare gruppi di ricerca grazie alla vittoria di 3 bandi peer-reviewed, dei quali sono responsabile di Unità
Tecniche acquisite: Metodologie molecolari e biochimiche: clonaggio genico e analisi di sequenze, PCR, PCR da colonia, PCR mutagenica, RT-PCR, qPCR, estrazione di DNA da E. coli, estrazione di acidi nucleici e proteine da lievito, manipolazione di DNA e RNA, trasformazione di lievito ed E. coli, distruzione genica in lievito, estrazione di mitocondri e proteine mitocondriali, Southern blot, Northern blot, SDS-PAGE, Western blot Fisiologia e genetica del lievito: incroci, analisi dei citocromi respiratori, misurazione dell’attività respiratoria, citoduzione, analisi dei fenotipi associati a perdita del DNA mitocondriale, saggi dei complessi II, III e IV, saggio ATPasi in gel, sintesi proteica mitocondriale in vivo Microscopia: utilizzo del microscopio a fluorescenza, elaborazione di immagini ottenute mediante espressione di GFP e di sonde mitocondriali. |
Competenze digitali |
AUTOVALUTAZIONE |
||||
Elaborazione delle informazioni |
Comunicazione |
Creazione di Contenuti |
Sicurezza |
Risoluzione di problemi |
|
|
Utente avanzato |
Utente avanzato |
Utente base |
Utente autonomo |
Utente autonomo |
|
|||||
|
Utilizzo di Windows e Android, di software Office e Adobe Acrobat Reader, di software per l’elaborazione dell’immagine (Adobe Photoshop), di software per la visualizzazione e grafica molecolare (SPDBViewer, Rasmol), di cloud (Dropbox, OneDrive), dei più importanti software di bioinformatica, programmazione in Turbo Pascal e C++. |
ULTERIORI INFORMAZIONI |
|
Abilitazione Scientifica Nazionale |
Abilitato a Prpfessore di I fascia nel settore concorsuale 05/I1-Genetica, SSD BIO/18-Genetica nella tornata 2018-2020 (durata dell'abilitazione: 01/06/2020-01/06/2029) Abilitato a Professore di II fascia nel settore concorsuale 05/I1-Genetica, SSD BIO/18-Genetica nella tornata 2016-2018 (durata dell’abilitazione: 26/07/2018-26/07/2027). Abilitato a Professore di II fascia nel settore concorsuale 05/F1- Biologia Applicata, SSD BIO/13-Biologia Applicata nella tornata 2016 (durata dell’abilitazione: 4/04/2017-4/04/2026). Abilitato a Professore di II fascia nel settore concorsuale 05/I1: Genetica e microbiologia, SSD BIO/18-Genetica e BIO/19-Microbiologia nella tornata 2013 (durata dell’abilitazione: 1/12/2014-1/12/2023). |
Responsabilità di progetti |
Responsabile dei seguenti progetti di ricerca derivanti da bandi competitivi basati su peer-reviewing:
16/11/2019-15/11/2020 Resposabile di "Quote di finanziamento Università di Parma" FIL2019 “Identification and characterization of drugs targeting POLG disorders by using yeast models” PI. Fondo destinato all'unità: 12300 euro
1/11/2019-31/10/2022 Responsabile di Unità del progetto Telethon 2019 GGP19287A: “Pre-clinical identification of drugs targeting POLG disorders by using a Zebrafish/Yeast trans-species approach (ZIPPY)”, PI Francesco Argenton (Unità di Padova). Fondo destinato all'unità: 66000 euro
16/10/2018-15/10/2021: Responsabile di Unità della "Ricerca Finalizzata 2016” Progetto GR-2016-02361449: “ Italian Project on Hereditary Optic Neropathies (IPHON): from genetic basis to therapy”, PI Leonardo Caporali (IRCCS Istituto Scienze Neurologiche Bellaria, Bologna). Fondo destinato all'unità: 89650 euro
4/2017-4/2018: Resposabile di "Quote di finanziamento Università di Parma" FIL2016_10007492 “Identification of the molecular target of clofilium tosylate, a drug rescuing mitochondrial defects due to pathological mutations in the mitochondrial DNA polymerase”, PI. Fondo destinato all'unità: 6564 euro
14/03/2014-13/03/2017 Responsabile di Unità del Progetto MIUR RBFR13IWDS “Futuro in Ricerca 2013” “Dal lievito all’uomo: ruolo delle isoforme e delle mutazioni patogene di OPA1 nelle neurodegenerazioni caratterizzate da instabilità del genoma mitocondriale”, PI Claudia Zanna (Università di Bologna). Fondo destinato all'unità 158082 euro
Vincitore del FFABR 2017, 3000 euro |
Attività Didattica |
Attività svolte presso l'Università di Parma
Titolare dall’AA 2015-2016 all’AA 2019-2020 del corso di Genetica Umana presso il corso di laurea di Biologia, SSD BIO/18-Genetica, 6 CFU per anno, pari a 40 ore di lezioni frontali e 12 ore di esercitazioni in aula.
Cotitolare dall’AA 2015-2016 all’AA 2019-2020 del Corso integrato di tecniche di laboratorio biologico (Responsabile Claudia Donnini), modulo Genetica Microbica, presso il corso di laurea di Biologia, SSD BIO/18-Genetica, circa 16-24 ore per anno
AA 2015-2016: Codocente del corso di Genetica e laboratorio Integrato di Biotecnologie I per il corso di Biotecnologie, SSD BIO/18-Genetica, 16 ore di laboratorio
AA: 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015: In ciascuno dei tre anni accademici ho svolto 4 ore di didattica integrativa per il corso di Genetica Vegetale e dei Microrganismi (settore BIO/18-Genetica, titolare Francesco Maria Restivo) per il corso di laurea magistrale in Biologia Molecolare
AA: 2004-2005, 2007-2008, 2012-2013: In ciascuno dei tre anni accademici ho svolto circa 16 ore di laboratorio per il corso di Genetica e Laboratorio Integrato 1 (settore BIO/18-Genetica, titolare Tiziana Lodi) per il corso di laurea in Biotecnologie
Dall'1/11/2018, tutor dello studente di Dottorato Andrea Degiorgi, Dottorato in Biotecnologie e Bioscienze, XXXIV ciclo
2010-2015 Cultore della Materia del settore BIO/18-Genetica
Relatore e correlatore di più di 35 tesi di ricerca di studenti di lauree triennali in Biologia e in Biotecnologie e di lauree magistrali in Biotecnologie Industriali o Biologia Molecolare. Ho partecipato a più di 15 Commissioni di Laurea. |
Attività di Ricerca |
Durante il Dottorato ho svolto attività di ricerca riguardante la creazione di un sistema modello nel lievito Saccharomyces cerevisiae per lo studio di mutazioni patologiche nel gene POLG codificante la subunità catalitica della DNA polimerasi mitocondriale, o Pol g, le cui mutazioni sono associate a una vasta gamma di patologie mitocondriali. Mi sono occupato di cinque principali aspetti legati a mutazioni nel gene di lievito MIP1 codificante per Pol g (I) Validazione di mutazioni umane potenzialmente patologiche, ossia valutazione, mediante studio delle mutazioni corrispondenti in MIP1, degli effetti delle mutazioni, in relazione alla funzionalità OXPHOS e alla mutabilità del DNA mitocondriale. (II) Rescue chimico del fenotipo indotto da mutazioni in MIP1, ossia identificazione di molecole, in particolare antiossidanti, in grado di ridurre gli effetti sull’instabilità del DNA mitocondriale indotta dalle mutazioni. (III) Rescue genetico del fenotipo patologico mediante overespressione di un gene, RNR1, codificante la subunità R1 della ribonucleotide reduttasi o mediante delezione del gene SML1, codificante un inibitore della ribonucleotide reduttasi. (IV) Studio delle interazioni fra mutazioni patologiche nel gene MIP1 in cis e in trans e (V) Comprensione dei meccanismi molecolari della patogenicità delle mutazioni in MIP1 mediante misurazione dei livelli proteici mitocondriali e dell’attività polimerasica in vitro delle forme mutate di Mip1p. Da aprile 2008, nell’ambito della tematica relativa allo studio del lievito come sistema modello per lo studio delle basi molecolari di patologie umane mitocondriali e per l’identificazione di potenziali strategie terapeutiche, mi sono occupato delle seguenti linee di ricerca nel sistema lievito: studio degli effetti di delezioni e dell’overespressione mediante plasmidi multicopia di geni coinvolti nella riparazione sulla stabilità del DNA mitocondriale; effetti di analoghi nucleosidici usati