GIORDANO Giovanna
06/A4
In data 12-04-2017, nel primo quadrimestre dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (2016-2018), nel settore concorsuale 06/A4 ANATOMIA PATOLOGICA, la Prof.ssa Giovanna Giordano e' risultata idonea a ricoprire il ruolo di Professore Associato, con il seguente giudizio:
"Alla luce delle valutazioni dei titoli e, dopo approfondito esame del profilo scientifico della candidata, la Commissione all’unanimità ritiene che la stessa presenti complessivamente titoli e pubblicazioni tali da dimostrare una posizione riconosciuta nel panorama almeno nazionale della ricerca come emerge dagli ottimi risultati ottenuti in termini di qualità e originalità per il settore concorsuale rispetto alle tematiche scientifiche affrontate.
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Ricerca
Curriculum Vitae et Studiorum
La dr.ssa Giordano Giovanna è nata a Caserta l’8/8/1960, ha conseguito il Diploma di Maturità presso il Liceo Scientifico Statale "G. De Lorenzo" di Lagonegro(PZ), con il voto di 56/60, nell'Anno Scolastico 1978-79. Attualmente è residente a Parma.
Ha frequentato, in qualità di studente interno, l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (II Facoltà di Medicina e Chirurgia) diretto dal Prof. Antonio Calì, dal Gennaio 1985 al Gennaio 1987, conseguendo la Laurea in Medicina e Chirurgia presso la medesima Università, svolgendo come tesi un argomento di patologia oncologica dal titolo:”Melanoma maligno delle parti molli (sarcoma a cellule chiare). Descrizione di due casi con unusuale aspetto istologico”.
Abilitata all’esercizio professionale nella 1a sessione 1987, si è iscritta, dopo partecipazione al concorso al 1° anno della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica, diretta dal Prof. Antonio Calì, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (II Facoltà di Medicina e Chirurgia), ove ha conseguito il Diploma di Specializzazione con voti 70/70 e lode il 29-10-91, discutendo la tesi dal titolo “Malattia di Hodgkin: accuratezza diagnostica su biopsia aspirativa con ago sottile (FNAB). Una casistica di 79 casi”, che successivamente è stata oggetto di una pubblicazione internazionale (Cytopathology 5; 226-33, 1994).
La dr.ssa Giovanna Giordano ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Patologia Umana, il 28-9-1996, discutendo una tesi dal titolo: “Modificazioni del miocardio ventricolare nell’invecchiamento e nell’ipertrofia” che in parte è stata oggetto di una pubblicazione internazionale (J Am Coll Cardiol. 1995; 26(4):1068-79) ed oggetto di numerosi contributi a congressi Nazionali ed Internazionali.
Dopo espletamento del concorso per titoli ed esame, il 16-5-1995 ha ricevuto nomina dal Rettore dell’Università degli Studi di Parma di Ricercatore Universitario, per il gruppo di Discipline F06A “Anatomia Patologica” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, con afferenza all’Istituto di Anatomia ed Istologia Patologica.
A decorrere dall’anno accademico 2005-06, ai sensi dell’art. 1 comma 11 della legge 230/2005, la Facolta’ di Medicina e Chirurgia le ha attribuito il titolo di Professore Aggregato.
Nell’anno Accademico 2001-2002, in qualità di allieva ha frequentato il Corso di Master Interuniversitario di II livello “Diagnostica Anatomo-Patologica del feto e del Neonato”, sede Amministrativa Università degli Studi di Milano, Ospedale San Paolo, Cattedra di Anatomia Patologica, conseguendo l’esame finale in data 19-10-2002.
