COSTANTINO Cosimo
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
CURRICULUM VITAE
Professor Cosimo Costantino
Professore Ordinario in Medicina Fisica e Riabilitazione (MED/34)
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Parma
Anno 1989/90: Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Parma
Anno 1991: Premio di Laurea Veterani dello Sport per la migliore tesi discussa in un ateneo italiano in Medicina dello Sport nell’anno accademico 1989/90:
“La Riabilitazione della spalla dolorosa dello sportivo”
Anno 1992: Borsa di Studio annuale finalizzata a studi sulla epidemiologia, neurofisiologia e complicanze nelle malattie neuromuscolari presso Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
Anno 1994: Diploma di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Parma
Anno 1995/96: Svolgimento per gli specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università degli Studi di Parma dei seguenti seminari:
- La riabilitazione della spalla dolorosa dello sportivo
- La riabilitazione del ginocchio dello sportivo
Dal 1996 al 2002 : Conferimento di incarico di professore a contratto per lo svolgimento di attività didattiche a carattere tecnico pratico in Riabilitazione Sportiva presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università degli Studi di Parma
Dal 3° Ottobre 2002 Ricercatore in Medicina Fisica e Riabilitativa ( MED/34) (Università degli Studi di Parma )
Dal 1° agosto 2011 Professore Associato in Medicina Fisica e Riabilitativa (MED/34) Università degli Studi di Parma
Dal 1° novembre 2011 Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Parma
Dal 1° Novembre 2012 al 30 Ottobre 2015 Presidente Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate
Anno Accademico 2014/15 Presidente Tirocini Formativi Attivi Classe di concorso A029 A030 università degli Studi di Parma
Dal 2 Ottobre 2021 Professore Ordinario in Medicina Fisica e Riabilitativa
Dal 01/01/2022 Presidente del Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Parma
INSEGNAMENTI:
1)Attivita’ Didattica Elettiva: Terapia strumentale e innovazioni terapeutiche nelle patologie dell’apparato locomotore
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
2)Affidamento Medicina Fisica e Riabilitazione ( Med/34 )
Corso Integrato di Malattie dell’Apparato Locomotore
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
3)Affidamento Medicina Fisica e Riabilitazione ( Med/34 )
Corso Integrato di Neurologia
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
4)Affidamento Medicina Fisica e Riabilitazione ( Med/34 )
Corso Integrato di Fisiopatologia degli Organi di Movimento e Principi di Riabilitazione, Traumatologia Sportiva e Medicina D’urgenza
Dal 2011 Traumi ed Emergenze nello sport ( Coordinatore )
Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie
5)Affidamento Medicina Fisica e Riabilitazione ( Med/34 )
Corso Integrato di Metodologia e Tecniche della Riabilitazione
Neuromotoria dell’adulto (Coordinatore) dal 2003/2004 al 2012/2013
Corso di Laurea in Fisioterapia
6)Affidamento Medicina Fisica e Riabilitazione ( Med/34 )
Corso Integrato di Riabilitazione Psicomotoria (Coordinatore)
Corso di Laurea in Logopedia A.A. dal 2004/2005 al 2012/2013
7)Affidamento Medicina Fisica e Riabilitazione ( Med/34 )
Corso Integrato di Scienze Interdisciplinari
Corso di Laurea per Tecnico di Radiologia medica per immagini e
Radioterapia
8)Affidamento Med/34 Principi di Riabilitazione
Corso Integrato di Chinesiologia dello Sport Adattato
Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
9)Affidamento Med/34 Valutazione Strumentale
Corso Integrato di Valutazione attitudinale e Strumentale allo Sport
Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
10)Affidamento Med/34 Medicina Riabilitativa
Corso Integrato di attività Motorie e Sportive nella Disabilità (Coordinatore)
Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative
11)Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
Fisiokinesiterapia Ortopedica V° anno
12)Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Terapia Fisica (II° anno)
Fisiochinesiterapia (IV° anno)
13)Scuola di Specializzazione in Idrologia Medica
Cure Termali nelle Malattie dell’Apparato Locomotore
Fisiokinesiterapia e Riabilitazione nella Pratica Idrologica
14)Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica
15)Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro
16)Scuola di Specializzazione in Geriatria
17)Scuola di Specializzazione in Neurologia
18)Scuola di Specializzazione in Pediatria
19)Scuola di Specializzazione Malattie dell’Apparato Respiratorio
Totale CFU per anno accademico (UGOV UNIPR )
Anno Accademico Totale CFU
2002-2003 7 CFU
2003-2004 8 CFU
2004-2005 10 CFU
2005-2006 10 CFU
2006-2007 11 CFU
2007-2008 12 CFU
2008-2009 14 CFU
2009-2010 17 CFU
2010-2011 17 CFU
2011-2012 17 CFU
2012-2013 24 CFU
2013-2014 23 CFU
2014-2015 23 CFU
2015-2016 24 CFU
2016-2017 23 CFU
2017-2018 22 CFU
2018-2019 25 CFU
2019-2020 17 CFU
2020-2021 17 CFU
2021-2022 17 CFU
E’ stato Referente Dipartimentale della Formazione ( Dipartimento Osteoarticolare ) e Responsabile delle Dimissioni Difficili della Clinica Ortopedica di Parma. E’stato Responsabile del Corso sulla Corretta Movimentazione dei Carichi ( Parma 6 marzo e 20 marzo 2004 ).