nella terapia anti-HIV su mutazioni in MIP1 equivalenti a SNP umani in POLG; studio degli effetti di un composto tiosemicarbazonico ad azione antitumorale sull’intera collezione dei deletanti di lievito, al fine di identificare i pathway che vengono inibiti dal trattamento e di conseguenza i potenziali bersagli cellulari del composto e i meccanismi d’azione; ricerca di molecole in grado di ridurre gli effetti fenotipici di mutazioni in MIP1; validazione di mutazioni umane coinvolte nella patogenesi di malattie mitocondriali nel sistema modello lievito; effetto di mutazioni nel gene MES1, codificante l’enzima metionil-tRNA sintetasi, equivalenti a mutazioni patologiche umane. Dal 2014, nell’ambito del progetto FIRB da me coordinato localmente, mi sto occupando della costruzione e della validazione di un modello chimerico per lo studio di patologie mitocondriali associate a mutazioni nel gene umano OPA1. Contemporaneamente mi sto occupando della ricerca di molecole in grado di ridurre gli effetti fenotipici di mutazioni in OPA1. Le linee di ricerca degli ultimi 4 anni circa sono riportati nell'allegato relativo alla relazione triennale 2015-2018 (allegato 3) |
Pubblicazioni e Atti di congresso |
E' autore di 40 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed dotate di impact factor (allegato 1) E' autore di più di 45 atti di congressi, fra cui 2 atti di congresso in rivista (allegato 2)
|
Valori Bibliometrici |
Pubblicazioni totali: 40 Citazioni totali al 22/07/2020: 1210 (fonte: Scopus) Citazioni medie per pubblicazione: 30,3 Citazioni medie per anno: 87,0 h-index: 17 (fonte: Scopus) |
Attività di editing e reviewing |
2017- Associate Editor per la rivista “PLOS ONE” 2019- Valutatore di candidati che applicano per la posizione di Review Editor per Frontiers in Genetics Reviewer per le riviste Proceedings of the National Academy of Sciences, India Section B: Biological Sciences, PLoS One, Microbial Cell Factories, African Journal of Biotechnology, FEMS Yeast Research, Mitochondrion, FEBS Letters, Frontiers in Genetics, Clinical Genetics, AIMS Microbiology, BBA General Subjects, PLoS Genetics, Oxidative Medicine and Cellular Longevity, Scientific Reports, Cytogenetic and Genome Research, Journal of Translational Genetics and Genomics, Genes, Yeast
Iscrizione alla banca dati Reprise
Attività di reviewing per un progetto per Assegno di ricerca dell'Università di Firenze Attività di reviewing per due progetti tramite il consorzio Cineca |
Terza Missione |
Brevetti concessi Il 7/2019 è stato concesso il seguente brevetto europeo: Brevetto: (EP)3226850 Referenza: EBP14 PAR CLOF Titolare: Université Paris-sud, Parigi, Francia Titolo: COMPOUNDS FOR THE TREATMENT OF MITOCHONDRIAL DISEASES Applicanti: - Université Paris-Sud, Parigi, Francia - Centre National de la Recherche Scientifique, Parigi, Francia - Universite D'Angers, Angers, Francia - Centre Hospitalier Universitaire d'Angers, Angers, Francia Titolari: - DELAHODDE, Agnès - PITAYU NUGROHO, Laras - BARUFFINI, Enrico - LODI, Tiziana - RÖTIG, Agnès - PROCACCIO, Vincent Il 10/06/2020 il brevetto è stato concesso anche negli USA. Impegno pubblico Partecipazione attiva alla notte dei ricercatori 2012, 2013, 2014 e 2019 Partecipazione all'Open day del Corso di Biologia nell'anno 2016 e 2019 Partecipazione alla giornata BNL dedicata a Telethon nell'anno 2019 Partecipazione alla Cena Sociale svolta con i volonrari Telethon del parmense con relativa presentazione del progetto di ricerca nel 2020 |