La dottoressa Giordano ha partecipato, inoltre, attivamente fin dalle prime fasi alla costituzione del Gruppo Italiano di Anatomia Patologica dell’Embrione, del Feto e dei loro annessi (G.I: APEFA), un gruppo costituto da parte del Direttivo SIAPEC (Societa’ di Anatomia Patologica e Citodiagnostica), con profilo definitivo mediante delibera del Direttivo nell’Aprile 1999 e con riconoscimento di struttura ufficiale della nuova associazione italiana unificata SIAPEC-IAP (International Academy of Pathology) 2003. Nell’ambito di tale gruppo la Dr.ssa è intervenuta in qualità di relatore agli incontri diagnostici della sezione NORD con le relazioni 18-06-1999: Renal tubular displasia and Hirschprung disease, il 31-03-2000: Mitocondriopatia congenita. Descrizione di un caso ed il 05-04-2002: Netherton’syndrome. A case report with clinical and pathological findings. Il 16 Gennaio 2004 ha organizzato la seduta di uno degli Incontri Diagnostici di tale gruppo, presso l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Universita’ degli studi di Parma.
Da marzo del 2004 è, inoltre, Membro della Società "INTERNATIONAL SOCIETY OF GYNECOLOGICAL PATHOLOGISTS".
In data 12-04-2017, nel primo quadrimestre dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (2016-2018), e' risultata idonea a ricoprire il ruolo di Professore Associato, nel settore concorsuale 06/A4 ANATOMIA PATOLOGICA, con il seguente giudizio:
,
"Alla luce delle valutazioni dei titoli e, dopo approfondito esame del profilo scientifico della candidata, la Commissione all’unanimità ritiene che la stessa presenti complessivamente titoli e pubblicazioni tali da dimostrare una posizione riconosciuta nel panorama almeno nazionale della ricerca come emerge dagli ottimi risultati ottenuti in termini di qualità e originalità per il settore concorsuale rispetto alle tematiche scientifiche affrontate.
A decorrere dal 16-09-2020, Decreto Rettorale n1062/2020 PROT 179732, è nominata Prof. Associato, in regime a tempo pieno, presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Settore Scientifico Disciplinare MED/08, Settore 06/A4 (Anatomia Patologica).
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE, ATTIVITA’ DIDATTICA, ATTIVITA’ DI RICERCA
Durante il corso del Dottorato di Ricerca in “Patologia Umana” della durata di 4 anni (1991-1995), (7° ciclo, sede amministrativa. Università degli studi di Modena, Sede Consorziata : Istituto di Anatomia ed Istologia Patologica dell’Università degli Studi di Parma, coordinatore Prof. Giampaolo Trentini, tutore Prof. Massimo Melissari) e durante il periodo successivo all’assunzione la Dr.ssa Giovanna Giordano ha partecipato con assiduità a tutte le Attività dell’istituto di Anatomia ed Istologia Patologica dell’Università degli Studi di Parma e suddivise in attività assistenziale, didattica e di Ricerca.
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE
a) Attività autoptica
La dr.ssa Giordano ha effettuato dal 1992 a tutt’oggi riscontri autoptici riguardanti sia le patologie dell'adulto che patologie feto-neonatali. Nel corso di tale attività ha svolto la discussione epicritica dei vari casi in collaborazione con i colleghi dell’Istituto e degli altri Reparti.
b) Diagnostica Istopatologica
Durante lo stesso periodo la dr.ssa Giordano ha effettuato con regolarità i turni settimanali di diagnostica istopatologia, comprendenti il campionamento dei pezzi chirurgici ed il loro esame istologico, completato dallo studio istochimico ed immunoistochimico, riguardanti e diversi settori dell'Anatomia Patologica ed in particolar modo il settore della ginecopatologia e dermatopatologia.
c) Diagnostica Istopatologia Estemporanea Intraoperatoria.
d) Diagnostica Citologica dei washing peritoneali e dei versamenti peritoneali
Nell'ambito dell'Attività Assistenziale le è stato attribuito l'incarico di Dirigente Medico di I livello Ex IX (Assistente) ai sensi dell'art. 31-DPR 761/79 per il periodo dall'1/7/1995 al 31/10/1997.
Il 5-5-1998 con DR N° 361 le è stata attribuita, ai soli fini assistenziali, la qualifica intermedia,(AIUTO) ex art. 102 DPR 102 382/80, negli anni Accademici 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000.
