Si consiglia agli studenti di coorti passate, che devono ancora sostenere Filosofia del diritto...
leggi tutto
Maria Zanichelli è professoressa associata di Filosofia del diritto e di Informatica giuridica nel Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
È laureata in Giurisprudenza con lode (Università di Parma) e in Lettere classiche con lode (Università di Pisa), ed è stata allieva della Scuola Normale di Pisa.
Ha svolto alcuni soggiorni di ricerca nel Jean Monnet Center, New York University School of Law.
Fa parte della Società Italiana di Filosofia del diritto, della Società Italiana di Informatica Giuridica, della Italian Society for Law and Literature.
È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche UniPR-UniMORE.
È membro dei comitati di direzione delle seguenti collane editoriali:
- “Pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza UniPR” (ESI, Napoli);
- “Prassi sociale e teoria giuridica” (Mucchi, Modena);
- “Rifrazioni. Studi critici di storia della filosofia del diritto” (ETS, Pisa).
Fa parte del comitato dei referees delle seguenti riviste:
"I-lex. Rivista di Scienze Giuridiche, Scienze Cognitive ed Intelligenza Artificiale";
“Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto”;
"BioLaw Journal"
e svolge attività di referee per varie riviste di filosofia del diritto.
All'Università di Parma è membro del Centro di Bioetica (UCB) e del Research Ethics Board.
I suoi attuali interessi di ricerca vertono sulla storia della filosofia del diritto, sulle trasformazioni del diritto nell’era digitale, su problemi di bioetica.
Tra le sue pubblicazioni:
Monografie:
- Ius de quo quaerimus. Cicerone filosofo del diritto, Universitas Studiorum, Mantova 2018;
- Persone prima che disabili. Una riflessione sull’handicap tra giustizia ed etica, Queriniana, Brescia 2012;
- Il discorso sui diritti. Un atlante teorico, Cedam, Padova 2004.
Articoli in riviste:
- Significati e confini del giuridico nella filosofia di Seneca, in "Tesserae iuris" 1/2022, pp. 233-267;
- La condizione della persona anziana come problema bioetico, in “La società degli individui”, n. 72, XXIV, 2021/3, pp. 61-72;
- Ad rei publicae utilitatem. Prospettive ciceroniane su lex e ius, in “Rivista di Filosofia del Diritto” anno X, n. 2/2021, pp. 345-356;
- Affidabilità, diritti fondamentali, centralità dell'essere umano. Una strategia europea per l'intelligenza artificiale, in “I-Lex Rivista di scienze giuridiche, scienze cognitive ed intelligenza artificiale”, vol. 12, 2019, pp. 1-25;
- Le droit est-il un rempart face à la possibilité du mal?, in “Droits” n. 63, 1/2016, pp. 225-235;
- Il diritto all’oblio tra privacy e identità digitale in “Informatica e diritto”, XLII Annata, Vol. XXV, 2016, n. 1, pp. 9-28;
- Humanity beyond Rights: Proximity as a Normative Principle, in “Law and Humanities” 2/2014, pp. 290-303, Hart Publishing, Oxford;
- Paradigmi di giustizia alla prova della disabilità, in “Rivista di Filosofia del Diritto” II, 1/2013, pp. 205-225;
- L’aiuto al suicidio può essere un obbligo degli Stati?, in “Quaderni costituzionali”, 2/2011, pp. 428-431;
- Il valore dell’uguaglianza nella prospettiva del diritto, in “La società degli individui”, 3/2011, pp. 33-45;
- Recensione di M. Villey, Il diritto e i diritti dell’uomo, in “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, 2/2010, pp. 299-303;
- Recensione di M.A. Glendon, Tradizioni in subbuglio, in “Rivista internazionale di Filosofia del diritto”, 1/2009, pp. 160-164;
- Oltre il discorso dei diritti umani. Il significato normativo della prossimità, in “Iustitia”, 1/2009, pp. 21-37;
- L’Europa come scelta, in “Quaderni fiorentini per storia del pensiero giuridico moderno”, XXXI (2002), tomo II, Giuffrè, Milano, pp. 917-943;
- Diritti, norme e istituzioni. Considerazioni a partire da una teoria funzionale dei diritti fondamentali, in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, 2002, pp. 623-640.
