CV Della Ca’ Nicola (Professore Associato CHIM/04 – CHIMICA INDUSTRIALE)
Incarichi istituzionali
Membro della Commissione Orientamento (referente area CHIM/04, dal 2010 ad oggi)
Membro del Progetto Nazionale Lauree Scientifiche (PLS, Unità di Parma, dal 2010 ad oggi)
Membro del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (Comitato 103) per Scienze Chimiche e Farmaceutiche (dal 2014 al 2017)
Membro del Gruppo del Riesame (GdR) e RAQ per il Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale 5041 della classe LM71 (dal 2017 ad oggi)
Membro del Collegio di Dottorato in Scienze Chimiche (dal 2017 ad oggi)
Membro del Comitato Direttivo della Sezione Emilia Romagna per la Società Chimica Italiana dal 2018 al 2020 e dal 2021 al 2023
Affiliazioni a società scientifiche e consorzi
Membro della Società Chimica Italiana (Divisione Chimica Industriale, Gruppi Interdivisionali di Catalisi e di Chimica Organometallica)
Membro del Consorzio Interuniversitario Reattività Chimica e Catalisi (CIRCC, Unità di Parma)
Membro del Centro Interdipartimentale per l’energia e l’ambiente (CIDEA)
Aree di ricerca
1) Sviluppo di nuove metodologie di attivazione di legami C-H
2) Sviluppo di protocolli innovativi di carbonilazione per la sintesi di prodotti di interesse farmaceutico/industriale
3) Sviluppo di nuovi metodi di fissazione di CO2 basati sull’utilizzo di organo catalizzatori.
Produzione scientifica (ORCID: http://orcid.org/0000-0002-7853-7954): 70 (12 primo autore, 18 autore di riferimento, covers = 3, H-index (Scopus) = 25, citazioni (Scopus) = ~2700), 2 capitolo libri, 2 brevetti.
Coordinamento e partecipazione a Progetti di ricerca
2021-2023 Coordinatore Scientifico di un progetto Proof of Concept (PoC) (“PARMA – PoC PAtent and Research results valorisation and MAnagement through PoC projects”) finanziato dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) relativo al brevetto italiano “Uso di derivati 2-oxo-2H-pirrol-1(H)-carbossamidici come agenti anti-HIV e processo per la loro produzione” 102016000022765 (UA2016A001346), Concesso: 14-09-2018.
2020-2022 Coordinatore scientifico del progetto METACYL (Catalytic META C-H ACYLation of arenes, https://cordis.europa.eu/project/id/894026/it) di 2 anni (finanziamento di 171.473 euro), presentato all’interno delle MSCA actions.
2016-2020 Membro della COST Action CA15106 “C-H Activation in Organic Synthesis” (Acronym: CHAOS) (1/5/2016-30/04/2020)
2018-2019 Coordinatore scientifico del progetto: "Study of a system for the elimination of chemical species such as acetic acid, peracetic acid and hydrogen peroxide from the rinse water of an aseptic filling line” tra UNIPR e GEA-Procomac SpA
2017 FFABR: “Fondo di Finanziamento individuale delle Attività Base di Ricerca” (MIUR)
2015-2016 Coordinatore scientifico del progetto: “Preparation of abrasive materials and evaluation of their thermal stability” tra UNIPR e Paolo Corazzi Fibre s.r.l.
2014-2015 Coordinatore scientifico del progetto: “Study of the effect of comonomers in the polymerization of acrylic monomers” tra UNIPR e Chimica Pomponesco s.p.a. (Frati Group)
2008-2009 Membro del progetto: “Development of catalysts to accelerate and inhibit the cross-linking of plastic materials (cross-linked polyethylene)” tra UNIPR e Padanaplast (Solvay Group)
2006-2010 È stato coinvolto nei seguenti progetti nazionali finanziati dal MIUR: PRIN 2008: "Catalytic synthesis in ordered sequences: introduction of carbon monoxide and carbon dioxide in organic substrates“, (2 anni), PRIN 2006: “Complex catalytic systems for the realization of new selective syntheses from a multiplicity of components under mild conditions“, (2 anni).
Attivita’ editoriale
1) Membro del comitato editoriale di “Catalysts” (MDPI journal)
2) Guest Editor della Topical Collection "Molecules from Catalytic Processes" su Molbank (MDPI journal)
3) Guest Editor per la Special Issue " Palladium-Catalyzed Reactions" su Catalysts (MDPI journal)
4) Guest Editor per the Special Issue "Palladium-Catalyzed Reactions: Chapter II" su Catalysts (MDPI journal)
Riconoscimenti
La proposta di progetto 842885 (acronimo CO-META, “Enabling sequential META C-H activation and carbonylation of arenes”), sottomessa all’interno delle Marie Skłodowska-Curie actions call H2020-MSCA-IF-2018 in Horizon 2020, ha ricevuto il Seal of Excellence.
“Giorgio Squinzi Prize” per la tesi magistrale di Elena Bombonato (relatori: Proff. Nicola Della Ca’ and Elena Motti) dal titolo “Synthesis of ortho-substituted aromatic iodides by Catellani reactions” in collaborazione con Chiesi Farmaceutici.
Svariate pubblicazioni sono state recensite da riviste internazionali quali ChemInform e Synfacts. Due pubblicazioni (https://www.organic-chemistry.org/abstracts/lit5/961.shtm, https://www.organic-chemistry.org/abstracts/lit6/751.shtm) sono state riportate su Organic Chemistry Portal). 3 pubblicazioni sono accompagnate da Inside Back Cover o Frontispiece. 2 pubblicazioni sono state classificate come Hot Paper/Very Important Publication.