Per il periodo 1/1/2000 al 30/6/2000, inoltre, le è stato attribuito l'incarico di Case Manager con anzianità assistenziale inferiore ai 5 anni ai sensi del Dlgs 21 dicembre 1999, n. 517
Per il periodo 1/7/2000 al 30/4/2002 l'incarico di di Case Manager con anzianità assistenziale superiore ai 5 anni sensi ai sensi del Dlgs 21 dicembre 1999, n. 517
Per il periodo dall'01/1/2003 al 30/06/ 2010 e fino ad oggi, l'incarico di Case Manager Esperto con anzianità assistenziale superiore ai 15 anni ai sensi del Dlgs 21 dicembre 1999, n. 517
ATTIVITA’ DIDATTICA
La dr.ssa Giordano ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma in forma di:
a) Attività’ didattica Interattiva per gli Studenti del IV anno del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e tutoriale di Diagnostica macroscopica per gli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica dell’Università’ degli Studi di Parma, durante lo svolgimento dei riscontri autoptici ed il campionamento dei pezzi chirurgici.
b) Attività didattica tutoriale di Diagnostica microscopica per gli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica, durante i turni settimanali di diagnostica istopatologia. Attività didattica tutoriale per gli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nell’anno Accademico 2001-2002 per lo svolgimento di due tesi di Laurea
c) Attività didattica integrativa per gli studenti del V anno del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia svolgendo argomenti di patologia della Placenta e della gravidanza e dell’Apparato genitale Femminile, secondo: Modulo didattico dal titolo: “Patologia della Placenta e della Gravidanza” attribuitole il 21-7-1997 (Anno Accademico 1997-98 fino ad oggi) e Modulo didattico dal titolo: Patologia dell’Apparato Genitale Femminile e della Gravidanza dall’Anno Accademico 2003-04 fino ad oggi, svolgendo anche Attività didattiche opzionali o elettive per gli studenti del V anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Corso monografico (AN7): “Patologia Perinatale e delle Malformazioni” nel corso integrato di Anatomia Patologica (ore 10) (Area 15, Tabella XVIII, dall'anno Accademico 1997-98, fino al 2011-2012)
d) Attività didattica tutoriale per lo svolgimento di tesi nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia negli anni Accademici 2001-2002 e 2003-2004
e) Attività didattica tutoriale per lo svolgimento di tesi di Laurea nel Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie nell'Anno Accademico 2007-2008
f) Attività di relatore di Tesi di Laurea nel corso di di Laurea in Medicina e Chirurgia negli Anni Accademici 2008-2009 e 2011-2012
g) Attività di relatore di Tesi di Laurea nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico negli anni accademici 2008-2009 e 2009-2010, 2010-2011, Anno Accademico 2016-2017, Anno Accademico 2017-2018
h) Attività di relatore di Tesi nel corso di Specializzazione in “Anatomia Patologica” Anno Accademico 2014-2015
i) La dr.ssa Giordano è docente di Anatomia Patologica presso la Scuola di Specializzazione di Anatomia Patologica, con insegnamenti riguardanti la Patologia Pediatrica, la Teratologia, la Ginecopatologia, Dermatopatologia e Patologia della mammella; Scuola di Specializzazione Pediatria e Ginecologia. Ha, inoltre, svolto attività didattica dall'anno accademico 2001-2002, nel Corso di Laurea per Ostetrico/Ostetrica e negli Anni Accademici 2006-2007, 2007-2008 nel Corso di Laurea in Tecniche di di Laboratorio Biomedico (Corso Integrato di Tecniche Diagnostiche di Anatomia Patologica) dall' Anno accademico 2010-11 fino ad oggi
l) E' stata Membro del collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in "Fisiopatologia Sistemica" a partire dalla costituzione dello stesso, XVI ciclo (A.A 2001/2002) all''anno Accademico 2012 e del Corso di dottorato di ricerca in “Medicina Molecolare” dal 2013 ad oggi
ATTIVITA’ DI RICERCA
L’attività di Ricerca della Dr.ssa G. Giordano, come documentato dall’elenco delle pubblicazioni e partecipazioni a congressi acclusi, è stata svolta in differenti settori della patologia, quali quello cardiovascolare, oncologico, della ginecopatologia, della gravidanza, della patologia della perinatale e delle cellule staminali.