E’ stato Referente Fisiatra del percorso diagnostico terapeutico aziendale sulla
Coxartrosi: “ PDT Protesi Anca “
E’ stato Tutor degli eventi formativi: “ La coxartrosi “ e “ La gonartrosi “
E’ stato Coordinatore scientifico del convegno: “ L’amputazione di arto inferiore, Trattamento chirurgico e protesico-riabilitativo: Attualità e Prospettive. ( Parma 4 maggio 2007 )
E’ stato Coordinatore scientifico del convegno: “ I Bendaggi Funzionali: Attualità e Prospettive “ ( Parma 30 Novembre 2007 )
E’ stato Coordinatore scientifico del convegno: “Recupero dopo ricostruzione L.C.A. in sportivi professionisti: Attualità e Prospettive ( Parma 2 marzo 2009 )
E’ stato Coordinatore scientifico del convegno: La patologia cardiorespiratoria e le indicazioni al trattamento riabilitativo
( Parma 5 giugno 2009 )
Ha svolto una sperimentazione clinica seguendo le ICH-GCP per la società Medisport ( Medical Device )
E’ stato coordinatore italiano di uno studio multicentrico prospettico in doppio cieco, randomizzato in gruppi paralleli verso farmaco di riferimento per la conferma dell’efficacia e della sicurezza di IBSA Flector Tissugel Heparine nel trattamento delle distorsioni della caviglia
E’ stato Coordinatore di uno Studio Internazionale Multicentrico prospettico in doppio cieco, randomizzato in gruppi paralleli verso farmaco di riferimento per la conferma dell’efficacia e della sicurezza di IBSA Flector Tissugel Heparine nel trattamento delle distorsioni di caviglia dal 07-02-2007 al 18-01-2008
E’ stato Responsabile della Sperimentazione Protocol n° 08I/DCsc04:
“Open-label, randomised, controlled, parallel group study for the evaluation of safety and efficacy of DIclofenac HPBCD 75 mg ampoules s.c. in compaRison with Diclofenac HPBCD 75 mg ampoules i.m. and Voltaren® 75 mg ampoules i.m. in the treatment of acute moderate to severe pain following minor orthopaedic surgery” dal 01-10-2008 al 01-01-2010
E’ stato Responsabile della Sperimentazione: “Studio randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, controllato verso farmaco attivo per valutare l'efficacia di una soluzione iniettabile a combinazione fissa di diclofenac 75 mg + tiocolchicoside 4 mg nel miglioramento dei sintomi dolorosi associati alla lombalgia”. (LB Research Srl per Epifarma) dal 08-03-2016 al 23-11-2016
E’ stato Principal Investigator della Sperimentazione: “Single-Dose Intra-Articular Administration of a Hybrid Cooperative Complex of Sodium Hyaluronate and Sodium Chondroitin in the Treatment of Symptomatic Hip Osteoarthritis: A Single-Arm, Open-Label, Pilot Study” Studio IBSA - MD 15I-iaHASC06 dal 23/11/2017 al 19-06-2019
E’ Principal Investigator della Sperimentazione: “ Indagine Clinica "Open-label, randomised, multicenter, prospective investigation to evaluate the clinical effectiveness and safety of an Hyaluronic Acid gel (ABIO 32/18) after intra-articular injections in patients with knee osteoarthritis (OA)" (LB Research per Abiogen Pharma SpA) Codice CE: 635/2019/DlSP/AOUPR Dal 05-12-2019
E’ stato Coordinatore di uno Studio Internazionale Multicentrico prospettico in doppio cieco, randomizzato in gruppi paralleli verso farmaco di riferimento per la conferma dell’efficacia e della sicurezza di IBSA Flector Tissugel Heparine nel trattamento delle distorsioni di caviglia dal 07-02-2007 al 18-01-2008
E’ stato Principal Investigator della Sperimentazione: “Single-Dose Intra-Articular Administration of a Hybrid Cooperative Complex of Sodium Hyaluronate and Sodium Chondroitin in the Treatment of Symptomatic Hip Osteoarthritis: A Single-Arm, Open-Label, Pilot Study” Studio IBSA - MD 15I-iaHASC06 dal 23/11/2017 al 19-06-2019
E’ Principal Investigator della Sperimentazione: “ Indagine Clinica "Open-label, randomised, multicenter, prospective investigation to evaluate the clinical effectiveness and safety of an Hyaluronic Acid gel (ABIO 32/18) after intra-articular injections in patients with knee osteoarthritis (OA)" (LB Research per Abiogen Pharma SpA) Codice CE: 635/2019/DlSP/AOUPR Dal 05-12-2019
L’attività didattica è stata integrata dalla coordinazione di seminari clinici, esercitazioni pratiche, attività di reparto e di Tutor per gli Specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitazione.
L’attività assistenziale è stata rivolta a pazienti del Dipartimento Osteoarticolare e ha riguardato la valutazione e il trattamento riabilitativo postoperatorio, nonche’ il trasferimento in strutture ospedaliere o private convenzionate.
Ha effettuato attività di consulenza nei vari reparti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e prime visite fisiatriche ambulatoriali.
E’ stato titolare di incarico di Alta Specializzazione ( I.A.S.S. ) in “ Riabilitazione Ortopedica” .
E' Direttore della Struttura Semplice Dipartimentale Riabilitazione Ambulatoriale e Ortogeriatrica
PUBBLICAZIONI
1) Il trattamento delle tendinopatie calcifiche di spalla con E.D.T.A. sale bisodico
G. Soncini, C. Costantino
Acta Biomedica, Ateneo Parmense, Vol. 69, n° 56, 1998
2) Shoulder pain in baseball players
G. Soncini, C. Costantino
Journal of Sports Traumatology and related research
Vol. 22, N° 2: 45-57, June 2000
3) Tecniche di trattamento in medicina ortopedica
G. Soncini, C. Costantino
“Medicina Ortopedica” KESSON – ATKINS , capitolo 4 Piccin Editore 2001.
