
- Presentazione
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
- Terza Missione
- 2018- : Ricercatore t.d.(A) di Papirologia, Università di Parma
- 2017: Professore a contratto di Papirologia, Università di Parma
- 2016/17: Lettore a contratto di Papirologia, Università di Trier (Germania)
- 2016: Post-doc in Papirologia, Università di Parma
- 2016: Collaboratore scientifico in Papirologia, Università di Heidelberg (Germania)
- 2013-15: Post-doc in Papirologia, Università di Heidelberg (Germania)
- 2011-13: Cultore della materia in Storia Greca, Università di Parma
- 2011: Dottorato di Ricerca in Storia Greca, Università di Parma
- 2006: Laurea Magistrale in Civiltà Antiche e Archeologia, Università di Parma
- 2004: Laurea Triennale in Civiltà Letterarie e Storia delle Civiltà, Università di Parma
- 2001: Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Ulivi, Parma
Corsi e seminari di specializzazione
- 2019, 27-29 maggio: EpiDoC Workshop, Università di Bologna
- 2017, luglio: NEH Institute for Advanced Topics in the Digital Humanities “Make Your Edition: Models and Methods for Digital Textual Scholarship", University of Pittsburgh
- 2012, luglio/agosto: NEH Institute for Advanced Technology in Digital Humanities “Working with Text in a Digital Age”, Tufts University
- 2011-14: AIP International Seminar on Unpublished Papyri in the Egyptian Museum
- 2010, 15-17 luglio: IDP SoSOL Training Session, Duke University
- 2008, luglio: ASP Summer Papyrological Institute, Stanford University
Anche durante il secondo semestre dell'A.A. 2020/21 il ricevimento avviene a distanza su appuntamento. Contattare il docente via e-mail con congruo anticipo.
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - LETTERE CLASSICHE E MODERNE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Corso di Laurea Magistrale - Lettere classiche e moderne - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - LETTERE - Coorte: 2015/2016
Altri incarichi
Delegato per l'Orientamento in uscita del Corso di Laurea magistrale in Lettere Classiche e Moderne
Linee di ricerca
Pubblicazioni
-
Anno: in stampaAutore/i: REGGIANI, NICOLA
-
Anno: in stampaAutore/i: REGGIANI, NICOLA
-
Anno: in stampaAutore/i: REGGIANI, NICOLA
-
Anno: in stampaAutore/i: REGGIANI, NICOLA
-
Anno: in stampaAutore/i: REGGIANI, NICOLA
Orcid
Altro
Giornata di studio "Papiri, medicina antica e cultura materiale. Giornata in ricordo di Isabella Andorlini", Parma, Casa della Musica, 26 gennaio 2017.
Giornata di studio "Papiri medici, ma non solo... Giornata in ricordo di Isabella Andorlini e presentazione dei suoi scritti a cura di Nicola Reggiani", Parma, Aula Presidenza DUSIC, 13 novembre 2018.
Giornata di studio "Parlare la medicina: linguaggi e idee dai papiri a oggi", Parma, Aula Presidenza DUSIC, 19 dicembre 2018.
Giornata di studio "Giuseppe Botti: una vita per i papiri dell'antico Egitto. Giornata in ricordo dell'egittologo di origini bedoniesi", Bedonia (PR), Seminario Vescovile, Sala Convegni, 5 ottobre 2019.