Patologia Cardiovascolare
Riguarda
Studi di Patologia Cardiaca
eseguiti durante il corso di Dottorato di Ricerca in collaborazione il prof G. Olivetti e con il "Department of Medicine, New York Medical College, Valhalla, New York, USA"
1) Tali studi riguardano le modificazioni della struttura del miocardio ventricolare, durante il processo dell’ipertrofia e dell’invecchiamento, nei due sessi, con particolare riferimento alle dimensioni ed al numero dei miociti.
In particolare la Dr. ssa Giordano ha collaborato ad ampliare la casistica autoptica raccolta negli anni precedenti, confrontando fra loro gruppi di soggetti di due intervalli di età differenti. Il primo di età compresa tra i 45 ed i 65 anni, il secondo dai 66 in poi. La Dr. ssa Giordano ha analizzato le modificazioni strutturali del miocardio ventricolare nell’ipertrofia e nell’invecchiamento, mediante l’applicazione di tecniche morfometriche già utilizzate e sviluppate sia nei precedenti lavori sperimentali che sul cuore umano autoptico del gruppo di cui ha fatto parte.
2) le modificazioni del volume dei miociti, della distribuzione del numero dei nuclei nei singoli miociti, nell’invecchiamento, l’ipertrofia e l’ischemia. Tale studio è stato effettuato su cellule isolate con tecniche di dissociazione enzimatica ed utilizzando il sistema computerizzato di analisi di immagine.
Patologia Oncologica e Ginecopatologica
Comprende:
1) Studi istochimici ed immunoistochimici di singolari neoplasie benigne e maligne, osservate durante gli anni di frequenza presso l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università degli Studi di Napoli, come documentato dall’elenco delle pubblicazioni.
2) Studi riguardanti la differenziane neuroendocrina delle cellule tumorali nel carcinoma gastrico sia di tipo iniziale che avanzato, in rapporto all’età, al sesso, attraverso l’espressione della cromogranina A.
3) Studi riguardanti il carcinosarcoma del polmone, miofibroblastoma intranodale, l’angiosarcoma della milza.
4) Studi riguardanti rare neoplasie dell’apparato genitale femminile, quali lo psammocarcinoma dell’ovaio, il carcinoma vulvare acantolitico, il carcinoma squamoso primitivo dell’endometrio, il carcinoma endometriale mucinoso microghiandolare, adenocarcinoma cervicale villo-ghiandolare, il carcinoma transizionale dell’endometrio, il carcinoma metaplastico della salpinge, il carcinoma squamoso primitivo della salpinge, il carcinoma a cellule ad anello con castone della cervice uterina, carcinoma endometriale dedifferenziato, Carcinoma Dedifferenziato dell'utero, Sarcoma alveolare dell'utero, Carcinoma sarcomatoide primitivo dell'ovaio. Tali studi sono stati eseguiti con tecniche istochimiche, immunoistochimiche e biologia molecolare e, talvolta anche con la microscopia elettronica, al fine di definire le caratteristiche clinico-patologiche, il fentotipo e l’etiopatogenesi di queste rare neoplasie.
5) Studio che valuta le caratteristiche clinico-patologiche e l’espressione immunoistochimica del Cox-2 in una casistica di polipi endometriali cancerizzati.
6) Studio, eseguito in collaborazione con l'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università San Matteo di Pavia, riguardante l'espressione dell'EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor), Ciclo-ossigeneasi 2 (Cox-2), e la presenza del virus HPV in una casistica di carcinoma squamoso della cervice uterina in donne anziane.