4) La T.e.ca.r.terapia nel trattamento delle artroreumopatie di ginocchio e anca
C. Costantino, G. Cavallari
“Approccio clinico e riabilitativo in Reumatologia “
Mantova 11-13 Ottobre 2001
5) Ecomorfometria muscolare: nuovo metodo per la valutazione della
dinamica muscolare
C. Costantino
Europa Medicophysica vol. 37, Sett. 2001
6) IL Laser Nd- Yag nel trattamento della tenosinovite stenosante dei muscoli flessori delle dita
C. Costantino, G. Cavallari
Europa Medicophysica vol. 37, Sett. 2001
7) La valutazione isocinetica del gomito nel baseball.
C Costantino., G. Soncini, D. Perelli Ercolini
Europa Medicophysica vol. II, pp. 441-444 2002
8) La spalla dello sportivo: Riabilitazione e Terapia delle lesioni piu’ comuni
C. Costantino, S. Alboresi
La Patologia dell’arto superiore nello sportivo
Parma 18 Maggio 2002 AMS Parma Ducale 40-44.
9) Efficacia della T.E.CA.R.terapia nelle tendinopatie di spalla
C. Costantino, G. Cavallari
“ Artropatie della spalla – Chirurgia e Riabilitazione “
10) Intrappolamento del nervo soprascapolare all’incisura spino-glenoidea: eziopatogenesi, diagnosi e terapia
Pogliacomi F., Costantino C., Magnani E., Vaienti E.
Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia N° 29 : 29-36, 2003
11) Tendine di Achille: riabilitazione dopo intervento
Costantino C., Pogliacomi F., Cademartiri C.
Il Fisioterapista N° 3 : 31-33, 2003
12) Evaluation of the peak torque, total work, average power of flexor-estensor and prono-supinator muscles of the elbow in baseball players
Costantino C., Vaienti E., Pogliacomi F.
Acta Bio Medica, Official Journal of the Society of Medicine and Natural Sciences of Parma vol. 74 – n° 2 / 2003
13) Spalla in…stabile “La mobilità e la stabilità della spalla rivestono grande importanza nella riabilitazione delle sindromi conflittuali degli sportivi” Costantino C., Diemmi M., Formis A., Alboresi S.
Sport & Medicina Novembre-Dicembre 2003
14) Valutazione isocinetica del recupero della forza dei muscoli flessori plantari e dorsali in pazienti operati di sutura percutanea del tendine d’Achille
M. Diemmi, L. Tomaello, C. Costantino
Europa Medicophysica vol. 39 pag. 636-38 Settembre 2003
15) L’ instabilità di spalla degli sportivi: Trattamento conservativo
C. Costantino, G. Soncini
“ La Ginnastica Medica “ Medicina Fisica, Scienze Motorie e Riabilitative
Vol. LI Fascicolo 5/6 Anno 2003
16) Biomeccanica e Prevenzione della Patologia da Sovraccarico Funzionale del compartimento mediale del gomito nel baseball
8th International Conference
Orthopaedics, Biomechanics, Sports Rehabilitation
17) The role of folic acid in food for malformation congenital prevention
C. Cavallari, C. Costantino
Annali di Igiene Medicina preventiva e di comunità
Suppl.1 Fasc.1 Vol.17 gennaio-febbraio 2005
18) Musicoterapia e Danzoterapia: guarire con il ritmo, le vibrazioni, il movimento
C. Cavallari, C. Costantino
Riabilitazione Oggi Anno XXII n.3 Marzo 2005
19) Cryoultrasound therapy and tendonitis in athletes: a comparative evaluation versus laser CO2 and t.e.ca.r.therapy
C. Costantino, F. Pogliacomi e E. Vaienti
Acta Bio Medica, Official Journal of the Society of Medicine and Natural Sciences of Parma vol. 76 n°1 pag. 37-41 2005
20) Sindrome dolorosa femoro-rotulea degli sportivi e potenziamento isocinetico
C. Costantino, M. Frattini
Europa Medicophysica 2005 Vol. 41 ( Suppl.1 al n°4 ): 507-509
21) La valutazione dell’outcome e della forza dei muscoli quadricipite e ischiocrurali in pazienti operati per fratture complesse del piatto tibiale
C. Costantino, G. Imperio
Europa MedicoPhysica 2005 Vol. 41 ( Suppl. 1 al n°4 ): 689-91
22) Caviglia in recupero
C. Costantino
Sport & Medicina Vol. 4 pag. 27-29 Luglio - Agosto 2005
23) Combined arthroscopic and radioscopic managment of tibial plateau fractures: report of 18 clinical cases
F. Pogliacomi. M.A. Verdano, M. Frattini, C. Costantino, E. Vaienti,
G. Soncini
Acta Bio Medica, Official Journal of the Society of Medicine and Natural Sciences of Parma vol. 76 n°2 107-114 Settembre 2005
24) Fratture complesse del piatto tibiale: revisione della casistica e valutazione dei fattori prognostici
F. Pogliacomi, M. Frattini, E. Vaienti, C. Costantino, G. Soncini
G.I.O.T. 2005 Vol. 31: 169- 178
25) La valutazione dell’outcome in pazienti operati di artroprotesi totale di ginocchio
C. Costantino, E. Ranza
Europa MedicoPhysica 2006 Vol. 42 ( Suppl. 1 al n° 2 ): 91-94
26) Efficacia del potenziamento isocinetico nei traumi distorsivi dell’articolazione tibio-tarsica degli sportivi
C. Costantino
Europa MedicoPhysica 2006 Vol. 42 ( Suppl. 1 al n° 2 ): 423-26
27) Recupero precoce nelle lesioni muscolari acute degli sportivi: nostra esperienza
C. Costantino, G. Imperio
Europa MedicoPhysica 2006 Vol. 42 ( Suppl. 1 al n° 2 ): 779-82
28) Effect of the vibration board on strength of ankle dorsal and plantar flexor muscles: a preliminary randomized controlled study
C. Costantino, F. Pogliacomi, G. Soncini
Acta Bio Medica 2006 , Official Journal of the Society of Medicine and Natural Sciences of Parma Vol. 77: 10-16
