SOLARI Federico
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 21/03/2014: Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale (XXVI ciclo) - Università degli Studi di Parma - tesi di dottorato: “Approccio avanzato alla progettazione degli impianti industriali con l’ausilio della fluidodinamica computazionale”, Tutor Prof. Roberto Montanari.
- 12/12/2008: Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica dell'Industria Alimentare. Tesi di Laurea in Impianti Meccanici, Relatore: Prof. Montanari Roberto, Correlatori: Ing. Massimo Bertolini, Ing. Giuseppe Vignali. Titolo:" analisi e progettazione di un impianto per l'estrazione di componenti volatili da una matrice acquosa". Votazione finale 110/110 con Lode,
- 03/2006: Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica - Università degli Studi di Parma - tesi di laurea: “analisi del funzionamento di una pompa centrifuga in condizioni di cavitazione”, Relatore Prof. Andrea Vacca - votazione 95/110.
- 2001: Diploma di Scuola Secondaria superiore, maturità scientifica - Liceo scientifico “Zappa- Fermi", Borgo val di taro (PR) - votazione 78/100.
ESPERIENZE ACCADEMICHE e PROFESSIONALI
- 01/09/2021 – oggi: Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lett. a), della Legge n. 240/2010, in regime di impegno a tempo pieno presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Procedura indetta dall’Università di Parma, con Decreto Rettorale rep. DRD n. 1905/2020 PROT 0254137 del 21/12/2020. Avviso di bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – Concorsi ed Esami – n. 5 in data 19/01/2021. Settore concorsuale 09/B2. Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/17.
- 01/10/2018 – 31/08/2021: Spin Off accademico FMB ENGINE Srl, Socio lavoraotore e amministratore delegato.
- 01/10/2015 - 30/09/2018: titolare di assegno di ricerca " Sviluppo di modelli di sostenibilità della supply chain”, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli studi di Parma. Settore Scientifico Disciplinare ING/IND-17.
- 11/02/2014 - 30/09/2015: Spin Off accademico FMB ENGINE Srl, Socio lavoratore.
- 01/05/2009 - 30/11/2010: titolare di borsa di studio " Utilizzo di strumenti evoluti per la progettazione, la sicurezza e l’innovazione impiantistica per l’industria alimentare ", Centro Interdipartimentale SITEIA, Università degli studi di Parma. Settore Scientifico Disciplinare ING/IND-17.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Attività didattica universitaria
- Anno accademico 2021/2022
- Ricercatore a tempo determinato (RTD-A) presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Titolare del corso “Metodi analitici a supporto della produzione” (SSD ING-IND 17). Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.
- Ricercatore a tempo determinato (RTD-A) presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Titolare del corso “Food Industry Systems” (SSD ING-IND 17). Corso di Laurea Magistrale in Engineering for the Food Industry.
- Anni accademici 2019/2020 e 2020/2021
- docente a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Titolare del corso “Metodi analitici a supporto della produzione” (SSD ING-IND 17). Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.
- Anno accademico 2010/2011
Attività di supporto didattico in qualità di Dottorando di ricerca (20 ore) per i seguenti insegnamenti del SSD ING/IND-17, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli studi di Parma:
- “Simulazione dei sistemi logistici e produttivi”, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica dell’industria alimentare. 20 ore
- Anno accademico 2011/2012
Attività di supporto didattico in qualità di Dottoranda di ricerca (20 ore) per i seguenti insegnamenti del SSD ING/IND-17, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli studi di Parma:
- Simulazione dei sistemi logistici e produttivi”, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica dell’industria alimentare. 20 ore
- Anno accademico 2012/2013
Attività di supporto didattico in qualità di Dottoranda di ricerca (20 ore) per i seguenti insegnamenti del SSD ING/IND-17, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli studi di Parma:
- Simulazione dei sistemi logistici e produttivi”, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica dell’industria alimentare. 20 ore
- Anno accademico 2011/2012
Attività di docenza nell’ambito della “Didattica a distanza”, per i seguenti insegnamenti del SSD ING/IND-17, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli studi di Parma:
- Impianti meccanici. 20 ore
Altre attività:
- Novembre 2011-Ottobre 2012: Attività di assistenza e consulting agli studenti del Dipartimento di Ingegneria Industriale nell’ambito delle attività di tutorato presso l’Università degli Studi di Parma.