7) Due Studi svolti con programmi di Ricerca, aventi come responsabile la stessa Dr.ssa Giovanna Giordano e finanziamenti dell’Università di Parma (fondo Ex 60%, FIL), quali:
A) Studio che valuta la presenza del virus papilloma umano (HPV) nei tratti superiori dell’apparato genitale femminile in una casistica di donne con carcinoma cervicale infiltrante, HPV positivo, utilizzando la tecnica dell’amplificazione DNA (Polymerase Chain reaction) (PCR), allo scopo di stabilire se un’infezione da HPV potrebbe estendersi dalla cervice uterina ai tratti più prossimali dell’apparato genitale. Studio che valuta, simultaneamente, la presenza del virus papilloma umano (HPV) l’espressione immunoistochimica della proteina p53 e p16 nelle neoplasie ovariche maligne e a malignita’ borderline.
B) In collaborazione con l'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II, studio che valuta l’espressione del Cox-2 e del C-Kit in una casistica di tumore di Wilms’, al fine di stabilire se l’espressione di questi markers possa essere correlata a dati clinico-patologici e se il tumore possa essere, ai fini terapeutici trattato con inibitori del Cox-2 ed inibitori del C-kit.
8) Studio che riguarda i ruolo del washing peritoneale nella stadiazione delle neoplasie del tratto genitale femminile
9) Accuratezza diagnostica dell'esame estemporaneo nelle lesioni borderline dell'ovaio
!0) Studio che riguarda l'espressione immunoistochimica della proteina Tirosina Fosfatasi (Tyrosine Phosphatase SHP-1) in una casistica di carcinomi endometrioidi e sierosi dell'endometrio.
Patologia delle Malformazioni, Patologia Perinatale e della Gravidanza
1) Riguarda argomenti della patologia malformativa di particolare interesse nella diagnostica autoptica, in quanto di raro riscontro; ogni caso è stato illustrato in Congressi Nazionali di Anatomia Patologica ed in Riunioni del Gruppo di Studio e Ricerca in Medicina fetale o su Riviste di Anatomia Patologica Nazionali ed Internazionali.
2)Studio Clinico-Patologico su casistica autoptica di malformazioni renali.
3) Distribuzione dei linfociti T nella cute fetale in differenti età gestazionale e in differenti sedi
4) Gli argomenti della patologia della gravidanza comprendono studi morfologici della placenta nel difetto di crescita fetale, nell’ipertensione gestazionale e studi morfologici dell’unità feto-placentare, nelle corionamnioniti e nella asfissia acuta e cronica.
Studi riguardanti la Identificazione e la distribuzione delle cellule staminali:
A) Nel cuore fetale
B) Nel polmone umano
Quest'ultimo studio è stato eseguito collaborando con Brigham and Women's Hospital and Harvard Medical School, Boston.
Studio riguardante l'espressione immkunoistochimica dell Napsina A nel polmone del fetao a diverse eta' gestazionali ed in condizioni patologiche congenite ed acquisite.
Giordano G, Campanini N, Varotti E. Immunohistochemical expression of Napsin A in normal human fetal lungs at different gestational ages and in acquired and congenital pathological pulmonary conditions. Virchows Arch. 2020 Oct;477(4):557-563. doi: 10.1007/s00428-020-02809-5. Epub 2020 Apr 8. PMID: 32270298.
