• Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Curriculum vitae et studiorum
Marco Bartoli

Note personali
Nato a Mantova il 27 dicembre 1967, sposato, due figli.
Residenza anagrafica: Stradello Stelle dello Sport 29, 43100 Parma
Tel.: 0521 258936, Cell.: 3346063136
Sede di Servizio: Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilita' Ambientale, Università di Parma
Parco Area delle Scienze 33/A, 43100 PARMA
Tel.: 0521-905048
e.mail: marco.bartoli@unipr.it
marcobartoli67@libero.it
marcobartoli67mail.com

Posizione professionale attuale: Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilita' Ambientale - Universita' di Parma. Responsabile del Laboratorio di Ecologia Acquatica presso il Podere Ambolana.
Abilitazione nazionale (31/01/2014-31/01/2020) sia nella prima che nella seconda fascia nel settore concorsuale 05/C1-Ecologia, Settore Scientifico Disciplinare BIO/07-Ecologia


1. SINTESI
L’attività scientifica è incentrata sull’approccio biogeochimico allo studio di produzione primaria e decomposizione della materia organica in ambienti di acque interne, di transizione e marini-costieri. In questo ambito, si occupa in particolare di interazioni multiple tra processi geochimici e microbici e dell’influenza di meio e macrofauna e delle comunità vegetali sulla regolazione dei cicli biogeochimici dei principali elementi biogeni. L’analisi dei processi alla scala microscopica è accompagnato dallo studio delle implicazioni a scala più ampia, considerando trasporto e trasformazione di carbonio, azoto, fosforo e silice nel percorso dalle acque interne agli ambienti marini-costieri. In questo contesto è così possibile valutare gli effetti delle perturbazioni dei cicli della materia sullo stato trofico delle acque in relazione sia alle pressioni locali (es. acquacoltura, eutrofizzazione) che ai cambiamenti climatici. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca pura, applicata e di trasferimento, sia nazionali che internazionali.
Su questi temi è autore o coautore di 106 lavori pubblicati su riviste internazionali con impact factor e di un numero elevato di lavori in riviste nazionali, atti di congressi nazionali e internazionali e di report scientifici di pubblico dominio. Presenta regolarmente i risultati delle proprie ricerche a congressi nazionali ed internazionali, anche con relazioni ad invito.
Per le competenze acquisite è chiamato a svolgere un’intensa attività di revisore per numerose e qualificate riviste nelle Research Areas di riferimento per il settore scientifico disciplinare BIO/07, ovvero Biodiversity & Conservation, Environmental Sciences & Ecology, Marine & Freshwater Biology. Dal 2012 è associate editor per Estuaries and Coasts, per il settore Biogeochemistry. È stato inoltre incaricato come revisore di progetti sia nazionali che internazionali.
Il dott. Bartoli svolge attività didattica sia in corsi universitari che in diversi master, sia in Italia che all’estero, con un ottimo riscontro da parte degli studenti. Ha curato come relatore o correlatore la realizzazione di circa 100 tesi di Laurea e di 11 tesi di Dottorato ed è stato membro delle commissioni d’esame di dottorato in università straniere.
Svolge infine un’intensa attività di divulgazione scientifica e di trasferimento dei risultati delle ricerche a livello locale.


2. STUDI E FORMAZIONE
Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Belfiore di Mantova nel 1986. Diploma di Laurea in Scienze Biologiche con votazione 110/110 e lode conseguito presso l'Università di Parma in data 11 novembre 1991 discutendo una tesi su "Importanza del sistema macroalghe -sedimenti nell'evoluzione stagionale dello stato trofico della Sacca di Goro (Delta del Po)". Da gennaio 1990 a ottobre 1991 svolge l'internato di tesi presso il laboratorio del Prof. Pierluigi Viaroli dell'Istituto di Ecologia dell'Università di Parma. Lo studio comprende la realizzazione di esperimenti sui flussi bentonici di ossigeno, azoto ammoniacale e fosforo reattivo in due stazioni di una laguna costiera eutrofica (Sacca di Goro, Delta del Po) caratterizzate da una diversa comunità di macroalghe.
Abilitazione all'esercizio della professione di biologo conseguita presso l'Università di Parma nel Maggio del 1993.
Frequenza del Dottorato di Ricerca in Ecologia VIII Ciclo (1993-1995) con giudizio di eccellenza del Collegio dei Docenti in data 9 febbraio 1996.
Titolo di Dottore di Ricerca in Ecologia conseguito il 19 Novembre 1996 con la discussione di una tesi dal titolo " Flussi bentici di azoto e fosforo in ambienti lagunari caratterizzati da diverse comunità di produttori primari", Relatori Prof. I. Ferrari e Dott. P. Viaroli, Coordinatore Prof. P. Menozzi.


3. LINEE DI RICERCA E PRODUZIONE SCIENTIFICA

3.1. Principali linee di ricerca
Tema principale 1 – produzione primaria, decomposizione della materia organica e cicli di C, N e P negli ecosistemi di transizione in relazione alle comunità vegetali. Questo tema di ricerca caratterizza le tesi di laurea e di dottorato, nel contesto delle green tides e dei cambiamenti nelle comunità dei produttori primari a seguito dell’eutrofizzazione costiera. Le ricerche di questi anni (1990-2000) sono condotte nell’ambito di due progetti europei e all’interno del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Viaroli. Vengono condotti studi per l’analisi del metabolismo bentonico, tesi a valutare il grado di autotrofia o eterotrofia netta quali driver del ruolo sink o source dei sedimenti. Le diverse tipologie dei produttori primari bentonici, dalle microalghe alle macrofite radicate, sono analizzati nel contesto del regime shift e dei feedback multipli che i produttori innescano con le comunità microbiche. Viene dimostrata l’instabilità dei sistemi nettamente autotrofi dominati da macroalghe, in termini di disaccoppiamento tra input di carbonio organico labile ai sedimenti e capacità metabolica eterotrofa. L’accumulo di sostanza organica esaurisce l’ossigeno e innesca il rilascio di solfuri all’ambiente acquatico. Al contrario, i sistemi dominati da microalghe bentoniche e da fanerogame sono caratterizzati da variazioni circadiane dell’ossigeno e dei nutrienti meno pronunciate e da condizioni chimiche nei sedimenti più stabili.
Tema principale 2 – ruolo di meio e macrofauna nella regolazione dei cicli biogeochimici. L’allevamento dei molluschi come fattore di perturbazione. Questa linea di ricerca è focalizzata sullo studio della bioturbazione e del ruolo diretto e indiretto della fauna bentonica nel supportare l’attività microbica eterotrofa, incentivare la mineralizzazione e modificare gli scambi di gas e di nutrienti tra sedimenti e acque. In particolare integra e completa le ricerche orientate allo studio dei produttori primari dalla fine degli annni novanta. Le finalità sono multiple e includono la valutazione dei servizi ecosistemici supportati da meio e macrofauna in sistemi in cui la distrofia può azzerarne le comunità. Tali servizi, target delle ricerche su anfipodi, policheti e bivalvi, includono il controllo della produzione primaria fitoplanctonica, la riossidazione dei pool sedimentari chimicamente ridotti, l’incentivazione della denitrificazione e della ritenzione del fosforo, il reworking dei sedimenti e gli effetti sulla mineralizzazione netta. In questo contesto, in anticipo rispetto alla comunità internazionale, vengono considerati gli effetti biogeochimici derivanti dalle interazioni tra comunità micro e macroalgali e allevamenti intensivi di molluschi. La coltura delle vongole nella Sacca di Goro diventa un caso di studio paradigmatico. Viene dimostrata la maggiore instabilità ed il forte rischio di anossia di ampie porzioni della laguna associate al metabolismo degli organismi allevati, ma anche l’aumentata ciclizzazione dei nutrienti e le implicazioni per la crescita ed i bloom delle macroalghe.
Tema principale 3 – dalla scala micoscopica a quella del bacino idrografico: i processi biogeochimici dipendono dalle interazioni multiple dei diversi fattori biotici e abiotici che operano a diverse scale spaziali. Dopo oltre dieci anni di studio di ambienti lagunari, spesso orientati a definire criteri di sostenibilità delle attività antropiche o a valutare la capacità portante dei sistemi rispetto ai carichi o alle pressioni, le ricerche si spostano a monte, e analizzano le aree agricole in cui i carichi dei nutrienti, e in particolare dell’azoto, sono generati. Dal 2000 vengono attivati diversi progetti nella parte centrale del bacino del fiume Po che considerano la genesi, le trasformazioni ed il trasferimento dei nutrienti dalla parte terrestre alle acque dei fiumi Oglio e Mincio sublacuali, i cui bacini includono le province (Mantova, Cremona, Brescia, Bergamo) a maggiore carico zootecnico dell’intera pianura padana. Nelle aree agricole a maggiore eccedenza azotata viene valutata la (in)capacità della componente batterica di rimuovere l’azoto dalle acque a causa della saturazione dei processi e della mancanza, nel reticolo idrografico superficiale, della vegetazione riparia e infracquatica.
Tema principale 4 – analisi dei processi alla scala di bacino idrografico in relazione alle perturbazioni locali e ai cambiamentio globali. Le analisi delle pressioni antropiche a livello di bacino vengono sistematizzate per il calcolo, a risoluzione comunale, dei bilanci di massa dell’azoto. Tale calcolo viene condiviso con un’ampia comunità di ricercatori per mappare in diversi bacini idrografici, a livello nazionale, il rischio di inquinamento delle acque superficiali e profonde. Vegono identificate le pratiche maggiormente impattanti e viene quantificata la capacità metabolica complessiva dei carichi in eccesso nei diversi bacini, in relazione alla presenza di elementi del paesaggio quali aree umide e zone boscate e dello stato di conservazione del reticolo idrografico secondario. Vengono identificate nelle pratiche irrigue a scorrimento superficiale le cause del rapido trasferimento dei nitrati alle falde, e dalle falde in superficie. Si tratta di risultati estremamente importanti in ottica di revisione della Direttiva Nitrati e di definizione di pratiche agricole maggiormente sostenibili per il territorio e le aree costiere, ricettori finali dei carichi.
Applicazioni metodologiche – sviluppo di micro-sensori e microprofilatori automatici (lander), e di metodi isotopici per lo studio dei processi biogeochimici. Una parte importante del tempo dedicato alle attività di ricerca è stato investito per importare o sviluppare nel gruppo di lavoro strumenti e metodiche che permettessero analisi fini dei processi. E’ stato sviluppato un microprofilatore per analisi in situ di profili di O2, pH, Eh e S2- nei sedimenti e sono stati acquisiti i modelli per l’interpretazione dei profili ed il calcolo dei processi diffusivi attraverso l’interfaccia acqua-sedimento.
Sono stati definiti i protocolli per le misure dei principali processi microbici del ciclo dell’azoto (denitrificazione, nitrificazione, ammonificazione, anammox e riduzione dissimilativa del nitrato ad ammonio), tutti basati su misure di 15N (ammoniacale, nitrico e molecolare). Sono stati sviluppati una varietà di micro e macrocosmi per misure di produzione primaria, scambi di gas acqua-atmosfera, bioturbazione e attività batterica, in campo e in laboratorio. E’ stato implementato inoltre un sistema basato su planar optodes per l’analisi delle dinamiche dell’ossigeno all’interno dei sedimenti, in presenza di bioturbatori o di radici.

3.2. Cronologia delle attività di ricerca
Da gennaio a novembre 1992 riceve un conferimento di incarico da parte dell'Istituto di Ecologia dell'Università di Parma per condurre ricerche di limnologia chimica nei laghi della Catena Costiera e della Sila Piccola in Calabria nell'ambito del Progetto Strategico del CNR su "Clima, Territorio e Ambiente del Mezzogiorno".
Da novembre 1992 a novembre 1995 svolge attività di ricerca per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ecologia presso il laboratorio di chimica dell'Istituto di Ecologia dell'Università di Parma. La ricerca ha avuto come obiettivo lo studio dei bilanci dell'ossigeno e dei nutrienti in aree lagunari caratterizzate dalla presenza di differenti comunità di produttori primari (microalghe bentoniche, macroalghe e macrofite radicate). Le ricerche, realizzate nell'ambito di un progetto dell'UE (CLEAN: Coastal Lagoon and ANaerobic processes), sono state condotte dal 1993 al 1995 nella Sacca di Goro (Delta del Po), nell'Etang du Prévost (Francia Meridionale) e nel Bassin d'Arcachon (Francia Occidentale). Nella Sacca di Goro è stata analizzata l'evoluzione stagionale dei flussi bentonici in tre zone caratteristiche dell'ambiente lagunare: in un'area dulcicola che si caratterizza per gli ampi intervalli di variazione della salinità e la presenza di microfilm di diatomee bentoniche; nell'area centrale della Sacca influenzata dalle correnti di marea, in cui prevalgono i popolamenti fitoplanctonici e occasionalmente sono presenti letti di Gracilaria sp.; nella zona più orientale della Sacca, caratterizzata da un maggiore confinamento e da frequenti fioriture di Ulva rigida e Cladophora sp. Più in particolare sono state analizzate le interazioni acqua-sedimento mediante 1) la profilazione del sedimento e l'analisi della composizione dell'acqua interstiziale; 2) l'incubazione di carote di sedimento in condizioni controllate di luce e temperatura. Sono stati inoltre condotti esperimenti su base nictimerale con l'impiego di camere bentoniche. La ricerca nelle lagune francesi è stata realizzata durante campagne sperimentali condotte nei periodi di massima crescita e di decomposizione delle macrofite dominanti. L'impatto della struttura delle comunità vegetali sui flussi di azoto e fosforo è stato analizzato mediante esperimenti realizzati con camere bentoniche multiple (6-8 condizioni sperimentali). In parallelo è stata analizzata la composizione del sedimento superficiale mediante profilazione di carote raccolte nelle aree sperimentali. Le ricerche hanno evidenziato una stretta relazione tra i flussi bentonici e la comunità dei produttori primari. Più in particolare, nei sistemi dominati da Ulva gli scambi acqua-sedimento presentano ampie quanto rapide fluttuazioni, caratterizzate dall'alternanza di condizioni ossidative e riducenti e da una perdita netta di azoto. Gli ambienti con copertura di angiosperme presentano una certa stabilità ed hanno una maggiore capacità di trattenere azoto e fosforo. Nelle aree dulcicole, rilevante è il ruolo esercitato dalla marea. Più in particolare, in bassa marea, in condizioni di bassa salinità, il sedimento si arricchisce di azoto, mentre in condizioni di alta marea l'azoto viene ceduto alla massa d'acqua sovrastante. In questo tipo di sistema i microfilm di diatomee epibentoniche sembrano svolgere un ruolo particolarmente attivo, regolando sia la penetrazione dell'ossigeno nel sedimento superficiale che la diffusione delle forme minerali di azoto e fosforo attraverso lo strato interfacciale.
Negli anni del dottorato il Dott. Bartoli ha sviluppato collaborazioni scientifiche con gruppi di lavoro interdisciplinari sia italiani che internazionali. Ha sviluppato una stretta collaborazione con il gruppo del Prof. N. P. Revsbeck (Department of Genetics and Microbial Ecology, Aarhus University) dove ha soggiornato a più riprese perfezionando lo studio delle tecniche di microprofilazione dei sedimenti con micro e minielettrodi. Ha lavorato a più riprese al Laboratoire d'Oceanographie di Arcachon ed ha condotto visite frequenti al Department of Microbiology, Amsterdam University. In particolare la collaborazione con l'Università di Aarhus ha fornito l’occasione di sviluppare la proposta del progetto NItrogen Cycling in Estuaries (NICE), finanziato dalla commissione europea nel maggio 1996 (contratto MAS3-CT96-0048).
Nel 1993 il Dott. Bartoli è stato invitato a collaborare con il Department of Toxicology, Tulane University (New Orleans), dove ha soggiornato per tre mesi.
Dal 1994 collabora con il Labter Crea di Mantova a diversi progetti di Educazione Ambientale. Nel 1995-1996 viene coinvolto in un Progetto Europeo Tempus per il trasferimento dei metodi di ricerca in Limnologia a paesi dell’Est Europa: si reca a più riprese in Germania, Bulgaria e nelle repubbliche Baltiche dove tiene seminari a studenti locali e contribuisce alla realizzazione di un manuale di metodi per studi limnologici.
Dal 1° maggio al 30 settembre 1996 riceve un conferimento di incarico da parte del Parco del Gigante per condurre ricerche di limnologia chimica nel lago Calamone (Appennino Modenese). La ricerca ha lo scopo di valutare tecniche di controllo dello sviluppo di Miriophyllum spicatum, una macrofita infestante.
Dal 1° ottobre al 30 novembre 1996 riceve un conferimento di incarico da parte del Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Parma nell'ambito del progetto europeo NICE: NItrogen Cycling in Estuaries. In questo ambito il Dott. Bartoli si occupa della preparazione dei protocolli sperimentali e delle tecniche analitiche per la misura dei tassi di denitrificazione mediante metodi isotopici in sistemi di incubazione di carote e in camere bentoniche.
Dall'11 novembre 1996 è titolare di una borsa di post-dottorato biennale nell'ambito del progetto europeo ROBUST The ROle of BUffering capacities in STabilising coastal ecosystems" (contratto ENV4-CT96-0238). In particolare, si occupa di ricerche sul ciclo dell'azoto con riferimento ai processi di nitrificazione-denitrificazione, emissione di protossido di azoto e trasformazioni dell'azoto in ambienti acquatici costieri.
Negli anni del dottorato, il dott. Bartoli avvia la realizzazione di un microprofilatore automatico (SWIMP) nell'ambito di una convenzione tra ISMES SpA di Bergamo e Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Parma. In particolare, cura lo sviluppo della parte elettrochimica e le applicazioni in campo ambientale. In questo ambito, dal 1° gennaio al 31 marzo 1996 riceve un conferimento di incarico da parte del Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Parma per il completamento della costruzione e i test di calibrazione dello SWIMP.
Dal 1° Marzo al 31 Dicembre 1997 collabora con il Dott. Andrea Barbanti della ditta ISMES di Bergamo per la realizzazione di un nuovo microprofilatore per la caratterizzazione di sedimenti costieri. Si occupa della costruzione e calibrazione dei sensori da inserire nel profilatore e della stesura del manuale di utilizzo dello strumento, con particolare riferimento agli aspetti teorici dell’applicazione dei mini e microelettrodi e all’interpretazione dei profili. Il microprofilatore viene testato in campo dal 26/9 al 9/10/97 nel Bacino di Arcachon (Francia) nell'ambito del progetto ROBUST per studiare l'effetto della marea sulla ossidazione del sedimento superficiale. Viene utilizzato inoltre per la caratterizzazione dei sedimenti superficiali della laguna di Venezia, nella Sacca di Goro e nelle Valli di Comacchio.
Dal 1° Gennaio al 15 Luglio 1998 collabora con la Dott.ssa Deirdre O'Neill della ditta ISMES di Bergamo per lo sviluppo di una microcella di flusso per analisi di acque di falda. Nella microcella, inserita all'interno della testa di una trivella, sono integrati mini e microelettrodi per la misura di temperatura, pH, ossigeno disciolto, potenzial redox, solfuri, cloruri e conducibilità.
Dal 1° Aprile al 30 Giugno 1999 riceve un conferimento di incarico dal Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Parma per seguire le attività di monitoraggio delle macroalghe flottanti nella Sacca di Goro; in particolare per misurare i tassi di crescita, assimilazione dei nutrienti e competizione con batteri nitrificanti per lo ione nitrico.
Da Maggio a Settembre 1999 collabora con il Prof. Tomaselli del Dipartimento di Biologia Evolutiva dell’Università di Parma e con l'Ente Parco del Mincio di Mantova a un progetto LIFE-Natura su Conservazione attiva della riserva naturale Valli del Mincio, nell’ambito del quale si occupa dello studio degli effetti della rimozione di sedimento e macrofite infestanti sulla qualità dell'acqua della Riserva Valli del Mincio presso Rivalta (MN).
Dal 1° Maggio al 31 Ottobre 1999 riceve un conferimento di incarico dal Dipartimento di Biologia Evolutiva dell'Università di Ferrara per uno studio sul reimpianto di macrofite radicate (Ruppia cirrhosa) nelle Valli di Comacchio.
Dal 1° Febbraio al 30 Aprile 2000 riceve un conferimento di incarico dal Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Parma per studiare gli effetti degli allevamenti intensivi di molluschi sulla qualità dei sedimenti superficiali e sul riciclo dei nutrienti.
Da agosto 2000 è assunto come Funzionario Tecnico presso il Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Parma con la mansione di responsabile del laboratorio di analisi chimiche di acque e sedimenti. Dal 2001 al 2006, in aggiunta all’attività di tecnico, continua le ricerche che sono rivolte prevalentemente allo studio dell’impatto e della sostenibilità ambientale dell’acquacoltura.
Nel 2001 avvia studi sulle interazioni tra l'attività di biodeposizione e riciclo di nutrienti da parte di molluschi filtratori e la crescita di macroalghe opportuniste mediante esperimenti di crescita di talli algali in condizioni controllate di presenza/assenza di vongole.
Dal 2003 al 2004, nell'ambito di una collaborazione con ICRAM, si occupa dell'impatto ambientale associato alle acque reflue di due impianti di piscicoltura in vasche a terra presso Orbetello e Piombino. Vengono effettuate indagini stagionali sui bilanci di sostanza organica e nutrienti dei due impianti e viene valutata l'efficacia di sistemi di lagunaggio con macroalghe a valle degli scarichi.
Nel 2005 attiva una collaborazione con il dott. Gibertoni della Troticoltura Val Cedra (Parma) per analizzare la sostenibilità di due impianti di allevamento di salmonidi sui corpi idrici recettori situati nell’Alto Appennino parmense.
Nel 2006, nell'ambito di un progetto con Federcopesca, effettua campagne stagionali per valutare i bilanci di massa di carbonio, azoto e fosforo in un allevamento offshore di orate e branzini situato a Manfredonia (Foggia).
A partire dal 2006 avvia una serie di studi che negli anni seguenti rappresenteranno una parte rilevante dell’attività di ricerca. In particolare, coordina la preparazione e la gestione di due progetti di ricerca relativi alla riqualificazione dei fiumi Mincio (gennaio 2006) e Oglio (gennaio 2007) sublacuali. Nel corso di questi progetti vengono sistematizzati i dati fisico-chimici, biologici e idrologici disponibili, analizzate le serie storiche, valutati i carichi puntiformi e diffusi dai bacini di pertinenza e analizzata la funzionalità residua di diversi segmenti fluviali e delle aree umide perifluviali. Questi progetti, propedeutici all’attivazione di Contratti di Fiume, prevedono un’intensa attività di disseminazione e di gestione dei conflitti legati agli usi plurimi delle acque. Negli anni 2006-2009 partecipa attivamente ai forum di trasferimento dei risultati scientifici a vari portatori di interesse e alla stesura dei piani di azione per i due sistemi fluviali.
Dal 2008 viene attivata una linea di ricerca relativa ai servizi ecosistemici offerti da praterie di macrofite d'acqua dolce; in una prima fase vengono caratterizzati i bilanci di massa dell'ossigeno, del carbonio inorganico e del metano in relazione al regime shift nelle comunità dei produttori primari che passano dalla dominaza di macrofite sommerse a quella delle macrofite flottanti. In una seconda fase vengono analizzate le relazioni tra radici e comunità microbiche, con particolare riferimento ai processi di trasformazione, dissipazione e uptake dell'azoto.
Dal 2009 a dal 2010 coordina due progetti di ricerca triennali finalizzati alla definizione del deflusso minimo vitale dei fiumi Oglio e Mincio; le attività prevedono monitoraggi stagionali dei parametri fisico-chimici e biologici in relazione a diversi scenari di portate e l’individuazione di soglie critiche per le comunità biologiche e per i processi di trasformazione della sostanza organica.
Dai primi mesi del 2009 il dott. Bartoli attiva una collaborazione con l'Università di Klaipeda (Lituania) inerente lo studio dei meccanismi che favoriscono le fioriture di cianobatteri e l'insorgenza delle crisi distrofiche nella laguna dei Curi. Nell'ambito di tale collaborazione inizia a coordinare l’unità di biogeochimica locale e svolge attività di supervisione di alcune tesi di dottorato, di due progetti di ricerca nazionali e partecipa a due progetti europei (BONUS FP7 “AMBER” e BONUS FP7 “COCOA”, in corso). Dal 2014 il Dott. Bartoli ha una affiliazione presso l’università di Klaipeda.
Nel 2009 collabora con il CNR-IREA di Milano per l’impiego di immagini telerilevate nell’analisi delle fioriture micro e macroalgali e macrofitiche. Nell’ambito di tale collaborazione vengono svolte campagne sperimentali nei Laghi di Garda, Trasimeno, Idro e Mantova e nella laguna dei Curi. La collaborazione con questo gruppo permette l’upscaling di misure puntiformi su superfici vaste, il monitoraggio quantitativo delle biomasse dei produttori primari e il dimensionamento di azioni per il miglioramento qualitativo degli ambienti acquatici.
Nel 2013 collabora con il CNR-IREA di Milano in qualità di end-users advisory board nel progetto europeo INFORM (Improved monitoring and forecasting of ecological status of European INland waters by combining Future earth ObseRvation data and Models).
Nel 2014 attiva una collaborazione con il Prof. Cerrano dell’Università Politecnica delle Marche (Ancona) per l’analisi del metabolismo dei sedimenti marini in relazione alle comunità di meio e macrofauna.
Nel 2015 attiva una collaborazione con il Prof. Glud dell’Università di Odense per l’applicazione di tecniche basate su planar optodes per la misura del rilascio di ossigeno dalla rizosfera di macrofite acquatiche.
Dal 2016 partecipa al progetto Cariplo INTEGRON (Squaring the cycle: the integration of groundwater processes in the nutrient budgets for a basin-oriented remediation strategy) che ha come obiettivo l’analisi delle interazioni fiume-falda e l’inquinamento da nitrati nei bacini di Adda e Ticino sublacuali.
Dal 31/12/2016 è Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilita' Ambientale - Universita' di Parma.
Dal 01/10/2017 è coordinatore del progetto biennale Patchy (Klaipeda, Lithuania) che ha come obiettivo l’analisi dei drivers delle fioriture dei cianobatteri nella Curonian Lagoon.
Dal 01/05/2017 collabora con il Prof Botero dell’Università di Medellin (Colombia) a un progetto per la valutazione degli impatti di un impianto di depurazione sul funzionamento del sistema bentonico costiero nella provincia di Santa Marta (Colombia).