29) L’epitrocleite del lanciatore nel gioco del baseball
C. Costantino, G. Soncini, G. Pogliacomi
“Medicina dello Sport” Rivista della Federazione Medico Sportiva Italiana
Settembre 2006 Vol. 59 n° 3 343 - 48
30) Prevenzione dell’Osteoporosi: ruolo dell’ esercizio fisico
C. Costantino
Il Fisioterapista N°5. 11-19 Settembre-Ottobre 2006
31) The value of pelvic and femoral osteotomies in hip surgery
F. Pogliacomi, M. De Filippo, Costantino C., R. Wallensten, G. Soncini.:.
Acta Biomedica. vol. 78, pp. 60-70(2007)
32) Postura: patologie cervicali & esercizio terapeutico
C. Costantino
Il Fisioterapista N°3. 21-31 Maggio-Giugno 2007
33) Treatment of wrist and hand fractures with natural magnets:
preliminary report
C. Costantino, F. Pogliacomi, F. Passera, G. Concari
Acta Biomedica, 2007; vol. 78: pp.198-203
34) Criteri di appropriatezza per la verticalizzazione del paziente allettato
M. Sacchelli, C. Costantino, M. Saccavini, E. Marangio
Europa MedicoPhysica 2007 Vol. 43 ( Suppl. 1 al n° 3 )
35) Trattamento riabilitativo multimodale nelle rotture isolate del legamento peroneo-astragalico anteriore negli sportivi: nostra esperienza
C. Costantino
Europa MedicoPhysica 2007 Vol. 43 ( Suppl. 1 al n° 3 ):
36) Riabilitazione in esiti di amputazione degli arti superiori
G. Cavallari, C. Costantino
EMC ( Elsevier Masson SAS, Paris ), Medicina Riabilitativa, 26–270–A–15, 2008
37) Sindrome ipocinetica: trattamento riabilitativo e verticalizzazione precoce
C Costantino, R Galvani, M Sacchelli
Il Fisioterapista anno 14 n° 1 gennaio-febbraio 2008
38) Multidetector Computed Tomography Arthrography of the Shoulder: Diagnostic Accuracy and Indications
M. De Filippo, A. Bertellini, N. Sverzellati, F. Pogliacomi, C. Costantino, M. Vitale, M. Zappia, D. Corradi, G. Garlaschi, M. Zompatori
Acta Radiologica, Vol. 49 Issue 5 2008, pag. 540-549
39) Functional long-term outcome of the shoulder after antegrade intramedullary nailing in humeral diaphyseal fractures.
Pogliacomi F, De Vecchi A, Costantino C, Soncini G
Chir Organi Mov. 2008 May; 92 (1):11-6.
40) Movimento oscillatorio periodico
Le pedane vibratorie come valido strumento per accelerare il recupero funzionale dopo un infortunio: moda o nuova opportunità?
C. Costantino, R. Galvani
Sport & Medicina Novembre-Dicembre 2008 6 : 33-39
41) Articolazione tibiotarsica, lesioni cartilaginee e trattamento riabilitativo
C. Costantino, C. Zanichelli
Il Fisioterapista Novembre-Dicembre 2008 6: 25-31
42) Personality traits and endocrine response as possible asymmetry factors of agonistic outcome in karate athletes
S. Parmigiani1,2*§, H. Dadomo1,§, A. Bartolomucci1,2,§, P.F. Brain3, A. Carbucicchio4, C. Costantino5,2, P.F. Ferrari1,2, P. Palanza1,2, R.Volpi4
Aggress Behav. 2009 Jul-Aug;35(4):324-33.
43) Rehabilitative and infiltrative treatment with hyaluronic acid in elderly patients with rotator cuff tears Costantino C., Olvirri S. Acta Biomed. 2009 80(3):225-9
44) MDCT arthrography of the wrist: diagnostic accuracy and indications De Filippo M, Pogliacomi F, Bertellini A, Araoz PA, Averna R, Sverzellati N, Ingegnoli A, Corradi M, Costantino C, Zompatori M.
