- Curriculum Vitae
- Insegnamenti
- Ricerca
Claudio Consiglieri, ricercatore presso il Dipartimento di Economia - sez. Economia agro-alimentare - della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Parma, settore scientifico disciplinare SECS - P13 "Scienze merceologiche".
Immediatamente dopo la Laurea in Scienze Biologiche è stato chiamato dal Prof. Enzo Bianchi titolare della cattedra di Chimica e tecnologie alimentari della Facoltà di Scienze dell’Università di Parma a svolgere la funzione di analista dei prodotti alimentari e di consulenza tecnico legale nel settore dei prodotti e processi dell'industria alimentare. Contemporaneamente ha perfezionato le proprie conoscenze attraverso la partecipazione al corso internazionale di Microbiologia degli alimenti presso l'Istituto Pasteur di Lille (Francia) e al corso internazionale - Optimisation des metodes d'analyses et plans d'experience - presso INRA di Parigi.
Parallelamente a questa attività ed al conseguimento del Diploma di specializzazione post Laurea in Chimica e tecnologia alimentari, ha ricoperto incarichi didattici relativi alla Merceologia dei prodotti alimentari nei corsi di formazione professionale per addetti ai punti vendita, curati dall'Ifoa di Reggio Emilia per conto delle maggiori catene della GDO; ha svolto attività di docenza presso la Scuola Superiore del Commercio, Servizi e Turismo di Milano riguardante l'applicazione del DL 26.05.1997 n. 155 nel settore del commercio nel quadro del progetto europeo Adapt - Promoretail; ha inoltre partecipato come docente al corso "Il cibo tra territorio, produzione e cultura" organizzato dalla Provincia di Parma - Assessorato Agricoltura - Facoltà di Economia e Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Parma a.a. 1995/96.
Nel febbraio 1990, superato il relativo concorso pubblico, è stato chiamato a ricoprire il posto di collaboratore tecnico presso l'Istituto di Merceologia della Facoltà di Economia dell'Università di Parma diretto dal Prof. Giorgio Savio dove, oltre alle mansioni istituzionali, ha partecipato ad alcune ricerche in corso e ad attività di tutorato per studenti.
Ad aprile 1990 è stato nominato dal C.d.F. "Cultore della materia" da quel momento ha svolto anche attività didattica integrativa sotto la guida dei rispettivi docenti – Prof.ssa Ines Marenghi e Prof. G.C. Fonseca - ai corsi di Merceologia e di Tecnologia dei cicli produttivi; ha partecipato alle commissioni degli esami di profitto; ha coordinato numerose tesi di laurea per alcune delle quali è stato chiamato alla funzione di correlatore.
Nel settembre 1990 ha frequentato il corso di perfezionamento in Chemiometria presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Perugia coordinato dal Prof. Clementi dove ha potuto approfondire gli aspetti legati all'applicazione di tecniche statistiche utili per le ricerche merceologiche.
Nel novembre 1994 ha ricoperto il posto di funzionario tecnico (VIII qualifica funzionale) presso l'Istituto di Merceologia.
Dal 16 maggio 1998 è stato nominato ricercatore (C01B merceologia), dopo aver superato il relativo concorso pubblico.
Attività scientifica
L'attività scientifica è iniziata dalla collaborazione del sottoscritto con il Prof. Enzo Bianchi, titolare della cattedra di Chimica e Tecnologia degli alimenti della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Parma. Le ricerche e gli studi di questo periodo, tutti di carattere applicato, si sono incentrati per la maggior parte sulle problematiche analitiche, merceologiche e di processo del settore alimentare, naturale vocazione del tessuto economico locale. L'attività successiva si è svolta e si svolge tutt'ora all'interno della Facoltà di Economia dell'Università di Parma sempre con particolare attenzione al settore alimentare e sempre con ricerche finalizzate ad una approfondita conoscenza degli aspetti tecnologici, merceologici e di mercato nel contesto di cui sopra.