3.3. Produzione Scientifica al 31 Gennaio 2018
Il dott. Bartoli è autore o coautore di circa 180 lavori a stampa, dei quali 106 sono indicizzati da ISI web of science e SCOPUS. Di questi ultimi, è primo autore di 13, ultimo autore di 17 e autore per la corrispondenza (i precedenti esclusi) di 9 manoscritti. Ha inoltre presentato numerosi lavori in congressi e conferenze sia nazionali che internazionali, dei quali è pubblicato solo l’abstract.
È stato invitato a presentare i risultati delle ricerche in conferenze, congressi ed eventi sia nazionali che internazionali.

3.4. Identificativi digitali
ORCID ID: 0000-0002-5022-6206
SCOPUS AUTHOR ID: 7006828651
Research gate: https://www.researchgate.net/profile/Marco_Bartoli
Google scholar: https://scholar.google.it/citations?user=_pXtoVEAAAAJ&hl=it
PAGINA WEB DI RIFERIMENTO: http://laboratoryofaquaticecology.weebly.com

3.5. Indicatori bibliometrici e impatto della produzione scientifica

Produzione complessiva

N° pubblicazioni N° citazioni
escluse autocitazioni H-index
Scopus 106 1546 26
ISI web of science 94 1239 22
Google Scholar 149 2596 27

3.6. Pubblicazioni con IF con riferimento ai principali temi di ricerca
Tema principale 1 – produzione primaria, decomposizione della materia organica e cicli di C, N e P negli ecosistemi di transizione in relazione alle comunità vegetali: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 13, 19, 20, 23, 24, 26, 27, 29, 35, 36, 38, 40, 41, 42, 46, 48, 56, 59, 60, 63, 69, 70, 75, 84, 87, 92.

Tema principale 2 – ruolo di meio e macrofauna nella regolazione dei cicli biogeochimici. L’allevamento dei molluschi come fattore di perturbazione: 7, 10, 14, 16, 17, 18, 25, 28, 30, 32, 42, 68, 73, 79, 93.

Tema principale 3 – dalla scala micoscopica a quella del bacino idrografico: i processi biogeochimici dipendono dalle interazioni multiple dei diversi fattori biotici e abiotici che operano a diverse scale spaziali: 31, 33, 34, 37, 39, 43, 44, 45, 47, 49, 54, 55, 77, 88.

Tema principale 4 – analisi dei processi alla scala di bacino idrografico in relazione alle perturbazioni locali e ai cambiamentio globali: 51, 52, 53, 57, 58, 61, 62, 64, 65, 66, 67, 71, 74, 78, 81, 83, 85, 86, 89.