- Correlatore di circa 15 tesi di laurea magistrale in Ingegneria gestionale, Ingegneria meccanica, ed ingegneria meccanica per l’indutria alimentare, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Parma.
Attività didattica extra-universitaria
- Anno 2021
I.F.O.A. Istituto Formazione Operatori Aziendali – “IL FOGLIO ELETTRONICO PER LA GESTIONE DEI DATI – AVANZATO” D&D: Donne e Digitale a Reggio Emilia. Rif. PA: 2019-13465/RER approvato con DGR n° 254 del 30/03/2020 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia Romagna
N ore Docenza: 20 ore
ARGOMENTO: Excel avanzato
Fondazione “I.T.S. – TECH&FOOD - Area Tecnologica Nuove Tecnologie per il made in Italy-ambito settoriale regionale agroalimentare”- ““Tecnico Superiore per le tecnologie di commercializzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari” Rif.Pa 2020-14948/RER”
N ore Docenza: 24 ore
MODULO: PROJECT MANAGEMENt UF 6
ARGOMENTO: Project Management
IFOA - Istituto Formazione Operatori Aziendali (Ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna) - Corso IFTS (Istruzione e formazione tecnica superiore) finanziato dalla regione Emilia Romagna - “TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE DI COMMERCIALIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI” Operazione Rif. PA 2019-12220/RER, Approvati con Delibera della G.R. n° 1320 del 29/07/2019 cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dalla Regione Emilia-Romagna
N ore Docenza: 12 ore
MODULO: PROJECT MANAGEMENt UF 6
ARGOMENTO: Project Management
- Anni 2009-2021
IFOA - Istituto Formazione Operatori Aziendali (Ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna) - Corso IFTS (Istruzione e formazione tecnica superiore) finanziato dalla regione Emilia Romagna - TECNICO SUPERIORE DI PRODOTTO E DI PROCESSO PER LA FILIERA AGRO INDUSTRIALE
Anno 2009 (16 ore): Impianti meccanici e Gestione della Produzione
Anno 2010 (24 ore): Impianti meccanici e Gestione della Produzione
Anno 2011 (28 ore): Impianti meccanici e Gestione della Produzione
Anno 2012 (64 ore): Microsoft Office a supporto del sistema industriale
Anno 2013 (112 ore): Microsoft Office a supporto del sistema industriale; Impianti e processi nell’industria alimentare
Anno 2014 (40 ore): Microsoft Office a supporto del sistema industriale
Anno 2015 (40 ore): Microsoft Office a supporto del sistema industriale
Anno 2016 (40 ore): Microsoft Office a supporto del sistema industriale
Anno 2017 (24 ore): Microsoft Office a supporto del sistema industriale
Anno 2018 (28 ore): Microsoft Office a supporto del sistema industriale; Impianti e processi nell’industria alimentare
Anno 2019 (63 ore): Microsoft Office a supporto del sistema industriale; Impianti e processi nell’industria alimentare
Anno 2020 (57 ore): Microsoft Office a supporto del sistema industriale; Impianti e processi nell’industria alimentare
Anno 2021 (45 ore): Microsoft Office a supporto del sistema industriale; Impianti e processi nell’industria alimentare
- Anni 2016 - 2017 - 2018 – 2019 – 2020 - 2021
IFOA - Istituto Formazione Operatori Aziendali (Ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna) - Corso di APPRENDISTATO
N ore Docenza: 136 ore
ARGOMENTO: Excel avanzato
- Anno 2018
TECNICO TURISTICO - LUT
N ore Docenza: 8 ore
MODULO: Office automation per l’incoming, utilizzo integrato di Excel per la gestione dei dati della struttura: dati previsionali e consuntivi
- Anno 2018
docenza nell’ambito del corso “TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DI PROGETTI DGR N. 2170 del 13/12/2016
N ore Docenza: 21 ore
ARGOMENTO: introduzione alla microbiologia, i trattamenti di stabilizzazione microbiologica, il confezionamento asettico, le fasi dello studio di fattibilità, studio e definizione del layout di un impianto industriale
- Anno 2017
Corso finanziato dal POR FSE Regione Toscana 2014-2015 ASSE A (Decreto n 6816 del 25/07/2016) - TECNAGREEN – TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRO ALIMENTARI E AGRO INDUSTRIALI SOSTENIBILI
