
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Ricerca
Professore Associato Confermato. Nato a Modena, ha conseguito la maturità al Liceo Classico «Gian Domenico Romagnosi» di Parma ed è stato addetto alle esercitazioni di Diritto ecclesiastico, ricercatore confermato di Diritto amministrativo e Professore Aggregato di Diritto Pubblico dell'Economia nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Ateneo parmense, presso la quale si è laureato con lode, discutendo una tesi in Diritto amministrativo sugli aspetti storici e giuridici dell'impresa a partecipazione statale in Italia. Iscritto all'Albo degli Avvocati del Foro di Parma, è impegnato a tempo pieno nell'università. Ha insegnato Legislazione delle opere pubbliche nella Facoltà di Ingegneria e Istituzioni di diritto pubblico, Diritto amministrativo nel Corso di Servizi sociali di Giurisprudenza, Diritto amministrativo dell'economia a Scienze Politiche. Nel maggio del 2010 ha conseguito l'idoneità a Professore di II fascia di Diritto amministrativo nella procedura di valutazione comparativa (I sessione 2008) presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università della Calabria. Chiamato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Parma vi ha preso servizio dal 30 giugno 2011 per insegnare Legislazione dei Beni culturali nel Corso di Beni Artistici e dello Spettacolo. Per l'a.a. 2019/20 svolge pure gli insegnamenti di Diritto amministrativo e gestione dei beni culturali e Diritto dell'ambiente e del paesaggio nella Magistrale di Storia e Critica delle Arti e dello Spettacolo e di Filosofia del diritto nel Corso di Studi filosofici.
I suoi interessi scientifici riguardano le tematiche del Diritto amministrativo, del Diritto Pubblico dell'Economia e del Diritto comunitario, dei rapporti tra Diritto amministrativo e cultura (si vedano le pubblicazioni più recenti citate a proposito dei temi di ricerca, redatte sotto la guida del Prof. Fabio Merusi dell'Università di Pisa)
Dalle 10,30 alle 12,30 di giovedì, Palazzo della Pilotta, 4° piano. Il docente è anche sempre contattabile al cellulare: 349/6587958. Mail personale: gianspat@libero.it Duramte l'emergenza Covid-19 il ricevimento in presenza è ovviamente sospeso: resto contattabile con telefonate al cellulare, WhatsApp, sms, mail. Previo contatto il ricevimento si svolgerà su Teams per tutto il tempo necessario.
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - COMUNICAZIONE E MEDIA CONTEMPORANEI PER LE INDUSTRIE CREATIVE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - STUDI FILOSOFICI - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - STUDI FILOSOFICI - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - STUDI FILOSOFICI - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - STUDI FILOSOFICI - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - STUDI FILOSOFICI - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - STUDI FILOSOFICI - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO - Coorte: 2013/2014
Pubblicazioni
-
Anno: 2020Autore/i: Spattini Gian Claudio, Veratelli Federica
-
Anno: 2018Autore/i: Spattini Gian Claudio
-
Anno: 2015Autore/i: Spattini Gian Claudio
-
Anno: 2015Autore/i: Spattini Gian Claudio
-
Anno: 2015Autore/i: Spattini G. C.