Eur J Radiol. 2010 vol 74 (1): 221-5
45) Mesotherapy versus Sistemic Therapy in the Treatment of Acute Low Back Pain: A Randomized Trial
Cosimo Costantino, Emilio Marangio and Gabriella Coruzzi
Evidence Based Complementary and Alternative Medicine
Volume 2011, Article ID 317183, 6 pages
46) Diclofenac Epolamine plus Heparin Plaster versus diclofenac epolamin Plaster in Mild to Moderate Ankle Sprain: A Randomized Double-Blind, Parallel-Group, Placebo-Controlled, Multicentre, Phase III Trial
Costantino C, Kwarecki J, Samokhin AV, Matone G, Rovati S. Clin Drug Investigation 2011, 31(1): 15-26
47) Amputazione, protesi e riabilitazione Edi Ermes Gennaio 2011
Cavallari Giuseppina, Costantino Cosimo
48) Trattamento riabilitativo precoce nei traumi distorsivi della caviglia degli sportivi
C. Costantino, O. Licari, C. Balbarini
Scienza & Sport Aprile/Giugno 2011 (10): 70-73
49) Traumi distorsivi della caviglia: mobilizzazione attiva precoce
C. Costantino, O. Licari, C. Balbarini
Il Fisioterapista, Maggio-Giugno 2011 ( 3 ): 55-59
50) Neuromuscular taping and motor performance in Multiple Sclerosis patients: an open pilot study C. Costantino Multiple Sclerosis Journal Vol. 18 Number 5 May 2012: 33
51) Neuromuscular taping in multiple sclerosis. A pilot study.
Costantino C, Licari O, Granella F, Sghedoni S.
Acta Biomed. Aug 2012; 83(2):103-7.
52) Influence of surgical experience in the learning curve of a new approach in hip replacement: anterior mini-invasive vs. standard lateral.
Pogliacomi F, Paraskevopoulos A, Costantino C, Marenghi P, Ceccarelli F.
Hip Int. 2012 Sep-Oct;22(5):555-61. doi: 10.5301/HIP.2012.9710.
53) Arthroscopic treatment for cuff tear: strength recovery at 12 months of follow-up.
Verdano MA, Pellegrini A, Scita G, Costantino C, Ceccarelli F.
Musculoskelet Surg. 2013 Apr;97(1):51-6. doi: 10.1007/s12306-013-0241-8. Epub 2013 Jan 29.
54) Ankle sprain in athletes: retrospective study
Pedrini MF., Petraglia F., Licari O., Costantino C.
Medicina dello sport, Dicembre 2013 66(4): 573-81
55) Assessment of body plantar pressure in elite athletes: an observational study.
Gobbi G, Galli D, Carubbi C, Pelosi A, Lillia M, Gatti R, Queirolo V, Costantino C, Vitale M, Saccavini M, Vaccarezza M, Mirandola P.
Sport Sci Health DOI 10.1007/s11332-013-0139-8.
56) Use of platelet-rich plasma in the care of sports injuries: our experience
with ultrasound-guided injection
Gino Bernuzzi, Federica Petraglia, Martina Francesca Pedrini, Massimo De Filippo, Francesco Pogliacomi, Michele Arcangelo Verdano, Cosimo Costantino
Blood Transfus. 2014 Jan;12 Suppl 1:229-3
57) Return to run after partial amputation of the ankle: clinical assessment and instrumental evaluation
Pedrazzini A., Ceccarelli F., Martelli A., Marenghi L., Petraglia F., Romiti D., Costantino C.
Acta Biomed. 2014 Jan 23; 84 (3): 237-43
58) Anterior groin in atlete as a consequence of bone diseas: Etiopathohenesis, diagnosis and principles of treatment
PogliacomiF., CostantinioC., Pedrini M.F.; Pour Jafar S., de Filippo M., Ceccarelli F.
Medicina dello sport, Marzo 2014 67(1): 1-26
59) Anterior groin pain in athletes as a consequence of intra-articular diseases: etiopathogenesis, diagnosis and principles of treatment
PogliacomiF., CostantinioC., Pedrini M.F.; Pour Jafar S., de Filippo M., Ceccarelli F.
Medicina dello Sport 2014 67:341-68
60) Cryoultrasound therapy in the treatment of chronic plantar fasciitis with heel spurs. A randomized controlled clinical study
Costantino C., Vulpiani MC., Romiti D., Vetrano M., Saraceni VM.
Eur J Phys Rehabil Med. 2014 Feb; 50(1):39-47
61) Strength recovery after proximal humeral fractures treated with locking plate
Verdano MA., Baudi P., Pellegrini A., Lunini E., Aliani D., Scita G., SchiaviP., Costantino C., Ceccarelli F.
Musculoskelet Surg 2014 Mar 2
62) Effectiveness of Back School program versus hydrotherapy in elderly patients with chronic non-specific low back pain: a randomized clinical trial
Costantino C., Romiti D.
Acta Biomed. 2014 Jun 24;85(3):52-61
63) Isokinetic strength test and functional outcomes in proximal humeral fractures treated with a locking plate
Costantino C., Verdano MA., Jacopetti M., Romiti D., Lunini E., Pellegrini A., Ceccarelli F.
J. Orthop Sci 2014 Jul 6
64) Whole body vibration in sport: a critical review
Costantino C., Gimigliano R., Gimigliano F.
Journal Sports Med Phys Fitness 2014 Jul 7
65) Efficacy of mechano-acoustic vibration on strength, pain, and function in poststroke rehabilitation: a pilot study Costantino C., Galuppo L., Romiti D. Topic in Stroke Rehabil.itation 2014 Sep-Oct;21(5):391-9. doi: 10.1310/tsr2105-391
66) Neuromuscular taping versus sham therapy on muscular strength and motor performance in multiple sclerosis patients.
Costantino C., Pedrini MF., Licari O.
Disabil Rehabil. 2015 May 1:1-5.
67) Parkinson's disease (PD) with dementia and falls is improved by AChEI? A preliminary study report.
Lauretani F. Galuppo L., Costantino C., Ticinesi A., Ceda G., Nardelli A., Maggio M.
Aging Clin Exp Res. 2015 Aug 21
68) Instrumental and non-instrumental evaluation of 4-meter walking speed in older individuals Maggio, M., Ceda, G.P., Ticinesi, A., De Vita, F., Gelmini, G., Costantino C., Meschi, T., Kressig, R.W., Cesari, M., Fabi, M., Lauretani, F. PLoS ONE Volume 11, Issue 4, April 2016
69) Long term effect of selective muscle strengthening in athletes with patellofemoral pain syndrome. Ramazzina I, Pogliacomi F, Bertuletti S, Costantino C.
Acta Biomed. 2016 Apr 15;87 Suppl 1:60-8
70) Does scapula stabilizing t-shirt help over-head athletes in shoulder discomfort? A randomized control study. Pellegrini A, Pogliacomi F, Costantino C, Desimoni S, Giovanelli M, Golz A, Tonino P, Ceccarelli F. Acta Biomed. 2016 Apr 15;87 Suppl 1:84-9
71) Effectiveness of Single Functional Electrical Stimulation in Neurological Patients with Ankle-Foot Orthoses Costantino Cosimo, Pedrini Martina Francesca, Petraglia Federica and Pedrazzi Giuseppe. Journal of Novel Physiotherapy 2016, 6:1
72) Evaluation of strength muscle recovery with isokinetic, squat jump and stiffness tests in athletes with ACL reconstruction: a case control study. Jacopetti M, Pasquini A, Costantino C. Acta Biomed. 2016 May 6;87(1):76-80
73) Dolore lombare cronico in ciclisti agonisti: due approcci terapeutici a confronto
Francesco POGLIACOMI, Martina F. PEDRINI, Andrea PELLEGRINI, Paolo SCHIAVI, Francesco CECCARELLI, Cosimo Costantino
Medicina dello Sport 2016 Settembre 69 (3):435-46
74) Risks of subsequent contralateral fractures of the trochanteric region in elderly.
Pogliacomi F, Pellegrini A, Tacci F, Pedrini MF, Costantino C, Pedrazzini A, Pedrazzi G, Lauretani F, Vaienti E, Ceccarelli F.
Acta Biomed. 2017 Jan 16;87(3):275-281
75) Physical exercises program for cancer patients: What else’s new?
Francesca Rodà, Federica Petraglia, Veronica Scaltriti, Cosimo Costantino, Vittorio Franciosi, Fabio Pessina, Rodolfo Brianti.
Cancer Reports and Reviews Vol 1 (3): 1-4
76) Short-term effect of local muscle vibration treatment versus sham therapy on upper limb in chronic post-stroke patients: a randomized controlled trial . Costantino C., Galuppo L., Romiti D. Eur. J. Phys. Rehabil. Med. 2017 Feb;53(1):32-40
77) Systematic review on strength training in Parkinson's disease: an unsolved question. Ramazzina I, Bernazzoli B, Costantino C. Clin Interv Aging. 2017 Mar 31;12:619-628. eCollection 2017. Review
78) Plantar fasciitis in athletes: diagnostic and treatment strategies. A systematic review.
Petraglia F, Ramazzina I, Costantino C. Muscles Ligaments Tendons J. 2017 May 10;7(1):107-118.
79) Injuries of the trochanteric region: can analysis of radiographic indices help in prediction of recurrent osteoporotic hip fractures? Pellegrini A, Tacci F, Leigheb M, Costantino C, Pedrazzini A, Pedrazzi G, Vaienti E, Ceccarelli F, Pogliacomi F.
Acta Biomed. 2017 Oct 18;88(4 -S):43-49. doi: 10.23750/abm.v88i4 -S.6793
80) Neuromuscular recovery in ACL reconstruction with Bone-Tendon-Patellar-Bone and Semitendinosus-Gracilis autograft.
Pasquini A, Jacopetti M, Pogliacomi F, Ramazzina I, Costantino C.
Acta Biomed. 2017 Oct 18;88(4 -S):62-68. doi: 10.23750/abm.v88i4 -S.6795.
81) Efficacy and safety of a fixed combination of intramuscular diclofenac 75 mg + thiocolchicoside 4 mg in the treatment of acute low back pain. A phase III, randomized, double blind, controlled trial.
Sproviero E, Albamonte E, Costantino C, Giossi A, Mancuso M, Rigamonti A, Tornari P, Caggiano G.
Eur J Phys Rehabil Med. 2017 Dec 21. doi: 10.23736/S1973-9087.17.04923-1.
82) Efficacy of Whole-Body Vibration Board Training on Strength in Athletes After Anterior Cruciate Ligament Reconstruction: A Randomized Controlled Study. Costantino C, Bertuletti S, Romiti D.
Clin J Sport Med. 2018 Jul;28(4):339-349.
83) Effects of Single or Multiple Sessions of Whole Body Vibration in Stroke: Is There Any Evidence to Support the Clinical Use in Rehabilitation? Cosimo Costantino, Federica Petraglia, Laura Luigia Sabetta, Riccardo Giumelli
Rehabil Res Pract 2018 Jul 30;2018:8491859
84) I.S.Mu.L.T. hyaluronic acid musculoskeletal disorders injections in guidelines
Frizziero, A., Oliva, F.V.F., Berardi, A., Ceccarelli F., Costantino C., Vertuccio, A., Maffulli, N.
Muscles, Ligaments and Tendons Journal October 2018
85) Groin pain in athletes and non-interventional rehabilitative treatment: A systematic review
Ramazzina, I., Bernazzoli, B., Braghieri, V., Costantino, C.