N ore Docenza: 8 ore
MODULO: IMPIANTISTICA e MICROBIOLOGIA
ARGOMENTO: Impianti e processi nell’industria alimentare
- Anno 2017
docenza per “ITS TECH&FOOD” nell’ambito del Progetto: Tecnico superiore per le tecnologie di commercializzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari (2016-5644/RER)
N ore Docenza: 48 ore
MODULO: Strumenti informatici per il management
ARGOMENTO: Microsoft Office a supporto del sistema industriale
- Anno 2016
ASSOFORM
Corso IFTS (Istruzione e formazione tecnica superiore) finanziato dalla regione Emilia Romagna – rif. PA n 2015-4274/RER PG1 - TECNICO DELLA QUALITà E DELLA SICUREZZA DEI PROCESSI NELL’AGROINDUSTRIA
N ore Docenza: 16 ore
ARGOMENTO: Impianti e processi nell’industria alimentare
ATTIVITÀ DI RICERCALinee Generali di Ricerca
Attività di ricerca sviluppata all’interno del SSD ING/IND-17 “Impianti Industriali Meccanici”. Di seguito sono riportati i temi principali (in parentesi quadra i riferimenti alle pubblicazioni elencate nella sezione 7 (ELENCO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE)
- Logistica degli impianti idustriali: outsourcing dei servizi logistici [30]; gestione delle scorte (inventory management) [8], [24], [32].
- Analisi e progettazione degli impianti industriali: [16], [17], [18], [23],
- Supply chain management: Selezione fornitori [27], Progettazione di sistemi logistici e supply chain attraverso strumenti simulativi [11], [19].
- Analisi e progettazione di impianti industriali: Analisi dei processi e simulazione degli impianti alimentari [7], [9], [25], [26], [31].
- Progettazione avanzata di impianti industriali anche con l’impiego di tecniche simulative: [1], [2], [3], [4], [5], [6], [10], [12], [13], [14], [15], [20], [21], [22], [28], [29], [33].
ELENCO TITOLIOrganizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero
Partecipazione ai seguenti convegni:
- 2010: International conference on Food innovation (FoodInnova 2010), Valencia (Spain) 25-29 Ottobre 2010. RELATORE
- 2011: 6th International CIGR Technical Symposium “TOWARD A SUSTAINABLE FOOD CHAIN,Food Process, Bioprocessing and Food Quality Management”, Nantes 18-20 Aprile. RELATORE
- 2012: 9th Green Energy Summit, March 7-9, Milwaukee (USA). Milwaukee (Wisconsin,USA) Marzo 2012. RELATORE
- 2012: International Conference on Power and Energy Systems (ICPES 2012 12-13 Aprile, 2012, Hong Kong. RELATORE
- 2013: EMEA Regional Conference - The International Ultraviolet Association and TZW – The German Water Center 2013, 4-5 Giugno, Karlsruhe (Germany). RELATORE
- 2013: Workshop:"Strumenti di Simulazione applicati alla progettazione del Packaging". MECSPE 2013 (fiera di riferimento per l’industria manifatturiera). 22/03/2013, Parma. RELATORE
- 2013: XVIII Summer School “Francesco Turco. September 11-13, 2013, Senigallia (Italy).
- 2019: International CAE Conference. 28-29 Ottobre Vicenza. RELATORE
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
Partecipazione alle attività di ricerca dei seguenti gruppi nazionali:
- 2011-2012: partecipante all’attività di ricerca inerente al progetto “TI.BE.NA. Lab – laboratorio delle tecnologie innoivative di processo per le bevande da materie prime naturali”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Bando “Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici”. Partecipanti: A Due di Squeri Donato & C Srl, Zanichelli Meccanica – Parma Techninnova, Laboratori CIPACK e SITEIA dell’Università di Parma.
- 2011-2012: partecipante all’attività di ricerca inerente al progetto “INTEGRAPACK – laboratorio di meccanica per il packaging come isola di riempimento confezionamento e stoccaggio”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del bando “Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici” (DGR n ° 1631/2009). Partecipanti: OCME srl, PROMAG SpA, Laboratori CIPACK, SITEIA.PARMA e AER-TECH Lab dell’Università di Parma.