Contributi a volumi:
- Il senso della comunità al tempo della pandemia, in La tempesta del Covid. Dimensioni bioetiche, FrancoAngeli, a cura di A. D’Aloia, Milano 2021, pp. 173-182;
- Ecosistemi, opacità, autonomia: le sfide dell’intelligenza artificiale in alcune proposte recenti della Commissione europea, in Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un mondo nuovo, a cura di A. D’Aloia, FrancoAngeli, Milano 2020, pp. 67-87;
- Kelsen e il problema dei diritti, in Il dover essere del diritto, a cura di P. Di Lucia e L. Passerini Glazel, Giappichelli, Torino 2020, pp. 297-304;
- Introduzione. Per un diritto in ascolto, in Il diritto visto da fuori. Scienziati, intellettuali, artisti si interrogano sul senso della giuridicità oggi, a cura di M. Zanichelli, FrancoAngeli, Milano 2020, pp. 7-15;
- La persona nell'orizzonte giuridico contemporaneo, in La persona come categoria bioetica. Prospettive umanistiche, a cura di M. Zanichelli, FrancoAngeli, Milano 2019, pp. 181-197;
- Introduzione a Kurt Baier, Il punto di vista morale. Una base razionale per l’etica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2018 pp. 7-29;
- Kurt Baier “testimone del suo tempo”, ivi, pp. 199- 207;
- Il diritto e le forme del male sociale, in Il Leviatano, a cura di U. Cocconi e C. Palazzolo, Diabasis Parma 2017, pp. 174-191;
- Disabilità e vulnerabilità, in "Vedere" la disabilità. Per una prospettiva umanistica, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 383-392;
- Diritti umani e bene comune, in Bene comune. Fondamenti e pratiche, a cura di F. Botturi e A. Campodonico, Vita e Pensiero, Milano 2014, pp. 141-155;
- Etica, politica, diritto: modelli di discorso fondativo in Cicerone, in Ontologia e analisi del diritto. Scritti per Gaetano Carcaterra, RIFD. Quaderni della Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto 8, a cura di D. Cananzi e R. Righi, Giuffrè, Milano 2012, vol. II, pp. 1433-1506;
- Indisponibilità della vita e nuovi compiti del diritto, in F. Coruzzi, L. Eusebi, M. Zanichelli, La società contemporanea e il rispetto della vita, Quaderni del Centro di Bioetica ‘Luigi Migone’, Mattioli, Parma 2011, pp. 75-100;
- Democrazia e lealtà alle leggi: un problema educativo, La sostenibilità della democrazia nel XXI secolo, a cura di M. Cartabia e A. Simoncini, il Mulino, Bologna 2010, pp. 321-351;
- Il significato dei diritti fondamentali, in I diritti in azione, a cura di M. Cartabia, il Mulino, Bologna 2007, pp. 507-545;
- «Unita nella diversità»? Senso dell’identità e valore delle differenze nel processo di integrazione europea, in Identità europea e libertà, a cura di F.L. Marcolungo, Cleup, Padova 2006, pp. 111-123;
- Voce “Sandel Michael”, in Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano 20063, vol. X, p. 10050;
- Voce “Williams Bernard” in Enciclopedia della filosofia, Garzanti, Milano 2004.
Cura di volumi:
- Il diritto visto da fuori. Scienziati, intellettuali, artisti si interrogano sul senso della giuridicità oggi, FrancoAngeli, Milano 2020;
- La persona come categoria bioetica. Prospettive umanistiche, FrancoAngeli, Milano 2019;
- Kurt Baier, The Moral Point of View, Il punto di vista morale. Una base razionale per l’etica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2018;
- Jean-Pierre Jossua, La letteratura e l'inquietudine dell'assoluto, Diabasis, Reggio Emilia 2005;
- Joseph H.H. Weiler, Un’Europa cristiana. Un saggio esplorativo, Rizzoli, Milano 2003.
Gli studenti possono concordare via e-mail un ricevimento in presenza oppure a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams.
Si consiglia agli studenti di coorti passate, che devono ancora sostenere Filosofia del diritto...
leggi tuttoSi consiglia agli studenti di coorti passate, che devono ancora sostenere Informatica giuridica...
leggi tutto