3.7. Pubblicazioni

3.7.1. Pubblicazioni indicizzate con impact factor aggiornato al 2017 (da Scopus)
1- Viaroli P., Bartoli M., Bodavalli C., Naldi M., 1995. Oxygen fluxes and dystrophy in a coastal lagoon colonized by Ulva rigida (Sacca di Goro, Po River Delta, Northern Italy). Fresenius Environmental Bulletin, 4: 381-386. IF 0.372, 25 Citations
2- Viaroli P., Bartoli M., Bondavalli C., Christian R. R., Giordani G., Naldi M., 1996. Macrophyte Communities and their impact on benthic fluxes of oxygen, sulphide and nutrients in shallow eutrophic environments. Hydrobiologia, 329(1-3): 105-119. IF 2.051, 112 Citations
3- Bartoli M., Cattadori M., Giordani G., Viaroli P., 1996. Benthic oxygen respiration, ammonium and phosphorus regeneration in surficial sediments of the Sacca di Goro (Northern Italy) and two French coastal lagoons: a comparative study. Hydrobiologia, 329(1-3): 143-159. IF 2.051, 35 Citations
4- Giordani G., Bartoli M., Cattadori M., Viaroli P., 1996. Sulphide release from anoxic sediments in relation to iron availability and organic matter recalcitrance and its effects on inorganic phosphorus recycling. Hydrobiologia, 329(1-3): 211-222. IF 2.051, 48 Citations
5- Giordani G., Azzoni R., Bartoli M., Viaroli P., 1997. Seasonal variations of sulphate reduction rates, sulphur pools and iron availability in the sediment of a dystrophic lagoon (Sacca di Goro, Italy). Water, Air and Soil Pollution, 99(1-4): 363-371. IF 1.551, 30 Citations
6- Viaroli P., Bartoli M., Fumagalli I., Giordani G., 1997. Relationship between benthic fluxes and macrophyte cover in a shallow brackish lagoon. Water, Air and Soil Pollution, 99(1-4): 533-540. IF 1.55, 20 Citations
7- Bartoli M., Nizzoli D., Welsh D.T., Viaroli P., 2000. Short-term influence of recolonisation by the polychaete worm Nereis succinea on oxygen and nitrogen fluxes and denitrification: a microcosm simulation. Hydrobiologia, 431: 165-174. IF 2.051, 37 Citations
8- Welsh, D.T., Bartoli, M., Nizzoli, D., Castaldelli, G., Riou, S.A., Viaroli, P., 2000. Denitrification, nitrogen fixation, community primary productivity and inorganic-N and oxygen fluxes in an inter-tidal Zostera noltii meadow. Marine Ecology Progress Series, 208: 65-77. IF 2.361, 78 Citations
9- Azzoni R., Giordani G., Bartoli M., Welsh D.T., Viaroli P., 2001. Iron, sulphur and phosphorus cycling in the rhizosphere sediments of a eutrophic Ruppia cirrhosa meadow (Valle Smarlacca, Italy). Journal of Sea Research, 45(1): 15-26. IF 1.990, 84 Citations
10- Bartoli M., Nizzoli D., Viaroli P., Turolla E., Castaldelli G., Fano A.E., Rossi R., 2001. Impact of Tapes philippinarum farming on nutrient dynamics and benthic respiration in the Sacca di Goro. Hydrobiologia, 455: 203-212. IF 2.051, 87 Citations
11- Welsh D.T, Castaldelli G., Bartoli M., Poli D., Careri M., De Wit R., Viaroli P., 2001. Denitrification in an-intertidal meadow, a comparison of 15N-isotope and acetylene block techniques: dissimilatory nitrate reduction to ammonia as a source of N2O? Marine Biology, 139(6): 1029-1036. IF 2.375, 29 Citations
12- De Wit, R., Stal, L.J., Lomstein, B.Aa., Herbert, R.A., Van Gemerden, H., Viaroli, P., Cecherelli, V.-U., Rodríguez-Valera, F., Bartoli, M., Giordani, G., Azzoni, R., Schaub, B., Welsh, D.T., Donnelly, A., Cifuentes, A., Antón, J., Finster, K., Nielsen, L.B., Pedersen, A.-G.U., Neubauer, A.T., Colangelo, M.A., Heijs, S.K., 2001. Robust: The role of buffering capacities in stabilising coastal lagoon ecosystems. Continental Shelf Research, 21(18-19): 2021-2041. IF 2.011, 78 Citations
13- De Leo G.A., Bartoli M., Naldi M., Viaroli P., 2002. A first generation stochastic bioeconomic analysis of alagl bloom control in a coastal lagoon (Sacca di Goro, Po River Delta). PSZN: Marine Ecology 23: 92-100. IF 1.140, 8 Citations
14-Nizzoli D., Castaldelli G., Bartoli M., Welsh D.T., Arriaga Gomez P., Fano A.E., Viaroli P., 2002. Benthic fluxes of dissolved inorganic nitrogen in coastal lagoon of the Northern Adriatic Sea: an interpretation of spatial variability based on sediment features and infauna activity. P.S.Z.N.: Marine Ecology, 23: 297-306. IF 1.140, 8 Citations
15- Bartoli M., Nizzoli D., Viaroli P., 2003. Microphytobenthos activity and fluxes at the sediment-water interface: interactions and spatial variability. Aquatic Ecology, 37(4): 341-349. IF 1.797, 28 Citations
16- Bartoli M., Naldi M., Nizzoli D., Roubaix V., Viaroli P., 2003. Influence of clam farming on macroalgal growth: a mesocosm experiment. Chemistry and Ecology, 19(2-3): 147-160. IF 1.281, 11 Citations
17- Melià P., Nizzoli D., Bartoli M., Naldi M., Gatto M., Viaroli. P., 2003. Assessing the potential impact of clam rearing in dystrophic lagoons: an integrated oxygen balance. Chemistry and Ecology, 19(2-3): 129-146. IF 1.281, 17 Citations
18- Viaroli P., Bartoli M., Giordani G., Azzoni R., Nizzoli D., 2003. Short term changes of benthic fluxes during clam harvesting in a coastal lagoon (Sacca di Goro, Po River Delta). Chemistry and Ecology, 19(2-3): 189-206. IF 1.281, 13 Citations
19- Cellina F., De Leo G.A., Rizzoli, A.E., Viaroli P., Bartoli M., 2003. Economic modelling as a tool to support macroalgal bloom management: a case study (Sacca di Goro, Po River Delta). Oceanologica Acta, 26(1): 139-147. IF 0.910, 11 Citations
20- Viaroli, P., Bartoli ,M., Giordani, G., Magni, P., Welsh, D.T., 2004. Biogeochemical indicators as tools for assessing sediment quality/vulnerability in transitional aquatic ecosystems. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystem 14: S19-S29. IF 2.415, 32 Citations
21- Rossetti G., M. Bartoli, K. Martens, 2004. Limnological characteristics and recent ostracods (Crustacea,Ostracoda) of freshwater wetlands in the Parco Oglio Sud (Northern Italy). Annales de Limnologie, 40 (4): 329-341 IF 0.547, 23 Citations
22- Rossi V, M. Bartoli, C. Bellavere, A. Gandolfi, E. Salvador, P. Menozzi, 2004. Heterocypris (Crustacea: Ostracoda) from the Isole Pelagie (Sicily, Italy): hatching phenology of resting eggs. Ital. J. Zool., 71(3): 223-231. IF 0.814, 14 Citations
23- Bartoli M., Nizzoli D., Naldi M., Vezzulli L., Porrello S., Lenzi M., Viaroli P., 2005. Inorganic nitrogen control in wastewater treatment ponds from a fish farm (Orbetello, Italy): Denitrification versus Ulva uptake. Marine Pollution Bulletin 50(11): 1386-1397. IF 3.099, 17 Citations
24- Bartoli M., Nizzoli D., Vezzulli L., Naldi M., Fanciulli G., Viaroli P., Fabiano M., 2005. Dissolved oxygen and nutrient budgets in a phytotreatment pond colonised by Ulva spp. Hydrobiologia 550(1): 199-209. IF 2.051, 44 Citations
25- Nizzoli D., D.T. Welsh, M. Bartoli, P. Viaroli, 2005. Impacts of mussel (Mytilus galloprovincialis) farming on oxygen consumption and nutrient recycling in a eutrophic coastal lagoon. Hydrobiologia 550(1): 183-198. IF 2.051, 7 Citations
26- Vezzulli L., Bartoli M., Nizzoli D., Fanciulli G., Viaroli P., Fabiano M., 2005. Relationships between macroalgal biomass and microbiological quality of water in a phytotreatment pond. Hydrobiologia 550(1): 211-219. IF 2.051, 5 Citations
27- Viaroli P., M. Bartoli, R. Azzoni, G. Giordani, C. Mucchino C., M. Naldi, D. Nizzoli, L. Tajè, 2005. Nutrient and iron limitation to Ulva blooms in an eutrophic coastal lagoon (Sacca di Goro, Italy). Hydrobiologia 550(1): 57-71. IF 2.051, 31 Citations
28- Nizzoli D., Bartoli M., Viaroli P., 2006. Nitrogen and phosphorus budgets during a farming cycle of the Manila clam Ruditapes philippinarum: an in situ experiment. Aquaculture 261(1): 98-108. IF 1.893, 20 Citations
29- Vezzulli, L., Bartoli, M., Nizzoli, D., Naldi, M., Fanciulli, G., Viaroli, P., Fabiano, M., 2006. A simple tool to help decision making in infrastructure planning and management of phytotreatment ponds for the treatment of nitrogen-rich water. Water SA, 32(4): 605-609. IF 0.851, 8 Citations
30- Nizzoli D., Bartoli M., Viaroli P., 2007. Oxygen and ammonium dynamics during a farming cycle of the bivalve Tapes philippinarum. Hydrobiologia 587(1): 25-36. IF 2.051, 12 Citations
31- Bolpagni R., Pierobon E., Longhi D., Nizzoli D., Bartoli M., Tomaselli M., Viaroli P., 2007. Diurnal exchanges of CO2 and CH4 across the water-atmosphere interface in a water chestnut meadow (Trapa natans L.). Aquatic Botany 87(1): 43-48. IF 1.846, 19 Citations
32- Nizzoli D., Bartoli M., Cooper M., Welsh D.T., Underwood G.J.C., Viaroli P., 2007. Implications for oxygen, nutrient fluxes and denitrification rates during the early stage of sediment colonisation by the polychaete Nereis spp. In four estuaries. Estuarine, Coastal and Shelf Sciences, 75(1-2): 125-134. IF 2.057, 52 Citations
33- Giardino C., Bartoli M., Candiani G., Bresciani M., Pellegrini L., 2007. Recent changes in macrophyte colonisation patterns: an imaging spectrometry-based evaluation of southern Lake Garda (northern Italy) Journal of Applied Remote Sensing 1(1), art n°011509. IF 0.937, 24 Citations
34- Bartoli, M., Nizzoli, D., Longhi, D., Laini, A., Viaroli, P., 2007. Impact of a trout farm on the water quality of an Apennine creek from daily budgets of nutrients. Chemistry and Ecology,23(1): 1-11. IF 1.281, 6 Citations
35- Bartoli M., Nizzoli D., Castaldelli G., Viaroli P., 2008. Community metabolism and buffering capacity of nitrogen in a Ruppia cirrhosa meadow. Journal of Experimental Marine Biology and Ecology, 360(1): 21-30. IF 1.796, 9 Citations
36-Viaroli P., Bartoli M., Giordani G., Naldi M., Orfanidis S., Zaldivar J.M., 2008. Community shifts, alternative stable states, biogeochemical controls and feedbacks in eutrophic coastal lagoons: a brief overview. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems, 18: 105-117. IF 2.415, 63 Citations
37- Vezzulli L., M. Moreno, V. Marin, E. Pezzati, M. Bartoli, M. Fabiano, 2008. Organic waste impact of capture-based Atlantic bluefin tuna aquaculture at an exposed site in the Mediterranean Sea. Estuarine, Coastal and Shelf Science 78(2): 369-384. IF 2.057, 41 Citations
38- Longhi D., Bartoli M., Viaroli P., 2008. Decomposition of four macrophytes in wetland sediments: organic matter and nutrient decay and associated benthic processes. Aquatic Botany, 89(3): 303-310. IF 1.846, 41 Citations
39- Bresciani M., Giardino C., Longhi D., Pinardi M., Bartoli M., Vascellari M., 2009. Imaging spectrometry of productive inland waters. Application to the lakes of Mantua, Journal of Remote Sensing, 41, 147-156. IF 1.173, 15 Citations
40- Bartoli M., Vezzulli L., Nizzoli D., Azzoni R., Porrello S., Moreno M., Fabiano M., Viaroli P., 2009. Short-term effect of oxic to anoxic transition on benthic microbial activity and solute fluxes in organic-rich phytotreatment ponds. Hydrobiolgia 629(1):123–136. IF 2.051, 10 Citations
41- Pinardi M., Bartoli M., Longhi D., Marzocchi U., Laini A., Ribaudo C., Viaroli P., 2009. Benthic metabolism and denitrification in a river reach: a comparison between vegetated and bare sediments. Journal of Limnology 68(1), 133-145. IF 1.725, 1725 Citations
42- Bartoli, M., D. Longhi, D. Nizzoli, S. Como, P. Magni, P. Viaroli, 2009. Short term effects of hypoxia and bioturbation on solute fluxes, denitrification and buffering capacity in a shallow dystrophic pond, Journal of Experimental Marine Biology and Ecology 381(2): 105-113. IF 1.796, 11 Citations
43-Pierobon E., Bolpagni R., Bartoli M., Viaroli P., 2010. Net primary production and seasonal CO2 and CH4 fluxes in a Trapa natans L. meadow. Journal of Limnology, 69(2): 225-234. IF 1.725, 14 Citations
44- Abbiati M., M. Mistri, M. Bartoli, V.U. Ceccherelli, M.A. Colangelo, C.R. Ferrari, G. Giordani, C. Munari, D. Nizzoli, M. Ponti, R. Rossi and P. Viaroli, 2010. Trade-off between conservation and exploitation of the transitional water ecosystems of the northern Adriatic Sea. Chemistry and Ecology, 26: 105-119. IF 1.281, 5 Citations
45- Giardino C., Bresciani M., Pilkaite R., Bartoli M., A. Razinkovas, 2010. In situ measurements and satellite remote sensing of case 2 waters: first results from the Curonian Lagoon. Oceanologia, 52(2): 197-210. IF 0.935, 17 Citations
46- Racchetti E., M. Bartoli, C. Ribaudo, D. Longhi, L. Brito, M. Naldi, P. Iacumin, P. Viaroli, 2010. Short term changes in pore water chemistry in river sediments during the early colonization by Vallisneria spiralis. Hydrobiologia, 652(1): 127-137. IF 2.051, 12 Citations
47- Laini A., M. Bartoli, S. Castaldi, P. Viaroli, E. Capri, M. Trevisan, 2011. Greenhouse gases (CO2, CH4 and N2O) in lowland springs within an agricultural impacted watershed (Po River Plain, Northern Italy). Chemistry and Ecology, 27(2): 177-187. IF 1.281, 16 Citations
48- Pinardi M., Bartoli M., Longhi D., Viaroli P., 2011. Net autotrophy in a fluvial lake: the relative role of phytoplankton and floating-leaved macrophytes. Aquatic Sciences, 73(3): 389-403. IF 2.398, 10 Citations
49- Ribaudo C., Bartoli M., Racchetti E., Longhi D., Viaroli P., 2011. O2, DIC and CH4 fluxes in sediments with Vallisneria spiralis: indications for radial oxygen loss. Aquatic Botany, 94(3): 134-142 IF 1.846, 14 Citations
50- De Gaetano P., P. Vassallo, M. Bartoli, D. Nizzoli, A.M. Doglioli, M.G. Magaldi, M. Fabiano, 2011. Impact of new measured Mediterranean mineralization rates on the fate of simulated aquaculture wastes. Aquaculture Research, 42(9): 1359-1370. IF 1.606, 0 Citations
51- Racchetti E., Bartoli M., Soana E., Longhi D., Christian R.R., Pinardi M., Viaroli P., 2011. Influence of hydrological conectivity of riverine wetlands on nitrogen removal via denitrification. Biogeochemistry, 103(1): 335-354. IF 3.407, 40 Citations
52- Soana E., E. Racchetti, A. Laini, M. Bartoli, and P. Viaroli, 2011. Soil Budget, Net Export, and Potential Sinks of Nitrogen in the Lower Oglio River Watershed (Northern Italy). Clean – Soil, Air, Water 39(11): 956-965. IF 1.716, 18 Citations
53- Bresciani, M., Giardino, C., Bartoli, M., Tavernini, S., Bolpagni, R., Nizzoli, D., 2011. Recognizing harmful algal bloom based on remote sensing reflectance band ratio. Journal of Applied Remote Sensing 5 (1), art. no. 053556 IF 0.937, 6 Citations
54- Ribaudo, C., M. Bartoli, D. Longhi, S. Castaldi, S.C. Neubauer, P. Viaroli, 2012. CO2 and CH4 fluxes across a Nuphar lutea (L.) Sm. Stand. Journal of Limnology. DOI: 10.4081/mnol.2012.e21 IF 1.725, 4 Citations
55- Zilius, M., Bartoli, M., Daunys, D., Pilkaityte, R., Razinkovas, A., 2012. Patterns of benthic oxygen uptake in a hypertrophic lagoon: Spatial variability and controlling factors. Hydrobiologia, 699 (1), pp. 85-98. IF 2.051, 4 Citations
56- Soana, E., Naldi, M., Bartoli, M., 2012. Effects of increasing organic matter loads on pore water features of vegetated (Vallisneria spiralis L.) and plant-free sediments. Ecological Engineering, 47, pp. 141-145. IF 2.740, 8 Citations
57- Bresciani, M., Giardino, C., Stroppiana, D., Pilkaityte, R., Zilius, M., Bartoli, M., Razinkovas, A., 2012. Retrospective analysis of spatial and temporal variability of chlorophyll-a in the Curonian Lagoon. Journal of Coastal Conservation, pp. 1-9. IF 1.096, 5 Citations
58- Bartoli, M., Racchetti, E., Delconte, C.A., Sacchi, E., Soana, E., Laini, A., Longhi, D., Viaroli, P., 2012. Nitrogen balance and fate in a heavily impacted watershed (Oglio River, Northern Italy): In quest of the missing sources and sinks. Biogeosciences, 9 (1), pp. 361-373. IF 3.700, 19 Citations
59- Zilius, M., D. Daunys, J. Petkuviene, M. Bartoli, 2012. Sediment-water oxygen, ammonium and soluble reactive phosphorus fluxes in a turbid freshwater estuary (Curonian lagoon, Lithuania): evidences of benthic microalgal activity. Journal of Limnology, 2012; 71(2): 309-319 IF 1.725, 2 Citations
60- Bartoli, M., Castaldelli, G., Nizzoli, D., Viaroli, P., 2012. Benthic primary production and bacterial denitrification in a Mediterranean eutrophic coastal lagoon. Journal of Experimental Marine Biology and Ecology, 438, pp. 41-51. IF 1.796, 6 Citations
61- Laini, A., Bartoli, M., Lamastra, L., Capri, E., Balderacchi, M., Trevisan, M., 2012. Herbicide contamination and dispersion pattern in lowland springs. Science of the Total Environment, 438, pp. 312-318. IF 3.976, 9 Citations
62- Viaroli, P., Nizzoli, D., Pinardi, M., Rossetti, G., Bartoli, M., 2013. Factors Affecting Dissolved Silica Concentrations, and DSi and DIN Stoichiometry in a Human Impacted Watershed (Po River, Italy). Silicon, 5 (1), pp. 101-114. IF 0.860, 4 Citations
63- Longhi, D., Bartoli, M., Nizzoli, D., Viaroli, P., 2013. Benthic processes in fresh water fluffy sediments undergoing resuspension. Journal of Limnology, 72 (1), pp. 1-12. IF 1.725, 5 Citations
64- Bolpagni, R., Bartoli, M., Viaroli, 2013. P. Species and functional plant diversity in a heavily impacted riverscape: Implications for threatened hydro-hygrophilous flora conservation. Limnologica, 43 (4), pp. 230-238. IF 1.403, 14 Citations
65- Sacchi, E., Acutis, M., Bartoli, M., Brenna, S., Delconte, C.A., Laini, A., Pennisi, M., 2013. Origin and fate of nitrates in groundwater from the central Po plain: Insights from isotopic investigations. Applied Geochemistry, 34, pp. 164-180. IF 2.468, 13 Citations
66- Bresciani, M., Bolpagni, R., Laini, A., Matta, E., Bartoli, M., Giardino, C., 2013. Multitemporal analysis of algal blooms with MERIS images in a deep meromictic lake. European Journal of Remote Sensing, 46 (1), pp. 445-458. IF 1.173, 1 Citations
67- Castaldelli, G., Soana, E., Racchetti, E., Pierobon, E., Mastrocicco, M., Tesini, E., Fano, E.A., Bartoli, M., 2013. Nitrogen budget in a lowland coastal area within the Po River Basin (Northern Italy): Multiple evidences of equilibrium between sources and internal sinks. Environmental Management, 52 (3), pp. 567-580. IF 1.857, 7 Citations
68- Bonaglia, S., Bartoli, M., Gunnarsson, J.S., Rahm, L., Raymond, C., Svensson, O., Yekta, S.S., Brüchert, V., 2013. Effect of reoxygenation and Marenzelleria spp. bioturbation on Baltic Sea sediment metabolism. Marine Ecology Progress Series, 482, pp. 43-55. IF 2.361, 11 Citations
69- Soana, E., Bartoli, M., 2013. Seasonal variation of radial oxygen loss in Vallisneria spiralis L.: An adaptive response to sediment redox? Aquatic Botany, 104, pp. 228-232. IF 1.846, 8 Citations
70- Soana, E., Bartoli, M., 2014. Seasonal regulation of nitrification in a rooted macrophyte (Vallisneria spiralis L.) meadow under eutrophic conditions. Aquatic Ecology, 48 (1), pp. 11-21. IF 1.797, 7 Citations
71- Delconte, C.A., Sacchi, E., Racchetti, E., Bartoli, M., Mas-Pla, J., Re, V., 2014. Nitrogen inputs to a river course in a heavily impacted watershed: A combined hydrochemical and isotopic evaluation (Oglio River Basin, N Italy). Science of the Total Environment, 466-467, pp. 924-938. IF 3.976, 6 Citations
72- Guareschi, S., Laini, A., Racchetti, E., Bo, T., Fenoglio, S., Bartoli, M., 2014. How do hydromorphological constraints and regulated flows govern macroinvertebrate communities along an entire lowland river? Ecohydrology, 7 (2), pp. 366-377. IF 2.138, 1 Citations
73- Ruginis, T., Bartoli, M., Petkuviene, J., Zilius, M., Lubiene, I., Laini, A., Razinkovas-Baziukas, A., 2014. Benthic respiration and stoichiometry of regenerated nutrients in lake sediments with Dreissena polymorpha. Aquatic Sciences, 76(3), 405-417. IF 2.398, 0 Citations
74- Bolpagni, R., Bresciani, M., Laini, A., Pinardi, M., Matta, E., Ampe, E.M., Giardino, C., Viaroli, P., Bartoli, M., 2014. Remote sensing of phytoplankton-macrophyte coexistence in shallow hypereutrophic fluvial lakes. Hydrobiologia, pp. 1-10. IF 2.051, 9 Citations
75- Bonaglia, S., Deutsch, B., Bartoli, M., Marchant, H.K., Brüchert, V., 2014. Seasonal oxygen, nitrogen and phosphorus benthic cycling along an impacted Baltic Sea estuary: regulation and spatial patterns. Biogeochemistry, pp. 1-22. IF 3.407, 7 Citations
76- Rota, E., Bartoli, M., Laini, A., 2014. First time in Italy. Is the elusive aquatic megadrile Sparganophilus Benham, 1892 (Annelida, Clitellata) accelerating its dispersal in Europe?. Journal of Limnology, 73(3): 482-489. IF 1.725, 1 Citations
77- Pinardi, M., Rossetto, M., Viaroli, P., Bartoli, M., 2014. Daily and seasonal variability of CO2 saturation and evasion in a free flowing and in a dammed river reach. Journal of Limnology, 73(3): 468-481. IF 1.725, 1 Citations
78- Zilius, M., Bartoli, M., Bresciani, M., Katarzyte, M., Ruginis, T., Petkuviene, J. Lubiene, I. Giardino, C., Bukaveckas, P., De Wit, R., Razinkovas, A., 2014. Feedback Mechanisms Between Cyanobacterial Blooms, Transient Hypoxia, and Benthic Phosphorus Regeneration in Shallow Coastal Environments. Estuaries and coasts, 37:680-694. IF 2.659, 5 Citations
79- Bonaglia, S., Nascimento, F.J.A, Bartoli, M., Klawonn, I., Bruchert, V., 2014. Meiofauna increases bacterial denitrification in marine sediments. Nature Communications 5, Article number: 5133, doi:10.1038/ncomms6133 IF 11.329, 13 Citations
80- Azzoni, R., Nizzoli, D., Bartoli, M., Christian, R.R., Viaroli, P., 2015. Factors Controlling Benthic Biogeochemistry in Urbanized Coastal Systems: an Example from Venice (Italy) Estuaries and Coasts, 38 (3), 1016-1031. IF 2.659, 0 Citations
81- Viaroli, P., Nizzoli, D., Pinardi, M., Soana, E., Bartoli, M., 2015. Eutrophication of the Mediterranean Sea: a watershed—cascading aquatic filter approach. Rendiconti Lincei, 26 (1), pp. 13-23. IF 0.412, 1 Citations
82- Aschonitis, V., Castaldelli, G., Bartoli, M., Fano, E.A., 2015. A Review and Synthesis of Bivariate Non-Linear Models to Describe the Relative Variation of Ecological, Biological and Environmental Parameters. Environmental Modeling & Assessment, 20 (2), pp. 169-182. IF 1.011, 0 Citations
83- Pinardi, M., A. Fenocchi, C. Giardino, S. Sibilla, M. Bartoli and M. Bresciani (2015). Assessing Potential Algal Blooms in a Shallow Fluvial Lake by Combining Hydrodynamic Modelling and Remote-Sensed Images. Water, 7(5), 1921-1942; doi:10.3390/w7051921 IF 1.687, 0 Citations
84- E. Soana, M. Naldi, S. Bonaglia, E. Racchetti, G. Castaldelli, V. Bruchert, P. Viaroli, M. Bartoli, 2015. Benthic nitrogen metabolism in a macrophyte meadow (Vallisneria spiralis L.) under increasing sedimentary organic matter loads. Biogeochemistry, 124 (1-3), pp. 387-404 IF 3.407, 1 Citations
85- Castaldelli, G., Soana, E., Racchetti, E., Vincenzi, F., Fano, E.A., Bartoli, M., 2015. Vegetated canals mitigate nitrogen surplus in agricultural watersheds. Agriculture, Ecosystems and Environment, 212, pp. 253-262. DOI: 10.1016/j.agee.2015.07.009 IF 3.564, 0 Citations
86- Vaičiūtė, D., Bresciani, M., Bartoli, M., Giardino, C., Bučas, M., 2015. Espatial and temporal distribution of coloured dissolved organic matter in a hypertrophic freshwater lagoon Journal of Limnology, 74 (3), pp. 572-583. IF 1.725, 0 Citations
87- Zilius, M., Giordani, G., Petkuviene, J., Lubiene, I., Ruginis, T., Bartoli, M., 2015. Phosphorus mobility under short-term anoxic conditions in two shallow eutrophic coastal systems (Curonian and Sacca di Goro lagoons) Estuarine, Coastal and Shelf Science, 164, pp. 134-146. IF 2.057, 2 Citations
88- Bolpagni, R., Folegot, S., Laini, A., Bartoli, M., 2016. Role of ephemeral vegetation of emerging river bottoms in modulating CO2 exchanges across a temperate large lowland river stretch. Aquatic Sciences, pp. 1-10. DOI: 10.1007/s00027-016-0486-z IF 2.398, 0 Citations
89- Longhi, D., Bartoli, M., Nizzoli, D., Laini, A., Viaroli, P., 2016. Do oxic–anoxic transitions constrain organic matter mineralization in eutrophic freshwater wetlands? Hydrobiologia, 774, 81-92. DOI: 10.1007/s10750-016-2722-x IF 2.051, 0 Citations
90- Petkuviene, J., Zilius, M., Lubiene, I., Ruginis, T., Giordani, G., Razinkovas-Baziukas, A., Bartoli, M., 2016. Phosphorus Cycling in a Freshwater Estuary Impacted by Cyanobacterial Blooms. Estuaries and Coasts, 39(5): 1386-1402. DOI: 10.1007/s12237-016-0078-0 IF 2.659, 0 Citations
91- Rota, E., Martinsson S., Bartoli M., Beylich A., Graefe U., Laini A., Wetzel .J., Erséus, C., 2016. Mitochondrial evidence supports a Nearctic origin for the spreading limicolous earthworm Sparganophilus tamesis Benham, 1892 (Clitellata, Sparganophilidae) Contributions to Zoology, 85 (1) 113-119 IF 1.656, 0 Citations
92- Zilius, M., De Wit, R., Bartoli M. (2016), Response of sedimentary processes to cyanobacteria loading. Journal of Limnology 75(2), 236-247. IF 1.725, 0 Citations
93-Benelli, S., Bartoli, M., Racchetti, E., Moraes, P.C., Zilius, M., Lubiene, I., Fano, E.A. (2017). Rare but large bivalves alter benthic respiration and nutrient recycling in riverine sediments. Aquatic Ecology, 51(1) pp. 1-16. DOI: 10.1007/s10452-016-9590-3. IF 1.797, 2 Citations
94-Bolpagni, R., Folegot, S., Laini, A., Bartoli, M. (2017). Role of ephemeral vegetation of emerging river bottoms in modulating CO2 exchanges across a temperate large lowland river stretch. Aquatic Sciences, 79 (1), pp. 149-158. Cited 2 times. DOI: 10.1007/s00027-016-0486-z
95-Marková, S., Maurone, C., Racchetti, E., Bartoli, M., Rossi, V. (2017). Daphnia diversity in water bodies of the Po river basin. Journal of Limnology, 76 (2), pp. 261-271. DOI: 10.4081/jlimnol.2016.1531
96-Magri, M., Benelli, S., Bondavalli, C., Bartoli, M., Christian, R.R., Bodini, A. (2017). Benthic N pathways in illuminated and bioturbated sediments studied with network analysis. Limnology and Oceanography, . Article in Press.
97- Ruginis, T., Zilius, M., Vybernaite-Lubiene, I., Petkuviene, J., Bartoli, M. (2017). Seasonal effect of zebra mussel colonies on benthic processes in the temperate mesotrophic Plateliai Lake, Lithuania. Hydrobiologia, 802 (1), pp. 23-38.
98- Vybernaite-Lubiene, I., Zilius, M., Giordani, G., Petkuviene, J., Vaiciute, D., Bukaveckas, P.A., Bartoli, M. (2017) Effect of algal blooms on retention of N, Si and P in Europe's largest coastal lagoon. Estuarine, Coastal and Shelf Science, 194, pp. 217-228.
99-Racchetti, E., Longhi, D., Ribaudo, C., Soana, E., Bartoli, M. (2017). Nitrogen uptake and coupled nitrification–denitrification in riverine sediments with benthic microalgae and rooted macrophytes. Aquatic Sciences, 79 (3), pp. 487-505.
100-Soana, E., Balestrini, R., Vincenzi, F., Bartoli, M., Castaldelli, G. (2017). Mitigation of nitrogen pollution in vegetated ditches fed by nitrate-rich spring waters. Agriculture, Ecosystems and Environment, 243, pp. 74-82.
101- Benelli, S., Bartoli, M., Zilius, M., Vybernaite-Lubiene, I., Ruginis, T., Petkuviene, J., Fano, E.A. (2017) Microphytobenthos and chironomid larvae attenuate nutrient recycling in shallow-water sediments. Freshwater Biology, . Article in Press.
101- Nizzoli, D., Bartoli, M., Azzoni, R., Longhi, D., Castaldelli, G., Viaroli, P. (2018). Denitrification in a meromictic lake and its relevance to nitrogen flows within a moderately impacted forested catchment. Biogeochemistry, 137 (1-2), pp. 143-161.