Risultato della ricerca:
- Rinaldi, M., Ferretti, G., Montanari, R., Bottani, E., Vignali, G., Solari, F., Armenzoni, M., Marchini, D., 2012. Analysis and evaluation of energy efficiency of a shrinkwrap-packer. Proceedings of the International Conference on Renewable Energies and Power Quality (ICREPQ 12). Pubblicati su Renewable Energy & Power Quality Journal, vol.10, paper 759 (ISSN 2172-038X; ISBN: 978-846156-648-8). March 28-30, 2012, Santiago de Compostela (Spain).
- Rinaldi, M., Ferretti, G., Montanari, R., Bottani, E., Vignali, G., Solari, F., Armenzoni, M., Marchini, D., 2012. Energy classification of a shrinkwrap-packer. Proceedings of the International Conference on Power and Energy Systems (ICPES 2012). Pubblicati in Lecture Notes in Information Technology (ISSN: 2070-1918, ISBN: 978-161275-011-8), vol.13, pp.460-466. April 12-13, 2012, Hong Kong.
- 2015-2019: partecipante all’attività di ricerca inerente al progetto “ESCALATE – economic and enviromental sustainability of supply chain and logistics with advanced technologies” (Grant No. D92I15000210008 - codice progetto: RBSI14L97M), finanziato dal MIUR nell’ambito del bando SIR – Scientific Independence of young Researchers (edizione 2014). Responsabile Scientifico: Prof. Eleonora Bottani.
Risultato della ricerca:
- Bottani, E., Rinaldi, M., Solari, F., 2018. Corporate sustainability assessment through fuzzy TOPSIS. In: Bruzzone, A., Janosy, J.S., Nicoletti, L., Zacharewicz, G. (eds.), Proceedings of the International Workshop on Simulation for Energy, Sustainable Development and Environment (SESDE2018), ISBN 978-88-85741-17-1 (paper), ISBN 978-88-85741-16-4 (pdf), pp.47-55. September 17-19, 2018, Budapest (Hungary).
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica
Conseguimento dei seguenti premi e riconoscimenti per l’attività scientifica:
- BEST PAPER AWARD da parte del comitato scientifico della conferenza MAS 2012 per la pubblicazione seguente:
Armenzoni, M., Bottani, E., Ferretti, G., Marchini, D., Montanari, R., Rinaldi, M., Solari, F., Vignali G., 2012. Advanced design of industrial mixers for fluid foods using Computational Fluid Dynamics. In: Affenzeller, M., Bruzzone, A.G., De Felice, F., Del Rio Vilas, D., Frydman, C., Massei, M., Merkuryev, Y. (eds.), Proceedings of the 11th International Conference on Modelling and Applied Simulation (MAS 2012), ISBN: 978-88-97999-02-7 (paper), ISBN: 978-88-97999-10-2 (pdf), pp.292-301. September 19-21, 2012, Wien (Austria).
Risultati ottenuti dal trasferimento tecnologico
Sono socio fondatore dello Spin Off accademico “F.M.B Engineering Innovation for Enterprise” (FMB Eng.In.E.), costituito in data 11/02/2014 (www.fmb-engine.it). La società ha come oggetto le seguenti attività: (1) l'applicazione industriale di strumenti avanzati, basati su modelli simulativi e di riconoscimento di immagini, per l'ottimizzazione dei processi dell'industria alimentare e in generale dei processi produttivi coinvolgenti la presenza di prodotti con pezzature; (2) lo sviluppo di strumenti avanzati per la progettazione, ottimizzazione e misurazione delle performance di sistemi industriali e processi manifatturieri.
