
VANNUCCI Armando
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Armando Vannucci è nato a Frosinone (Lazio) il 16 november 1968. ha conseguito la Laurea in Ingegneria Eletttronica con Lode presso l'Università La Sapienza di Roma nel 1993, discutendo una tesi sull'elaborazione del segnale vocale con applicazioni al riconoscimento del parlato: "Correlati acustici di tratti distintivi: applicazione alla caratterizzazione del punto di articolazione delle consonanti occlusive dell'Italiano e loro riconoscimento automatico". In seguito (1993-1994), è stato col Dipartimento INFO-COM dell'Università La Sapienza, prendendo parte al progetto europeo “SPELL-II” (FP3-ESPRIT 3).
Dal 1995 è stato un Dottorando del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DII), Università di Parma. Ha ricevuto il Dottorato in Tecnologie dell'Informazione dall'Università di Parma, discutendo la tesi "Ricevitori a stima di sequenza per canali di trasmissione non lineari" (tema: trasmissioni numeriche), nel giugno 1998 presso il "Politecnico di Torino". Durante il Dottorato, ha preso parte al progetto di ricerca sui ponti radio digitali finanziato dall'azienda Italtel S.p.A., per il quale detiene due brevetti.
Nel settembre 1999 è stato docente di "Signal Processing" per la "International Summer School on Experimental Physics of Gravitational Waves" dell'Università di Urbino.
All'Università di Parma, è stato prima Collaboratore Tecnico (1998-1999, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione) e poi Assegnista di Ricerca (2000-2002). Infine, dal 16 settembre 2002, è diventato Ricercatore Universitario di ruolo in telecommunications presso la (ex) Facultà di Ingegneria (oggi, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, DIA).
Riguardo all'attività didattica, presso l'Università di Parma è stato docente di "Teoria dei Segnali" (2002-2010), per cui è autore del testo "Segnali Analogici e Sistemi Lineari", (2003, Ed. Pitagora, Bologna, ISBN: 88-371-1416-8). Negli stessi anni, ha tenuto il corso di "Elaborazione di Segnali Audio e Video" (2004-2010) per le lauree magistrali in Ingegneria. Per questi corsi, il giudizio degli studenti, nelle rilevazioni annuali ufficiali, è stato sempre superiore al 90% (media di Facoltà = 75%) . In anni recenti ()2012-2018), Armando Vannucci ha insegnato (in inglese) "Polarized Fiber Optic Transmission" per il "Master of Sicence in Communication Engineering". Oggi, è nuovamente docente di "Teoria dei Segnali".
Nell'istituzione accademica, Armando Vannucci è stato: membro della Giunta di Dipartimento (2005-2010 + 2017-2019); membro eletto del Consiglio di Amministrazione (2009-2012); membro eletto del Senato Accademico (2012-2016). E' anche stato Delegato del Direttore DIA per gli "affari generali, regolamentari e internazionalizzazione" (2017-2019).
L'attività di ricerca è stata sempre caratterizzata da una nota eclettica e versatile. L'elaborazione del segnale vocale, nel periodo della laurea. Durante e subito dopo il dottorato, si è focalizzata sulle radiotrasmissioni per canali non lineari, con relazioni industriali, soluzioni innovative e relativi brevetti. Col nuovo millennio, l'attività scientifica si è spostata sulle trasmissioni in fibra ottica: propagazione WDM non lineare; Dispersione Modale di Polarizzazione (PMD) e sue statistiche, modelli e compensazione; amplificatori ottici, all'erbio e a semiconduttore, tecniche multicanoniche per la PMD. Dopo un decennio, l'indagine scientifica è virata verso un fenomeno fondamentale dell'ottica non lineare, complicato (dunque poco studiato) ma promettente: l'attrazione non lineare di polarizzazione. Dal 2017, il Dr. Vannucci è tornato ad occuparsi del progetto di ricevitori digitali, nel nuovo quadro delle tecniche mutuate dalla A.I. (inferenza variazionale).
La ricerca è stata condotta all'interno di diversi progetti (istituzionali, in conto terzi, europei, PRIN, etc.), agendo in alcuni casi come coordinatore. Armando Vannucci è stato "visiting scientist / lecturer" presso: Alcatel Labs, Marcoussis, France (2002); Université Laval, Québec City, Canada (2007); Hochschule Karlsruhe, Germany (2010).
Il Prof. Vannucci ha all'attivo una sessantina di pubblicazioni, il 40% come "full papers" su riviste internazionali, oltre ad atti di convegni, libri, capitoli di libri e brevetti industriali.
Armando Vannucci è stato membro, dal 1995, di diverse società scientifiche (IEEE, OSA, etc.) e revisore per molte riviste internazionali (IEEE PTL, T-COM, JLT, etc.; Elsevier OFT; OSA Opt.Lett., JOSA-B, etc.). Ha servito come esperto valutatore per "panel" nazionali (VQR) e internazionali (FRS-FNRS) ed è stato parte del comitato organizzatore di eventi/workshop internazionali.
Armando Vannucci è un istruttore subacqueo (NAUI n.50095), ablitato al comando di imbarcazioni da diporto, ed è stato campione italiano di maratone 2009 per la categoria 'Docenti universitari'.
Mercoledì h11:30-13:30. Prima del ricevimento, sia in presenza che telematico, è opportuno fissare un appuntamento con il Docente.
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - COMMUNICATION ENGINEERING - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - COMMUNICATION ENGINEERING - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - COMMUNICATION ENGINEERING - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - COMMUNICATION ENGINEERING - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - COMMUNICATION ENGINEERING - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2025/2026
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2024/2025
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2018/2019
Linee di ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: SCOTT-MONKHOUSE Anila Ruth, Vannucci Armando
-
Anno: 2024Autore/i: Zahr Ayman, Colavolpe Giulio, Foggi Tommaso, Matuz Balázs, Vannucci Armando
-
Anno: 2024Autore/i: Morini M., Ugolini A., Colavolpe G., Foggi T., Vannucci A.
-
Anno: 2023Autore/i: Colavolpe G., Foggi T., Matuz B., Vannucci A., Zahr A.
-
Anno: 2023Autore/i: Conti E., Piemontese A., Colavolpe G., Vannucci A.
Orcid
Contatti
Parco Area delle Scienze, 181/A
43124 PARMA