Prof.

GIANNETTO Marco

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
Chimica analitica
  • Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

Il Prof. Marco Giannetto si è laureato in Chimica magna cum laude nel 1996 presso l'Università di Messina. Nel 2000 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche presso l'Università di Parma. Nel 2001 è stato nominato ricercatore nel settore scientifico-disciplinare CHIM/01 (Chimica Analitica), presso il Dipartimento di Chimica Generale e Inorganica, Chimica Analitica, Chimica Fisica dell'Università di Parma. Dal 2017 è professore associato di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Chimica, Scienze della Vita e Sostenibilità Ambientale. Nel 2021 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di ruolo di I fascia, per il settore concorsuale 03/A1: Chimica Analitica. I temi di ricerca del Prof. Giannetto sono incentrati sullo sviluppo di metodologie elettroanalitiche, sensori chimici e biosensori con diversi meccanismi di trasduzione, la cui applicazione spazia dal contesto clinico-diagnostico (Point-of-Care Testing, PoCT) al monitoraggio ambientale e alla sicurezza alimentare. Altre aree di interesse sono lo sviluppo e la validazione di modelli di calibrazione multivariati e le tecniche di disegno sperimentale per l'ottimizzazione della risposta dei sensori. Il Prof. Giannetto supervisiona le attività di ricerca e collaborazione scientifica del Laboratorio di Elettroanalisi e Sensori e partecipa alle attività di ricerca del gruppo di Chimica Analitica del Dipartimento di riferimento. Queste attività sono anche contestualizzate in progetti di ricerca a cui il prof. Giannetto ha partecipato direttamente e attivamente (COFIN 1998, progetto 9803360360_008 e COFIN 2004, progetto 2004031784_006, PRIN 2010-11 progetto 2010AXENJ8, progetto di ricerca "Biosensoristica innovativa per i test sierologici e molecolari e nuovi dispositivi PoCT per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2", finanziato dall'Università di Parma nell'ambito del "BANDO STRAORDINARIO DI ATENEO PER PROGETTI DI RICERCA BIOMEDICA IN AMBITO SARS-COV-2 E COVID-19", P. I. Prof. ssa Maria Careri, Università di Parma.), - METROFOOD-IT (PNRR-RI) “Strenghtening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and open access data in support to the agrifood” / “Realizzazione dell’Infrastruttura di Ricerca nazionale per la Metrologia e i dati open access a supporto del settore agroalimentare come Responsabile dell’unità operativa “Analytical Smart Sensors”; P.I. Unità Operativa UniPR1 Prof.ssa Maria Careri), ONFOODS (PNRR PE - Linea Tematica 10) “Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security” (P.I. Unità di Ricerca Prof.ssa Maria Careri). L'attività scientifica è svolta in collaborazione con gruppi di ricerca interdisciplinari, come quelli attualmente in corso con il gruppo della Prof.ssa Ilaria De Munari del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma e con il dott. Nicola Coppedè dell'IMEM-CNR di Parma. Altre collaborazioni nazionali coinvolgono le Università di Messina, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Pavia, Venezia, Catanzaro. Sono inoltre in corso collaborazioni internazionali con il Prof. A. Merkoçi, leader del gruppo di Nanobioelettronica e Biosensori presso l'ICN2 di Barcellona (ES) e con il Prof. W. Knoll, direttore dell'Austrian Institute of Technology (AIT). Nel 2019 è stato invitato all'AIT dal professor Knoll a tenere una conferenza dal titolo " Biosensors based on nanobiocomposites for clinically significant biomarkers and for the evaluation of food safety and authenticity" Nel dicembre 2021 è stato eletto coordinatore del Gruppo Interdivisionale Sensori della Società Chimica Italiana e nel 2015 ha organizzato, in qualità di Membro del Comitato Scientifico Organizzatore, la Terza Conferenza del suddetto Gruppo, incentrata sul tema "Sensori e biosensori: stato dell'arte e nuove prospettive". Nel 2019 ha contribuito all'organizzazione del Workshop "From Molecules to Devices" del Dipartimento di Eccellenza del Dipartimento di Chimica, Scienze della Vita e Sostenibilità Ambientale, partecipando come relatore alla Tavola Rotonda sul tema "From Molecules to Sensing Devices in the Department of Excellence". Nell'ambito del progetto di sviluppo del Dipartimento