Dr.ssa G Giordano ha svolto anche ATTIVITA’ DI COLLABORATRICE IN DUE PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE (MIUR-PRIN):
1) Espressione di VGF- un gene ne’urotropine inducibile coinvolto nell’omeostasi energetica- in elementi del sistema endocrino diffuso dell’uomo durante lo sviluppo ed in neoplasie derivate (Coordinatore Scientifico Prof. Cesare Bordi) ( 2003)(Protoc.2003063877_004)prendendo parte anche alla pubblicazione dell'articolo:
"Peptide products of the neurotrophin-inducible gene vgf are produced in human
neuroendocrine cells from early development and increase in hyperplasia and
neoplasia" J Clin Endocrinol Metab. 2007;92(7):2811-5
2) Analisi differenziale di neoplasie endocrine dell’apparato digerente mediante CHH ARRAY
(Coordinatore Scientifico Prof. Cesare Bordi)(Protoc. 2005069205_002)prendendo parte anche al contributo agli atti del congresso BARI:SIAPEC-IAP, Bari, 25-27 SETTEMBRE
"Expression of HER-2 correlated proteins in ileal carcinoids"
ATTIVITA' DI REFEREE
La Dr.ssa Giordano ha svolto, inoltre, Attività di Referee per riviste Internazionali, quali:
Virchow Archiv,
Gynecological Oncology
Gynecologic and Obstetric Investigation,
Journal of Urology,
Archives of Gynecology and Obstetrics,
BMC Cancer
Yonsei Medical Journal
European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology
Pathology Research and Practice
Vaccine
Histology and Histopathology
Euopean Journal of Surgical Oncology
Experimental Journal of Clinical Cancer Research
Clinical breast cancer
Diagnostic Cytopathology
Journal of Clinical Pathology
valutando un numero totale di 35 Manoscritti
Inoltre, è stata referee su invito, del Progetto di Ricerca: "Approccio allo studio del carcinoma endometriale mediante la proteomica" presentato dalla tecno-struttura Scientifica IRCCS BURLO GAROFOLO, Trieste
SOGGIORNO ESTERO
Dal 12-01-2015 al 30-3-2015 la Dr.ssa G Giordano, dal 1-10-2015 al 21-12- 2015 e dal 3-10-2016 al 20-122016, ha frequentato l’Istituto di Anatomia Patologica dell’ Università di Granada (Spagna), ove ha approfondito argomenti di Ginecopatologia ,con Il professore Francisco Fernadez Nogales, esperto in internazionale in tale settore, partecipando anche alla pubblicazione di 2 articoli dal titolo:
“Pseudomyxoma-type Invasion in Gastrointestinal Adenocarcinomas of Endometrium and Cervix: A Report of 2 Cases” Int J Gynecol Pathol. 2016 Mar;35(2):118-22. doi: 10.1097/PGP.0000000000000227.
"Adenocarcinoma of the Lung Metastatic to the Ovary With a Signet Ring Cell Component.". Int J Surg Pathol. 2017 Jun;25(4):365-367. doi: 10.1177/1066896917691613. Epub 2017 Feb 8.
Presso lo stesso istituto ha svolto anche attività didattica riguardante la Patologia placentare. fetale e neonatale, per gli specializzandi di Anatomia Patologica
EDITORIAL BOARD DI RIVISTE INTERNAZIONALI
LA Dr.ssa Giordano fa parte dell’Editorial Board di alcune riviste Internazionali quali:
• EDORIUM J MOL PATHOL
• INTERNATIONAL JOURNAL OF GYNECOLOGY & CLINICAL PRACTICE
• CLINICS ONCOLOGY
PREVIO APPUNTAMENTO VIA MAIL ALL'INDIRIZZO: giovanna.giordano@unipr.it
ATTIVITA' DIDATTICA PRESSO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA, FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA:
CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA PATOLOGICA SECONDO I SEGUENTI MODULI DIDATTICI:
"PATOLOGIA DELLA PLACENTA E DELLA GRAVIDANZA"
DATA DELIBERA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
8-7-1998 per anno Accademico 1997-98
10-11-1999 per anno Accademico 1998-99
10-11-1999 per anno Accademico 1999-2000
13-12-2000 per anno Accademico 2000-2001
"PATOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE FEMMINILE E DELLA GRAVIDANZA"
DATA DELIBERA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA
19-05-2004 per anno Accademico 2003-2004
15-12-2004 per anno Accademico 2004-2005
21-09-2005 per anno Accademico 2005-2006
27-09-2006 per anno Accademico 2006-2007
11-07-2007 per anno Accademico 2007-2008
2-07-2008 per anno Accademico 2007-2008
MODULI DIDATTICI PRESSO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
"DIAGNOSTICA AUTOPTICA", MORTE PERINATALE", " MORFOGENESI DELLE CARDIOPATIE CONGENITE" DIAGNOSTICA DELLE MALFORMAZIONI IN ETA' PEDIATRICA" Anno Accademico 1996-97
Scuola di specializzazione anatomia patologica "Patologia Ginecologica" , " Anatomia Patologica pediatrica incluso la teratologia e la patologia delle malformazioni" Anno accademico 2001-2002 ad OGGI
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Anno Accademico 2004-2005 ad OGGI
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PEDIATRIA Anno accademico 2000-2001 ad OGGI
CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA : ANNO ACCADEMICO 2004-05, 2008-2009, 2009-10, 2011-12.
CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO
Anno Accademico 2008-09 ad OGGI
RELATORE presso Fac di Medicina e Chirurgia per le seguenti TESI DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA:
"IMPLICAZIONI CLINICO-PATOLOGICHE DELL'ESPRESSIONE EGFR, COX-2, ED HPV NEL CARCINOMA SQUAMOSO DELLA CERVICE UTERINAIN UN GRUPPO DI DONNE ANZIANE" (Anno Accademico 2008-2009)
"ESPRESSIONE IMMUNOISTOCHIMCA DELLA NAPSINA A NEI POLMONI E NEI RENI DEL FETO E DEL NEONATO, NELLE DIFFERENTI ETA' GESTAZIONALI ED IN ALCUNE PATOLOGIE POLMONARI E RENALI CONGENITE ED ACQUISITE" (Anno Accademico 2011-2012).
RELATORE presso Fac di Medicina e Chirurgia per le seguenti TESI "CORSO DI LAUREA TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO":
"CARATTERIZZAZIONE DI RARE NEOPLASIE DEL TRATTO GENITALE FEMMINILE MEDIANTE ANALISI DI MICROSATELLITI" (Anno Accademico 2008-2009).
"ESPRESSIONE DELLA IMMUNOISTOCHIMICA DELLA PROTEINA C-KIT NEL TUMORE DI WILM'S" (Anno Accademico 2009-2010).
"TUMORI EXTRAGENITALI CON METASTASI OVARICHE: ANALISI IMMUNOISTOCHIMICA" (Anno Accademico 2016-2017).
RELATORE presso Fac di Medicina e Chirurgia TESI CORSO DI SPECILIZZAZIONE IN ANATOMIA PATOLOGICA:
"ANALISI IMMUNOISTOCHIMICA DELLA PROTEINA TIROSIN-FOSFATASI(SHP-1)IN UNA SERIE DI CARCINOMI ENDOMETRIOIDI E SIEROSI DELL'ENDOMETRIO" (Anno Accademico 2014-2015).
Anno accademico di erogazione: 2026/2027
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINE AND SURGERY - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 5 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO) - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 4 - Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - MEDICINA E CHIRURGIA - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Coorte: 2013/2014
Linee di ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: 2024Autore/i: Flídrová Miroslava, Hájková Nikola, Hojný Jan, Dvořák Jiří, Michálková Romana, Krkavcová Eva, Laco Jan, W McCluggage Glenn, Giordano Giovanna, Silini Enrico Maria, Michalová Květoslava, Bizoń Magdalena, Němejcová Kristýna, Dundr Pavel, Kendall Bártů Michaela
-
Anno: 2024Autore/i: Cannizzaro Ir, Treccani M, Taiani A, Ambrosini E, Busciglio S, Cesarini S, Luberto A, De Sensi E, Moschella B, Gismondi P, Azzoni C, Bottarelli L, Giordano G, Corradi D, Silini Em, Zanatta V, Cennamo F, Bertolini P, Caggiati P, Martorana D, Uliana V, Percesepe A, Barili V.
-
Anno: 2024Autore/i: Giordano Giovanna, Guareschi Debora, Thai Elena
-
Anno: 2023Autore/i: Giordano Giovanna, Ferioli Elena, Guareschi Debora, Tafuni Alessandro
-
Anno: 2023Autore/i: Flídrová Miroslava, Hájková Nikola, Němejcová Kristýna, Hojný Jan, Dvořák Jiří, Jakša Radek, Hiep Bui Quang, Laco Jan, Škarda Jozef, Glenn McCluggage W, Giordano Giovanna, Silini Enrico Maria, Dundr Pavel, Bártů. Michaela Kendall
Orcid
Contatti
viale A Gramsci, 14
43126 Parma