Si riporta il fatturato conseguito negli ultimi tre esercizi sociali: Anno 2017: 176.201,75 €; Anno 2018: 187.951,89 €; Anno 2019: € 194.170,35
FMB Eng.In.E. è titolare di un brevetto industriale, del quale il sottoscritto è uno degli inventori, dal titolo “Metodo e apparato di disinfezione fluidi opachi con emissione ultravioletta” (data di concessione: 04/09/2018; numero di concessione: 102016000022555; titolari: MARGI SRL, FMB - ENGINEERING INNOVATIONFOR ENTERPRISE S.R.L.). Questa certificazione riguarda una specifica applicazione della radiazione ultravioletta, tecnologia innovativa finora utilizzata principalmente per la sterilizzazione di fluidi limpidi o semi-limpidi, come acque potabili o acque reflue. Da anni, il team di lavoro di FMB, collabora con PURO srl, azienda leader nella progettazione e costruzione di reattori a raggi ultravioletti per il trattamento delle acque. Grazie ad un approccio condiviso e complementare, FMB e PURO hanno potuto progettare, realizzare, collaudare e certificare reattori nei più svariati ambiti industriali. Da una di queste esperienze è nata la sfida di adattare un reattore che originariamente nasce per il trattamento di acque al trattamento di fluidi alimentari, liquidi caratterizzati da un livello di trasparenza molto inferiore e molto più delicati dal punto di vista organolettico. Dall’esito positivo di questa esperienza, è nata un’applicazione innovativa che ha trovato presto applicazione in un delicato processo industriale di trasformazione, costituendo un’alternativa estremamente vantaggiosa ai trattamenti termici. Da qui la domanda di brevetto richiesta in collaborazione con MARGI SRL, l’azienda che ha partecipato allo sviluppo dell’applicazione.
Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca
Vincitore dei seguenti assegni di ricerca:
- Dal 01/05/2009 al 30/11/2010: titolare di borsa di studio " Utilizzo di strumenti evoluti per la progettazione, la sicurezza e l’innovazione impiantistica per l’industria alimentare ", SSD ING-IND 17 “Impianti industriali meccanici” della durata di 18 mesi presso il Centro Interdipartimentale SITEIA, Università degli studi di Parma. Settore Scientifico Disciplinare ING/IND-17.
- Dal 01/10/2015 al 30/09/2018. Assegno di Ricerca “Sviluppo di modelli di sostenibilità della supply chain ", SSD ING-IND/17 “Impainti Industriali Meccanici”, della durata di 3 anni, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli studi di Parma (finanziato da UA.PR.D.INDUST – BOTTANI –SIR2014AR1). Settore Scientifico Disciplinare ING/IND-17
ELENCO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
- riviste internazionali
- Buhler, S., Solari, F., Gasparini, A., Montanari, R., Sforza, S., Tedeschi, T. (2019) UV irradiation as a comparable method to thermal treatment for producing high quality stabilized milk whey, LWT - Food Science and Technology 105 (2019) 127–134. https://doi.org/10.1016/j.lwt.2019.01.051
- Tagliavini, G., Solari, F., Montanari, R. (2018) CFD simulation of a co-rotating twin-screw extruder: Validation of a rheological model for a starch-based dough for snack food, International Journal of Food Engineering, 14 (2). https://doi.org/10.1515/ijfe-2017-0116
- Solari, F., Girolimetti, G., Montanari, R. et al. A New Method for the Validation of Ultraviolet Reactors by Means of Photochromic Materials. Food Bioprocess Technol 8, 2192–2211 (2015). https://doi.org/10.1007/s11947-015-1581-1
- Armenzoni, M., Solari, F., Ferretti, G., Montanari, M., Marchini, D. (2013) Advanced Design Of A Static Dryer For Pasta With Simulation Tools. International Journal of Simulation and Process Modelling 8(2). DOI: 10.1504/IJSPM.2013.057542
- Ferretti, G., Montanari, R., Solari, F., Vignali, G., (2013) Advanced design of industrial mixers for fluid foods using computational fluid dynamics, International Journal of Food Engineering. Volume 9, Issue 3, Pages 309–325, ISSN (Online) 1556-3758, ISSN (Print) 2194-5764, DOI: 10.1515/ijfe-2013-0035.
- Armenzoni, M., Marchini, D., Montanari, R., Solari, F.(2013), Define the optimal operating conditions for a UV reactor through CFD simulation, IUVA News, Vol.16 Isuue 2, Summer 2013,30-41.