Journal of Sports Medicine and Physical Fitness 2019 Jun; 59(6):1001-1010
86) Inertial sensors versus standard systems in gait analysis: A systematic review and meta-analysis
Petraglia, F., Scarcella, L., Pedrazzi, G., Brancato L., Puers, R., Costantino, C.
European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine 2019 Apr;55(2):265-280
87) "Activate your Wait" project : pilot study carried out at a thermal centre” Cesira Pasquarella, Assunta Bizzarro, Rosamaria Martini, Bernardino Ricci, Raffaella Martini, Maria Eugenia Colucci, Deanna Rossi, Lorenzo Faetani, Daniele Ghizzoni Federica Tamarri, Chiara Seidenari, Elisa Saccani, Davide Romiti, Janis Ruggeri, Maria Luisa Pasquarella, Paola Affanni, Roberta Zoni, Luca Caruso, Carlo Signorelli, Giuliana Gobbi, Cosimo Costantino, Licia Veronesi Acta Biomed 2020 Apr 10;91(3-S):146-149. doi:10.23750/abm.v91i3-S.9429
88) Effectiveness of radial shockwave therapy in calcific and non-calcific tendinopathy of the shoulder: A systematic review and meta-analysis Ammendolia, A., Marotta, N., Demeco, A. Barletta, M., Costantino, C.
March 2020 Muscles, Ligaments and Tendons Journal 10(01):40
89) Muscle echo intensity of abdominal wall in Parkinson’s disease and healthy controls: a cross sectional study
Luciano Bissolotti, Janis Ruggeri, Matteo Rota, Stefano Calza, Costantino Cosimo Neurological Sciences 2020 Nov;41(11):3201-07 DOI: 10.1007/s10072-020-04440-3
90) Rehabilitative treatment of patients with COVID-19 infection: the P.A.R.M.A. evidence based clinical practice protocol Petraglia F, Chiavilli M, Zaccaria B, Nora M, Mammi P, Ranza E, Rampello A, Marcato A, Pessina F, Salghetti A, Costantino C, Frizziero A, Fanzaghi P, Faverzani S, Bergamini O, Allegri S, Rodà F, Brianti R, Rehabilitation Group TC Acta Biomed 2020 Nov 10;91(4):e2020169. doi: 10.23750/abm.v91i4.10629
91) International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) and correlation between disability and finance assets in chronic stroke patients
Nicola Marotta, Antonio Ammendolia, Cinzia Marinaro, Andrea Demeco, Lucrezia Moggio, Cosimo Costantino
Acta Biomed 2020 Jan 21;91(3):e2020064. doi: 10.23750/abm.v91i3.8968.
92) Synergic use of botulinum toxin injection and radial extracorporeal shockwave therapy in Multiple Sclerosis spasticity Cinzia Marinaro, Cosimo Costantino, Oriana D'Esposito, Marianna Barletta, Angelo Indino, Gerardo De Scorpio, Antonio Ammendolia Acta Biomed 2021 Jan 28;92(1):e2021076. doi: 10.23750/abm.v92i1.11101
93) Dominant vs nondominant arm in surgical repair of distal biceps tendon rupture. A case-control series of isotonic muscle strength evaluation Calderazzi, F., Addevico, F., Galavotti, C., ...Garzia, A., Costantino, C.
Muscles, Ligaments and Tendons Journal, 2021, 11(2), pp. 231–239
94) 3D Printed Masks for Powders and Viruses Safety Protection Using Food Grade Polymers: Empirical Tests Ruben Foresti, Benedetta Ghezzi, Matteo Vettori, Lorenzo Bergonzi, Silvia Attolino, Stefano Rossi, Giuseppe Tarabella, Davide Vurro, Didier von Zeppelin, Salvatore Iannotta, Andrea Zappettini, Guido Maria Macaluso, Michele Miragoli, Marcello Giuseppe Maggio, Cosimo Costantino, Stefano Selleri, Claudio Macaluso Polymers (Basel) 2021 Feb 18;13(4):617.
95) Single-Dose Intra-Articular Administration of a Hybrid Cooperative Complex of Sodium Hyaluronate and Sodium Chondroitin in the Treatment of Symptomatic Hip Osteoarthritis: A Single-Arm, Open-Label, Pilot Study
Rocco Papalia . Vincenzo Salini . Nicola Voglino . Mattia Fortina, Serafino Carta . Francesco Sadile . Cosimo Costantino Rhematol Ther Mar 2021;8(1) 151-165;
96) Efficacy of Core Stability in Non-Specific Chronic Low Back Pain Antonio Frizziero , Giacomo Pellizzon , Filippo Vittadini , Davide Bigliardi, Cosimo Costantino Funct Morphol Kinesiol 2021 Apr 22;6(2):37. doi: 10.3390/jfmk602003
97) Safety and efficacy of mesotherapy in musculoskeletal disorders: A systematic review of randomized controlled trials with meta-analysis Faetani L, Ghizzoni D, Ammendolia A, Costantino C. J Rehabil Med 2021 Apr 27;53(4):jrm00182. doi: 10.2340/16501977-2817
98) Rehabilitation management of a triceps surae muscle injury in a young male with haemophilia A and high-titre inhibitors Frizziero A, Finotti P, Costantino C, Pasca S, Zanon E. Acta Biomed. 2021 Apr 30;92(S1):e2021118.
99) The synergic use of the high power laser therapy and glu-cosamine sulfate in knee osteoarthritis: A randomized controlled trial Ammendolia A, Marotta N, Marinaro C, Demeco A, Mondardini P, Costantino C.