Attività Connesse alla didattica |
2016- Membro del Collegio del Dottorato in “Biotecnologie e Bioscienze”, Università di Parma 2020- Segretario del Corso di Laurea in "Biologia", Università di Parma 2017-2019 Membro della Commissione paritetica docenti studenti del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
2016. Partecipazione a Commissioni di Esame Finale di Dottorato
2013. Relatore della lezione “Lievito come modello di patologie mitocondriali: perché, quando e come” del Workshop “Aggiornamenti in neurogenetica” presso l’Istituto Besta, Milano tenutasi in data 16/12/2013
|
Organizzazione di scuole |
AA: 2017-2018 Organizzazione del Modulo di Insegnamento “Next Generation Sequencing” per il Corso di Dottorato in Biotecnologie e Bioscienze, 1 CFU per i dottorandi frequentanti |
Attività connesse alla ricerca |
2018- Membro eletto e segretario nominato del Comitato di Area 05 dell'Università di Parma 2017- Membro nominato della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibiltà Ambientale |
Partecipazione a progetti |
Partecipazione ai seguenti progetti:
Progetto Telethon GGP15041: "MitMed consortium: from the identification and characterization of nuclear genes responsible for human mitochondrial disorders towards potential therapeutic approaches in experimental models", Responsabile di Unità locale Claudia Donnini, PI Daniele Ghezzi (Istituto Besta, Milano), durata 3 anni (2016-2019)
Progetto Telethon GGP11011: "MitMed: a multicenter consortium for the identification and characterization of nuclear genes responsible for human mitochondrial disorders", Responsabile di Unità locale Claudia Donnini, PI Massimo Zeviani (Istituto Besta. Milano), durata 3 anni (2012-2015).
Progetto Telethon GGP07019: Identification and characterization of nuclear genes responsible for human mitochondrial disorders", Responsabile di Unità locale Ileana Ferrero Fortunati, PI Massimo Zeviani (Istituto Besta, Milano), durata 3 anni (2008-2011). |
Collaborazioni |
Sono attualmente in corso collaborazioni con i seguenti gruppi nazionali o internazionali: - Francesco Argenton e Natascia Tiso, Dipartimento di Biologia, Università di Padova, Padova - Leonardo Caporali e Valerio Carelli, IRRCS Istituto Scienze Neurologiche, Ospedale Bellaria, Bologna - Claudia Zanna, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna, Bologna - Gerarda Cappuccio e Nicola Brunetti-Pierri, TIGEM, Pozzuoli (NA) - Rosalba Carrozzo e Enrico Bertini, Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma - Daniele Ghezzi, Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, Università "La Statale" di Milano, Milano - Agnès Delahodde, Institut de Biologie Intégrative de la Cellule (I2BC), Universitè Paris-sud, Parigi, Francia - Luis Brieba, Laboratorio Nacional de Genómica para la Biodiversidad, Irapuato, Guanajuato, Messico - Massimo Zeviani, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Padova
