STORTI Fabrizio
- Curriculum Vitae
- Orario di ricevimento
- Insegnamenti
- Incarichi
- Ricerca
Fabrizio Storti è professore ordinario di geologia strutturale presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università degli Studi di Parma. E’ membro ad honoris numero 3287 dell’Academia Europaea, ha fatto parte del panel PE10 dell’European Research Council (ERC) in quattro edizioni di valutazione dei bandi emessi (numero massimo consentito), è stato Presidente della Divisione di Tettonica e Geologia Strutturale (TS) dell’EGU (European Geosciences Union) per il quadriennio 2009-2013 e chairman della Topical Events Committee del Council dell’EGU dal 2013 al 2016. Nel 2016-17 per l’Università di Parma ha ricoperto il ruolo di delegato del Rettore per i progetti europei ERC e da Novembre 2017 svolge la funzione di Prorettore per la Terza Missione.
Ad oggi Fabrizio Storti è autore di oltre 120 articoli scientifici su riviste internazionali con peer review. L’indice H (Scopus) è pari a 39. E’ revisore per tutte le riviste internazionali che trattano di geologia strutturale, tettonica e geodinamica e revisore per l’ERC e per altre agenzie nazionali quali la National Science Fundation americana (NSF) ed il MUR. Ha ricoperto il ruolo di editor in chief di Tectonophysics per il triennio 2010-2012 e di Executive Chief Editor di Solid Earth dal 2014 al 2017. E’ membro dello scientific advisory board del Journal of Structural Geology (dal 2003) ed è stato membro dell’editorial board di Geology dal 2016 al 2018 e di Tectonophysics dal 2013 al 2022.
Nel 2011 Fabrizio Storti ha fondato il gruppo di ricerca NEXT (Natural and Experimental Tectonics research group), in gran parte finanziato con risorse private, finalizzato allo studio della deformazione fragile in strutture naturali mediante raccolta dati strutturali e petrofisici sul terreno, analisi granulometriche a diffrazione laser e morfometria ottica, porosimetria per intrusione di mercurio e permeabilità di rocce di faglia. Strutture plicative a scala regionale e zone di faglia sono state studiate e sono in corso di studio in Appennino, nella Alpi Meridionali e Occidentali, nelle Dinaridi esterne, in Grecia, in Cina, nei Pirenei spagnoli, nel Brasile nord-orientale, in Antartide, in Oman, in Iran, ed in Germania settentrionale. Il gruppo NEXT è inoltre specializzato nella modellizzazione analogica avanzata di sistemi geodinamici, sia a scala crostale, sia litosferica, anche in presenza dell’azione di agenti esogeni (erosione e sedimentazione sintettonica).
I principali interessi di ricerca di Fabrizio Storti comprendono: (1) l’evoluzione di pieghe indotte da sovrascorrimenti, la distribuzione della deformazione associata e le implicazioni per il flusso e l’accumulo di fluidi; (2) la struttura interna delle zone di faglia e rocce cataclastiche, incluso lo slip cosismico ed asismico e le implicazioni per permeabilità, flusso ed accumulo di fluidi, sia in rocce coesive, sia in sedimenti; (3) l’evoluzione di catene a pieghe e sovrascorrimenti e la loro interazione con i processi di superficie, studiata usando ampiamente la modellizzazione analogica; (4) l’architettura tettonica dei margini passivi dislocati da sistemi di faglia trascorrente nella fase post-rift della loro evoluzione, studiata usando sia dati geologico-strutturali a terra, sia dati geofisici a mare. Allo studio delle strutture deformative (punti 1 e 2) si affianca sistematicamente la caratterizzazione petrografica, geochimica, mineralogica e microtermometrica dei cementi nelle vene e nelle rocce cataclastiche per vincolare l’evoluzione dei paleofluidi.
A partire dall’anno accademico 2001-02 Fabrizio Storti ha svolto attività didattica continuativa, inizialmente presso l’Università degli Studi Roma Tre, dove ha contribuito in veste di titolare o fornendo supporto didattico agli insegnamenti di Geologia Strutturale, Tettonica, Sezioni Bilanciate, Laboratorio di Geologia e alle attività di terreno dei Campi di Fine Triennio e di Fine Biennio e dell’insegnamento di Rilevamento Geologico. A seguito del trasferimento presso l’Università degli studi di Parma, negli anni accademici 2010-11 e 2011-12 ha avuto la responsabilità didattica del modulo di Litologia e Geologia presso il Corso di Laurea in Architettura, per poi passare al Corsi di Laurea in Geologia con la titolarità degli insegnamenti di Geologia Strutturale e Geologia Strutturale Applicata. Ha svolto le funzioni di supervisore co-supervisore di varie tesi di dottorato, la maggior parte autofinanziate.
Tutti i giorni previa richiesta di appuntamento via e-mail
Anno accademico di erogazione: 2024/2025
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2023/2024
Anno accademico di erogazione: 2023/2024
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2022/2023
Anno accademico di erogazione: 2022/2023
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2021/2022
Anno accademico di erogazione: 2021/2022
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2020/2021
Anno accademico di erogazione: 2020/2021
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2017/2018
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2016/2017
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Coorte: 2017/2018
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2015/2016
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - SCIENZE GEOLOGICHE - Coorte: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE - Coorte: 2013/2014
Docente di riferimento
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2024/2025
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2023/2024
- SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2022/2023
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2022/2023
- SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2021/2022
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2021/2022
- SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2020/2021
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2019/2020
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2016/2017
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2015/2016
- Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2014/2015
Altri incarichi
Prorettore con Delega per la Terza Missione
Pubblicazioni
-
Anno: 2025Autore/i: Lucca A., Balsamo F., De Risio C. A., Ogata K., Porta F., Tavani S., Storti F.
-
Anno: 2024Autore/i: Manzi V., Bigi D., Lugli S., Balsamo F., Chizzini N., Lucca A., Storti F.
-
Anno: 2024Autore/i: Cortinovis S., Fondriest M., Balsamo F., Lucca A., La Valle F., Pizzati M., Storti F., Di Toro G.
-
Anno: 2024Autore/i: Lucca A., Ogata K., Balsamo F., Borsani A., Clemenzi L., Hatushika R., Tinterri R., Storti F.
-
Anno: 2023Autore/i: Brizzi Silvia, Cavozzi Cristian, Storti Fabrizio
Contatti
Edificio di Scienze della Terra, Campus Universitario, Pad. 7, Parco area delle Scienze 157/A