ROSCIONI Lisa

Full time Equivalent: 
professore a tempo pieno
Settore scientifico disciplinare

Nel 2018 conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale allo svolgimento delle funzioni di professore ordinario nel SSD M-STO/02 (Storia Moderna).

  • Presentazione
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Ricerca

Storica e saggista, visiting professor presso prestigiose istituzioni internazionali culturali e di ricerca, collabora con saggi e recensioni con numerose riviste scientifiche di storia e di critica letteraria, è autrice e conduttrice di programmi radiofonici per RadioTre su temi storico-sociali e letterari. Tra le sue aree di recente interesse vi sono i rapporti tra storia e letteratura, storia della giustizia e delle sue rappresentazioni, storia della follia e della psichiatria.
Ha pubblicato, tra l'altro, La badessa di Castro. Storia di uno scandalo, Bologna, il Mulino, 2017;  Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi in età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2011; Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un'identità contesa, Torino, Einaudi, 2007, 2009, con il quale è stata finalista dei premi Acqui Storia 2007 e vincitrice del premio Certosa d'Oro 2010. 

Nel 1993 si è lauerata in Lettere presso l'Università la Sapienza di Roma; nel 1994 ha conseguito il Diplome d'Etudes Approfondies (D.E.A) presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi; nel 1997 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia economico-sociale e religiosa dell'Europa (IX ciclo); nel 2006 si è diplomata in Archivistica conseguito presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. Dal 2006-2014 è stata ricercatrice di Storia moderna Università degli Studi di Parma; dal 2014 è Professore Associato di Storia Moderna Università degli Studi di Parma. Nel 2018 ha ottenuto l'Abilitazione al ruolo di Professore Ordinario di Storia Moderna (M-sto/02).
Visiting Professor presso: Fondation Maison des Sciences de l’Homme, Paris (2014, 2018) ; Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris (2014) ; Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (Germania) (2012), Laboratoire de Recherche Historique Rhône-Alpes - CNRS - Groupe Renaissance et Age Classique - Université Lyon 2 (2011) ; Institut d’Histoire - Université de Paris IV Sorbonne (LLP/ Erasmus programme) (2010).
Comitati scientifici e giurie : Dal 2014 Membro della giuria del Premio Strega Amici della Domenica - Fondazione Maria e Goffredo Bellonci; 2013-2015 Membro del Comitato scientifico del Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria San Lazzaro, Reggio Emilia.
Premi: Premio ‘la Certosa d’Oro’ e  Finalista del 40° Premio “Acqui Storia” per Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un’identità contesa,Torino, Einaudi, 2007,2009.
 

LA PROFESSORESSA RICEVE IN REMOTO SU APPUNTAMENTO ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA TEAMS TUTTI I MARTEDÌ DALLE ORE 17 ALLE ORE 19.

STUDENTI E LAUREANDI POSSONO SCRIVERE ALL'INDIRIZZO LISA.ROSCIONI@UNIPR.IT PER L'APPUNTAMENTO E IL LINK  A TEAMS. 

PROGRAMMI E INFORMAZIONI SUI CORSI

Consultare la pagina docente oppure l'area e-learning: 

Per l'a.a 2021-22

https://elly2021.dusic.unipr.it/

Per l'a.a. 2020-21 (appelli fino ad aprile 2022)

http://elly2020.dusic.unipr.it/

Lauree Triennali

- BENI ARTISTICI (2 anno) Storia moderna
- LINGUE (1 anno) Storia moderna 
- LETTERE (3 anno) Fonti e tendenze della ricerca storica

Lauree magistrali

- GIORNALISMO (1 anno) Storia dei rapporti tra informazione, politica e giustizia

GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI ISCRIVERSI ALLA PAGINA ELLY DEL RISPETTIVO CORSO PER AGGIORNAMENTI E COMUNICAZIONI

ESAMI

Le date degli appelli e le aule in cui si svolgono sono indicati su esse3 (bacheca appelli). Non si prevedono appelli diversi da quelli stabiliti nel calendario ufficiale su esse3.

 

 

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Linee di ricerca

Storia moderna; Storia religiosa e culturale del Seicento; storia sociale delle istituzioni, dei saperi e delle pratiche mediche; storia della psichiatria; storia della giustizia e delle sue rappresentazioni; storia e letteratura, Memoria e Cultural Heritage

Contatti

Telefono
032250
Ubicazione dell'ufficio