3.7.2. Handbooks e Capitoli di libri
1-Dalsgaard T., Nielsen L.P., Brotas V., Viaroli P., Underwood G.J.C., Nedwell D.B., Sundback K., Rysgaard S., Miles A., Bartoli M., Dong L., Thornton D.C.O., Ottosen L.D.M., Castaldelli G., Risgaard-Petersen N., 2000. Protocol handbook for NICE-Nitrogen cycling in estuaries: a project under the EU research programme. Marine Science and Technology (MAST III). National Environmental Research Institute, Silkeborg, Denmark. 62 pp.
2-Bartoli M., Castaldelli G., Nizzoli D., Gatti L.G., Viaroli P., 2001. Benthic fluxes of oxygen, ammonium and nitrate and coupled-uncoupled denitrification rates within Communities of three different primary producer growth forms. In F.M. Faranda, L. Guglielmo, G. Spezie (eds), Mediterranean ecosystems. Structure and Processes. Chapter 29: 225-233. Springer-Verlag Italia, Milano.
3-Viaroli P., Azzoni R., Bartoli M., Giordani G., Tajè L., 2001. Evolution of the trophic conditions and dystrophic outbreaks in the Sacca di Goro lagoon (Northern Adriatic Sea). In F.M. Faranda, L. Guglielmo, G. Spezie (eds)., Mediterranean ecosystems. Structure and Processes. Chapter 59: 467-475. Springer Verlag Italia, Milano.
4-Viaroli, P., Giordani, G., Bartoli, M., Naldi, M., Azzoni, R., Nizzoli, D., Ferrari, I., Comenges, J.M.Z., Bencivelli, S., Castaldelli, G., Fano, E.A., 2006. The Sacca di Goro lagoon and an arm of the Po River Handbook of Environmental Chemistry, Volume 5: Water Pollution, 5 (PART H), pp. 197-232.
5-R.W. Fulweiler and M. Bartoli, 2011. Variation among Estuarine Geochemistry and Productivity. In: Treatise on Estuarine and Coastal Science, Academic Press, Waltham, 2011, Pages 87-98
6-Bartoli M., S. Perlini, 2011. Mincio e Oglio: due esperienze parallele a confronto. In: Contratti di Fiume. Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici. Dario Flaccovio Editore, pag 238-261.
7-M. Bartoli and P. Viaroli, 2016. Lake Ecology and Chemistry. In: Surface Water Photochemistry, Royal Society of Chemistry Publishing, Chapter 2, Pages 19-35.

3.7.3. Pubblicazioni su riviste nazionali o internazionali senza IF e conference papers

1-Bartoli M., Falchi F., 1990. I laghi di Mantova e il fiume Mincio. “Natura del Po e degli Appennini” n°2, pp. 13-18.
2-Bartoli M., Cattadori M., Fanin E., Giordani G., Viaroli P., 1995. Indagini preliminari su una zona umida (la Vallazza, Mantova) soggetta ad elevati carichi di inquinanti di origine urbana. Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 9: 359-364.
3-Viaroli P., Bartoli M., Bondavalli C., 1995. Variazioni dello stato trofico e crisi distrofiche in ambienti lagunari con estesa copertura di macroalghe bentiche. Atti del 6° Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia, Venezia, 26-29 settembre 1994. S.It.E. Atti 16: 289-292.
4-Viaroli P., Bartoli M., Bondavalli C., Ferrari I., Giordani G., Naldi M. 1995. Produzione e decomposizione di Ulva rigida C. Agardh e crisi distrofiche in una laguna del delta del Po (Sacca di Goro). Biologia Marina Mediterranea, 2 (2): 77-82.
5-Viaroli P., Bartoli M., Bondavalli C., Giordani G., Naldi M., 1995. Considerazioni sul ciclo dei nutrienti in una laguna distrofica colonizzata da macroalghe bentiche (Sacca di Goro, Delta del Po). Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 9: 113-125.
6-Viaroli P., Bartoli M., Giordani G., 1996. Relazione tra la disponibilità di ossigeno e ferro e la circolazione dei solfuri in ambienti lagunari distrofici. Atti del XIII Convegno del gruppo di Ecologia di Base G. Gadio su Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari costieri, Venezia, 25-27/05/96: 221-226.
7-Bartoli M., Barbanti A., Castaldelli G., Giordani G., Viaroli P., 1996. Analisi di processi all’interfaccia acqua-sedimento con tecniche di microprofilazione. Atti del 7° Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia, Napoli, 11-14 settembre 1996. S.It.E. Atti 17: 539-542.
8-Viaroli P., Bartoli M., Giordani G., 1996. Buffer capacity e crisi distrofiche in ambienti lagunari caratterizzati da un elevato grado di trofia. Atti del 7° Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia, Napoli, 11-14 settembre 1996. S.It.E. Atti 17: 447-450.
9-Ferrari I., Provini A., Bartoli M., Cofone F., Paris G., Rossetti G., Sei S., Viaroli P., 1996. Ricerche sullo zooplancton in un piccolo lago (L. dei Due Uomini) della catena costiera, Calabria. Collana del Progetto Strategico “Clima, Ambiente e territorio del Mezzogiorno” del CNR. Atti del 4° Workshop, II Tomo: 241-257.
10-Barbanti A., Bartoli M., Cavicchini F., Giordani G., Varallo G., Viaroli P., 1997. Variazioni nictemerali degli equilibri redox all’interfaccia acqua-sedimento determinati mediante microprofilazione in situ in una prateria di Ruppia cirrhosa. S.It.E. Atti, 18: 501-504.
11-Bartoli M., Castaldelli G., Nizzoli D., Benatti M., Pigoni M., Viaroli P., 1997. Interazioni tra comunità microbiche e vegetali nella regolazione dei flussi dell’azoto in quattro ambienti costieri. S.It.E. Atti, 18: 505-508.
12-Castaldelli G., Bartoli M., Colombo G., 1997. Nitrificazione potenziale nei sedimenti di una laguna salmastra del delta del Po (Sacca di Goro). S.It.E. Atti, 18: 509-512.
13-Giordani G., Bartoli M., Barbanti G, Viaroli P. 1998. Diversi approcci nello studio delle interazioni acqua-sedimento in ambienti costieri eutrofici. Atti del XII congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia. 18-21 Settembre 1996, Baia Felice, Isola di Vulcano. Piccazzo M. (ed.): 217-226.
14-Bartoli M., Cattadori M., Naldi M., Viaroli P., 1998. Oxygen, sulphide and nutrient fluxes in three shallow eutrophic lagoons. Verh. Internat. Verein. Limnol., 26: 1402-1407.
15-Azzoni R., Giordani G., Bartoli M., Welsh D.T., Viaroli P. 1999. Crescita e produttività di Ruppia cirrhosa in relazione ai cicli sedimentari di zolfo, ferro e fosforo in una laguna eutrofica (Valle Smarlacca, Valli di Comacchio). S.It.E. Atti, 20: 47-56.
16-Welsh D.T., Bartoli M., Riou S., Benatti M., 1999. Variations in community primary productivity, inorganic-N fluxes and denitrification rates in seagrass meadows of coastal lagoons of differing eutrophication status. Atti Associazione Italiana Oceanologia Limnologia, 13 (1), pp. 65-74.
17-Ferrari I, Antonietti R., Bartoli M., Gandolfi G., Marchiani C., Nonnis Marzano F., Sei S., Viaroli P., 2001. Regolazione ecologica e indicatori di vulnerabilità in sistemi di acque salmastre dell’Alto Adriatico (Delta del Po e Valli di Comacchio). Biologia Marina Mediterranea, 8: 441-451.
18-Bartoli M., R. Bolpagni e P. Viaroli, 2003. Relazione tra il ciclo stagionale di Trapa natans L. e la qualità dell’acqua nella Lanca di Po (Villanova d’Arda, Piacenza). Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80: 161-167.
19-Bolpagni R., M. Bartoli e P. Viaroli, 2003. Caratterizzazione di acque, sedimenti e idrofite nella Riserva Naturale Paludi di Ostiglia. Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80: 169-174.
20-Rossetti G., Bartoli M., Ariotti L., Viaroli P., 2003. Studio idrobiologico di ambienti acquatici golenali del Parco Fluviale del Po e dell’Orba (Alessandria) Biologia Ambientale, 17 (2): 53-64.
21- Tavernini S., M. Bartoli, G. Rossetti. 2005. Physical and chemical characteristics of water and sediment of nine mountain astatic ponds (northern Apennines, Italy). Verh. Internat. Verein. Limnol. 29:151-157.
22- Bolpagni R., Bartoli M., Viaroli P., 2006. Nitrogen and phosphorus cycling in an oxbow lake dominated by Trapa natans L. Verh. Internat. Verein. Limnol. 29: 1981-1988.
23-Bartoli M. e P. Viaroli, 2006. Zone umide perifluviali: processi biogeochimici, funzioni ecologiche, problemi di gestione e conservazione. Biologia Ambientale, 20 (2): 43-54.
24-Giardino C., Candiani G., Bresciani M., Pellegrini L. & M. Bartoli, 2007. Multi-spectral IR and Visible Imaging Spectrometer (MIVIS) data to assess optical properties in shallow waters. Atti Conferenza EARSEL, Bolzano.
25-Longhi D., Bolpagni R., Bartoli M., 2007 Vulnerabilità di un ecosistema umido relitto rispetto a carichi inquinanti: evidenze da un’indagine pluriennale di parametri idrochimici, sedimenti e vegetazione acquatica. Acta Biologica, 83.
26-Bolpagni R., Longhi D., Bartoli M., 2007. Analisi delle interazioni acqua-sedimento-macrofite in ambienti umidi perifluviali della Pianura Padana centrale. Acta Biologica, 83
27-Pinardi M, E. Racchetti, A. Laini, D. Longhi, M. Bartoli, 2008. Nutrient and organic matter balances in fluvial segments characterised by different ecological integrity: external supply, macrophytes uptake and bacterial processes. Atti congresso congiunto AIOL-SItE
28-Vannuccini M., A. Bodini, D. Cuizzi, M. Bartoli, M. Pinardi, 2008. Strumenti di supporto decisionale al processo di riqualificazione fluviale del Mincio: le analisi a criteri multipli nell’ambito del progetto “da Agenda 21 ad Azione 21 per il Mincio”. Valutazione Ambientale 13: 82-89.
29- Giardino, C., Bresciani, M., Longhi, D., Bartoli, M., Vascellari, M. 2009. Application of semi-analytical modelling to imaging spectrometry of productive turbid lake waters. Proceedings, 33rd International Symposium on Remote Sensing of Environment, ISRSE 2009, pp. 949-952.
30- Soana E., E. Racchetti, M. Pinardi, M. Bartoli, P. Viaroli, 2009. Bilanci di massa dell’azoto e importanza del processo di denitrificazione: un’analisi a scala di bacino dei fiumi Oglio sublacuale e Mincio. XIX Congresso SItE, At Bolzano 15-18 Settembre 2009, Volume: EURAC-Book 57, p. 103-112
31- Ribaudo C, M. Bartoli, 2009. Emissioni di metano mediate dal parenchima aerifero di rizofite a foglia galleggiante ed emergente: meccanismi ed implicazioni ecologiche. XIX Congresso SItE, At Bolzano 15-18 Settembre 2009, Volume: EURAC-Book 58, pp. 81-90
32- Soana E., Racchetti E., Romani F., Longhi D., Gardi C., Bartoli M. 2010. Analisi dei carichi azotati e criticità ambientali nel bacino dell’Oglio sub lacuale. Biologia Ambientale, 24 (1): 87-96 (Atti XVIII congresso S.It.E., Parma 1-3 Settembre 2008, sessione speciale “Aggiornamento delle conoscenze sul bacino idrografico Padano”)
33- Viaroli, P., R. Azzoni, M. Bartoli, G. Giordani, M. Naldi, D. Nizzoli, 2010. Primary productivity, biogeochemical buffers and factors controlling trophic status and ecosystem processes in Mediterranean coastal lagoons: a synthesis. Advances in Oceanography and Limnology, 1(2): 271-293.
34- Pinardi M., Longhi D., Marzocchi U., Laini A., Ribaudo C., Bartoli M., 2010. Relazione tra processi biogeochimici e vegetazione bentonica in un tratto fluviale colonizzato da praterie sommerse di Vallisneria spiralis. . Biologia Ambientale, 24 (1): 243-252 (Atti XVIII congresso S.It.E., Parma 1-3 Settembre 2008, sessione speciale “Aggiornamento delle conoscenze sul bacino idrografico Padano”)
35-Racchetti E., Soana E., Longhi D., Bartoli M., Viaroli P. 2010. Tassi di denitrificazione e regolazione del processo in ambienti umidi perifluviali del bacino dell’Oglio sublacuale: l’importanza del fattore di scala nel contestualizzare i risultati. Biologia Ambientale, 24 (1): 253-262 (Atti XVIII congresso S.It.E., Parma 1-3 Settembre 2008, sessione speciale “Aggiornamento delle conoscenze sul bacino idrografico Padano”)
36-Longhi D., Laini A., Racchetti E., Pinardi M., Bartoli M., 2010. Caratterizzazione integrata della qualità ecologica dei canali di bonifica della bassa pianura mantovana. Biologia Ambientale, 24 (1): 263-272 (Atti XVIII congresso S.It.E., Parma 1-3 Settembre 2008, sessione speciale “Aggiornamento delle conoscenze sul bacino idrografico Padano”)
37-Ribaudo C., Racchetti E., Longhi, D. Bartoli M., 2010. Flussi di ossigeno, azoto nitrico, anidride carbonica e metano in sedimenti colonizzati da Vallisneria spiralis. . Biologia Ambientale, 24 (1): 283-290 (Atti XVIII congresso S.It.E., Parma 1-3 Settembre 2008, sessione speciale “Aggiornamento delle conoscenze sul bacino idrografico Padano”)
38-Longhi D., Pinardi M., Bartoli M., 2010. Bilanci di massa di gas disciolti e nutrienti in un lago poco profondo colonizzato da Trapa natans. . Biologia Ambientale, 24 (1): 273-282 (Atti XVIII congresso S.It.E., Parma 1-3 Settembre 2008, sessione speciale “Aggiornamento delle conoscenze sul bacino idrografico Padano”)
39- Bresciani, M., C. Giardino, M. Bartoli, D. Longhi, M. Pinardi, 2010. ASSESSMENT OF CHLOROPHYLL-A AND ALGAL BLOOMS IN INLAND WATERS FROM HYPERSPECTRAL DATA, Proc. ‘Hyperspectral 2010 Workshop’, Frascati, Italy,17–19 March 2010 (ESA SP-683, May 2010)
40-Longhi D., Soana E., Lorenzoni L., Bartoli M. 2011. Variazioni delle caratteristiche di acque e sedimenti in un canale di bonifica colonizzato da Nuphar lutea: implicazioni per la gestione della vegetazione. Biologia Ambientale, 25 (2): 25-32
41-Giardino, C., M. Bresciani, M. Bartoli, 2011. Water Quality Remote Sensing of the Largest European Lagoon. In: Marine Research at CNR, ISSN: 2239-5172, pp. 2415-2427.
42-Bartoli, M., 2011. Cambiamenti di stato e funzioni ecosistemiche in ambienti acquatici poco profondi. In: Progetto Osservatorio Ambientale Trasimeno: conoscenze, valutazioni, proposte per il futuro del Trasimeno. A cura di ARPA UMBRIA.
43-Viaroli P., M. Bartoli, G. Giordani, D. Longhi, M. Naldi, 2011. Elementi chimico-fisici a supporto della valutazione. Ecoscienza, 5/6,: 70-71.
44-Viaroli, P., Bartoli, M., Castaldelli, G., Naldi, M., Nizzoli, D., Rossetti, G. (2013) Recent evolution and expected changes of nutrient loads in a heavily exploited watershed: The Po River, Italy IAHS-AISH Proceedings and Reports, 361, pp. 175-182.
45-Bartoli, M., G. Castaldelli, D. Nizzoli, E. Turolla, E.A. Fano, P. Viaroli (2016) Manila clam introduction in the Sacca di Goro Lagoon (Northern Italy): ecological implications. Bull. Fish. Res. Agen. No. 42,1-10,2016

