Prof.ssa

COISSON Eva

Professore di I fascia
Settore scientifico disciplinare
RESTAURO (ICAR/19)
  • Curriculum Vitae
  • Orario di ricevimento
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

CURRICULUM STUDIORUM:
- Nel 1995 ha conseguito la maturità scientifica con la votazione di 60/60.
- Nell’aprile 2001 ha conseguito il Diploma di Laurea in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Parma presentando una tesi dal titolo “Una metodologia di misura interferometrica a luce laser (cosiddetta E.S.P.I.) e sua applicazione al caso di unioni metalliche incollate”. Relatore Prof. Ing. I. Iori, correlatore Dott. Ing. D. Ferretti. Votazione: 110/110 con lode.
- Dal settembre 2001 è abilitata all’esercizio della professione di Ingegnere; iscritta all’Albo degli Ingegneri di Reggio Emilia al numero 1406.
- Nel 2002 ha vinto il premio come miglior studente del quinto anno del corso di laurea in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Parma per l’anno accademico 1999/2000.
- Nel 2003 ha vinto (ex-aequo) il premio di laurea “Gulgielmo Marconi” dei Cavalieri del Lavoro per la miglior tesi di laurea in ingegneria civile per l’anno accademico 2000/2001.
- Nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Parma - XVII ciclo, presentando una tesi dal titolo “La Fabbrica del Duomo di Parma: quadro storico ed analisi critica dei suoi dissesti”. Tutore Prof. Ing. D. Ferretti, co-tutore Prof. Arch. C. Blasi.
Curriculum vitae
- Da marzo 2006 a settembre 2014 è stata Ricercatore Universitario per il settore Scientifico-Disciplinare ICAR/19 “Restauro”, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma, con afferenza al Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura.
- Da ottobre 2014 è Professore Associato per il settore Scientifico-Disciplinare ICAR/19 “Restauro” nel medesimo dipartimento.

PRINCIPALI INCARICHI DIDATTICI:
- Dal 2008 al 2013 membro del collegio di dottorato in "Forme e strutture per l'architettura", Università degli Studi di Parma (tutor della tesi di dottorato di Massimo Cotti “Dal dissesto al sesto. Relazioni tra forma, deformazione e modellazione strutturale” e co-tutor della tesi di dottorato di Andrea Ghiretti "Metodologie di rilievo e rappresentazione per la valutazione strutturale del patrimonio storico-architettonico").
- Dal 2016 membro del collegio di dottorato in “Ingegneria civile e architettura”, Università degli Studi di Parma.
- Docente incaricato del corso di “Consolidation and restoration of architecture” (in lingua inglese) dall’a.a. 2014-2015, Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Università degli Studi di Parma.
- Docente incaricato del corso di “Laboratorio di Conservazione e Restauro” (già “Laboratorio di Restauro”, Corso di Laurea Specialistica in Architettura), presso la Facoltà di Architettura di Parma dal 2006 al 2014.
- Docente incaricato del corso di “Restauro Architettonico” (Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura) presso la Facoltà di Architettura di Parma dal 2006 al 2009 e dal 2014 ad oggi.
- Docente nell’ambito del Laboratorio di Sintesi finale in Restauro e Riuso degli Edifici Storici (già “Laboratorio di Sintesi Finale in Analisi e Riuso dell’edilizia storica”, Corso di Laurea Magistrale in Architettura), responsabile Prof. C. Blasi (fino all’a.a. 2013/14) e prof. Paolo Giandebiaggi (dall’a.a. 2014/15), presso la Facoltà di Architettura di Parma dal 2006 ad oggi.
- Docente nell’ambito del master universitario europeo di secondo livello in “Rigenerazione Urbana - Tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell’ambiente costruito”, Università di Parma, dal 2014 ad oggi.
- Docente nell’ambito del master universitario europeo di secondo livello in “Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale”, Università di Ferrara, dal 2016.
- Docente sui temi del miglioramento sismico presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Milano (2018).

