Nato a Milano il 06/12/1964, ha conseguito la Laurea in Biologia nel 1991 presso l’Università degli Studi di Parma. Nell’anno accademico 1997/1998 ha conseguito il Diploma di Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica presso il Dipartimento di Patologia Speciale Medica dell’Università degli Studi di Parma, e nel 2014 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Biologia e Patologia Molecolare, XXVI ciclo, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Parma.
Ha conseguito l'Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore Universitario di prima fascia per il Settore Concorsuale 05/F1 Biologia applicata, di Professore Universitario di seconda fascia per il Settore concorsuale 05/B2 anatomia comparata e citologia e di Professore Universitario di seconda per il Settore Concorsuale 05/E1 Biochimica Generale (BANDO D.D. 1532/2016).
Dal 1992 svolge la sua attività di ricerca nell’ambito dell’oncologia molecolare e delle terapie molecolari mirate presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia e il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma ove ricopre la figura di ricercatore di tipo B con incarichi di insegnamento.
Ha acquisito nel corso della sua attività universitaria presso l’ateneo di Parma una documentata esperienza nel campo della biologia cellulare, biologia molecolare, proteomica, analisi di immagine, citofluorimetria, sperimentazione preclinica in vivo e bioimaging.
Dal 1994 ha partecipato attivamente come responsabile o co-investigatore a numerosi progetti tra cui quelli finanziati da AIRC, Fondazione Cariparma e da ditte farmaceutiche come MERK &CO, Nerviano Medical Sciences S.r.L. e Chiesi Farmacuetici. Ha inoltre partecipato come co-investigatore al progetto di Ricerca numero PRC2009018 finanziata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti dal titolo “Miglioramento del benessere degli animali nei test di tumorigenicità”. E’ atualmente responsabile del Progetto finanziato della Regione Emilia Romagna (Finanziamento LR 20/2002) avente per titolo” Sviluppo di modelli tridimensionali statici e dinamici del microambiente midollare umano normale e patologico alternativi a modelli animali utilizzati nella sperimentazione preclinica).
Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti per l’attività scientifica, tra i quali il riconoscimento per l'attività scientifica dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro AIRC che ha selezionato il lavoro scientifico Lunghi et al. Blood 112: 2450-2462, 2008 come uno dei più rappresentativi per quanto riguarda la Ricerca oncologica nel campo ematologico del 2008.
È autore/coautore di numerose pubblicazioni (41) su riviste internazionali con IF.
Indicatori bibliometrici: Impact Factor totale secondo ISI 2012 relativo al periodo 2003-2017 =150,972, Impact Factor come primo o ultimo nome e/o corresponding author nel periodo 2003-2013=73,278, h-index calcolato tramite data base Scopus=27, Citazioni totali (Scopus)=2198