3.7.4. Report e relazioni scientifiche
1- Viaroli P., Bartoli M., Bondavalli C., Cattadori M., Giordani G., Naldi M., Ferrari I., Fumagalli I., 1993. Macroalgae and macrophytes, oxygen and nutrient fluxes at the community level. In F. Rodriguez-Valera and P. Caumette (Eds.), Proc.Workshop “CLEAN: coastal lagoon eutrophication and anaerobic processes”, Alicante (Spain), 3-5 December, 1993. Commission of the European Communities - Environmental research Programme: 255-279.
2- Viaroli P., Bartoli M., Bondavalli C., Naldi M., Ferrari I., Fano E. A., G. L. G., Gaiani V., 1993. Macroalgae growth and decomposition and nutrient cycling in the Sacca di Goro (Po River Delta). In F. Rodriguez-Valera and P. Caumette (Eds.), Proc.Workshop “CLEAN: coastal lagoon eutrophication and anaerobic processes”, Alicante (Spain), 3-5 December, 1993. Commission of the European Communities - Environmental research Programme: 281-307.
3- Bartoli M., Cattadori M., Giordani G., Viaroli P., 1994. Oxygen, sulphide and nutrient fluxes in shallow eutrophic lagoons with different primary producer communities. II. Superficial sediment profiles of nutrients, iron and reduced sulphur pools. In V. U. Ceccherelli, I. Ferrari and P. Caumette (Eds.), Proc.Workshop “CLEAN: coastal lagoon eutrophication and anaerobic processes”, Ferrara (Italy), 1-3 December, 1994. Commission of the European Communities - Environmental research Programme: 353-367.
4- Giordani G., Bartoli M., Cattadori M., Viaroli P., 1994. Oxygen, sulphide and nutrient fluxes in shallow eutrophic lagoons with different primary producer communities. III. An experimental approach for the evaluation of the buffer capacity of sediment against ortophosphate and sulphide release. In V. U. Ceccherelli, I. Ferrari and P. Caumette (Eds.), Proc.Workshop “CLEAN: coastal lagoon eutrophication and anaerobic processes”, Ferrara (Italy), 1-3 December, 1994. Commission of the European Communities - Environmental research Programme: 369-382.
5- Viaroli P., Bartoli M., Bondavalli C., Cattadori M., Giordani G., Naldi M., 1994. Oxygen, sulphide and nutrient fluxes in shallow eutrophic lagoons with different primary producer communities. I. Macrophyte communities and their impact on benthic fluxes. In V. U. Ceccherelli, I. Ferrari and P. Caumette (Eds.), Proc.Workshop “CLEAN: coastal lagoon eutrophication and anaerobic processes”, Ferrara (Italy), 1-3 December, 1994. Commission of the European Communities - Environmental research Programme: 327-352.
6- Viaroli P., Bartoli M., Bondavalli C., Cattadori M., Giordani G., Naldi M., Gaiani V., Gatti L. G., Bencivelli S., Zappata T., 1994. Trophic status and dystrophic crises in the Sacca di Goro. I. Ulva growth and decomposition in relation to physical and hydrochemical conditions. In V. U. Ceccherelli, I. Ferrari and P. Caumette (Eds.), Proc.Workshop “CLEAN: coastal lagoon eutrophication and anaerobic processes”, Ferrara (Italy), 1-3 December, 1994. Commission of the European Communities - Environmental research Programme: 497-507.
7- Viaroli P., Tajè’ L., Bartoli M., Agazzi G., Loschi S., 1997. Annual survey in the Sacca di Goro lagoon. 1. Growth and decomposition of Ulva rigida in relation to nutrient retention and recycling. ROBUST: the role of buffering capacities in stabilising coastal lagoon ecosystems, ENV4-CT96-0218. Annual Report 1997: 1-10.
8- Viaroli P., Bartoli M., Christian R. R., Giordani G., 1997. Representation of trophic status and buffering capacity against dystrophy in coastal lagoons. ROBUST: the role of buffering capacities in stabilising coastal lagoon ecosystems, ENV4-CT96-0218. Annual Report 1997: 32-47.
9- Viaroli P., Tajè’ L., Castaldelli G., Bartoli M., Agazzi G., 1998. Growth and decomposition of Ulva spp. in relation to dystrophy, nutrient retention and recycling in the Sacca di Goro lagoon. ROBUST: the role of buffering capacities in stabilising coastal lagoon ecosystems, ENV4-CT96-0218. Annual Report 1998: 1-18.
10- Welsh D.T., Bartoli M., Castaldelli G., Nizzoli D., Benatti M., Riou S.A., Viaroli P. 1998. Oxygen and inorganic N-fluxes and rates of denitrification, coupled nitrification/denitrification at the ROBUST station A, Bassin d’Arcachon. ROBUST: the role of buffering capacities in stabilising coastal lagoon ecosystems, ENV4-CT96-0218. Annual Report 1998: 97-98.
11- Bartoli M., Benatti M., Castaldelli G., Nizzoli D., Viaroli P., 1998. Rates of denitrification, coupled nitrification/denitrification and sediment water column fluxes of nitrate, ammonium and oxygen: a comparison of heavy isotope and inhibition techniques. ROBUST: the role of buffering capacities in stabilising coastal lagoon ecosystems, ENV4-CT96-0218. Annual Report 1998: 98-99.
12- Bartoli M., Barbanti A., Giordani G., Viaroli P., 1998. SWIMP, a new microprofiling instrument to characterise in situ superficial sediments. ROBUST: the role of buffering capacities in stabilising coastal lagoon ecosystems, ENV4-CT96-0218. Annual Report 1998: 101-108.
13- Bartoli M., Cavicchini F., Giordani G., Viaroli P., 1998. Oxygen, pH, sulphides and redox potential in situ profiles in the Bassin d’Arcachon: a preliminary study on the influence of tides on surficial sediment oxidation. ROBUST: the role of buffering capacities in stabilising coastal lagoon ecosystems, ENV4-CT96-0218. Annual Report 1998: 109-110.
14- Bartoli M., Viaroli P., Nizzoli D., Benatti M., 1998. NICE annual report. NICE- Nitrogen Cycling in Estuaries: a project under the EU research programme: Marine Science and Technology (MAST III).
15- Welsh D.T., Riou S.A., Bartoli M., Castaldelli G., Nizzoli D., De Wit R., Viaroli P., 1999. Evaluation over an annual cycle of potential buffering capacities in the seagrass meadows of the Bassin d’Arcachon, France. Extended final report of the Robust project (ELOISE n°ENV4-CT96-0218): pp. 11-31.
16- Viaroli P., Bartoli M., Giordani G., Azzoni R., Taié L., Agazzi G., Nizzoli D., 1999. Growth and decomposition of Ulva spp. in relation to dystrophy, nutrient retention and the sedimentary buffering capacity in the Sacca di Goro lagoon. Extended final report of the Robust project (ELOISE n°ENV4-CT96-0218): pp. 75-101.
17- Azzoni R., Giordani G., Bartoli M., Welsh D.T., Viaroli P., 1999. Growth dynamics and primary productivity in a eutrophic Ruppia cirrhosa meadow (Valle Smarlacca, Italy): the influence of root oxygen release on iron, sulphur and phosphorus cycling in the rhizosphere sediments. Extended final report of the Robust project (ELOISE n°ENV4-CT96-0218): pp. 102-114.
18- Dalsgaard T., Nielsen L.P., Brotas V.,Viaroli P., Underwood G., Nedwell D., Sundback K., Miles A., Bartoli M., Welsh D., Dong L., Cooper M., Thornton D., Ottosen L., Cabrita T., Serodio J., Goransson E., Risgaard-Petersen N., 1999. Final scientific report of the NICE project. NICE- Nitrogen Cycling in Estuaries: a project under the EU research programme: Marine Science and Technology (MAST III).
19- Vezzulli L., Fabiano M., Bartoli M., Nizzoli D., Viaroli P., 2003. Fitodepurazione di acque reflue da un impianto di acquacoltura intensivo mediante un sistema di lagunaggio. ARSIA, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-Forestale. Relazione scientifica finale,
20- Nizzoli D., M. Bartoli, P. Viaroli, P. Melià , M. Gatto, G. Castaldelli, S. Mantovani, E. Turolla, R. Rossi, G. De Leo, 2004. Effetti della molluschicoltura sul riciclo dei nutrienti in lagune costiere distrofiche: strategie di gestione a basso impatto ambientale per gli allevamenti di vongole e il controllo delle fioriture algali Relazione finale del progetto MiPAF
21- Viaroli P., M. Bartoli, C. Gardi, R. Bolpagni, I. Bertani, S. Bonaglia, S. Meola, E. Soana, 2005. Relazione finale del Progetto Fili D’Acqua: Analisi delle Acque, dei sedimenti, dell’uso del suolo e della vegetazione. Convenzione tra il Parco Oglio Sud ed il DSA dell’Università di Parma.
22- Cuizzi D., Casale F., Viaroli P., Bartoli M., Bolpagni R., Longhi D., Tomaselli M., Fracasso G., 2005. Gestione delle zone umide e conservazione attiva degli habitat e delle specie di importanza comunitaria. I quaderni delle Riserva Naturale paludi di Ostiglia, Report del ProgettoLIFE Natura 2000/IT7161, 200 pp.
23- Bartoli M., Rossetto M., Viaroli P., 2005. Elaborazione di un protocollo sperimentale per la valutazione delle trasformazioni e del rilascio di inquinanti da terreni di origine industriale in previsione di un possibile impiego nel ripristino ambientale di zone umide marginali. Convenzione tra Ambiter e DSA, Università di parma. Relazione scientifica finale.
24- Pinardi M., Longhi D. Bartoli M., Viaroli P., 2007. Relazione sull’attività di Ricerca, sperimentali e di monitoraggio per la stesura di linee guida nell’ambito della progettazione/realizzazione degli interventi pilota definiti dal progetto Cariplo da Agenda 21 ad Azione 21. Convenzione tra Parco del Mincio e DSA Parma, Relazione finale.
25- Bolpagni R., Longhi D., Bartoli M., P. Viaroli P., 2007. Monitoraggio degli aspetti floristico-vegetazionali nel Parco Oglio Sud nell’ambito del progetto “Carta natura”. Convenzione tra parco Oglio Sud e DSA, Relazione finale
26- Longhi D., Bolpagni R., Bartoli M., Viaroli P., 2007. Qualità dell’acqua e dei sedimenti nella Riserva Naturale Torbiere di Marcaria e nella Riserva naturale Le Bine. Convenzione di ricerca tra il Parco dell’Oglio Sud e il DSA dell’Università di Parma, Relazione scientifica finale.
27- Azzoni R., G. Giordani, Bartoli M., Nizzoli D., Viaroli P., 2008. Nuovi modelli di flusso di C, N, P e di dispersione per ridurre l’impatto ambientale di allevamenti off-shore lungo le coste della Regione Puglia. Convenzione tra Federcopesca e DSA, Università di Parma. Relazione finale.
28- Pinardi M., Longhi D., Bartoli M., Viaroli P., 2008. Gestione e controllo delle biomasse di castagna d’acqua. Convenzione tra il Parco del Mincio ed il DSA dell’Università di Parma, Report finale.
29- Pinardi, M. M. Bartoli, 2009. Studio della microcircolazione delle acque delle Valli del Mincio e delle relazioni tra idrodinamismo e capacità autodepurativa. Convenzione tra il Parco del Mincio ed il DSA dell’Università di Parma: report finale del progetto “Microcircolazione nelle Valli del Mincio”.

3.7.5. Abstracts di lavori presentati a congressi
1- Bartoli M., Zaccaria V., Cavalca M., Viaroli P., 1992. Incidenza del sedimento superficiale nel bilancio dell’ossigeno e nella circolazione dei nutrienti in una laguna soggetta a distrofia (Sacca di Goro, Delta del Po). 5° Congresso S.IT.E., Milano 21-25 Settembre 1992. Riassunti: 174.
2- Viaroli P., Bartoli M., Cofone F., Gallo L., 1992. Sensibilità strutturale all'acidificazione di laghi d'alta quota in differenti aree geografiche (Appennino Tosco-Emiliano e Calabria). X Congresso dell'A.I.O.L., Alassio 4-6 novembre 1992.
3- Bartoli M., Giordani G., Viaroli P., 1994. Produzione e decomposizione di macrofite e circolazione bentica dei nutrienti in ambienti lagunari. Atti XI Congresso A.I.O.L., Sorrento 26-28 Ottobre 1994.
4- Viaroli P., Bartoli M., Cofone F., Ferrari I., Provini A., 1995. Stato trofico e qualità delle acque nei tre sottobacini del lago artificiale Cecita. 6° Workshop del Progetto Strategico “Clima, Ambiente e territorio del Mezzogiorno”, Taormina, 13-15 Dicembre 1995.
5- Bartoli M., Fanin E., Cattadori M., Viaroli P., 1995. What is the minimum knowledge to address lake investigation to environmental education. TEMPUS-KOBES Conference. Ratzenburg, Germany, 20-25 April 1995.
6- Barbanti A., Giordani G., Bartoli M., Viaroli P., Ferrari I., 1996. Un microprofilatore per la caratterizzazione in situ dei sedimenti superficiali. 27° Congresso della Società Italiana di Biologia Marina. Isola d’Elba, 20-25 maggio 1996.
7- Bartoli M., Castaldelli G., Giordani G., Viaroli P., 1996. Sediment-water exchanges of oxygen, nitrogen and phosphorus in relation to bottom water salinity in a microtidal site colonized by benthic algae. 7th Int. Symp. “The interactions between sediments and water, Baveno, Italy, September 22-25, 1996.
8- Bartoli M., 1996. Different approaches in studying eutrophication of coastal aquatic environments. International Conference on "Environmental Science and Technology", Kanaus, Lithuania, May 14-17 1996.
9- De Wit R., Welsh D.T., Guyoneaud R., Caumette P., Viaroli P., Bartoli M., Lomstein B. et al., 1997. The role of buffering capacities in stabilising coastal lagoon ecosystems. Abstract book: 7. First Annual ELOISE conference, 21-23 May 1997, Arcachon, France.
10- Viaroli P., Bartoli M., Benatti M., Naldi M., Nizzoli D., Mangia A., Careri M., Pigoni M., Castaldelli G., 1997. Benthic fluxes and macroalgal storage of nitrate and ammonium in relation to pulsed nitrogen availability in the Sacca di Goro lagoon (Po River Delta). Abstract book: 40. First Annual ELOISE conference, 21-23 May 1997, Arcachon, France.
11- Viaroli P., Bartoli M., Castaldelli G., Giordani G., Welsh D. T., 1998. Disturbance and vulnerability in coastal lagoon ecosystems in Southern Europe. VII INTECOL Congress, Florence 19-25 July 1998. Proceedings: 444.
12- Bartoli M., Castaldelli G., Nizzoli D., Benatti M., Poli D., Careri M., Mangia A. e Viaroli P., 1998. N-cycling in lagoons of the Po river delta, northern Italy: the influence of different primary producer communities. In A. Morales & Borrego (eds.): European Land-Ocean Interaction StudiEs (ELOISE). 2nd annual conference, 30 sett – 3 ott 1998, Huelva, Spagna, abstract book.
13- Castaldelli G., Gatti L., Bartoli M., Viaroli P., 1998. Nitrification potential in two shallow water environments of the Po river delta, northern Italy. In A. Morales & Borrego (eds.): European Land-Ocean Interaction StudiEs (ELOISE). 2nd annual conference, 30 sett – 3 ott 1998, Huelva, Spagna, abstract book.
14- Viaroli P., Agazzi G., Bartoli M., De Wit R., Giordani G., Naldi M., Tajé L., Welsh D.,1998. Disturbance and vulnerability of lagoon ecosystems in southern Europe in relation to the growth and decomposition of macrophytes: dystrophy, nutrient retention and recycling. In A. Morales & Borrego (eds.): European Land-Ocean Interaction StudiEs (ELOISE). 2nd annual conference, 30 sett – 3 ott 1998, Huelva, Spagna, abstract book.
15- Welsh, D., Bartoli M., Nizzoli D., Castaldelli G., Riou S., Viaroli P., 1998. Denitrification, nitrogen fixation, gross primary productivity and fluxes of inorganic-N and O2 in an intertidal seagrass bed. In A. Morales & Borrego (eds.): European Land-Ocean Interaction StudiEs (ELOISE). 2nd annual conference, 30 sett – 3 ott 1998, Huelva, Spagna, abstract book.
16- Viaroli P., Azzoni R., Bartoli M., Giordani G., Tajé L., 1999. Recent evolution (1988-1998) of trophic status and dystrophy in the sacca di Goro lagoon. 3rd meeting of the ROBUST EU project. Aarhus (DK) 17-20 March 1999.
17- Welsh D., Riou S., Bartoli M., Castaldelli G., Nizzoli D. De Wit R., Viaroli P., 1999. Annual variations in Z. Noltii biomass and nutrient content, and selected aspects of the N, S, P and Fe cycles at the ROBUST stations: a preliminary evaluation of potential “buffering capacities” in the seagrass meadows of the Bassin d’Arcachon. 3rd meeting of the ROBUST EU project. Aarhus (DK) 17-20 March 1999.
18- Bartoli M., Castaldelli, G. Nizzoli D., Gatti G., Viaroli P., 1999. Benthic fluxes of oxygen, ammonium and nitrate and coupled-uncoupled denitrification rates in three eutrophic coastal lagoons with different primary producers. 3rd meeting of the ROBUST EU project. Aarhus (DK) 17-20 March 1999.
19- Viaroli P., Rossetti G., Bartoli M., Ferrari I., 2002. Strumenti ed indicatori per la gestione di attività produttive: il recupero ambientale e la conservazione della naturalità relitta nelle aree golenali del Po. 12° Congresso della Società Italiana di Ecologia, Urbino 16-18 settembre 2002
20- Viaroli P., Bartoli, M., Giordani G., Welsh D.T., 2002. Valutazione di stato trofico, vulnerabilità e funzioni dell’ecosistema nelle zone umide costiere e negli ecosistemi lagunari. 12° Congresso della Società Italiana di Ecologia, Urbino 16-18 settembre 2002
21- Bartoli M., Nizzoli D., Vezzulli L., Fabiano M., Viaroli P., 2003. Rimozione di nutrienti azotati in vasche di lagunaggio contenenti macroalghe: efficienza versus standing stock. 13° Congresso della Società Italiana di Ecologia, Como 8-10 settembre 2003
22- Bolpagni R., Bartoli M., Delfini, G., Perlini S., Viaroli P., 2003. Valutazione della qualità di ambienti umidi relitti nel parco del Fiume Oglio Sud: una sintesi basata sulle comunità vegetali, lo stato trofico delle acque e le caratteristiche dei sedimenti. 13° Congresso della Società Italiana di Ecologia, Como 8-10 settembre 2003
23- Longhi D., Bolpagni R., Spotorno C., Bartoli M., Viaroli P., 2003. Caratterizzazione di acqua, sedimento e macrofite nella Riserva Naturale “Paludi di Ostiglia”. 13° Congresso della Società Italiana di Ecologia, Como 8-10 settembre 2003
24- Viaroli P., Bartoli M., Giordani G., Naldi M., Welsh D.T., 2003. Biogeochemical buffers in Mediterranean coastal lagoons. Scaling up from chemical reactions to ecosystem functions and properties. 17th biennial Conference of the Estuarine research Federation, Estuaries on the edge: convergence of ocean, land and culture, Seattle (USA), 14-18 September 2003
25- Bartoli M., Nizzoli D., L. Vezzulli e P. Viaroli, 2004. Limiti e prospettive nell’utilizzo di vasche di lagunaggio a valle di impianti intensivi di acquicoltura per il controllo dei nutrienti e del carico organico. 10° Congresso Nazionale Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci: “La gestione dell’ittiofauna per la tutela e la conservazione degli ambienti fluviali”, Montesilvano (Pe), 2-3 Aprile 2004.
26- Bartoli M., Nizzoli D., L: Vezzulli e P. Viaroli, 2004. Measurements of benthic fluxes during induced oxic-anoxic transitions: a tool for assessing the sediment vulnerability status? ECSA Meeting “Towards an integrated knowledge and management f estuarine systems, 9-10 September 2004, Lisbon
27- Bartoli M., Nizzoli D., Naldi M., Viaroli P., 2004. Uilizzo di macroalghe per il controllo dei nutrienti in uscita da impianti intensivi di acquacoltura: limiti e prospettive. 13° Congresso della Società Italiana di Ecologia, Siena 4-6 Ottobre 2004
28- Viaroli P., Bartoli M., Giordani G., 2004. Biogeochemical buffers in costal lagoons: scaling up from chemical reactions to ecosystems functions and properties (relazione ad invito) IOC-UNESCO Workshop Indicators of Stress in the Marine Benthos Torregrande-Oristano, 8-9 October 2004
29- Bartoli M., Nizzoli D., Naldi M e P. Viaroli, 2004. Inorganic nitrogen control in wastewater treatment ponds from a fish farm (Orbetello, Italy) denitrification versus Ulva uptake. Environmental issues of marine fish farming in the Mediterranean, Workshop in Barcelona October 20, 2004.
30- Bartoli M., De Leo G., Nizzoli D. Viaroli P., 2005. Molluscs farming in coastal lagoons of the North Adriatic Sea, Italy: implications for oxygen and nutrient dynamics at the lagoon level. ASLO meeting, a pilgrimage through global aquatic sciences. Santiago de Compostela, Spain, June 19-24 2005
31- Viaroli P., Bartoli M., Azzoni R. Giordani G., Naldi M., Nizzoli D. Macroalgal blooms, biogeochemical processes and environmental quality in the sacca di Goro lagoon (Adriatic Sea, Italy). ASLO meeting, a pilgrimage through global aquatic sciences. Santiago de Compostela, Spain, June 19-24 2005
32- Rossetti G., Bartoli M., Nizzoli D. Tavernini S., Viaroli P., 2005. Definition of criteria for the management of water quality in quarry lakes: case studies in the Po river floodplain, northern Italy. ASLO meeting, a pilgrimage through global aquatic sciences. Santiago de Compostela, Spain, June 19-24 2005
33- Bartoli M., Nizzoli D., Longhi D., Laini A. e P. Viaroli, 2006. Bilancio giornaliero dei nutrienti e impatto potenziale di un allevamento di trote sulla qualità dell’acqua di un torrente appenninico. XI Congresso Nazionale Associazione Italiana Ittiologia Acque Dolci, TREVISO, 31/3-1/4/2006.
34- Vezzulli L., Bartoli M., Fabiano M., 2006. Organic rich sediments: examples of bioremediation techniques. 11th International Symposium on Microbial Ecology, August 20-25, 2006, Vienna, Austria.
35- Bartoli M., Giordani G., Viaroli P., 2006. Qualità delle acque, ciclo dei nutrienti, ruolo “fitodepurativo” del Delta. Convegno “Il Delta del Po: Ecosistema sensibile tra uomo e natura” Ferrara 29/11/06.
36- Vezzulli L., Bartoli M., Nizzoli D., Viaroli P., Fabiano M., 2006. An experimental-based conceptual model for the bioremediation of organic-rich sediments in the Mediterranean Sea. Research and Management of Eutrophication in Coastal Ecosystems 20-23 June 2006, Nyborg, Denmark
37- Bartoli M., Nizzoli D., Vezzulli L., Azzoni R., Porrello S.,Viaroli P., 2006. Induced oxic-anoxic transitions in organic-rich sediments: short term effects on benthic fluxes of inorganic nutrients. Research and Management of Eutrophication in Coastal Ecosystems 20-23 June 2006, Nyborg, Denmark
38- Bartoli M., 2006. Ruolo ecologico e funzioni biogeochimiche del reticolo idrografico minore e delle zone umide in relazione alla formazione dei carichi inquinanti. Workshop “Condivisione delle conoscenze e sviluppo di sistemi informativi e di monitoraggio per la fascia marino costiera e la pianificazione di bacino del fiume Po. Venezia, 15/05/06.
39- Ferrari I., P. Viaroli, M. Bartoli, 2007. Opzioni di riqualificazione del sistema fluviale mirate a un uso ecocompatibile delle sue risorse. Convegno nazionale Il Po: un fiume da salvare. Mantova, 02/04/07.
40- Bartoli M., 2007. Il ruolo ecosistemico della rete idrica minore. Congresso “Strumenti innovativi per la programmazione, la progettazione e la gestione delle attività dei Consorzi di bonifica”. Mantova, 24/05/07.
41- Bartoli M., 2008. Processi ecosistemici e funzioni ecologiche in ambienti fluviali soggetti a pressioni antropiche: aspetti teorici ed evidenze sperimentali. XVIII Congresso SItE, Parma, 1-2/09/2008. Ecologia Emergenza Pianificazione.
42- Bartoli M., D. Nizzoli, M. Zilius, R. Pilkaityte, A. Razinkovas, D. Longhi., 2009. Benthic processes with special emphasis on nitrogen trnassformations in the surface sediments of the Curonian Lagoon (Lithuania). 4th European Conference on Coastal Lagoon Research: Research and management for the conservation of coastal lagoon ecosystem, South-North Comparisons. Montpellier, 14-18/12/2009.
43- Naldi M., D. Nizzoli, M. Bartoli, 2009. Effect of filter-feeding mollusks on nutrient cycling and growth of macroalgae (Ulva sp.) in a coastal lagoon. 4th European Conference on Coastal Lagoon Research: Research and management for the conservation of coastal lagoon ecosystem, South-North Comparisons. Montpellier, 14-18/12/2009.
44- Zilius M., M. Bartoli, A. Razinkovas, 2009. The role of sediment in dissolved organic carbon and nutrient cycling in the Curonian Lagoon (Lithuania). 4th European Conference on Coastal Lagoon Research: Research and management for the conservation of coastal lagoon ecosystem, South-North Comparisons. Montpellier, 14-18/12/2009.
45- Bartoli M., 2009. Micro-interventi di ingegneria idraulica per favorire l’esondazione di acque eutrofiche in aree umide a Phragmites australis, aumentare la capacità autodepurativa del sistema palustre e contrastare i processi di successione primaria nella Riserva naturale valli del Mincio. 1° Convegno Italiano sulla Riqualificazione fluviale, Sarzana, 18-19/06/2009.
46- Bartoli, M., D. Nizzoli, G. Castaldelli, M. Naldi, P. Viaroli, 2010. Benthic respiration and nitrogen cycling in the Sacca di Goro Lagoon: a comprehensive synthesis of 20 years of monitoring and experimental activities. 3rd International symposium on research and management of eutrophication in coastal ecosystems. EUTRO Meeting, Nyborg, Denmark, 15-18 June 2010.
47- Zilius, M. M. Bartoli, D. Daunys, A. Razinkovas, 2010. Benthic oxygen uptake in the eutrophic Curonian Lagoon (South-eastern Baltic Sea, Lithuania). 3rd International symposium on research and management of eutrophication in coastal ecosystems. EUTRO Meeting, Nyborg, Denmark, 15-18 June 2010.
48- Viaroli P., R. Azzoni, M. Bartoli, G. Giordani, M. Naldi, D. Nizzoli, E. Soana, E. Racchetti, 2010. Loadings and nutrient stoichiometry under changing hydrological conditions in the Po River (Northern Italy). 3rd International symposium on research and management of eutrophication in coastal ecosystems. EUTRO Meeting, Nyborg, Denmark, 15-18 June 2010.
49- Bartoli, M. “Bilancio dell’azoto nei bacini dei fiumi Oglio e Mincio: sorgenti, sink e scale temporali dei processi” 31/05-01/06/2011 Legnaro, Padova. Presentazione al convegno Direttiva nitrati: dalla ricerca alla gestione del territorio –relazione ad invito-
50- Bartoli, M., Racchetti E., Delconte C., Sacchi E., Soana E., Laini A., Viaroli P. “Sources, transformation and sink of nitrogen in a heavily impacted watershed (Oglio River, Northern Italy)” 11-15/04/2011, Edimburgo, Irlanda. Nitrogen and Global change meeting: Key findings-future challenges.
51- Longhi D., Racchietti E., Pinardi M., Laini A., Soana E., Bartoli M. and Viaroli P. “Riqualificazione di canali di bonifica per il miglioramento della capacità di rimozione dei carichi inquinanti e il mantenimento della biodiversità” 3-6/10/2011 Palermo, Convegno SITE
52- M. Zilius, D. Daunys, M. Bartoli, A. Razinkovas-Baziukas. “Seasonal changes and mechanisms of the nutrient exchange at the sediment-water interface in the eutrophic boreal lagoon (the Baltic Sea)” 08/2011 Aveiro, Portogallo. Presentazione al V Convegno EUROLAG.
53 Bartoli, M., D. Nizzoli, G. Castaldelli, P. Viaroli, 2012. Benthic primary production, bioturbation and bacterial denitrification in Mediterranean eutrophic coastal lagoons. ECSA 50 and Estuarine Coastal and Shelf Science: Today’s science for tomorrow’s management. 3-7 Jue 2012, Venice, Italy
54-Castaldelli, G., Pierobon, E., Soana E., Salemi E., Aschonitis V.G., Colombani N., Mastrocicco M., Bartoli M., 2012. Nitrogen mass balance in a coastal lowland declared vulnerable to nitrate (WFD 2000/60/EC): the relevance of secondary canals in excess nitrogen removal. 26-29/06/2012. Nitrogen workshop 2012, Innovations for sustainable use of nitrogen resources, Wexford, Ireland
55- Lassaletta, L., M. Bartoli, G. Billen, J. Garnier, B. Grizzetti, E. Romero, E. Soana, P. Viaroli. Nitrogen dynamics in agricultural Mediterranean catchments vs. temperate ones: Ebro, Oglio, Seine and Scheldt comparison. 26-29/06/2012. Nitrogen workshop 2012, Innovations for sustainable use of nitrogen resources, Wexford, Ireland
56- Laini, A., E. Sacchi, E. Soana, C. Delconte, E. Racchetti, M. Bartoli, P. Viaroli. Nitrogen sources and sinks in a heavily impacted watershed (Oglio River, Northern Italy). 26-29/06/2012. Nitrogen workshop 2012, Innovations for sustainable use of nitrogen resources, Wexford, Ireland
57- Bartoli M., 2012. Interazioni multiple tra comunità microbiche, produttori primari e macrofauna in sedimenti superficiali di ambienti acquatici poco profondi: effetti sui cicli biogeochimici e sulla stabilità degli ecosistemi acquatici. XXII Congresso SItE, Alessandria, 10-13/09/2012.
58- Castaldelli G., Soana E., Vincenzi F., Salemi E., Colombani N., Mastrocicco M., Bartoli M., E.A. Fano, 2012. Ecosystem functions and mitigation of nitrogen pollution in a coastal lowland declared vulnerable to nitrates. XXII Congresso SItE, Alessandria, 10-13/09/2012.
59- Bolpagni R., Laini A., Racchetti E., Bartoli M., Viaroli P., 2012. Macrophytes assemblages in a potamal river under human-induced eutrophication and flow-regime alteration: indicator species and hydromorphological patterns. XXII Congresso SItE, Alessandria, 10-13/09/2012
60- Bartoli M., 2013. Is macrofauna sufficiently integrated in biogeochemistry? ASLO 2013 Aquatic Sciences Meeting, 17-22/02/2013, New Orleans, Louisiana.
61- M. Bartoli, D. Nizzoli, A. Pusceddu, S. Bianchelli, G. Castaldelli, E.A. Fano, M- Lo Martire, M. Colangelo, V.U. Ceccherelli, P. Viaroli, 2013. Organic pools, benthic metabolism and nitrogen fluxes along an inland-marine transect., XXIII Congresso della Società Italiana di Ecologia, Ancona, 16-18 Settembre 2013. Ecology for a sustainable blue and green growth
62- Bolpagni R., Laini A., Bartoli M., 2013. Effect of water and sediment conditions on aquatic plant diversity in marginal habitats across a human-impacted floodplain. XXIII Congresso della Società Italiana di Ecologia, Ancona, 16-18 Settembre 2013. Ecology for a sustainable blue and green growth
63- Pusceddu A., Bianchelli S., Naldi M., Nizzoli D., Bartoli M., Viaroli, 2013. Relationships between macrobenthos and the microbial loop: effects of sedimentary N loads. XXIII Congresso della Società Italiana di Ecologia, Ancona, 16-18 Settembre 2013. Ecology for a sustainable blue and green growth
64- Soana E., Bartoli M., Longhi D., Racchetti E., Pinardi M., Laini A., Bolpagni R. Castaldelli M., Fano A.E., Viaroli P., 2013. Piccoli servizi su aree vaste: necessità di nuovi paradigmi per il reticolo idrografico secondario. XXIII Congresso della Società Italiana di Ecologia, Ancona, 16-18 Settembre 2013. Ecology for a sustainable blue and green growth
65- Castaldelli G., Bartoli M., Vincenzi F., Soana E., Racchetti E., Aschonitis V.G., Fano A.E., 2013. Nitrogen removal via denitrification in vegetated and unvegetated drainage ditches impacted by diffuse sources of pollution in an agricultural watershed of the po River Delta (northern Italy). XXIII Congresso della Società Italiana di Ecologia, Ancona, 16-18 Settembre 2013. Ecology for a sustainable blue and green growth
66- Racchetti E., Pinardi M., Laini A., Bolpagni R., Longhi D., Soana E., Bartoli M., Viaroli P., 2013. Interazioni tra componenti biotiche e abiotiche in sistemi fluviali di pianura soffetti ad elevata pressione antropica: una sisntesi di sei anni di sperimentazione nei bacini di Oglio e Mincio.
67- Viaroli P., Bartoli M., Naldi M., Nizzoli D., Welsh D.T., 2013. Intensive shellfish farming in Mediterranean lagoons: eutrophication controls, feedback loops and possible community shifts. 22nd CERF conference , 3-7 Novembre 2013, San Diego (CA) Toward Resilient Coasts and Estuaries, Science for Sustainable Solutions
67- Bartoli M., G. Castaldelli, D. Nizzoli, E.A. Fano, G. Giordani, P. Viaroli, 2013. Is bioturbation by macrofauna adequately included in coastal lagoons biogeochemistry? Lagunet Conference, Lecce, 13-16/12/13
68- Bartoli M. Soana E., Laini A., Nizzoli D., Pinardi M. et al., 2014. Cross comparison of nitrogen sources, sinks and transport within river basins: the Italian Nitrogen Network initiative (INN). XXIV Congresso SItE, L’Ecologia oggi: Responsabilità e Governance. 15-17/09/2014, Ferrara.
69- Racchetti E., Soana E., Delconte C., Sacchi E., Laini A., Longhi D. Bartoli M., 2014. An inventory of relevant N sources and transformations in the oglio River Basin (Northern italy): a synthesis of 10 years of research. XXIV Congresso SItE, L’Ecologia oggi: Responsabilità e Governance. 15-17/09/2014, Ferrara.
70- Salmaso F., Quadroni S., Crosa G., Soana E., Bartoli M., 2014. N budget in the Adda watershed: differences between upland and lowland sub-basins. XXIV Congresso SItE, L’Ecologia oggi: Responsabilità e Governance. 15-17/09/2014, Ferrara.
71- Soana E., Bartoli M., Pinardi M., Nizzoli D. Racchetti E., Laini A, Longhi D., Castaldelli G. Viaroli P. Fano A.E., 2014. N assessment in watersheds with multiple anthropogenic pressures. XXIV Congresso SItE, L’Ecologia oggi: Responsabilità e Governance. 15-17/09/2014, Ferrara.
72- S. Busi, E. Soana, P. Viaroli, P. Casella, E. Tesini, C.M. Cellamare, L. Stante, G. Castaldelli, M. Bartoli, 2015. Nitrogen cycling in artificial ponds within agricultural watersheds: urgent need of best management practices to favor denitrification over N2 fixation. Ferrara, Museo di Scienze Naturali, 09/05/2015. Relazione ad invito.
73- Bartoli, M., E. Racchetti, E. Soana, A. Laini, G. Castaldelli, E.A. Fano, P. Viaroli, 2015. Ecosystem services in marginal areas: their role for the control of N surplus in river basins. Fondazione Navarra, 5 Marzo 2015.
74- Bartoli, M., M. Zilius, I. Lubiene, K. Sundbäck, A. Pusceddu, A. Razinkovas, 2015. Benthic-pelagic coupling in the diatom dominated and cyanobacteria dominated periods with special emphasis on N cycling. Annual COCOA meeting, Helsinki, 21-23/01/2015.
75- Bartoli, M., S. Benelli, D. Longhi, E. Soana, A. Laini, G. Castaldelli, E.A. Fano, P. Viaroli., 2015. Interactions among roots, macrofauna and bacteria in freshwater sediments. Ecology at the interface, 13th European Ecological Federation (EEF) and 25th Italian Society of Ecology’s (S.It.E.) joint conference; Rome, 21-25/09/2015