RESPONSABILITA' ORGANIZZATIVE:
- Da marzo 2017: Vice-Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Parma.
- Da dicembre 2016: Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Scienze dell’Architettura, Università degli Studi di Parma.
- Da ottobre 2014 a dicembre 2016: Responsabile Assicurazione Qualità nell’ambito del Gruppo di Auto-Valutazione per il corso di laurea triennale in “Scienze dell’architettura”
- Per tutto l’anno 2016: Responsabile per la valutazione preliminare delle domande di riconoscimento dei crediti formativi nell’ambito delle attività a libera scelta dello Studente, per i Consigli dei Corsi di Studi in Architettura, Università degli Studi di Parma.
- dal 2007 al 2013: Delegata per le attività di orientamento in ingresso, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Parma.
- 2016: Membro del comitato scientifico del primo World Multidisciplinary Civil Engineering-Architecture-Urban Planning Symposium (WMCAUS), Praga, 13-17 giugno 2016.
- 2010: Organizzazione scientifica del "Corso di aggiornamento per la progettazione e il consolidamento di edifici con struttura in muratura in zona sismica (con riferimento al patrimonio storico e culturale)" tenuto per l'Ordine degli Ingegneri di Reggio Emilia da maggio a ottobre 2010.
- 2007: Segreteria tecnica e attività didattica per il "Corso di aggiornamento per la progettazione e il consolidamento di edifici con struttura in muratura in zona sismica con particolare riferimento al patrimonio storico e culturale", Ordine degli Ingegneri di Parma.
- 2007: Coordinatrice di un progetto di collaborazione in ambito scientifico-didattico con il COSSOCH (Center for Scientific Studies of Cultural Heritage) Institute for the History of Natural Science, Chinese Academy of Sciences (prof. Su Rongyu) e con la School of Archaeology and Museology of the Peking University (prof. Sun Hua) per scambio di ricercatori e studenti.
- 2004: Organizzazione e coordinamento scientifico per la parte italiana del seminario italocinese "New utilisation of ancient buildings" (organizzato per la parte cinese dal Prof. Lü Zhou della Tsinghua University) svoltosi a Pechino nel marzo 2004 col supporto dell'Ambasciata italiana a Pechino.
- 2004: Collaborazione alla preparazione del workshop italo-cinese dal titolo "Preservation of Chinese pagodas and Italian Middle Age towers" svoltosi a Yangzhou (Cina) nell'aprile 2004.

ULTERIORI CONTRIBUTI DIDATTICI E SEMINARIALI:
- Partecipazione su invito come relatore al convegno "Archaeologiae - Una storia al plurale. Studi e ricerche in memoria di Sara Santoro", Università degli Studi di Chieti-Pescara, Chieti, dal 07-11-2017 al 09-11-2017.
- Partecipazione su invito come relatore nell'ambito del ciclo di conferenze "Il consolidamento degli edifici storici - temi e prospettive", Università Mediterranea di Reggio Calabria, dal 06-12-2017 al 06-12-2017.
- Partecipazione su invito come relatore al convegno internazionale di studi "Terremoto in Val Padana - 1117 la terra sconquassa e sprofonda", Fondazione Centro Studi Leon Battista Alberti, Mantova. Titolo della comunicazione: "La cattedrale di Parma e il terremoto del 1117", dal 20-09-2017 al 22-09-2017.
- Membro dell'Italian scientific committee della Conferenza Internazionale MURICO5 (Mechanics of Masonry Structures Strengthened with Composite Materials), Bologna, dal 28-06-2017 al 30-06-2017.
- Partecipazione come chair-person al "IV Convegno di Ingegneria Forense – VII Convegno su CRolli, Affidabilità Strutturale, Consolidamento", organizzato dal Politecnico di Milano e Associazione Italiana di Ingegneria Forense, Milano, dal 14-09-2017 al 16-09-2017.
- Partecipazione su invito come relatore al convegno "1117-2017 - Novecento anni dal più grande terremoto dell'Italia Settentrionale", Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, dal 20-01-2017 al 20-01-2017.
- Partecipazione su invito come relatore nell’ambito del Progetto Interregionale “Comparto Edilizia e Restauro Cina ed Europa Orientale”, organizzato dalle Regioni Emilia-Romagna, Marche e Veneto in collaborazione con ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, dal 23-11-2015 al 24-11-2015.
- n. 2 incarichi da parte dell'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO per lo svolgimento e la realizzazione di lezioni videoregistrate, sia nella lingua inglese sia nella lingua italiana, sulla materia "Restauro e Consolidamento" dal 01-04-2016 a oggi
- Invited speaker alla tavola rotonda sul “Ruolo dei compositi nel patrimonio culturale” nell’ambito del 4° seminario internazionale “Mechanics of Masonry Structures Strengthened with Composite Materials”, Ravenna, 9-11 settembre 2014.
- Partecipazione all'organizzazione della mostra "Conoscere, curare, mostrare. Ricerche italiane per il patrimonio archeologico e monumentale dell’Albania" e relatore in occasione dell'inaugurazione presso il Museo Storico Nazionale, Tirana, Albania, dal 25-02-2014 al 01-03-2014.
- Partecipazione come chair-person e relatore alla conferenza internazionale "Built Heritage 2013: Monitoring, Conservation, Management", organizzata dal Politecnico di Milano, dal 18-11-2013 al 20-11-2013.
- Contributi didattici al corso "Problemi strutturali dei monumenti e dell'edilizia storica" (titolare Prof.ssa Laura Bussi) presso la "Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio per lo studio ed il restauro dei monumenti", Università di Roma "Sapienza" (dal 2010 ad oggi).
- Contributo di 8 ore al corso “Rischio sismico e patrimonio culturale”, Associazione degli Ingegneri Provincia di Piacenza, Ordine degli Architetti PPC Provincia di Piacenza, Piacenza, 2014.
- Contributo di 8+4 ore al corso “Progettare in zona sismica – interventi sull’esistente”, Ordine degli Architetti PPC della Spezia, giugno 2014 e giugno 2016.
- Contributo al corso “Ripristino e miglioramento sismico sul patrimonio architettonico: aggiornamenti normativi, analisi delle strutture e tecniche d'intervento”, Direzione Regionale per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, Federazioni Ordini Ingegneri e Architetti Emilia Romagna, Modena-Ferrara, 2013.
- Contributo al “Corso di formazione in tema di sicurezza sismica degli edifici: verifica di edifici esistenti in muratura secondo le NTC 2008”, Provincia di Parma, 2012.
- Contributo al “Corso destinato all’aggiornamento professionale dei geometri in merito agli aspetti applicativi dei metodi di calcolo contenuti nella recente normativa tecnica e sismica (D.M. 14.01.2008)”, Collegio dei Geometri delle Province di Parma, Reggio Emilia e Piacenza, 2011.
- Contributo al “Corso di Aggiornamento normativa sicurezza strutturale e la protezione sismica degli edifici”, Ordine degli Architetti di Brescia, 2006.
- Contributo al “Corso destinato all’aggiornamento professionale in merito agli aspetti applicativi delle tecniche di calcolo contenute nella recente normativa tecnica e sismica”, Collegi dei Geometri delle Province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, 2006.
- Contributo al Corso IFTS – Tecnico Superiore Conduzione Cantieri Edili – presso la Scuola Edile di Parma.

TESI DI LAUREA E PREMI CONNESSI
Relatrice di numerose tesi di laurea (circa 60, dall’a.a. 2006/07 ad oggi) su temi di restauro e consolidamento. Fra queste si segnalano le seguenti tesi che hanno conseguito premi a livello nazionale:
- medaglia d’argento ex-aequo al premio internazionale “DOMUS RESTAURO E CONSERVAZIONE”: laureande Elisa Albertini e Martina Bianchi, “Monte Castello: recupero e valorizzazione della torre di guardia e degli scavi archeologici”, a.a. 2010/11.
- 2º classificato al premio di laurea sull’architettura fortificata (Istituto Italiano dei Castelli): laureando Arch. Matteo Minelli, “Progetto di riuso e riqualificazione del Castello di Borzano”, a.a. 2009/2010.

ATTIVITA' DI RICERCA
L’attività di ricerca è stata svolta principalmente presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università degli Studi di Parma, con alcune missioni di ricerca sul campo in Italia e all’estero (Turkmenistan, Cina, Siria, Albania, Lussemburgo, Francia)
La ricerca è stata indirizzata su argomenti relativi alla diagnostica e all’analisi della stabilità delle strutture storiche, finalizzata alla loro conservazione. In particolare, l’attività di ricerca ha indagato, attraverso apporti interdisciplinari derivanti dallo studio diretto degli edifici, dalle indagini in sito, dalla ricerca documentaria e dall’attività numerica e di laboratorio, i seguenti aspetti:
- sviluppo ed applicazione del metodo empirico-sperimentale per la conoscenza e la conservazione delle strutture storiche;
- monitoraggio storico per la ricostruzione dell’evoluzione dei dissesti nel passato;
- diagnostica e identificazione strutturale, comprendente elaborazione e interpretazione di dati provenienti da impianti automatici di monitoraggio;
- sviluppo di tecniche ed elementi di consolidamento compatibili con i principi del restauro;
- studi teorico-pratici sull'applicazione di materiali fibro-rinforzati nel restauro di edifici storici;
- caratterizzazione meccanica di materiali in siti archeologici;
- analisi della stabilità di monumenti mediante confronto tra i risultati di modellazioni numeriche e realtà fisica dell’edificio e dei suoi dissesti;
- verifiche sismiche su singoli edifici storici in muratura;
- valutazioni di vulnerabilità sismica di edifici in muratura a scala territoriale, mirate alla definizione di scale di priorità di intervento;
- catalogazione del patrimonio culturale a rischio per l’ottimizzazione della programmazione conservativa.

RESPONSABILITA' DI CONVENZIONI E CONTRATTI DI RICERCA
1. Co-responsabile scientifica (per la componente relativa al restauro) della convenzione di ricerca con il Comune di Parma per "ricerche e studi finalizzati alla conoscenza storica,
geometrica e materico-costruttiva del Ponte di Maria Luigia sul fiume Taro". Co-responsabile (per la componente di storia dell'architettura): Carlo Mambriani. Co-responsabile (per la componente di rilievo): Andrea Zerbi.
2. “Attività di ricerca sul tema “Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela”, Convenzione con la Cooperativa Edile Artigiana (2016-2017-2018).
3. Co-responsabile scientifica (per la componente relativa al restauro) della convenzione per “Attività di supporto al RUP del Comune di San Felice sul Panaro per la definizione delle carenze strutturali sull’intero complesso identificato come “Rocca Estense”, con il Comune di San Felice sul Panaro, responsabile scientifico per la componente di tecnica delle costruzioni prof. Daniele Ferretti.
4. Co-responsabile scientifica (per la componente relativa al restauro) della convenzione per “Ricerche sullo stato di degrado degli interni della chiesa della Certosa in Parma, finalizzate alla definizione di tecniche di intervento compatibili” con il Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria. Responsabile per la componente relativa al rilievo: prof. Andrea Zerbi (2013-2018).
5. “Ricerche sulla vulnerabilità sismica di Casa Romei, secondo il livello LV3 previsto dalla DPCM del 09.02.2011 (G.U. n.47/26.02.2011), finalizzate alla definizione di tecniche di intervento compatibili” Convenzione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna. Subentrata come responsabile scientifico al Prof. Carlo Blasi dal 2014.
6. “Ricerche sulla vulnerabilità sismica di Palazzo Costabili (detto di Ludovico il Moro), secondo il livello LV3 previsto dalla DPCM del 09.02.2011 (G.U. n. 47/26.02.2011), finalizzate alla definizione di tecniche di intervento compatibili.” Convenzione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna. Subentrata come responsabile scientifico al Prof. Carlo Blasi dal 2014.
7. “Verifica scale portatili Biblioteca Palatina”, Convenzione di Ricerca tra la Biblioteca Palatina ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma, 2014.
8. “Analisi delle strutture del castello di Montecchio Emilia in relazione allo scavo per la riapertura del fossato”, Convenzione di Ricerca tra il Comune di Montecchio Emilia ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma, 2008.
9. “Progetto per interventi di consolidamento e restauro all’interno della Cittadella di Damasco” . Convenzione di Ricerca tra il Ministero della Cultura della Siria, il Ministero degli Affari Esteri del Governo Italiano e il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura dell'Università di Parma. Key Expert 1: C. Blasi, Key Expert 2: E. Coïsson. 2008.
10. “Analisi e diagnosi delle strutture danneggiate della Cittadella di Damasco”. Convenzione di Ricerca tra il Ministero della Cultura della Siria, il Ministero degli Affari Esteri del Governo Italiano e il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura dell'Università di Parma. Key Expert 1: C. Blasi, Key Expert 2: E. Coïsson. 2007.
11. 2005: Responsabile scientifico del contratto di ricerca con Parma Tecninnova s.r.l. per il "Coordinamento degli studi per la definizione della situazione statica del Panthéon di Parigi".

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI:
12. Cofinanziamento nazionale (PRIN 2008): “Protocolli operativi per la conoscenza e la tutela dal rischio sismico del patrimonio culturale in applicazione della Direttiva 12 ottobre 2007 (G.U. n.24 del 29/01/08)”. Responsabile Scientifico del programma di ricerca: Prof. C. Blasi, Università di Parma; Unità Operative: Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università di Catania.
13. Cofinanziamento nazionale (COFIN 2002/2004): “Meccanica del danno e durabilità dei calcestruzzi ordinari e ad alte prestazioni”. Responsabile Scientifico del programma di ricerca: Prof. G. Romano, Università di Napoli; Responsabile Unità di Ricerca: Prof. I. Iori, Università di Parma.

PARTECIPAZIONE A CONVENZIONI E CONTRATTI DI RICERCA:
14. Collaborazione nell'ambito della convenzione con Pizzarotti spa per uno "studio preliminare finalizzato al recupero dell'ex-fabbrica Bormioli (vincolata ex D.Lgs 42/2004)": attività di coordinamento delle analisi materico/strutturali (2014).
15. Collaborazione nell'ambito della convenzione con Comune di Codiponte per "Rilievo analisi, valutazione della vulnerabilità sismica e supporto tecnico-scientifico nell’individuazione di soluzioni tecniche di intervento di messa in sicurezza e consolidamento della Rocca e del Ponte medioevale di Codiponte". Responsabile scientifica prof.ssa Chiara Vernizzi (2015).
16. “Campagna d’indagini e ricerche finalizzate allo studio dei dissesti subiti della Rocca di San Felice sul Panaro a seguito del sisma del maggio 2013 e proposta dei possibili interventi di recupero e consolidamento”. Convenzione con il Comune di San Felice sul Panaro. Responsabile Scientifico: Prof. Daniele Ferretti, 2014.
17. “Campagna di indagini e ricerche finalizzate al rilievo ed analisi qualitativa del quadro fessurativo e dei meccanismi di dissesto del Battistero di San Giovanni in Firenze”, Convenzione con l’Opera del Duomo di Firenze. Responsabile scientifico Prof. Carlo Blasi, 2013.
18. “Rilievo delle deformazioni e monitoraggio delle lesioni del Conservatorio di musica A. Boito in Parma” e “Monitoraggio delle lesioni di Palazzo Giordani”. Convenzioni con la Provincia di Parma. Responsabile Scientifica Prof.ssa Federica Ottoni. 2012.
19. “Monitoraggio delle lesioni della Chiesa e della Sagrestia di Sant’Uldarico in Parma”. Convenzione con la Parrocchia di Sant’Uldarico. Responsabile Scientifica Prof.ssa Federica Ottoni. 2012.
20. “Studio, analisi e progetto per la ricostruzione dei centri storici del Comune di Navelli (AQ)”. Convenzione con il Comune di Navelli. Responsabile scientifico Prof. Paolo Ventura, 2011.
21. “Campagna di indagini e ricerche finalizzate alla valutazione della sicurezza sismica degli edifici in consegna al Ministero per i beni e le attività culturali in Emilia-Romagna, secondo il livello LV1 previsto dalla “Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni, del 12.10.2007 (G.U. n. 24/20.01.2008)””. Convenzione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, Responsabile Scientifico prof. C. Blasi, 2011.
22. “Collaborazione scientifica finalizzata alle verifiche tecniche di vulnerabilità sismica degli Ospedali di San Secondo Parmense e di Borgo Val di Taro di proprietà dell’Azienda USL di Parma”. Convenzione di ricerca con l’Azienda USL di Parma. Responsabile Scientifico Prof. C. Blasi, 2010.
23. “Ricerca finalizzata ad eseguire valutazioni sulla situazione statica e ad avanzare ipotesi per un intervento di consolidamento del loggiato interno della Rocca di Fontanellato”. Convenzione di ricerca tra il Comune di Fontanellato ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma. Responsabile C. Blasi, 2008.
24. “Rilievi, analisi statica e dello stato di conservazione della Cappella Ducale di San Liborio a Colorno”. Ricerca finanziata dalla Fondazione Cariparma. Responsabile Prof. Carlo Blasi. 2008.
25. “Studio di fattibilità del progetto “Identeuropa” per il Monastero di Santa Maria degli Angeli in Busseto (Parma)”. Ricerca finanziata dalla Fondazione Cariparma. Responsabile Prof. Carlo Blasi. 2008.
26. “Attività di monitoraggio finalizzata allo studio sperimentale della stabilità della cupola della chiesa di Santa Maria del Quartiere in Parma”. Ricerca finanziata dalla Fondazione Cariparma. Responsabile Prof. Ivo Iori. 2008.
27. “Verifiche tecniche e piano degli interventi di adeguamento e miglioramento sismico (Scuola media Manara e Palestra Manara). Contratto di Ricerca con Comune di Borgo Val di Taro. Responsabile: C. Blasi. 2008
28. “Rilevamento, verifiche e valutazioni sulla stabilità di alcune strutture lignee del Teatro Comunale di Modena”. Convenzione di Ricerca tra il Comune di Modena ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma. Responsabile C. Blasi, 2007.
29. “Rilievo architettonico di precisione di una parete del Museo di San Sepolcro”. Convenzione di Ricerca tra la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico della Provincia di Arezzo ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma. Responsabile C. Blasi, 2007.
30. “Rilievo architettonico e valutazione statica e di degrado del campanile del Duomo di Modena La Ghirlandina”. Convenzione di Ricerca tra il Comune di Modena ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma. Responsabile C. Blasi, 2006.
31. “Rilievi architettonici e valutazioni sulla situazione statica e di degrado della Chiesa di Santa Maria del Quartiere in Parma”. Convenzione tra la Fondazione Cariparma ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma. Responsabile C. Blasi, 2006.
32. “Verifica sismica di edifici scolastici”. Contratto di ricerca con il Comune di Borgo Val di Taro. Responsabile C. Blasi. 2006.
33. “Rilievi, analisi del degrado, valutazione della situazione statica e definizione degli interventi di restauro della balaustra e delle acquasantiere della Chiesa della Steccata”. Convenzione tra l'Ordine Costantiniano di San Giorgio ed il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università di Parma. Responsabile C. Blasi, 2006.


COMITATI E ATTIVITA' EDITORIALI
- Membro del comitato editoriale della rivista “Presenza Tecnica in Edilizia” dal 01/2012
- PARTECIPAZIONE AL COMITATO EDITORIALE della collana "Manuali_Architettura", diretta da Aldo De Poli e Ivo Iori, edita da MUP Editore, Parma, dal 01-01-2012 a oggi.
- PARTECIPAZIONE AL COMITATO DI REDAZIONE della collana "MonumentoDocumento", diretta da Francesco Tomaselli, edita da Aracne editrice, Ariccia (RM), dal 01-01-2015 al 31-12-2017
- PARTECIPAZIONE AL COMITATO SCIENTIFICO dell'inserto "Appunti Architettura" della rivista "Presenza Tecnica in Edilizia" (rivista scientifica ANVUR per l'aera 08) dal 01-01-2012 a oggi.
- PARTECIPAZIONE AL COMITATO SCIENTIFICO del volume 161(2016) della rivista Procedia Engineering (2304 pagine), rivista scientifica ANVUR per l'area 08, dal 01-01-2016 al 31-12-2016.
- Reviewer per “International Journal of Architectural Heritage” (rivista classe A, area 08).

La docente riceve nel suo studio, al primo piano della palazzina 10, sede scientifica del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, indicativamente al mercoledì dalle 9 alle 12. In ogni caso è indispensabile prendere appuntamento via mail con un paio di giorni di anticipo, per verificare che la docente non sia impegnata in altre attività istituzionali.

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

Docente di riferimento

Pubblicazioni

Contatti

Telefono
905909
Ubicazione dell'ufficio
Dipartimento di Ingegneria e Architettura (Parco Area delle Scienze 181/A)