
MALVEZZI JENNIFER
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Dopo la maturità artistica e la laurea triennale in “Beni Artistici, Teatrali, Cinematografici e dei Nuovi Media” presso l’Università di Parma, si laurea con lode nel 2014 in “Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale” nel medesimo Ateneo, dove nel 2019 consegue anche il Dottorato di Ricerca con una tesi sull’Expanded Cinema italiano. Nel triennio 2015-2018 ha fatto parte del team di ricerca del progetto SIR finanziato dal MIUR sulla critica cinematografica in Italia tra anni Quaranta e Cinquanta. Negli a.a. 2018/2019 e 2019/2020 è stata professore a contratto di Didattica Multimediale e di Teorie degli Audiovisivi presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia S. Giulia. È stata assegnista di ricerca nell’ambito del progetto PRIN Modi, memorie e culture della produzione cinematografica italiana (1949–1976) .
Attualmente è ricercatore a tempo determinato (RTD-A) presso l’Università di Parma nell’ambito del progetto PRIN Per una storia privata della critica cinematografica italiana. Ruoli pubblici e relazioni private: l’istituzionalizzazione della critica cinematografica in Italia tra anni Trenta e Settanta (p.i. Prof. Michele Guerra). È coordinatrice del “Corso di Alta Formazione in Cinema Documentario e Sperimentale” promosso dall’Ateneo parmigiano con la Fondazione Cineteca di Bologna. È curatrice con l'Archivio Home Movies di “Art & Experimental Film”, un progetto dedicato al restauro e alla valorizzazione del cinema sperimentale e d’artista ed è membro della redazione della rivista scientifica “Cinergie. Il Cinema e le altre Arti” (Mimesis).
Le sue ricerche si muovono tra gli studi di cultura visuale e l’archeologia dei media concentrandosi prevalentemente sulle forme audiovisive sperimentali e multimediali e sulla critica cinematografica. Su questi argomenti ha scritto vari contributi che sono apparsi su riviste scientifiche nazionali e internazionali e in volumi collettivi, nonché ha co-curato alcune mostre, rassegne e programmi cinematografici. È autrice della monografia Remedi-Action. Dieci anni di videoteatro italiano (Postmedia Books, 2015).
Attualmente il ricevimento si tiene a distanza, tutti i giovedì dalle ore 12 su Teams. Si prega di contattare almeno 24 ore prima la docente via mail per ricevere il link al quale connettersi.
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - COMUNICAZIONE E MEDIA CONTEMPORANEI PER LE INDUSTRIE CREATIVE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - COMUNICAZIONE E MEDIA CONTEMPORANEI PER LE INDUSTRIE CREATIVE - Coorte: 2019/2020
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) COMUNICAZIONE E MEDIA CONTEMPORANEI PER LE INDUSTRIE CREATIVE A.A. 2021/2022
Pubblicazioni
-
Anno: 2020Autore/i: MALVEZZI, JENNIFER
-
Anno: 2019Autore/i: MALVEZZI, JENNIFER
-
Anno: 2019Autore/i: MALVEZZI, JENNIFER
-
Anno: 2019Autore/i: MALVEZZI, JENNIFER
-
Anno: 2018Autore/i: MALVEZZI, JENNIFER
Contatti
Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali
Unità di Arte, Musica e Spettacolo
P.le della Pace 7/a
43121 - PARMA
ITALY