- Marchini, D., Rinaldi, M., Montanari, R., Bottani, E., Solari, F., (2014). Performance analysis of the water supply system of a dairy company by means of an advanced simulation tool. International Journal of Food Engineering, Volume 10, Issue 4, Pages 557–571, ISSN (Online) 1556-3758, ISSN (Print) 2194-5764, DOI: 10.1515/ijfe-2013-0067
- Armenzoni, M., Montanari, R., Vignali, G., Bottani, E., Ferretti G., Solari F., & Rinaldi M (2015). An integrated approach for demand forecasting and inventory management optimisation of spare parts. International Journal of Simulation and Process Modelling. Vol. 10, No. 3. DOI: 10.1504/ijspm.2015.071375
- Marchini, D., Rinaldi, M., Montanari, R., Bottani, E., Solari, F., (2015). Temperature analysis of the water supply system of a dairy company by means of a simulation model. International Journal of Food Engineering, 11 (6), pp. 731-745. DOI: 10.1515/ijfe-2015-0065
- Lysova, N., Solari, F., Vignali, G. (2021). Optimization of an indirect heating process for food fluids through the combined use of CFD and Response Surface Methodology. Food and Bioproducts Processing. ISSN 0960-3085, DOI: https://doi.org/10.1016/j.fbp.2021.10.010.
- Rinaldi, M., Bottani, E., Montanari, R., Solari, F. (2021). The vehicle routing problem in the dairy sector: a case study. International Journal of Food Engineering. DOI: https://doi.org/10.1515/ijfe-2021-0295
- atti di conferenze internazionali
- F. Solari, G.Ferretti, R. Montanari, R. Rizzo, O. Abba (2010). UV Reactor design: a simulative approach. International conference on Food innovation FoodInnova 2010, Valencia 25-29 Ottobre 2010, Proceedings of the international Conference on food innovation FoodInnova 2010, edited by Pedro Fito and Fidel Toldrà.
- F. Solari, G.Ferretti, R. Montanari (2011). A New Approach For The Optimization Of UV-Reactor Design By Mean Of CFD Simulation. Proceedings of the 6th International CIGR Technical Symposium “TOWARD A SUSTAINABLE FOOD CHAIN,Food Process, Bioprocessing and Food Quality Management”, Nantes 18-20 Aprile 2011.
- D.Marchini, G. Ferretti, R. Montanari, F. Solari, M.Armenzoni (2011). Advanced design of a UV reactor for water treatment using computational fluid dynamics., 2011 EFFoST Annual Conference, Berlin 9-11 Novembre 2011.
- M. Armenzoni, F. Solari, D. Marchini,R. Montanari, G. Ferretti (2011).Advanced Design Of A Static Dryer For Pasta With Simulation Tools. MAS 2011, Rome 12-13 Settembre.
- M. Rinaldi, R. Montanari, F. Solari, M. Armenzoni, D. Marchini, E. Bottani, G. Vignali (2012). Analysis and evaluation of energy efficiency of a shrinkwrap-packer ",. Green Energy Summit 2012, Milwaukee (Wisconsin,USA) Marzo 2012.
- Rinaldi, M., Ferretti, G., Montanari, R., Bottani, E., Vignali, G., Solari, F., Armenzoni, M., Marchini, D., 2012. Analysis and evaluation of energy efficiency of a shrinkwrap-packer. Proceedings of the International Conference on Renewable Energies and Power Quality (ICREPQ 12). Pubblicati su Renewable Energy & Power Quality Journal, vol.10, paper 759 (ISSN 2172-038X; ISBN: 978-846156-648-8). March 28-30, 2012, Santiago de Compostela (Spain).
- Rinaldi, M., Ferretti, G., Montanari, R., Bottani, E., Vignali, G., Solari, F., Armenzoni, M., Marchini, D., 2012. Energy classification of a shrinkwrap-packer. Proceedings of the International Conference on Power and Energy Systems (ICPES 2012). Pubblicati in Lecture Notes in Information Technology (ISSN: 2070-1918, ISBN: 978-161275-011-8), vol.13, pp.460-466. April 12-13, 2012, Hong Kong.
- Armenzoni, M., Bottani, E., Ferretti, G., Marchini, D., Montanari, R., Rinaldi, M., Solari, F., Vignali G., 2012. Supply chain simulation: A study on reorder policies for perishable food products. In: Affenzeller, M., Bruzzone, A.G., De Felice, F., Del Rio Vilas, D., Frydman, C., Massei, M., Merkuryev, Y. (eds.), Proceedings of the 11th International Conference on Modelling and Applied Simulation (MAS 2012), ISBN: 978-88-97999-02-7 (paper), ISBN: 978-88-97999-10-2 (pdf), pp.308-315. September 19-21, 2012, Wien (Austria).