L'attività scientifica svolta è riassunta nei seguenti percorsi tematici:
studi di caratteristiche tecnologiche per la produzione e conservazione di alimenti di origine animale, con riferimento alla determinazione quantitativa di alcuni ingredienti di particolare importanza per la loro influenza sia sulle caratteristiche dei prodotti in cui vengono impiegati che sul processo produttivo;
analisi dei vari aspetti e problematiche inerenti la "qualità" e loro evoluzione sia nella filiera agro alimentare in generale che in prodotti tipici locali;
studi sull'ottimizzazione statistica di variabili di processo nelle produzioni alimentari e nelle tecniche analitiche di controllo e applicazioni chemiometriche per un miglior utilizzo dei dati analitici;
indagini riguardanti il mercato delle tecnologie alimentari e loro trasferimento estero in relazione alla particolare specializzazione dell'industria meccanica locale
descrizione del mercato di prodotti ad elevato contenuto di servizio e nuove abitudini alimentari in relazione ai mutati modelli di consumo;
Data l'importanza socio-economica dei distretti industriali di Sassuolo, per quanto riguarda i prodotti ceramici, e di Canneto sull'Oglio, per la produzione di manufatti per l'industria del giocattolo, il sottoscritto ha approfondito la propria conoscenza anche su questi processi produttivi.
In aggiunta alla produzione scientifica su esposta non sono stati comunque ignorati gli aspetti legati all'impatto ambientale delle varie attività produttive, dal problema della gestione degli RSU a quelli di riciclaggio di alcuni materiali derivanti da imballaggi.
L'attività scientifica è proseguita con l'approfondimento delle problematiche inerenti l'applicazione di sistemi di gestione e controllo della sicurezza in campo alimentare. Questi studi hanno portato alla pubblicazione di un corso multimediale su CD Rom riguardante la tutela igienico sanitaria degli alimenti destinato ad operatori del commercio e a pubblici esercizi. Tale corso è stato eseguito per conto della Scuola Superiore del Commercio, del Turismo e dei Servizi di Milano e di Formaper - agenzia per la formazione della Camera di Commercio di Milano - all'interno del progetto europeo Adapt - Promoretail.
L'attività di ricerca è stata quindi indirizzata, coerentemente con i lavori in precedenza svolti, all'applicazione ed analisi di alcuni possibili sistemi di smaltimento di reflui zootecnici, vista l'importanza che tale problema riveste sia in ambito nazionale che regionale.
A latere delle attività succitate si è impegnato nello studio ed approfondimento della metodologia sistemica come strumento di approccio alla Tecnologia dei cicli produttivi. E' proprio l'applicazione del metodo sistemico alla funzione produzione, considerata come sistema sociotecnico complesso, che si evidenziano le conseguenze più interessanti di un modo di pensare i processi produttivi, non solo come insieme di funzioni meccanicisticamente organizzate, ma come sistema complesso interattivo in cui ogni parte interagisce con l'insieme. Tale approfondimento è stato sviluppato in collaborazione con il prof. L. DeTomasi (già professore a contratto di Tecnologia dei cicli produttivi c/o la Facoltà di Economia dell'Università di Parma nel triennio 1996-1999) e ha portato alla stesura e pubblicazione del volume dal titolo "Introduzione all'analisi sistemica della produzione e R&D".
• L’attività scientifica nel periodo maggio 2001 – maggio 2003 si è incentrata sullo studio e il relativo approfondimento delle tematiche riguardanti il settore lattiero-caseario. In particolare le tensioni e le accese polemiche che hanno investito il settore hanno reso necessario un aggiornamento sia riguardo la sua componente normativa, sia riguardo la situazione di mercato.
• La ricerca è proseguita con lo studio del processo di trasformazione industriale del latte. Dall’analisi dei diversi cicli di produzione presenti in una Azienda del settore è stato possibile cogliere gli aspetti più significativi e che maggiormente influiscono sulla organizzazione e la gestione dell’Azienda stessa. In particolare:
- la saturazione della capacità produttiva in relazione alle diverse tipologie di prodotti trasformati;
- il rapporto tra tecnologia presente ed impiego di risorse umane (stesura e monitoraggio del man hour);
- la centralità della distinta base, come strumento sia di programmazione sia di controllo.