3.7.6. Manuali didattici e tecnici
1-Viaroli P., Giordani G., Bartoli M., 1995 Calibrazione e costruzione di micro e minielettrodi ione-specifico per la profilazione dei sedimenti. Convenzione con ISMES SpA, giugno 1995
2-Bartoli M., Casadei F., Viaroli P., 1996. Valutazione degli effetti dello sfalcio della vegetazione acquatica sull’idrochimica e sullo stato trofico delle acque del Lago Calamone. Convenzione con Parco del Gigante, relazione finale, dicembre 1996.
3-Bartoli M., Barbanti A., Esecuzione di misure all’interfaccia acqua-sedimento in Laguna di Venezia mediante il Microprofilatore SWIMP. Rapporto tecnico, gennaio 1998.
4-Prigge S, Heinrichs U., Hollmann H., Bartoli M., Boyanow B, Lude A., Nellen U., Schulz P., 1997. Stehende Gewasser fachubergreifend erkunden. Manuale didattico di limnologia applicata per le scuole medie, progetto Tempus.
5-Bartoli M., Barbanti A., SWIMP (Sediment-Water Interface Microprofiler): Manuale di Utilizzo. Convenzione ISMES, 1998.
6-Bartoli M. Caratterizzazione di Minielettrodi per una cella di flusso. Convenzione con ISMES S.p.A., ottobre 1998

3.7.7. Relazioni ad invito
19/05/2007, Mantova. Relazione a invito al convegno "La riqualificazione del Mincio, un traguardo necessario –verso il Contratto di Fiume-", organizzato da vari enti mantovani e patrocinato dai Ministeri dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e delle Politiche Agricole Alimentari e forestali con una presentazione dal titolo "Deflussi minimi vitali e balneabilità del Mincio: le attuali distanze scientifiche e politiche- dai quadri di riferimento"
Giugno 2008, viene premiato dall'Ente Parco Oglio Sud per le ricerche effettuate nel territorio del Parco, specificamente nell'ambito del progetto per la Riqualificazione Fluviale del fiume Oglio sublacuale.
3-4/04/2009, Mantova. Relazione ad invito nell'ambito dell'evento "Mantova e Sabbioneta, patrimonio mondiale dell'UNESCO", organizzato dal Comune di Mantova, con una presentazione dal titolo "Gli ambienti acquatici, fluviali, vallivi e lacustri nel bacino del Mincio: conservazione, criticità e azioni di intervento"
28-30/06/2010, Ferrara. Relazione ad invito alla Scuola di Studi Avanzati "Monitoraggio e sostenibilità dei sistemi idro-agro-ambientali" con una presentazione dal titolo "Genesi, trasformazioni e trasporto dei carichi azotati nei bacini dei fiumi Oglio e Mincio
10/11/2010, Ostiano, Cremona. Relazione ad invito alle serate DEMOS organizzate dal Parco Oglio Sud con unapresentazione dal titolo "Le fasce tampone boscate"
01/12/2010, Castiglione del Lago, Perugia. Relazione ad invito nell'ambito dell'evento "Conoscenze, valutazioni, proposte per il futuro del Trasimeno" organizzato da ARPA Umbria con una presentazione dal titolo "Funzioni ecosistemiche in ambienti acquatici poco profondi"
28/01/2011, Mantova. Relazione ad invito al convegno Mantoverrà, organizzato dalla Provincia di Mantova, con una presentazione dal titolo "Eutrofizzazione del fiume Mincio e dei laghi di Mantova: esistono soluzioni definitive?"
31/05-01/06/2011, Padova. Relazione a invito al convegno "DIRETTIVA NITRATI: dalla ricerca alla gestione del territorio, inquinamento diffuso e aree tampone". Titolo della presentazione: "Bilancio dell'azoto nei bacini idrografici di Oglio e Mincio: sorgenti, sink e scale temporali dei processi”.
18-19/01/2012, Klaipeda University, Lithuania. Relazione a invito. Presentazione di due seminari dal titolo "Benthic respiration and nitrogen cycling in the Sacca di Goro Lagoon: a comprehensive synthesis of 20 years of monitoring and experimental activities" e "Sources, transformations and sinks of nitrogen in a heavily impacted watershed (Oglio River, Northern Italy)"
Keynote speaker nella 6th International Student Conference "Aquatic environmental research" (17-19 Ottobre 2012, Palanga, Lithuania) con una presentazione dal titolo: Benthic-pelagic coupling in shallow ecosystems: regulation of benthic respiration and exchange of solutes
23-24/01/2014, ENEA, Roma. Relazione ad invito al Convegno “Gli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi naturali e antropici”. Titolo della presentazione: “Sources, transformations and sinks of nitrogen in watersheds with multiple anthropogenic pressures.”
14-15/07/2014, JRC-IES, Ispra. Relazione a invito. Presentazione dal titolo “Cross comparison of nitrogen sources, sinks and transport within river basins: the Italian Nitrogen Network initiative (INN).” International Workshop: Managing N and P loads to water bodies: characterization and solutions towards macro-regional integrated nutrient management.
Keynote speaker nel 3rd International symposium on Asari Clam, Tsu, Giappone, (1-3/06/2015) con una presentazione dal titolo “Manila clam introduction in the Sacca di Goro Lagoon (Northern Italy): ecological and economic implications”
24/06/2015, CNR-Irea, Milano. Relazione ad invito all’ Annual Meeting of the INFORM EU Project con una presentazione dal titolo “Biogeochemical studies in an hypertrophic coastal lagoon with frequent cyanobacteial blooms”.
3/11/2015, Ravenna. Relazione ad invito per l’apertura dell’anno accademico del corso di laurea magistrale in Biologia Marina. Titolo della presentazione: "Benthic primary production, bioturbation and bacterial denitrification in Mediterranean eutrophic coastal lagoons

3.7.8. Premi per l’attività di ricerca svolta
Bartoli M., Barbanti A., Castaldelli G., Giordani G., Viaroli P., 1996. Analisi di processi all'interfaccia acqua-sedimento con tecniche di microprofilazione. Atti del 7° Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia, Napoli, 11-14 settembre 1996. S.It.E. Atti 17: 539-542. Il lavoro è risultato vincitore del Premio Marchetti per il miglior poster tra quelli presentati al Congresso da giovani "non strutturati".

3.8. Partecipazione scientifica a progetti di ricerca

3.8.1. Progetti internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
In questa sezione sono presentati soltanto progetti competitivi con indicati in sequenza Anno, Titolo del Progetto, Durata (mesi) e Ruolo Ricoperto.
- 1992- Progetto Strategico CNR "Clima, Territorio e Ambiente del Mezzogiorno", 12, Attività di ricerca
- 1993-1994- Progetto europeo CLEAN: Coastal Lagoon Eutrophication and ANaerobic processes (CEE EV5V-CT92-0080), 24, Attività di ricerca
- 1996-1998- Progetto europeo ROBUST: the ROle of BUffering capacities in STabilising coastal lagoon ecosystems (EU N° ENV4-CT96-0218),36, Attività di Ricerca
- 1997-1999- Progetto europeo NICE: NItrogen Cycling in Estuaries (contratto MAS3-CT96-0048), 36, Ricerca e coordinamento unità locale
- 1999-2001- Progetto nazionale; Produzione, cambiamento e vulnerabilità di ambienti acquatici di transizione dell'Adriatico (COFIN99, MIUR), 36, Attività di Ricerca
- 2002-2004- Progetto nazionale; Effetti della molluschicoltura sul riciclo dei nutrienti in lagune costiere distrofiche: strategie di gestione a basso impatto ambientale per gli allevamenti di vongole e le fioriture algali" (MIPAF), 36, Attività di Ricerca
- 2003-2004- Progetto nazionale; Nuovi Indicatori di stato Trofico e d'Integrità ecologica Di Ambienti marini costieri e ambienti di transizione (NITIDA) (PRIN, MIUR), 24, Ricerca e coordinamento unità locale
- 2010-2011- Progetto nazionale; Processi biogeochimici, trasformazioni ed effetti del carico dell'azoto nel tratto di pianura e nelle acque di transizione del delta del Po (PRIN 2008, MIUR), 24, Ricerca e coordinamento unità locale
- 2011- Progetto internazionale; Evaluation of GHG release from the Curonian Lagoon (Lithuania), 12, Ricerca e coordinamento dell’unità di biogeochimica della Klaipeda University (LT)
- 2012-2014- Progetto internazionale; Netbiogek (biogeochemical cycle of N in a freshwater estuary) (Lithuania), 36, Ricerca e coordinamento dell’unità di biogeochimica della Klaipeda University (LT)
- 2014-in corso- Progetto internazionale; COCOA (nutrient cocktail in the Baltic Sea), 48, Ricerca e coordinamento dell’unità di biogeochimica della Klaipeda University (LT)
- 2016-in corso- Progetto nazionale; Squaring the cycle: the integration of groundwater processes in the nutrient budgets for a basin-oriented remediation strategy (INTEGRON)(Cariplo), 36, Ricerca e coordinamento unità locale.

3.8.2. Progetti non competitivi di interesse locale o regionale
Il Dott. Bartoli ha contribuito ad ottenere il finanziamento di diversi progetti conto terzi di ricerca e trasferimento tecnologico, di seguito elencati, per un importo di circa 600.000 €.