- Armenzoni, M., Bottani, E., Ferretti, G., Marchini, D., Montanari, R., Rinaldi, M., Solari, F., Vignali G., 2012. Advanced design of industrial mixers for fluid foods using Computational Fluid Dynamics. In: Affenzeller, M., Bruzzone, A.G., De Felice, F., Del Rio Vilas, D., Frydman, C., Massei, M., Merkuryev, Y. (eds.), Proceedings of the 11th International Conference on Modelling and Applied Simulation (MAS 2012), ISBN: 978-88-97999-02-7 (paper), ISBN: 978-88-97999-10-2 (pdf), pp.292-301. September 19-21, 2012, Wien (Austria). BEST PAPER AWARD: pubblicazione premiata come miglior articolo presentato nel corso della conferenza MAS 2012.
- Federico Solari, Mattia Armenzoni, Davide Marchini, Roberto Montanari (2013). Define the optimal operating conditions for a UV reactor through CFD simulation. The International Ultraviolet Association and TZW – The German Water Center 2013 EMEA Regional Conference, Karlsruhe 4-5 Giugno.
- Armenzoni M., Marchini D., Montanari R, Solari F., Vignali G., (2013). A New Method For The Validation Of UV Reactors Through The Use Of Photochromic Materials”, Proceedings of the 8th International CIGR Technical Symposium “Advanced food processing and quality management”. Guangzhou, China, 3-7 November, 2013.
- Bertolini, M., Bottani, E., Montanari, R., Rinaldi, M., Solari, F., 2013. Pre-feasibility study and logistic optimization of a biomass power plant. In: Bevilacqua, M., (ed.), Book of abstracts of the XVIII Summer School “Francesco Turco”, ISBN 978-88-908649-0-2. September 11-13, 2013, Senigallia (Italy).
- Armenzoni, M., Montanari, R., Vignali, G., Bottani, E., Ferretti, G., Solari, F., Rinaldi, M., 2013. A simulation approach for spare parts demand forecasting and inventory management optimization. In: Bruzzone, A.G., Jiménez, E., Longo, F., Merkuryev, Y. (eds.), Proceedings of the 25th European Modeling & Simulation Symposium (EMSS 2013), ISBN 978-88-97999-16-4 (paper), ISBN 978-88-97999-22-5 (pdf), pp.676-684. September 25-27, 2013, Athens (Greece).
- Bottani, E., Marchini, D., Montanari, R., Rinaldi, M., Solari, F. 2013. Performance analysis of a water supply system of a dairy company by means of advanced simulative methods. In: Affenzeller, M., Bruzzone, A.G., De Felice, F., Del Rio Vilas, D., Frydman, C., Massei, M., Merkuryev, Y. (eds.), Proceedings of the 12th International Conference on Modeling and Applied Simulation (MAS 2013), ISBN 978-88-97999-17-1 (paper), ISBN 978-88-97999-23-2 (pdf), pp.103-113. September 25-27, 2013, Athens (Greece).
- Marchini, D., Rinaldi, M., Montanari, R., Bottani, E., & Solari, F., 2014. Temperature analysis of the water supply system of a dairy company by means of a simulation model. In: Bruzzone, A.G., De Felice, F., Massei, M., Merkuryev, Y., Solis, A., Zacharewicz, G. (eds.), Proceedings of the 13th International Conference on Modeling and Applied Simulation (MAS 2014), ISBN 978-88-97999-34-8 (paper), ISBN 978-88-97999-40-9 (pdf), pp.167-174. September 10-12, 2014, Bordeaux (France).
- Armenzoni, M., Rinaldi, M., Montanari, R., Bottani, E., & Solari, F., 2014. Single sourcing vs. double sourcing: a simulation approach for supplier selection. In: Affenzeller, M., Bruzzone, A.G., Jiménez, E., Longo, F., Merkuryev, Y., & Zhang, L. (eds.), Proceedings of the 26th European Modeling & Simulation Symposium (EMSS 2014), ISBN 978-88-97999-32-4 (paper), ISBN 978-88-97999-38-6 (pdf), pp.543-549. September 10-12, 2014, Bordeaux (France).
- Giorgia Tagliavini, Federico Solari and Roberto Montanari (2016).CFD Simulation Of A Co-Rotating Twin-Screw Extruder: Validation Of A Rheological Model For A Starch-Based Dough For Snack Food. Proceedings of the Conference: I3M 2016 International Multidisciplinary Modeling & Simulation Multiconference, At Larnaca, Cyrpus.
