
- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Ricerca
Curriculum Vitae
Titoli di Studio
Liceo Classico 1966
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Parma 1974
Specialista in Ematologia, Università di Modena 1977
Attuale posizione: Professore aggiunto, cultore della Materia, Oncologia Medica, Università di Parma
Titoli Accademici
Assistente incaricato in Medicina Interna, Università di Parma 1979-1985,
Research Assistant Professor, Department of Anatomy, New York Medical College, Febbraio-Dicembre 1981 e Gennaio-Giugno 1984.
Adjunct Assistant Professor of Histology, City College University of the New York University, 1984.
Professore Associato in Medicina Interna, Università di Parma 1985-1996
Research Assistant Professor, Department of Anatomy, New York Medical College, 1987
Visiting Professor, Cardiovascular Research Institute, Department of Medicine, New York Medical College, Gennaio-Giugno 1994, 1997
Visiting Professor, Cardiovascular Research Institute, Department of Medicine, New York Medical College, 2001-2006
Professore Associato in Oncologia Medica, Università di Parma 1996-2018
Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Cellule Staminali Cardiache, Università di Parma 2005-2015
Expert Manager in Medicina Rigenerativa, University Hospital-Parma 2005-2018
Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia 2004-2018
Precedenti Fondi di Ricerca:
-Collaboratore al Progetto Nazionale intitolato: Criopreservazione di cellule staminali emopoietiche. Responsabile: Prof. S. Tura), 1984-1985.
-Responsabile del progetto di ricerca ex 60% Ministero della Pubblica Istruzione: Modificazioni cardiache nella anemia sideropenica in gravidanza, 1987-1990
-Collaboratore ai progetti di cooperazione Italia-USA del CNR intitolati:
"Cell and tissue dynamics in the myocardium", 1987 (Responsabile: Prof. G. Olivetti).
-Responsabile locale del Progetto Nazionale fondi MURST (40%) intitolato: Insufficienza cardiaca, 1990-96, (Responsabile Nazionale: Prof. G. Neri Serneri).
-Responsabile del Progetto CNR intitolato: Iperplasia miocitaria nel cuore adulto, 1992-1995
-Responsabile del Progetto CNR intitolato: Risposta molecolare e cellulare miocitaria al danno miocardico, 1997
-Responsabile locale del Progetto Nazionale fondi MIUR (ex 40%) intitolato: Meccanismi cellulari della transizione da ipertrofia ad insufficienza cardiaca. 1997-2000
(Responsabile Nazionale: Prof. G. Neri Serneri).
-Responsabile locale del Progetto Nazionale fondi FIRB intitolato: Il trapianto cellulare come alternativa al trapianto d'organo: studio dei processi di crescita e differenziamento delle cellule staminali orientate verso fenotipi cardiovascolari, 2002-2004 (Responsabile Nazionale: Prof. M. Caldarera)
-Responsabile Nazionale del Progetto fondi MIUR intitolato: Il differente potenziale rigenerativo tra progenitori miocardici residenti e cellule staminali extracardiache nella ricostituzione del cuore, 2003-2005
-Co-Principal Investigator del progetto fondi NIH intitolato: Stem Cells and Cardiac Aging, 2003-2007 (Principal Investigator: Prof. P. Anversa)
-Responsabile Nazionale del Progetto fondi MIUR intitolato: Il differente potenziale rigenerativo tra progenitori miocardici residenti e cellule staminali extracardiache nella ricostituzione del cuore, 2005-2007
-Responsabile Nazionale del Progetto Nazionale Fondi MIUR intitolato: La cardiotossicità da terapia anti-neoplastica coinvolge le cellule staminali e progenitori miocardici residenti, 2007-2009
-Responsabile di Unità Operativa del Progetto Sanità Regionale Emilia- Romagna, Medicina Rigenerativa intitolato: THERAPEUTIC APPLICATIONS OF STEM CELLS IN THE TREATMENT OF HEART FAILURE, 2007-2010
-Responsabile di Parma del Progetto Fondi Europei FP7 intitolato: BIOSCENT (Responsabile Centrale: Prof. P. Giusti) 2008-2013
-Co-Principal Investigator del progetto AIRC 2017: Study of PD-L1 and other immunotherapy efficacy predictors on cytology and circulating tumor cells in advanced NSCLC. Reponsabile Nazionale Prof. Andrea Ardizzoni
Attuale partecipazioni a Progetti di ricerca:
-Responsabile della Task analisi immunofenotipica nel progetto di ricerca AIRC: A Radio-Immuno-Genomic Approach to Identify Prognostic and Predictive Models for the Response to Immunotherapy in NSCLC
Insegnamenti
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE - Coorte: 2013/2014
Ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: in stampaAutore/i: R. Mormile, M. De Michele, U. Squarcia, Quaini Federico
-
Anno: 2025Autore/i: Corianò M., Lazzarin A., Maffezzoli M., Santoni M., Mazzaschi G., Rodella S., Simoni N., Lai E., Maruzzo M., Basso U., Bimbatti D., Iacovelli R., Anghelone A., Fiala O., Rebuzzi S. E., Fornarini G., Lolli C., Massari F., Rosellini M., Mollica V., Nasso C., Acunzo A., Silini E. M., Quaini F., De Filippo M., Brunelli M., Banna G. L., Rescigno P., Signori A., Buti S.
-
Anno: 2024Autore/i: Mazzaschi G., Indries P., Monica G., Pluchino M., Lorusso B., D'Agnelli S., Bocchialini G., Trentini F., Dalla Tor L. Moron, Verzè M., Minari R., Perrone F., Bordi P., Leonetti A., Gnetti L., Ampollini L., Roti G., Quaini F., Sverzellati N., Tiseo M.
-
Anno: 2024Autore/i: Mazzaschi G., Marrocchio C., Moron Dalla Tor L., Leo L., Dodi A., Tamarozzi P., Balbi M., Milanese G., Monica G., D'Agnelli S., Lorusso B., Pluchino M., Minari R., Leonetti A., Bordi P., Perrone F., Buti S., Quaini F., Roti G., Sverzellati N., Tiseo M.
-
Anno: 2024Autore/i: Marchesini M., Gherli A., Simoncini E., Moron Dalla Tor L., Montanaro A., Thongon N., Vento F., Liverani C., Cerretani E., D'Antuono A., Pagliaro L., Zamponi R., Spadazzi C., Follini E., Cambo B., Giaimo M., Falco A., Sammarelli G., Todaro G., Bonomini S., Adami V., Piazza S., Corbo C., Lorusso B., Mezzasoma F., Lagrasta C. A. M., Martelli M. P., La Starza R., Cuneo A., Aversa F., Mecucci C., Quaini F., Colla S., Roti G.