- 2002-2005 Caratterizzazione di acqua e sedimenti della Riserva Naturale Paludi del Busatello finalizzata al recupero qualitativo dell'area e a interventi di rimozione dei fanghi e ripristino di ambienti umidi (Contratto con il Comune di Ostiglia), 24.000 €
- 2003-2004 Valutazione dell'abbattimento dei carichi diffusi di azoto e fosforo in fasce perifluviali e la stesura di un manuale per la regolamentazione dell'attività agro-zootecnica. (Contratto con il Parco Oglio Sud), 19.200 €
- 2004-2005 Studio delle dinamiche dell'azoto e del fosforo all'interno di letti di macroalghe presenti nell'impianto di lagunaggio dell'acquacoltura Nassa (Contratto con ICRAM), 15.100 €
- 2004-2006 Collaborazione scientifica per lo svolgimento delle ricerche nell'ambito del progetto R.I.T.A.: Risorse Idriche in Torbiere Alpine (Contratto con il Comune di Vicenza, 54.000 €
- 2006-2007 Da agenda 21 ad Azione 21 progetto di riqualificazione integrata e partecipata del fiume Mincio (Parco del Mincio), 18.800 €
- 2006-2007 Monitoraggio e analisi degli Habitat di importanza comunitaria nella Riserva Naturale SIC/ZPSPaludi di Ostiglia (Contratto con il Comune di Ostiglia), 14.000 €
- 2007 Da agenda 21 ad Azione 21 Attività di ricerca, sperimentali e monitoraggio volte alla stesura di linee guida della progettazione e realizzazione degli interventi pilota definiti dal progetto Strariflu (Contratto con il Parco del Mincio), 25.400 €
- 2006-2007 Progetto sulle Riserve naturali "torbiere di Marcaria" e "Le Bine": Studi in aree marginali e analisi floristiche (Contratto con il parco Oglio Sud), 10.000 €
- 2007 Ricerca relativa alla Gestione ed il Controllo delle biomasse di Castagna d'acqua (Trapa natans) (Contratto con il Parco del Mincio), 9.500 €
- 2007 Progetto per la valutazione dei carichi di C, N e P generati da un impianto di allevamento in gabbie di orate e branzini (Contratto con Federcopesca), 41.000 €
- 2007-2008 Valutazione comparata dei carichi inquinanti diffusi e puntiformi generati dal bacino del fiume Oglio (tratto sublacuale) finalizzata ad individuare linee d'azione per la riduzione del carico inquinante (Progetto STRARIFLU)(Contratto con Il Parco oglio Sud), 30.000 €
- 2008 Ruolo dei canali di bonifica nel trasporto e abbattimento del carico di azoto nitrico e nel mantenimento della biodiversità (Contratto con il Consorzio Fossa di Pozzolo, MN), 15.600 €
- 2009-2010 Accordo di collaborazione per l'analisi delle formazioni vegetali, della fauna e delle caratteristiche idrochimiche degli ambienti umidi perifluviali del Po mantovano e per il monitoraggio dell'efficacia di interventi di ripristino funzionale ed ecologico di due aree pilota (Contratto con la Provincia di Mantova), 30.000 €
- 2010-2012. Progetto di sperimentazione dei rilasci per il deflusso minimo vitale nel fiume Oglio sub lacuale (Contratto con il Consorzio del fiume Oglio), 198.000 €
- 2011. Studio della microcircolazione delle acque nelle valli del Mincio e delle relazioni tra idrodinamismo e capacità autodepurativa (Contratto con il Parco del Mincio), 18.000 €
- 16) 2011-2012 Progetto di sperimentazione dei rilasci per il deflusso minimo vitale nel fiume Mincio (Contratto con Parco del Mincio), 76.000

3.9. Soggiorno in centri di ricerca internazionali e/o di alta qualificazione
Laboratoire d'Oceanographie, Bordeaux University, Francia 05/1993
Laboratoire d'Oceanographie, Bordeaux University, Francia 08/1993
Toxicology Department, Tulane University, Louisiana, USA 11/1993
Toxicology Department, Tulane University, Louisiana, USA 01/1994 - 03/1994
Laboratoire d'Oceanographie, Bordeaux University, Francia 05/1994
Laboratoire d'Oceanographie, Bordeaux University, Francia 08/1994
Aarhus University, Danimarca 10/1994
Aarhus University, Danimarca 06/1995
Laboratoire d'Oceanographie, Bordeaux University, Francia 11/1995
Laboratoire d'Oceanographie, Bordeaux University, Francia 08/1996
Marine Biological Station, Ronbjerg, Danimarca 09/1996
Laboratoire d'Oceanographie, Bordeaux University, Francia 02/1997
Laboratoire d'Oceanographie, Bordeaux University, Francia 05/1997
Laboratoire d'Oceanographie, Bordeaux University, Francia 09/1997
Centro de Ocenografia, Lisbon University, Portogallo 05/1998
Tjarno Marine Station, Università di Goteborg, Svezia 09/1998
IMC, Oristano 10/2006
Coastal Research and Planning Institute, Klaipeda University, Lituania 03/2009
Coastal Research and Planning Institute, Klaipeda University, Lituania 07/2009
Asko Marine Station, University of Stokholm, Svezia 06/2011
Coastal Research and Planning Institute, Klaipeda University, Lituania 07/2011
Coastal Research and Planning Institute, Klaipeda University, Lituania 01/2012
Coastal Research and Planning Institute, Klaipeda University, Lituania 07/2012
Coastal Research and Planning Institute, Klaipeda University, Lituania 10/2012
Coastal Research and Planning Institute, Klaipeda University, Lituania 03/2013
Coastal Research and Planning Institute, Klaipeda University, Lituania 10/2012
Coastal Research and Planning Institute, Klaipeda University, Lituania 10/2012
Coastal Research and Planning Institute, Klaipeda University, Lituania 07/2013
Department of Microbial Ecology, Aarhus University, Denmark 03/2014
Coastal Research and Planning Institute, Klaipeda University, Lituania 07/2015
Coastal Research and Planning Institute, Klaipeda University, Lituania 01/2016
Coastal Research and Planning Institute, Klaipeda University, Lituania 04/2016

3.10 Collaborazioni nazionali e internazionali
Iris Anderson (Virginia Insitute of Marine Science)
Robinson Fulweiler (Boston University)
Volker Bruekert (Stockholm University)
Ronnie Glud (Odense University)
Arturas Razinkovas e Darius Daunys (Klaipeda University)
Christy Goodale (Cornell University)
Simona Castaldi (Università di Napoli)
Elisa Sacchi (Università di Pavia),
Giuseppe Castaldelli (Università di Ferrara),
Claudia Giardino e Mariano Bresciani (CNR Irea, Milano)
Carlo Cerrano (Unversità di Ancona).


4. ATTIVITÀ DIDATTICA
Il dott. Bartoli ha svolto attività didattica a livello sia nazionale che internazionale. Ha inoltre curato come relatore o correlatore lo svolgimento di 88 tesi di laurea del vecchio ordinamento, magistrali/specialistiche e triennali, e di 10 tesi di dottorato. Svolge inoltre regolarmente esercitazioni per i corsi di Ecologia Applicata, Ecologia delle Acque Interne e Geobotanica del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse dell’Università degli studi di Parma.
4.1. Insegnamento in corsi di laurea triennali e magistrali
a.a. 2015-2016. Professore a contratto di Laboratorio di Ecologia Acquatica (3 cfu) nel corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse dell’Università degli studi di Parma
a.a. 2014-2015. Professore a contratto di Laboratorio di Ecologia Acquatica (3 cfu) nel corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse dell’Università degli studi di Parma
a.a. 2004-2005. Professore a contratto di Analisi, Gestione e Impatto delle attività di Acquacoltura (3 cfu) nel corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio E Il Sistema Produttivo dell’Università degli studi di Parma
a.a. 2003-2004. Professore a contratto di Analisi, Gestione e Impatto delle attività di Acquacoltura (3 cfu) nel corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio E Il Sistema Produttivo dell’Università degli studi di Parma
a.a. 2002-2003. Professore a contratto di Laboratorio di Ecologia A (2 cfu) nel corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio e il Sistema Produttivo dell’Università degli studi di Parma
a.a. 2001-2002. Professore a contratto di Laboratorio di Ecologia A (2 cfu) nel corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio e il Sistema Produttivo dell’Università degli studi di Parma

4.2. Insegnamento in master di secondo livello dell’Università degli studi di Parma
Dal 2006 al 2009, docente del modulo di Ecologia nel master in Scienza e Tecnologia per lo sviluppo sostenibile in siti contaminati" (8 ore)
Dal 2009, docente del modulo di Ecologia nel master in Gestione e conservazione dell'ambiente e della fauna" (8 ore)
Dal 2015, docente del modulo di Ecologia nel master in “Esperto Ambientale” (4 ore).

4.3. Tesi di laurea curate come relatore o correlatore
4.3.1. Vecchio ordinamento, Università di Parma
S. Ruggerini. “Alcuni aspetti del ciclo del fosforo in una laguna costiera (Sacca di Goro, Delta del Po)”. 1995-1996. Tesi di laurea in Scienze Biologiche. Relatore: Prof. Ireneo Ferrari. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Prof. Pierluigi Viaroli.
F. Cavicchini. “Consumo dell’ossigeno disciolto come misura del potere riducente in sedimenti con un contenuto variabile di sostanza organica”. 1995-1996. Tesi di Laurea in Scienze Biologiche. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli
D. Nizzoli. “Interazioni tra comunità microbiche e vegetali nella regolazione dei flussi dell’azoto in quattro ambienti costieri”. 1996/97 Tesi di Laurea in Scienze Biologiche. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli
E. Negri. “Flussi di azoto ammoniacale e nitrico e processi di nitrificazione e denitrificazione all’interfaccia acqua-sedimento nella sacca di Goro e nelle Valli di Comacchio”. 1996/97. Tesi di Laurea in Scienze Biologiche. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli
S. Giulietti. “Analisi del degrado e programma di risanamento del lago artificiale Del Gelso (Bellaria- Igea Marina Rn)”. 1998-1999. Tesi di laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli, Dott. Gabriele Croatti, Dott.ssa Alessia Tonini e Massimiliano Garattoni.
T. Tanzi. “Produzione e decomposizione di castagna d’acqua (Trapa Natans) in un ambiente marginale del fiume Po, lanca di Po (Villanova sull’Arda)”. 2000-2001. Tesi di laurea in Scienze Biologiche. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli.
M. Longi. “Evoluzione recente delle caratteristiche chimiche e dello stato trofico delle acque in un lago di cava della golena del Po”. 2000-2001. Tesi di laurea in Scienze Biologiche. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Giampaolo Rossetti.
P. Gallani. “ Valore ambientale ed economico delle aree di cava ripristinate: scenari di gestione”. 2000-2001. Tesi di laurea in Scienze Ambientali. Relatori: Prof. Pierluigi Viaroli, Dott. Giampaolo Rossetti e Dott. Marco Bartoli. Correlatori: Dott. Emanuele Emani e Sig. Achille Achilli.
D. Longhi. “Gestione integrata dei canali di bonifica per la rimozione dei carichi diffusi di fosforo e azoto”. 2000-2001. Tesi di laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli.
C. Bonato. “Relazioni tra ciclo vitale di Trapa Nantas e qualità dell’acqua nella lanca di Po (Villanova D’Arda, Pc)”. 2000-2001. Tesi di laurea in Scienze Naturali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli.
R. Nenci. “Relazione tra qualità ambientale e allevamento della vongola filippina (Tapes philipphinarum) nella Sacca di Goro (Delta del Po); risultati preliminari”. 2000/01. Tesi di laurea in Scienze Biologiche. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Daniele Nizzoli.
A. Scazzola. “Incidenza dell’allevamento di Tapes philippinarum sui flussi bentonici di ossigeno e nutrienti nella Sacca di Goro (Delta del Po)”. 2000/01. Tesi di laurea in Scienze Biologiche. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Daniele Nizzoli.
L. Ariotti. “Studio degli ambienti acquatici marginali nel parco del Po e dell’Orba finalizzato alla conservazione ed al ripristino ambientale delle golene fluviali”. 2000/01. Tesi di Laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Giampaolo Rossetti.
B. d’Argento. “Valutazione dei carichi e dei flussi dell’azoto nel Pantano Grande, riserva delle Cesine (Lecce): applicazioni gestionali per la conservazione della zona umida”. 2000/01. Tesi di Laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Daniele Nizzoli.
D. Gerevini. “Progettazione e sfruttamento eco-compatibile delle aree golenali: funzioni ecologiche e valore dell’ambiente acquatico”. 2000/01. Tesi di Laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli
A. Iorio “Trattamento di scarichi domestici di piccole comunità: valutazione della funzionalità e analisi costi benefici di un impianto di fitodepurazione”. 2000/2001. Tesi di Laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli
N. Cannone. “Recupero ambientale di ambienti acquatici urbani: il caso del fossato della Rocca di Fontanellato”. 2001/02. Tesi di Laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli
M. Bardiani. “Influenza della copertura a Lemnaceae sui cicli di azoto e fosforo nei canali di bonifica della bassa reggiana”. 2001/02. Tesi di Laurea in Scienze Naturali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli
A. Antoniotti. “Caratterizzazione fitosociologica ed ecologica della vegetazione pleustofitica della Pianura Padana”. 2001-2002. Tesi di laurea in Scienze Naturali. Relatore: Prof. Marcello Tomaselli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli.
S. Valentini. “Protezione delle acque superficiali e di falda dall'inquinamento di reflui zootecnici nel Comune di Marcaria (MN): studio di fattibilità”. 2001/02. Tesi di Laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli
A. Gennari.”Evoluzione stagionale delle caratteristiche chimiche e dello stato trofico del lago golenale di Isola Giarola (Villanova sull'Arda, Piacenza)”. 2001/02. Tesi di Laurea in Scienze Biologiche. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli
V. Nigro. “Flussi bentici di ossigeno e nutrienti e stato trofico di una lanca perifluviale colonizzata da Trapa natans”. 2002/03. Tesi di Laurea in Scienze Naturali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli
C. Spotorno. “Evoluzione stagionale del chimismo delle acque in relazione alla vegetazione acquatica e alla gestione della Riserva Naturale Paludi di Ostiglia (Mn)”. 2002-2003. Tesi di laurea in Scienze Naturali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Daniele Longhi.
V. Modena. “Analisi e controllo dell’inquinamento delle acque da nitrati: ruolo della nitrificazione nelle zone umide perifluviali”. 2002-2003. Tesi di laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli.
A. Mercurio. “Ruolo di alcune macrofite acquatiche nella regolazione dei cicli di azoto, fosforo e ossigeno in ambienti di acque basse”. 2002-2003. Tesi di laurea in Scienze Biologiche. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli.
G. Conoci. “Analisi e criteri di gestione di sistemi di lagunaggio con macroalghe per il trattamento di reflui di impianti di itticoltura intensiva”. 2002-2003. Tesi di laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli, Dott. Daniele Nizzoli e Dott.ssa Mariachiara Naldi.
S. Perego. “Analisi del contenuto di sostanze fotoprotettive in crostacei planctonici di acqua dolce”. 2002-2003. Tesi di laurea in Scienze Biologiche. Relatore: Dott. Giampaolo Rossetti. Correlatore: Dott. Marco Bartoli.
M. Pinardi. “Analisi delle attività agro-zootecniche nel parco dell’Oglio Sud per l’ottimizzazione dello spandimento dei reflui zootecnici e la protezione delle acque di falda”. 2003-2004. Tesi di laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Dott. Marco Bartoli Correlatori: Prof. Pierluigi Viaroli, Dott.ssa Susanna Perlini e Dott. Marco Goldoni.
P. Zucchi. “Valutazione del rischio di interramento di un’area umida pensile, La Riserva Naturale Paludi di Ostiglia”. 2003-2004. M. Trabucchi. “Utilizzo di Lemna minor per il trattamento delle acque reflue in piccole comunità: il caso del villaggio di Vidarasen (Norvegia)”. 2003/04. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli- Correlatore: Dott. Marco Bartoli-
E. Pierobon. “Flussi netti di gas ad elevato potere serra (CH4 e CO2) all’interfaccia acqua-atmosfera in una lanca perifluviale: regolazione stagionale e feedback con la macrofita dominante: Trapa natans”. 2004-2005. Tesi di laurea in Scienze Biologiche. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Rossano Bolpagni.
M. Trabucchi. “Utilizzo di Lemna minor per il trattamento delle acque reflue in piccole comunità: il caso del villaggio di Vidarasen (Norvegia)”. 2003/04. Tesi di laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli- Correlatore: Dott. Marco Bartoli-
S. Camurri. “Interpretazione di profili sedimentari in aree umide ad elevato carico organico”. 2004-2005. Tesi di laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Dott. Daniele Longhi.
S. Meola. “Analisi integrata di ambienti perifluviali e proposte di gestione”. 2004/05. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli
S. Pozzi. “Realizzazione di un database di dati idrochimici e biologici per il fiume Mincio”. 2004-2005. Tesi di laurea in Scienze Ambientali. Relatori: Prof. Pierluigi Viaroli e Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Dott. ssa Monica Pinardi.
O. Bardini. “Analisi dei tassi di sedimentazione e studio dello stato trofico di un’area umida relitta: la Riserva Naturale “Paludi del Busatello”. 2005/06. Tesi di laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Daniele Longhi.
M. Canteri. “Qualità ambientali ed effetti a breve termine di attività gestionali in una palude pensile (Riserva Naturale “Paludi del Busatello”)”. 2005/06. Tesi di laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Daniele Longhi.
L. Pellegrini. Immagini MIVIS per la caratterizzazione della colonna d'acqua e del fondale della penisola di Sirmione. 2005/06. Tesi di laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli
F. Reverberi. “Studio di macrodescrittori della qualità dell’acqua nei principali laghi insubrici mediante immagini satellitari Meris (biennio 2005-2006)”. 2006/2007. Tesi di laurea in Scienze Ambientali. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. ssa Claudia Giardino e Dott. Marco Bartoli.

