
DE BELLIS Angela
- Curriculum Vitae
- Incarichi
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Da Aprile 2021a luglio 2021- Università Politecnica delle Marche.
Corso di Perfezionamento Diritti dei Minori, tutela della famiglia e sicurezza sociale.
Da gennaio 2019 ad giugno 2019- INPS VALORE P.A.
Strumenti di gestione delle risorse umane nei contesti organizzativi - Corso I livello.
Da gennaio 2014 ad giugno 2014 -Università degli Studi Roma Tre ed Gruppo EPC Informa.
Corso alta formazione qualificato per la Certificazione “Professionista della Security Aziendale”.
Il corso di perfezionamento è articolato in 5 moduli, per un totale di 15 giornate di formazione (120 ore). La frequenza all’intero corso certificata da un attestato dell’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi della Norma UNI 10459/1995 che è stata ottenuta in sede di esame presso l'ente certificatore CERSA.
Da gennaio 2010 ad dicembre 2012- Università degli Studi di Parma.
Dottorato di ricerca in forme e strutture dell’architettura.
Da Settembre 2011 a Dicembre 2011 -Protezione Civile Emilia Romagna.
Tecnico abilitato gestione emergenza sismica e valutazione del danno
Da Settembre 2010 a Dicembre 2010 -C.S.E. Centro Servizi Edili di Parma.
Abilitazione Coordinatore sicurezza dei cantieri temporanei in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori.
Dal Settembre 2005 al Luglio 2008- Università Degli Studi di Parma Facoltà di Architettura.
Laurea Magistrale in Architettura (Classe N. 4/S delle Lauree Specialistiche in Architettura e Ingegneria Edile di cui al D.M. 28/11/2000). Voto 110/110
ESPERIENZA LAVORATIVA
Da 15 luglio 2013 ad oggi -Università degli Studi di Parma. Qualifica Ep 2 Elevata professionalità contratto a tempo indeterminato. Responsabile U.O. Vigilanza e Logistica:
Gestisce gli impianti di allarme e sicurezza delle strutture universitarie.
Supporta il Direttore Generale e il Rettore per il coordinamento, lo sviluppo e l’organizzazione del sistema security di Ateneo compresa la progettazione e supporto tecnico, per la definizione di indirizzi, strategie ed obiettivi in tema di security in tutti gli ambiti istituzionali finalizzati alla tutela del patrimonio universitario, tangibile ed intangibile, fatto di proprietà, persone, know-how, informazioni, dati, conoscenze, processi e sistemi.
Coordina tutte le attività di logistica, trasporti, sicurezza, vigilanza, custodia e portierato.
Collabora attraverso la figura del Security Manager nell’ambito dell’edilizia universitaria alle nuove progettazioni, agli adeguamenti e le trasformazioni di strutture esistenti con particolare riferimento ai sistemi di gestione degli edifici.
Si occupa della gestione delle emergenze e cura dei rapporti con l’Autorità di pubblica sicurezza e Polizia giudiziaria di concerto con la U.O. Legale.
Gestione e coordinamento di tutti gli spazi universitari/aule ed ottimizzazione del loro utilizzo in occasione di eventi, compresa la verifica e monitoraggio dei costi, e la predisposizione di tutti gli atti autorizzativi.
Gestione delle attività di pulizia, sanificazione, disinfestazione, derattizzazione e raccolta dei rifiuti solidi urbani.
Da 03 Maggio 2010 a 02 Maggio 2012 -Comune di Reggiolo Provincia di Reggio Emilia.
Istruttore Direttivo Tecnico Cat.D1 contratto formazione lavoro. Ufficio Tecnico e Appalti Pubblici del Comune di Reggiolo.
Università degli Studi di Parma -Collaboratore.
Realizzazione del sistema informativo denominato SIPE.CO.PR, per l’analisi, la catalogazione e la gestione del patrimonio edilizio del Comune di Parma. Responsabile scientifico Prof. Arch. Paolo Giandebiaggi.
Da Aprile 2009 Febbraio 2010.- Studio Comes S.R.L. Viale L. Ariosto n. 695, 50019 Sesto Fiorentino.
Collaboratore.
Rilievo e indagini per la valutazione del rischio sismico del Palazzo Manara adibito a sede del Municipio del Comune di Borgo Val di Taro, in Provincia di Parma.
Da 1 Ottobre 2008 al 31 Dicembre 2008 Università degli Studi di Parma. Collaboratore.
Costituzione del SIPE. SC: il sistema informativo del patrimonio scolastico del Comune di Parma.
Responsabile scientifico Prof. Arch. Paolo Giandebiaggi.
Da Ottobre 2003 al 31 Ottobre 2008. Studio di Ingegneria e Architettura Milani Rossetti e Cantoni.
Via Taverna n. 273 Piacenza. Collaboratore.
PUBBLICAZIONI
Giandebiaggi P, De Bellis A. Il percorso della luce per la definizione dello spazio sacro: il caso del Battistero di Parma, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Atti del Quarto Convegno Internazionale di Studi Architettura eremitica: sistemi progettuali e paesaggi culturali, La Verna (AR), 20-22 settembre 2013, Edifir Edizioni, Firenze 2013.
De Bellis A., il Battistero di Parma. Tecniche innovative per il rilevamento dell’architettura monumentale, Presenza tecnica in Edilizia, Dicembre 2012.
De Bellis A., S. Stefano di Sessanio: diario della mia prima esperienza da dottoranda di ricerca, Presenza tecnica in Edilizia, Settembre 2010.
PREMI E RICONOSCIMENTI
TARGA D’ARGENTO DE FIORE 2014 Commissione valutatrice Cervellini, Cundari e Zerlenga alla Tesi di Dottorato Architettura e luce: controlli digitali per il rilievo dello spazio sacro. Il caso del Battistero di Parma.
-
Responsabile U.O (U.O. Vigilanza e Logistica) dal 01/02/2021 al 31/01/2024