- Solari, F., Tagliavini, G., Montanari, R., Bottani, E., Malagoli, N., Armenzoni, M. (2017). CFD model validation of a bag filter for air filtration in a milling plant. International Food Operations and Processing Simulation Workshop, FoodOPS 2017, Held at the International Multidisciplinary Modeling and Simulation Multiconference, I3M 2017, pp. 73-81
- Bottani, E., Rinaldi, M., Solari, F. (2018).Corporate sustainability assessment through fuzzy TOPSIS. Proceedings of the International Workshop on Simulation for Energy, Sustainable Development & Environment, 2018 ISBN 978-88-85741-16-4; Bruzzone, Janosy, Nicoletti and Zacharewicz Eds., 47-55.
- Rinaldi M., Bottani E., Solari F., Montanari R. (2020).The milk collection problem with time constraint: an optimization study integrating simulation.. In: Bruzzone, A., Longo, F., Vignali, G. (eds.), Proceedings of the 6th International Food Operations and Processing Simulation Workshop (FoodOPS 2020), ISSN 2724-0355, ISBN 978-88-85741-16-4, pp. 7-13. September 16-18, 2020
- Montanari R., Bottani E., Volpi A., Solari F., Scozzesi G. (2021). An economic order interval-based simulation model for perishable products. Proceedings of the 7th International Food Operations and Processing Simulation Workshop (FOODOPS 2021).
- Bottani E., Montanari R., Volpi A., Di Maria G., Solari F. and Tebaldi L. (2021) Converting a food oven into a thermal sanitizer for Personal Protective Equipment against COVID-19: Computational Fluid Dynamics simulation. Proceedings of the 7th International Food Operations and Processing Simulation Workshop (FOODOPS 2021).
- ALTRO
- Tesi di laurea del corso di laurea specialistica in Ingegneria Gestionale: “analisi e progettazione di un impianto per l'estrazione di componenti volatili da una matrice acquosa”; anno accademico 2007/2008.
- Tesi di dottorato in Ingegneria Industriale XXVI Ciclo: “Approccio avanzato alla progettazione degli impianti industriali con l’ausilio della fluidodinamica computazionale”. 2014
Martedì mattina ore 9.30-11.30. In alternativa, su appuntamento (da concordare per email con il docente)
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ENGINEERING FOR THE FOOD INDUSTRY - Coorte: 2024/2025
- Anno di corso: 3 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA MECCANICA - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ENGINEERING FOR THE FOOD INDUSTRY - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ENGINEERING FOR THE FOOD INDUSTRY - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - ENGINEERING FOR THE FOOD INDUSTRY - Coorte: 2021/2022
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA GESTIONALE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA GESTIONALE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - INGEGNERIA GESTIONALE - Coorte: 2019/2020
Docente di riferimento
- Corso di Laurea Magistrale ENGINEERING FOR THE FOOD INDUSTRY A.A. 2024/2025
- Corso di Laurea Magistrale ENGINEERING FOR THE FOOD INDUSTRY A.A. 2023/2024
- Laurea triennale (DM 270) INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2022/2023
Pubblicazioni
-
Anno: 2025Autore/i: Galaverni M., Oddi G., Preite L., Belli L., Davoli L., Marchioni I., Rodolfi M., Solari F., Beghe D., Ganino T., Vignali G., Ferrari G.
-
Anno: 2024Autore/i: Solari Federico, Lysova Natalya, Bocelli Michele, Suppini Claudio, Volpi Andrea
-
Anno: 2024Autore/i: Solari Federico, Lysova Natalya, DALLA FIORA Alex, Volpi Andrea, Rizzi Antonio, Montanari Roberto
-
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS SIMULATION OF SLOSHING INSIDE BEVERAGE CANS ON A ROTARY FILLING MACHINEAnno: 2024Autore/i: Solari Federico, Lysova Natalya, Scano Federico, Montanari Roberto, Bedogni Enrico, Copelli Gabriele
-
Anno: 2024Autore/i: Suppini C., Lysova N., Solari F., Tebaldi L., Carloni A., Montanari R.
Contatti
Parco Area delle Scienze 181/A, Palazzina 7