Collaborazioni precedenti - Ophry Pines, Department of Microbiology and Molecular Genetics, Hebrew University, Gerusalemme, Israele - Duccio Cavalieri, Dipartimento di Biologia, Università di Firenze, Sesto Fiorentino (FI) - Reeval Segel, Department of Pediatrics, Shaare Zedek Medical Center, Hebrew University-Hadassah School of Medicine, Gerusalemme, Israele - Tim M. Strom, Institute of Human Genetics,Technische Universitat Munchen, Monaco, Germania - Robert W. Taylor, Wellcome Trust Centre for Mitochondrial Research, Institute for Ageing and Health, The Medical School, Newcastle University, Newcastle upon Tyne, Regno Unito - Patrick F. Chinnery, Institute of Human Genetics, Newcastle University, Newcastle upon Tyne, Regno Unito
|
Partecipazione a Convegni o Scuole |
2019: Mitochondrial Medicine (Hinxton, Cambridge, Regno Unito) 2019: Convention Telethon 2019 (Riva del Garda (TN) 2018: Mitochondrial Medicine (Hinxton, Cambridge, Regno Unito) 2016: Molecular biology of mitochondrial gene expression. EMBO lecture (Bro, Svezia) 2016: Mitochondrial Medicine: Developing New Treatments For Mitochondrial Disease. (Hinxton, Cambridge, Regno Unito) 2015: 27° International conference on yeast genetics and molecular biology (Levico (TN)) 2013: Mitochondrial Disease: Translating biology into new treatments (Hinxton, Cambridge, Regno Unito) (partecipazione cofinanziata) 2012: Convegno nazionale FISV 2012 (Roma) (partecipazione cofinanziata) 2011: SIMA 19° congresso annuale (Parma) 2011: Joint meeting: AGI-SIBV-SIGA (Assisi, PG) 2010: Yeast, an evergreen model (Roma) 2009: FEBS Advanced Lecture Course 2009: Mitochondria in Life, Death and Disease (Aussois, Francia) (partecipazione finanziata) 2008: 10° Convegno FISV (Riva del Garda, TN) (partecipazione cofinanziata) 2007: Model organisms to study DNA repair and genome stability (Gargnano, BS) (partecipazione finanziata) 2007: 9° convegno FISV (Riva del Garda, TN) (partecipazione cofinanziata) 2007: ZYMI 2007 – Meeting of the italian yeast group (Firenze) (partecipazione cofinanziata) 2007: FEBS Advanced Lecture Series – Mitochondria in life, death and disease (Aussois, Francia). 2005: 7° convegno FISV (Riva del Garda, TN) (partecipazione cofinanziata) 2005: Scuola di Bioinformatica, Modulo 3, Bioinformatica Avanzato (Torino) 2005: Incontro del gruppo italiano del lievito (Cortona, AR) |
Riconoscimenti e premi |
Menzione speciale per la tesi di Dottorato conferita dall'Associazione Genetica Italiana nel 2009 per aver affrontato "argomenti di interesse generale riguardanti la genetica, la biologia molecolare e la medicina". |
Iscrizione a Società |
Sono attualmente membro delle società AGI (Associazione Genetica Italiana) e SIMGBM (Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche), mentre dal 2012 al 2016 sono stato membro della SIMA (Società Italiana di Mutagenesi Ambientale). |
|
|
Da Marzo 2022 a Settembre 2022
-Lunedì ore 14,30-15,30 (obbligatorio scrivere una mail così da decidere la modalità e fissare un orario più preciso)
-Giovedì ore 14,30-15,30 (Scrivere una mail così da fissare un orario più preciso), sulla base della situazione sanitaria
-(Disponibilità di ricevere anche fuori orario, solo nell’impossibilità di venire negli orari prestabiliti, solo e sempre previa conferma tramite email)
-Se l’orario di ricevimento si sovrappone con l’orario degli esami (la maggior parte dei quali saranno fatti di lunedì) ovviamente non verrà fatto ricevimento. In quelle settimane il ricevimento verrà fatto solo il giovedì.
Il ricevimento è sospeso per le festività, per le vacanze natalizie e pasquali e per tutto il mese di agosto.
Gentili studentesse, gentili studenti,
... leggi tuttoGentili studenti,
... leggi tutto