4.3.2. Laurea triennale, nuovo ordinamento, Università di Parma
E. Gullo. “Indicatori di integrità ecologica di sedimenti superficiali in ambienti costieri di transizione”. 2003-2004. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Dott. Marco Bartoli Correlatore: Dott. Daniele Nizzoli.
F. Faimani. “Utilizzo di impianti di lagunaggio per il trattamento di acque reflue in uscita da impianti di pescicoltura intensiva”. 2003-2004. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Dott. Daniele Nizzoli.
C. Ribaudo. “Utilizzo di macroalghe in impianti di fitodepurazione a valle di allevamenti intensivi di orate e branzini: limiti e prospettive”. 2003-2004. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatori: Dott.ssa Mariachiara Naldi e Dott. Daniele Nizzoli.
P. Viaroli. “Risposta del sedimento superficiale a transizioni ossico - anossiche: risultati di una serie di indagini in impianti di fitodepurazione a valle di un impianto di piscicoltura”. 2003/04. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Daniele Nizzoli
A. Laini. “Bilancio di ossigeno, carbonio inorganico e nutrienti in un allevamento di trote iridee: considerazioni sulla sostenibilità di questa attività in ambienti oligotrofici”. 2004-2005. Tesi di laurea in Scienze Naturali. Relatore: Dott. Marco Bartoli Correlatore: Dott. Daniele Nizzoli.
L. Nevano. “Realizzazione di un sistema flow-trhough per misure di scambi di soluti durante transizioni ossico-anossiche”. 2004-2005. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Dott. Daniele Longhi.
E. Soana.” Valutazione dell’integrità ecologica di ambienti umidi perifluviali: proposta di un indice sintetico basato sulla caratterizzazione dei sedimenti superficiali”. 2004-2005. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Dott. Rossano Bolpagni.
M. Rossetto. “Utilizzazione di terreni ricchi di sostanza organica derivati da processi di lavorazione della barbabietola: una simulazione in condizioni controllate di laboratorio”. 2004-2005. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatori: Dott. Pierluigi Viaroli e Dott. Gabriele Virgili.
I. Bertani. “Problemi di conservazione di ambienti umidi marginali di pianura: aspetti idrochimici”. 2004-2005. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Dott. Rossano Bolpagni.
S. Parmigiani. “Interventi di rinaturalizzazione in aree golenali nel medio tratto del fiume Po: Una revisione critica”. 2004-2005. Tesi di laurea Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Dott. Rossano Bolpagni.
G. Grande. “Processi di respirazione in ambienti marini costieri e attività microbica all’interfaccia ossica- anossica: una revisione bibliografica”. 2004-2005. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Dott. Pierluigi Viaroli.
M. Anzalone. “Macrodescrittori del sedimento superficiale in un ambiente perifluviale ad elevato carico organico”. 2004-2005. Tesi di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Dott. Pierluigi Viaroli.
T. Mutti. “Gradienti verticali di flussi in acque interstiziali di sedimenti organici prelevati da una lanca”. 2004-2005. Tesi di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Dott. Daniele Longhi.
A. Gansi. “Riqualificazione di fasce spondali mediante realizzazione di fasce tampone boscate”. 2004-2005. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Prof. Pierluigi Viaroli.
R. Douonmong. “Nuovi rilievi batimetrici e analisi dei sedimenti del sistema vallivo e lacustre del Mincio presso Mantova : proposte di intervento finalizzate alla conservazione di aree umide a rapido interramento”. 2004/05. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. CorrelatorI: Dott. Monica Pinardi e Dott. Marco Bartoli.
E. Fazioli. “Calibrazione di un modello bio-ottico per l'interpretazione di dati rilevati in ambienti acquatici litoranei”. 2004/05. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. CorrelatorI: Dott. Marco Bartoli e Dott. Mariano Bresciani.
S. Fedrizzi. “Caratterizzazione di acque interstiziali e di scambi acqua-atmosfera di gas serra in una serie di ambienti alpini di torbiera”. 2004/05. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Rossano Bolpagni.
S. Bonaglia. “Analisi della vulnerabilità di ambienti umidi relitti rispetto a carichi di nutrienti: un approccio basato sullo studio dell'uso del suolo e sulle comunità vegetali”. 2004/05. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco.
D. Senese. “Bilanci di ossigeno e nutrienti in un segmento fluviale ad elevata integrità ecologica dell’alto corso del fiume Mincio”. 2006/2007. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. ssa Monica Pinardi e Dott. Marco Bartoli.
D. Seitaj. “Analisi del ruolo strutturante della vegetazione macrofitica sommersa in due segmenti fluviali del fiume Mincio: una valutazione basata sui bilanci dei gas e dei nutrienti disciolti”. 2006/2007. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo.Relatori: Prof. Pierluigi Viaroli e Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Dott. ssa Monica Pinardi.
M. Menegatti. “ Caratterizzazione di macro e micro inquinanti in fontanili della pianura padana soggetti ad elevata pressione antropica”. 2008-2009. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali per il Territorio ed il Sistema Produttivo. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Alex Laini e e Dott. Marco Bartoli.
A. Feudatari. “Processi respiratori e dinamiche dei nutrienti in sedimenti fluviali bioturbati”. 2012/2013. Tesi di laurea in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott.Daniele Longhi e Dott. Marco Bartoli.
F. Attanà. “Interazioni tra macrofite, macroinvertebrati e comunità batteriche: implicazioni per il processo di ebollizione bentica del metano”. 2013/2014. Tesi di laurea in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Relatori: Prof. Pierluigi Viaroli e Dott. Marco Bartoli.
M. Rovina. “Risposte adattative di macrofite a condizioni anossiche nei sedimenti”. 2014/15. Corso di Laurea in Scienze della Natura e dell’Ambiente. Relatore Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore Dott. Marco Bartoli.

4.3.3. Laurea specialistica/magistrale, nuovo ordinamento, Università di Parma
E. Racchetti. “Integrità ecologica del fiume Mincio, delle Valli e dei bacini lacustri della città di Mantova: analisi di serie storiche di dati e integrazione del quadro conoscitivo con indagini sul campo finalizzate alla caratterizzazione STRARIFLU”. 2005-2006. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse. Relatori: Prof. Pierluigi Viaroli e Dott. Marco Bartoli. Correlatori: Dott.ssa Monica Pinardi e Dott. Daniele Longhi.
P. Viaroli. “Produzione primaria e bilanci di azoto e fosforo in mesocosmi: un confronto tra siti non colonizzati e siti con Tapes philippinarum”. 2005-2006. Tesi di laurea Tesi di laurea specialistica in Scienze e tecnologie per l’Ambiente e le Risorse.. Relatore: Prof. Giulio De Leo. Correlatori: Dott. Daniele Nizzoli, Dott.ssa Mariachiara Naldi e Dott. Marco Bartoli.
V. Quaranta. “Bilancio di nutrienti in un tratto artificializzato del basso corso del fiume Mincio.. 2005/06. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Monica Pinardi.
C. Ribaudo. “Stime di tassi di crescita di fanerogame marine mediante tecnica del leaf-marking: esempi di applicazioni in situ in sistemi costieri e in mesocosmi su piante trapiantate”. 2005-2006. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse.. Relatori: Prof. Pierluigi Viaroli e Dott. Marco Bartoli. Correlatori: Dott.ssa Isabelle Auby e Dott. Martin Plus.
M. Rossetto. “Saturazione di gas disciolti in acque superficiali e flussi attraverso l’interfaccia acqua-atmosfera: considerazioni teoriche e applicazioni a casi di studio in ambienti lotici e lentici”. 2006-2007. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse.. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli, Dott.ssa Monica Pinardi e Prof. Giampaolo Rossetti.
E. Gullo. ”Bilanci di massa di azoto, fosforo e carbonio in un impianto offshore di pescicoltura: risultati di uno studio stagionale”. 2006-2007. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse.. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Daniele Nizzoli.
A. Laini. “Analisi integrata di ambienti acquatici lotici a diverso grado di naturalità: considerazioni sulle comunità di macroinvertebrati, su aspetti idrochimici e morfometrici e sul ruolo della vegetazione acquatica”. 2006-2007. Tesi di laurea in Conservazione della Natura. Relatori: Prof. Pierluigi Viaroli e Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Dott.ssa Monica Pinardi.
E. Soana. “Stime dei tassi di denitrificazione e regolazione del processo in ambienti umidi perifluviali”. 2006-2007. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse. Relatori: Prof. Pierluigi Viaroli e Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Dott.ssa Erica Racchetti.
F. Romani. “Caratterizzazione idrochimica delle acque del fiume Oglio sublacuale e dei principali immissari: considerazioni sull’origine e i carichi dei nutrienti in transito e sui processi interni”. 2007-2008. Tesi di laurea specialistica in STAR. Relatori: Dott. Marco Bartoli e Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. ssa Erica Racchetti.
T. Mutti. “Metabolismo dell’ecosistema in una sezione del tratto planiziale del fiume Po”. 2007-2008. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Rossano Bolpagni.
S. Licci. “Perdita radiale di ossigeno in Vallisneria Spiralis: implicazioni ecosistemiche”. 2009-2010. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott.ssa Elisa Soana, Dott.ssa Mariachiara Naldi e Dott. Marco Bartoli.
E. Famea. “Caratterizzazione delle comunità di macroinvertebrati bentonici in un sistema fluviale regolato: effetti della presenza di sbarramenti ad uso idroelettrico in un tratto fluviale potamale”. 2009-2010. Tesi di laurea in Ecologia. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Alex Laini, Dott. Marco Bartoli e Dott. Simone Guareschi.
S. Falconi. “Evoluzione stagionale dei carichi dei nutrienti nel fiume Oglio sub lacuale: dati sperimentali e prime restituzioni modellistiche attraverso l’applicazione di QUAL2Kw”. Tesi di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott.ssa Erica Racchetti e Dott. Marco Bartoli.
L. Lorenzoni. “Analisi di acque superficiali ed interstiziali in ambienti ipertrofici colonizzati da Nuphar lutea finalizzate a chiarire i meccanismi di adattamento della macrofita e individuare criteri ottimali di gestione”. 2010-2011. Tesi di laurea in Ecologia. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Daniele Longhi, Dott.ssa Elisa Soana e Dott. Marco Bartoli.
N. Masini. “Contaminazione da nitrati nei fontanili: variabilità spazio-temporale e implicazioni per la qualità dei sistemi fluviali”. 2010-2011. Tesi di laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Alex Laini e Dott. Marco Bartoli.
T. Baiunco. “Contributo dei fontanili all’emissione di gas serra a scala di bacino idrografico: considerazioni sul ruolo delle acque sotterranee come sorgenti di N2O”. 2010-2011. Tesi di laurea in Conservazione della Natura. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott. Alex Laini.
D. Menozzi. “Analisi del ciclo dell'azoto in un appezzamento agricolo durante una serie estiva di irrigazioni a scorrimento”. Tesi di laure in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli.
G. Benelli. “Analisi dello stato ecologico del fiume Oglio sublacuale finalizzata alla definizione del deflusso minimo vitale”. Tesi di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott.ssa Erica Racchetti e Dott. Marco Bartoli.
A. Avanzi. “Origine e destino dei carichi azotati in un bacino idrografico soggetto a pressioni antropiche multiple (Mincio sublacuale, Mn)”. 2011-2012. Tesi di laurea in Ecologia e Conservazione della Natura. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott.ssa Monica Pinardi, Dott.ssa Elisa Soana e Dott. Marco Bartoli.
S. Barbieri. “Saturazione dell'azoto in ambienti fluviali e aree umide del bacino padano : regolazione e proxy dell'equilibrio tra processi di dentrificazione e azotofissazione”. 2012/13. Tesi di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott.ssa Erica Racchetti.
S. Benelli. “Interazioni tra microfauna e bioturbatrice e macrofite sommerse in sedimenti fluviali: implicazioni per il metabolismo bentonico ed il riciclo dei nutrienti”. 2012/2013. Tesi di Laurea in Ecologia e Conservazione della Natura. Relatori: Prof. Marco Bartoli e Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Daniele Longhi.
F. Bertoli. “Dinamiche dell’azoto in zone umide relitte: regolazione dei processi di riciclo/dissipazione e rilevanza in ambiti agricoli”. 2014/2015. Tesi di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott.ssa Erica Racchetti.
G. Pace. “Dinamiche della silice nel bacino del Po: carichi generati e flussi in regime ordinari e di piena”. 2014/2015. Tesi di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse. Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatori: Dott.ssa Elisa Soana e Dott.ssa Monica Pinardi.
86- A. Miele. “Valutazione su scala di bacino della vulnerabilità potenziale degli ambienti acquatici da carichi diffusi di inquinanti e dai processi di bioturbazione dell’ittiofauna”. 2014/2015. Tesi di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse . Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatore: Dott.ssa Elisa Soana.
G. Formaglio. “Application of the LOICZ budget for the evaluation of the sink/source role of a hypertrophic lagoon”. 2014/2015. Tesi di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse . Relatore: Dott. Marco Bartoli. Correlatori: Dott. Gianmarco Giordani, Dott. Mindaugas Zilius e Dott.ssa Irma Lubiene.

4.3.4. Laurea magistrale, nuovo ordinamento, Università Politecnica delle Marche, Ancona
G. Galvani. “Aspetti di ecofisiologia di molluschi in alto adriatico e valutazione di impatto di pesca sui processi bentonici”. 2013-2014. Tesi di laurea magistrale in Biologia Marina. Relatore: Prof. Carlo Cerrano. Correlatori: Dott. Marco Bartoli e Dott.ssa Barbara Calcinai.

4.4. Dottorato ricerca
E' membro esterno del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Biologia Evolutiva e Ecologia del consorzio delle università di Ferrara, Firenze e Parma.

4.4.1 Tesi di dottorato in università italiane curate come correlatore
D. Nizzoli. “Regolazione dei processi biogeochimici in ambienti marini costieri con elevate densità della fauna bentonica”. Tesi di Dottorato di Ricerca in Ecologia XV ciclo. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatori: Prof.ssa Elisa A. Fano e Dott. Marco Bartoli. Coordinatore: Prof. Paolo Menozzi.
R. Carafa. “Distribution, fate and bioaccumulation of selected herbicides in the Sacca di Goro lagoon: coupled experimental and modeling approaches”. 2004-2005. Tesi di Dottorato di Ricerca in Ecologia XVIII ciclo. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli, Dott. José Manuel Zaldìvar Comenges e Dott. Marco Bartoli. Coordinatore: Prof. Paolo Menozzi.
D. Longhi. “Processi di mineralizzazione della sostanza organica ed emissione di metano ed ossidi dell’azoto in ambienti eutrofici di pianura durante transizioni da stati ossici a stati anossici”. 2004-2005. Tesi di Dottorato di Ricerca in Ecologia XVIII ciclo. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli Coordinatore: Prof. Paolo Menozzi.
R. Bolpagni. Adattamenti di macrofite radicate in sedimenti di ambienti umidi a diverso grado di anossia: implicazioni per i cicli biogeochimici dei nutrienti e i processi microbici nella rizosfera Tesi di Dottorato di Ricerca in Ecologia XVIII ciclo. Relatore: Prof. Pierluigi Viaroli. Correlatore: Dott. Marco Bartoli Coordinatore: Prof. Paolo Menozzi.
M. Pinardi. “Autotrofia ed eterotrofia in un sistema fluviale e lacustre eutrofico: bilanci di massa dei gas disciolti e dei nutrienti, ruolo della vegetazione macrofitica sommersa ed elofitica, del fitoplancton e dei tempi di residenza idraulica”. Tesi di Dottorato di Ricerca in Ecologia XXI ciclo. Relatori: Dott. Marco Bartoli, Dott. Daniele Longhi, Prof. Pierluigi Viaroli. Coordinatore: Prof. Giulio De Leo.
E. Racchetti. “Carichi azotati generati, bilanci di massa ed export netto e regolazione del processo di rimozione del nitrato: una prospettiva a livello di bacino idrografico. Università di Parma. Tesi di Dottorato di Ricerca in Ecologia XXII ciclo. Relatore: Dott. Marco Bartoli e Prof. Pierluigi Viaroli. Coordinatore: Prof. Giulio De Leo.
C. Ribaudo. “Greenhouse gas (CO2 and CH4) net emission from freshwater wetlands with different primary producer communities” University of Parma, Philosophical Doctorate in Ecology, XXIII cycle. Supervisors: Dr. Marco Bartoli, Dr. Daniele Longhi, Prof. Pierluigi Viaroli. Coordinator: Prof. Giulio De Leo
A. Laini. “Riciclo dell’azoto nitrico ed emissione di gas serra nei fontanili” Tesi di Dottorato di Ricerca in Ecologia XXIV ciclo. Relatore: Dott. Marco Bartoli, Prof. Pierluigi Viaroli, Prof. Marco Trevisan. Correlatore: Dott.ssa Raffaella Balestrini. Coordinatore: Prof. Paolo Menozzi.
E. Soana. “Radial oxygen loss from roots of Vallisneria spiralis L.: biogeochemical implications in eutrophic aquatic ecosystems” ” Tesi di Dottorato di Ricerca in Ecologia XXV ciclo. Relatori: Dott. Marco Bartoli, Dott.ssa Mariachiara Naldi, Prof. Pierluigi Viaroli. Coordinatore: Prof. Paolo Menozzi.

4.5. Tesi di Dottorato e commissioni d’esame di dottorato in università straniere
4.5.1. tesi di Dottorato curate come tutor
I. Lubiene. " Sink-source role of a freshwater hypertrophic estuary for N, Si and P: mass balances coupled with flux measurments”. PhD Thesis, 2013-ongoing. Klaipeda University. Tutor: Dott. Marco Bartoli
4.5.2. commissione d’esame di dottorato
25/01/2016. Presidente della commissione d’esame di dottorato di Cecilia Espanol Latorre, titolo della tesi Biodiversity and functionality of natural and restored aquatic ecosystems in the Middle Ebro River floodplain, Facultad de Ciencias de la Salud, Universidad San Jorge, Villanueva de Gállego (Zaragoza), Spagna.

5. ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA E DI REVISIONE
5.1. Attività editoriale e di revisione
Associate editor della rivista Estuaries and Coasts, Subject Area: Biogeochemistry.
Membro dell’Editorial Board del Journal of Limnology.
Revisore per Ecological Engineering, Hydrobiologia, Estuarine Coastal and Shelf Sciences, Estuaries and Coasts, Aquaculture, Marine Pollution Bulletin, Aquatic Botany, Marine Ecology Progress Series, Chemistry and Ecology, Biogeochemistry, Limnology and Oceanography.
Ha curato la preprazione di due special issue
1. Viaroli P., Bartoli M., Vymazal J., 2015. Wetlands Biodiversity and Services: Tools for Socio-Ecological Development. Hydrobiologia 744: 1-235.
2. Giardino, C., Bartoli, M. , 2009. Introduction to the special issue AIT-SItE: “The contribution of remote sensing to the analysis and evaluation of ecological systems at different scales” European Journal of Remote Sensing, 41: 61-183.

Ha svolto per il triennio 2011-2014 attività di valutatore (VQR) per la qualità della ricerca italiana.
E’ stato valutatore esterno per conto della Provincia di Ferrara del Progetto Europeo EUWATER.

6. AFFILIAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Coastal and Esturine Research Federation, USA (dal 2012)
Società Italiana di Ecologia (dal 1996). In occasione del XXI congresso della Società Italiana di Ecologia è eletto nel consiglio direttivo per il periodo 2013-16.

7. ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE
7.1. Trasferimento tecnologico e sviluppo di brevetti
Dal 1996 al 1998 collabora a più riprese con la ditta ISMES di Bergamo per la realizzazione di un microprofilatore per sedimenti superficiali (SWIMP, Sediment-Water Interface Microprofiler) e per la realizzazione di una microcella da inserire nella testa di una trivella, per la caratterizzazione delle acque dei pozzi. Si occupa in particolare della realizzazione di micro e minielettrodi per la misura dell'ossigeno, dei solfuri, del potenziale redox e del pH. A questo scopo frequenta corsi di perfezionamento delle tecniche di costruzione e utilizzo dei micro e minisensori presso l'Università di Aarhus (Danimarca) e di Bordeaux (Francia).
Il microprofilatore viene testato con successo di fronte a Civitavecchia a una profondità di 50 m, nelle Valli di Comacchio, nella Sacca di Goro e nella baia di Arcachon (Francia).
La trivella viene testata con successo nelle porzioni perimentrali di una discarica, a Brescia.
7.2. Sviluppo di spin off
Nel corso del 2011, con alcuni colleghi del Dipartimento di Scienze Ambientali, segue il percorso finanziato da regione Emilia Romagna per creazione di uno Spinoff Universitario (Area), specificamente finalizzato a creare un gruppo di consulenza per la gestione degli ecosistemi terrestri ed acquatici caratterizzati da eccesso di azoto. Il gruppo di consulenza si interfaccia con il gruppo del Dott. Giuseppe Castaldelli (Università di Ferrara) che si occupa di temi analoghi.
7.3. Sviluppo di nuove metodologie di indagine basate sull’uso di isotopi stabili
Nell'ottobre 2010 frequenta un corso presso la Hiden Analytical (Warrington, GB) finalizzato all'utilizzo di un MIMS (Membrane Inlet Mass Spectrometer). Il MIMS è in grado di effettuare misure dirette di N2 in campioni acquosi con un errore dello 0.03% e permette di quantificare processi altrimenti non misurabili come la denitrificazione o l'azoto fissazione in sistemi aperti come fiumi, baie o estuari.
Nel corso del 2012 viene acquisito dall'Università di Ferrara con il contributo del Dipartimento di Bioscienze di Parma uno spettrometro di massa MIMS dalla Bay Instruments (USA); vengono messe a punto le metodiche per la misura dei processi di denitrificazione e azoto fissazione in sedimenti e nella colonna d'acqua e preparato un prodotto commerciale basato sulla realizzazione di misure, calcolo dei tassi e interpretazione dei questi processi in ambienti acquatici lotici, lentici e marino-costieri. La prime applicazioni vengono effettuate nel Mar Baltico (costa Svedese) nella laguna dei Curi (Lituania) nell'estate del 2012.
7.4. Attività di networking
Nel 2014 lancia una iniziativa nazionale (INN, Italian Nitrogen Network). Si tratta di una iniziativa bottom-up per la diffusione e standardizzazione di un metodo per il computo dei bilanci di massa dell’azoto a scala di bacino idrografico. Vengono organizzati a parma due corsi e invitati di ricercatori che si occupano del tema. A dicembre 2014 sono realizzati oltre 30 budget su altrettanti bacini idrografici nazionali, effettuati da ricercatori provenienti da 14 diverse istituzioni tra Università, fondazioni e CNR.
7.5. Attività di divulgazione
Partecipa con un cortometraggio (Trasparenze, 3'55'') all'International Film Festival 2012 "ACQUADOC, Narrare e documentare l'acqua" (Umbria water festival, Università di PERUGIA). Il cortometraggio viene selezionato dalla giuria e proiettato a Perugia il 17/05/2012.
7.6. Commissioni e Comitati e di servizio presso enti pubblici
Dal gennaio 2008 fa parte del Comitato Scientifico del Parco Oglio Sud.

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
905048