Prof.

CARICATI Luca

Professore di II fascia
Settore scientifico disciplinare
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

 

PSICOLOGO iscritto all'albo professionale della regione Emilia Romagna (Nr. 4618)

---- + ---- + ---- + ---- + ---- + ---- + ---- + ---- + ---- + ---- +

   Titoli di studio
 
Laurea (vecchio ordin.) in PSICOLOGIA 110/110 LODE, Università degli Studi di PARMA
 
Dottore di ricerca, votazione Eccellente.Titolo della Tesi:Relazioni intergruppi e gerarchie sociali complesse: il caso del gruppo di status intermedio; Università degli Studi di PARMA
 

   Partecipazione a comitati scientifici, attività editoriale e di referaggio

Dal 2014, Membro dell’Editorial Board della Rivista ACTA BIO MEDICA for Health Professions

2011. Membro del comitato promotore e organizzatore del I convegno nazionale intitolato “La Rilevanza Sociale della Ricerca in Psicologia”, Parma, 7-8 aprile 2011 (www.rsrp.unipr.it)

2010. Membro del comitato scientifico delle 2 Giornate di studio GDG – II° edizione “Questioni sul corpo in Psicologia Sociale” Milano, 7-8 maggio 2010, Università degli Studi di Milano-Bicocca (http://www.gdg.unipr.it/index.php/giornata-di-studio-gdg-2010.html)

Referee ad-hoc per le seguenti riviste internazionali:

  • Sex Roles. A Journal of Research
  • Psychology
  • British Journal of Social Psychology
  • Journal of Experimental Social Psychology
  • Journal of Managerial Psychology
  • Basic and Applied Social Psychology
  • Journal of Community and Applied Social Psychology
  • Data in Brief
  • BMC Health Services Research
  • European Journal of Social Psychology
  • Journal of Social Psychology

   Altre attività didattica, di ricerca e formazione

  1. 2015-2017: Research project on social perception of economic migrants and refugees (in collaboration with the University of Modena and Reggio Emilia).
  2. 2014. Project manager of a research project on cultural sensitivity among nurses working in hospitals.
  3. 2007-2008: “Social Representations of AIDS/HIV and their influence on access to HIV test”, National Program of Research on AIDS.

Master universitari

  • 2015: Project Manager e docente per i seguenti Master di I livello:
  1. “Case/care management infermieristico e ostetrico in ospedale e sul territorio”
  2. “Infermieristica in area critica”
  3. “Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria”

Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Parma, A.A. 2014/15

  • 2014-2015: Project Manager e docente nel Master I livello “Case\Care Management infermieristico e ostetrico in ospedale e sul territorio”. Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Parma
  • 2013-2014: Project Manager e docente nel Master I livello “Case/care management in ospedale e sul territorio”. Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Parma

Altri enti istituzionali

  • 2012-2015: Docente/tutor di ricerca per il progetto “La pratica collaborativa fra infermieri e medici”. Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, Arcispedale S. Maria Nuova (IRCCS)
  • 2015: Attività formativa nell’ambito del “Corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa – II Edizione”. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
  • 2014. Corso di formazione “Teorie, metodi e strumenti della collaborazione interprofessionale nelle cure palliative”, A.S.L. della Provincia di Bergamo, Servizio di Formazione e Aggiornamento Aziendale (in data 09 dicembre)
  • 2014: Attività formativa nell’ambito del “Corso di formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa”. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
  • Docente e Tutor di ricerca per i seguenti corsi finanziati dal Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna:
  1. Corso teorico-pratico di formazione alla ricerca psicosociale nelle professioni sanitarie, 1° edizione (2008-2009)
  2. Corso teorico-pratico di formazione alla ricerca psicosociale nelle professioni sanitarie, 2° edizione (2010-2011)
  3. Corso teorico-pratico di formazione alla ricerca psicosociale nelle professioni sanitarie. Consolidamento di research network: corso avanzato (2010-2011)
  4. Corso teorico-pratico di formazione alla ricerca psicosociale nelle professioni sanitarie, 3° edizione (2011-2013)
  5. Corso teorico-pratico di formazione alla ricerca psicosociale nelle professioni sanitarie. Consolidamento di research network: corso avanzato 2° edizione (2011-2013)

Eventuali variazioni saranno comunicate, di volta in volta, tramite i canali di Ateneo.

Da febbraio 2023 a luglio 2023, il giovedì dalle 10 alle 12 nell'ufficio del docente (è gradito un appuntamento preliminare via mail).

E' possibile contattare il docente anche per fissare un appuntamento su Teams.

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Docente di riferimento

Altri incarichi

Responsabile tirocini post laurea per il Corso di Laurea in Psicologia dell'Intervento Clinico e Sociale

Responsabile internazionalizzazione per il Corso di Laurea in Psicologia dell'Intervento Clinico e Sociale

Membro del collegio di Dottorato in Psicologia

Linee di ricerca

Processi intergruppi - Relazioni fra gruppi e discriminazioni sociali con particolare riferimento all'impatto delle differenze di status sociale nel favoritismo per il gruppo di appartenenza, nell'identificazione e nella percezione-definizione del sé. - Analisi dei processi intergruppi in gruppi che occupano posizioni intermedie di status. - Il ruolo delle credenze nella giustificazione delle differenze sociali e delle iniquità sociali. Psicologia della Salute - Relazioni inter-professionali, collaborazione e comunicazione nelle professioni sanitarie con particolare riferimento al ruolo dell’identità professionale. - Dinamiche identitarie, soddisfazione lavorativa e benessere nelle professioni sanitarie. - Processi di gruppo nei processi di salute (per es. addiction) - Stigma interiorizzato processi di salute - Vittimizzazione primaria e secondaria - Costruzione e validazione di strumenti di misura di costrutti psicosociali. Psicologia delle differenze di genere - Differenze di genere nelle attività produttive e riproduttive. - Stereotipi di genere e discriminazioni - Giustificazione del sistema di genere

Pubblicazioni

Orcid

0000-0001-5456-2621

Contatti

Telefono
034894
Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali