• Curriculum Vitae
  • Insegnamenti
  • Incarichi
  • Ricerca

CURRICULUM di Rita Messori

Tesi e dottorato

Mi sono laureata il 17 marzo 1988 in Ermeneutica filosofica col professor Maurizio Malaguti, docente di questa disciplina presso la Facoltà di filosofia dell’università degli Studi di Bologna, e con la professoressa Vera Fortunati Pietrantonio, docente di Storia dell’Arte Moderna presso il Dipartimento di Arti Visive dell’Ateneo di Bologna. La tesi che ho discusso in sede di laurea dal titolo “L’ermeneutica filosofica di Paul Ricoeur quale chemin de traversée”, comprende una prima parte di ermeneutica filosofica incentrata su alcune tematiche estetiche della riflessione ricoeuriana, e una seconda parte riguardante la storia dell’arte, nella quale ho tentato un approccio all’arte pittorica a partire dall’interpretazione del simbolo proposta dal filosofo francese.
In seguito ho avuto modo di approfondire gli studi sul rapporto tra estetica ed ermeneutica dietro la guida del prof. Emilio Mattioli, docente di Estetica presso l’Università degli Studi di Trieste. L’ammissione al dottorato in “Estetica e Teoria delle arti” (1996) mi ha permesso di portare a compimento un progetto di ricerca sul pensiero di Ernesto Grassi.

Attività svolte

Dopo avere conseguito la laurea in filosofia, per iniziativa del docente con cui mi sono laureata, ho iniziato un’attività di collaborazione presso la cattedra di Ermeneutica Filosofica. Le esercitazioni seminariali svolte con gli studenti mi hanno permesso di approfondire le implicazioni estetiche dell’ermeneutica contemporanea in particolare del pensiero di Paul Ricoeur e di Martin Heidegger.
Dal 1990 partecipo ai seminari interni del Gruppo di Lettura del Centro Culturale S. Carlo di Modena. Nel 1990 ho tenuto un incontro su “Il pensiero della cosa. Levinas e l’oggetto estetico”. Nel 1991 la mia comunicazione aveva per titolo “Etica e Spazio. Il soggiornare dell’uomo come il ‘disporre’ la misura in Martin Heidegger”. Nel 1993 ho partecipato ai seminari interni con due interventi, uno a proposito del saggio di Derrida Des Tours de Babel, l’altro sul rapporto tra problema della spazialità e problema dell’alterità nell’ermeneutica contemporanea. Nel 1994 ho tenuto un incontro dal titolo “Da una metafora all’altra: la metaforologia di Hans Blumenberg”. Nel febbraio del 1995 il mio contributo aveva per argomento: “Ernesto Grassi: indeducibilità e passionalità dell’apparire sensibile”. Nel 1997 l’incontro da me tenuto verteva su: “Dall’identità narrativa all’itinerranza. Ricoeur e la questione della spazialità”.
A partire dal 1989 ho preso parte, quale socio fondatore, alle attività della cooperativa culturale “Sistema aperto”. Vorrei ricordare in particolare l’impegno di organizzazione, coordinazione e docenza svolto all’interno di corsi di riqualificazione e aggiornamento rivolti agli insegnanti. Nel 1989 ho partecipato all’organizzazione di un modulo del corso di riqualificazione degli insegnanti delle scuole professionali della regione Marche, svoltosi ad Ascoli Piceno; all’interno del ciclo delle lezioni ho svolto la docenza di una unità didattica dal titolo “Il rapporto uomo-cosa all’interno del mondo della tecnica” in cui ho fatto particolare riferimento al pensiero di G. Simmel, M. Heidegger e W. Benjamin. Nel 1991 in collaborazione con una associazione di insegnanti ho organizzato un corso di aggiornamento dal titolo “Per un’etica dell’insegnare. Praticare l’etica all’interno del mondo della scuola”, svoltosi a Modena, di cui ho tenuto una lezione sulla nozione di “abitare” come l’aver cura delle cose in M. Heidegger.
Nel 1991 ho collaborato a una indagine sulla realtà bolognese organizzata dall’Istituto degli Studi Politici Economici e Sociali di Roma, in quanto responsabile della sezione sui problemi sociali e sulla cultura.
Nel 1992 ho svolto una ricerca sulla percezione sociale delle implicazioni etiche della ricerca scientifica.
Nello stesso anno ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento in “Filosofia e Scienze dell’educazione”; da quella data fino al 1996 ho fatto supplenze presso i Licei della mia città.
Nel 1996 ho vinto il concorso di ammissione al dottorato in “Estetica e Teoria delle arti” presso l’Università degli studi di Palermo.
Dal 1996 collaboro alle riviste “Studi di Estetica” e “Poetiche. Letteratura e altro”.
Dal 1998 faccio parte della redazione di “Studi di estetica”; oltre a svolgere un lavoro di coordinazione della sezione recensioni e note, partecipo alla progettazione e all’organizzazione di ogni numero.
Nel 2000 ho superato l’esame finale di dottorato conseguendo il titolo di dottore in Estetica.
Nel 2000 ho vinto entrambi i concorsi per l’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore.
Dal 2001 ho ripreso a insegnare filosofia nei Licei della mia città.
Nel 2001 ho ottenuto un contratto di docenza di “Storia dell’estetica” presso l’Università degli Studi di Trieste.
Nel 2003 ho vinto il concorso da ricercatore presso l’Università degli Studi di Parma.
Nel 2004 sono stata assunta dall’Università degli Studi di Parma in qualità di ricercatrice.
Nel 2004 ho ottenuto l’affidamento dell’insegnamento di “Estetica” presso l’Università degli Studi di Parma.

Corsi e seminari post laurea. Borse di studio

Dal 1988 al 1997 frequenza di corsi annuali, convegni e seminari di studio (validi come corsi di aggiornamento, con attestato di partecipazione) - con particolare attenzione a quelli di argomento filosofico e letterario: “Gli stili dell’argomentazione”, “Le provocazioni di Giobbe. Una figura biblica nell’orizzonte letterario”, “Il mondo delle cose”, “Le forme e il tempo nel pensiero di Georg Simmel”, “Questioni del tradurre”, “Natura e identità. Investimenti etici ed espressivi sul mondo naturale”, “Hans Blumenberg. Mito, metafora, modernità”, “Antropologia biblica e pensiero moderno”, “L’individuo incompleto. Autonomia e società nelle teorie sistemiche”, “La comprensione dell’altro. Premesse filosofiche del confronto fra le culture”, “Marcel Mauss. Il “fatto sociale totale”, “Tecnica e cultura. Come le tecnologie fanno mondo”, “Città come cultura. Contesti urbani e forme di identità”, “Le scienze della cultura teorie e metodi” - organizzati dal Centro culturale S.Carlo di Modena;
1988 frequenza da borsista del seminario dal titolo “L’idée de justice” tenuto dal prof. Paul Ricoeur presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli;
1988 frequenza da borsista del corso di perfezionamento in Studi Storico-artistici e Beni culturali presso l’Istituto Universitario di Magistero “Suor Orsola Benincasa” di Napoli;
1989 frequenza da borsista del seminario dal titolo “Le formalisme en éthique face au tragique de l’action”, tenuto dal prof. Paul Ricoeur presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli;
1993 partecipazione, su invito del prof. Emilio Mattioli, docente di Estetica presso l’Università di Trieste, al convegno in memoria di Ernesto Grassi, tenutosi a Ischia;
1994 frequenza del seminario dal titolo “Heidegger e Hegel” tenuto dal prof. Franco Volpi presso l’Istituto Gramsci di Venezia;
1994 frequenza da borsista del seminario dal titolo “Le normes de l’action entre l’exigence d’universalisme et la condition historique des cultures” tenuto dal prof. Paul Ricoeur presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli;
1994 frequenza da borsista del corso di perfezionamento in Estetica presso l’Istituto Universitario di Magistero “Suor Orsola Benincasa” di Napoli dal titolo “Le arti e la città”;
Nel 1995 ho seguito un corso di lingua tedesca (livello Mittelstufe 3) presso il Goethe Institut di Rothenburg; l’attestato di partecipazione mi inserisce al livello Oberstufe 1.
1996 frequenza da borsista del seminario dal titolo “Mémoire, oubli, histoire”, tenuto dal prof. Paul Ricoeur presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici;
1996 partecipazione su invito al seminario di studi dal titolo “Ernesto Grassi e la cultura filosofica italiana del Novecento” organizzato dal Centro Internazionale di Studi di Estetica in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, la Stiftung “Studia Humanitatis” e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, tenutosi a Palermo;
1996 ammissione al corso di dottorato (XI ciclo) in “Estetica e Teoria delle Arti” presso l’Università degli Studi di Palermo;
1996-1999 partecipazione ai seminari di dottorato;
1997 partecipazione al convegno “Estetica ed Ermeneutica” presso l’Istituto Banfi di Reggio Emilia;
1998 partecipazione al seminario dal titolo “Pluralità delle lingue e problema della traduzione”, tenuto dal prof. Paul Ricoeur presso l’Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli.
1998 partecipazione (con relazione) su invito al convegno “Riconfigurare l’estetica? verso la definizione di un nuovo quadro di insieme”, tenutosi ad Arezzo.
1999 partecipazione su invito al convegno “Ripensare l’estetica”, tenutosi a Palermo.
1999 partecipazione al progetto nazionale di ricerca “Ripensare l’estetica”.
2000 partecipazione (con relazione) su invito al convegno “Paul Ricoeur: Hermeneutik und Phänomenologie” tenutosi a Berlino.
2000 coordinamento del seminario “Affettività, spazialità e forma artistica” tenutosi Reggio Emilia presso l’Istituto Banfi.
2000 conduzione di un incontro del Salotto di lettura della Biblioteca “Delfini” di Modena sullo scrittore Robert Walser.
2001 partecipazione (con relazione) su invito al convegno “Heidegger et la question de l’humanisme”, organizzato da Bruno Pinchard a Tours.
2001 partecipazione su invito al seminario “Hildebrand e la teoria della scultura”, tenutosi a Palermo.
2001 partecipazione (con relazione) su invito al convegno “La nuova estetica italiana”, tenutosi a Palermo.
2001 iscrizione alla Società Italiana di Estetica (SIE).
2002 partecipazione al convegno “Guido Morpurgo-Tagliabue e l’estetica del Settecento” tenutosi a Palermo.
2003 partecipazione al convegno “E la luce fu. Il sublime alla vigilia del futuro”, tenutosi a Capo d’Orlando.
2003 partecipazione al convegno nazionale della Società Italiana d’Estetica “Insegnare estetica”, tenutosi a Gargnano sul Garda.
2004 partecipazione al convegno nazionale della Società Italiana d’Estetica “Dire estetica” tenutosi a Catania.

Pubblicazioni

1988 Recensione: Benvenuto Sergio, I confini dell’interpretazione, Castrovillari, (CS), Edizioni Teda, 1988 (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”);
1988 Recensione: Jankélévich Vladimir, L’ironia, Genova, Il Melangolo, 1988 (“Notiziario della fondazione S,Carlo”).
1988 Recensione: Cazzullo Anna, Il concetto e l’esperienza, Milano, Jaka Book, 1988 (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”).
1989 Recensione: Ricoeur Paul, Il tempo raccontato, Milano, Jaca Book, 1988 (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”).
1989 Recensione: Frank Giorgio, Esistenza e fantasma. Ontologia dell’oggetto estetico, Milano, Feltrinelli, 1989 (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”).
1992 Recensione: Bottani Livio, La malinconia e il fondamento assente, Milano, Guerini Studio, 1992 (“Notiziario della fondazione S.Carlo”).
1992 Recensione: Petrosino Silvano, Visione e desiderio, Milano, Jaca Book, 1992 (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”).
1992 Recensione: Agostino, Ordine Musica e Bellezza, Milano, Rusconi, 1992 (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”).
1992 Recensione: AA.VV. Forme del simbolo, Estetica 1992, a cura di Stefano Zecchi, Bologna, Il Mulino 1992 (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”).
1993 Articolo: Lo spazio dell’intermezzo, in “Con-tratto”, nn.1-2, pp. 85-96 .
1994 Recensione: Ricoeur Paul, Sé come un altro, Milano, Jaca Book, 1993 (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”).
1994 Recensione: AA.VV., L’io dell’altro, confronto con Paul Ricoeur, a cura di Danilo Danese, Genova, Marietti, 1993 (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”).
1994 Recensione: Ricoeur Paul, Lectures 2. La contrée des philosophes, Paris, Seuil, 1992 (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”).
1994 Recensione: Soetje Elena, Ricoeur fra narrazione e storia, Torino, Rosenberg e Sellier, 1993 (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”).
1994 Recensione: Tatarkiewicz Wladislaw, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo, 1993, in “Con-tratto”, n.1-2, pp. 227-231.
1995 Recensione: Vitiello Vincenzo, Elogio dello spazio. Ermeneutica e topologia, Bompiani, Milano, 1994 (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”).
1995 Recensione: Rovatti Pier Aldo, Abitare la distanza. Per un’etica del linguaggio, Feltrinelli, Milano, 1994, (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”).
1995 Recensione del convegno: “Le arti e la città” (“L’informazione filosofica”, n.22-23).
1996 Recensione: Petrucci Armando, Le scritture ultime, Torino, Einaudi, 1995 (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”).
1996 Recensione: Zarader Marlène, Il debito impensato. Heidegger e l’eredità ebraica, Vita e Pensiero, Milano, 1995 (“Notiziario della Fondazione S.Carlo”).
1996 Traduzione dell’articolo di Paul Ricoeur Le soi convoqué (“Revue de l’Institut Catholique de Paris”, 1988); l’articolo è stato pubblicato nel volume Ricoeur. L’amore difficile (ed. Studium, Roma, pp. 155-178) del prof. Domenico Jervolino.
1996 Articolo: Differire e trasferire. La spazialità del linguaggio metaforico, in: Studi in memoria di Ernesto Grassi, La Città del Sole, Napoli, pp. 655-681.
1996 Traduzione degli articoli di Johannes B. Lotz Zur struktur des Gottesbeweises (“Theologie und Philosophie”, n. 56, 1981) e Der im ontologischen Gottesargument enthaltene Tiefsinn. Zu Kants Kritik der Gottesbeweise (Sinngestalten. Metaphysik in der Vielfalt menschlischen Fragens, Innsbruck-Wien, 1989); la traduzione dal titolo Argomento ontologico ed esperienza di Dio è comparsa su L’sperienza di Dio: filosofi e teologi a confronto, Il Poligrafo, Padova, 1996, pp. 39-73.
1996 Recensione: E. Grassi, Arte e mito, La Città del Sole, Napoli, 1996, in “Poetiche. Letteratura e altro”, n. 2, pp. 84-85.
1996 Recensione: P. Szondi, Antico e moderno nell’estetica dell’età di Goethe, Guerini e Associati, Milano, 1995, in “Poetiche. Letteratura e altro”, nn. 4-5, pp. 214-215.
1996 Traduzione: Baldine Saint Girons, Una filosofia del sublime, in “Studi di estetica” (tit. orig. Fiat Lux. Une Philosophie du sublime, Quai Voltaire, Paris, 1993, pp. 29-49), n. 14, pp. 19-41.
1996 Traduzione : E. Grassi, Prefazione alla II ed. di Die Theorie des Schönen in der Antike, in Un filosofo europeo: Ernesto Grassi, Aesthetica Preprint, Palermo, pp. 91-95.
1997 Articolo: Dall’identità narrativa all’itinerranza. Ricoeur e la questione della spazialità, in: “Magisterium”, n. 1, pp. 31-74.
1997 Articolo: Ernesto Grassi e l’estetica dell’Ingenium, in: “Studi di Estetica”, n. 16, pp. 37-64.
1997 Traduzione: H. Poser, Il genio come osservatore (Das Genie als Beobachter, “Paragrana”, 1995), in: “Studi di Estetica”, n. 16, pp. 163-184.
1998 Recensione: Ambiguità, a cura di G. O. Longo e C. Magris, Moretti e Vitali, Bergamo, 1996, in: “Studi di Estetica”, n. 17, pp. 297-305.
1998 Recensione: Carlo Gentili, Ermeneutica e metodica, Genova, Marietti, in: “Studi di Estetica”, n. 17, pp. 284-289.
1998 Articolo: Critica e difesa dell’“estetico” in Ernesto Grassi, in: Un nuovo corso per l’estetica nel dibattito internazionale, Torino, Trauben, pp. 135-151.
1999 Traduzione: E. Grassi, Colloqui zurighesi per conto della Stiftung Studia Humanitatis di Monaco.
1999 Traduzione e introduzione al testo: Paul Ricoeur - Jean Bazaine, Colori e parole. Un colloquio con Paul Ricoeur sull’Insolubile (L’insoluble), in: “Studi di estetica”, n. 18, pp. 7-30.
1999 Traduzione e introduzione al testo: M. Villela Petit, L’affettività del colore (L’affectivité de la couleur), in: “Studi di Estetica”, n. 18, pp. 31-56.
1999 Articolo: Paesaggio ed esperienza estetica, in “Studi di estetica”, n. 20, pp. 211-222.
2000 Articolo: Paul Ricoeur e i paradossi dell’estetica, in “Studi di estetica”, n. 22, pp. 113-134.
2000 Traduzione dell’articolo di Gérard Dessons, Le pouls dans le rythme, in “Studi di estetica”, n. 21, pp. 31-40.
2001 Articolo: Linguaggio e spazialità. A partire da Henri Meschonnic, in La nuova estetica italiana, Palermo, Centro Internazionale Studi di Estetica, 2001, pp. 71-88.
2001 Volume: Le forme dell’apparire. Estetica, ermeneutica e umanesimo nel pensiero di Ernesto Grassi, con prefazione di Emilio Mattioli, Palermo, Centro Internazionale Studi di Estetica, pp. 234.
2001 Volume: La parola itinerrante. Spazialità del linguaggio metaforico e di traduzione, in collaborazione con Emilio Mattioli, Modena, Mucchi, pp. 157.
2002 Traduzione e cura del volume: Ernesto Grassi, Il colloquio come evento, con prefazione di Hugo Schmale, Napoli, La città del Sole, pp. 243.
2002 Articolo: L’affettività del colloquio, saggio introduttivo a Ernesto Grassi, Il colloquio come evento.
2002 Introduzione alla sezione del n. 24 del 2001 di “Studi di estetica” contenente gli interventi al convegno Affettività, spazialità, forma artistica, tenutosi all’Istituto Banfi di Reggio Emilia dal 30 novembre al 1 dicembre 2000.
2002 Cura della sezione del n. 24 del 2001 di “Studi di estetica” contenente gli interventi al convegno Affettività, spazialità, forma artistica, tenutosi all’Istituto Banfi di Reggio Emilia dal 30 novembre al 1 dicembre 2000.
2002 Traduzione del saggio di Baldine Saint Girons, Les avatars du sublime et l’exigence de sublimation, in “Studi di estetica”, n. 24.
2002 Traduzione delle voci Raum, Zeit, Mobilität, Haus, Kleidung, Nahrung, Gefühl (Spazio, Tempo, Mobilità, Casa, Abbigliamento, Alimentazione, Sentimento), del volume Vom Menschen a cura di C. Wulf, Weinheim und Basel, Beltz, 1997; trad. it. a cura di A. Borsari, con Prefazione di R. Bodei, Cosmo, corpo, cultura, Milano, Bruno Mondadori.
2002 Articolo: Paul Ricoeur et les paradoxes de l’esthétique, in Stefan Orth/Andris Breitling (eds.), Vor dem Text. Hermeneutik und Phänomenologie im Denken Paul Ricoeurs (Schriftenreihe für Philosophie und Kulturtheorie, Bd. 4), Technische Universität Berlin, Berlin.
2002 Traduzione e cura del volume: Paul Ricoeur, Cinque lezioni. Dal linguaggio all’immagine, “Aesthetica Preprint” (2002), Palermo, Centro Internazionale Studi di Estetica.
2002 Articolo: Ermeneutica e immaginazione, saggio introduttivo a Paul Ricoeur, Cinque lezioni. Dal linguaggio all’immagine.
2002 Cura della sezione italiana dello spoglio dei periodici di filosofia (annata 2001) della bibliografia internazionale di estetica, di prossima pubblicazione nel sito della Società Italiana di Estetica (SIE).
2003 Traduzione, insieme al dott. Carmelo Calì, del volume di Baldine Saint Girons, Fiat lux. Une philosophie du sublime, Paris, Quai Voltaire, 1993.
2003 Cura della sezione italiana dello spoglio dei periodici di filosofia (annata 2002) della bibliografia internazionale di estetica, di prossima pubblicazione nel sito della Società Italiana di Estetica (SIE).
2004 Articolo: Mémoire et inscription. Temporalité et spatialité de l’architecture selon Paul Ricoeur, in Stefan Orth/Andris Breitling (eds.), Erinnerungsarbeit. Zu Paul Ricoeurs Philosophie von Gedächtnis und Vergessen (Schriftenreihe des Frankreich-Zentrums der Technischen Universität Berlin, Bd. 9), Berlin Verlag, Berlin.
2004 Articolo: La passione dell’evidenza. Ernesto Grassi e la rivalutazione della retorica, in “Studi di estetica” (in fase di stampa).

Anno accademico di erogazione: 2024/2025

Anno accademico di erogazione: 2023/2024

Anno accademico di erogazione: 2022/2023

Anno accademico di erogazione: 2021/2022

Anno accademico di erogazione: 2020/2021

Anno accademico di erogazione: 2019/2020

Anno accademico di erogazione: 2018/2019

Anno accademico di erogazione: 2017/2018

Anno accademico di erogazione: 2016/2017

Anno accademico di erogazione: 2015/2016

Anno accademico di erogazione: 2014/2015

Anno accademico di erogazione: 2013/2014

  • Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - FILOSOFIA - Coorte: 2013/2014

Docente di riferimento

Pubblicazioni

avvisi

RICEVIMENTO

La docente riceve su appuntamento in presenza (sede Unità di Arte, Pilotta) o su Teams alle ore...

leggi tutto

Contatti

Telefono
032350