• L’interesse scientifico è stato parallelamente allargato a tematiche più specificatamente riferite al sistema industriale nel suo complesso. L’obiettivo è stato quello di fornire un quadro aggiornato sull’evoluzione dei sistemi di produzione industriale analizzando lo sviluppo delle varie tecniche gestionali e produttive individuando i principali strumenti a disposizione delle imprese (principalmente sw). Sono stati così posti in evidenza:
- l’importanza del sistema informativo aziendale e le tecniche utilizzate per la gestione globale delle risorse (ERP);
- il ruolo crescente di soluzioni integrate di sviluppo di prodotto e di processo (CE);
- l’importanza di sistemi di controllo efficienti ed adeguati.
• In prosecuzione dell’attività scientifica iniziata dagli anni 90, avente come finalità l’analisi dei vari aspetti e problematiche inerenti la "qualità" e loro evoluzione sia nella filiera agro alimentare in generale che in prodotti tipici locali, è stato condotto uno studio – metodologico e quantitativo - riguardante il contenuto di alcune vitamine idrosolubili nel prosciutto di Parma.
• Dal marzo 2003 Claudio Consiglieri è inserito nell’unità di ricerca dell’Università di Parma (responsabile Prof. C. Giacomini), che svolge il programma dal titolo: Distretti agro-alimentari. Distretti agro-industriali e sviluppo rurale; modelli di sviluppo a confronto nell’ambito del Progetto Miur 40% 2003 (coordinatore scientifico del programma Prof. Arcangeli Enzo Fabio, Facoltà di Economia Università di Verona).
Attività didattica
Nell' A.A. 97/98 ha partecipato alle commissioni degli esami di profitto di Tecnologia dei cicli produttivi ed alle commissioni di laurea; ha prestato inoltre assistenza agli studenti e coordinato più di 30 tesi di laurea per le quali ha svolto la funzione di correlatore.
Dall'A.A. 99/00 gli è stata conferita e successivamente sempre rinnovata la supplenza dell'insegnamento Tecnologia dei cicli produttivi nel Corso di laurea in Economia Aziendale; partecipa alle commissioni di Laurea ed è stato relatore di 25 Tesi.
Dall'A.A 00/01 collabora all'attività didattica nel Master in "Commercializzazione e logistica dei prodotti agro alimentari" organizzato dalla sezione di Economia agraria della Facoltà di Economia dell'Università di Parma finanziato dalla Regione Emilia Romagna con fondi della Comunità europea, svolgendo sub-moduli di 20 ore di lezione frontale
Anno accademico di erogazione: 2019/2020
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITA' E DELLA GASTRONOMIA - Coorte: 2019/2020
Anno accademico di erogazione: 2018/2019
- Anno di corso: 1 - Corso di Laurea Magistrale - GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITA' E DELLA GASTRONOMIA - Coorte: 2018/2019
Anno accademico di erogazione: 2017/2018
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ECONOMIA E MANAGEMENT - Coorte: 2016/2017
Anno accademico di erogazione: 2016/2017
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ECONOMIA E MANAGEMENT - Coorte: 2015/2016
Anno accademico di erogazione: 2015/2016
- Anno di corso: 2 - Laurea triennale (DM 270) - ECONOMIA E MANAGEMENT - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2014/2015
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ECONOMIA E MANAGEMENT - Coorte: 2014/2015
Anno accademico di erogazione: 2013/2014
- Anno di corso: 1 - Laurea triennale (DM 270) - ECONOMIA E MANAGEMENT - Coorte: 2013/2014
Pubblicazioni
-
Anno: 2016Autore/i: Mancini Maria Cecilia, Consiglieri Claudio
-
Anno: 2014Autore/i: Consiglieri Claudio
-
Anno: 2011Autore/i: Consiglieri Claudio
-
Anno: 2003Autore/i: Consiglieri Claudio
-
Anno: 2003Autore/i: Consiglieri Claudio, F. Amendola