Acta Biomed. July 2021 Volume 92, Issue 31 e202123710.23750/abm.v92i3.10952
100) A comparative evaluation of inertial sensors for gait and jump analysis
Andrenacci, I., Boccaccini, R., Bolzoni, A., Colavolpe G., Costantino C., Federico M., Ugolini, A., Vannucci, A.
Sensors, 2021, 21(18), 5990
101) Developing Pulmonary Rehabilitation for COVID-19: Are We Linked with the Present Literature? A Lexical and Geographical Evaluation Study Based on the Graph Theory Augusto Fusco, Luca Padua, Daniele Coraci, Claudia Loreti, Letizia Castelli, Cosimo Costantino, Antonio Frizziero, Elisabetta Serafini, Lorenzo Biscotti, Roberto Bernabei, Silvia Giovannini J Clin Med 2021 Dec 9;10(24):5763. doi: 10.3390/jcm10245763
102) Bionic for training: Smart framework design for multisensor mechatronic platform validation
Foresti, R., Statello, R., Delmonte, N., Muzio F.P.L., Rozzi G., Miragoli M., Sarli L., Ferrari G., Macaluso C., Maggio M. G., Pisani, F., Costantino C. Sensors Volume 22, Issue 1 January-1 2022 Article number 249
103) Immersive Virtual Reality in Post-Stroke Rehabilitation: A Systematic Review.
Demeco A, Zola L, Frizziero A, Martini C, Palumbo A, Foresti R, Buccino G, Costantino C.
Sensors (Basel). 2023 Feb 3;23(3):1712. doi: 10.3390/s23031712.
104) Rehabilitative treatments in adhesive capsulitis: a systematic review.
Costantino C, Nuresi C, Ammendolia A, Ape L, Frizziero A.
J Sports Med Phys Fitness. 2022 Nov;62(11):1505-1511. doi: 10.23736/S0022-4707.22.13054-9. Epub 2022 Feb 18.
105) Transforming waiting pauses into opportunity for physical activity: the "Activate your Wait" pilot study.
Pasquarella C, Bizzarro A, Martini R, Martini R, Colucci ME, Rossi D, Faetani L, Ghizzoni D, Seidenari C, Paroni E, Muzzetto P, Romiti D, Ruggeri J, Pasquarella ML, Affanni P, Zoni R, Signorelli C, Gobbi G, Presta V, Costantino C, Veronesi L
106) Motor imagery and action-observation in neurorehabilitation: A study protocol in Parkinson's disease patients.
Rizzi B, Nuresi C, Rovacchi C, Bacchini M, Savi F, Falco L, Schianchi L, Scaglioni A, Ciracì C, Costantino C, Buccino
G. Front Neurol. 2022 Oct 4;13:990618. doi: 10.3389/fneur.2022.990618. eCollection 2022
107) Cognitive reserve index and functional and cognitive outcomes in severe acquired brain injury: A pilot study.
Bertoni D, Petraglia F, Basagni B, Pedrazzi G, De Gaetano K, Costantino C, De Tanti A.
Appl Neuropsychol Adult. 2022 Jul-Aug;29(4):684-694. doi: 10.1080/23279095.2020.1804910. Epub 2020 Aug 14
108) Different Lung Parenchyma Quantification Using Dissimilar Segmentation Software: A Multi-Center Study for COVID-19 Patients. Risoli C, Nicolò M, Colombi D, Moia M, Rapacioli F, Anselmi P, Michieletti E, Ambrosini R, Di Terlizzi M, Grazioli L, Colmo C, Di Naro A, Natale MP, Tombolesi A, Adraman A, Tuttolomondo D, Costantino C, Vetti E, Martini C.
Diagnostics (Basel). 2022 Jun 20;12(6):1501. doi: 10.3390/diagnostics12061501.
Ha Pubblicato Il Libro: “Amputazione, Protesi e Riabilitazione” Edi Ermes 2011
E’ Stato Guest Editor of Special Issue in: Advances in Inertial Sensors
SENSORS (ISSN 1424-8220; CODEN: SENSC9)
Dal Lunedi al Venerdi previo Appuntamento
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) - Coorte: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2013/2014
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2024/2025
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) A.A. 2018/2019
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE A.A. 2017/2018
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE A.A. 2016/2017
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE A.A. 2015/2016
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE A.A. 2014/2015
Docente tutor
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2022/2023
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2021/2022
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2020/2021
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2019/2020
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2018/2019
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2017/2018
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE A.A. 2016/2017
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE A.A. 2015/2016
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE A.A. 2014/2015
- Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE A.A. 2013/2014
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Demeco A., Salerno A., Gusai M., Vignali B., Gramigna V., Palumbo A., Corradi A., Mickeviciute G. C., Costantino C.
-
Anno: 2024Autore/i: de Sire A., Demeco A., Frizziero A., Marotta N., Spano R., Carozzo S., Costantino C., Ammendolia A.
-
Anno: 2024Autore/i: Sgrò F., Demeco A., Marotta N., Merati G., Lipoma M., Ammendolia A., Costantino C., Iona T.
-
Anno: 2023Autore/i: Calderazzi Filippo, Lucchetta Lorenzo, Donelli Davide, Costantino Cosimo, Vaienti Enrico
-
Anno: 2023Autore/i: Demeco Andrea, Foresti Ruben, Frizziero Antonio, Daracchi Nicola, Renzi Francesco, Rovellini Margherita, Salerno Antonello, Martini Chiara, Pelizzari Laura, Costantino Cosimo
Orcid
Contatti
U.O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Via Gramsci,14 43126 Parma
Tel 0521 703517
Fax 0521 702893