di Eccellenza, è associato ai gruppi di lavoro "Dalle molecole ai dispositivi" e "Dalle molecole ai materiali". Nel 2023 è stato coordinatore dei comitati scientifico ed organizzatore del Workshop del Gruppo Interdivisionale “Sensori” della SCI, tenutosi a Roma dal 13 al 15 dicembre. L'attività di ricerca è documentata da 73 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e altrettante comunicazioni a congressi, anche su invito. Indicatori bibliometrici: H-index 25; 1612 citazioni (banche dati Scopus / WoS). Nel 2016 è stato Guest Editor della Topical Collection "Chemical Sensing Systems" della rivista "Analytical and Bioanalytical Chemistry" (Springer). Nel 2023 è stato Guest Editor dello Special Issue “State-of-the-Art Sensors Technology in Italy 2023” della rivista “Sensors” (MDPI). Dal 2012 è membro del collegio docenti del corso di dottorato in Scienze Chimiche dell'Università di Parma. In questo ruolo ha ottenuto due incarichi di insegnamento per corsi avanzati sulle applicazioni PoCT dei biosensori e sulle tecniche di screening rapido. È stato inoltre membro della commissione esaminatrice per l'ammissione ai cicli XXIX, XXXII, XXXVI e XXXIX del corso di dottorato. Nel 2014 è stato Responsabile Scientifico di un contratto di ricerca stipulato tra l'Università di Parma e la società "Mutti SpA" - Montechiarugolo (PR), nell'ambito di un progetto dal titolo "Studio di fattibilità e di applicabilità di immunosensori amperometrici di tipo competitivo per la determinazione di PCB in conserve alimentari a base di pomodoro". Dal 2020 è co-responsabile scientifico di un contratto di ricerca biennale stipulato tra l'Università di Parma e la società "SIRAM-VEOLIA" - Milano, per attività di ricerca su "Studio sull'applicazione di sensori e di soluzioni tecniche per la rilevazione ed il miglioramento della qualità dell'aria in ambienti indoor", Sicurezza Tecnologie Innovazioni Agroalimentari, e dal 2013 del "Centro Interdipartimentale per l'Energia e l'Ambiente (CIDEA)" dell'Università di Parma (Tecnopolo della Regione Emilia-Romagna). Dal 2023 è responsabile scientifico di un contratto di ricerca stipulato tra il Centro Interdipartimentale sulla Sicurezza, Tecnologie e Innovazione Agroalimentare (SITEIA.PARMA) e la Società Barilla G. & R. Fratelli S.p.A., con sede legale ed amministrativa in Parma, nell’ambito di un progetto dal titolo “Sviluppo, validazione e applicazione di biosensori portabili per la rivelazione multipla di allergeni in materie prime ad uso alimentare”. Tra il 2016 e il 2024 è stato supervisore/co-supervisore di 5 tesi di dottorato in Scienze Chimiche e di una tesi di dottorato in Biotecnologie e responsabile di tre assegni di ricerca su tematiche relative alle applicazioni di biosensori elettrochimici in ambito diagnostico e di sicurezza alimentare

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Docente di riferimento

  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2024/2025
  • Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2023/2024
  • Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2022/2023
  • Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2021/2022
  • Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2020/2021
  • Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2019/2020
  • Laurea triennale (DM 270) CHIMICA A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2017/2018
  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2016/2017
  • Corso di Laurea Magistrale CHIMICA A.A. 2015/2016
  • Corso di Laurea Magistrale Chimica A.A. 2014/2015

Docente tutor

Linee di ricerca

L'attività scientifica riguarda aspetti quali la messa a punto e la caratterizzazione di nuovi sensori e biosensori ( potenziometrici, amperometrici e piezoelettrici. La maggior parte degli studi pubblicati ha riguardato la modificazione della superficie elettrodica con recettori ionici e molecolari. Altre aree di interesse sono lo sviluppo e la validazione di modelli di calibrazione multivariata per analisi spettrofotometriche e la caratterizzazione voltammetrica di complessi metallici di interesse biologico.

Pubblicazioni

Orcid

https://orcid.org/0000-0001-7031-7466

Contatti

Telefono
905485 - 905035
Ubicazione dell'ufficio
Campus Scienze e Tecnologie - Padiglione 01 - Plesso di Chimica
Parco Area delle Scienze, 17/A
43124 PARMA